CONTENUTI SPECIALI/SOCIALI
SAGGI, INCONTRI, SPETTACOLI E VIDEO
I PROGETTI SOCIALI DI ATIR
TEATRO RINGHIERA

La rassegna è a cura dell’Atir
Teatro Ringhiera con la collaborazione di Cooperativa Comunità
Progetto, Olinda e Teatro delle Albe.
Apre le giornate del sociale “Il
Tartufo” di Moliére, un progetto laboratorio over 60, a cura di
Atir, Olinda e la NON - SCUOLA del Teatro delle Albe.
La non-scuola è un'esperienza
anarchica e antiaccademica, una pratica teatral-pedagogica che il
Teatro delle Albe di Ravenna da più di vent'anni conduce con gli
adolescenti di vari luoghi di Italia e del mondo, dall’Europa
all’Africa, dal Nord America al Sudamerica. Grazie all’incontro
con Olinda, dal 2008 la non-scuola è approdata a Milano,
coinvolgendo i ragazzi di varie parti della città, dal quartiere
Comasina al Liceo Manzoni, nel centro storico.
IL TARTUFO
C A M P U S D E I F I O R I
QUOTA DI ISCRIZIONE: 40 € (35 € PER I FRATELLI)
CAMPUS DEI FIORI
D I M O S T R A Z I O N E A P E R TA
L A F E S TA D E L L A R E P U B B L I C A D I FA B I O
ATIR ha deciso quest’anno di far
condurre il suo laboratorio Over60, da anni attivo al Teatro
Ringhiera dalle “guide” milanesi della non-scuola: Alessandro
Renda del Teatro delle Albe e Monica Barbato, preziosa collaboratrice
della compagnia ravennate.
Segue il CAMPUS DEI FIORI (28 e 29
maggio) condotto da Chiara Stoppa, attrice e Presidente dell’Atir.
Un percorso per conoscersi,
confrontarsi e crescere giocando con il teatro e le sue magie. Un
invito ai bambini dai 4 agli 11 anni ad esprimere la loro fantasia
attraverso un racconto, per imparare, giocando, a collaborare e a
costruire insieme.
Gli Spazi del Teatro, un progetto
d’integrazione sociale, formazione e crescita personale, nato nel
2000 dalla collaborazione tra la Compagnia Teatrale ATIR e la
Cooperativa Sociale Comunità Progetto, presentano: (28 e 29 maggio)
la DIMOSTRAZIONE APERTA, progetto del primo anno di laboratorio per
cittadini abili e diversamente abili del Teatro Ringhiera
(conduttori: Nadia Fulco - socio fondatore ATIR- , Giulia Sarah
Gibbon, Paolo Dei Giudici, Arianna Bianchi e Cristina Castigliola);
TUTTI IN SCENA lezione aperta/spettacolo in cui attori abili e
diversamente abili giocano recitano ed improvvisano insieme, dando
vita ad un incontro tra le diversità divertente e contagioso.
Un'esperienza coinvolgente alla quale anche gli studenti sono
invitati a partecipare. La conduzione è affidata all’attrice di
ATIR Chiara Stoppa e ad Andrea Baracco, educatore esperto in teatro
integrato. Tra gli attori Valentina Picello e Irene Serini ed infine
il 31 maggio ATIR HIGH SCHOOL – ADDESTRAMENTO PER SUPEREROI
QUOTIDIANI - ATIR - Action Training for Incredible Human Reality. Un
college molto particolare, una scuola dove l'ordinario viene messo in
discussione e dove la realtà si mescola alla fantasia. Allievi
incredibili e docenti soprannaturali.
Il Circo King – Dimostrazione animale
di lavoro è lo spettacolo che il Kollettivo Drag King del Teatro
Ringhiera presenta il 28 maggio alle ore 21.30.
La regia è affidata a Marcela Serli.
