"A TESTA SUTTA"
STORIA DI AMICIZIA E SOLIDARIETA'
IN UN MONDO IN CUI NON E' AMMESSA
ALCUNA DIVERSITA'
TEATRO LIBERO DI MILANO

Luana Rondinelli prosegue qui il
percorso iniziato con "Giacominazza", atto a indagare la
diversità e la sua forza. "A testa sutta" è un testo
toccante, che si muove tra l’ombra dell’emarginazione e la
luminosa spontaneità dei sentimenti.
Scrive l'autrice: "Sullo sfondo di una Palermo che restasse a guardare con le sue strade polverose e pettegole, ho immaginato di ricostruire il palcoscenico di un’infanzia dalle ore fragili e dai giochi duri, propri di quel rito di iniziazione che è la vita. La poesia avrebbe inondato il paesaggio delle palazzine popolari, velenose come alveari e fitte di complice vivacità, e si sarebbe snodata nei cortili, nelle strade terrose, nel chiasso dei bambini di strada fino a raccontarci di due personaggi opposti ma complementari.
U biunnu, bambino dalla pelle bianca e
affetto dal “candore del cuore” e suo cugino, il “mafiosetto”
del quartiere, che si è fatto carico della fragilità del Biunnu,
“abbabbasunnato” in mezzo alla strada, in perenne conflitto tra
il suo delicato mondo interiore e la cruda realtà in cui è
costretto a muoversi.
E come dalla terra arida della Sicilia
fiorisce il profumo dei gelsomini, così dal degrado sociale sboccerà
un piccolo esempio di acerba bellezza, in cui scopriremo che i due
personaggi non sono che uno solo, e che entrambi sono cresciuti
tenendosi metaforicamente la mano, pur osservando la vita da due
prospettive diverse, sentendola sulla pelle agli antipodi, là dove i
piedi e la testa di uno saranno la testa e piedi dell’altro, ma
unico resterà il baricentro dei cuori"
"C’è in questa storia un seme
di scrittura materica e concreta che affonda nei caratteri familiari,
nelle relazioni tra uomo e contesto, tra l’individuo e una società
autoimmune, codificata, come quella siciliana. Giovanni, il sorriso e
l’incanto di Giovanni Carta, è al di là di lotta e rassegnazione,
è nel mondo quasi per caso, finché il mondo non si paleserà di
colpo a distogliere lui e chi aveva creduto che un volto angelico,
dai capelli biondi e gli occhi azzurri, fosse per quel caso giunto a
benedire una famiglia, un quartiere, insomma, appunto, il mondo".
SIMONE NEBBIA - TEATRO E CRITICA
"Rondinelli sa infondere alla
lingua siciliana una vitalità dirompente che è la stessa che anima
i vari personaggi che emergono dal racconto. (...) Carta in scena sa
volare, districandosi nei continui cambi di rotta di un testo che non
si ferma mai ma va sempre oltre nel ritmo, nel senso, nel
significato, nel racconto, in questo o quel personaggio che emerge,
scompare e ritorna, sempre attento a rimanere sull'onda del racconto,
sostenuto dall'energia di questo o quel personaggio, di questo o quel
momento del racconto". ALESSANDRO PAESANO - TEATRO.IT
A TESTA SUTTA
con Giovanni Carta
di Luana Rondinelli
musiche Massimiliano Pace
con Giovanni Carta
di Luana Rondinelli
musiche Massimiliano Pace
regia Giovanni Carta
produzione Accura Teatro ROMA
produzione Accura Teatro ROMA
Premio Fersen alla drammaturgia 2016
Premio Festival Monodrama 2015
Premio come miglior attore al festival
Teatri Riflessi 2015
Dal 2 al 4 dicembre
Spettacolo inserito nella rassegna
PALCO OFF, TEATRO LIBERO - MILANO
PER INFORMAZIONI
www.palcooff.it
www.teatrolibero.it
BIGLIETTERIA
Teatro Libero
via Savona 10, Milano
02-8323126
biglietteria@teatrolibero.it
PREZZI
biglietto intero: 20 euro / biglietto
ridotto: 15 euro
biglietto ridotto scuole di teatro: 10
euro
abbonamento CARTALIBERA PALCO OFF: 6
ingressi a 90 euro
ORARIO SPETTACOLI
venerdì e sabato ore 21.00
domenica ore 16.30
ORARIO DEGUSTAZIONI
venerdì e sabato ore 20.30
domenica ore 16.00
Nessun commento:
Posta un commento