Post Più Recenti

.

venerdì 31 marzo 2017

TRATTO DALLA NOVELLA DI MANN IZAWA
"LADY GEORGIE"
2 PREMI AGLI SCORSI BROADWAY 
WORLD ITALY AWARDS 2016

Georgie il Musical fa ufficialmente parte del programma per la "Festa del 90° di AVIS, Associazione Volontari Italiani Sangue"

Tratto dalla novella di Mann Izawa “Lady Georgie” è stato reso celebre in Italia dall'anime (cartone animato) tuttora trasmesso in alcuni canali televisivi. Il musical ha debuttato a maggio 2016 al Teatro Orione di Roma.

A Georgie il Musical sono stati riconosciuti 2 Premi agli scorsi Broadway World Italy Awards 2016, uno come "Miglior Spettacolo con Partitura Originale" e l'altro come "Miglior Attrice non protagonista" a Brunella Platania.

Sul palco grandi artisti del teatro musicale italiano. Ritroviamo Claudia Cecchini nel ruolo di Georgie; Brunella Platania che in questa stagione teatrale è stata Vi Moore in “Footloose- il musical” di Stage Entertainment diretta da Martin Michel, nel ruolo della madre adottiva Mary Buttman (Brunella è anche vocal coach e acting coach); Dario Inserra che, dopo essere stato Arthur Buttman nel debutto dello scorso maggio, interpreterà il giovane aristocratico Lowell J.Grey.
LAURA MORANTE IN
"LOCANDIERA B&B"
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA

Sabato 1 aprile 2017 ore 21.00 – Turno A
Domenica 2 aprile 2017 ore 16.00 – Turno B
In un’antica villa che sta per essere trasformata in albergo, Mira si ritrova coinvolta in una strana cena organizzata dal marito con ambigui uomini d’affari. Il marito non si è presentato e tocca a lei gestire una serata di cui non capisce clima e finalità. Il suo unico punto di riferimento, il contabile della società, a metà della cena se ne va senza spiegazioni lasciandola in balia degli ospiti. Finché arriva uno sconosciuto che le chiede una stanza per riposare. I due sembrano irresistibilmente attratti e Mira si appoggia a lui per affrontare una situazione al limite del lecito, mentre via via si aprono squarci inquietanti sulle attività del marito assente. Col procedere della notte, il gioco si fa sempre più pericoloso e ineluttabile. Ma che parte ha Mira? Davvero è così ingenua e sprovveduta come ci ha lasciato credere?
AL TEATRO NUOVO DI MILANO
"SPAMALOT"
ELIO, ROCCO TANICA
I MONTY PYTHON E IL SACRO GRAAL

Lorenzo Vitali e il Teatro Nuovo di Milano annunciano per il prossimo autunno un eccezionale debutto sullo storico palco di piazza San Babila: la prima assoluta in italiano di “Spamalot”, il musical tratto da “Monty Python e il Sacro Graal”, film cult del più grande gruppo comico di tutti i tempi.

Questo sarebbe già di per sé un evento interessante per il panorama teatrale italiano, dove non a caso in quarant’anni anni nessuno aveva mai osato mettere in scena i Monty Python, con la loro comicità surreale e testi pieni di riferimenti e giochi verbali spesso intraducibili o difficilmente comprensibili per un pubblico non anglosassone.

giovedì 30 marzo 2017

"BESTIE IN SCENA"
REGIA DI EMMA DANTE
INIZIA UNA LUNGA TOURNEE
ITALIANA ED INTERNAZIONALE

Si sono concluse le recite di Bestie di scena, la prima regia di Emma Dante in una produzione del Piccolo Teatro. La sala affollata ha salutato con lunghi applausi, anche a scena aperta, e con una standing ovation finale i 16 attori della compagnia. Hanno riempito il Teatro Strehler 16.484 spettatori paganti, facendo registrare di fatto il tutto esaurito, risultato non scontato, considerato l’estremo rigore dello spettacolo. Il 53% del pubblico è stato rappresentato da giovani sotto i 26 anni, che hanno seguito in assoluto silenzio, esplodendo poi in calorosi applausi, l’ora e un quarto circa di rappresentazione. Un dato che ha alzato ulteriormente la media consueta del Piccolo Teatro, già altissima, che nella Stagione scorsa, 2015/2016, si attestava sul 46% dei quasi 300.000 spettatori.
LA RIVOLTA DELLE PRINCIPESSE 
E' INIZIATA!
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
L'ESILARANTE MUSICAL OFF-BROADWAY
"DISINCANTATE! LE PIU' STRONZE 
DEL REAME"

Apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale (tra gli altri, NBC lo ha definito “Il più divertente” e TheatreMania “Una rivelazione”), lo spettacolo (“Disenchanted!” - questo il titolo originale), ideato e scritto interamente da Dennis T. Giacino, arriva in Italia - e per la prima volta nell’ Europa continentale - dopo il debutto all’ Orlando’s International Fringe Festival in 2011 (‘Best of Fest’ – Orlando Sentinel) e dopo aver conquistato gli Stati Uniti (tra cui il New Jersey e la California), la Repubblica Domenicana, fino a raggiungere la Cina.
L’adattamento italiano, a cura di Matteo Borghi, che firma anche la regia, con le liriche italiane di Nino Prattic , le coreografie di Luca Peluso e la direzione musicale di Eleonora Beddini, è presentato da “i perFORMErs - produzioni artistiche”, grazie ad uno speciale accordo con Theatrical Rights Worldwide - New York -.
GIUSEPPE CEDERNA IN
"MOZART RITRATTO DI UN GENIO"
AL TEATRO RISTORI DI VERONA

DOMANI SERA IN SCENA AL TEATRO RISTORI DI VERONA
Venerdì 31 marzo, alle ore 21, al Teatro Ristori di Verona (Via Teatro Ristori 7 – biglietti a partire da 10 euro – www.geticket.it) continua la nuova tournèe di Giuseppe Cederna con “MOZART ritratto di un genio”, il nuovo spettacolo dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart con le musiche di eseguite dal vivo dal pianista M° Sandro D’Onofrio.

Questi i prossimi appuntamenti della tournée: Fonderie Limone, Moncalieri (To) - 20 maggio. "MOZART ritratto di un genio" è una co-produzione Art Up Art e Teatro Franco Parenti.
MARCO PRESTA E MAX PAIELLA
"ZOMBIE"
AL TEATRO OLIMPICO DI ROMA

Vi fa più paura un lupo mannaro o un funzionario televisivo senza scrupoli? Temete maggiormente la mummia o un consulente finanziario che cerca di farvi sottoscrivere azioni spazzatura? Non è meglio andare a mangiare una pizza col mostro di Frankenstein che con una soubrette di mezza età siliconata a casaccio? Ci sarà tempo per rispondere a queste domande perché “loro”, i morti viventi, ormai hanno da tempo invaso le nostre città. Ai pochi sopravvissuti alla catastrofe non resta altro che rifugiarsi al sicuro nel Teatro Olimpico di Roma, l’unico risparmiato dall’epidemia, e aspettare insieme che si plachi il morbo.  

AL TEATRO DELFINO DI MILANO
"MY ROCKY HORROR"
UN TRIBUTO AL MUSICAL CULT ANNI 70
CON MUSICA DAL VIVO

Dal 31 marzo al 2 aprile | Teatro Delfino
ore 21.00 – domenica ore 16.00

Era una notte buia e tempestosa quella in cui, due sani e normalissimi giovani, Brad Majors e Janet Weiss, partirono per andare a fare visita al Dottor Everett Scott, ex professore ed amico di entrambi. Lungo il cammino però non si aspetta-vano certo di imbattersi in un sinistro castello, sede dell’Annuale Convegno Tran-silvano, luogo dominato dalle stravaganze di Frank’n Furter e dal suo folle piano: dar vita a Rocky, il giocattolo sessuale perfetto. Dopo più di quarant’anni lo spet-tacolo cult torna sulla scena, in teatro e in concerto, con un tributo eccezionale: il cast de “My Rocky Horror” vi farà rivivere le atmosfere del musical più trasgressivo di sempre, recitato completamente in italiano e rigorosamente suonato dal vivo. Unitevi alla compagnia teatrale A-team in una notte che ricorderete per molto molto tempo.
Durata: 2 ore

martedì 28 marzo 2017

ULTIMO APPUNTAMENTO 
TASTE OF JAZZ

Ultimo appuntamento Taste of Jazz, prima della grande festa per la Giornata Mondiale del Jazz dei domenica 30 aprile e prima della 14esima edizione di NovaraJazz nella sua versione primavera/estate: giovedì 30 marzo alle 21 all’Opificio (Via Gnifetti, 45/a) c’è Andrea Trecate Trio. Nato alla fine degli anni '90 come Easy Funk Trio, l’Andrea Trecate Trio è formato da Andrea Trecate (chitarra elettrica), Antonio Lupi (basso elettrico), Nicola Stranieri (batteria). Il trio propone un repertorio di brani originali che spazia dal jazz rock della prima produzione sino alle più recenti composizioni da cui emergono tratti stilistici maggiormente prossimi al repertorio contemporaneo. La formazione ha all'attivo la pubblicazione di due CD: Andrea Trecate, Easy Funk Trio – M.A.P. 2000; Andrea Trecate Trio, Primordial Life - Music Center 2008.
CINZIA SPANO'
"LA MOGLIE VIAGGIO 
ALLA SCOPERTA DI UN SEGRETO"
REGIA ROSARIO TEDESCO
BRANCACCINO DI ROMA

