Post Più Recenti

.

domenica 31 gennaio 2016

L'ELEGANTE CONCERTO A SCOPO BENEFICO
DEL MUSICAL "NEXT TO NORMAL"
HA COMMOSSO FINO ALLE LACRIME

Grande successo al Palazzo Santa Chiara di Roma per lo speciale concerto di “Next To Normal”, musical arrivato in Italia grazie al genio intuitivo di Marco Iacomelli e alla Scuola del Teatro Musicale di Novara.
Il piccolo teatro, posto al centro della capitale, ha reso lo spettacolo ancora più intimo ed elegante, coinvolgendo i 150 spettatori in un vortice di emozioni forti ed indimenticabili.
“Next To Normal” è arrivato in Italia direttamente dai palcoscenici di Broadway e ha debuttato il 7 e l'8 Marzo 2015 al Teatro Coccia di Novara.
“E' uno spettacolo incredibilmente emozionante, il risultato di 10 anni di lavoro partito da un workshop di 10 minuti dal titolo “Feeling Eletric”” ci dice il regista Marco Iacomelli “ha vinto 3 Tony Awards per la musica, l'orchestrazione e l'interprete femminile e ha vinto il Premio Pulitzer per il libretto. Ci sono voluti 4 anni ma alla fine sono riuscito a portarlo finalmente in Italia”.
"TE LO FACCIO VEDERE CHI SONO IO!"
IL TEATRO BRANCACCIO DI ROMA OSPITA
LA SESTA SERATA DI BENEFICENZA
IN ONORE DI GIANNI ELSNER

Lunedì 01 febbraio 2016, alle 21,00, al Teatro Brancaccio si terrà la sesta serata spettacolo - di beneficenza - in onore di Gianni Elsner dal titolo “Te lo faccio vedere chi sono io”. Greg & the Frigidaires, Flavio Insinna, Michele la Ginestra, Massimo Wertmuller, Emanuela Villa, Alberto Laurenti, Dado, Tirocchi e Paniconi, Ciao Rino Band, Mago Lupis, Andrea E Simone e i Note a Margine, sono alcuni degli artisti che si esibiranno in una gara di beneficenza e solidarietà, per rendere omaggio a Gianni Elsner e per raccogliere fondi a favore dell’associazione fondata in suo onore.

La serata, che porta il nome della storica trasmissione radiofonica che lui ha condotto per più di trent’anni, si svolgerà in collaborazione con le tre emittenti del Gruppo Roma Radio: Radiosei, Retesport e Radio Roma Capitale. Saranno presenti i missionari del Paraguay Padre Attilio Cordioli ed Hermana Fabiola.
"COSI' TANTA BELLEZZA"
CORRADO ACCORDINO
AL TEATRO LIBERO DI MILANO
 
Corrado Accordino, direttore artistico del Teatro Libero di Milano e direttore artistico della Compagnia La Danza Immobile, inserita all'interno del progetto TLLT che coinvolge più compagnie di produzione teatrale nella cogestione di uno spazio teatrale, torna sulpalcoscenico con una nuova produzione che debutta martedì 2 febbraio in prima nazionale.

In scena Così tanta bellezza, uno spettacolo che affronta la bellezza, quella vera, quella che nasce nell'anima e si manifesta attraverso pensieri e sentimenti differenti in base agli avvenimenti con i quali ci si confronta.

Il lavoro si inserisce all'interno di un più ampio percorso di analisi e ricerca profonda sui grandi temi che ruotano intorno all'Arte, nel suo significato più ampio, e che ha affrontato l'amore e la rivoluzione in Mozart (2013), coraggio, fedeltà e ideali in D'Artagnan (2014) e infine la bellezza in questa nuova produzione.

sabato 30 gennaio 2016

AL TEATRO SUPERGA DI NICHELINO
SPETTACOLO VINCITORE DEL PREMIO
GIANNI BATTILA'
"COFFEE SCIOC 3 CLOWN E 1 CAFFE’"
 
Spettacolo vincitore del PREMIO GIANNI BATTILA’ al Festival Internazionale di Teatro per Ragazzi I TEATRI DEL MONDO – XXIV edizione 2013

Il secondo appuntamento con il teatro ragazzi della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte al Teatro Superga sarà domenica 31 gennaio ore 16 con “Coffee Scioc – 3 clown e 1 caffè” della Compagnia dei Ciarlatani.

Prendete un “caffè” gestito da un padrone cinico e senza scrupoli, che anche se non ha il cappello bianco è cattivissimo come solo i clown “bianchi” sanno essere. In questo caffè altri due clown, che non avranno il naso rosso ma la stupidità è la stessa, fanno i camerieri, tanti camerieri, perché come potete immaginare è molto facile essere licenziati in questo bar, ma è anche vero, purtroppo, che c’è sempre un disoccupato pronto dietro la porta. Aggiungiamo infine un bel gruppo di clienti che vanno dal babbo sbadato al “matto del villaggio”, dal depresso cronico al turista invadente.
APRAMADA PROJECT
RASSEGNA APERITIVO IN...JAZZ
TEATRO COCCIA DI NOVARA

Domenica 31 gennaio 2016 ore 11.30
Apramada Project è un incontro, che diventa progetto, di quattro musicisti talentuosi di varia estrazione che mettono assieme le loro esperienze e idee per formare un gruppo originale e dallo spiccato impatto sonoro.

