Post Più Recenti

.

martedì 29 novembre 2016

AL TEATRO NAZIONALE CHEBANCA! 
ANTONIO PROVASIO ENRICO DALCERI 
LUIGI CAMPISI
"I COLOMBO VIAGGIATORI"
TORNANO I LEGNANESI!

Dal 4 gennaio 2017
Sono numeri da capogiro quelli de I Legnanesi, una realtà storica del panorama teatrale non solo lombardo, che nella stagione 2015/2016 hanno toccato 31 teatri, con più di 100 repliche e oltre 105.000 spettatori (ogni anno gli spettacoli de I Legnanesi sono tra i 10 più visti nel nostro Paese), di cui 50.000 solo a Milano, dove a grande richiesta torneranno in scena al Teatro Nazionale CheBanca! dal 4 gennaio 2017 con il nuovo spettacolo “I Colombo… Viaggiatori!”.

lunedì 28 novembre 2016

CONSERVATORIO CANTELLI
NOVARA IN CONTEMPORANEA

Tra gli appuntamenti che anticipano la messa in scena dell’opera La Rivale, un concerto da camera dedicato alle Folk Songs di Luciano Berio.
Il progetto “Novara IN contemporanea” sarà in scena mercoledì 30 novembre alle ore 17 al Conservatorio Cantelli.

Gli strumentisti de La Rivale saranno per cui impegnati contemporaneamente in entrambe le esecuzioni. Le arie saranno interpretate dal mezzosoprano Simona Di Capua.
Una sfida per gli esecutori, una sorpresa e un piacere per il pubblico, invitato a scoprire come la musica contemporanea possa interpretare il mondo moderno legandosi indissolubilmente ad esso.
Ingresso libero.

Simona Di Capua – mezzosoprano
Azzurra Steri – pianista e direttore d’orchestra
FERDINANDO BRUNI 
LEGGE CHARLES DICKENS
"IL RACCONTO DI NATALE"
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

29 novembre/11 dicembre | Sala Bausch
In questo piccolo libro di spiriti ho cercato di evocare lo spirito di un’idea, che non porterà malumore ai miei lettori né verso se stessi, né l’uno verso l’altro, né verso l’anno, e neanche verso di me. Che esso possa visitare con piacevolezza le loro case, e che nessuno si auguri di esorcizzarlo.
Il loro fedele e umile amico C.D., dicembre 1843
(Prefazione Un Canto di Natale).

È la vigilia di Natale, ma per l’usuraio Ebenezer Scrooge è un giorno come un altro: né i canti, né i sorrisi scalfiscono il suo cuore di ghiaccio. Durante quella notte però riceve delle visite straordinarie e sconvolgenti: gli appaiono i tre spiriti del Natale (passato, presente e futuro) preceduti dal fantasma del suo vecchio socio, Jacob Marley, condannato a vagare trascinando la lunga catena dei suoi errori, consapevole di aver sprecato la vita. Scrooge rischia la stessa fine dell’amico e questa terribile eventualità fa scattare in lui il cambiamento: la volontà di donare al prossimo se stesso e i propri averi, di tornare ad apprezzare la vita.

venerdì 25 novembre 2016

AL TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)
"MEMA IN CONCERTO"

Sabato 26 Novembre, ore 21:15 al Teatro Carbonetti di Broni, i MEMA presenteranno in anteprima nazionale il loro nuovo lavoro discografico dall’omonimo titolo MEMA. Il gruppo, il cui nome è l’acronimo di Maurizio-Elena-Marco-Andrea, sono un gruppo pop/rock italiano dell’Oltrepò Pave- se. Nascono nel 2013 dall’unione di Elena Bonanata - voce, Andrea Scano - chitarra, Maurizio Desortes - basso, Marco Ricotti - batteria. Dopo anni di collaborazioni e una lunga attività LIVE nel nord Italia, nel 2015 esce il loro primo lavoro che prende il nome dal singolo di apertura IL SOLE NON E’ IRRAGGIUNGIBILE , l’ EP contiene cinque brani e rappresenta il loro esordio discografico, presentato nel dicembre dello stesso anno all’ apertura del concerto dei NOMADI a PIACENZA EXPO, insieme all’ anteprima del singolo LASCIAMI SOGNARE . 

giovedì 24 novembre 2016

CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI DI 
NOVARAJAZZ STAGIONE 2016/2017

