Post Più Recenti

.

venerdì 30 ottobre 2015

MARTHA ROSSI & NICOLAS TENERANI "CHEEK TO CHEEK" AL BLUE NOTE DI MILANO

Domenica 1 novembre, alle ore 21, al Blue Note di Milano (via Pietro Borsieri, 37 – Prezzo Door 30 euro; advance 25 euro) MARTHA ROSSI & NICOLAS TENERANI presentano dal vivo “CHEEK TO CHEEK”, con il maestro GIANLUCA SAMBATARO al pianoforte.
Cheek To Cheek è uno spettacolo swing, ispirato all’omonimo titolo di Tony Bennet e Lady Gaga. Lo show fonde pagine incancellabili dell'era dello swing, con le ultime hit di maggior successo del pop. La band è composta da Gianluca Sambataro (pianoforte, ideatore e curatore degli arrangiamenti), Marco Sambataro (batteria e batteria vocale) e Marco Gianotti (contrabbasso). Alla voce Martha Rossi - protagonista di svariati spettacoli molto noti, quali Peter Pan, We Will Rock You, Biancaneve, - accompagnata da Nicolas Tenerani, attore ed eclettico performer. Ospiti della serata Loretta Martinez e Ivan Padovani.
PER L’OPERA MODERNA PIU’ FAMOSA AL MONDO CHE TORNA DOPO 4 ANNI DI SOSTA ANCHE DALL’ESTERO PER PARTECIPARE ALLE AUDIZIONI

 Partono in questi giorni le selezioni per il nuovo cast di NOTRE DAME DE PARIS, l’opera moderna più famosa al mondo, che vanta le musiche di Riccardo Cocciante, e che torna a grandissima richiesta da marzo 2016, dopo quattro anni di sosta e circa mille repliche in undici anni.
Si rifanno le scene e i costumi, si cerca una nuova Esmeralda, dei nuovi Quasimodo, Frollo, Febo, Clopin, Fiordaliso e Gringoire.
Oltre 1.500 le candidature arrivate dopo la pubblicazione del bando per cantanti, e 1.237 i candidati convocati a Roma per le selezioni. In molti arriveranno dall’estero (Usa, Germania, Regno Unito, Spagna e Georgia). Il ruolo più gettonato è quello di Esmeralda (circa 500 le candidate).
Le preselezioni per i cantanti saranno concentrate in 7 giorni, con 8 ore di audizioni al giorno: a seguire, le audizioni definitive per la rosa di candidati prescelti.
"CENT'ANNI IN DUE" SCRITTO E DIRETTO DA SARACENI AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori di Roma dal 27 ottobre al 1 novembre 2015, CENT’ANNI IN DUE, spettacolo scritto e diretto da Andrea Saraceni. Protagonisti: Lucia Batassa, Giustiniano Alpi, Rossella Gardini, Vito Di Bella.
Pierina e Graziano sono una nonna e un nipote che passano le giornate in simbiosi nella tintoria dell'anziana donna. Graziano è un bellissimo ventenne gay trascurato dai genitori che, laureato e pieno di buoni propositi, cerca un'assunzione "meritocratica". La nonna, del tutto smagata, fa di tutto per sistemarlo "alla vecchia maniera" tra raccomandazioni e "inciuci". Grazie a due clienti storici, una l'amante di un senatore, l'altro un giovane imprenditore invaghitosi di Graziano, Pierina arriverà a un soffio dal convincere il nipote. Per farlo del tutto però, dovrà giocarsi ancora una carta.
Una messa in scena divertente, intensa, dolce e amara che, tra paradossi sociali e scontri intergenerazionali, vi farà riflettere su come, nell'era della rivoluzione tecnologica, tutto è cambiato tranne noi, che siamo rimasti quelli di prima.
AL TEATRO SAN CARLO DI MILANO PER BALLARE ANCORA IL TIME WARP DOPO 40 ANNI

In occasione del 40° anniversario dall’uscita nelle sale del film più longevo della storia, arriva ad Halloween in Double Feature (sabato 31 ottobre doppio spettacolo alle 20:30 e a mezzanotte), al Cinema Teatro San Carlo di Milano, “Rocky Horror Live”, rivisitazione in chiave moderna, ma fedele all’originale, di “The Rocky Horror Show” di Richard O‘Brien, il musical rock per eccellenza, il cult, quella potentissima miscela che a metà degli anni ‘70 elaborò, stravolse, citò e reinventò l'estetica horror, tra b-movie e il film d'autore.