Il nome ispirato alla filosofia buddista, vuol dire “pensiero cosciente”, e raffigura con una sola parola lo stato ultimo del cammino del monaco verso l’illuminazione, quando, poco prima di raggiungere lo stato di Buddità, riesce consapevolmente a realizzare e controllare i suoi pensieri.

Subito messi d’accordo da questo comune intento e dal cammino da intraprendere, gli Apramada diventano Project, inteso come un vero e proprio percorso musicale,un progetto da realizzare in modo spirituale e consapevole, lo scopo del musicista e dell’uomo insieme, veicolare il proprio pensiero consapevole attraverso l’energia informante del suono!
AL TEATRO SUPERGA DI NICHELINO
LO SPETTACOLO MUSICALE
CON VERONICA PIVETTI
"LADY MORTACCIA"

Sabato 30 gennaio h 21:00.
Per molti è argomento di confine. Per alcuni è un'ossessione, per altri un pensiero che aiuta a vivere, per gli inglesi addirittura un must. Ma si può davvero ridere della morte? A questa domanda prova a rispondere “Lady Mortaccia” con Veronica Pivetti in scena sabato 30 gennaio al Teatro Superga di Nichelino (TO).

“Lady Mortaccia” è uno spettacolo musicale dalle tinte gotiche e irriverenti con punte di comicità al confine con l'impegno, in cui Veronica Pivetti veste i panni di una morte moderna, dinoccolata, sarcastica e candida. Le physique du role c’è, e fa tornare alla mente personaggi alla Tim Burton opportunamente coniugati con i Manga giapponesi, traendo una goccia d’ispirazione dallo splendido e mitico Rocky Horror Picture Show.
"THE LAST TIME
GLI ULTIMI FUOCHI DI BOBBY FISCHER"
BRUNO CERUTTI E IRENE SCOVA
AL TEATRO DI RIVANAZZANO TERME

Sabato 30 Gennaio 2016 alle 21:00 al TRT Bruno Cerutti ed Irene Scova: chiamati a portare in scena l’intensità degli ultimi mesi di vita del grande scacchista Bobby Fischer.

In un appartamento di Reykjavík, Bobby conduce la sua vita da esule tra voglie di impossibili ritorni, fughe dalla vita, consuntivi, sparizioni e apparizioni. Lo accompagna in questo percorso la sua giovanissima segretaria/assistente Greta, anche lei una fuggitiva. Tra scontri dialettici, sfuriate e improvvisi momenti di dolcezza, i due protagonisti danno vita ad un duello su chi riesce a svelarsi di più, su quanto sono in grado di mostrarsi le loro reciproche ferite. Dentro questo conflitto c’è anche spazio per raccontare l’incredibile vicenda umana e sportiva di Bobby Fischer, l’unico scacchista assunto al ruolo di rockstar, la cui fama, esplosa nel 1972 con la conquista del titolo di campione del mondo, non si è mai spenta ed ha alimentato per decenni leggende e mitologie (anche dopo la sua morte).
VIRGINIA RAFFAELE
"PERFORMANCE"
DEBUTTO NAZIONALE
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA

Sabato 30 gennaio 2016 ore 21.00 – Turno A

Domenica 31 gennaio 2016 ore 16.00 – Turno B

Performance è uno spettacolo teatrale nel quale, per la prima volta, Virginia Raffaele porta nei teatri le sue maschere più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre ancora. Donne molto diverse tra loro, che tra arte, spettacolo, potere e politica sintetizzano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea: la vanità, la scaltrezza, la voglia di affermazione e, forse, la scarsa coscienza di sé.

Il tutto raccontato attraverso la lente deformante e irriverente dell'ironia e della satira, tipici elementi che compongono lo stile di Virginia Raffaele.

giovedì 28 gennaio 2016

LE PERFORMANCE ATLETICHE E ACROBATICHE DEI SONICS
"DUUM"
AL TEATRO CARCANO DI MILANO

Dal 29 al 31 gennaio il palcoscenico del Teatro Carcano ospiterà DUUM, secondo lavoro teatrale della compagnia torinese di acrobati e danzatori Sonics ormai giunto al terzo anno di tournée. Il gruppo, capitanato da Alessandro Pietrolini e Ileana Prudente, è stato applauditissimo protagonista del Fringe Festival di Edimburgo 2014 e 2015.

Con DUUM i Sonics condurranno il pubblico di tutte le età nei luoghi di un mondo leggendario situato al centro della Terra, un mondo fatto di cunicoli e di grotte in cui i suoi abitanti si muovono tra salti nel vuoto e acrobazie da lasciare col fiato sospeso.
TEATRO DELL'OROLOGIO ROMA
"TRILOGIA DEL GIOCO"
LA COMPAGNIA MANIACI D'AMORE

IL NOSTRO AMORE SCHIFO > dal 29 al 31 gennaio 2016
BIOGRAFIA DELLA PESTE > dal 2 al 4 febbraio 2016
MORSI A VUOTO > dal 5 al 7 febbraio 2016

SALA GASSMAN
dal martedì al sabato ore 20:00 | domenica ore 17:00

Nell’ambito dei percorsi monografici della stagione Cambiamento Reale 2015 – 2016 del Teatro dell’Orologio, va in scena la Trilogia del Gioco, della compagnia Maniaci d’Amore, che si apre con lo spettacolo Il nostro amore schifo, di e con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci, per la regia di Roberto Tarasco, da venerdì 29 a domenica 31 gennaio, continua con Biografia della peste, dal 2 al 4 febbraio, e si conclude con Morsi a vuoto, spettacolo inserito all’interno di Dominio Pubblico | Rassegna 2016, dal 5 al 7 febbraio.