Si parte Giovedì 24 novembre alle 20.30 all’Opificio, il locale di Via Gnifetti, 45/a nato con la vocazione di luogo di spettacolo, oltre che di ristorazione, con Taste of Jazz in compagnia di Radar Quintet. Il quintetto è composto da Rudi Manzoli (Sax Soprano/Sax Tenore), Ruggero Piazzolla (Basso elettrico, freetless, guitar, effects), Diego Nebuloni (Basso elettrico, bass synth, effects), Andrea Daolio (Basso elettrico, effects), Fabrizio Carriero (Batteria). "Lost worlds" è il titolo del primo EP dei Radar, un quintetto la cui formazione a dir poco rara, esprime già chiaramente il loro concept musicale assolutamente libero da vincoli di genere o limiti compositivi. L'idea nasce tra le aule della Scuola Civica Jazz di Milano dove i bassisti Ruggero, Diego, Andrea ed il batterista Fabrizio s'incontrano, studiano e suonano insieme. 
INIZIA L'ATTESISSIMO TOUR 
DI RENATO ZERO
"ALT IN TOUR"
MOLTE LE DATE CONFERMATE

L’appuntamento è a stasera, giovedì 24, e domani sera, venerdì 25 novembre, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BOLOGNA) con Renato Zero, e il suo “Alt in Tour”.

I primi due appuntamenti live, che il cantautore romano porterà in giro per l’Italia, nei principali palasport.

Oltre 30 le date ad ora annunciate dell’”Alt in Tour”: più di 3 ore di musica dal vivo che incanteranno ed entusiasmeranno il pubblico, tra grandi successi del passato e i nuovi brani contenuti nell’ultimo disco di inediti, “Alt”.

lunedì 21 novembre 2016

AL PICCOLO DI MILANO
"BIRRE E RIVELAZIONI"
ATTO UNICO IN OTTO BIRRE

Dal 22 novembre al 4 dicembre al Teatro Studio Melato

Uno spettacolo prodotto da Teatri Uniti
con Tony Laudadio e Andrea Renzi

Un dialogo scandito in otto birre nel quale si scopre che il mistero sono gli altri.

“La divisione del testo in otto birre pone subito una questione centrale del testo: è una riflessione seria o è solo un delirio etilico? Come al solito”, spiega Tony Laudadio, “con quello che amo scrivere, lo spettacolo deve stare sul confine, oltrepassarlo ora da un lato ora dall'altro, ma senza mai discostarsene troppo, e non per il puro gusto della via di mezzo - l'impeccabile e incontestabile aurea mediocritas – ma soprattutto perché su quel confine si gioca, spesso, tutta la partita delle vite umane e dei loro paradossi”.
GIANFRANCO JANNUZZO 
"IL BERRETTO A SONAGLI"
SALA UMBERTO DI ROMA

22 NOVEMBRE – 4 DICEMBRE 2016

NOTE DI REGIA
Il berretto a sonagli prende spunto da due novelle: “Certi obblighi” e “La verità”; in entrambi i casi si narra di un marito che, nonostante sia a conoscenza dell’adulterio della moglie, lo accetta con rassegnazione, ponendo come unica condizione la salvaguardia dell’onorabilità.
La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; in realtà tutto è permesso purché si salvino le apparenze.

giovedì 17 novembre 2016

LA BELLEZZA SECONDO ACCORDINO
UN ATTO DI RESISTENZA POETICA
AL TEATRO LIBERO DI MILANO

Da lunedì 21 a domenica 27 novembre prosegue al Libero di Milano torna “Così tanta bellezza”, spettacolo scritto, diretto e interpretato dal Corrado Accordino, co direttore artistico del teatro.

Una pièce, che fa riflettere sull’esistenza dell’uomo contemporaneo, su ciò che possiede e su come impiega il proprio tempo. Un’esortazione a non lasciarsi sfuggire le occasioni di bellezza che quotidianamente accadono. Un monologo leggero e allo stesso tempo potente dove un intenso Corrado Accordino – direttore art5istico anche del Binario 7 di Monza - racconta della bellezza accecante e devastatrice che anima la vita.
Uno spettacolo che vuole raccontare quella bellezza che non si vede, che non ci si aspetta: contraltare all’ovvio e al già visto.
AL PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO 
DI BOLOGNA
"LES JUMEAUX"
ALL'INTERNO DEL PROGETTO 
BARACCANO DUSE

Prosegue il sodalizio Baraccano-Duse che il 18 e 19 Novembre porterà in scena sul palco del Piccolo teatro del Baraccano Les Jumeaux, uno spettacolo surreale, poetico e comico allo stesso tempo.

