MILANO OFF FIL FESTIVAL
50 COMPAGNIE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
400 SPETTACOLI IN 15 SPAZI DIFFUSI
IN TUTTI I QUARTIERI DI MILANO

Enrico Bertolino, Raul Cremona, Enrico
Intra, Roberto Brivio, Massimo Navone Enrico Bonavera, Giorgio
Bongiovanni, Rosalina Neri e tanti altri testimonial si alterneranno
la sera del 9 giugno, sul palco dell’Unicredit Pavilion in una
serata a ingresso libero dal titolo “Milano creativa tra storia e
attualità”.
Dall’11 al 18 giugno 14 location
saranno teatro di spettacoli e incontri culturali. 50 compagnie,
provenienti da tutta Italia e dall’estero, diventeranno
protagoniste del festival. Un totale di 400 repliche in 8 giorni.
Milano Off, nato nell’edizione del
2016 nel quartiere Isola, cresce e trova nuove "isole" di
teatro e di cultura disseminate nel mare milanese. La “mappa” di
Milano Off, dunque, si definisce e nuove realtà culturali aprono le
porte al Festival.
Allo spettatore la scelta della “rotta”
da seguire: potrà navigare tra gli spazi più famosi e conosciuti
nella geografia culturale milanese, oppure potrà perdersi alla
scoperta di nuovi stimoli e suggestioni.
MILANO OFF FIL FESTIVAL, progetto
artistico territoriale diffuso, è ideato da Renato Lombardo, da
oltre trent’anni organizzatore di eventi legati al teatro e alla
musica jazz internazionale, e organizzato dall’associazione
culturale Milano Off, in partenariato con il festival internazionale
Avignon Le OFF, In scena! New York Italian Theatre e Palco Off.
La direzione artistica della sezione
Off è curata da Francesca Vitale.
PROGRAMMA:
● MILANO IN – 9 giugno, presso
PAVILION UNICREDIT – ORE 21.00 – ingresso gratuito
“Milano creativa tra storia e
attualità, grandi protagonisti delle arti performative”
La generosa partecipazione di grandi
artisti/testimonial con interviste e performance appositamente
ideate, faranno di questa serata un evento unico e irripetibile. Lo
scopo principale è promuovere al grande pubblico il vivaio contenuto
nel mondo artistico OFF, rappresentato da tante compagnie che con
sacrificio si distinguono per qualità e competenza. Importante è il
legame tra questa serata e le compagnie: l’esempio che questi
grandi artisti danno a tutti quei giovani che credono nell’arte e
che ad essa si dedicano senza riserve e condizioni.
Un ringraziamento speciale a Unicredit
Pavilion, che sin dall'edizione Zero ha creduto nella filosofia del
Festival mettendo a disposizione la magnifica cornice di uno degli
spazi più rappresentativi della Milano contemporanea.
Durante la serata sarà tributato un
omaggio a Dario Fo con racconti, aneddoti e contributi video, tra cui
la sua partecipazione al MILANO OFF 2016.
L’ingresso è gratuito, registrandosi
su sito e app, con beneficio di prelazione per i titolari della FIL
CARD.
RAUL CREMONA - Magia, cabaret e
teatro
Nasce come prestigiatore e molto giovane si accosta al mondo night. Si avvicina al cabaret e dopo aver maturato una buona esperienza nei locali storici di Milano, come il Derby, il Cà Bianca e lo Zelig, si cimenta con la comicità e la parodia. Dalla metà degli anni ’80 partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, a cui affianca da sempre l’attività da palcoscenico. Nel 2016 debutta la prima edizione del primo Festival della Magia, un progetto fortemente voluto da Raul Cremona che presenta sul palco del Teatro Manzoni di Milano sei dei più bravi prestigiatori italiani.
Nasce come prestigiatore e molto giovane si accosta al mondo night. Si avvicina al cabaret e dopo aver maturato una buona esperienza nei locali storici di Milano, come il Derby, il Cà Bianca e lo Zelig, si cimenta con la comicità e la parodia. Dalla metà degli anni ’80 partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, a cui affianca da sempre l’attività da palcoscenico. Nel 2016 debutta la prima edizione del primo Festival della Magia, un progetto fortemente voluto da Raul Cremona che presenta sul palco del Teatro Manzoni di Milano sei dei più bravi prestigiatori italiani.
ENRICO BERTOLINO – Cabaret e instant
theatre
Dopo una laurea alla Bocconi e una carriera nel settore bancario, Bertolino si dedica al cabaret iniziando dai locali off milanesi. Comico poliedrico firma libri di successo, show televisivi, programmi radiofonici, per poi arrivare al grande schermo. Indimenticabile la sua presenza a Facciamo Cabaret, Target, Mai dire gol, Quelli che il calcio, Zelig, Glob – L’osceno del villaggio… e tanti altri. Contemporaneamente continua a fare teatro, riempendo le sale con spettacoli dalla comicità irresistibile e intelligente, ricordiamo almeno Voti a perdere con la regia di Gabriele Vacis e Lampi accecanti di Ovvietà con la regia di Massimo Navone.
Dopo una laurea alla Bocconi e una carriera nel settore bancario, Bertolino si dedica al cabaret iniziando dai locali off milanesi. Comico poliedrico firma libri di successo, show televisivi, programmi radiofonici, per poi arrivare al grande schermo. Indimenticabile la sua presenza a Facciamo Cabaret, Target, Mai dire gol, Quelli che il calcio, Zelig, Glob – L’osceno del villaggio… e tanti altri. Contemporaneamente continua a fare teatro, riempendo le sale con spettacoli dalla comicità irresistibile e intelligente, ricordiamo almeno Voti a perdere con la regia di Gabriele Vacis e Lampi accecanti di Ovvietà con la regia di Massimo Navone.
ENRICO INTRA - Jazz e Teatro
Pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra tra i più importanti nella storia del jazz europeo, ma anche organizzatore e ideatore di eventi e rassegne che hanno inciso nel tessuto socioculturale italiano, Enrico Intra, è stato tra i primi musicisti italiani ad elaborare un concetto “europeo” di jazz. Presidente di Musica Oggi e responsabile dei Civici Corsi di Jazz di Milano, è il fondatore e il direttore musicale della Civica Jazz Band, protagonista di un’importante stagione al Piccolo Teatro di Milano.
Pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra tra i più importanti nella storia del jazz europeo, ma anche organizzatore e ideatore di eventi e rassegne che hanno inciso nel tessuto socioculturale italiano, Enrico Intra, è stato tra i primi musicisti italiani ad elaborare un concetto “europeo” di jazz. Presidente di Musica Oggi e responsabile dei Civici Corsi di Jazz di Milano, è il fondatore e il direttore musicale della Civica Jazz Band, protagonista di un’importante stagione al Piccolo Teatro di Milano.