Dal 30 marzo al 2 aprile 2017
da giovedì a sabato ore 20.00-domenica ore 18.00
“Ogni uomo ha dei ricordi che racconterebbe solo agli amici.
Ha anche cose nella mente che non rivelerebbe neanche agli amici, ma solo a se stesso, e in segreto. Ma ci sono altre cose che un uomo ha paura di rivelare persino a se stesso, e ogni uomo perbene ha un certo numero di cose del genere accantonate nella mente.”
Fedor Dostoevskij

Un soffio di vento rapisce un giorno Psiche, la bella figlia del re, per portarla in un luogo lontano e solitario. Nella dimora dove il vento l’ha portata le fa visita al calar delle tenebre il suo sposo e con lui trascorre nel piacere le ore che la separano all’alba. Nella notte Psiche non vede il volto del suo amante e questa è l’unica condizione che le viene data per poter continuare a vivere in quel luogo incantato assieme all’uomo che ama… 
OMBRA CANZONI DELLA CUPA 
E ALTRI SPAVENTI
VINICIO CAPOSSELA PIANOFORTE BAND 
E OMBROGRAFI IN CONCERTO
DAL 27 FEBBRAIO 2017 NEI TEATRI

“Canzoni della Cupa” mi ha dato la possibilità di declinare due concetti che sono alla base della condizione umana, la polvere e l’ombra. Lo spettacolo Polvere si è svolto all’aperto, in una specie di campo di stoppie, un’evocazione insieme ancestrale, agreste e di frontiera. Ora, al chiuso dei teatri, iniziamo ad avventuraci nella zona dell’Ombra, zona meno definita, dove il materico scompare per lasciare il campo alla proiezione dell’inconsistente.
AL TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
"HISTOIRE DU SOLDAT"
ORCHESTRA DEL BARACCANO

29 marzo 2017, ore 21.00
Duse >< Baraccano 2017 è il cartellone che nasce dalla condivisione di due spazi, il Teatro Duse e il Piccolo Teatro del Baraccano di Bologna, e dello stesso progetto artistico: il teatro musicale di ATTI SONORI.
Secondo appuntamento del progetto Duse >< Baraccano 2017 ospitato al Teatro Duse di Via Cartoleria, il 29 marzo andrà in scena Histoire du soldat, spettacolo che intreccia la potente narrazione di Ivano Marescotti e l’esecuzione musicale dell’Orchestra del Baraccano, diretta da Giambattista Giocoli.

In occasione del Centenario della Grande Guerra, ATTI SONORI mette in scena l'Opera "povera" che Igor Stranvinskij compose nel 1918, contro i canoni fastosi ed ingombranti dell'Opera lirica tradizionale. La vicenda è tratta dalla tradizione fiabesca russa e ha come protagonista un soldato, vittima del conflitto mondiale della Grande Guerra.
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
GEPPY GLEIJESES MARIANELLA BARGILLI
E ANDREA GIORDANA IN
"IL BUGIARDO"

Rappresentato per prima volta a Mantova nel 1750, IL BUGIARDO fa parte della produzione della riforma cui diede vita Carlo Goldoni, una rivoluzionaria innovazione teatrale che tra i suoi cardini annovera la sostituzione del canovaccio tipico della Commedia dell’Arte con un testo scritto in tutte le sue parti; l’inserimento di personaggi reali e psicologicamente definiti al posto delle maschere, in modo da poter ritrarre il mondo reale in scene di vita quotidiana; l’intento, oltre che di divertire, di educare il pubblico ai valori più autentici, denunciando la superficialità degli aristocratici o degli arricchiti.