Protagonisti Davide e Mauro Borra, due fisarmonicisti gemelli che raccontano con la musica e tanta magia la loro straordinaria (e vera) avventura di artisti di strada in giro per il mondo, quando avevano appena 17 anni. Sulle spalle portavano una fisarmonica e in tasca solo un sogno: vivere di musica. Dopo quindici anni i gemelli (les jumeaux) si ritrovano, uno musicista ormai di livello internazionale (Davide), l’altro filosofo e amante del teatro (Mauro), per portare sul palco lo spezzone più bello della loro vita insieme: il viaggio come artisti di strada in giro per il mondo.

mercoledì 16 novembre 2016

ECCO IL CAST DELLA PRIMA 
PUNK ROCK OPERA IN ITALIA
"GREEN DAY'S AMERICAN IDIOT"

Dopo Broadway e Londra, nel 2017 arriva finalmente in Italia “Green Day’s American Idiot”, il musical scritto da Billie Joe Armstrong, con le musiche dei Green Day.

La produzione italiana di “Green Day’s American Idiot” con la regia di Marco Iacomelli, recitata in italiano, con band dal vivo e canzoni nella versione originale, debutterà a livello nazionale il 21 e 22 gennaio al Teatro Coccia di Novara e proseguirà dal 26 gennaio al 12 febbraio al Teatro Della Luna (Assago – MI).

Il musical “Green Day’s American Idiot”, una co-produzione STM – Scuola del Teatro Musicale, Fondazione Teatro Coccia e Reverse Agency, con il sostegno di Fondazione CRT, si inserisce nel rivoluzionario filone italiano del teatro musicale contemporaneo accanto a “Next To Normal”, sempre diretto da Marco Iacomelli nel 2015. “Green Day’s American Idiot”, unico nuovo musical in Italia nella stagione 2016/17 tratto da un successo discografico, è un prodotto teatrale innovativo che affronta tematiche distanti dalla tradizione italiana del teatro musicale dal momento che non presenta realtà edulcorate.

martedì 15 novembre 2016

AL TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI
"SISTER ACT IL MUSICAL"
DAL 17 AL 27 NOVEMBRE 2016

Orari: da martedì a venerdì ore 21 – sabato e domenica ore 16 e 21 (domenica 27/11 solo ore 16)

Bags Entertainment è lieta di portare finalmente a Milano SISTER ACT, il musical, lo spettacolo che ha conquistato il pubblico romano nella scorsa stagione. SISTER ACT, il musical, tratto dall’omonimo film del ’92 che consacrò Whoopi Goldberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris, “una svitata in abito da suora”, sarà in scena al Teatro degli Arcimboldi dal 17 al 27 novembre 2016.
ANTONIO CATANIA GIANLUCA RAMAZZOTTI
GIGIO ALBERTI
"HOLLYWOOD"
TEATRO AMBRA JOVINELLI DI ROMA

Il Teatro Ambra Jovinelli dal 17 al 27 novembre si immergerà nel sogno americano: Hollywood! Debutta all’Ambra la coinvolgente commedia di Ron Hutchinson, con Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Gigio Alberti e Paola Giannetti. Adattamento e regia di Virginia Acqua.

Hollywood, anno 1939. Siamo nell’ufficio del produttore David O. Selznick che sta realizzando la più colossale opera cinematografica di tutti i tempi: Via col vento. Ma dopo oltre due anni di preparazione e cinque settimane di riprese già avviate, con i costi esorbitanti che lievitano, con gli attori già sul set e con il suocero, George Mayer patron della MGM che lo carica di pressioni, Selznick blocca tutto! Il film non gli piace, non sta venendo bene, la sceneggiatura di Sidney Howard è troppo lunga e il regista, il suo amico fraterno George Cukor è troppo fiacco!
DEBUTTA IL 16 NOVEMBRE IN TURCHIA
CON LE PRIME DATE 
NELL'AREA MEDITERRANEA
ANNUNCIATI I PRIMI SOLD OUT DEL TOUR
A ISTANBUL E BUCAREST