ROBERTO BRIVIO– l'ultimo milanese dei
Gufi, la storia del Cabaret
Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici nel 1959. In 56 anni di teatro ha gestito 8 compagnie, prodotto 60 spettacoli, scritto 50 pièces per Teatro, RadioRai, TV e Cabaret, organizzato grandi manifestazioni, recitato, insegnato, pubblicato 12 libri, aperto otto teatri. È stato cofondatore de I Gufi, il gruppo che ha lanciato negli anni ’60 il Cabaret in Italia. Attualmente presenta i suoi libri in forma di spettacolo e scrive su Il Giorno articoli di varietà legati all’attualità, totalmente in milanese.
Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici nel 1959. In 56 anni di teatro ha gestito 8 compagnie, prodotto 60 spettacoli, scritto 50 pièces per Teatro, RadioRai, TV e Cabaret, organizzato grandi manifestazioni, recitato, insegnato, pubblicato 12 libri, aperto otto teatri. È stato cofondatore de I Gufi, il gruppo che ha lanciato negli anni ’60 il Cabaret in Italia. Attualmente presenta i suoi libri in forma di spettacolo e scrive su Il Giorno articoli di varietà legati all’attualità, totalmente in milanese.
MASSIMO NAVONE - Regista e direttore
storico della Scuola Paolo Grassi
Regista e drammaturgo diplomato alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1982 ha diretto e creato da allora numerosi spettacoli teatrali: nelle ultime stagioni Storia di Qu, testo finora mai rappresentato di Dario Fo, La Peste Scarlatta dal racconto omonimo di Jack London, Prospero, l’isola dei suoni, concerto performance con Enrico Intra ispirato alla Tempesta di Shakespeare. Specializzato nella formazione dell’attore, è insegnante di recitazione e regia e dal 2003 al 2015 è stato Direttore della Civica Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi di Milano.
Regista e drammaturgo diplomato alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1982 ha diretto e creato da allora numerosi spettacoli teatrali: nelle ultime stagioni Storia di Qu, testo finora mai rappresentato di Dario Fo, La Peste Scarlatta dal racconto omonimo di Jack London, Prospero, l’isola dei suoni, concerto performance con Enrico Intra ispirato alla Tempesta di Shakespeare. Specializzato nella formazione dell’attore, è insegnante di recitazione e regia e dal 2003 al 2015 è stato Direttore della Civica Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi di Milano.
● MILANO IN – 10 giugno, presso LA
STECCA – dalle 19.00
“Open Off Party” aperitivo + dj-set
a cura di Radio Lombardia
Un'occasione unica per conoscere le 50
compagnie partecipanti al festival. Durante l'aperitivo gli artisti,
provenienti da tutta Italia e dall'estero, presenteranno i propri
spettacoli in un momento di confronto e di festa, per brindare
insieme all'inizio del Festival Milano OFF 2017. A seguire dj-set.
● MILANO OFF – dall’11 al 18
giugno, luoghi vari
Spazi istituzionali ma anche originali
e inusuali, disseminati in ogni quartiere della città, costituiscono
una prima mappa unitaria e sinergica della Milano teatrale Off.
400 repliche in totale, dei 50
spettacoli selezionati dalle direzioni artistiche del Milano Off e di
tutti i teatri ospitanti tra le più di 150 compagnie che hanno
risposto al bando di partecipazione. Ogni giorno, dal pomeriggio alla
sera, spettacoli di alto livello professionale e di diversi generi
artistici, si alternano sui palchi di teatri storici e spazi
culturali. Milano diventa vetrina del teatro off nazionale e nodo di
una rete innovativa e virtuosa di spazi per le arti performative,
polo attrattivo per un nuovo pubblico alla scoperta delle emozioni
del teatro contemporaneo.
I luoghi che, oltre all’UniCredit
Pavilion, compongono l’arcipelago di Milano Off: Stecca 3.0, Teatro
Verdi, Isolacasateatro, Spazio Lambrate (Sala Grande, Sala Musica,
Sala Prove), Teatro La Scala della Vita, Spazio DiLà, FE Fabbrica
Esperienza, Corte dei Miracoli, Teatro Libero, Teatro
Linguaggicreativi, Teatro del Borgo, Teatro della Memoria.
Le rotte da seguire, dato il
grandissimo numero di spettacoli proposti, sono molteplici.
Iniziamo da uno spettacolo postmoderno
dall'impatto visuale incredibile, Stones/Pietre del gruppo israeliano
ORTO-Da, per raccontare una pagina dolorosa della nostra storia. Uno
show senza parole che unisce mimo, clownerie dark, danza e arti
visive.
Per grandi e piccini consigliamo gli
energetici spettacoli: Revoluclown, trascinanti e irriverenti clown
da Barcellona, e La giramondo della Compagnia danceOrama di Firenze,
spettacolo di teatro-danza che racconta la storia di Viola, figlia
della donna cannone. Di folli di William e altre sciocchezze della
compagnia bresciana Filodirame racconta un mix di storie tratte dal
Bardo. Abdulino va alla guerra, della compagnia Circomare Teatro di
Orte, utilizza le maschere tradizionali della commedia dell'arte per
raccontare la storia di un moderno Arlecchino, immigrato, lavoratore
e tuttofare. Il mondo contemporaneo è al centro anche dello
spettacolo del clown Tom Corradini: I fratelli Lehman, banchieri
falliti che cercano di riprendersi dalla bancarotta. Una riflessione
sull'alimentazione e l'importanza della natura è El Panadero della
compagnia Teatro Maurei, che racconta la storia di Sante, che vuole
salvare il pane (e le persone) dall'elaborazione. Ricordiamo inoltre
gli spettacoli di teatro-danza Eoika, della compagnia Vicari/ Aloisio
di Palermo e Fragile Fiabesk, coproduzione di Teatro del Mondo di
Aosta e dei genovesi Lunaria Teatro.
Una grande attenzione alla storia e in
particolar modo a personaggi storici esemplari. Gino Bartali, eroe
silenzioso della Compagnia Luna e Gnac Teatro di Bergamo; la vita
intensa di Rosa Balistreri, la Cantatrice del sud, viene raccontata
da Tiziana Francesca Vaccaro nel suo Terra di Rosa. Altre due storie
siciliane e di rivolta vengono portate in scena dalla compagnia
Onirika del Sud di Siracusa: La donna di nome Franca sulla vita di
Franca Viola e La voce di Peppino Impastato. Alessandro Fortarezza
racconta la vera storia di Joe Petrosino, immigrato italiano nella
New York di inizio '900, diventa detective e combatte la mafia con
ogni forza. La storia del cinema attraverso la vita dei suoi
inventori, i fratelli Lumiere: la genovese Compagnia dei Demoni
racconta una delicata parabola sull’importanza della memoria e
dell’amore ne L'invenzione senza futuro.
Il gruppo napoletano Taratatà con
Nasza Klasa sceglie l'autore polacco Tadeusz Slobodzianek per
raccontare la Storia, nelle vicende di dieci compagni di scuola,
cinque polacchi e cinque ebrei. La crescita personale all'interno di
una cornice storica più ampia è al centro anche del lavoro dei
trevigiani Claudio Tomaello e Stefano Bonato, che in Conflitto nel
cuore raccontano della Grande Guerra.