Nel BUGIARDO, Goldoni ammonisce contro i pericoli della menzogna, arma a doppio taglio che immancabilmente si ritorce contro chi la usa. Attraverso l’uso del dialetto attribuito alle maschere, fa ridere lo spettatore e lo coinvolge nella vicenda, mentre i dialoghi rapidi ed essenziali rendono di immediata comprensione il messaggio che sta al cuore della storia: ovvero, come l’uomo si trovi costantemente di fronte a un bivio e, per salvaguardare il proprio orgoglio, di regola segua la via meno retta, ricorrendo a menzogne reiterate fino al punto di non ritorno.
TORNA AL BRANCACCIO DI ROMA
PARSONS DANCE
LA COMPAGNIA AMERICANA 
MOLTO AMATA DAL PUBBLICO
PER LA SUA DANZA ATLETICA E VITALE

Parsons Dance, nata dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del light designer Howell Binkley, è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, sono riuscite a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. I loro show sono, sempre richiestissimi, sono già andati in scena in più di 383 città, 22 paesi nei cinque continenti e nei più importanti teatri e festival in tutto il mondo fra i quali il The Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, la Maison de la Danse di Lione, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Sydney e il Teatro Muncipal do Rio de Janeiro.
"QUALCOSA A CUI PENSARE"
L'AMORE ALL'EPOCA DEI VIDEOGIOCHI
AL TEATRO LIBERO DI MILANO

27 marzo – 2 aprile 2017 | Residenza Urbana Progetto TLLT
“Qualcosa a cui pensare” è una commedia romantica e al tempo stesso ironica che ha per protagonista la coppia di trentenni Jeer e Pleen, specchio di una generazione cresciuta con pochi miti e tanti videogiochi, tra insicurezze e avventure dell’acrobatico SuperMario. Un po’ spudorata, illusa e incosciente, costretta a confrontarsi con le tragicomiche gioie e le difficoltà dell'Italia dei nostri giorni, la giovane coppia mostra un’anima fragile e mutevole. Pieni e vuoti, liberi e dipendenti, deboli e spavaldi, i due protagonisti mettono in scena le contraddizioni di un’epoca di crisi globale e identitaria, di instabilità politica e scarsità di riferimenti forti. 

lunedì 27 marzo 2017

BARBERA - CAPOSSELA
DUE APPUNTAMENTI IMPERDIBILI
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA

Per gli amanti della comicità martedì 28 marzo alle 21 è sul palco del Coccia Anna Maria Barbera in “Ma voi… Come stai?!”: sempre più i tempi attuali obbligano a innumerevoli ore in ostaggio del computer e del cellulare. La preziosa ”magia” di poter ritrovare una voce o un volto non sempre però restituisce quel dialogo vero che intimamente si vorrebbe. L’incredibile offerta tecnologica paradossalmente, più copre distanze chilometriche e temporali, meno colma l’isolamento in cui ognuno si percepisce. Con ”Ma voi… Come Stai?!” un’attenzione allo spirito con spirito, per recuperare il valore dell’incontro. Emozioni, sentimenti, riflessioni, dubbi, paure, gridate o sussurrate. A Teatro con Anna Maria Barbera, compagna televisiva di questo nostro tempo e dei suoi affanni, benvenuto appuntamento per raccontare di “noi”. Biglietti dai 25,00 ai 40,00 euro.
L'ARTISTA GIAMPIERO INGRASSIA
CI PARLA DELLO SPETTACOLO
"SERIAL KILLER PER SIGNORA"


Il musical "Serial Killer Per Signora" andrà in scena dal 23 Marzo al 9 Aprile 2017 al Teatro Manzoni di Milano. Seguite questa divertente intervista realizzata durante la data del 20 Marzo c.a. al Teatro Carbonetti di Broni.

Roby
(Ph. C.Ciannella)

L'ATTORE E REGISTA GIANLUCA GUIDI
CI PARLA DELLO SPETTACOLO
"SERIAL KILLER PER SIGNORA"



Il musical "Serial Killer Per Signora" andrà in scena dal 23 Marzo al 9 Aprile 2017 al Teatro Manzoni di Milano. Seguite questa divertente intervista realizzata durante la data del 20 Marzo c.a. al Teatro Carbonetti di Broni.

Roby
(Ph. C.Ciannella)

ALLA SALA SHAKESPEARE
"COME NE VENIMMO FUORI"
PROIEZIONI DAL FUTURO
DI E CON SABINA GUZZANTI

28 marzo/2 aprile, sala Shakespeare
Dopo aver concluso il lungo percorso della realizzazione del film La Trattativa, Sabina Guzzanti torna in teatro per incontrare il pubblico con un monologo satirico esilarante. Uno spettacolo essenziale e incisivo, nato da approfondite ricerche sul sistema economico post-capitalista o neoliberista su cui l’autrice sta lavorando già da qualche anno. Anche in questo testo, come nei suoi precedenti, l’intento è di affrontare questioni complesse e riflessioni importanti attraverso la comicità e la satira, mettendo il pubblico nella condizione di divertirsi e capire qualcosa in più.
"ROAD MOVIE"
TEATRO DELL'ELFO DI MILANO

Dal 28 marzo al 9 aprile torna in scena in sala Bausch Road Movie, una produzione del Teatro dell’Elfo con protagonista Angelo Di Genio, diretto da Sandro Mabellini.
Un testo profondamente commovente che ci parla della paura dell'amore, della perdita e della morte, sentimenti spesso inscindibilmente legati.