Dall'Argentina l'esperienza teatrale dinamica e totalizzante
con 5 milioni di estimatori nel mondo
Ha conquistato, fra i tanti, Usher, Sadie Frost, Jay-Z e Beyoncè,
Kate Moss, Lodovica Comello, Jimmy Page, Madonna e Steven Tyler

Dal 27 dicembre 2016 all'8 gennaio 2017 - Milano, Teatro Linear Ciak.
Definito dal New York Times "uno spettacolo visivamente e fisicamente folle" e descritto dal NY Post come "una miscela di luci abbaglianti, erotiche, ipnotiche, acquatiche", Fuerza Bruta comincia il countdown al suo arrivo in Italia, fra meno di 2 mesi, esattamente il 27 dicembre 2016, al Linear Ciak di Milano, dove rimarrà in scena in esclusiva fino all'8 gennaio 2017. La compagnia debutta il 16 novembre con le prime date attesissime nell'area mediterranea a Istanbul, dove vari show sono già sold out.
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
MICHELE RIONDINO RACCONTA L'AMICIZIA
TRA DON ANDREA GALLO 
E FABRIZIO DE ANDRE'

Prodotto dal Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano e Promo Music, ANGELICAMENTE ANARCHICI debutterà al Teatro Manini di Narni il 12 novembre e arriverà in sede, al Teatro Carcano, per una breve serie di repliche dal 16 al 20 novembre.
Seguirà una tournée che lo porterà a Roma (Teatro Vittoria, 22-27 novembre), Torino (Teatro Colosseo, 30 novembre), Firenze (Teatro Puccini, 2-3 dicembre), Genova (Politeama Genovese, 7 dicembre), Riccione, Asti, Caltanissetta, Perugia, Campobasso, Bari, Bologna e altre città.

lunedì 14 novembre 2016

AL TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
PETER PAN VI PORTA SU
L'ISOLA CHE NON C'E'

Grande attesa per la nuova edizione di Peter Pan - il Musical, che festeggia nel 2016 i dieci anni dal suo primo debutto. Lo spettacolo, che ha affascinato migliaia di spettatori, è stato insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e il Biglietto d’Oro Agis 2006/2007 e 2007/2008.

Cuore pulsante dello spettacolo è la colonna sonora di Edoardo Bennato: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni tratte dal mitico album del 1978 Sono solo canzonette e con altri brani come "Il rock di Capitan Uncino", "La fata", "Viva la mamma" e molte altre, fino a "L'isola che non c'è". I brani sono stati riarrangiati dallo stesso cantautore per lo spettacolo teatrale, oltre all’inserimento dell’inedito "Che paura che fa Capitan Uncino".
GLAUCO MAURI ROBERTO STURNO
"EDIPO RE/EDIPO A COLONO"
CENTRO EVENTI MULTIFUNZIONALE
IL MAGGIORE

MARTEDì 15 NOVEMBRE 2016
ORE 21.00
A distanza di vent’anni la Compagnia Mauri Sturno ritorna a mettere in scena i due capolavori di Sofocle, per analizzare più compiutamente il mito immortale di Edipo, affidando la regia a due diversi registi: Glauco Mauri, per Edipo a Colono, e Andrea Baracco per Edipo Re. Due registi, due generazioni a confronto, esempio di collaborazione e di continuità, oltre che condizione indispensabile per il futuro del teatro.
AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"L'ECLISSE"
DI JOYCE CAROL OATES

15 novembre/4 dicembre.
Dopo Dissonanze, messo in scena nel 2010, il regista Francesco Frongia torna a indagare la drammaturgia della scrittrice americana Joyce Carol Oates, scegliendo l’atto unico intitolato L’eclisse, apparso anch’esso nel volume Nel buio dell’America pubblicato da Sellerio.
"MILITE IGNOTO"
PICCOLE STORIE DELLA GRANDE GUERRA
PICCOLO TEATRO DI MILANO

Mario Perrotta, per la prima volta al Piccolo,
porta in scena il quindicidiciotto

Dal 15 al 20 novembre al Teatro Studio Melato.
“Questa è l'unica cosa che ricordo: che sono in guerra, una guerra enorme, mondiale addirittura e io - io che non so più chi sono, io sconosciuto anche alla sola madre che mi resta, la Madre Patria – io, per essa giurai di morirmene, proprio come le altre 90.000 tonnellate di muscoli e ossa, morte prima di me”.

domenica 13 novembre 2016

AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
"MEMORIE RIVALI"
OVVERO I GRANDI DUELLI
DA ETTORE CONTRO ACHILLE
A BARTALI CONTRO COPPI

Secondo appuntamento per il ciclo di incontri Memore Rivali, in preparazione della prima assoluta dell’opera contemporanea La Rivale, in scena prodotta dal Teatro Coccia di Novara giovedì 1° dicembre 2016. Dopo il grande successo dei cicli di conferenze spettacolo Memorie Russe e Memorie di Guerra torna a Novara Daniele Bacci con Stefano Mascalchi della Associazione Venti Lucenti di Firenze.

