Post Più Recenti

.

mercoledì 31 maggio 2017

VALERIO JOVINE
"QUELLO CHE RIMANE IN TESTA"
CHE PRECEDE IL NUOVO DISCO
"IN ASSENZA DI GRAVITA'"

Dal 1 giugno è disponibile su tutte le piattaforme digitali, il nuovo singolo di Valerio Jovine Quello che rimane in testa, brano che segna il ritorno sulla scena discografica dopo due anni dall’ultimo album di inediti.

L’artista partenopeo, ex voce e chitarra dei 99 Posse, è pronto a pubblicare il nuovo disco, in uscita a fine giugno, dal titolo In assenza di gravità, prodotto da Tunnel Produzioni per l’etichetta discografica Campi Flegrei. In questo ottavo lavoro in studio Valerio Jovine ci parla di un mondo visto con gli occhi di chi porta in sé una infinità di ricordi e si chiede cosa “resta” in una società troppo spesso impegnata a dimenticare e consumare tutto velocemente.
PRESENTATO IL PROMO
"LA GRAMMATICA DEL LAVORO"
DEL LABORATORIO TEATRALE INTEGRATO
REGIA DI ROBERTO GANDINI

https://youtu.be/RF9oC14u7jw
Il documentario racconta il percorso lavorativo di alcuni ragazzi, con e senza disabilità, all'interno dell'esperienza del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. I protagonisti del video ex ragazzi "problematici" ritornano nelle scuole dove spesso venivano discriminati o emarginati, per insegnare teatro in qualità di attori del Teatro di Roma.
Il risultato è doppio perché: da ai giovani attori una possibilità di lavoro e insegna a tutti gli alunni che usufruiscono dell'attività, disabili o normodotati, che ci può essere sempre una possibilità.

Dal 1995 al 2016 il Laboratorio Gabrielli ha coinvolto direttamente in attività laboratoriali 19.939 ragazzi di cui 5375 con disabilità.
TEATRO ARGENTINA DI ROMA
"INFUTURARSI"
SAGGIO SPETTACOLO 
DEL LABORATORIO PILOTA
A CURA DI ROBERTO GANDINI

Giovedì 1 e venerdì 2 giugno 2017.
L’inquietudine e la curiosità suscitate dalla parola “futuro” prenderanno forma sul palcoscenico del Teatro Argentina con Infuturarsi, saggio-spettacolo dei giovani attori del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, diretto da Roberto Gandini, in scena l’1 (ore 11) e il 2 giugno (ore 19). Uno spettacolo che riflette sul tema del “futuro”, guardato e restituito dagli occhi di 26 ragazzi con e senza disabilità, per riscoprire quanto i giovani siano oggi fondamentali per la crescita e il miglioramento dei tempi che verranno, e che bisogna ripartire da loro stessi per ritrovare una nuova speranza in un mondo in continuo cambiamento.

«Ero in una scuola per parlare del Laboratorio “Piero Gabrielli” e vedevo davanti a me i ragazzi particolarmente distratti. Mi sembrava però una distrazione triste, non quella bella evasione dalla realtà piena di “voglia di fuori” e di amici che si prova a scuola, era una distrazione solitaria, senza trasgressione.

martedì 30 maggio 2017

BABAU CLUB E ACCADEMIA PLATAFISICA 
"ALICE UNDERGROUND IL MUSICAL"

Sabato 3 Giugno 2017.
Una serata unica nel suo genere , un incontro di Musical , performance artistiche e Dj set di Techno Music .

ALICE UNDERGROUND - COSPLAY WELCOME!
I primi 10 che si presenteranno vestiti da Alice, Stregatto, Bianconiglio, Cappellaio Matto o altri personaggi della storia, avranno il biglietto omaggio! Amici cosplayers prenotate il vostro posto!
tel.3498051483 accademiaplatafisica@gmail.com
tel.3285459226 info@babauclub.com

15 Performers straordinari
Coreografie e costumi originali
Cosplay dei personaggi di Alice
20 brani dai musical più originali di Broadway
Un' esplosione di colori, musica, coreografie con la partecipazione straordinaria di

Roberto Rossetti - la Bestia de La Bella e la Bestia - nel ruolo del Re di Cuori,
Brunella Platania - Broadway World Italy Awards 2016 miglior performer di musical non protagonista 2016 - nel ruolo della Regina di Cuori

lunedì 29 maggio 2017

MILANOFLAMENCOFESTIVAL 2017
SPECIALE 10° ANNIVERSARIO
DAL 24 GIUGNO AL 1 LUGLIO 2017

Il più importante festival italiano di cultura flamenca compie il primo decennio e festeggia con una programmazione straordinaria ricca di eventi sotto lo stesso filo conduttore:

10 Años de Cultura y Pasión

Il lavoro portato avanti con determinazione e passione dalla direttrice Maria Rosaria Mottola, è riuscito, nel corso degli anni, a conquistare un pubblico sempre più ampio, grazie ad una programmazione di qualità, attenta ai cambi ed evoluzione di quest’arte antica, un traguardo importante, che consolida la manifestazione come un evento fondamentale nella promozione e creazione di cultura in una città simbolo come Milano.