In Generazioni di Circomare Teatro si
intrecciano tre storie di coraggio e ribellione che attraversano tre
generazioni di donne. La Storia e racconti di donne si intersecano
anche in Maja - Storie di donne dalla Majella al Gran Sasso di Muré
Teatro da Pescara, in La guerra di Angela - 4 Donne, un'unica grande
Storia dell'associazione culturale Baba Jaga e in Donne della
compagnia torinese Tedacà, in cui si racconta delle conquiste della
donna nel Novecento.
Storie di dive: Che fine ha fatto Betty Boop? Icona pop degli anni 50, uno spettacolo di prosa che strizza l'occhio al burlesque in chiave dark. E la vita di Maria Callas raccontata in Divina, del Teatro in Trambusto di Varese, per mezzo del teatro visuale: dalle marionette alla clownerie.
Dalla storia alla fantastoria: che succederebbe se sul soglio pontificio ci fosse un Papa donna, provano a raccontarlo i veronesi Ippogrifo Produzioni con il loro Sic Transit Gloria Mundi.
Donne tutte da ridere invece in Femminarium della compagnia romana Dupla Carga: un bestiario contemporaneo sulle donne, su cosa vogliono e cosa sentono.
Non mancano i classici moderni: Non mi
ricordo più niente di Arthur Miller è portato in scena dalla
compagnia romana di Emanuele Vezzoli, Lo scambio dei ventagli, di
Yukio Mishima, viene messo in scena dallo spettacolo di teatro-danza
dalla compagnia Aiòn del Teatrino Scala della vita di Milano. Nemico
di classe di Nigel Williams parla della scuola come specchio della
società e viene messo in scena dal gruppo modenese Associazione
Utòpia. Tu, mio della compagnia TeatRing è una storia d'amore e di
crescita, tratto dal romanzo di Erri de Luca.
Tre sull'altalena, capolavoro di comicità di Luigi Lunari, portato qui in un'inedita versione al femminile dalla compagnia Apulia Arte, Turismo e Cultura di Lucera. Un altro pilastro dell'umorismo è Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame, qui portato in scena dalla compagnia Miceli/Moser. Corpi nudi, tratto da Les prenom di Matthieu Delaporte, classico dello humor francese, è portato in scena dalla Compagnia Dietro la Maschera di Caserta.
Il campione dell'umorismo nero Jonathan Swift viene portato in scena dal Teatro d'Emergenza di Lugano in Cattiverie. Dramma nell'aria da Jules Verne dei napoletani B.E.A.T. teatro, racconta di un volo in mongolfiera in cui qualcosa va storto.
Due testi che parlano delle
contraddizioni del mondo di oggi, delle tragedie moderne ai tempi dei
social network, sono entrambi di drammaturghi inglesi. Blink di Phil
Porter, produzione OffRome, è la storia d’amore tra due
sconosciuti che hanno in comune molto, soprattutto la paura di
affrontare il mondo esterno. Girls like that di Evan Placey è
portato in scena dalla compagnia Upnos APS di Roma e parla di un
episodio di bullismo digitale in un liceo. Dalla scuola al lavoro con
Audizione della Compagnia Le Ore Piccole di Roma: fin dove siamo
disposti a spingerci per conquistare qualcosa che ci sta a cuore? Ed
ancora Rueda Teatro racconta un Pinocchio all'incontrario, Occhio
Pin, per riflettere su libertà e conformismo.
Di audizioni, ma in chiave comica, si
parla anche in Diotiaiuti - Le 5 leggi della Termodinamica Attoriale
dell’associazione torinese Compagni di Viaggio, un monologo
tragicomico sul sogno di diventare attore. Della vita dell’attore,
ma questa volta a fine corsa, parla ironicamente La valigia di e con
Bruno di Marcello.
Un nutrito gruppo di spettacoli parte
da testi di drammaturgia contemporanea. La durata dell'inverno di
Giulia Lombezzi racconta di un'amicizia nata dalla solitudine, di due
prostitute che non possono far altro che diventare amiche per
sopportare la durezza della propria vita (Compagnia Focus_2 di Roma).
Alice nella Giungla della compagnia D'Angelo/Gattini/Rossi indaga sui
sentimenti, raccontando di un innamoramento bestiale: si può amare
un gorilla?
Una riflessione sull’amore e in
particolare sulla coppia è in Mathilde di Veronique Olmi, prodotto
da Tangiro con la regia di Roberto Cajafa.
La ricerca di risposte è alla base del
testo di Antonello Antinolfi La città degli specchi (Teatro del
Simposio), ambientato nella Milano della fine degli anni 80, dove
tutto sembrava possibile.
La morte è al centro di due lavori:
Fumo di Massimiliano Aceti (Pandora Lab di Roma) in cui un gruppo di
amici deve affrontare la malattia e la morte di uno di loro, e Ocean
Terminal, di Emanuele Vezzoli, tratto dall’omonimo romanzo di
Piergiorgio Welby: un inno alla vita, nonostante l’imminenza della
morte.
E per finire TUTTO di e con Lelio
Naccari di Messina si prefigge di toglierci ogni dubbio
sull’esistenza, alla fine dello spettacolo TUTTO sarà chiaro.
Gli spettacoli più votati da
spettatori e giuria potranno partecipare all'edizione 2018 del
Festival OFF di Avignone, di IN SCENA! Italian Theatre Festival di
New York, e al cartellone 2018 del Circuito PALCO OFF.
● MILANO OFF DELL’OFF
Il Festival Milano Off porta la
Felicità Interna Lorda in tutti i Municipi della città, dove ogni
location diventa centro di diffusione delle arti performative, al
fine di favorire un’aggregazione empatica, una ricaduta commerciale
e turistica sul territorio, la diffusione di una cultura innovativa e
di ricerca, il coinvolgimento di un pubblico nuovo e variegato. Un
Festival diffuso che pervade d’arte e creatività le piazze, gli
spazi culturali e commerciali convenzionati e li mette in sinergia,
nel contesto di un progetto di marketing territoriale e di sostegno
al circuito teatrale off.
L’Off dell’Off è composto da
– OFF Libris dialoghi tra letteratura
e teatro
– Laboratorio di Fotografia di Scena
con il Maestro Mirco Magliocca
– Ponte degli Artisti Attività
performative diffuse
– Audio Video Memory Experience
progetto site-specific tra docufilm e performance partecipata
– Speed date tra artisti e operatori
VILLAGE OFF, il cuore del festival,
informazioni, ristoro, eventi quotidiani, è il quartier generale del
festival e avrà sede presso la STECCA 3.0 (vIA g. De Castillia, 26).
Oltre agli spettacoli, gli spazi ospiteranno conferenze, per
incontrare gli artisti dell’OFF, approfondire gli aspetti sociali e
professionali dell’arte e parlare di teatro attraverso focus
dedicati ai festival e alle associazioni partner.
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Le location che, oltre all’UniCredit Pavilion, compongono l’arcipelago di Milano Off sono: Stecca 3.0, Teatro Verdi, Isolacasateatro, Spazio Lambrate (Sala Grande, Sala Musica, Sala Prove), Teatro La Scala della Vita, Spazio DiLà, Fe Fabbrica Esperienza, Corte dei Miracoli, Teatro Libero, Teatro LinguaggiCreativi, Teatro del Borgo, Teatro della Memoria.