mercoledì 27 gennaio 2016

IL TEATRO MARTINITT
LANCIA IL CROWDFUNDING
PER "UNA COMMEDIA IN CERCA D'AUTORI"

La crisi economica e le sempre più ridotte sovvenzioni alla cultura non fermano il Teatro Martinitt dal perseguire la sua mission originaria: sostenere e rivitalizzare la commedia brillante contemporanea italiana. Ecco perché, insieme al suo gemello romano Teatro De’ Servi, torna a proporre, più motivato che mai, il concorso lanciato con successo 3 anni fa e dedicato ai giovani autori. Per garantire questa quarta edizione, che avrà valenza non più regionale ma nazionale, lancia quindi una campagna di raccolta fondi online, cui è possibile aderire fino al 29 aprile 2016.

Il Teatro Martinitt resta un determinato sostenitore della commedia italiana. “Una Commedia in cerca d’autori®”, concorso dedicato dalla società La Bilancia (che gestisce il Martinitt di Milano e il De’ Servi di Roma) alle giovani e talentuose penne italiane. Si, italiane perché questa nuova edizione 2016 –la quarta- non avrà più carattere regionale ma nazionale.

L’intento del concorso è infatti quello di dare una sferzata a un filone, quello della commedia brillante contemporanea, che spesso in Italia risulta assente o poco presente nei teatri, nelle scuole e nei laboratori di recitazione, propensi piuttosto a replicare, riformulare e reinterpretare i classici antichi e moderni. Nel teatro di oggi si stenta a creare.
IL PICCOLO TEATRO DI MILANO
BATTE MILAN E INTER
PIU' ABBONATI AL TEATRO CHE ALLO STADIO

Per la prima volta il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa supera il record di 25 mila abbonati: più di Inter e Milan. E il dato è in evoluzione.

L’elemento più significativo e confortante è che il 35% sono giovani al di sotto dei 26 anni, con un aumento di quasi il 10% rispetto al passato.

Il risultato, già clamoroso ma ancora parziale, essendo la campagna abbonamenti ancora aperta, si inserisce con prospettive di ulteriore crescita nei numeri complessivi raggiunti nel 2014-15: dei più 300 mila spettatori a stagione, il 46% sono ventenni.

Le percentuali e le “curve”, nei flussi di pubblico del Piccolo Teatro, dimostrano una realtà diversa da quella corrente: i ventenni non sono solo un punto di forza, ma “driver” di crescita nella partecipazione a espressioni di spettacolo e cultura con forte dimensione sociale.
NOVARA JAZZ PROSEGUE CON GRANDI APPUNTAMENTI

Giovedì 28 gennaio, ore 20.30 @ Opificio
Damn! organ trio
Sabato 30 gennaio, ore 21 @ Attico delle Arti
IN PRIMA ASSOLUTA Decoy & Evan Parker
Domenica 31 gennaio, ore 11.30 @ Piccolo Coccia
Apramada Project

Intensa settimana per NovaraJazz, la manifestazione che negli anni porta a Novara i grandi nomi e gli artisti emergenti del panorama jazz internazionale. Si parte giovedì 28 gennaio con la serata all’Opificio Cucina & Bottega con i Damn!, si prosegue con uno degli eventi clou della stagione Decoy & Evan Parker sabato 30 gennaio all’Attico delle Arti e si chiude domenica 31 gennaio con l’Aperitivo in… Jazz al Piccolo Coccia in compagnia di Apramada Porject.

Taste of Jazz @ Opificio - Cucina e Bottega


Prosegue la collaborazione con Opificio, il locale di Via Gnifetti, 45/a nato con la vocazione di luogo di spettacolo, oltre che di ristorazione. Ogni giovedì fino al 31 marzo sarà Taste of Jazz, appuntamenti in cui musica, cibo e vino si fondono in un vero tripudio di sensi. Prossimo concerto in programma, giovedì 28 gennaio Damn!: organ trio è un sodalizio artistico tra tre musicisti toscani “vittime” di una profonda passione per il soul jazz, un’irresistibile miscela di swing, R&B, gospel, funk e soul nata dall’urbanizzazione del jazz e dalla sua contaminazione da parte della black music più commerciale.
"2 MA NON DUE - O DI UNO O DI NESSUNO"
AL TEATRO BRANCACCINO DI ROMA

Andrà in scena per due settimane, dal 28 gennaio al 7 febbraio, dal giovedì alla domenica, al Teatro Brancaccino di Roma lo spettacolo 2ma non2 della Compagnia del Sole, per la regia di Marinella Anaclerio che ne ha scritto anche l'adattamento partendo dalla pièce e dalla novella pirandelliane O di Uno o di Nessuno. Sul palco, a dar corpo e voce ai personaggi nati dalla mente del genio di “Girgenti”, gli attori Antonella Carone, Simone Càstano, Tony Marzolla e Dino Parrotta.