L’edizione speciale 2017 ripercorrerà le tappe della storia del Festival ampliando la sua portata e trasferendo tutti gli spettacoli sul palco del Teatro Strehler dove tre eccelse compagnie, oggi sul gradino più alto del panorama internazionale, si alterneranno con le rispettive nuove e già super premiate produzioni.

UTE LEMPER AL PICCOLO DI MILANO
"SONGS FOR ETERNITY"

Nell’ambito delle iniziative per i 70 anni del Piccolo
25.500 giorni di Teatro.

30 e 31 maggio 2017
Un lavoro appassionato e accurato, condotto da Ute Lemper a partire dal 1987 con un grande progetto discografico, dedicato a compositori di origine ebrea e alla loro musica, straziante testimonianza dell’orrore.

Canzoni dai ghetti e dai campi di concentramento tra il 1941 e il 1944, canzoni sul razzismo e canzoni in cerca di pace: è Songs for eternity spettacolo che Ute Lemper dedica ai bambini ebrei, alle donne e agli uomini che sono stati perseguitati, privati della loro umanità e dignità, denunciati, umiliati, torturati, picchiati e uccisi dai nazisti tedeschi.
TEATRO OUT OFF DI MILANO
"IL CONTOURING PERFETTO
I CONTORNI IDEALI IN CUI VIVERE"

IL CONTOURING PERFETTO - I contorni ideali in cui vivere: Se almeno una mattina della vostra vita, vi siete alzati dal letto e vi siete detti: “No. Oggi non esco. Perché dovrei? A proposito, perché mi sono svegliato?” - e magari poi avete deciso di passare tutta la giornata davanti allo schermo del vostro computer, cliccando e navigando tra miliardi di link inutili e blog improbabili, se vi è successo almeno una volta, allora la storia di Anita parla anche di voi. Perché racconta la nostra paura di vivere le emozioni e del nostro bisogno di condivisione. Perché la quotidianità – reale e virtuale – del mondo di Anita è fatta di piccole manie contemporanee, comunissime e apparentemente innocue, ma che spesso si rivelano come segnali di vere e proprie patologie. Quella di Anita, le fa dire ogni giorno: “No. Oggi non esco”. E così la sua vita si trasforma in un perenne video-blog.

domenica 28 maggio 2017

ENRICO INTRA
"PROSPERO L'ISOLA DEI SUONI"
PICCOLO TEATRO STUDIO DI MILANO

Dal 29 al 31 maggio 2017
Uno spettacolo realizzato da Massimo Navone con Enrico Intra per portare in scena La Tempesta di Shakespeare in una versione originale e insolita, immaginando un intreccio di parole, suoni e immagini, adatto a restituire il clima di magia e di "sospensione" nel tempo e nello spazio dell'originale inglese.

La musica, nella sua più varia ed estesa natura di suono, gioca un ruolo da protagonista nella Tempesta più che in ogni altra opera di Shakespeare. È il rombo della furia degli elementi ad aprire il sipario e sono “…alcuni secondi di musica celestiale…” ciò che Prospero chiede prima di spezzare la bacchetta di mago, celebrando il ritorno al mondo reale: due opposte armonie ad aprire e chiudere un racconto fantastico.

sabato 27 maggio 2017

PIAZZA DI SIENA OSPITA 
LA XX GIORNATA NAZIONALE 
DELLA DONAZIONE E TRAPIANTO

In occasione della XX Giornata Nazionale per la Donazione e il Trapianto, promossa dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con le associazioni di settore, prosegue la campagna di sensibilizzazione “Diamo il Meglio di noi” intesa a promuovere la cultura del dono e l’importanza del trapianto di organi, tessuti e cellule.
Per il secondo anno consecutivo è Piazza di Siena, capofila di tutte le piazze italiane, ad ospitare le iniziative culminanti domenica 28 maggio.

Il sodalizio tra Piazza di Siena e la Giornata nazionale per la donazione e il trapianto nasce dall’adesione del Coni e della Federazione Italiana degli Sport Equestri a “Diamo il meglio di noi”, che punta anche a costruire una rete di associazioni di volontariato, istituzioni, enti pubblici e aziende private disponibili a diffondere la cultura della donazione di organi e a sostenere l’espressione di volontà sulla donazione.
UNO SPETTACOLO CHE VI TERRORIZZERA'
"I RACCONTI DEL TERRORE"
DI EDGAR ALLAN POE
ASS.TEATRI POSSIBILI DI MILANO

Siete pronti per vivere una serata che vi toglierà il fiato?
Avete mai provato paura in teatro?
Bene, segnatevi le date.