Lunedì 14 novembre doppio appuntamento la mattina all’Ipsia Bellini (per gli studenti) e alle 17.30 nella Sala dell’Arengo del Broletto a ingresso libero sul tema Rivalità nello sport: dal duello al derby cittadino.

La forza del percorso sta nella sua disponibilità a muoversi su piani assai diversi fra loro: letteratura, sport, costume, storia, musica…
"5 ASSASSINE" 
PER UN'ARGUTA BLACK COMMEDY
ALLA RICERCA DELLA BANALITA'
DEL MALE CHE ALBERGA IN TUTTI NOI

"Assassine" è una black comedy divertente, un arguto gioco di Teatro nel Teatro, in cui l'autore si lascia guidare da un materiale scabroso e a tratti morboso, alla ricerca della sottile linea d'ombra in cui la Donna, l'Attrice e l'Assassina si confondono. Ancora una volta il Male si racconta nella sua pericolosa banalità proprio perché nasce, penetra e si rafforza fra persone comuni, dimostrando quanto sia facile, improvviso, a volte inaspettato superare il guado e diventare un’assassina.
AL TEATRO REGIO DI PARMA
PHILIPGLASS IN CONCERTO
INTERPRETE DEI 20 ETUDES

Philip Glass, icona della musica contemporanea, maestro del minimalismo e delle sue evoluzioni, sarà il protagonista del concerto nel quale, lunedì 14 novembre 2016 alle ore 21.00 per la prima volta in Italia e in esclusiva al Teatro Regio di Parma, interpreterà i suoi celebri 20 Etudes, insieme a Maki Namekawa e Roberto Esposito. Il concerto è realizzato da Teatro Regio di Parma e Barezzi Festival, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma e con il contributo di Diageo e dello sponsor premium Tanqueray.

venerdì 11 novembre 2016

AUDIZIONI PER L'AMMISSIONE 
AL CORSO DI AVVIAMENTO AL MUSICAL 
DI MTS MUSICAL!

GRANDE NOVITA' per i Corsi di Avviamento al Musical dell’Accademia MTS di Milano, Verona e Fasano.

Siamo infatti orgogliosi di annunciare la collaborazione con il progetto Matilda the Musical Italian Academy. Presto tutte le info sui siti delle accademie e su www.musicalmts.it.
Il progetto, nato dalla creatività di Todomodo Srl e BaGS Entertainment, è una novità assoluta per il panorama del teatro italiano.

“Matilda the Musical Italian Academy” è un progetto didattico rivolto alle scuole di formazione di arti performative con allievi dai 7 ai 16 anni, che prevede l’inserimento nei propri percorsi formativi dei contenuti artistici del pluripremiato musical londinese “Matilda”. 
FABRIZIO BENTIVOGLIO SERGIO RUBINI
"PROVANDO...DOBBIAMO PARLARE"
TEATRO COCCIA DI NOVARA

Sabato 12 novembre 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 13 novembre 2016 ore 16.00 – Turno B

Certo, una coppia borghese può essere teatrino di tutti i vizi borghesi: ostentazione di ricchezze, rapporti utilitaristici, rivendicazione dei diritti di figli avuti da matrimoni precedenti, patrimoni da spartire, lettere di avvocati, conti in banca, minacce, testamenti, risarcimenti, crisi di panico e via discorrendo. Per non parlare delle menzogne, i sotterfugi, i tradimenti e tutte le complicazioni che ne conseguono.