Uno spettacolo interamente suonato e cantato dal vivo, con i testi delle canzoni in lingua originale e i dialoghi tradotti in italiano per favorire la partecipazione della più ampia fascia di pubblico.

giovedì 29 ottobre 2015

MAKING OF
"ROMEO E GIULIETTA - AMA E CAMBIA
IL MONDO"
II° PARTE

SINOSSI
A Verona, i Capuleti e i Montecchi sono divisi da un odio insanabile. Esasperato, il Principe proibisce duelli in città, pena la morte.
Lontani da questa rivalità, i giovani Romeo e Giulietta, figli delle due famiglie rivali sognano, ognuno nel proprio intimo, il grande amore.
I Capuleti organizzano un gran ballo in onore della figlia Giulietta per rendere ufficiale il suo fidanzamento con Paride, il pretendente a cui è destinata. Il suo incontro con Romeo, introdottosi di nascosto al ballo con i suoi amici Benvolio e Mercuzio sconvolgerà le mire dei Capuleti.
L’amore al primo sguardo tra i due giovani segnerà il loro destino.
AL TEATRO ROSMINI DI BORGOMANERO SPETTACOLO DI IGOR SIBALDI
"UN DIO OLTRE DIO"

Uomo di cultura sconfinata, di magnetismo, ironia e rara umanità, Igor Sibaldi sarà ospite a Borgomanero e più specificatamente al Teatro Rosmini e alla Sala S.O.M.S. della città.
Per l’evento, Sibaldi presenterà al pubblico lo spettacolo Dioniso, dal suo nuovo progetto Un Dio Oltre Dio.
Igor Sibaldi è scrittore, traduttore, studioso di teologia neotestamentaria, psicologia e storia delle religioni, i nei suoi libri tratta di mitologia, sciamanesimo, esegesi, storia delle religioni, Sacre Scritture e psicologia del profondo; sono tutti dedicati alla scoperta di un "Aldilà" – inteso non soltanto come dimensione di esseri superiori – ma anche come struttura superiore della psiche di ognuno.
Si dedica da diversi anni al disvelamento delle strutture superiori e atemporali della coscienza, portando avanti una preziosa opera di divulgazione e insegnamento attraverso libri, conferenze e seminari.
Ha pubblicato diversi saggi per Mondadori, Garzanti, Frassinelli e Sperling & Kupfer.
"IN ARTE LIALA"
AL TEATRO BESOSTRI DI MEDE (PV)
 

Dici Liala e subito il mondo si tinge di rosa, sia che tu abbia divorato tutti i suoi libri ma anche se ne hai sentito semplicemente parlare e magari, a volte, con un malcelato sorriso di superiorità sulle labbra; eppure non è poca cosa riuscire a far associare il proprio nome ad un colore, trasformandolo quasi in un aggettivo!
Liala, pseudonimo di Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi nata nel 1897 sul Lago di Como a Carate Lario, rimane, ancora oggi, una delle scrittrici italiane più apprezzate, soprattutto tra il pubblico femminile. Malgrado i suoi racconti siano stati spesso tacciati di essere datati e melensi e relegati dalla critica all'ambito della letteratura rosa, è indubbio come non solo abbia saputo coltivare la fantasia di più di una generazione di donne, ma anche come abbia saputo incarnare nel suo stile piano, descrittivo ed elegante, un modo di fare letteratura che riassume il bello scrivere proprio di più di una generazione di scrittori italiani.
MARA GALEAZZI & FRIENDS
"GALA INTERNAZIONALE DI DANZA"
AL TEATRO CARCANO DI MILANO

Nelle giornate di chiusura di Expo Milano e ad apertura della nuova stagione di danza del Teatro Carcano, la European Dance Alliance / Valentina Marini Management propone una eccezionale serata di gala con il meglio della danza internazionale: accanto alla stella Mara Galeazzi, già prima ballerina del Royal Ballet di Londra, una rosa di interpreti dai principali Teatri d’Opera europei con artisti da Royal Ballet (Gary Avis), Dutch National Ballet (Anna Tsygankova, Jozef Varga), Dresden Semperoper (Elena Vostrotina, Raphael Coumes Marquet), Danish Ballet (Alexandra Lo Sardo, Jon Alex Fransson) per una carrellata di brani d’autore all’insegna della coreografia di alta classe.
SIMONA BENCINI CON IL PROGETTO JAZZIN'ON THE DANCE FLOOR
 
Venerdì 30 ottobre 2015
Jazz Club Borgomanero (NO) c/o Teatro Rosmini, Via P. Fornari, 16
La seconda stagione gode del Patrocinio della Città di Borgomanero –Assessorato alla Cultura.
h 19.30
Degustazione con:
Cantine Conti – vini locali
Azienda Agricola Beniamino – prodotti siciliani, oli aromatizzati, olive verdi e patè di olive verdi.
Pistrinum Turrisfiloni kamut, rotoli farciti (cotto, pomodoro, zucchine, formaggio; cotto, carciofi, formaggio; formaggio verdure).
Biscottificio Rossi - Panettone con salsa
h 21.00
SIMONA BENCINI in concerto
Progetto Jazzin’on the dance floor
La stagione 2014/2015 del Jazz Club Borgomanero aveva aperto le porte alla musica jazz nazionale e internazionale al Teatro Rosmini. I direttori artistici Sonia Spinello e Lorenzo Cominoli hanno riversato fatiche e grande impegno vincendo una scommessa con sé stessi portando alla ribalta artisti di altissimo livello. Visti gli ottimi risultati, la seconda stagione non potrà che riservare ulteriori sorprese.
MARCO MASINI IN "CRONOLOGIA TOUR - TEATRI" AL TEATRO COCCIA DI NOVARA