Le location che, oltre all’UniCredit Pavilion, compongono l’arcipelago di Milano Off sono: Stecca 3.0, Teatro Verdi, Isolacasateatro, Spazio Lambrate (Sala Grande, Sala Musica, Sala Prove), Teatro La Scala della Vita, Spazio DiLà, Fe Fabbrica Esperienza, Corte dei Miracoli, Teatro Libero, Teatro LinguaggiCreativi, Teatro del Borgo, Teatro della Memoria.
L’edizione 2017 cresce e trova nuove
"isole" di teatro e di cultura disseminate nel mare
milanese. La nuova “mappa” di Milano Off definisce così una rete
di spazi che disegnano un circuito Off riconosciuto a Milano.
Allo spettatore la scelta della “rotta”
da seguire: può navigare tra gli spazi più famosi e conosciuti
nella geografia culturale milanese, oppure perdersi in luoghi
inusuali alla scoperta di nuovi orizzonti artistici, stimoli e
suggestioni
UNICREDIT PAVILION - Piazza Gae Aulenti
Collocato sotto l'omonimo grattacielo,
il Padiglione UniCredit progettato da Michele De Lucchi si affaccia
sul futuro parco "Biblioteca degli Alberi" al centro
dell'intervento Garibaldi - Porta Nuova. All'interno, una grande sala
a tutta altezza per concerti e conferenze, con schermi tecnologici al
centro e ai lati, questi ultimi si possono aprire e rivolgere
all'esterno.
STECCA 3.0 - Via Gaetano De Castillia,
26
Progettata da Stefano Boeri, è una
vera e propria casa per associazioni e attività socio-culturali.
Ospita laboratori, uffici e corsi. È circondata da un giardino di
500 mq attrezzato con zona ristoro e zona performativa con pedana. La
Stecca è la sede del Village, il quartier generale del
Festival.
www.lastecca.org
www.lastecca.org
TEATRO VERDI - Via Pastrengo, 16
Una sala teatrale “antica” nel
centro del quartiere Isola. Il Teatro Verdi è una sala raccolta che
mantiene intatto il suo semplice fascino Liberty, anche grazie a
un’attenta ristrutturazione avvenuta a fine anni ‘80. Il Teatro
Verdi ospita una stagione ricca e interessante, tra innovazione e
tradizione.
www.teatrodelburatto.it
www.teatrodelburatto.it
ISOLACASATEATRO - Via Jacopo dal Verme,
16
Teatro, arte, musica, danza,
performance, dibattiti… Isolacasateatro è un catalizzatore di idee
e di aggregazione sociale, con attività rivolte in particolare ai
giovani. Un laboratorio artistico-culturale aperto alla variegata
complessità del mondo contemporaneo e alla contaminazione dei
generi.
http://www.isolacasateatro.org/
http://www.isolacasateatro.org/
SPAZIO LAMBRATE - Viale delle
Rimembranze di Lambrate,16
Ex palestra di recente
ristrutturazione, oggi è un luogo polivalente che accoglie attività
culturali e creative. Un luogo ideale per esibizioni artistiche,
danza, pittura, scultura, fotografia, eventi temporanei, workshop,
servizi fotografici, piccoli ricevimenti, presentazioni, spettacoli,
mostre, concerti.
www.spaziolambrate.it
www.spaziolambrate.it
LA SCALA DELLA VITA - Via Giuseppe
Piolti de' Bianchi, 47
Costruito all’inizio del ‘900,
nasce come teatrino per i bambini abbandonati del vicino brefotrofio.
Grazie a un restauro conservativo la struttura mantiene immutato il
suo fascino neoromanico. Gestito dal 2001 dalla compagnia Aiòn che
propone un cartellone di Teatro Ragazzi per famiglie, e di Teatro di
Prosa per adolescenti e adulti.
www.teatrolascaladellavita.it
www.teatrolascaladellavita.it
SPAZIO DILà - via Arcivescovo Romilli,
15, Milano,
Uno spazio funzionale e accogliente a
disposizione di tutti. Creato nel 2015 con la voglia di dare alla
città un luogo che accogliesse creazione e formazione, e nello
specifico corsi serali, prove occasionali, residenze artistiche,
allenamenti collettivi o workshop.
www.spaziodila.it
www.spaziodila.it
FE FABBRICA ESPERIENZA - Via Francesco
Brioschi, 60
FE in spagnolo significa fede, fiducia,
speranza. Fabbrica dell'Esperienza è un centro di ricerca,
formazione e creazione artistica. Nasce dall'incontro di diverse
realtà artistiche che collaborano a una visione comune. Insieme
promuovono l'amore e la decozione per l'arte come esperienza
autentica. Al suo interno il Teatro Renzo Casali, frutto di un
sapiente recupero di archeologia
industriale.
www.fabbricaesperienza.it
www.fabbricaesperienza.it
TEATRO LIBERO - Via Savona, 10
Spazio alla contemporaneità sui tetti
di Milano! nel cuore di zona Tortona, Teatro Libero attraverso la sua
programmazione intende tracciare un percorso creativo fatto di
sollecitazioni provenienti dalla realtà che ci circonda. Storie di
oggi e di ieri, fatti di cronaca, personaggi reali o immaginari che
possano rappresentare un forte collegamento con il nostro
sentire.
www.teatrolibero.it
www.teatrolibero.it
TEATRO LINGUAGGICREATIVI - Via
Villoresi, 26
Dal 2010 ogni anno propone stagioni di
drammaturgia contemporanea, concerti, festival, corsi e laboratori.
Nato in una ex stamperia ristrutturata, oggi è uno spazio off pieno
di vita, creatività ed energia.
Linguaggicreativi è un luogo
dove professionalità e qualità si mischiano a creatività, idee ed
energie, dove la parola d'ordine è… Fare!
www.linguaggicreativi.it
www.linguaggicreativi.it
TEATRO DEL BORGO - Via Giusti, 29
Il Teatro del Borgo è una realtà
nascente, nel centro di Milano. Un luogo che non vuole offrire solo
intrattenimento ma anche cultura, formazione e incontro. Insomma, una
sorta di seconda casa da frequentare per tutti coloro che amano la
cultura e lo spettacolo, aperta in ogni momento della giornata e non
solo per le rappresentazioni serali. teatrodelborgomilano.wixsite.com
TEATRO DELLA MEMORIA - Via Domenico
Cucchiari, 4
Il Teatro della Memoria nasce come
compagnia teatrale nel 1980 e come teatro aperto al pubblico nel
1989. Offre una programmazione originale e diversificata, che
valorizza il repertorio teatrale e musicale milanese e lombardo,
oltre che i classici, da Shakespeare, a Pirandello a Williams. La
Memoria di una tradizione per un nuovo teatro che guarda al
futuro.
www.teatrodellamemoria.it
www.teatrodellamemoria.it
LA CORTE DEI MIRACOLI - Via Mortara, 4
Dal 1975, anno dell’inaugurazione,
sul palco si alternano le rassegne di teatro, di poesia, di cabaret e
concerti, oltre che spettacoli di magia, marionette e mimo. Sono
presentate mostre d’arte, esposizioni di quadri, sculture,
fotografie, oggetti d’antiquariato. La sede ospita anche una
piccola libreria.
www.latigredicarta.it
www.latigredicarta.it
INFORMAZIONI BIGLIETTI E CARD
MILANO OFF FIL CARD
Il tuo pass privilegiato per il Festival
La Milano OFF FIL Card offre una serie di vantaggi e sconti sugli spettacoli non solo nell’ambito del Milano Off FIL Festival 2017, ma anche all’interno di un circuito di convenzioni stipulate con strutture teatrali milanesi o all’interno di rassegne come Palco Off. La Milano OFF FIL Card può essere acquistata online, pagando con Paypal, oppure è disponibile presso la sede operativa.