Lo spettacolo si apre niente poco di meno che con Pirandello in persona che, nel suo studio, tra il serio ed il faceto, ci invita a giudicare il suo modo di trattare i personaggi che ogni domenica si presentano ad udienza da lui, prendendo ad esempio il caso del giorno. Due Uomini ed una donna, fin qui niente di originale. Ma che succede se i due uomini sono amici e concordi? E se la donna rimane incinta e candidamente ammette di non sapere di chi, che ruolo assumeranno i due uomini? Due padri? Due zii? Cos’è la paternità? Cos’è l’amicizia? E qual è la Natura della maternità? 
A GRANDE RICHIESTA TORNA
ALESSANDRO FULLIN
CON LE ATMOSFERE DANTESCHE DE
"LA DIVINA"

Sul palco del Martinitt, dopo il successo lo scorso anno di “Piccole Gonne”, arriva una nuova, spassosissima parodia firmata da Alessandro Fullin. Che riscrive a suo modo La Divina Commedia e cerca di porre rimedio all’abolizione del purgatorio… Un inferno a modo suo, dove non si soffre, anzi si ride a crepapelle. E dove Caronte è più sexy di Beatrice… Dal 28 gennaio al 14 febbraio.

Al Martinitt si muore dalle risate e si finisce all’inferno… Ma quello esilarante proposto dalla penna sagace e dalla vocina acuta di Alessandro Fullin, noto volto televisivo di Zelig, Le Iene ecc., brillante scrittore, attore di grande impatto ed empatia e autore sottilissimo di commedie gay-friendly dalla pungente, vivace autoironia. Non di rado ispirate molto, molto liberamente ai grandi classici. Dopo il successo di “Piccole Gonne”, parodia di Piccole Donne di Mary Alcott, applauditissimo lo scorso anno, torna al Martinitt con la sua personalissima interpretazione del grande poema. Nelle lunghe e morbide vesti del Poeta, ci conduce tra Inferno e Purgatorio per ricollocare le anime penalizzate dalla cancellazione di quest’ultimo da parte della Chiesa. E insinua un dubbio amletico: la Divina sarà la Commedia o… Fullin nelle vesti di un insolitamente languido Dante? Venire a teatro per scoprirlo.

martedì 26 gennaio 2016

"GAUDEAMUS" REGIA DI LEV DODIN
SPETTACOLO CULT AL PICCOLO DI MILANO

Dal 27 al 31 gennaio al Piccolo Teatro Strehler

Una produzione Maly Teatr San Pietroburgo.

Spettacolo cult del Maly Teatr di San Pietroburgo, consacrò Lev Dodin sui palcoscenici di tutto il mondo.

Gaudeamus debuttò nel 1990, all’indomani dell’abbattimento del muro di Berlino, mentre nell’est europeo soffiava il vento della perestrojka. Oggi torna in scena in una versione del tutto rinnovata, a partire dal cast, composto dagli attori del Maly e da allievi appena diplomati all’Accademia Teatrale di San Pietroburgo di cui Dodin dirige il dipartimento di recitazione.

Protagonista di Gaudeamus (il titolo rimanda a una celebre canzone della goliardia universitaria medievale) è un piccolo contingente militare. In un susseguirsi di scene poetiche e insieme violente, delicatissime ma anche devastanti, Dodin all’epoca intese descrivere l’insensatezza della vita militare - e della guerra - la violenza esercitata dal sistema sul singolo, la crudeltà della vita tout-court. Oggi, a un quarto di secolo dal debutto, lo spettacolo è stato riallestito con attori giovani e giovanissimi:
"NERONE DUEMILA ANNI DI CALUNNIE"
AL TEATRO QUIRINO DI ROMA

Dal 19 gennaio al 31 gennaio 2016

LO SPETTACOLO
Sullo sfondo di una Roma bruciata da un incendio, di cui Nerone verrà accusato ingiustamente di essere il mandante, l’incubo dell’Imperatore la notte prima della sua morte. La possibilità di fuggire dalla congiura dei suoi senatori, o la scelta di uccidersi per mano propria.

Tra i marmi della Domus Aurea, il suo palazzo imperiale, Nerone, attorniato da un’eccentrica corte di mimi, musicisti e ballerine, è tormentato dal fantasma della madre. Rivive in quell’incubo le presenze più ingombranti della sua vita: l’ossessiva madre Agrippina, assetata di potere che, grazie ad una serie di delitti, gli apre le porte dell’Impero a soli 17 anni; l’illustre filosofo Seneca, moralizzatore dei costumi di Roma e scaltro opportunista che, diventato suo maestro, cerca di influenzarne ogni scelta; la bellissima seconda moglie, la giovane e civetta Poppea con la quale condivide l’amore per l’arte e la passione per la Grecia; l’amico di bagordi Otone, governatore della Lusitania ed ex marito di Poppea che congiura alle sue spalle per gelosia; ed infine il viscido Fenio Rufo, ruvido Prefetto del Pretorio, vero capo della rivolta di quella élite economica ed intellettuale contro la quale Nerone combatté durante i 14 anni del suo regno.
PRIMA NAZIONALE
AL TEATRO LIBERO DI MILANO
"TESTASTORTA LA STORIA INVENTATA"
REGIA DI MANUEL RENGA

Dal 25 al 31 gennaio 2016
In occasione della Giornata della Memoria la compagnia Chronos3 torna a Teatro Libero con un nuovissimo spettacolo in prima nazionale, TESTASTORTA – La storia inventata, tratto dal romanzo Testastorta di Nava Semel e adattato per la scena da Tobia Rossi per la regia di Manuel Renga. Sul palco una coppia di attori molto amata, Alessandro Lussiana e Valeria Perdonò, che il pubblico milanese ha applaudito la scorsa stagione nello spettacolo After the end.