giovedì 10 novembre 2016

MALIKA AYANE
"EVITA"
IL MUSICAL PIU' ATTESO DELL'ANNO
APRE LA STAGIONE DEL TEATRO 
DELLA LUNA DI MILANO

Malika Ayane entra nel mito e incontra Evita Perón nel Musical più atteso dell’anno: la cantante milanese sarà la protagonista di Evita, il nuovo grande spettacolo firmato da Massimo Romeo Piparo, che presenta per la prima volta in italiano, il celebre musical scritto da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, liberamente ispirato alla vita dell’indimenticabile moglie del presidente argentino Juan Domingo Perón. Una produzione targata PeepArrow Entertainment (con “Jesus Christ Superstar” ha vinto il prestigioso MusicalWorld Award, aggiudicandosi il titolo di migliore Produzione internazionale dei Paesi Bassi nel 2016), presentata sui palcoscenici italiani a vent’anni dalla fortunata edizione cinematografica di Alan Parker: il film del 1996, interpretato da Madonna nel ruolo principale, Antonio Banderas e Jonathan Pryce in quelli del Che e di Perón, ottenne tantissimi premi, tra cui l’Oscar e il Golden Globe per la migliore canzone (You Must Love Me) nel 1997, e numerose nomination.
PETER PAN VI PORTA 
SULL'ISOLA CHE NON C'E'
CON GIORGIO CAMANDONA E MARTA ROSSI
REGIA DI MAURIZIO COLOMBI
TEATRO BRANCACCIO DI ROMA

Grande attesa per la nuova edizione di Peter Pan - il Musical, che festeggia nel 2016 i dieci anni dal suo primo debutto. Lo spettacolo, che ha affascinato migliaia di spettatori, è stato insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e il Biglietto d’Oro Agis 2006/2007 e 2007/2008.

Cuore pulsante dello spettacolo è la colonna sonora di Edoardo Bennato: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni tratte dal mitico album del 1978 Sono solo canzonette e con altri brani come "Il rock di Capitan Uncino", "La fata", "Viva la mamma" e molte altre, fino a "L'isola che non c'è". I brani sono stati riarrangiati dallo stesso cantautore per lo spettacolo teatrale, oltre all’inserimento dell’inedito "Che paura che fa Capitan Uncino".
TEATRO LIBERO DI MILANO
"TERRA DI ROSA"
DI E CON TIZIANA FRANCESCA VACCARO

L'11 novembre, con lo spettacolo TERRA DI ROSA, inizia a Milano, presso il Teatro Libero, la seconda edizione di PALCO OFF: un'occasione per incontrare la Sicilia negli spettacoli, negli incontri e nelle degustazioni di cibi e vini.

Tiziana Vaccaro, talentuosa attrice catanese, racconta e canta la vita di Rosa Balestrieri, figura decisiva del cantautorato siciliano degli anni ’70 e della canzone popolare. L’interpretazione forte e accorata racconta la storia di Rosa Balistrieri, La Cantatrice del Sud, che ha gridato con la sua voce struggente il dolore, la passione e la libertà.
TORNA AL TEATRO DELFINO DI ROMA
"ALVEARE DI SPECCHI"
UN RACCONTO SULLA GRANDE STORIA 
DEL TEATRO

Dall’11 al 13 novembre 2016.
Torna in scena al Teatro Delfino dall’11 al 13 novembre “Alveare di Specchi”, prodotto dall’Associazione Il Mecenate, una carrellata sul teatro che dalla tragedia greca, attraverso l’opera di Shakespeare e il dramma borghese, approda al teatro dell’assurdo del secolo scorso.

Federico Zanandrea, unico interprete sul palco, darà voce ad alcuni dei personaggi più emblematici della storia della drammaturgia occidentale: da Edipo, al perfido Jago, arrivando a Godot, che sembra non arrivare mai. Scandagliando diverse tipologie di personaggi sulla scena potrà rappresentare l’evoluzione del teatro, mettendo in luce le trasformazioni del suo linguaggio nei vari contesti storici e la sua capacità di mettersi in gioco.

«Alveare di specchi è uno spettacolo a cui sono molto legato» spiega Federico Zanandrea «e acquisisce un’importanza tutta particolare quando viene fatto nel nostro teatro: il Delfino.
TERESA MANNINO 
AL MAGGIORE DI VERBANIA
"SONO NATA IL VENTITRE'"

VENERDì 11 NOVEMBRE 2016
ORE 21.00
Se è vero che siamo la somma di quello che siamo stati, di quello che siamo e delle scelte che faremo, sicuramente questo spettacolo ci mostrerà ciò che ha reso Teresa Mannino Teresa Mannino!