Due i progetti/laboratori che il CAM di
viale Tibaldi ha curato per gli adulti:
la DIMOSTRAZIONE APERTA, laboratorio
teatrale per adulti condotto da Omar Nedjari, a partire da alcuni
testi di Achille Campanile e
AUROPA. ASCESA E ROVINA DI UNA CITTA’
PARADISIACA, laboratorio condotto da Virginia Zini.
Chiude le giornate del sociale il 2
giugno ore 16.00 – LA FESTA DELLA REPUBBLICA DI FABIO, laboratori,
merenda e giochi sul piazzale.
Una giornata di festa per far vivere La
Piana e ricordare Fabio Chiesa.
VENERDI 27 MAGGIO
ORE 20.45IL TARTUFO
Saggio liberamente tratto da
Improvvisazione a Versailles e Il Tartufo di Moliére.
La prima è una satira esagerata e
crudele, che ci mostra il rapporto tra Molière e il suo stesso modo
di sentire il teatro, dal rapporto con il potere a quello con la sua
compagnia, dal lavoro scenico ai suoi appunti di recitazione. Il
Tartufo invece, è una vera e propria lezione di morale, nella quale
la virtù vera e illuminata viene opposta all’imbecille devozione,
risaltando la critica feroce all’ipocrisia della società.
- PROGETTO LABORATORIO OVER 60
A CURA DI ATIR, OLINDA E LA NON-SCUOLA
DEL TEATRO DELLE ALBE
GUIDE: MONICA BARBATO E ALESSANDRO
RENDA
CON: FRANCESCA ARTUSO, DOMINIQUE
BERDOT, MARIO BOROTTO, ATTILIO BRANCO, GABRIELLA CONFORTI, MARIANGELA
CORNETTO, CARMEN DE LORENZO, LUIGIA FARIOLI, PAOLA ORLANDO, ROSY
PEGASO, TERESA PENNATI, LAURETTA PENNATI, EUGENIO POLIZZI, GIOVANNI
POZZI, MARIA ROSA RIGAMONTI, MIRELLA ROTA, GIANNA SAVIONI, LUCIA
SCHIATTARELLI, MILENA SILENZIO, ANNALISA SOPITO, SILVANO SPELTA,
DANIELA ZUCCHI
SABATO 28 MAGGIO
DALLE 10.00 ALLE 16.00 (E DOMENICA
DALLE 10 ALLE 12.30)C A M P U S D E I F I O R I
PER BAMBINI DAI 4 AGLI 11 ANNI
Un percorso per conoscersi,
confrontarsi e crescere giocando con il teatro e le sue magie. Un invito
ai bambini dai 4 agli 11 anni ad esprimere la loro fantasia
attraverso un racconto, per imparare, giocando, a collaborare e a costruire
insieme.
CONDUTTRICE: CHIARA STOPPA
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA:
SOCIALE@ATIRTEATRORINGHIERA.ITQUOTA DI ISCRIZIONE: 40 € (35 € PER I FRATELLI)
ORE 19.30
DIMOSTRAZIONE APERTA
- PROGETTO GLI SPAZI DEL TEATRO PRIMO
ANNO DEL LABORATORIO PER CITTADINI ABILI E DIVERSAMENTE ABILI DEL
TEATRO RINGHIERA
CONDUTTORI: NADIA FULCO, GIULIA SARAH
GIBBON, PAOLO DEI GIUDICI, ARIANNA BIANCHI E CRISTINA CASTIGLIOLA.
EDUC-ATTORI: CATERINA MESIANO E
FEDERICO TIMEUS
ORE 21.30
I L C I R C O K I N G
DIMOSTRAZIONE ANIMALE DI LAVORO
A CURA DEL KOLLETTIVO KING DEL TEATRO
RINGHIERA / REGIA MARCELA
SERLI / CON ELENA ANGELI, MILA BOERI,
CRISTINA CASTIGLIOLA, ELENA
CESAROTTI, FABIO COLONNA, SARA
D'ASCANIO, PAOLO DEI GIUDICI,
MATILDE FACHERIS, MAURIZIA FERRARI,
GIULIA SARAH GIBBON, SVEVA
RAIMONDI, ANTONELLA RATTI, CRISTINA
SALARDI
La morte.