Solo per le serate del 27 e 28 maggio potrete assistere ad uno spettacolo che letteralmente vi terrorizzerà.
Organizzato come spettacolo itinerante, avrà come luogo di ritrovo per il pubblico lo Spazio Lambrate (viale Rimembranze di Lambrate,16).
Ci sposteremo poi, accompagnati nel racconto da Jennifer Radulovic, (storica, divulgatrice e saggista che ci introdurrà anche storicamente e letterariamente Edgar Allan Poe), verso un'altro spazio, lo Spazio Tadini di via Jommelli, 24, dove lo spettacolo continuerà.

Nato dal laboratorio condotto da Alberto Oliva, presso la Scuola Teatri Possibili, il progetto è pensato proprio per portare il teatro fuori dagli spazi convenzionali al fine di trovare un nuovo rapporto tra il pubblico e gli spazi scenici.
TEATRO DELLE ARIETTE DI BOLOGNA
ARCHIVIO ZETA
"IL FUTURO HA UN CUORE ANTICO"

Un nuovo progetto di ospitalità e residenze creative prende avvio al Teatro delle Ariette (Via Rio Marzatore 2781, Castello di Serravalle, Valsamoggia, Bologna): non soltanto spettacoli ma anche e soprattutto la possibilità di incontrare artisti per conoscere il loro percorso di ricerca pratico e poetico.

Ad iniziare è Archivio Zeta, una delle compagnie più interessanti del nuovo teatro italiano, che da diversi anni conduce uno straordinario e moderno lavoro di ricerca sulla messa in scena dei classici, con un progetto intitolato "Il futuro ha un cuore antico” articolato in due momenti.

Sabato 27 maggio, dalle ore 10.30 alle 18, nella giornata antifascista indetta dall’ANPI nazionale, la Compagnia condurrà il laboratorio teatrale “Antigone Costituente ovvero la resistenza sotto ogni forma è il più sacro dei diritti e il più imperioso dei doveri. Da Sofocle a Giuseppe Dossetti”.
TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
INAUGURAZIONE MOSTRA E LIVE PAINTING
"URBAN YOKAI"
DI RICCARDO DRAW RAVIOLA

Dodici tavole 25x35 per i dodici mesi che segnano l’anno di una città, un paesaggio urbano, un orizzonte di storia. Dodici tavole che ricordano le pitture armoniche e fluttuanti di Hokusai e Hiroshige, immerse nella natura stessa della loro origine cittadina, di quartiere di strada. Ed è proprio qui, in questi oggetti apparentemente inanimati che si svelano gli Yokai di DRAW le manifestazioni inquietanti che sono intorno a noi e che hanno da sempre popolato storie e leggende giapponesi. È questa la sintesi della mostra URBAN YOKAI di Riccardo DRAW Raviola, inaugurata venerdì 26 maggio, alle ore 18 nel corso del Festival NipPop 2017: le 12 opere - disegni originali e pezzi unici realizzati a mano - saranno esposte presso il Piccolo Teatro del Baraccano di Bologna (Via del Baraccano 2) fino al 30 settembre.

Nel corso della serata inaugurale, DRAW ha realizzato un live painting che sarà poi messo all'asta per beneficienza: il ricavato sarà interamente devoluto al progetto "Riportiamo il sorriso a Kumamoto”, rivolto alla popolazione colpita dal terremoto di Kumamoto del 14 aprile 2016 e dalle successive piogge torrenziali nel giugno 2016.
LA NUOVA FRONTIERA DEL CROSSOVER
FRA ROCK E LIRICA
"ROSSO OPERA"
IN PRIMO ALBUM DI FEDERICO PACIOTTI

Esce venerdì 26 maggio 2017 "Rosso Opera", il primo album solista di Federico Paciotti, disponibile su tutte le piattaforme digitali in download e streaming, ed è il coronamento di un sogno che il trentenne chitarrista e tenore coltiva da quando era bambino.

Senza averlo ancora identificato con il termine crossover, che da qualche anno ha in artisti come David Garrett, 2Cellos, Lang Lang, Piano Guys o Il Divo gli esponenti di un successo in crescita costante, Federico Paciotti porta avanti da tempo l'idea di costruire un ponte fra le sue due passioni musicali, quella per la chitarra elettrica, che parte da Jimi Hendrix e arriva a Steve Vai, attraverso i territori dell'hard rock alla Deep Purple, Led Zeppelin e affini, e quella per l'opera lirica di autori immortali come Puccini, Mascagni, Verdi con i loro tesori del "belcanto" italiano, noti e apprezzati in tutto il mondo.

mercoledì 24 maggio 2017

ROMAEUROPA FESTIVAL 2017
I CENTO GIORNI DEL FESTIVAL
PIÙ' ECLETTICO E COSMOPOLITA D'ITALIA

79 progetti con 60 spettacoli oltre a mostre, installazioni, convegni e percorsi di formazione; 174 repliche in 24 diversi luoghi, per un totale di 57.600 posti di spettacolo in vendita; 7 prime assolute, 32 programmi internazionali. Giunto alla sua 32esima edizione e definito da Les Echos come: «Un festival internazionale che sospinge senza sosta i confini dell’arte», Romaeuropa convoca dal 20 settembre al 2 dicembre un battaglione di oltre trecento artisti provenienti da 32 Paesi.

