L'ESTATE A MILANO PARTE CON ILIADE
L'ULTIMO SPETTACOLO DELLA STAGIONE
ARIA CONDIZIONATA, APERITIVO
E BUONA MUSICA!
Eccoci dunque a chiudere la nostra stagione con un momento di convivialità.
In occasione di tutte le repliche di
ILIADE infatti, a partire dalle ore 20.30, Corrado d'Elia e gli altri
artisti della Compagnia accoglieranno il pubblico nella sala
piacevolmente rinfrescata, festeggiando con un aperitivo l'ultimo
spettacolo di Corrado d'Elia a Teatro Libero, di cui è stato
direttore e anima artistica per 18 anni. Ci prepareremo così al
meglio ad ascoltare un emozionante racconto senza tempo.
Inoltre il regista e attore incontrerà
gli spettatori dopo la replica di lunedì 4 luglio per approfondire
le tematiche del suo nuovo lavoro e rispondere a domande e curiosità.
Un’opportunità imperdibile per conoscere da vicino e salutare di
persona l’artista tanto amato dal pubblico.
PRIMA NAZIONALE
Dall'1 al 16 luglio 2016
ILIADE
Progetto e regia di Corrado
d'Elia
ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci
assistenza tecnica Alessandro Veronese
foto di scena Angelo Redaelli
ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci
assistenza tecnica Alessandro Veronese
foto di scena Angelo Redaelli
produzione Compagnia Corrado d'Elia
Essere miti, questo vuol dire essere
forti (Omero, Iliade)
Ultimo spettacolo della stagione a
Teatro Libero. Ultimo sentito, appassionato “album” di Corrado
d'Elia in questo teatro che è stato per tanti anni casa della
creazione e luogo di partenza e di incontro per spettacoli
indimenticabili.
L’Iliade è uno dei pilastri della
letteratura occidentale. Nei suoi versi sono racchiusi insieme
l'archetipo e il paradigma del nostro sentire, i fondamenti della
nostra cultura. È l'origine, il master, il conio da cui ancora oggi
muoviamo per raccontare e immaginare le nostre passioni e la nostra
storia.
È il coraggio delle parole, il loro senso più vero, più puro, il peso del logos di fronte alla perdita di significato che ogni giorno racconta il nostro tempo. È il luogo dell'anima dove ogni parola diventa argomento e ogni verso una storia, l'antico che si fa contemporaneo, l'ancestrale che si incarna nel tempo nuovo. È la coscienza rivelata del silenzio.
È il coraggio delle parole, il loro senso più vero, più puro, il peso del logos di fronte alla perdita di significato che ogni giorno racconta il nostro tempo. È il luogo dell'anima dove ogni parola diventa argomento e ogni verso una storia, l'antico che si fa contemporaneo, l'ancestrale che si incarna nel tempo nuovo. È la coscienza rivelata del silenzio.
Non solo quindi la cronaca della prima
grande guerra di cui abbiamo notizia, ma il suo straordinario
percorso di umanità e di contemporaneità.
Ascoltare Iliade davanti ad un moderno
cantore, ad un nuovo aedo, vuol dire ripercorrere quel filo che
collega mito, epica, narrazione e presente.
I sentimenti degli esseri umani non hanno tempo. E l'amore e l'odio che Omero cantava, le gesta dei grandi uomini, le loro passioni, sono i medesimi di oggi con la stessa potenza dirompente e il loro essere sentimenti assoluti.
L'umanità del mito dunque, di cui ancora oggi ognuno di noi è intriso fino al midollo.
I sentimenti degli esseri umani non hanno tempo. E l'amore e l'odio che Omero cantava, le gesta dei grandi uomini, le loro passioni, sono i medesimi di oggi con la stessa potenza dirompente e il loro essere sentimenti assoluti.
L'umanità del mito dunque, di cui ancora oggi ognuno di noi è intriso fino al midollo.
Da lì infatti veniamo tutti.
Per questo sentiamo l'urgenza di raccontare questa storia straordinaria.
Per unirci in un rito antico come il tempo e rispondere alla domanda che da sempre ci muove: che cos'è alla fine Troia per noi?
Per questo sentiamo l'urgenza di raccontare questa storia straordinaria.
Per unirci in un rito antico come il tempo e rispondere alla domanda che da sempre ci muove: che cos'è alla fine Troia per noi?
Teatro Libero
Via Savona, 10 - Milano
BIGLIETTERIA
PREZZI BIGLIETTI
Intero € 21,00
Ridotto under26 e over60 € 15,00
Studenti universitari con tesserino €
10,00
Prevendita € 1,50
Allievi Teatri Possibili con TPCard €
10,00
Ultimo spettacolo di CARTALIBERA e di
INVITO A TEATRO
ORARIO SPETTACOLI
Da lunedì a sabato ore 21.00
Da lunedì a sabato ore 21.00
Domenica: riposo
ORARI BIGLIETTERIA
Da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Nei giorni di spettacolo:
Da lunedì a venerdì fino alle 21.30
Sabato e domenica dalle 19.00 alle 21.30
Da lunedì a venerdì fino alle 21.30
Sabato e domenica dalle 19.00 alle 21.30
CONTATTI
02 8323126
biglietteria@teatrolibero.it
biglietteria@teatrolibero.it
ACQUISTI ONLINE
www.teatrolibero.it
Nessun commento:
Posta un commento