A grande richiesta MARCO MASINI torna in concerto nei migliori teatri d’Italia. Con “Cronologia Tour” il cantautore fiorentino ripercorre a ritroso 25 anni di carriera celebrandone le tappe più significative da “Ti vorrei” a “Vaffanculo”, da “T’innamorerai” a “Bella stronza”, da “L’uomo volante” (con cui ha vinto il 54° Festival di Sanremo) fino all’ultimo successo sanremese “Che giorno è” nello spirito del suo ultimo triplo album antologico “Cronologia” (Sony Music).
«È davvero emozionante vedere ai miei concerti un pubblico eterogeneo, che accoglie più generazioni – afferma Marco Masini - e insieme ripercorrere un viaggio a ritroso colorato da immagini e pervaso da un nuovo sound decisamente pop. Attraverso 25 anni di musica cercando di dare un senso al tempo che è passato con una carrellata di brani, alcuni riarrangiati dal vivo con suoni e colori nuovi; il mio obbiettivo è rimasto sempre lo stesso ossia condividere emozioni attraverso le storie che ho scritto, che amo incondizionatamente perché credo appartengano ancora a tanti».

mercoledì 28 ottobre 2015

LUCIANO TRIBUZI SI RACCONTA IN
"SCUSA IL RITARDO"
 
Continuando la conoscenza degli interpreti del mediometraggio "Scusa il Ritardo" (https://www.youtube.com/watch?v=BmHQPljSzg0), incontriamo l'attore Luciano Tribuzi, che nella pellicola di Piergiorgio Seidita veste i panni del dolce e lungimirante nonno Pietro. Apprezzato regista di alcuni lavori teatrali quali "Quanto è strano il mondo, vero Pinocchia", "Che pandemonio la prima notte di
matrimonio", "Ipocondriache solitudini" (corto teatrale scritto e interpretato da Michela Barone che ha vinto il premio come Miglior Attrice, Rassegna Ecce Dominae, Teatro Antigone) e " Una sera ci incontrammo", l'attore e regista teatrale ha accettato, simpaticamente, di rispondere ad alcune domande.
ONLINE IL NUOVO VIDEO "BACK WHERE I BELONG" DI JACK SAVORETTI QUESTO MESE LIVE A GENOVA (29), VENEZIA (30) E ROMA (31)

È online il nuovo video di BACK WHERE I BELONG, il nuovo singolo di Jack Savoretti incluso nel repackaging di Written in Scars disponibile dal 18 settembre. Questo mese il cantautore italo-inglese ritorna dal vivo in Italia giovedì 29 ottobre al Teatro Politeama di Genova, venerdì 30 ottobre al Teatro Toniolo di Mestre (Ve) e sabato 31 ottobre all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Sala Sinopoli).

Il video - diretto e prodotto da Kode August 22nd-23rd (Uk) e da Emiliano Bechi Gabrielli (Italy) - scorre sulle note del nuovo singolo di Jack Savoretti e racconta la serie interminabile di concerti che il cantautore ha realizzato dall’uscita del nuovo disco “Written in Scars” (BMG Rights – 24 febbraio) fino ad oggi.

martedì 27 ottobre 2015

L'ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
CON MAURIZIO ZANINI DIRETTORE E EDOARDO ZOSI VIOLINISTA
 
Programma: 
L. van BEETHOVEN
Concerto per violino ed orchestra op. 61
Allegro ma non troppo - Larghetto - Rondò: Allegro


L. van BEETHOVEN
Sinfonia n.3 “Eroica”
Allegro con brio - Marcia funebre: Adagio assai – Scherzo: Allegro vivace – Allegro molto


ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA È un organismo privato esistente da più di  trent’anni,con organico variabile  operante in Italia ed all’estero, con sede a  Brescia  e Piacenza, che possiede un’attività di tutto rispetto e polifunzionale nell’impiego di proposte melodrammatiche, sinfoniche e cameristiche con o senza solisti.
MAKING OF
"ROMEO E GIULIETTA - AMA E CAMBIA
IL MONDO"
I° PARTE

UNA NUOVA SFIDA di David Zard
Sono mesi che si parla di crisi, sono anni che si diffonde un terrorismo assoluto tanto che, credo soprattutto per paura, industrie e attività chiudono.

Io, nella mia vita, ho sfidato i tempi; a volte con successo, altre con fallimenti che ho tenuto celati.

Quando ho iniziato ad organizzare concerti con gli artisti americani ed inglesi, molti mi davano del pazzo perché mi dicevano che in Italia pochi parlavano l'inglese e che in Italia esistevano parecchi artisti e gruppi che si esibivano con eccellenza nelle versioni in italiano dei grandi successi.

Adesso molti dicono che non é tempo di fare investimenti perché c'é crisi. Allora?
Io credo che in un periodo di crisi la gente abbia bisogno di evasione ed io, che ho sempre detto che sono un mercante di sogni, vorrei ancora una volta riuscire a far sognare la gente.