Da Sasha Waltz a Dada Masilo, da Sidi Larbi Cherkaoui a Jan Fabre, da Jeff Mills con Tony Allen a Carl Craig con Francesco Tristano passando per Marco Paolini con Mario Brunello e Frankie hi-nrg, The Holy Body Tattoo con Godspeed You! Black Emperor, Ascanio Celestini, CollettivO CineticO, Muta Imago, Alessandro Baricco con Dario Voltolini e Nicola Tescari, Roberto Herlitzka, Pippo Delbono al fianco di Alexander Balanescu, Petra Magoni, Enzo Avitabile e Piero Corso;
"RICHARD III"
TEATRO STREHLER DI MILANO
THOMAS OSTERMEIER AL PICCOLO

Dal 25 al 27 maggio 2017.
Nato prematuro, gobbo, orribile: nonostante sia stato sfavorito alla nascita, Riccardo non rinuncia ad essere uno dei protagonisti della Guerra delle Due Rose, nella quale si schiera a favore del fratello Enrico. La fine del conflitto, non gli darà requie: ora che ha combattuto e vinto accanto al legittimo sovrano, perché non prenderne il posto?

La storia ha consegnato alla fantasia di William Shakespeare un Riccardo III orrendo, deforme, mostruoso, dotato di una mente perversa e di una sfrenata ambizione. Thomas Ostermeier, direttore della Schaubühne di Berlino, presenta la sua interpretazione del personaggio Riccardo:
TEATRO COCCIA DI NOVARA
"HOW TO SUCCEED IN BUSINESS
(WITHOUT REALLY TRYING)"
SPETTACOLO DELLA STM

Giovedì 25 maggio al Teatro Coccia di Novara andrà in scena in due repliche, alle ore 17.30 e alle ore 21.00, “How to Succeed in Business (Without Really Trying)”, lo spettacolo di fine corso dei diplomandi attori della STM - Scuola del Teatro Musicale. Il musical sarà diretto da Francesco Marchesi, con i testi e le liriche italiane di Andrea Ascari, le coreografie di Ilaria Suss e la direzione musicale di Massimo Fiocchi Malaspina.

Lo spettacolo segna la fine del percorso degli allievi del Corso Triennale per Attori del teatro musicale le cui prossime ammissioni si svolgeranno il 13 maggio, il 6 giugno e il 9 settembre.

Quest’anno, grazie all’aiuto di sostenitori privati, sono state istituite borse di studio fino ad un valore di 30.000 euro a sostegno dei nuovi iscritti al primo anno. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.scuolateatromusicale.it Per prenotarsi alle ammissioni è sufficiente inviare una email all’indirizzo segreteria@scuolateatromusicale.it

lunedì 22 maggio 2017

"NIPPOP 2017: PAROLE E FORME 
DA TOKYO A BOLOGNA & ATTI SONORI"
STUDIO SU IL BARBIERE A FUMETTI
PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO BOLOGNA

Yasuko Arimitsu
Giovedì 25 maggio 2017, ore 18:00
Una nuova lettura del Barbiere di Siviglia, volta a restituire tutta la freschezza e la modernità dell’originale, in cui l’opera di Rossini sarà accompagnata da una straordinaria e originale messinscena per immagini. È questa la sintesi de IL BARBIERE A FUMETTI, spettacolo che giovedì 25 maggio, dalle ore 18, sarà presentato all’interno del Piccolo Teatro del Baraccano di Bologna. L’evento – a ingresso gratuito – è promosso da NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, il festival annuale dedicato alle culture pop del Giappone contemporaneo e promosso dalla Scuola di Lingue dell’Ateneo di Bologna.