Road Movie ha vinto nel 1995 il Fringe First Award al festival di Edimburgo ed è stato rappresentato negli Stati Uniti e in molti paesi europei.

Ambientato negli Stati Uniti degli anni Novanta, racconta di Joel, gay trentenne, e della sua avventura coast to coast durata cinque giorni per rincontrare “il suo amore”, Scott. Un viaggio interiore costellato da incontri che lo porteranno ad infrangere paure ed accorciare la distanza dagli altri e da se stesso, tra-sformandolo profondamente.
AL TEATRO DELL'ELFO DI MILANO
"ANIMALI DA BAR"
UNO SPETTACOLO DI
CARROZZERIA ORFEO

27 marzo/2 aprile | sala Fassbinder
A grande richiesta Carrozzeria Orfeo ripropone in sala Fassbinder Animali da bar, successo della stagione 2015/16, premiato dal pubblico con il premio Hystrio Twister.
Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi e Beatrice Schiros torneranno anche nella prossima stagione dell’Elfo Puccini, protagonisti (con altri in via di definizione) della nuova creazione di Carrozzeria Orfeo, intitolata Cous Cous Klan e coprodotta insieme al Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo in collaborazione con La Corte Ospitale. 

giovedì 23 marzo 2017

SALONE D'ONORE
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
"FIGARO QUA FIGARO LA'"
MUSICHE DA IL BARBIERI DI SIVIGLIA

Domenica 26 marzo ore 18.30
Terzo appuntamento della rassegna “Lirica a Corte”
in collaborazione con AsLiCo e Ordine Mauriziano, con il sostegno di Fondazione CRT
Nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi il Teatro Superga, con il sostegno di Fondazione CRT e in collaborazione con AsLiCo e Ordine Mauriziano, propone “Lirica a Corte” quattro appuntamenti antologici con la grande lirica.

Il terzo appuntamento di “Lirica a Corte” sarà il 26 marzo con “Figaro qua, Figaro là”, concerto con le musiche da “Il barbiere di Siviglia” con Francesco Auriemma, baritono nel ruolo di Figaro, Beatrice Mezzanotte, mezzosoprano nel ruolo di Rosina e Stefano Sorrentino, tenore nel ruolo del Conte d’Almaviva, accompagnati al pianoforte da Giorgio Martano.
AL TEATRO DI RIVANAZZANO TERME
"POLVERE E SABBIA"
DI CAMERADOPPIA

Domenica 26 marzo ore 18:30 inizia una piccola rassegna di teatro contemporaneo, che si svolgerà tra marzo e maggio, un appuntamento al mese la domenica pomeriggio in orario aperitivo.

Il primo spettacolo è

Polvere e sabbia
di CameraDoppia
con Elisabetta Ferrari e Cristiano Tosi
montaggio video Luca Littarru

Ispirato alla frase di Marcel Proust: "L'interesse per l'esistenza risiede quasi tutto nelle giornate in cui la polvere della realtà è mista a sabbia magica, in cui un banale incidente diventa una molla romanzesca. Un intero promontorio del mondo inaccessibile sorge allora dalla luce del sogno ed entra nella nostra vita".

Durata 30 minuti
Dopo lo spettacolo seguirà aperitivo nel foyer dove poter chiacchierare e scambiarsi opinioni.
"CREDOINUNSOLODIO"
TRE DONNE IN TERRA SANTA
UN DIALOGO IMPOSSIBILE
UN DESTINO COMUNE

Dal 25 marzo al 13 aprile al Teatro Studio Melato
Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres
in un testo di Stefano Massini

Mercoledì 29 marzo, al Chiostro, incontro con il pubblico

CredoinunsoloDio o CredoinunsolOdio: si può leggere in entrambi i modi il titolo della pièce che coniuga il talento drammaturgico di Stefano Massini e quello registico-interpretativo di Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres. Le storie procedono parallele, destinate a un epilogo comune nel grande labirinto della cosiddetta Terra Santa. 
AL TEATRO LIBERO DI MILANO
"MARI"
DI E CON TINO CASPANELLO

Premio speciale della Giuria del Premio Riccione Teatro 2003
Spettacolo inserito nella rassegna PALCO OFF
Mari di Tino Caspanello racconta di viaggi e di attese in un siciliano delicato e musicale, è il quinto spettacolo della rassegna PALCO OFF: una nuova occasione per incontrare la Sicilia negli spettacoli, negli incontri e nelle degustazioni di cibi e vini.