Che paura
Uno spettacolo che attraversa
comicamente (e come altrimenti?) quelle domande tanto temute a
proposito della fine.
13 donne e 2 uomini, King e Queen,
nel loro travestimento vi turberanno, vi sedurranno.
Col loro essere maschili e femminili al
tempo stesso, con la loro filosofia queer da quattro soldi. Con la
loro morte dell'innocenza. Dell'amore. Della pubblica
amministrazione.
Assassini, boia, becchini, zombie,
esorcisti danno l'estrema unzione, maledicono, condannano, uccidono.
E poi i morti viventi.
Noi, condannati a vivere una vita non
nostra.
Questa specie di zombie che siamo
diventati a forza di non vivere.
Divertirsi con la morte è possibile?
Venite e vi faremo morire dal
ridere.
Una carneficina.
- INGRESSO LIBERO -
DOMENICA 29 MAGGIO
ORE 12.30CAMPUS DEI FIORI
D I M O S T R A Z I O N E
A P E R T A A L P U B B L I C O
STORIA ANIMATA REALIZZATA CON I BAMBINI
PARTECIPANTI AL CAMPUS
- INGRESSO LIBERO -
A seguire pranzo a buffet a cura del Ristoro delle Rane - Sinapsi
Cooperativa sociale Onlus.
ORE 16.00
T U T T I I N S C E N A *
Attori abili e diversamente abili
giocano recitano ed improvvisano insieme, dando vita ad un
incontro tra le diversità divertente e contagioso. Un'esperienza
coinvolgente alla quale anche gli studenti sono invitati a
partecipare.
PROGETTO GLI SPAZI DEL TEATRO
CONDUTTRICE CHIARA STOPPA
EDUC-ATTORE ANDREA BARACCO
CON MATTEO AMBROSINI, SONIA ANTIFORA,
MASSIMO BAINI,
ANDREA BARACCO, MILA BOERI, NATASCIA
CERRI, CRISTINA
CIMINAGHI, LUANA DE LUCIA, PINA DI
GIOVANNI, ARIANNA BIANCHI,
CLAUDIA GIPPONI, LUCIA LOPEZ, VALENTINA
PICELLO, DAVID
REMONDINI, GABRIELE SCARPINO, IRENE
SERINI
LUNEDÌ 30 MAGGIO
ORE 19.00D I M O S T R A Z I O N E A P E R TA
Lavoro a partire da alcuni testi di
Achille Campanile, che divertenti e assurdi, nello stile dell'autore
italiano, sono un buon territorio di partenza per chi si approccia
per la prima volta al mondo del teatro in quanto permettono di
imparare le dinamiche di relazione teatrale sperimentando tutta la
difficile questione legata alla comicità.
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE CAM VIALE
TIBALDI
CONDUTTORE OMAR NEDJARI / CON IVAN
MAFFEI, CATERINA BARONE,
VALENTINA VECCHIO, MARIO BOROTTO,
LAURETTA PENNATI,
MANUELA SANGUINI, EMMA LEONI, DOMENICA
CERABONA
- INGRESSO LIBERO -
ORE 20.45
A U R O PA. A S C E S A E R O V I N A
D I U N A C I T TÀ P A R A D I S I A C
A *
“Chi l'ha detto che la felicità non
si può comprare? Vieni ad Auropa, scegli di essere felice.”
La notizia della fondazione di una
nuova città in cui nulla è proibito, paradiso delle libertà
individuali, meta perfetta per esaudire i desideri più sfrenati, fa
il giro del globo e così, gli scontenti della terra, decidono di
partire. Arrivati ad Auropa però, scopriranno che le cose non sono
proprio come avevano sognato, che i desideri si pagano cari e che la
tanto agognata felicità si nasconde dietro a una montagna di
frottole!