Nel corso della serata, la presentazione del progetto musicale e per immagini sarà accompagnata da un récital del soprano Yasuko Arimitsu, che proporrà una suggestiva selezione di brani tratti dall’opera di Rossini e dalla tradizione del Giappone. Inoltre la mangaka giapponese Tsukishiro Yūko sarà protagonista di un incontro durante il quale illustrerà il suo lavoro per questo progetto, e il pubblico potrà ammirare la sua tecnica in un live painting sul palco. La serata sarà arricchita da un aperitivo giapponese, gentilmente offerto dal ristorante Yuzuya di Bologna.
TEATRO NAZIONALE DI MILANO
"DIALOGO-CONCERTO DIALOGATO 
CON LUCA TUDISCA"
DA UN'IDEA DI MAURO SIMONE

Luca Tudisca
Arriva il 25 maggio per la prima volta in scena al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano Dialogo – Concerto dialogato con Luca Tudisca, cantautore siciliano uscito dalla scuola di Amici, e la regia di Mauro Simone.

Il progetto di Dialogo nasce dalla voglia di Luca Tudisca di sperimentare nuovi percorsi artistici e trova la sua realizzazione con l’impegno di Mauro Simone che trasforma le canzoni in una storia da mettere in scena con il testo di Elisabetta Tulli e i movimenti coreografici di Nadia Scherani.
SPRING ATTITUDE FESTIVAL 2017
IL PIÙ' RAFFINATO 
SOUND CONTEMPORANEO
TRA RICERCA E INNOVAZIONE

BONZAI - CHASSOL - CLAP CLAP - DRINK TO ME - ELEPHANTIDES - FOREST SWORDS -
GQOM OH FEAT. NAN KOLÈ & MAFIA BOYZ - GRISCHA LICHTENBERGER - HUERCO S. - IISO - JENNY HVAL -
JON HOPKINS - LADY LESHURR - MAX COOPER - MOSCOMAN - MUTECH - NATHAN FAKE - NITE JEWEL - POWELL - RADIAN - SAILOR & I - ROMARE - STUDIOAIRA - SUUNS - TOMMY GENESIS - YUSSEF KAMAAL - WRONGONYOU

Il più raffinato e innovativo sound contemporaneo unito all’arte digitale, schegge di elettronica che incontrano il pop d’avanguardia, il folk a braccetto con il rap. La primavera di Roma fiorisce di suoni contaminati e sperimentali, nel nome della ricerca internazionale e della qualità artistica. Questa la cifra stilistica dell’VIII edizione di Spring Attitude - Festival internazionale di musica elettronica e cultura contemporanea - che torna nella Capitale dal 25 al 27 maggio forte delle 12.000 presenza dello scorso anno.
SHANGHAI THEATRE ACADEMY
MATTEO RICCI E XU GUANGQI
PICCOLO TEATRO DI MILANO

Mercoledì 24 maggio, al Chiostro Nina Vinchi, incontro con il pubblico
Nuovo appuntamento del ciclo “Milano, l’Europa, il mondo”
Settant’anni di teatro internazionale al Piccolo

Nell’ambito delle iniziative per i 70 anni del Piccolo
25.500 giorni di Teatro

Creato dalla Shanghai Theatre Academy, lo spettacolo è un omaggio alla straordinaria amicizia che legò nel XVI secolo due uomini di scienza e di fede (anche se non della stessa). Un inno alla comprensione tra i popoli e al rispetto per l'uomo, possibile là dove regnino l'amore dello studio e della conoscenza.

domenica 21 maggio 2017

L'OPERAMUSICAL DI RIZ ORTOLANI
"LA CONGIURA, FIRENZE 1478"
REGIA DI SANDRO QUERCI
OPERA DI FIRENZE

L'OperaMusical “La Congiura, Firenze 1478” andrà in scena il 10 giugno alle 20.30, per la prima volta all'Opera di Firenze, titolo extra dell'intensa stagione estiva 2017 del Maggio Musicale Fiorentino che quest’anno conta 4 titoli di opera, un gala di danza e ben 9 concerti sinfonici. Sono previste 4 recite de La Congiura sempre alle 20.30; oltre alla prima del 10 giugno le repliche dell’Opera-Musical di Riz Ortolani sono programmate l’11, il 12 e il 13 giugno.
TEATRO LIBERO DI MILANO
"LE BUONE MANIERE
I FATTI DELLA UNO BIANCA"

A distanza di 30 anni dal primo colpo della Banda della Uno Bianca al casello autostradale di Pesaro, risalente al 19 giugno 1987, il romagnolo Michele di Giacomo, affidandosi al testo di Michele Di Vito e alla consulenza drammaturgica di Magdalena Barile, ne ripercorre le tappe attraverso uno solo dei protagonisti: Fabio Savi. Assassino tra i più feroci della storia italiana, per anni, con i fratelli Alberto e Roberto, entrambi poliziotti, mise a segno decine di rapine, uccise 24 persone e ne ferì un centinaio, incarnando fino all’arresto un incubo per chiunque vivesse in Emilia-Romagna.

sabato 20 maggio 2017

LA LA LAND DENTRO LA STM
LA PRESTIGIOSA SCUOLA DEL 
TEATRO MUSICALE DI NOVARA


STM ha voluto raccontare la giornata tipo di un Allievo che studia nella prestigiosa sede di Novara, attraverso la realizzazione di una produzione cinematografica.