Finalmente ritorna a Milano, dopo 15 anni di tournée, uno dei testi più apprezzati di Tino Caspanello: Mari, vincitore del Premio speciale della Giuria – Premio Riccione Teatro 2003, pubblicato interamente su Hystrio nel 2005. Mari ha avuto un grande successo non solo in Italia, infatti attualmente è nel repertorio di cinque compagnie francesi.

Mari racconta di un uomo e una donna che si salutano sulle rive del mare. L'uomo ansioso di lasciare la riva e la donna che prolunga il momento dell'addio. Un testo delicato e poetico su due solitudini che finalmente, cullate dal suono delle onde, riescono a parlarsi.
TEATRO PALLADIUM
UNIVERSITÀ' ROMA TRE
"ENOCH ARDEN NAUFRAGO PER AMORE"
VANESSA GRAVINA E TIZIANA COSENTINO

Nato dalla penna del più illustre dei poeti vittoriani Lord Alfred Tennyson, Enoch Arden fu pubblicato come poema in versi nell'agosto 1864 riscuotendo un successo da vero best seller (17.000 copie nel giorno di pubblicazione; 60.000 in soli quattro mesi).

R. Strauss riprese il poema alla fine del secolo nella traduzione tedesca di A. Strodtmann per farne un suggestivo melologo per pianoforte che verrà interpretato al Teatro Palladium il 24 e 25 marzo p.v. da Vanessa Gravina (voce recitante) e Tiziana Cosentino (pianoforte).
Racconto commovente e dolcissimo, Enoch Arden narra la storia di tre fanciulli di un piccolo porto della costa meridionale dell'lnghilterra.
"AMORI DALLA CENERE"
MOSTRA FOTOGRAFICA DI CATERINA ORZI

24 marzo - 15 aprile 2017
Dopo essere stata ospitata alla Biblioteca della Camera dei Deputati e alla Biblioteca Palatina di Parma, la mostra fotografica “Amori dalla Cenere” dell’artista parmigiana Caterina Orzi inaugura, in una forma rinnovata, a Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 17, alla Biblioteca San Giorgio (Via S. Pertini), e rimarrà aperta al pubblico sino al 15 aprile, realizzata da Comune di Pistoia, Pistoia Toscana Capitale Italiana della Cultura 2017, in collaborazione con il Coordinamento Donne dello SPI-CGIL di Pistoia e la Fondazione Valore Lavoro Pistoia. L'iniziativa è inserita nel progetto “Marzo è Donna” organizzata dal Comune di Pistoia.

martedì 21 marzo 2017

MUSIC OF THE NIGHT
AL TEATRO OSCAR DI MILANO
SPETTACOLO SCRITTO E DIRETTO 
DA CRISTINA RAMPINI

Giovedì 23 marzo 2017 alle ore 21.00 presso il Teatro Oscar andrà in scena Music of the Night, spettacolo che ripercorrerà con una diversa chiave di lettura la famosissima storia del Fantasma dell’Opera ambientandola all’interno del Teatro alla Scala di Milano .

Il testo scritto da Cristina Rampini, che curerà anche la regia dello spettacolo, si intreccerà con le musiche tratte da “Il Fantasma dell’Opera” di E.L. Webber, celeberrime canzoni di Barbra Streisand e un inedito di Ida Elena Derazza.

Vedremo sul palco, quali protagonisti principali, Ida Elena Derazza, Manuel Gervasoni e Riccardo Zavarise affiancati da Luca Virone, Chiara Cremascoli e Valentina Oliva.
Si tratta di uno spettacolo unico nel suo genere in cui una grande storia d’amore prenderà vita attraverso grandi interpreti e momenti recitativi e musicali unici.

Ingresso - 15,00 euro
Ridotto over 65 e under 25 - 10 euro

Per informazioni : 3929092029
LA COMPAGNIA CORRADO D'ELIA
"ROMEO E GIULIETTA"
AL TEATRO LEONARDO DI MILANO

Su una scena composta da muri umani che si muovono e si intrecciano al ritmo di un’ossessiva musica trance, riviviamo l’appassionata vicenda dell’amore di Romeo e Giulietta e dell’odio di due potenti famiglie.