lunedì 26 ottobre 2015

TEATRO ARGOT STUDIO DI ROMA PRESENTA "PER UN ISTANTE"
DA UN'IDEA DI GIAN PIERO ROTOLI

Nasce da un’idea di Gian Piero Rotoli lo spettacolo che sarà in scena al Teatro Argot Studio dal 27 ottobre al 1 novembre 2015: PER UN ISTANTE, scritto ed interpretato da Michele Cesari, Marco Palange, Gian Piero Rotoli. La direzione scenica è a cura di Alessandro Averone e Emanuela Liverani.
Aspettative, proiezioni, ideali, paure, incompletezza, romanticismo sono dei meri impostori che si nascondono dietro una maschera che ha il nome dell’amore. Luca, Stefano e Marco sono tre coinquilini nei loro trent’anni alle prese con un sentimento difficile da comprendere, sfuggente ed effettivamente impossibile da definire. Ognuno è consapevole della situazione in cui riversa l’altro ma loro, singolarmente, annaspano per una verità che non riescono mai ad ottenere ma si accontentano di alcuni spiragli di luce che finalmente, in qualche modo, ripristinano l’ordine…seppur momentaneamente.
"SCENE D'INTERNI DOPO IL DISGREGAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA"
PRIMA MILANESE AL TEATRO FILODRAMMATICI

Una storia di coppia, che parte nel 2065 e scorre a ritroso fino al 2002, su cui si riflettono le vicende della Comunità Europea.
Alberto e Silvia sono costretti a stare chiusi in casa perché ricercati dalle autorità: si pensa siano tra i principali responsabili della fine dell’Europa Unita.
A seguito del disgregamento dell’Unione Europea, arrivato per alcuni in maniera imprevedibile, per altri invece ampiamente previsto, i due protagonisti chiusi in casa tentano di inventare una versione credibile per discolparsi.
Discutono di come sia successo, di quali siano state le cause, quali i campanelli d’allarme sottovalutati. Si scoprirà che uno dei due è davvero tra i responsabili principali della caduta dell’Unione. Questa rivelazione avrà conseguenze inevitabili nella relazione tra i due che finalmente potranno dirsi la verità.
L’Europa, almeno in questo spettacolo, cambia: non si sa se in bene o in male, questo lo giudicherà ciascuno spettatore.
"LA MODA E LA MORTE" PRIMA NAZIONALE ALL'ELFO PUCCINI DI MILANO

Martedì 27 ottobre va in scena all’Elfo Puccini La moda e la morte.
Una prima nazionale per inaugurare Nuove storie 2015/16, la stagione in sala Bausch dedicata ai gruppi indipendenti ed emergenti.
MODA: Primieramente io che l’annullo o stravolgo per lo continuo tutte le altre usanze, non ho
mai lasciato smettere in nessun luogo la pratica di morire, e per questo vedi che ella dura
universalmente insino a oggi dal principio del mondo.
MORTE: Gran miracolo, che tu non abbi fatto quello che non hai potuto!
MODA: Come non ho potuto? Tu mostri di non conoscere la potenza della moda.
Giacomo Leopardi, Operette Morali, Dialogo della Moda e della Morte.

domenica 25 ottobre 2015

PER LA RASSEGNA FUORI STAGIONE DEL TEATRO COCCIA DI NOVARA
"LE OLIMPIADI DEL 1936" DI FEDERICO BUFFA

Martedì 27 ottobre 2015 ore 21.00.
Dopo lo straordinario successo televisivo del programma Federico Buffa racconta Storie Mondiali, trasmesse su Sky, il noto cronista e commentatore sportivo è al suo debutto teatrale.
Lo spettacolo, partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici, quella del 1936, racconta una storia di sport e di guerra.
Le storie dello sport, sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al Tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano.
TRILOGIA DEL NAUFRAGIO ATTO PRIMO "LAMPEDUSA BEACH" AL PICCOLO DI MILANO

Arriva al Piccolo Teatro di Milano, dal 27 ottobre al 4 novembre 2015, Lampedusa Beach, il primo dei tre testi che compongono la Trilogia del naufragio di Lina Prosa. Scritto nel 2003, è stato prodotto e messo in scena nel 2013 dalla Comédie-Française. Il teatro parigino ha recentemente prodotto l’intera Trilogia per la regia della stessa autrice.
Lampedusa Beach non è solo un testo sull’emigrazione clandestina, è la testimonianza,  poetica e tragica, di una giovane africana che naufraga al largo di Lampedusa; un monologo a più voci che racconta l’interminabile istante in cui Shauba, mentre annega, racconta la sua esperienza: il sogno di una vita migliore, l’indifferenza del mondo, ma anche il suo rapporto primordiale con l’acqua e quindi con la sua identità mediterranea.
"PIU' DEI SANTI, MENO DEI MORTI" LA NOTTE IN CUI PASOLINI...AL TEATRO LIBERO DI MILANO

Dal 26 ottobre al 2 novembre 2015.
2 novembre 1975. Ore 6.30. Una donna esce dalla sua casa, una baracca abusiva in Via dell’Idroscalo, ad Ostia. Intorno tutta la desolazione di una periferia abbandonata a sé stessa, un campetto da calcio invaso dal fango, vegetazione sparsa, rifiuti ovunque. La donna scorge un sacco della spazzatura lungo la stradina che da casa sua porta sulla strada principale. Imprecando, si avvicina per spostarlo e in quel momento si accorge che il sacco della spazzatura è in realtà il corpo di un uomo. Il corpo di un poeta. Il corpo di Pier Paolo Pasolini.
Il corpo è massacrato. Fratture ovunque, alle braccia, al costato, alla mandibola, ferite sul collo, sulla fronte, sulla nuca.