Sulle note del brano “Another day of sun” del premio Oscar LA LA LAND, coreografate da Ilaria Suss, scorrono le lezioni di recitazione, canto, danza ed esercitazioni di palcoscenico, che i 45 Allievi Attori, Registi e Direttori Musicali ogni giorno affrontano a Scuola.

STM - Scuola del Teatro Musicale di Novara è il Performing Arts Center® che forma professionalmente Attori, Registi e Direttori Musicali del Teatro Musicale.
"CROSS THE STREETS"
LA MOSTRA AL MACRO DI ROMA

La mostra Cross the Streets, si sta sempre più rivelando come vera e propria piattaforma culturale. In corso al MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma fino al 1 ottobre 2017, l’esposizione raccoglie e racconta 40 anni di Street Art e Writing ospitando i più importanti artisti che hanno segnato le tappe fondamentali di questo movimento a livello nazionale e internazionale.

Dopo il grande successo di pubblico della serata di inaugurazione - oltre 5.000 persone che hanno letteralmente e gioiosamente “invaso” il museo, guardando e confrontandosi con le opere in mostra e ballando fino a tarda notte sulle note dei protagonisti della scena rap e hip hop – il 20 maggio è in programma un nuovo appuntamento: la Street Art Live Performance “The Moleskine Black Wall”, che vede il coinvolgimento di Moleskine, una marca che accompagna i mestieri creativi e con i suoi taccuini offre uno strumento di lavoro per molti street artist.
TEATRO NAZIONALE DI MILANO
"IL LIBRO DELLA GIUNGLA
IL VIAGGIO DI MOWGLI IL MUSICAL"
UNA STORIA CHE EMOZIONA
INTERE GENERAZIONI

Sabato 20 e domenica 21 maggio  
Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Kipling, SDT Eventi presenta la storia che ha appassionato intere generazioni di famiglie. E’ il viaggio di Mowgli, il ragazzino trovato dai lupi nella giungla ed allevato nel branco, del suo amico del cuore, l’Orso Baloo, e della pantera Bagheera. Saranno proprio loro ad accompagnare il cucciolo d’uomo alla ricerca delle sue radici, in una giungla densa di pericoli ed insidie. Incontreranno il serpente Kaa, affamato e pronto ad ingoiare il piccolo Mowgli, la tigre Shere Kan, cacciatrice di uomini, e il non meno terribile imperatore dei gorilla re Luigi, che farà di tutto per rubare i segreti del mondo umano. Due ore di spettacolo all'insegna del grande divertimento, un musical ricco di colpi di scena, musica, scenografie e coreografie travolgenti. Uno spettacolo per tutta la famiglia che oltre a divertire farà riflettere sui valori dell'amore e dell'amicizia.
CESARE VIEL IN
"A PASSAGE TO CAMOGLI 
WITH VIRGINIA WOLF"

Dal 20 maggio al 1 luglio, presso la Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti (via Castagneto,52) è allestita la mostra “Dar conto di sé. Figure, corpi, parole nell’opera di Cesare Viel”.

La performance di Cesare Viel al Teatro Sociale di Camogli, di sabato 20 maggio è ispirata alla figura e alla poetica di Virginia Woolf. È il lavoro di un artista che ha sempre unito l'atto performativo al testo, tratto dall'autore scelto e dalla propria scrittura. Un processo col quale sottolinea il continuo dialogo tra sé e l’altra/o nella creazione dell’opera, in un originale reciproco rispecchiamento, dove al centro è sempre la relazione.

giovedì 18 maggio 2017

TEATRO SAN LUIGI GUANELLA DI ROMA
"NOZZE DI RAME...FORSE"
UNO SPETTACOLO SCRITTO
DA TIZIANO LEPONE
E DIRETTO DA ENRICO VANZINA

18/28 Maggio 2017
Oltre seimila spettatori in pochi mesi, un successo travolgente, solo a considerare le difficoltà che il teatro incontra in Italia. Eppure "Nozze di Rame... Forse" continua a far parlare di sé e soprattutto ad aggiungere nuove date. Torna così a Roma, è proprio il caso di dirlo, "a grande richiesta", lo spettacolo firmato da Tiziano Lepone e diretto amichevolmente da Enrico Vanzina, messo in scena dagli Incerti del Mestiere, la compagnia di soli avvocati con la passione per il palcoscenico. L'appuntamento è dal 18 al 28 maggio al Teatro San Luigi Guanella, nel quartiere Prati, a due passi dal tribunale.