Un frate, esperto alchimista di vita e di morte, conduce esperimenti con alambicchi umani, versando in ampolle vive le sue pozioni animate e scaldando fino all’ebollizione gli animi già infuocati degli uomini.
"DIARIO DI UNA DONNA 
DIVERSAMENTE ETERO"
TEATRO DELFINO DI MILANO

Dal 23 al 26 marzo
ore 21.00 – domenica ore 16.00
Dopo il successo di Mindshock, che ha riempito la sala per quattro date, Il Teatro Delfino torna a dedicare spazio alle giovani compagnie e alla drammaturgia contemporanea con Diario di una donna diversamente etero, firmato Le Brugole.

Da un’idea coraggiosa e irriverente di Giovanna Donini, giornalista e autrice televisiva, nasce la rubrica “Diversamente Etero”, pubblicata da Vanity fair. Lo spettacolo, interpretato dalle Brugole Annagaia Marchioro e Roberta Lidia De Stefano, adattato e diretto da Paola Galassi, è tratto da questa omonima rubrica on-line, che sta spopolando sul web e racconta le vicende tragicomiche - più comiche che tragiche -
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
L'INNOVATIVO E TRAVOLGENTE
"GIULIETTA E ROMEO"
DEL BALLETTO DI ROMA

Rinnovato nell’allestimento e nel cast, torna in scena GIULIETTA E ROMEO, una delle produzioni di maggior successo della compagnia del Balletto di Roma, firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde. A quasi trent’anni dalla creazione (il debutto risale al 1989), già trionfalmente ripresa nei primi anni del Duemila, la danza dell’amore impossibile rinasce sui palcoscenici italiani, ricca della saggezza del tempo e dell’energia del presente.
Lo spettacolo sarà al Teatro Carcano di Milano da giovedì 23 a domenica 26 marzo.
"VOCE DI DONNA"
DI E CON MELANIA GIGLIO
AL BRANCACCINO DI ROMA

"L'uomo che non ha musica dentro di sé,
ed è insensibile agli accordi delle dolci melodie,
è pronto per tradimenti, stratagemmi e rapine"
William Shakespeare, Il Mercante di Venezia

Dal 23 al 26 marzo 2017
da giovedì a sabato ore 20.00-domenica ore 18.00
Una donna sola in scena. Vestita di un enorme abito da sposa che occupa quasi tutto il palco.
Racconta la sua storia fatta di vittorie e sconfitte, gioie e dolori. Una storia comune a molte. Ma questa donna percepisce il mondo in un modo molto particolare. Per lei solo il suono, le voci, la musica danno un senso agli eventi. Solo il suono mette ordine in un universo che altrimenti sarebbe percepito come caos. Attraverso le voci di donna che l'hanno guidata ed ossessionata riesce persino a raccontarci quell'assurdo susseguirsi di ore che qualche sprovveduto si ostina a chiamare vita.
AL TEATRO DELLA COMETA DI ROMA
"RISIKO-QUELL'IRREFRENABILE 
VOGLIA DI POTERE"
REGIA DI VANESSA GASBARRI

Era il 1992 quando Francesco Apolloni propose al TodiFestival lo spettacolo RISIKO - Quell’ irrefrenabile voglia di potere. Fu un grandissimo successo, applauditissimo in tutti i teatri che lo videro in scena, compreso il teatro della cometa. Lo spettacolo divenne un cult. A distanza di 25 anni torna in scena dal 22 marzo al 9 aprile proprio al Teatro della Cometa. Un tema sempre di grande attualità: il crollo della vecchia classe politica e la nascita della nuova. Regista di questo nuovo allestimento è Vanessa Gasbarri. Protagonisti (in ordine alfabetico) Andrea Bizzarri, Tommaso Cardarelli, Guenda Goria, Antonio Monsellato, Luigi Pisani, Giulia Rupi.

domenica 19 marzo 2017

TORNA L'ULTIMA REGIA 
DI LUCA DE FILIPPO
"NON TI PAGO"
UN CLASSICO DELLA COMICITÀ' 
DI EDOARDO

Dal 21 marzo al 2 aprile al Piccolo Teatro Strehler.
Luca De Filippo se n’è andato appena spenti gli applausi al suo ultimo spettacolo, Non ti pago, che, nel novembre 2015, tenne il palcoscenico del Teatro Strehler, con enorme successo ogni sera, per due settimane.
Non aveva potuto recitare, Luca De Filippo, ma lo spettacolo era suo e il pubblico di Milano così lo ha sentito, capito, amato. 

