"CHAPEAU IL MUSICAL"
MTS E NONSOLOTEATRO
TEATRO NAZIONALE DI MILANO

"Chapeau" è una rocambolesca
commedia musicale che racconta la storia di una bizzarra, ma
speciale, amicizia tra due ragazzi: David, giovane sarto milanese, e
Sandro, un furfantello alla ricerca di soldi facili. Le loro vite si
intrecciano su un treno che da Milano porta a Parigi in un gelido
inverno del 1925.
Il mondo del varietà, sfavillante e
frivolo, si mescola alla gangster story, alla commedia e al
melodramma, in un susseguirsi ed alternarsi di emozioni tra questioni
di cuore, soldi trafugati e furti di diamanti.
Una storia di ieri raccontata oggi e
che si ispira alle biografie di alcuni dei più importanti costumisti
della prima metà del ‘900. Per la prima volta il mondo del teatro
è visto dalla parte di coloro che inventano e disegnano i costumi,
ricreando linguaggi, forme e atmosfere del varietà e conducendo lo
spettatore attraverso quasi quindici anni di storia fino alla New
York del 1939.
Un musical di Tobia Rossi e Simone
Nardini
Musiche e liriche di Antonio Torella
Regia Marco S. Bellocchio
Coreografie Valentina Bordi
Direzione canora Eleonora Mosca
Direzione associata Pasquale Girone
Malafronte
Scene, costumi, direzione artistica
Simone Nardini
MTS-Musical! The School, in occasione
del debutto di Chapeau il musical, presenta una mostra dedicata ai
più importanti costumisti della prima metà del ‘900.
Venerdì 9 giugno immancabile
appuntamento di fine anno con l’Accademia Professionale MTS
-Musical! The School che anche quest’anno propone un musical
inedito: Chapeau.
Si tratta di una rocambolesca commedia
musicale che racconta la storia di una bizzarra amicizia tra due
ragazzi che inizia nel lontano 1925 e che mescola, in un alternarsi
di emozioni, mondi diversi: dal varietà, alla gangster story, dalla
commedia al melodramma.
La storia di Chapeau il musical, seppur
romanzata e drammatizzata, è ispirata alle biografie di alcuni tra i
più importanti costumisti della prima metà del ‘900, periodo in
cui l’Europa subiva un forte cambiamento sociale, economico e
politico.
In particolare, Parigi diventava il
fulcro della moda, punto di riferimento e di produzione, ma anche
meta preferita di molti aspiranti stilisti e costumisti provenienti
da tutto il mondo.
E’ per questo motivo che MTS-Musical!
The School dedica il musical Chapeau alle grandi firme e agli
artigiani della moda che hanno fatto grande un’epoca attraverso la
realizzazione di costumi unici.
Dal 6 al 9 giugno presso il
bistrot/caffè Al Nazionale “naturalmente”nel foyer del Teatro
Nazionale CheBanca!, sarà ospitata, per l’occasione, con ingresso
gratuito, una piccola mostra dedicata appunto ai costumi teatrali.
L’eccellenza italiana della
confezione di costumi teatrali sarà qui rappresentata dalla Sartoria
Teatrale Brancato di Milano, riconosciuta internazionalmente per
stile e qualità, di cui si potrà ammirare uno dei suoi abiti più
prestigiosi.
La Sartoria Brancato nasce a Milano nel
1961 ed è conosciuta in Italia e nel mondo per la cura nella
realizzazione di costumi teatrali, per l’attenzione nei dettagli e
per la qualità artigianale. Dalla Prosa all’Opera, dal
Balletto a Musical, sono innumerevoli i teatri e i costumisti con i
quali Brancato ha collaborato, all’insegna dell’adesione al
Progetto artistico e nel rispetto delle molteplici sfumature del fare
Teatro. A quasi due anni dalla scomparsa della sua fondatrice Eufemia
Borraccia Brancato, l'atelier mantiene vivo il ricordo, l'affetto e
la gratitudine per questa indimenticabile protagonista della
Sartoria teatrale italiana.
Saranno inoltre esposte tre opere
editoriali di pregio realizzate con grande passione e dedizione da
Angelo Luerti “Non solo Ertè - Costume Design for the Paris Music
Hall 1918-1940”, “Alberto Fabio Lorenzi – Eleganze e sex appeal
della donna Déco nella Parigi degli Anni Folli”e “ Charles
Gesmar 1900 – 1928 L’affichiste attitré de Mistinguett”.
I tre volumi oltre a ripercorrere la
storia del music-hall parigino in quei primi magici decenni del ‘900
si soffermano in particolare a evidenziare il determinante contributo
dei grandi costumisti all’irripetibile successo di questo genere di
spettacoli il tutto corredato con centinaia di foto di bozzetti di
costumi e di poster.
Ma non finisce qui, questa mostra si
colloca all’interno di un progetto culturale più grande per la
città di Milano che vuole spingersi ben oltre il teatro.
La direzione di MTS-Musical! The School
ha avviato una collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e
della Tecnologia Leonardo da Vinci grazie al quale sabato 10 e
domenica 11 giugno tutti coloro che si presenteranno alle casse del
Museo con il biglietto di Chapeau il musical avranno diritto a un
biglietto ridotto (€ 7,50) per l’ingresso al Museo.
Orario spettacolo Ore 20.45
Prezzi dei biglietti comprensivi di
prevendita:
Poltronissima € 24,64 - Poltrona €
20,16 – Galleria € 16,80
Per informazioni e vendita:
www.vivaticket.it - www.musicalmts.it
Nessun commento:
Posta un commento