Oggetto della divertente commedia, un matrimonio in bilico dopo dieci anni – alla vigilia delle nozze di rame appunto – per colpa di un prete che prete non era. Un altro sacerdote cercherà di metterci una buona parola, anche se non richiesta. Mentre un avvocato forse troppo zelante, gli immancabili amici e perfino i vicini di casa non lesineranno consigli a volte decisamente fuori luogo. A completare il panorama umano, un eccentrico tecnico dell’ascensore.
POSTE ITALIANE FESTEGGIA
I 70 ANNI DEL PICCOLO
TEATRO DI MILANO
CON UN FRANCOBOLLO

In occasione dei 70 anni dalla fondazione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, il 19 maggio il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà un francobollo dedicato appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. La vignetta raffigura una veduta esterna del Piccolo Teatro Strehler, una delle tre sedi che ospitano attualmente gli spettacoli e le attività del primo Teatro Stabile italiano, simbolo della cultura italiana nel mondo. Il commento del bollettino illustrativo è stato realizzato da Sergio Escobar, Direttore del Piccolo Teatro dal 1998.

martedì 16 maggio 2017

"SEPARATI"
UN UNICO MARCHIO PER STORIE DIVERSE
SI SCRIVE SINGLE SI LEGGE SOLO
ANCHE IN COMPAGNIA
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Ultimo spettacolo di stagione e ultimo sguardo sulle coppie al Martinitt. Dopo le coppie stanche e quelle di fatto, tocca ora a quelle che son scoppiate. O meglio ai cocci che ne son rimasti. Chi si separa non torna single, resta solo e neppure la vicinanza di chi condivide lo stesso dramma sembra poter ricomporre le crepe. In scena dal 18 maggio al 4 giugno.

E’ il dramma dei nostri giorni. Sempre più coppie scoppiano e aumentano i separati. Ciononostante non migliorano le condizioni di single di ritorno che si ritrovano soli e incapaci di gestire una rinnovata autonomia, non diventa meno difficoltosa e frustrante la vita dei padri separati. La circostanza si fa più diffusa ma il mal comune non porta alcun gaudio. I separati fanno cerchio o si incontrano per caso, si riconoscono al volo eppure l’amicizia un po’ triste se non squallida che nasce dalla condivisione non sa lenire le ferite. 

La solitudine dei di-nuovo-single è una solitudine dell’anima prima ancora che fisica. Lo si respira chiaramente in questa commedia “metafisica” che porta in scena vite diverse ma tutte ugualmente ferme, rimaste immobili al momento della separazione.

lunedì 15 maggio 2017

LA STORIA DI UNA STUDIOSA DI INSETTI
CHE INCIDE SUL DESTINO DELL'UMANITA'
"I DITTERI"
IL NUOVO ROMANZO DI MARCO VISENTIN

Esce lunedì 15 maggio nelle principali librerie on line (Amazon, IBS, Mondadoristore e altre) il romanzo d’esordio di Marco Visentin “I ditteri”, già premiato per l’idea narrativa e il primo capitolo alla rassegna di arte giovanile Enzimi ideata da Luca Bergamo, attuale vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Roma.

Che cosa sono i ditteri? Come gli elicotteri sono dei velivoli caratterizzati da ali a forma di elica e i coleotteri insetti dalle ali sclerificate, i ditteri sono insetti contraddistinti da due ali, come, per esempio, mosche e zanzare.

A studiare quest’ordine di animali è la protagonista del romanzo, Silvia K., che fa ricerche sulla trasferibilità di alcune qualità delle mosche al genere umano. Il tutto all’interno di un universo distopico dominato da organizzazioni postcapitaliste e da democrazie solo formali.
E' USCITO IL NUOVO SINGOLO 
DEL PIANISTA E COMPOSITORE 
RAFFAELE GRIMALDI
"VERTIGO"

Disponibile dal 22 maggio il video ufficiale di "Vertigo", terzo singolo estratto da
"An image of eternity", il nuovo disco per pianoforte solo di Raffaele Grimaldi.

Il videoclip completo sarà visibile sul canale Youtube dell'etichetta Blue Spiral Records:

Questo il teaser in anteprima:
https://www.youtube.com/watch?v=6uNyjxaDUVM

“Vertigo” è un brano che si distanza nettamente dalle atmosfere generali del disco. Contrariamente al carattere delicato e sognante degli altri brani questa è una composizione che fa dell’esplosività tecnica e musicale il suo perno principale.