Il tuo pass privilegiato per il Festival
La Milano OFF FIL Card offre una serie di vantaggi e sconti sugli spettacoli non solo nell’ambito del Milano Off FIL Festival 2017, ma anche all’interno di un circuito di convenzioni stipulate con strutture teatrali milanesi o all’interno di rassegne come Palco Off. La Milano OFF FIL Card può essere acquistata online, pagando con Paypal, oppure è disponibile presso la sede operativa.
La Card permette di:
- Accreditarsi con ingresso prioritario
il 9 giugno presso l’UniCredit Pavilion
- Usufruire di sconti negli esercizi
commerciali convenzionati dei vari quartieri, che espongono il logo
Milano OFF.
- Acquistare ad un prezzo scontato i
biglietti del MILANO OFF
La Card è nominale. Ha validità dal 1
giugno 2017 al 31 giugno 2018 e costa 20 € . Ridotto a 15 € per
giovani fino a 26 anni e over 70.
CARD, BIGLIETTI E CARNET / TIPOLOGIA E
PREZZI
BIGLIETTO INTERO: € 10,00 / 12,00 /
15,00
BIGLIETTO RIDOTTO: € 8,00 / 10,00 /
12,00 (Titolari Fil Card, over 65 / under 25 )
FIL CARD : € 20,00 / 15,00 ( ridotto)
CARNET 5 MI OFF + FIL CARD : € 45,00
( 5 biglietti + FIL CARD)
CARNET 5 MI OFF: € 30,00 ( 5
biglietti per titolari FIL CARD)
È possibile acquistare i biglietti sul
sito www.milanooff.com
Tramite smartphone scaricando l’app: MILANOOFF
presso la biglietteria centrale STECCA 3.0
o direttamente nelle biglietterie degli spazi che ospitano il Festival.
Tramite smartphone scaricando l’app: MILANOOFF
presso la biglietteria centrale STECCA 3.0
o direttamente nelle biglietterie degli spazi che ospitano il Festival.
Per gli spettacoli OFF dell’OFF non è
previsto biglietto e non è necessaria la prenotazione.
BIGLIETTERIA CENTRALE E PUNTO
INFORMAZIONI:
VILLAGE OFF – STECCA 3.0 – Via G. De Castilla, 26
Orario: dal 7 al 18 giugno dalle ore 11.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle 21.30
VILLAGE OFF – STECCA 3.0 – Via G. De Castilla, 26
Orario: dal 7 al 18 giugno dalle ore 11.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle 21.30
1 | STECCA 3.0
via G. De Castilla 26
via G. De Castilla 26
REVOLUCLOWN
Revoluclown - Barcellona
Circus theatre
Autore: Revoluclown
Regia: Revoluclown
Interpreti: Oscar Fernandez Florencia
Della Valle Sarah Alworthy Jesùs Soler Pau Alis
Direttamente dalla Spagna la
straordinaria rivoluzione dei clown! Uno show divertente e
trascinante adatto a tutte le età.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h16 lun12 h18 mar13 h20
merc14 h22 giov15 h22 ven16 h18 sab17 h20 dom18 h16
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
GINO BARTALI - Eroe silenzioso
Luna e GNAC Teatro/ Residenza Initinere
- Bergamo
Monologo
Autore: tratto da “La corsa Giusta”
di Antonio Ferrara
Regia: Carmen Pellegrinelli
Interpreti: Federica Molteni
La doppia vita di Gino Bartali:
campione sportivo agli onori delle cronache, ma anche un eroe, che
durante il fascismo ha salvato centinaia di vite
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h 18 lun12 h 22 mar13 h
22 merc14 h 16 giov15 h 16 ven16 h 20 sab17 h 18 dom18 h 20
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
TRE SULL'ALTALENA
Apulia Arte, Turismo e Cultura - Lucera
(FG)
Prosa
Autore: Luigi Lunari
Regia: Roberto Negri
Interpreti: Stefania Benincaso Arianna
Gaudio Stefania Aluzzi Nicola Ciccariello
Un successo internazionale di comicità:
con allegria, ironia e spiazzanti aforismi, si arriva perfino a
ragionare sul senso della vita.
Durata: 70 minuti
Orari: dom11 h 22 lun12 h 20 mar13 h
16 merc14 h 18 giov15 h 20 ven16 h 22 sab17 h 16 dom18 h 18
Prezzi: Intero 15 / Ridotto 12 / FIL
Card 10
LA DURATA DELL'INVERNO
Focus_2 - Roma
Prosa
Autore: Giulia Lombezzi
Regia: Giulia Lombezzi
Interpreti: Eleonora Gusmano Ania Rizzi
Bogdan
La storia della nascita dell'amicizia
tra due donne costrette a vivere sotto lo stesso tetto. L'inverno è
troppo lungo per essere affrontato da soli.
Durata: 80 minuti
Orari: dom11 h 20 lun12 h 16 mar13 h
18 merc14 h 20 giov15 h 18 ven16 h 16 sab17 h 22 dom18 h 22
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card
2 | TEATRO VERDI
via Pastrengo 16
EOIKA
Vicari/ Aloisio - Palermo
Danza - teatro di figura
Autore: Federica Aloisio Sabrina Vicari
Regia: Federica Aloisio Sabrina Vicari
Interpreti: Federica Aloisio Sabrina
Vicari
Un susseguirsi di personaggi, seri e
buffi, che capovolgono la percezione abituale del corpo in movimento.
Durata: 45 minuti
Orari: dom 11 h16 lun12 h17.45 mar13
h16 merc14 h17.45 giov15 h16 ven16 h19.30 sab17 h17.45
dom18 h19.30
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
DIVINA - Dedicato a Maria Callas
Teatro in Trambusto - Varese
Teatro visuale
Autore: Dadde Visconti Francesca
Zoccarato
Regia: Dadde Visconti
Interpreti: Francesca Zoccarato
La storia di Maria Callas: un’anima
troppo delicata per reggere l’indifferente potenza degli dei e il
gretto mondo dei mortali.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h17.45 lun12 h 16 mar13
h 19.30 merc14 h 19.30 giov15 riposo ven16 h 16 sab17 h 19.30
dom18 h 17.45
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
TERRA DI ROSA - U canto ca vi cunto
Tiziana Francesca Vaccaro - Catania
Prosa
di e con Tiziana Francesca Vaccaro
La vita intensa e struggente di Rosa
Balistreri, La Cantatrice del Sud, che ha gridato la passione e la
libertà della sua terra.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h19.30 lun12 h19.30
mar13 h17.45 merc14 h16 giov15 h19.30 ven16 h17.45 sab17 h16
dom18 h16
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
STONES/PIETRE
What happens when bird feces awakens an
entire monument of hero fighters?