‘Ho voglia di raccontarmi’ dice Teresa ‘Voglio raccontare al mio pubblico la mia vita, com’ero, come sono cresciuta e come è cambiato il mondo intorno a me’. Un viaggio nella sua infanzia, tra i piccoli e grandi traumi di allora che magari poi si sono rivelati formativi.

lunedì 7 novembre 2016

AUDIZIONI PER
"LA REGINA DI GHIACCIO 
TURANDOT IL MUSICAL"
REGIA MAURIZIO COLOMBI

21 - 22 NOVEMBRE 2016 TEATRO BRANCACCIO Roma (EVENTUALE RE-CALL MESE DI DICEMBRE)
CERCHIAMO
3 RUOLI FEMMINILI - Le streghe (Attrici cantanti ballerine con attitudine all'acrobatica)
1 RUOLO FEMMINILE - Liù (Attrice cantante soprano con ottima attitudine all'acrobatica)
1 RUOLO FEMMINILE - Zingara
(Attrice cantante mezzo soprano con attitudine alla danza)
"IL VANGELO DI PIPPO DELBONO"
AL PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO

Dall’8 al 13 novembre al Piccolo Teatro Strehler.
La suggestione delle musiche di Enzo Avitabile, memorie
e immagini di una delle guerre più feroci della storia contemporanea

Pippo Delbono, Don Colmegna, Sergio Escobar:
incontro con il pubblico, giovedì 3 novembre, nel Chiostro

Vangelo è un lavoro corale, creato a Zagabria con l’orchestra, il coro, i danzatori e gli attori del Teatro Nazionale Croato insieme agli attori della compagnia che da anni segue Pippo Delbono.
AL TEATRO OUT/OFF DI MILANO
"IL SANGUE MATTO"
DAL ROMANZO DI LUCREZIA LERRO
PRIMA NAZIONALE

Dall’8 al 20 novembre sarà in scena, in prima nazionale al Teatro Out/Off di Milano, lo spettacolo “Il sangue matto”, tratto dall’omonimo libro di Lucrezia Lerro.
“Il sangue matto”, di cui la stessa Lerro ha curato l’adattamento teatrale, è un’analisi dolorosa, ironica e profonda degli sconvolgimenti che ogni mese attendono ogni donna, dalla pubertà fino alla menopausa.

“Dove sono finiti i giorni spensierati?” si chiede una delle protagoniste dello spettacolo. L’attesa delle mestruazioni amplifica le paure trasformandole in ossessioni, l’inquietudine incarna una mancanza: di un lavoro stabile, dell’amore vero, di un figlio, di una famiglia.
MICHELA ANDREOZZI JONIS BASCIR
PIETRO GENUARDI GABRIELE PIGNOTTA
"OSTAGGI"
SALA UMBERTO DI ROMA

OSTAGGI é un testo teatrale che denuncia già nel titolo la propria appartenenza ad un genere diventato ormai un classico nella letteratura e nel cinema.
Uomini assediati, che tengono imprigionati altri uomini e che trattano per la loro liberazione. Una formula in grado di dar vita ad una concentrazione di sentimenti estremi e a un’infinità di modalità interpretative, da quelle violente e drammatiche, dallo scavo psicologico, al paradosso comico.

In OSTAGGI si racconta una storia cruda e divertente, una metafora delle disuguaglianze sociali, economiche e razziali, un apologo sulla profonda crisi che ormai stiamo vivendo da anni.
"DOVE SEI O MUSA?"
SONETTI DI WILLIAM SHAKESPEARE
TRADOTTI DA GIOVANNI CECCHIN
TEATRO DELL'ELFO MILANO

8/20 novembre, sala Bausch.
Un viaggio emozionante tra le parole dei Sonetti di Shakespeare e le musiche di John Dowland, che prendono corpo attraverso la voce di Elena Russo Arman - qui anche regista - e la chitarra di Alessandra Novaga, che esegue dal vivo le trascrizioni di componimenti scritti originariamente per liuto.