venerdì 23 ottobre 2015

A (BE) LITTLE OF CHET NELLA RASSEGNA APERITIVO IN...JAZZ A NOVARA

Non basta suonare Estate o My Funny Valentine per rendere omaggio a Chet Baker e alla sua musica. “Da sempre affascinato dai suoi ultimi venti anni, dal suono degli anni più bui, dal suo continuo esprimere in musica l’amore per la vita proprio quando più forte era il desiderio di autodistruzione, non potevo far altro che lasciare che quel suono mi parlasse, mi raccontasse le sue storie”.
Ogni sua nota risale dall’IO più profondo ed è proprio questo l’obbiettivo di questo progetto: rovistare nel nostro IO, sempre più in profondità, alla scoperta della musica che è in noi facendoci guidare da quel poeta ispirato che è stato ed è Chet Baker.
"IL MALATO IMMAGINARIO"
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
CON UNO STREPITOSO GIOELE DIX
 
Il Teatro Franco Parenti propone il capolavoro di Molière partendo da quel Malato immaginario che agli inizi degli anni ‘80 irruppe nel teatro italiano confermando Andrée Ruth Shammah come regista, insieme a uno straordinario Franco Parenti nel ruolo di Argan.
Nei panni del malato confinato in una sorta di limbo odoroso di unguenti e medicinali, la regista sceglie oggi Gioele Dix - già in scena nel Molière di allora - attore in grado di interpretare con intelligenza e ironia, la paura e la solitudine del nostro tempo.

giovedì 22 ottobre 2015

"PARLARE IN PUBBLICO"
PER MIGLIORARE LA TUA ESPRESSIVITA' E CATTURARE L'ATTENZIONE DEL TUO PUBBLICO
 
STAGE WEEKEND al Centro Culturale ARTEMISTA una cascina a due passi dal fiume Po dove puoi anche fermarti per la notte.
condotto da Laura Ferrari
 
A chi si rivolge: a coloro la cui professione richiede di parlare in pubblico: liberi professionisti, dirigenti, insegnanti, ma anche persone che desiderano, semplicemente per interesse personale, esprimersi correttamente e migliorare la propria capacità comunicativa ed espressiva. 
AUTIERI E CONTICINI
"VACANZE ROMANE"
AL TEATRO SISTINA DI ROMA

La favola senza tempo di “Vacanze Romane”, meraviglioso affresco di quella Roma generosa e sognante del dopoguerra, torna ad incantare nella sua cornice più prestigiosa, il Teatro Sistina.
La commedia musicale, tratta dal pluripremiato film diretto da William Wyler e interpretato da due leggende del cinema come Audrey Hepburn e Gregory Peck, è l’ultima testimonianza teatrale del monumentale sodalizio artistico tra Pietro Garinei e Armando Trovajoili.
Dopo una serie di stagioni felici “Vacanze romane” riaccende le sue luci per riproporre con rinnovata forza e fascino la grande bellezza di quell’Italia con gli occhi luccicanti di sogni di cui tutti sentiamo nostalgia ma che ancora può essere modello di vitalità creativa e di sincera umanità per le nuove generazioni.
Con un cast di 6 attori e 20 ballerini, lo spettacolo, prodotto da Engage, presenta i suoi protagonisti: saranno infatti Serena Autieri a interpretare la Principessa Anna e Paolo Conticini il giornalista Joe Bradley; una nuova coppia artistica e un emozionante ritorno per la poliedrica artista napoletana, già nel cast della prima edizione del 2004/2005.
CONCERTO "ALL'OPERA"
AL TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA

Ritorna, dopo il debutto estivo, il concerto All’Opera! con le sinfonie e gli intermezzi dell’Opera lirica italiana.
Il concerto prevede l’esecuzione, con arrangiamenti originali per Orchestra da Camera, di sinfonie, preludi e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana.
Dalla Norma di Bellini a La Forza del Destino di Verdi, passando per la Manon Lescaut di Puccini alla celeberrima sinfonia d’apertura de Il Barbiere di Siviglia di Rossini e ancora gli intermezzi di Cavalleria Rusticana di Mascagni e i Pagliacci di Leoncavallo.
IL TEATRO COCCIA DI NOVARA E LE PROPOSTE PER AVVICINARE I GIOVANI AL TEATRO

Accanto alla programmazione dedicata alla Famiglia, che vede in cartellone Cenerentola (sabato 19 e domenica 20 dicembre alle 16), un classico della narrativa dell’infanzia, rivisitato in chiave moderna, Bohème, o bella età d’inganni e d’utopie il 17 gennaio 2016, dopo un percorso di studio e avvicinamento all’opera lirica che sarà condotto dall’associazione Venti Lucenti di Firenze e domenica 13 marzo 2016 Il Principe Ranocchio, dalla fiaba dei fratelli Grimm, il Teatro Coccia di Novara offre numerosi e diversificati appuntamenti per accompagnare il pubblico dei più giovani alla frequentazione del teatro e ad apprezzare gli spettacoli di tutti i generi.

