AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
LA COPPIA PIU' ARTISTICAMENTE PROLIFICA DEGLI ULTIMI 40 ANNI
GINO&MICHELE

C’è sempre una prima volta. Quella
di Gino&Michele arriva al quarantesimo compleanno della coppia,
la G&M più longeva della storia dello spettacolo, anzi
probabilmente la coppia in assoluto da più tempo in attività nel
comico. Gino&Michele si conoscono dall’adolescenza e lavorano
insieme (ma loro questo si ostinano a chiamarlo incoscientemente
non-lavoro) dal 1976, anno in cui hanno debuttato dai microfoni di
Radio Popolare con la trasmissione di satira e amenità varie Passati
col rosso. È proprio con quel titolo e dallo studio MetroCubo,
sgangherato ma pieno di emozioni, che nasce il reading di questi due
autori comici e satirici, che hanno attraversato da protagonisti
l’Italia tra tv, teatro, libri, giornali, eccetera.
Alternandosi tra citazioni da Cuore,
Tango, dai testi che hanno scritto per Paolo Rossi a quelli che hanno
reso famosa Smemoranda, Gino&Michele, in questo particolare e
divertente excursus, percorrono la storia del nostro Paese. Si
alternano le biografie inventate ma credibili (Bossi, Maradona,
Berlusconi…), alle pagine memorabili legate alla vita
metropolitana, dalla inventata invasione del gioiello berlusconiano
Milano 2 da parte degli operai delle fabbriche di Sesto San Giovanni,
alla fenomenologia del Puttanone, la mitica “pilotessa” del
Cherokee 4x4 parcheggiato in seconda fila. Ne esce un’Italia
metropolitana dai lavori stradali perenni, e sognata, magari
all’incontrario, come nei più acclamati spettacoli di Paolo Rossi.
Insomma, muovendosi da “dilettanti di
qualità” tra i loro scritti migliori, Gino&Michele ci regalano
un reading unico nel suo genere e dall’impatto fortemente comico,
dando vita a uno spettacolo davvero attuale: una vera sorpresa. I
ritmi e le atmosfere sono dettati dagli stessi Gino&Michele con
il contributo attento e in sintonia del cantautore e musicista Folco
Orselli, accompagnato in scena dal compositore Vincenzo Messina. Gli
umori registici sono regalati da Paolo Rossi, in una divertente
scelta di contaminazione all’incontrario, una specie di legge del
contrappasso. L’aiuto regista è il promettente Riccardo Mallus.
Oltre alle citazioni visive e storiche proposte con video di
supporto, il reading si avvale anche delle immagini preziose tratte
dai quadri del pittore Marco Petrus.
L’iniziativa fa parte delle azioni
della Fondazione Teatro Coccia per il progetto “Cultura e Aree
Urbane – Sistema culturale e Casa Bossi”, finanziato da
Fondazione Cariplo.
Biglietti: posto unico 15,00 euro
(ridotto 12,00).
Lo spettacolo
Passati col Rosso
Passati col Rosso
Reading concerto di e con GINO&MICHELE
Appunti sulla regia di PAOLO ROSSI
Messa in scena e allestimento di
RICCARDO MALLUS
Musiche dal vivo e canzoni di FOLCO
ORSELLI e VINCENZO MESSINA
Immagini tratte dalle opere del pittore
MARCO PETRUS
Gino Vignali e Michele Mozzati
(Gino&Michele) sono principalmente scrittori satirici e autori
comici. Diversificano la loro attività suddividendola tra editoria,
televisione, cinema e teatro. Nati alla fine degli anni Settanta come
conduttori e autori satirici a Radio Popolare di Milano, sono
approdati alla scrittura pubblicando una quindicina di volumi di
narrativa, comicità e satira, tra cui le numerose raccolte di Anche
le formiche nel loro piccolo s’incazzano.
In tv hanno firmato, da soli o con
altri, molti tra i varietà comici più seguiti. Tra i principali
Drive In, Emilio, Su la testa e I vicini di casa (sitcom). In questi
ultimi 15 anni sono stati e sono gli ideatori e gli autori con
Giancarlo Bozzo di Zelig, in tutti i suoi sviluppi. Hanno inoltre
coordinato per alcuni anni la trasmissione tv riguardante il
Concertone del primo maggio.
Hanno debuttato in teatro con Gabriele
Salvatores, per poi diventare autori soprattutto di Paolo Rossi e
Aldo Giovanni e Giacomo. Hanno collaborato alle più prestigiose
testate, in particolare per i giornali satirici Tango, diretto da
Sergio Staino, e Cuore, diretto da Michele Serra. Hanno collaborato
per oltre un decennio a Linus, diretto da Oreste del Buono e in
seguito da Fulvia Serra. Hanno avuto rubriche fisse sul Corriere e
l’Unità, e collaborato ad altre testate, tra cui Repubblica.
Sono, insieme a Nico Colonna, gli
ideatori e condirettori dell’agenda Smemoranda, della quale sono
anche editori.
Folco Orselli - Compositore,
cantautore, chitarrista e pianista. Folco Orselli si è imposto come
una delle realtà più interessanti e prolifiche della musica e
cultura milanese degli ultimi anni. Vincitore assoluto in tutte le
categorie del premio Musicultura nel 2008, ha partecipato al Festival
di Sanremo nel 1998 e ai tour di Tina Turner e Zucchero Fornaciari.
Nel 2003 partecipa con un cameo al film di Silvio Soldini “Agata e
la tempesta”.
Da sempre attratto dalla commistione
della musica col teatro è uno dei fondatori dell’originale
movimento musicale milanese, il Caravanserraglio. Nella sua musica
rivivono atmosfere vintage che attingono ai generi funk, soul, blues
e jazz.
Vincenzo Messina – musicista
poliedrico, produttore e arrangiatore. Messina vanta collaborazioni
importanti con artisti del calibro di Terence Trent D’Arby, Aida
Cooper e in Italia, oltre che con Orselli, con Francesco Renga e
Zucchero Fornaciari.
Nessun commento:
Posta un commento