Una favola per adulti sospesa tra Fantasia e Storia che racconta – attraverso lo sguardo sognante e spietato di un bambino – gli orrori della guerra, i buchi neri della nostra coscienza collettiva.

Tommaso ha otto anni quando viene adottato da due donne bizzarre e selvatiche, una madre e una figlia con un passato turbolento e qualche segreto che abitano un’immensa e fatiscente cascina in mezzo alla campagna.

Siamo nell’Italia del Nord, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale.

Presto Tommaso si rende conto che nella soffitta, nella parte diroccata della cascina, c’è nascosto qualcosa. O qualcuno.

lunedì 25 gennaio 2016

"VIRGILIO BRUCIA"
LE CONTRADDIZIONI DI UN POETA
AL SERVIZIO DELL'IDEOLOGIA IMPERIALE
PICCOLO TEATRO DI MILANO

Poesia e potere, bellezza e violenza, memoria e consenso: con Virgilio brucia - in scena al Teatro Studio dal 26 al 31 gennaio - Anagoor, la compagnia veneta per la prima volta al Piccolo, affronta questi temi in una prospettiva spiazzante, entrando nel laboratorio dell’intellettuale che ha cantato l’avvento della Roma imperiale. Sulla figura di Publio Virgilio Marone infatti grava il pregiudizio di essere stato il cantore di Ottaviano Augusto, che spense ogni residua speranza di ristabilire una repubblica nell’Antica Roma. Un poeta al servizio dell’ideologia imperiale, in cui Anagoor però individua delle incrinature: punto d’attacco due libri proprio dell’Eneide, quelli che Virgilio lesse ad Augusto, e dove sono narrati la violenza della distruzione di Ilio e del regno troiano, il viaggio nell’oltretomba, cesura definitiva con il passato relegato a memoria. Così Virgilio brucia diventa l’occasione per squadernare quel rapporto tra arte e potere, la funzione della cultura e della memoria, la guerra imperiale, la violenza e il rapporto di Virgilio, figlio di contadini mantovani, con la natura, elemento che spesso appare, in primo piano o di sfondo, sia nelle opere del poeta latino che nelle creazioni della compagnia. Una identificazione di Virgilio con Enea, cadenzata sia da musiche corali eseguite dal vivo sia da antichissime tradizioni europee ed extraeuropee, che racchiudono la magia di quegli aedi che per primi cantarono l’epopea di Troia e dei troiani, fino al minimalismo contemporaneo di John Tavener.
MONOLOGO TRAGICOMICO
AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA
"IL BUCO"

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 26 al 31 gennaio 2016, IL BUCO di Roberta Calandra, per la regia di Laura De Marchi. Protagonista è Nadia Perciabosco.

C'è chi nasce bomba e chi nasce ciambella e, per motivi assolutamente personali, passa la vita a nascondere, tentar di riempire, mediare, ostentare il proprio "buco di formazione".

Questo monologo tragicomico, che utilizza diversi registri di umorismo, da quello psicoanalitico di matrice anglosassone al ritmo concitato del cabaret, mostra in scena una donna sola, autoironicamente introspettiva, irrimediabilmente (o quasi) avvoltolata su se stessa e sui propri fantasmi, ma non del tutto chiusa al cortocircuito che spezza il cerchio della solitudine, in un inarrestabile flusso di parole, impressionantemente simile a quello di tutte noi, almeno in alcuni snodi cruciali dell'esistenza...

NOTE DI REGIA
UN TESTO PROFONDAMENTE COMMOVENTE
AL TEATRO DELL'ELFO DI MILANO
"ROAD MOVIE"

26 gennaio - 7 febbraio | sala Bausch
Angelo Di Genio si sta rivelando uno dei più bravi attori della sua generazione. Dopo History Boys, che è valso a lui e agli otto giovani attori il premio UBU, ha ottenuto un successo personale come interprete di Biff in Morte di un commesso viaggiatore. Road Movie, un piccolo gioiello, ha confermato il suo talento.

Si tratta di un testo profondamente commovente che ci parla della paura dell'amore, della perdita e della morte, sentimenti spesso inscindibilmente legati. Scritto per la compagnia angloamericana Starvig Artist Theater, Road Movie ha vinto nel 1995 il Fringe First Award al festival di Edimburgo ed è stato rappresentato negli Stati Uniti e in molti paesi europei.

Nell’allestimento curato da Sandro Mabellini, Angelo Di Genio interpreta tutti i personaggi, dialogando in scena con un musicista. Al debutto nella rassegna Nuove Storie nell’autunno 2014, lo spettacolo ha convinto senza riserve pubblico e stampa, tanto che il Teatro dell’Elfo ha scelto di inserirlo nel suo repertorio di produzioni.
"STASERA SONO IN VENA"
DI OSCAR DE SUMMA
AL TEATRO RINGHIERA DI MILANO

Da martedì 26 gennaio a domenica 31 gennaio sarà in scena al Teatro Ringhiera, Stasera sono in vena, spettacolo di uno degli autori e attori oggi più apprezzati della scena nazionale, Oscar De Summa.

L’occasione è rara per Milano, che lo vede sui suoi palcoscenici solo per la seconda volta, dall’inizio della carriera dell’artista.