mercoledì 21 ottobre 2015

NAPOLEONE BONAPARTE COLPEVOLE O INNOCENTE?
IL VERDETTO DELLA GIURIA POPOLARE

Per l’edizione milanese del format “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® Colpevoli o Innocenti” a cura di Elisa Greco che commenta: un verdetto risolto sul filo di lana , diciamo un pareggio a dimostrazione di quanto la figura di Napoleone a duecento anni da Waterloo ancora faccia discutere, è andato in scena al Carcano il processo a Napoleone Bonaparte interpretato dal giornalista Luca Telese.
Sui capi di accusa, con determinazione e verve si sono confrontate accusa e difesa, reciprocamente sostenute dal P.M , il prof. Paolo Colombo, ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche–Facoltà di Scienze politiche e sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore con il testimone d’accusa, il Sottosegretario del Ministero
"LE DONNE GELOSE" DI CARLO GOLDONI
NUOVA PRODUZIONE DEL PICCOLO TEATRO DIRETTA DA GIORGIO SANGATI
 
Al Piccolo Teatro Studio, dal 22 ottobre al 22 novembre, va in scena in prima assoluta Le donne gelose di Carlo Goldoni, la nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Giorgio Sangati.
“Questa, Lettor carissimo, è una Commedia veneziana, venezianissima...”, scrive Goldoni nella prefazione di Le donne gelose, la sua prima commedia scritta interamente in dialetto, messa in scena nel 1752, che segna il passaggio dalla maschera all’attore. L’ambiente è il sestiere ristretto e meschino di una città che è di per sé un mondo separato dal mondo, eppure tutto sembra scritto per noi. La crisi morde, i negozi soffrono, i piccoli commercianti si fanno la guerra, le fortune si mettono in gioco e alla fortuna del gioco si affidano illusorie speranze, su tutto dominano il denaro e l’incubo di diventare poveri. Lo sfondo, poi, è il Carnevale, la voglia di festa continua.
CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI CON
NOVARA JAZZ

Taste of Jazz @ Opificio - Cucina e Bottega
Dopo il successo della precedente edizione prosegue la collaborazione con Opificio, il locale di Via Gnifetti, 45/a nato con la vocazione di luogo di spettacolo, oltre che di ristorazione. Ogni giovedì fino al 31 marzo sarà Taste of Jazz, appuntamenti in cui musica, cibo e vino si fondono in un vero tripudio di sensi. Prossimo concerto in programma, uno spettacolare quartetto di percussioni: Pulsar Ensemble. Filippo Sala, Sebastiano Ruggeri, Gionata Giardina, Luca Mazzola: quattro batteristi­percussionisti di varie estrazioni musicali. Le musiche suonate spaziano attraverso svariati mondi sonori, creando atmosfere sempre differenti; con l'ausilio di tastiere, synth e strumenti a percussione intonati, suonano temi musicali originali a tratti lirici e a tratti sognanti, pur mantenendo sempre una forte e coinvolgente ritmicità.

martedì 20 ottobre 2015

RAFFAELE PAGANINI, QUANDO LA FORMAZIONE PASSA ATTRAVERSO L'ESPERIENZA

Tutti i giovani ballerini e le giovani ballerine sanno che per fare della loro passione un lavoro ci vuole studio costante ed una solida base di danza classica; cosa c’è di meglio che esser guidati nella propria formazione artistica da chi calca le scene da molto tempo e può vedere il proprio nome inciso nel firmamento delle stelle della danza, cioè il Maestro Raffaele Paganini?
Come ètoile e ospite di numerose compagnie internazionali (fra le quali London Festival Ballet, Ballet Theatre Francais de Nancy, Balletto dell’Opera di Zurigo, Ballet Concerto de Puerto Rico, Teatro alla Scala di Milano e Teatro San Carlo di Napoli) Paganini passa dalla danza classica al musical in modo talmente eclettico da renderlo uno di quegli artisti che tutto il mondo invidia alla nostra Italia.
ULTIMA SETTIMANA DI REPLICHE DEL MUSICAL "THE BLUES LEGEND"
AL BARCLAYS TEATRO NAZIONALE DI MILANO

A seguito del grande plauso ricevuto per il concerto organizzato da Enrico Intra insieme alla Civica Jazz Band, Laura Fedele e Renato Doney, e al fine di rendere una maggiore fruibilità al pubblico jazz, abituato a spettacoli serali/notturni, la Direzione del Barclays Teatro Nazionale ha deciso di rinviare il concerto in programma per mercoledì 21 Ottobre e di organizzare un’intera serata dedicata lunedì 11 gennaio 2016 alle ore 21:00.
Tutti coloro che hanno acquistato il biglietto per la serata del 21 ottobre potranno comunque assistere alla replica delle 21.00 di The Blues Legend.
Il biglietto utilizzato per lo spettacolo di The Blues Legend del giorno 21/10/2015 darà diritto ad assistere al concerto dell’11/01/2016.
E’ inoltre possibile richiedere il rimborso del biglietto contattando il canale di vendita utilizzato per l’acquisto entro e non oltre il 21 novembre 2015.