Costruito su una struttura formale ricorsiva impegna l’interprete in un vortice di suoni dal quale scaturisce una melodia perfettamente riconoscibile.
RASSEGNA DI SPETTACOLI
"I MASTER DELLA COMICITÀ'"
SALA TEATRO DEL CIRCOLO 
ARCI TURRO DI MILANO

L’Accademia del Comico, prima scuola di comicità in Italia, porta sul palco della Sala Teatro al Circolo Arci Turro di Milano i "Master della Comicità", una selezione dei migliori artisti emergenti nell'ambito del cabaret e della stand-up comedy. La rassegna si compone di 6 spettacoli a partire da venerdì 12 maggio e fino al 27 : il debutto è venerdì 12 con Karl Mirabelli e Enrico Nobili, seguiti da Fabio Gerbi e Davide Bacci sabato 13, ZAC e Antonio Sibilia Venerdì 19, Alessio Cribari e Morris Di Tommaso Sabato 20, il solo Max Conte Domenica 21, per chiudere con Francesco Menichella e Davide D'Amico Sabato 27 maggio.

La rassegna presenta gli spettacoli degli artisti che hanno da poco terminato il Master di Cabaret e Stand up Comedy dell'Accademia, alcuni dei quali già avvezzi ai palchi del teatro comico come Gerbi e Bacci, che hanno partecipato a Radio Zelig con il trio "La tana Dei Procioni" insieme a Max Conte, vincitore fra l'altro del Festival della Comicità di Firenze nel 2016 e a breve presentatore dell'edizione 2017.

domenica 14 maggio 2017

TEATRO VERDI DI MILANO
"MAD IN EUROPE"
PRIMA NAZIONALE

Dal 16 al 20 maggio 2017
Angela Demattè dimostra maturità di scrittura scenica sostenuta dall’invenzione di un personaggio alla deriva e dalla ricerca di una lingua capace di raccontarlo.
La frammentazione dell’interiorità di una donna si fa metafora della crisi dell’utopia europea: la scissione fra maternità, religione e ruolo sociale si rifrange nel mescolamento delle lingue dando vita all’ossimoro di una koiné babelica.
(motivazione della giuria Premio Scenario 2015)

Spettacolo vincitore del Premio Scenario 2015, Mad in Europe, scritto e interpretato da Angela Demattè, sarà in scena al Teatro Verdi in prima milanese dal 16 al 20 maggio. Uno spettacolo ironico che racconta le contraddizioni di una donna contemporanea e riflette sul potere del linguaggio e della parola nel nostro quotidiano.
SECONDA EDIZIONE DEL
FESTIVAL LABIRINTO
TEATRO STUDIO UNO DI ROMA

PREMESSA
Dopo l’importante successo della prima edizione del festival Labirinto, il Gruppo della Creta ha deciso di imbarcarsi nell’organizzazione della seconda edizione. Le novità saranno tantissime.
Come nella prima edizione lo spettatore potrà orientarsi tra diverse forme artistiche: dal teatro alla video arte. Le novità di quest’anno saranno la drammaturgia, la musica, i workshop ed una performance che sfrutti l'ambiente urbano circostante al teatro.
Inoltre, quest’anno Labirinto è sostenuto da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, patrocinato dal Municipio V del Comune di Roma e partecipa al calendario di eventi per celebrare i 90 anni di Torpignattara, grazie al Comitato di quartiere di Torpignattara.
La seconda edizione del festival Labirinto si svolgerà presso il Teatro Studio Uno di Roma, in via Carlo della Rocca 6, dal 15 al 28 maggio 2017.
GIORGIO BORGHETTI SIMONE COLOMBARI
ELEONORA IVONE AMANDA SANDRELLI
"BOOMERANG"
SALA UMBERTO DI ROMA

16 - 28 MAGGIO 2017
Un casale in campagna.
Una famiglia riunita in attesa di celebrare il funerale del padre patriarca.
Una grande nevicata.
Il passato che riemerge.
Sospetti e tensioni.
Inattesi e comici scontri.
Le contraddizioni dell’essere umano in una storia attuale e toccante.

Il boomerang è un’arma da lancio usata dagli aborigeni per la caccia o in guerra. Percorre una traiettoria curva e può tornare alla persona che l'ha lanciato. Per questo, rappresenta anche un "pericolo" per il lanciatore che è costretto a fuggire per non diventare a sua volta bersaglio.
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"MILAMOLTRE SPECIAL"
...E LA DANZA CONTINUA 
IERI OGGI E DOMANI

15 maggio ore 20.30
MilanOltre Special è un appuntamento primaverile e speciale per chiudere i festeggiamenti dedicati al trentesimo anno di vita del festival.
Una serata di danza, festa, anticipazioni sull’edizione 2017 e di presentazione del catalogo MilanOltre 30anni.

La sala Shakespeare dell’Elfo Puccini accoglie Cinemalteatro in versione dance dance dance, i frammenti di Fattoria Vittadini e Aiep/Ariella Vidach, l’anteprima della coreografia di Susanna Beltrami Io Sono il Bianco del Nero (progetto Next 2017) e poi, per finire, nello Spazio Atelier, balleremo tutti insieme con il dj-set a cura di Danilo Di Termini.

PROGRAMMA:
sala Shakespeare | ore 20.30

Cinemalteatro in versione dance dance dance