Prodotto dalla Corte Ospitale, in collaborazione con Armunia – Festival Inequilibrio, vincitore del Premio Cassino Off 2015 e finalista del premio Ubu 2015 come Migliore novità italiana e Migliore drammaturgia Stasera sono in vena è il secondo capitolo della Trilogia della Provincia, iniziata con Diario di provincia (ancora in tour e giunto a circa 600 repliche) e che si concluderà con La Sorella di Gesùcristo, in debutto assoluto nell’estate 2016.

domenica 24 gennaio 2016

AL TEATRO LIBERO DI MILANO
"LA STORIA INVENTATA"
GLI ORRORI DELLA GUERRA
VISTI DAGLI OCCHI DI UN BAMBINO

Dal 25 al 31 gennaio 2016
Una favola per adulti sospesa tra Fantasia e Storia che racconta – attraverso lo sguardo sognante e spietato di un bambino – gli orrori della guerra, i buchi neri della nostra coscienza collettiva.

Leo ha dieci anni quando viene adottato da due donne bizzarre e selvatiche, una madre e una figlia con un passato turbolento e qualche segreto che abitano un’immensa e fatiscente cascina in mezzo alla campagna. Siamo nell’Italia del Nord, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Presto Leo si rende conto che nel fienile, nella parte diroccata della cascina, c’è nascosto qualcosa. O qualcuno. La fantasia di Leo si scatena, si lancia in improbabili esplorazioni e investigazioni, fino a far emergere una sconvolgente verità che lo riguarda da vicino, più di quanto egli non creda…

Lo spettacolo racconta la storia di Leo in modo leggero, ironico andando proprio grazie a queste sue caratteristiche a toccare profondamente lo spettatore. È uno spettacolo adatto a tutti, con particolare riferimento ai temi di interesse sociale della Shoah e della Resistenza Partigiana.

NOTE DI REGIA

sabato 23 gennaio 2016

INTERVISTA AD ANDREA PALOTTO
DA "PROCESSO A PINOCCHIO"
A NUOVI PROGETTI TEATRALI


Dopo i successi ad Azzate (Teatro Castellani) e a Borgomanero (Teatro Rosmini), “Processo a Pinocchio” arriva a Milano il 5-6-7 Febbraio 2016 al Teatro Blu, come tappa inziale del nuovo tour 2016/2017, che toccherà diverse città italiane.

Lo spettacolo è una psico commedia noir a carattere musicale con Brian Boccuni, Debora Boccuni, Luca Giacomelli Ferrarini, Elena Nieri, Nadia Straccia e con al pianoforte Federico Zylka. Costumi e allestimento scenico Bianca Borriello,  luci e fonica Daniele Ceprani,  ideazione grafica Luca Giacomelli Ferrarini, assistente alla regia Valeria Monetti, musiche Marco Spatuzzi, coreografie Debora Boccuni.

In questa audio intervista il regista, nonché autore, ci parla di "Processo a Pinocchio", del CD con la colonna sonora, del tour e dei suoi nuovi progetti teatrali.

Un grazie di cuore per la disponibilità, propria dei grandi artisti. 
(Roby/Sara)

venerdì 22 gennaio 2016

HOUSE JAZZ BORGOMANERO 2015/2016: CONCERTI, MUSICA E CIBO DI QUALITA'

Sabato 23 gennaio 2016
Luogo: Casa di Paglia – Via della Pace, Fontaneto d’Agogna (NO)
Progetto: THE HOUSE OF JAZZ - Jazz Club Borgomanero (NO) in coll.ne con La Casa di Paglia
Artista: Norbert Dalsass Trio
Con:
Enrico Terragnoli (electric guitar)
Norbert Dalsass (double bass)
Sbibu (drums, percussion).

Inizio concerto ore 21.30 | Ingresso libero

Cena
"TRADIZIONE ITALIANA: Nord Sud Est Ovest"
Antipasto: caponata di melanzane
Primo: carbonara
Secondo: costine di maiale al forno con patate
Dolce: gelato affogato
Bevanda: vino Cortese-Barbera


Dalle ore 20.00 | 25.00Gradita la prenotazione al n. 335 1344472
AL TEATRO SUPERGA DI NICHELINO
NABUCCO
DI GIUSEPPE VERDI
 
Sabato 23 gennaio 2016 ore 20:30
L’edizione 2016 del “Nabucco” di Fantasia in RE al Teatro Superga di Nichelino nasce col preciso obiettivo di mantenere e rafforzare lo speciale legame costruito in questi anni col pubblico. Uno dei punti di forza delle produzioni di Fantasia in RE è l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane guidata da Stefano Giaroli. L’allestimento del “Nabucco”, nel solco della tradizione e all’insegna del buon gusto, è interamente affidato al talento e all’esperienza di Artemio Cabassi che in questo caso firma regia, scene e costumi. Gli interpreti dell’Opera hanno già calcato il palcoscenico del Teatro Superga, ottenendo grande approvazione dal pubblico. Il baritono Marzio Giossi, che ricopre il ruolo del protagonista, è un artista che, proprio in questi anni, sta conoscendo la piena maturità e il massimo splendore vocale, così come la sua forte presenza scenica.

mercoledì 20 gennaio 2016

BRANI TRATTI DAL MUSICAL
"NEXT TO NORMAL"
PER UNO SPECIALE CONCERTO BENEFICO

Palazzo Santa Chiara, Roma - Lunedì 25 gennaio - ore 21.00
 
Lo straordinario cast italiano di NEXT TO NORMAL terrà uno speciale concerto di fronte a 120 fan per raccogliere fondi per il progetto STM Care: Fare teatro con tutte le famiglie.