In scena voce e chitarra si alternano in un rimbalzo di emozioni, stati d’animo, allegorie e sentimenti.
L’Amore è protagonista in tutti i suoi aspetti: è inafferrabile, tradito, tormentoso, ma anche virtuoso e sublime.

domenica 6 novembre 2016

AL PICCOLO TEATRO DI MILANO
LOUIS JOUVET TRA CINEMA E TEATRO
TONI SERVILLO OSPITE D'ECCEZIONE 
ALLA PRIMA SERATA

Rassegna cinematografica a cura di Maurizio Porro
in occasione dello spettacolo Elvira

In occasione di Elvira, diretto e interpretato da Toni Servillo (al Teatro Grassi fino al 18 dicembre), il Piccolo Teatro di Milano e Anteo spazioCinema organizzano - dal 7 al 9 novembre nella sala di via Milazzo - una rassegna cinematografica, a cura di Maurizio Porro, dedicata a Louis Jouvet.
Lunedì 7 novembre, alle ore 20.30, prima della proiezione serale di Knock ou le triomphe de la médicine, Toni Servillo e Maurizio Porro incontrano il pubblico per "una chiacchierata" su Jouvet tra teatro e cinema.
EDGAR MORINI
RACCONTA SE STESSO E IL NOSTRO TEMPO
AL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO

Edgar Morin, una delle figure più prestigiose della cultura contemporanea e grande filosofo della complessità, torna al Piccolo Teatro di Milano in occasione dell’uscita in Italia del suo nuovo libro 7 lezioni sul pensiero globale (Raffaello Cortina Editore).

L’incontro con il pubblico si terrà lunedì 7 novembre alle 19,30 al Teatro Grassi, via Rovello 2, Milano (fermata M1 Cairoli - Cordusio). A dialogare con Morin sarà Mauro Ceruti, l’allievo che ha condiviso con lui la creazione di una filosofia della complessità.
PREMIO ELEONORA DUSE 2016
L'OSCAR FEMMINILE DEL TEATRO
A ELENA BUCCI

La 31° edizione del Premio Teatrale Eleonora Duse si presenta al Piccolo Teatro Studio Melato (via Rivoli, 6 - Milano).

L’importante riconoscimento, patrocinato e organizzato da Banca Popolare Commercio e Industria (Gruppo UBI Banca), è stato ideato nel 1986, ed è l’unico premio italiano riservato all’attrice di teatro che si è distinta particolarmente nel corso della stagione di prosa in uno o più spettacoli in Italia o all’estero.
AL TEATRO LIBERO DI MILANO
ZATL LA SFIDA CULTURAL CONFUSION

Da domenica 6 novembre, Teatro Libero di Milano lancia una nuova sfida: andare a teatro di domenica mattina ma per assaggiare chicche letterarie, buona musica e micro degustazioni a tema. In una città ricca di eventi e spettacoli dal vivo qual è Milano, quando si pensa al teatro, si pensa sempre meno alla staticità di edifici, che si animano soltanto nelle serate di spettacolo e, sempre più, a centri di produzione di cultura, capaci di offrire al pubblico occasioni d'incontro e d'intrattenimento trasversali e quanto più variegate.
SECONDO APPUNTAMENTO 
CON IL PALCO DELLE FAVOLE
AL TEATRO DEL TORRINO DI ROMA
ED E' SUBITO MAGIA!

A partire dal 6 fino al 27 novembre, per tutte le domeniche del mese, il Palco delle Favole ospiterà il suo secondo fantastico appuntamento: “The Lion King”.

Lo spettacolo, in scena, come sempre, alle ore 16:00, è curato nei minimi dettagli dal regista Luca Pizzurro, che, recentemente, è stato insignito di un grande riconoscimento per lo spettacolo teatrale “Je m'en fous”, il prestigioso Premio Fersen alla regia, che gli verrà consegnato il 25 novembre al Piccolo Di Milano.

The Lion King sarà curato dalle coreografie del grande ballerino Andre De La Roche connubio nato con il regista proprio grazie alla stessa passione: “rendere il teatro un’esperienza unica ed irripetibile”!

venerdì 4 novembre 2016

AL TEATRO COMUNALE DI RIVANAZZANO
"IL DIAVOLO, LA PROVVIDENZA, 
I PROMESSI SPOSI"

Liberamente tratto dal romanzo di A. Manzoni
Ideazione Francesco Summo
Testo Massimo Lodigiani
Regia Francesco Summo
Interpreti: Giuseppe Orsi, Cristina Bernini, Massimo Lodigiani, Giuliana Pogliani, Carlo Tacchino

Cosa succede se il Diavolo decidesse di riscrivere i Promessi Sposi? Una commedia in cui nulla è dato per scontato e tanto meno i personaggi dei Promessi Sposi!
La Compagnia teatrale San Giovanni regge con disinvoltura la rilettura del capolavoro proposta da Francesco Summo.


Ingresso 10 euro