La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo ha deciso di riproporre lo spettacolo sia per portare avanti quelli che erano i progetti di Luca sia per dare compimento al suo desiderio di non fermare il lavoro della compagnia: «Luca ci mancherà sulla scena, ma ci ha lasciato una precisa ed accurata regia, fedele ai tempi e alla scrittura di suo padre con una modalità tutta sua di dare continuità alla tradizione senza rinunciare a una propria identità».
"IL SEGRETO DEL TEATRO"
ALLA SALA UMBERTO DI ROMA
21 MARZO – 2 APRILE 2017
Una famiglia di spacciatori di cocaina, madre stilista di abiti da sposa, padre gangster dal cuore d’oro e figlio ipertecnologico a un passo dalla laurea, si trova di fronte un gravissimo problema: è necessario trasferire un’ingente quantità di droga in Macedonia, ma il corriere che viene normalmente utilizzato è morto per un tragico errore di trasporto. Gli spacciatori non trovano niente di meglio che nascondere la sostanza stupefacente nei bauli di una compagnia amatoriale di attori diversamente abili che partecipano a un concorso teatrale, per l’appunto, in Macedonia.
AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"FAUST"
UNA RICERCA SUL LINGUAGGIO
DELL'OPERA DI PECHINO

21/26 marzo | sala Shakespeare
Frutto di un lungo lavoro di preparazione, Faust è un’importante sfida produttiva fortemente voluta da ERT e realizzata grazie alla fiducia, al sostegno e all’entusiasmo della Compagnia Nazionale dell’Opera di Pechino.
Una sfida affidata alla giovane regista tedesca Anna Peschke e a un gruppo di altrettanto giovani interpreti cinesi accompagnati da un ensemble musicale composto da musicisti italiani e cinesi, che eseguono un repertorio musicale originale composto da Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani e Chen Xiaoman.

Con questo lavoro Anna Peschke si propone di cercare un possibile nuovo linguaggio fra Oriente e Occidente. Una sfida ambiziosa che si declina in diversi aspetti, dall’avvio di un fertile rapporto con la China National Peking Opera Company, fino all’indagine gestuale e musicale del linguaggio scenico orientale.
SONIA BERGAMASCO DIRIGE
FEDERICA FRACASSI E ISABELLA RAGONESE
"LOUISE E RENEE"
FRAMMENTI DI UN DISCORSO SULL'AMORE

Un romanzo di Balzac adattato per la scena da Stefano Massini
Una produzione del Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa

A marzo, al Chiostro Nina Vinchi, un ciclo di incontri.

Un Balzac tutto al femminile. Sonia Bergamasco per la regia, Federica Fracassi e Isabella Ragonese protagoniste, danno vita a un testo drammaturgico che Stefano Massini ha liberamente tratto da Memorie di due giovani spose di Balzac (1842), unico romanzo epistolare dell’autore della Commedia umana.

sabato 18 marzo 2017

GABRIELLA LUCIA GRASSO 
LIVE A MILANO CON IL NUOVO ALBUM
"VUSSIA CUSCENZA"
APRE I CONCERTI DI CARMEN CONSOLI

Un’anima latina, cresciuta tra le note di Edith Piaf, jazz e lirica. Un timbro inconfondibile, profondo e carnale. Un passato tra studi di musica classica e teatro. Un inizio nel rock, a Milano, per poi spostarsi tra le onde del folk nel mare della sua Catania. L’apparente disordinata ma eccellente scrittura di Ani DiFranco come punto di riferimento, guidato dall’amore per il Sud di Rosa Balistreri.
La Sicilia disegnata nel cuore, sempre, con i suoi mestieri e le tradizioni, unita alla passione per l’Argentina e il tango, che con la grande isola condivide melodie e armonie.
"GEPPETTO E GEPPETTO"
AL TEATRO DELL'ELFO DI MILANO
PREMIO UBU 2016

20/26 marzo | sala Fassbinder
Geppetto e Geppetto, terzo spettacolo scritto e diretto e interpretato da Tindaro Granata, ha debuttato nel giugno 2016 al Festival delle Colline Torinesi ottenendo un ampio successo e aggiudicandosi poi il Premio Ubu 2016 come miglior novità italiana.

Questa la storia: la Tony e Luca da anni formano una famiglia e desiderano diventare padri. Volano in Canada, e come il primo papà single della storia, Geppetto, “creano” loro figlio, Matteo. Gioia e spensieratezza caratterizzano i primi tempi, fino a che il passare degli anni e la morte di Tony, inducono Matteo a chiedere a Luca le ragioni per le quali lo hanno fatto nascere in una famiglia “diversa”. I due si scontrano e lasciano l’uno alla solitudine dell’altro.