"LA MODA E LA MORTE" PRIMA NAZIONALE ALL'ELFO PUCCINI DI MILANO
Martedì
27 ottobre
va in scena all’Elfo Puccini La
moda e la morte.
Una
prima nazionale per inaugurare Nuove storie 2015/16, la stagione in
sala Bausch dedicata ai gruppi indipendenti ed emergenti.
MODA:
Primieramente io che l’annullo o stravolgo per lo continuo tutte le
altre usanze, non ho
mai
lasciato smettere in nessun luogo la pratica di morire, e per questo
vedi che ella dura
universalmente
insino a oggi dal principio del mondo.
MORTE:
Gran miracolo, che tu non abbi fatto quello che non hai potuto!
MODA:
Come non ho potuto? Tu mostri di non conoscere la potenza della moda.
Giacomo
Leopardi, Operette Morali,
Dialogo della Moda e della Morte.
Animanera nasce nell’area dell’impegno sociale milanese. Votata alla sperimentazione e alla ricerca, nell’ottica di interpretare e agire il politico, il sociale e il presente, attraverso drammaturgie originali e una molteplicità di linguaggi che traggono ispirazione dal mondo delle arti visive e dei nuovi media.
La
Moda e la Morte sono sorelle, condividono un appartamento e governano
il mondo. La Storia è una bambina capricciosa che gioca alla guerra
e non vuole studiare. Battaglie, attentati, rivoluzioni entrano dal
soggiorno di casa come apparizioni e non lasciano tracce sul tappeto
fino a quando un uomo bello e fiero, un eroe o forse un terrorista,
irrompe nella vita delle tre portando ardore e scompiglio...
La
Moda e la Morte è una
commedia nera sulla percezione sempre più confusa che abbiamo della
Grande Storia e su come l’immaginario individuale dell'era digitale
stia prendendo il sopravvento sui fatti. Nella moltiplicazione dei
segni e delle rappresentazioni, la Storia scompare sostituita dalle
cronache sintetiche di Twitter, e mentre la Moda trionfa, imponendo
tributi sempre più gravosi alla collettiva vanità, alla Morte non
resta che adattarsi alla “non vita”
dell’era digitale.
LA
COMPAGNIA
Animanera nasce nell’area dell’impegno sociale milanese. Votata alla sperimentazione e alla ricerca, nell’ottica di interpretare e agire il politico, il sociale e il presente, attraverso drammaturgie originali e una molteplicità di linguaggi che traggono ispirazione dal mondo delle arti visive e dei nuovi media.
Animanera
insegue una linea estetica che privilegia la forza evocativa delle
immagini, che esamina ed esprime gli opposti, le similitudini delle
diversità, i confini delle incertezze.
Dalla
continua ricerca nascono performance come Try Creampie!- Vuoi venire
a letto con me? e Intimacy- le stanze degli altri, e gli spettacoli
Piombo, Fine Famiglia e Senza Famiglia fino agli ultimi Figli senza
volto e La Moda e la Morte.
Di
Magdalena Barile
regia
Aldo Cassano
con
Benedetta Cesqui, Natascia Curci, Fabrizio Lombardo, Matthieu Pastore
assistente
regia e suoni Antonio Spitaleri
scene
Valentina Tescari, costumi Lucia Lapolla, luci Giuseppe Sordi
Animanera
prima
nazionale
27
- 31 ottobre, Sala
Bausch dell'Elfo Puccini, c.so Buenos Aires 33, Milano Martedì/sabato
ore 19.30, domenica ore 15.30 - Intero € 15, ridotto Scuole di
Teatro 11,50 € - Informazioni e prenotazioni: 02.0066.06.06 -
www.elfo.org
regia Aldo Cassano
Compagnia Animanera
1 - 6 dicembre | sala Bausch
I CONIGLI NON HANNO LE ALI
scritto e diretto da Paolo Civati
con Francesca Ciocchetti e Tommaso Cardarelli
Collettivo Attori Riuniti - Teatro del Carretto
9 - 14 febbraio | sala Bausch
ORE D'AMORE
di Rosario Lisma
Animanera
di Franca De Angelis
regia Anna Cianca
Teatro Libero Palermo ONLUS
scritto e diretto da Livia Ferracchiati
compagnia INTUS
dal libro di Fabrizio Gatti
regia Annalisa Bianco
Egumteatro
drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
regia Francesca Macrì
Biancofango - La Corte Ospitale -OFFicINA1011
di Manjula Padmanabhan
Adattamento e drammaturgia di Matteo Salimbeni, in collaborazione con Manjula
Padmanabhan
Teatro Ma
NUOVE
STORIE
STAGIONE
2015 | 2016
27
- 31 ottobre | sala Bausch
LA
MODA E LA MORTE
di
Magdalena Barileregia Aldo Cassano
Compagnia Animanera
1 - 6 dicembre | sala Bausch
I CONIGLI NON HANNO LE ALI
scritto e diretto da Paolo Civati
con Francesca Ciocchetti e Tommaso Cardarelli
Collettivo Attori Riuniti - Teatro del Carretto
9 - 14 febbraio | sala Bausch
ORE D'AMORE
di Rosario Lisma
Animanera
8
- 13 marzo | sala Bausch
SISSY
BOY: la conferenza del Sig. S.B.di Franca De Angelis
regia Anna Cianca
Teatro Libero Palermo ONLUS
16
- 23 marzo | sala Bausch
TI
AUGURO UN FIDANZATO COME NANNI MORETTIscritto e diretto da Livia Ferracchiati
compagnia INTUS
5
- 10 aprile | sala Bausch
BILAL
- nessun viaggiatore è stranierodal libro di Fabrizio Gatti
regia Annalisa Bianco
Egumteatro
12
- 17 aprile | sala Bausch
PORCO
MONDO
drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
regia Francesca Macrì
Biancofango - La Corte Ospitale -OFFicINA1011
18
- 22 aprile | sala Bausch
HARVEST,
QUANTO COSTA UN UOMO AL CHILO?di Manjula Padmanabhan
Adattamento e drammaturgia di Matteo Salimbeni, in collaborazione con Manjula
Padmanabhan
Teatro Ma
Nessun commento:
Posta un commento