lunedì 19 ottobre 2015

"#RAGAZZITALIANI" DI MARIO GROSSI AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori di Roma dal 20 al 25 ottobre 2015, #RAGAZZITALIANI, uno spettacolo di Mario Grossi. Protagonisti: Antonio Monsellato, Giulia Vecchio, Nicolas Zappa.
Si può essere morti e avere ancora bisogno di parlare; e allora si può tentare di farlo, in un ultimo sforzo disperato, per provare ad alleviare la sofferenza di quelli che sono ancora vivi. Anche se forse si parla senza alcuna possibilità di essere ascoltati.
Questa è la storia di Luca, giovane uomo ritrovato morto in riva all'Arno, probabilmente annegato per ragioni misteriose che nemmeno la polizia riesce a chiarire. Ma è anche la storia delle due persone che più di tutte gli sono state vicine quando era in vita: Anna, la sua amante, che deve sopravvivere al dolore della sua
AL TEATRO DELLA COMETA DI ROMA
"CATTIVI RAGAZZI"
SETTE STORIE IN UN CARCERE MINORILE

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 22 ottobre all’ 8 Novembre 2015 lo spettacolo CATTIVI RAGAZZI, scritto e diretto da Veruska Rossi e Guido Governale. Protagonisti Francesco Montanari e 16 straordinari giovani attori. Musiche originali di Gemitaiz e Frenetik & Orange.
Sette adolescenti rinchiusi in un carcere minorile. Sette storie. Sette vite ed un comune denominatore: la rassegnazione. Fino a quando, un giorno, arriva Giuseppe (Francesco Montanari), un professore con un dolore nel cuore e una convinzione nella testa: aiutarli a ricominciare a sperare.
ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERSI AL PRIMO CONCORSO DI MUSICAL
CITTA' DI SPOLETO
 
Sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre 2015 arriva il primo Concorso di Musical Città di Spoleto sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni (Direttore della Settimana Internazionale della Danza) e la Direzione Artistica di Giulia Toselli (consulente artistica e Direttrice del Portale web iodanzo.com). Il concorso nasce dal desiderio di creare, attraverso i membri della giuria, opportunità lavorative e formative per i giovani talenti del musical italiano.
Il Concorso è rivolto a tutti coloro che desiderano intraprendere il duro lavoro di performer di musical e le due giornate si svolgeranno nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso di Spoleto. Oltre al Concorso sarà possibile (nel prezzo dell’iscrizione) partecipare agli stage organizzati per la mattinata del sabato con alcuni dei componenti della giuria: uno stage di canto con Lena Biolcati (insegnante e vocal coach per vari musical tra i quali Grease, Frankenstein Junior e Cercasi Cenerentola) ed uno stage di danza con Damiano Bisozzi (Notre Dame de Paris, Giulietta e Romeo, Tosca di Lucio Dalla, Dracula, I Promessi Sposi, Peter Pan The Never Ending Story,
PROGRAMMA STAGIONE DEL
JAZZ CLUB BORGOMANERO (NO)

Nella Sala Consiliare del Comune di Borgomanero, alla presenza del Sindaco Anna Tinivella, dell’Assessore alla cultura Ignazio Stefano Zanetta, dei giornalisti e degli intervenuti, è stata presentata la stagione Borgomanero a Teatro che coinvolge Teatro Rosmini e Phenomenon.
Durante la conferenza stampa sono intervenuti in ordine Gerardo Lenza, che ha raccontato i contenuti della stagione teatrale al Rosmini; Marco Cerutti, per la programmazione del Phenomenon, Lorenzo Cominoli e Sonia Spinello, direttori artistici del Jazz Club Borgomanero, che hanno illustrato la seconda stagione jazz presente all’interno del Teatro Rosmini.
Il Jazz Club Borgomanero proporrà una stagione di otto concerti, con artisti del panorama nazionale e internazionale di altissimo livello.
"INCENDI" DI WAJDI MOUAWAD, UNA PRODUZIONE SARDEGNA TEATRO, REGIA DI GUIDO DI MONTICELLI
 
Al Piccolo Teatro Grassi, dal 20 al 25 ottobre, Incendi di Wajdi Mouawad, una produzione Sardegna Teatro con la regia di Guido De Monticelli, fa rivivere gli sconvolgenti orrori della guerra in Medioriente e, insieme, commuovere profondamente e comunicare un fortissimo senso della vita, perfino della leggerezza e dell’incanto.
Ha dell’epopea, a un tempo antichissima e modernissima, quest’opera, intessuta coi fili del sangue e delle parole che combattono e risanano: un’odissea, che Mouawad affida a due fratelli gemelli. Il loro sarà un lungo viaggio verso il mistero della loro origine.

domenica 18 ottobre 2015

PERSONAGGI E PROTAGONISTI:
INCONTRI CON LA STORIA
"NAPOLEONE BONAPARTE COLPEVOLE O INNOCENTE?"

In scena, per l’ edizione milanese del format “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® Colpevoli o Innocenti” a cura di Elisa Greco, gli appuntamenti dedicati ai processi ai personaggi storici: Napoleone Bonaparte, Ronald Reagan, Marie Curie.
Un format che ha già portato in scena protagonisti della Storia e della Politica: Giuseppe Garibaldi, Winston Churchill, Margaret Thatcher, Tony Blair, Artemisia Gentileschi, Erasmo da Rotterdam, Lucrezia Borgia, Francois Mitterrand, Helmut Kohl, con magistrati, avvocati, personaggi della società civile che, a braccio, danno vita ad un dibattimento processuale.
Lunedi 19 ottobre sul palcoscenico del Teatro Carcano, protagonista del primo appuntamento sarà Napoleone Bonaparte, perché, come afferma l’autrice Elisa Greco: “ nel 2015 ricorre il bicentenario della battaglia di Waterloo e della sconfitta di Napoleone, quindi perché insieme con il pubblico del Carcano non affrontare una valutazione del suo percorso e della sua eredità morale ?".
TRAGICOMICHE STORIE SUI BOMBARDAMENTI AEREI CONTRO I CIVILI
"256 SECONDI, PIOVONO BOMBE"