ORTO-Da Theatre Group - Tel Aviv
Teatro visuale
Autore: Yifat Zandani Tzafrir
Regia: Yinon Tzafrir Daniel Zafrani
Interpreti: Avi Gibson Bar-El, Motty
Sabag, Hila Spector, Nimrod Ronen, Michael Marks and Yinon Tzafrir
Trasformati nelle pietre del monumento
per le vittime dell'Olocausto, gli attori incredibilmente prendono
vita. Uno spettacolo dallo stile postmoderno per non dimenticare una
pagina dolorosa della nostra storia.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h21.15 lun12 h21.15
mar13 h21.15 merc14 h21.15 giov15 h21.15 ven16 h21.15 sab17
h21.15 dom18 h21.15
Prezzi: Intero 15 / Ridotto 12 / FIL
Card 10
3 | ISOLACASATEATRO
via Jacopo dal Verme 16
via Jacopo dal Verme 16
LA DONNA DI NOME FRANCA
produzione Onirika del Sud - Augusta
(SR)
Prosa
Autore: Giuseppa Caramagno
Regia: Pierpaolo Saraceno
Interpreti: Mariapaola Tedesco
Pierpaolo Saraceno
La storia di Franca Viola, la prima
donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore. Simbolo della
crescita civile e della emancipazione femminile.
Durata: 60 minuti
Orari: lun12 h18.30 mar13 h18.30
merc14 h18.30 giov15 h21 ven16 h21 sab17 h18.30 dom18 h21
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
Miceli-Moser - Milano
Comico prosa
Autore: Dario Fo e Franca Rame
Regia: Lidia Miceli Alessandro Moser
Interpreti: Lidia Miceli Alessandro
Moser
Al centro della pièce un matrimonio in
crisi. Un grande classico della comicità che indaga la coppia e i
suoi luoghi comuni.
Durata: 75 minuti
Orari: lun12 h21 mar13 h21 merc14 h21
giov15 h18.30 ven16 h18.30 sab17 h21 dom18 h18.30
Prezzi: Intero 12 / Ridotto 10 / FIL
Card 8
4 | SPAZIO LAMBRATE – Sala Grande
viale delle Rimembranze di Lambrate 16
JOE PETROSINO
Alessandro Fortarezza - Milano
Prosa
Autore: Alessandro Fortarezza
Regia: Aldo Masella
Interpreti: Alessandro Fortarezza
La vera storia di "Joe"
Petrosino, immigrato italiano nella New York degli inizi del '900. Un
uomo coraggioso che, diventato detective, combatte la mafia con ogni
forza.
Durata: 75 minuti
Orari: dom11 h18 lun12 h18 mar13 h22
merc14 h22 giov15 h16 ven16 h20 sab17 h18 dom18 h20
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
DI FOLLI, DI WILLIAM E ALTRE
SCIOCCHEZZE
Compagnia Filodirame - Palazzolo
sull’Oglio (BS)
Commedia dell’arte
Autore: Francesca Fabbrini
Regia: Marco Pedrazzetti Angelo
Ceribelli
Interpreti: Marco Pedrazzetti Angelo
Ceribelli
La storia rocambolesca di due giullari
alle prese con uno spettacolo strano e folle: un incredibile mix di
storie tratte da Shakespeare.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h20 lun12 h20 mar13 h18
merc14 h18 giov15 h22 ven16 h16 sab17 h16 dom18 h22
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
FUMO
Pandora lab s.r.l. - Roma
Prosa - commedia
Autore: Massimiliano Aceti
Regia: Massimiliano Aceti
Interpreti: Marco Feroci, Malvina
Ruggiano, Alice Ferranti, Fausto Romano, Chiara Mancuso, Massimiliano
Aceti, Daniele Aureli
Marco compie gli anni e rivela ai suoi
amici che sta per morire. Il gruppo infatti lo dovrà aiutare a
costruire una barca. Un percorso di formazione che toccherà tutti
nel profondo.
Durata: 70 minuti
Orari: lun12 h22 mar13 h16 merc14
h16 giov15 h20 ven16 h18 sab17 h20 dom18 h18
Prezzi: Intero 15 / Ridotto 12 / FIL
Card 8
NASZA KLASA - Una Storia in XIV lezioni
TARATATA' - Castellamare di Stabia (NA)
Prosa
Autore: Tadeusz Slobodzianek
Regia: Massimiliano Rossi
Interpreti: Massimiliano Rossi, David
Power, Nello Provenzano, Antonio Clemente, Giuseppe Fiscariello,
Giulia De Pascale, Angela Rosa D'Auria, Peppe Villa, Cinzia
Annunziata, Marco Aspride
Ambientato tra il 1925 e il 2002, la
pièce racconta il tragico intrecciarsi delle vicende di dieci
compagni di scuola, cinque ebrei e cinque polacchi.
Durata: 80 minuti
Orari: lun12 h16 mar13 h20 merc14
h20 giov15 h18 ven16 h22 sab17 h22 dom18 h16
Prezzi: Intero 15 / Ridotto 12 / FIL
Card 10
5 | SPAZIO LAMBRATE – Sala
Musica
viale delle Rimembranze di Lambrate 16
viale delle Rimembranze di Lambrate 16
CONFLITTO NEL CUORE - La nostra Grande
Guerra
Claudio Tomaello - Stefano Bonato -
Vidor (TV)
Monologo - teatro di narrazione
Autore: Claudio Tomaello Stefano
Bonato
Regia: Daniela Mattiuzzi
Interpreti: Claudio Tomaello Stefano
Bonato (chitarra)
Parole e musica accompagnano i ricordi
di un reduce del Grande Guerra e i conflitti interiori di un ragazzo
che deve trovare la propria strada per crescere.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h19 lun12 h19 mar13 h21
merc14 h21 giov15 h21 ven16 h19 sab17 h19 dom18 h21
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
GENERAZIONI
Circomare Teatro - Orte (VT)
Monologo
Autore: Alessandra Cappuccini
Regia: Mario Umberto Carosi
Interpreti: Alessandra Cappuccini
Nella vita di tre donne, mamma, nonna e
figlia, si intrecciano tre storie di coraggio che riflettono il
proprio tempo e la necessità di ribellione.