Lunedì 25 gennaio, a Palazzo Santa Chiara (piazza di Santa Chiara,14) nel cuore di Roma, Francesca Taverni, Antonello Angiolillo, Luca Giacomelli Ferrarini, Laura Adriani, Renato Crudo e Brian Boccuni interpreteranno gli emozionanti brani dello spettacolo scritto da Tom Kitt e Brian Yorkey nella versione italiana in tour a Torino, Milano e Modena.

Per prenotare i posti è necessario inviare una email a info@nexttonormal.it
 indicando nome, cognome e numero di biglietti prenotati entro il 24 gennaio.

"STM Scuola del Teatro Musicale, produttore del musical, ha tre identità che operano in sinergia" ci spiega il regista Marco Iacomelli" STM Edu, che si occupa della formazione professionale e dell'educazione teatrale, STM Pro, che produce spettacoli di teatro musicale contemporaneo, e STM Care, che opera per l'inclusione e il miglioramento della qualità della vita di soggetti in situazioni di disagio".
SIETE PRONTI A FARVI TRAVOLGERE DALLA GREASEMANIA?
AL TEATRO DELLA LUNA DI MILANO

Dal 21 gennaio al 7 febbraio al Teatro della Luna di Milano

Oltre 18 anni di successi inarrestabili per lo spettacolo che ha debuttato il 4 marzo 1997 e, da allora, ha dato il via alla musical-mania in Italia. GREASE, il musical dei record prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, con oltre 1.600.000 spettatori all’attivo, torna a grande richiesta al Teatro della Luna di Milano dal 21 gennaio al 7 febbraio per inaugurare un nuovo anno di successi e proseguire poi in tour in tutta Italia fino a maggio.

La GREASEMANIA continua a conquistare tutti, confermandosi, stagione dopo stagione, un vero e proprio fenomeno di costume “pop” senza tempo che fa impazzire gli spettatori e guarda alle nuove generazioni, con l’intramontabile storia d’amore tra Danny (Giuseppe Verzicco) e Sandy (Beatrice Baldaccini) e tanto rock’n’roll. GREASE ha cambiato il modo di vivere l’esperienza di andare a teatro: è una festa da condividere con amici, figli, famiglie intere o in coppia, è trascorrere due ore spensierate, è non riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare, tra gonne a ruota, giubbotti di pelle e, naturalmente, tanta brillantina.
PROSEGUE LA LUNGA STAGIONE DI MUSICA DI
NOVARAJAZZ
ANDREA GROSSI TRIO

Ancora appuntamenti con NovaraJazz. In attesa del grande appuntamento di fine mese all’Attico delle Arti con Decoy & Evan Parker (sabato 30 gennaio, ore 21), riprendono le serate on Opificio, il locale di Via Gnifetti, 45/a nato con la vocazione di luogo di spettacolo, oltre che di ristorazione. Giovedì 21 gennaio 2016 alle 20.30 un nuovo Taste of Jazz con Andrea Grossi Trio: Simone Quatrana (Piano, Rohdes), Andrea Grossi (Contrabbasso, Basso Elettrico, Effetti), Filippo Sala (Batteria).

Il trio nasce dall'idea di esplorare le possibilità di una delle più classiche delle formazioni jazzistiche: il trio piano, basso e batteria. Ad aggiungere ulteriori possibilità timbriche l'utilizzo del basso elettrico e del Fender Rohdes accostati ai "parenti" acustici.

martedì 19 gennaio 2016

AL TEATRO DELFINO DI MILANO
I MIGLIORI SKETCH TELEVISIVI
DEGLI ANNI D'ORO DELLA TV
"GRAN VARIETA'"
PRIMA NAZIONALE

Dal 21 al 24 e dal 28 al 31 gennaio.
Ore 21.00 – domenica ore 16.00.
Vi ricordate le scenette televisive? Quelle che, con gergo disinvoltamente anglosassone, ci siamo abituati a chiamare scketch? Una volta i cosiddetti varietà televisivi proponevano al loro interno, come forma di intrattenimento, numerosi brevi atti unici comici che venivano interpretati da straordinari attori che definire comici sarebbe assai riduttivo. Le scenette avevano un impianto drammaturgico ben preciso, pur lasciando spazio anche all’improvvisazione di alcuni di questi mattatori, e si rifacevano alla tradizione del teatro comico all’italiana con un impostazione riveduta e corretta per il mezzo televisivo, ma pur sempre di squisita derivazione teatrale. Gli autori erano quelli che hanno, per oltre vent’anni, formato l’ossatura solidissima dell’intrattenimento televisivo (e non solo) italiano: Terzoli, Vaime, Verde, Amurri, Simonetta, Marchesi, Garinei & Giovannini, Falqui, Sacerdote… Senza alcuna vena nostalgica, lo spettacolo rende omaggio a un genere ormai estinto soprattutto per l’incapacità di chi, nel corso degli anni, ha lasciato che figure come quelle autorali e attorali venissero messe ai margini del sistema televisivo, decretando di fatto la fine di un’epoca. Epoca che, a giudicare dai dati, gran parte del pubblico televisivo non smette di ricordare con grande piacere. A quella televisione e ai suoi eccezionali interpreti è dedicato Gran Varietà. A quella televisione e ai suoi eccezionali interpreti è dedicato il nostro spettacolo, certi di regalare al pubblico un paio d’ore di buonumore . 
"PARASSITI FOTONICI"
PRIMA NAZIONALE
AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO

Dal 21 gennaio al 7 febbraio 2016.
La nuovissima commedia di Philip Ridley (marzo 2015 la prima a Londra), ci mostra, in chiave allegorica e provocatoria, fino a che punto potrebbe spingersi una giovane coppia, in attesa di un figlio, per riuscire a garantirsi la casa dei sogni.