Il 20 ottobre 1944, alle ore 11.29, gli alleati iniziarono il bombardamento della Breda. Il comandante di un aereo sbagliò ad interpretare le coordinate e si ritrovò sopra il quartiere di Gorla. Invece di proseguire e sganciare le bombe nell'Adriatico, decise di liberarsi del carico dove si trovava. Una delle bombe centrò il vano delle scale della scuola elementare "Francesco Crispi", entrando fino al rifugio e provocando la morte di 184 bambini.
256 secondi, piovono bombe è un racconto grottesco fatto di spezzoni come quelli incendiari che distrussero Dresda, Tokio, Milano; un racconto fatto diframmenti come quelli dei resti di Hiroshima; un racconto fatto di schegge come quelle delle mine aeree che distrussero Londra, Amburgo; una narrazione poetica tratta dai brandelli della memoria dei protagonisti.

giovedì 15 ottobre 2015

ARTURO BRACHETTI AL TEATRO COCCIA DI NOVARA IN
"BRACHETTI CHE SORPRESA!"
 
Dopo l’incredibile successo delle prime due stagioni Arturo Brachetti “l’uomo dei mille volti” ritorna con i suoi amici nei teatri che più ama, quelli italiani, con uno straordinario e imprevedibile varietà magico di illusionismo contemporaneo: Brachetti che sorpresa!
Arturo viene catapultato in un grande videogame in cui incontra personaggi stravaganti tra cui il misterioso 328328 che, come un moderno Virgilio, lo accompagnerà nelle varie prove per passare dal livello 3 al livello 4. Riuscirà a ritrovare la sua valigia rossa perduta?
Brachetti, il più grande trasformista al mondo, entusiasma il suo pubblico e propone il meglio del quick change, quell’arte da lui stesso reinventata che lo ha reso celebre
IL PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO OSPITA LA COMPAGNIA TEATRI MUTEVOLI CON
"RITRATTO DI FAMIGLIA"

Il 17 ottobre 2015, alle ore 21.00 ATTI SONORI al Piccolo Teatro del Baraccano ospita la Compagnia Teatri Mutevoli con un dramma musicale in due atti, Ritratto di Famiglia, che mette in scena la complessità dei rapporti tra fratello e sorella e tra genitori e figli. Un tour de force per i due attori, Elena Nuvolone e Luca Scelfo, che interpretano i protagonisti nei vari stadi della loro vita: dall’infanzia all’adolescenza, fino all’età adulta. Al pianoforte Lorenzo Meo.
Un ritratto di famiglia. Un fratello e una sorella. Una madre e un figlio. Un uomo e una donna. In scena la storia di una donna e del suo rapporto con suo fratello minore e suo figlio. Un dramma musicale intimo sulla complessità del rapporto tra fratelli e sorelle e tra genitori e figli con estrema delicatezza. 
TANTI TITOLI INTERESSANTI PER LA STAGIONE TEATRALE DI "BORGOMANERO A TEATRO"

Mercoledì 30 Settembre 2015, nella Sala Consiliare del Comune di Borgomanero, alla presenza del Sindaco Anna Tinivella, dell’Assessore alla cultura Ignazio Stefano Zanetta, dei giornalisti e degli intervenuti, è stata presentata la stagione Borgomanero a Teatro.
Grazie alla richiesta giunta direttamente dal Sindaco della Città, Gerardo Lenza, Presidente dell’Associazione Theatre4You che gestisce il Teatro Rosmini e Marco Cerutti del Phenomenon di Fontaneto d’Agogna, hanno realizzato in rete una stagione teatrale e musicale che si svolgerà nelle due diverse location del territorio, ma che vedrà la sinergia tra le forze messe in campo.
PAOLO BELLI INSIEME ALLA SUA BIG BAND RITORNA AL BLUE NOTE DI MILANO

 Sabato 17 ottobre, alle ore 21, al BLUE NOTE MILANO (via Borsieri, 37 - 32 euro prezzo "door" - 27 euro prezzo “advance”) Paolo Belli ritorna con la sua big band per una grande festa con tutti i suoi fan per coronare 150 date in Italia e all’estero.
Dopo aver registrato, nel 2013, un doppio sold out Paolo Belli ritorna sul palco che gli ha portato fortuna e che ha preceduto ben tre anni di concerti senza sosta in città come Roma, Brescia, Torino, Bari, Perugia, Palermo fino a raggiungere l’altra sponda dell’Atlantico in Canada.
La festa sarà anche social: Paolo Belli, sempre attento alle nuove tendenze e desideroso di coinvolgere quanto più pubblico possibile, realizzerà delle dirette su Periscope, la nuova applicazione che permette di condividere video in tempo reale con utenti collegati da ogni parte del mondo, in modo da portare direttamente sul palco tutti coloro che non potranno essere presenti nel prestigioso club.