Durata: 45 minuti
Orari: dom11 h21 lun12 h21 mar13 h19
merc14 h19 giov15 h19 ven16 h21 sab17 h21 dom18 h19
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
6 | SPAZIO LAMBRATE – Sala
Prove
viale delle Rimembranze di Lambrate 16
viale delle Rimembranze di Lambrate 16
OCCHIO PIN
Rueda Teatro - Montesilvano (PE)
Prosa
Autore: Laura Nardinocchi
Regia: Laura Nardinocchi
Interpreti: Leonardo Bianchi, Domenico
Bisazza, Ottavia Della Porta, Francesco Sannicandro – musica di
Francesco Gentile.
Se tutti i personaggi sono burattini
l'unico che si ribella è un ragazzo: Occhio Pin. Una riflessione
sulla libertà e sul conformismo.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h17.15 lun12 h17.15
mar13 h19.15 merc14 h19.15 giov15 h21.15 ven16 h17.15 sab17
h21.15 dom18 h17.15
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
TU, MIO - liberamente tratto dal
romanzo di Erri De Luca
Compagnia TeatRing - Milano
Prosa
Autore: adattamento di Marianna
Esposito
Regia: Marianna Esposito
Interpreti: Ettore Distasio e Marianna
Esposito
È una storia d’amore e di crescita.
Di un’estate di mare, di chitarre, di dopoguerra e odore di boom
economico. È la storia di un giovane eroe che impara la vita.
Durata: 70 minuti
Orari: dom11 h19.15 lun12 h19.15
mar13 h21.15 merc14 h21.15 giov15 h17.15 ven16 h21.15 sab17 h17.15
dom18 h19.15
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
NON MI RICORDO PIÙ NIENTE
Emanuele Vezzoli - Roma
Prosa
Autore: Arthur Miller
Regia: Emanuele Vezzoli
Interpreti: Carola Stagnaro Michele De
Marchis - musica dal vivo Davide Tortorelli
I due protagonisti, vittime della
vaghezza in cui entrambi vivono e che rende la loro amicizia
comicamente precaria, riescono a condividere momenti di illuminazioni
ottimistiche.
Durata: 50 minuti
Orari: dom11 h21.15 lun12 h21.15
mar13 h17.15 merc14 h17.15 giov15 h19.15 ven16 h19.15 sab17
h19.15 dom18 h21.15
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
7 | TEATRO LA SCALA DELLA VITA
via Giuseppe Piolti de Bianchi 47
via Giuseppe Piolti de Bianchi 47
LO SCAMBIO DEI VENTAGLI - Un NŌ
Moderno di Yukio Mishima
Teatro La Scala della Vita / Teatro
Aiòn - Milano
Prosa - danza
Autore: Yukio Mishima
Regia: Stefano Bernini
Interpreti: Tiziana Colombo Federico
Scapigliati Giovanna Tauro
La storia di Hanako, giovane geisha,
che aspetta il ritorno del suo amato. Una riflessione sull'amore e
sul confine tra idealizzazione e realtà.
Durata: 50 minuti
Orari: dom11 h16 lun12 h17.45 mar13
h19.30 merc14 h21.30 giov15 h16 ven16 h17.45 sab17 h19.30 dom18
h21.30
Prezzi: Intero 12 / Ridotto 10 / FIL
Card 10
MAJA - Storie di donne dalla Majella al
Gran Sasso
Muré Teatro - Pescara
Teatro di narrazione
Autore: Francesca Camilla D'Amico
Regia: Francesca Camilla D'Amico
Interpreti: Francesca Camilla D'Amico
Leggende, fiabe, ricordi e canti
popolari per raccontare le storie delle montagne abruzzesi attraverso
le donne che le hanno abitate.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h17.45 lun12 h19.30
mar13 h21.30 merc14 h16 giov15 h17.45 ven16 h19.30 sab17 h21.30
dom18 h16
Prezzi: Intero 12 / Ridotto 10 / FIL
Card 10
CHE FINE HA FATTO BETTY BOOP?
Il Teatrino di Bisanzio - Genova
Prosa
Autore: Andrea Benfante
Regia: Andrea Benfante
Interpreti: Anna Giarrocco e Andrea
Benfante
Uno spettacolo dark che immagina la
storia e le vicende di Betty Boop, icona vintange degli anni ‘50.
Protagonisti Betty e l'inquietante clown Ko-Ko.
Durata: 75 minuti
Orari: dom11 h19.30 lun12 h21.30
mar13 h16 merc14 h17.45 giov15 h19.30 ven16 h21.30 sab17 h16
dom18 h17.45
Prezzi: Intero 12 / Ridotto 10 / FIL
Card 10
FRAGILE FIABESK - Soprusi da un
desiderio di felicità
Teatro del Mondo (AO) - Lunaria Teatro
(GE)
Prosa - danza
Autore: Valeriano Gialli
Regia: Valeriano Gialli
Interpreti: Paola Corti, Valeriano
Gialli, Marzia Raballo, Elena Rolando
Una fiaba in cui il lieto fine non è
garantito, nella quale i pericoli sembrano essere più grandi quando
ci si addentra nel proprio intimo, anziché in un bosco.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h21.30 lun12 h16 mar13
h17.45 merc14 h19.30 giov15 h21.30 ven16 h16 sab17 h17.45 dom18
h19.30
Prezzi: Intero 12 / Ridotto 10 / FIL
Card 10
8 | SPAZIO DiLà
via Arcivescovo Romilli 15
GIRLS LIKE THAT
Upnos APS – Roma
Prosa - teatro ragazzi
Autore: Evan Placey
Regia: Upnos APS
Interpreti: Giulia Gallone Flavia Mancinelli Ottavia Ch Orticello Cristina Pelliccia
Prosa - teatro ragazzi
Autore: Evan Placey
Regia: Upnos APS
Interpreti: Giulia Gallone Flavia Mancinelli Ottavia Ch Orticello Cristina Pelliccia
La foto di Scarlett nuda passa di
telefono in telefono e si diffonde in tutta la scuola. Uno spettacolo
sull'amicizia e sul femminismo nei tempi dei social network.
Durata: 75 minuti
Orari: dom11 h16 lun12 h16 mar13 h18
merc14 h18 giov15 h19.45 ven16 h21.30 sab17 h19.45 dom18 h21.30
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
LE GUERRE DI ANGELA - 4 Donne, un'unica
grande Storia
Ass. Cult. Baba Jaga
Monologo
Autore: Giuseppina Facco Andrea
Bavecchi
Regia: Annapaola Bardeloni
Interpreti: Giuseppina Facco
Quattro voci, quattro donne molto
diverse tra loro, si intrecciano per raccontare la Storia. La Grande
Guerra narrata attraverso le vicende di chi l'ha vissuta.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h18 lun12 h18 mar13 h20
merc14 h20 giov15 h21.45 ven16 h16 sab17 h21.45 dom18 h16
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
AUDIZIONE
Compagnia Le Ore Piccole - Roma
Prosa
Autore: Chiara Arrigoni
Regia: Francesco Toto
Interpreti: Massimo Leone, Andrea
Ferrara, Chiara Arrigoni
Chi sarà il più motivato – o il più
disperato – a conquistare il posto? Un'audizione per capire fino a
dove si è disposti a spingersi per conquistare qualcosa.
