DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE
AL TEATRO DELLE BRICIOLE DI PARMA
IL TEATRO DELLE ARIETTE CON
"TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO"
Venerdì 4 e sabato 5 novembre ore 21 /
spettacolo
domenica 6 novembre ore 18 / evento
teatrale collettivo (ingresso libero)
Debutto nazionale nella Stagione del
Teatro delle Briciole di Parma il 4 e 5 novembre (ore 21) per il
Teatro delle Ariette con “Tutto quello che so del grano” ultima
creazione di Paola Berselli e Stefano Pasquini, anche in scena
insieme a Maurizio Ferraresi.
Una focaccia, una lettera, un uomo e
una donna, che vivono insieme da più di trent’anni, coltivano la
terra, allevano animali e fanno teatro: questi i soggetti del nuovo
lavoro della Compagnia. Forse la sera prima hanno litigato e per
questo l’uomo si sveglia presto e impasta una focaccia per lei, con
la farina del grano che hanno coltivato. È da venticinque anni che
seminano il grano insieme, così lui decide, nelle pause, tra una
lievitazione e l’altra, di scriverle una lettera, una sorta di
testamento, per dirle tutto quello che sa del grano, tutto quello che
crede di avere imparato o pensa di avere capito. Scrive per lei,
perché è un’attrice, per regalarle un monologo così bello da
vincere tutti i premi e avere un grande successo, perché lei possa
leggere e dire le sue parole di fronte agli spettatori e lui possa,
nascosto tra loro, ascoltarle, pronunciate dalla sua voce, ogni sera,
per sempre.
L’intenso racconto del proprio
vissuto tra crisi e rinascite, del teatro che si radica alla terra e
alle sue leggi, diventa condivisione di un’idea di storia come
inizio, del cibo come relazione umana, esperienza dei riti della
civiltà contadina, che possono rivivere oggi nel rito del teatro e
dove il grano non è altro che simbolo della vita, del futuro e del
ritorno all’origine.
‹‹Tutto quello che so può essere
niente – scrive il Teatro delle Ariette quest’anno giunto al suo
ventennale di attività - E il grano? Alle soglie dei sessant’anni,
qualcosa devi pure avere imparato, qualcosa devi sapere, e questo
qualcosa non puoi tenerlo per te, perché fai teatro, perché sei
un’attrice…“Tutto quello che so del grano” è una sorta di
pausa, una meditazione collettiva su quello che sappiamo di noi
stessi, dei nostri simili e della terra che abitiamo. Quel “sapere”
che cerchiamo, che vogliamo ascoltare e raccontare, non è solo un
sapere scientifico. Cerchiamo piuttosto di condividere un sapere
intuitivo e sentimentale, che appartiene al campo dell’esperienza
materiale: i ricordi, le emozioni, i sentimenti, la farina, l’acqua,
il pane e il vino››.
Al termine delle due repliche seguirà
la video proiezione “Le stagioni delle Ariette. 17 anni di
fotografie di teatro” a cura di Stefano Vaja, fotografo parmigiano
che segue il lavoro della Compagnia bolognese dal 2000. Proprio per
raccontarne le ‘stagioni della vita’ ha selezionato alcuni scatti
fotografici in cui emergono i tratti salienti della ricerca teatrale
delle Ariette: il teatro nella relazione con il proprio territorio,
il teatro fuori dagli spazi convenzionali, l’incontro ravvicinato
tra attori e spettatori nell’intimità di una casa, la condivisione
delle esperienze.
“Tutto quello che so del grano” è
un nuovo percorso di ricerca del Teatro delle Ariette verso un teatro
umano e necessario, civile e poetico, che da percorso personale e
autobiografico, si trasforma in evento teatrale collettivo: domenica
6 novembre alle ore 18, ad ingresso libero, ogni spettatore, con la
propria presenza, potrà essere l’artefice di questo rito di festa,
di morte e rinascita, di semina e raccolto. Quel rito chiamato
Teatro. Ai partecipanti sarà richiesto di portare una focaccia, o
una pizza, o un pezzo di pane, e una lettera, scritta o ricevuta, che
sta particolarmente a cuore.

Informazioni e prenotazioni
Teatro delle Briciole, c/o Teatro al
Parco, Parco Ducale, 1, 43125 Parma
Informazioni T 0521.992044,
Biglietteria T 0521.989430
Orario biglietteria: da martedì a
venerdì dalle 11 alle 14.30, giovedì dalle 11 alle 17, e un’ora
prima dello spettacolo.
www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole
Per informazioni Teatro delle Ariette
Via Rio Marzatore 2781 loc. Castello di
Serravalle, 40053 Valsamoggia (BO)
tel e fax +39.051.6704373
info@teatrodelleariette.it -
www.teatrodelleariette.it
Nessun commento:
Posta un commento