Due giovani sposini, Ollie e Jill, vengono avvicinati dalla Sig.na Dee, una misteriosa emissaria del Comune di residenza, che si offre di regalargli una casa da ristrutturare se saranno loro a farsi carico di tutte le spese.

I due accettano, sperando di poter finalmente coronare il sogno di avere una casa di proprietà.

Appena raggiungono il luogo dell’appuntamento scoprono però che la casa promessa è tutt’altro che una casa dei sogni. Il garage è distrutto, le pareti trasudano muffa e tutt’intorno ci sono solo barboni, campi abbandonati, e qualche altro rudere dismesso. Ollie ha paura che si tratti di una truffa ma Jill si è innamorata dell’idea di poter dare al loro bambino un futuro di agio e così la Sig.na Dee riesce abilmente a convincere la coppia a firmare il contratto di acquisto a costo zero.
"MUMBLE MUMBLE
OVVERO CONFESSIONI DI UN ORFANO D'ARTE"
UN RACCONTO IRONICO, INTIMO, CORAGGIOSO
AL TEATRO BRANCACCINO DI ROMA

 Dal 21 al 24 gennaio.
Dopo una tournée che ha toccato diversi teatri d'Italia torna a Roma Mumble Mumble confessioni di un orfano d'arte. Dal 21 al 24 gennaio Emanuele Salce torna in scena con Paolo Giommarelli al Teatro Brancaccino di Roma.
 
Un racconto ironico, dissacrante, intimo, coraggioso: una tragicomica confessione di un orfano d'arte. La narrazione divertente di due funerali... e mezzo. Emanuele Salce, con l'ironia e la verve che lo caratterizzano, è il narratore di tre morti: quella di suo padre naturale, il regista Luciano Salce, quella del secondo marito di sua madre e suo padre adottivo, Vittorio Gassman e, infine, quella metaforica: la sua.
 
Nelle prove in camerino di un teatro parrocchiale di una sperduta provincia italiana, Emanuele Salce cerca di conciliare la verità assoluta che trova nelle pagine di Dostoevskij, ai momenti più grotteschi dei funerali dei suoi padri, dove spiccano personaggi singolari, tra presenzialisti e volti bizzarri. Lo spettacolo si chiude con il racconto dell’incontro con un’irresistibile bionda australiana ed una sciagurata boccetta di lassativi.
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
LA COPPIA PIU' ARTISTICAMENTE PROLIFICA DEGLI ULTIMI 40 ANNI
GINO&MICHELE

Novità nella programmazione della Stagione 2015/2016 del Teatro Coccia di Novara: mercoledì 20 gennaio 2016 alle 21 arrivano Gino&Michele e il loro reading concerto Passati col Rosso. I pezzi più famosi scritti dal duo che ha attraversato da protagonista la storia comica e satirica dell’Italia degli ultimi 40 anni, per la prima volta sul palco, con “appunti sulla regia” di Paolo Rossi.

C’è sempre una prima volta. Quella di Gino&Michele arriva al quarantesimo compleanno della coppia, la G&M più longeva della storia dello spettacolo, anzi probabilmente la coppia in assoluto da più tempo in attività nel comico. Gino&Michele si conoscono dall’adolescenza e lavorano insieme (ma loro questo si ostinano a chiamarlo incoscientemente non-lavoro) dal 1976, anno in cui hanno debuttato dai microfoni di Radio Popolare con la trasmissione di satira e amenità varie Passati col rosso. È proprio con quel titolo e dallo studio MetroCubo, sgangherato ma pieno di emozioni, che nasce il reading di questi due autori comici e satirici, che hanno attraversato da protagonisti l’Italia tra tv, teatro, libri, giornali, eccetera.

lunedì 18 gennaio 2016

PRIMA NAZIONALE
AL TEATRO DELL'OROLOGIO DI MILANO
TRILOGIA DI MEZZANOTTE

Dal 19 gennaio al 14 febbraio 2016.
ALL’INTERNO DELLA STAGIONE DI DOMINIO PUBBLICO TEATRO.
Nell’ambito dei percorsi monografici della stagione Cambiamento Reale del Teatro dell’Orologio va in scena la Trilogia di Mezzanotte, composta dai tre spettacoli scritti da Filippo Gili e diretti da Francesco Frangipane.

Come in un viaggio a ritroso attraverso il lavoro di Gili e Frangipane, che hanno così iniziato nel 2011 il loro sodalizio artistico, la trilogia si apre con il nuovo e ultimo capitolo, che debutta in prima nazionale: L’ora accanto.

Lo spettacolo è inserito nella stagione di Dominio Pubblico (www.dominiopubblicoteatro.it), che giunge quest’anno alla terza edizione.