"NIPPOP 2017: PAROLE E FORME
DA TOKYO A BOLOGNA & ATTI SONORI"
STUDIO SU IL BARBIERE A FUMETTI
PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO BOLOGNA
![]() |
Yasuko Arimitsu |
Giovedì 25 maggio 2017, ore 18:00
Una nuova lettura del Barbiere di
Siviglia, volta a restituire tutta la freschezza e la modernità
dell’originale, in cui l’opera di Rossini sarà accompagnata da
una straordinaria e originale messinscena per immagini. È questa la
sintesi de IL BARBIERE A FUMETTI, spettacolo che giovedì 25 maggio,
dalle ore 18, sarà presentato all’interno del Piccolo Teatro del
Baraccano di Bologna. L’evento – a ingresso gratuito – è
promosso da NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, il festival
annuale dedicato alle culture pop del Giappone contemporaneo e
promosso dalla Scuola di Lingue dell’Ateneo di Bologna.
Nel corso della serata, la
presentazione del progetto musicale e per immagini sarà accompagnata
da un récital del soprano Yasuko Arimitsu, che proporrà una
suggestiva selezione di brani tratti dall’opera di Rossini e dalla
tradizione del Giappone. Inoltre la mangaka giapponese Tsukishiro
Yūko sarà protagonista di un incontro durante il quale illustrerà
il suo lavoro per questo progetto, e il pubblico potrà ammirare la
sua tecnica in un live painting sul palco. La serata sarà arricchita
da un aperitivo giapponese, gentilmente offerto dal ristorante Yuzuya
di Bologna.
IL BARBIERE A FUMETTI, che in virtù
della collaborazione con l’Orchestra Rossini di Pesaro dall’estate
prossima verrà messo in scena e andrà in tournée in tutta Italia,
sarà uno spettacolo eccezionale in cui l’immediatezza dell’arte
visiva e l’espressività dell’intreccio visuale e sonoro
attualizzano il capolavoro rossiniano, restituendone una versione
originale che sa parlare a un pubblico giovane e contemporaneo. Dalla
Suite di Vincenzo Gambero e con gli arrangiamenti per orchestra da
camera realizzati da ATTI SONORI, nasce una nuova partitura per 12
parti reali: l’opera viene spogliata delle parti recitative per
mettere in scena solo la musica, diretta da Giambattista Giocoli,
insieme a un fondale scenografico sul quale vengono proiettati i
fumetti originali dell’artista Tsukishiro Yūko, che raccontano la
storia per immagini, con la regia del dramaturg Gianluca Cheli.
![]() |
Tsukishiro Yuko |
I PROTAGONISTI DE “IL
BARBIERE A FUMETTI”
TSUKISHIRO YŪKO, illustratrice e
mangaka, nel corso della sua carriera ha realizzato disegni per molti
romanzi a tema fantascientifico, fantastico, horror ed erotico
collaborando con le più note riviste di letteratura di genere
giapponesi (pubblicazioni ad altissima tiratura quali Shōsetsu NON,
Mondai Shōsetsu e J-novel) e le maggiori case editrici del paese,
tra cui Fujimi Shobō, Kadokawa, Kōdansha, Tokuma Shoten e Square
Enix. Dal 14 gennaio al 14 febbraio 2010, suoi lavori sono stati
esposti in Italia nella mostra Dall’ukiyo-e all’illustrazione
contemporanea: la grande grafica giapponese, tenutasi nelle sale
dell’Accademia Albertina di Belle arti di Torino. Tra i suoi ultimi
manga si segnalano Tōrisugari no kaijiken (Casi sovrannaturali che
ci passano accanto), uscito nel 2016 per la casa editrice Shūeisha
Home-sha, e Teihon Shōkan no banmei-Goety (Testo autentico dei nomi
barbari dell’evocazione-Goety), pubblicato nel 2017 da Atelier
Third. Quest’ultimo, ispirato dai Miti di Cthulhu di H. P.
