AL TEATRO CARCANO DI MILANO
L'ALLEGRIA POP DI COMIX
CON NOGRAVITY DANCE COMPANY

Da Emiliano Pellisari, autore di
spettacoli raffinati e fantasiosi capace di sbalordire il pubblico
con immagini strabilianti, creatore di uno stile definito dai
francesi nouvelle magie et danse aerienne, arriva uno spettacolo
inaspettato, dirompente, che si distacca dalla fantasmagoria barocca
familiare ai suoi fan. Un mondo allegro ispirato al pop, un gioiello
del physical theatre nato dalla fucina dell’Emiliano Pellisari
Studio con le caratteristiche del nouveau cirque: l’atletismo
circense si mescola alla poesia del teatro, all’armonia della
danza, ai giochi della luce.
Ad ispirare Pellisari le suggestioni
dei fumetti, dei cartoni animati (Disney, La Pantera Rosa, Braccio di
Ferro, Tin Tin, Tim Burton) e dall’arte grafica (Chagall, Keith
Haring, Cavandoli e la sua “linea”), dove i sogni eterni
dell’uomo - volare nel cielo come gli uccelli, nuotare nel mare
come i pesci, scomporre il corpo umano e farlo scomparire come un
fantasma – diventano magicamente realtà.
Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu
Acrobati/danzatori Mariana Porceddu, Antonella Perazzo, Lucia Orru
Mirko Simeone, Rocco Ascia, Eva Campanaro
Musiche John Coltrane, Bill Evans, Miles Davis,
George Gershwin, Emir Kusturica, Bobby McFerrin,
Scott Joplin, Django Reinhardt, Gene Harris e a.
Comix sta per fumetto, ma anche per
comicità: nel doppio valore semantico della parola sta la chiave del
gioco dello spettacolo, definibile come pura gioia in movimento,
gesto atletico e allegria a suon di jazz.
Molteplici e di enorme suggestione le
tecniche utilizzate dagli acrobati/danzatori della Compagnia, dalla
Black art alla Black light, dalla video grafica ai giochi di ombre,
dalla sculpture dance alla video-cam all’acrobatica.
A comporre lo spettacolo tante piccole
storie fantastiche in cui fisicità e comicità concorrono alla pari
al divertimento degli spettatori grandi e piccoli.
Tra i pezzi in programma:
HARING, in cui la “linea” di
Osvaldo Cavandoli, uno dei fumetti televisivi più famosi degli anni
‘60, da accenno grafico assume una forma umana grazie ai pupazzi
di Keith Haring; PROMENADE, racconto di uno dei più celebri quadri
di Marc Chagall, per la Compagnia quasi un progenitore del fumetto
d’autore. Il tema della coppia amorosa che vola nell’aria -
ripreso in decine di dipinti – è qui arricchito dalla presenza di
tre personaggi, un clochard che vaga in un parco di Parigi, una
fanciulla così leggera che può volare, e una donna di carta.
PINK PANTHER, la Pantera Rosa di
DePatie-Freleng: puro nonsense, con una pantera in carne ossa che
vive in un mondo di disegni animati; dal genio di Walt Disney, tre
coreografie: da Silly Simphony AQUARIUM – la danza di tre sirene
fluttuanti tra le onde - e SKELETON DANCE – la danza degli
scheletri; dal celeberrimo Fantasia, MICKY MOUSE HANDS, ovvero le
mani che, nella scena dell’Apprendista stregone, aiutavano Topolino
afferrando centinaia di scope e di secchi.
Olivia, la compagna di Braccio di
Ferro, è la protagonista di POPEYE, un assolo di physical theatre
dove la poesia si coniuga con l’atletica, mentre in TIN TIN gli
immarcescibili ispettori Dupont Dupont creati da Hergé si preparano
a una nuova avventura tra realtà virtuale e circo nell’esotica
Arabia. E ancora, l’immancabile incursione nel mondo macabro e
fiabesco del fumetto di ambientazione gotica, in cui l’orrore si
fonde con la poesia dei sentimenti e la paura è attenuata dalla
dolcezza: un doveroso tributo all’arte di Tim Burton e alla sua
SPOSA CADAVERE.
Al Teatro Carcano di Milano
da mercoledì 17 a domenica 21 febbraio
2016
NoGravity Dance Company
COMIX
Una creazione di Emiliano Pellisari
Ideazione sonora, art direction,
coreografie, costumiEmiliano Pellisari e Mariana Porceddu
Acrobati/danzatori Mariana Porceddu, Antonella Perazzo, Lucia Orru
Mirko Simeone, Rocco Ascia, Eva Campanaro
Musiche John Coltrane, Bill Evans, Miles Davis,
George Gershwin, Emir Kusturica, Bobby McFerrin,
Scott Joplin, Django Reinhardt, Gene Harris e a.
Consulente musicale Domenico Bulla
Editing/mix Davide Terrile/Gli
Artigiani Studio
Scenografie e attrezzi di scena
Emiliano Pellisari
Grafica e video BATO
Produzione Emiliano Pellisari Studio –
No Gravity Ltd.
ORARI mercoledì 17 e giovedì 18/2 ore
20,30 – venerdì 19/2 ore 19,30 - sabato 20/2 ore 16 e ore 20,30
domenica 21/2 ore 16
PREZZI poltronissima € 34- balconata
€ 25 - Over 65 € 22/18/17/14,50
Under 26 € 15/€ 13,50
INFO e PRENOTAZIONI TELEFONICHE 02
55181377 – 02 55181362
PER SCUOLE E GRUPPI ORGANIZZATI
gruppi@teatrocarcano.com
VENDITA ONLINE www.vivaticket.it -
www.ticketone.it - www.happyticket.it - www.getiticket.it
-www.bookingshow.com
info@teatrocarcano.com -
www.teatrocarcano.com
Nessun commento:
Posta un commento