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER
ADULTI
CONDUZIONE E REGIA VIRGINIA ZINI /
DRAMMATURGIA GIULIA TOLLIS
MUSICHE ORIGINALI FEDERICO BISCIONE /
VIDEO GABRIELLA CALABRESE
CON FRANCESCA BOLIS, FEDERICO BISCIONE,
GABRIELLA CALABRESE, SUSANNA CALABRESE, FRANCESCA FROGLIA, VALENTINA
GALLI, OTELLO PAITOSKY, LUCY
PALOMINO, ANGELA PERTOSA, MILENA VOLPE
MARTEDÌ 31 MAGGIO
ORE 20.45
* AT I R H I G H S C H O O L
A D D E S T R A M E N T O PER S U P E R
E R O I Q U O T I D I A N I
“Benvenuti all’Accademia di
Supereroi più rinomata d'Europa: ATIR - Action Training for
Incredible Human Reality. “ Seguirete le vicissitudini di un
college molto particolare; Una scuola dove l'ordinario viene messo in
discussione e dove la realtà si mescola alla fantasia. Allievi
incredibili e docenti soprannaturali vi aspettano per l'apertura del
nuovo anno scolastico, un simpatico gruppo di eroi che lotta contro
chi crede che la realtà sia quella che si vede. Supereroi non si
nasce… si diventa!
PROGETTO GLI SPAZI DEL TEATRO: SAGGIO
DEL SECONDO ANNO DEL LABORATORIO PER CITTADINI ABILI E DIVERSAMENTE
ABILI DEL TEATRO RINGHIERA
DRAMMATURGIA E REGIA ANNAGAIA MARCHIORO
E VIRGINIA ZINI
EDUC-ATTORE VALENTINA LEDONO
SCENE E COSTUMI ALLIEVI DEL SECONDO
ANNO NABA
CON: VALENTINA INGENITO, GIOVANNO
OGLIARI, ALESSANDRA
CALADONATO, ELENA CALVISI, NATASCIA
CERRI,
CLAUDIA GIPPONI, FRANCESCO DE ANDREA,
GIULIA CAPPELLINI, VALENTINA LEDONO,
LUCIA NICOLAI,
DAVID REMONDINI, FRANCESCA CIONTI
GIOVEDÌ 2 GIUGNO
ORE 16.00L A F E S TA D E L L A R E P U B B L I C A D I FA B I O
LABORATORI, MERENDA E GIOCHI SUL
PIAZZALE!
UNA GIORNATA DI FESTA PER FAR VIVERE LA
PIANA
E RICORDARE FABIO CHIESA,
ATTORE E ANIMA DELLA COMPAGNIA ATIR.
INFO E PRENOTAZIONI:
1 GIUGNO RIPOSO
Atir Teatro Ringhiera – via Boifava
17 –Milano
COME RAGGIUNGERE IL TEATRO
MM2 Abbiategrasso/ Tram 3 e 15 / bus 79
SPETTACOLI INGRESSO LIBERO
ECCETTO:
29 MAGGIO ORE 16.00>>TUTTI IN
SCENA
30 MAGGIO ORE 20.45>>AUROPA.
ASCESA E ROVINA DI UNA CITTA’ PARADISIACA
31 MAGGIO ORE 20.45>> ATIR HIGH
SCHOOL – ADDESTRAMENTO PER SUPEREROI QUOTIDIANI
BIGLIETTI: 8.50€ /RIDOTTO: 5 €
BIGLIETTERIA
Tel. 02.84892195
email:
prenotazioni@atirteatroringhiera.it
Aperta dal giovedì al sabato dalle ore
17.00 alle ore 19.00
Nei giorni della RASSEGNA dalle ore
19.00
ACQUISTI ONLINE
www.atirteatroringhiera.it
CAMPUS DEI FIORI
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA:
SOCIALE@ATIRTEATRORINGHIERA.IT
QUOTA DI ISCRIZIONE: 40 € (35 € PER
I FRATELLI)
TUTTE LE SERE APERITIVO A CURA DI
IL RISTORO DELLE RANE - SINAPSI SOCIETÀ
COOPERATIVA ONLUS.
Nessun commento:
Posta un commento