Lovecraft, è stato molto apprezzato anche dai noti scrittori di
letteratura dell’orrore e del sovrannaturale Asamatsu Ken e Kikuchi
Hideyuki.
Come strumentista studia con Perrone,
Quarenghi, Tirincanti, Pay e Carbonare, iniziando subito un’intensa
attività concertistica in Italia e all’estero. Effettua
registrazioni per Radio italiane ed estere, incidendo diversi cd di
musica classica e contemporanea. Per 10 anni collabora con le
stagioni liriche e sinfoniche dell’Orchestra del Teatro Comunale di
Bologna, con la quale effettua molteplici tournée in Italia e
all’estero. Ha collaborato con gli ensemble di Musica Contemporanea
FontanaMIX di Bologna e con l’ensemble Sentieri Selvaggi di Milano,
con un’attività concertistica in Europa e Asia. Nel 2013 debutta
come direttore d'orchestra nella produzione di Musical americani e
nello stesso anno fonda l'Orchestra del Baraccano, con la quale
produce progetti di Teatro Musicale da camera e progetti sinfonici
che porta tutt’ora in tournée. Dal 2015 collabora come direttore
ospite con l'Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, e dal
2017 con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. E’ direttore
artistico del Teatro del Baraccano di Bologna e del progetto di
ricerca e produzione di Teatro Musicale ATTI SONORI di Bologna.
YASUKO ARIMITSU interpreta ogni anno
joint concert in rinomati teatri giapponesi quali il Kanon
(Kagoshima), Saneru (Kagoshima), JT Hall (Tokyo), Oji Hall (Tokyo),
Grand Hill Ichigaya (Tokyo), e partecipa contemporaneamente a
workshop internazionali di canto lirico presso la Scuola di Tirocinio
dell'Opera di Pesaro e quella Spagnola (Valencia). Si è formata con
docenti del calibro di Kyoko Tsukada, Franco Federici, Giuseppe Riva,
Sergio Bertocchi e pianisti quali Claudio Cirelli e Stefano
Conticello entrando a far parte anche del Circolo Lirico di Bologna.
Nel 2011 vince l’audizione per l’Opera La Bohème presso
l’Associazione Culturale per la musica classica a Bellano (LC) e si
esibisce a Cremona nel concerto in onore di Franco Federici insieme
al tenore Ivo Scarpellini. Negli ultimi anni si è esibita in
numerosi concerti sul territorio italiano e ha ricevuto nel 2009 il
supporto dell’Associazione Giapponese Kirishima-kai per la
realizzazione di concerti-récital che la vedono protagonista.
NipPop è un’associazione culturale
senza scopo di lucro, nata nel novembre 2013 da un progetto della
Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione
dell’Università di Bologna. L’obiettivo è quello di promuovere
la cultura giapponese in senso più ampio, con particolare riguardo
ad ambiti quali letteratura, musica, arte, cinema, animazione, manga
e televisione. L’evento di punta annuale organizzato
dall’associazione è NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, che
alterna giornate di riflessione critica con studiosi, accademici e
artisti provenienti da tutto il mondo a diversi appuntamenti come
laboratori e incontri con gli autori e attività ludiche, concerti,
performance, proiezioni, cosplay e molto altro.
ATTI SONORI nasce nel 2005 come
festival di teatro musicale presso il Teatro Arena Del Sole di
Bologna. Il festival si è caratterizzato per la produzione di
spettacoli all'insegna della trasversalità dei linguaggi, fondendo
musica colta ad altre forme d'arte, accostamenti nati da
collaborazioni con soggetti ed artisti che condividevano il fascino
dell'interazione tra diverse forme espressive. Successivamente il
festival si è sviluppato in vari teatri della città di Bologna e
Provincia, trovando sede nel 2010 al Piccolo Teatro del Baraccano con
una programmazione continuativa.
Nessun commento:
Posta un commento