Durata: 50 minuti
Orari: dom11 h19.45 lun12 h19.45
mar13 h21.45 merc14 h21.45 giov15 h16 ven16 h18 sab17 h16 dom18
h18
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
7 PAIA DI SCARPE DA DONNA
Valeria Ducato - Milano
Prosa
Autore: Valeria Ducato
Regia: Valeria Ducato e Valerio
Scheggia
Interpreti: Valeria Ducato
Tra il serio e l'ironico la
proprietaria di un negozio di scarpe, osservando le calzature di chi
incontra, racconta "quello che le donne non dicono".
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h lun12 h mar13 h
merc14 h giov15 h ven16 h sab17 h dom18 h
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
9 | FE FABBRICA DELL’ESPERIENZA
via Brioschi 60
LA GIRAMONDO - Spettacolo di
teatrodanza per bambini e famiglie
Compagnia danceOrama - Firenze
Teatro danza -teatro ragazzi
Autore: Luigi Ceragioli
Regia: Luigi Ceragioli
Interpreti: Davide Arena e Giulia Piana
Viola, figlia della donna cannone e di
un ammaestratore di pulci, va alla scoperta del mondo e si stupisce a
ogni suo nuovo incontro.
Durata: 45 minuti
Orari: dom11 h16 lun12 h16 mar13 h16
merc14 h17.45 sab17 h16 dom18 h16
Workshop: giov15 h15.30 ven16
h15.30
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
ALICE NELLA GIUNGLA
D'Angelo/Gattini/Rossi - Milano
Prosa
Autore: Tobia Rossi Elisa Vottre
Regia: Gabriele Gattini Bernabò
Interpreti: Federica D'Angelo
Una love story bestiale, un monologo
intimo ed epico che racconta un bisogno d'amore. È possibile
desiderare di esser posseduti da una bestia e considerarlo romantico?
Durata: 55 minuti
Orari: dom11 h17.45 lun12 h17.45
mar13 h19.30 merc14 h16 giov15 h21.30 ven16 h19.45 sab17 h21.30
dom18 h21.30
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
DIOTIAIUTI! - Le 5 leggi della
Termodinamica Attoriale
Ass. Compagni di Viaggio - Susa (TO)
Monologo
Autore: Mauro Di Maio Domenico
Castaldo
Regia: Domenico Castaldo
Interpreti: Mauro Di Maio
Un monologo tragicomico sul sogno di
diventare attore. Un Sancho Panza che vuole diventare Don Chisciotte
e nonostante tutto non rinuncia al suo sogno.
Durata: 55 minuti
Orari: dom11 h lun12 h mar13 h
merc14 h giov15 h ven16 h sab17 h dom18 h
Prezzi: Intero / Ridotto / FIL Card
LA CITTÀ DEGLI SPECCHI
Teatro del Simposio - Milano
Prosa
Autore: Antonello Antinolfi
Regia: Francesco Leschiera
Interpreti: Francesco Leschiera e
Walter Bagnato
Milano, 1987. Uno spettacolo che
fotografa un'epoca, la Milano da Bere in cui tutto sembrava
possibile. Al centro della pièce un uomo che instancabilmente cerca
delle risposte.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h21.30 lun12 h21.30
mar13 h17.45 merc14 h19.30 giov15 h19.45 ven16 h17.45 sab17
h19.30 dom18 h17.45
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
10 | CORTE DEI MIRACOLI
via Mortara 4
via Mortara 4
ABDULINO VA ALLA GUERRA
Circomare Teatro - Orte (VT)
Prosa - Commedia dell’arte
Autore: Circomare Teatro
Regia: Mario Umberto Carosi
Interpreti: Alessandra Cappuccini,
Luisa Ciavattini, Mario Umberto Carosi, Andrea Onori e Mariagrazia
Torbidoni
Circomare Teatro, attualizzando le
maschere della Commedia dell'Arte, racconta la storia di Abdulino,
moderno Arlecchino, immigrato, lavorante e tuttofare.
Durata: 70 minuti
Orari: dom11 h15.30 lun12 h16 mar13
h16 merc14 h16 giov15 h16 ven16 h16 sab17 h16 dom18 h15.30
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
EL PANADERO
Teatro Maurei - Milano
Prosa
Autore: Dario Tamiazzo Ettore Nigro
Regia: Ettore Nigro
Interpreti: Dario Tamiazzo
Storia di Sante, ragazzo che vuole
diventare fornaio. Parte alla volta di Buenos Aires con un sogno:
salvare il pane (e le persone) dall'artificio e dalla manipolazione.
Durata: 45 minuti
Orari: dom11 h18 lun12 h21 mar13 -
merc14 h18 giov15 h18 ven16 h18 sab17 h18 dom18 h21
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
11 | TEATRO LIBERO
via Savona 10
via Savona 10
SIC TRANSIT GLORIA MUNDI
Ippogrifo Produzioni - Verona
Monologo
Autore: Alberto Rizzi
Regia: Alberto Rizzi
Interpreti: Chiara Mascalzoni
Un monologo fanta-storiografico che
immagina come in un futuro possibile sul soglio di Pietro salga una
donna: Papa Elisabetta I.
Durata: 60 minuti
Orari: lun12 h16 mar13 h17.45 merc14
h17.45 giov15 h17.45 ven16 h19.20 sab17 h19.20
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
L'INVENZIONE SENZA FUTURO - Viaggio nel
Cinema in 60 Minuti
Compagnia dei Demoni - Genova
Prosa
Autore: Federico Giani, Celeste
Gugliandolo, Francesca Montanino, Mauro Parrinello
Regia: Federico Giani, Celeste
Gugliandolo, Francesca Montanino, Mauro Parrinello
Interpreti: Federico Giani, Celeste
Gugliandolo, Mauro Parrinello,
Attraverso lo sguardo ludico e
scanzonato delle romantiche e folli avventure di Auguste e Louis
Lumière, ci racconta una delicata parabola sulla memoria e
sull’amore.
Durata: 60 minuti
Orari: lun12 h17.45 mar13 h16 merc14
h19.20 giov15 h19.20 ven16 h16 sab17 h16
Prezzi: Intero 10/ Ridotto 8 / FIL Card
8
OCEAN TERMINAL
Emanuele Vezzoli - Roma
Prosa
Autore: Francesco Lioce ed Emanuele
Vezzoli
Regia: Emanuele Vezzoli
Interpreti: Emanuele Vezzoli
Tratto dall'omonimo romanzo di
Piergiorgio Welby, Ocean terminal, ripercorre tutta la vita
dell'autore. Un inno alla vita nonostante tutto.
Durata: 60 minuti
Orari: lun12 h19.20 mar13 h19.20
merc14 h16 giov15 h16 ven16 h17.45 sab17 h17.45
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
CATTIVERIE
Teatro d’emergenza - Lugano
Commedia
Autore: Luca Spadaro (tratto da “Una
modesta proposta” di J. Swift)
Regia: Luca Spadaro
Interpreti: Sebastiano Bottari Matteo
Ippolito Silvia Pietta Massimiliano Zampetti
Cattiverie è una commedia, o meglio
una verità, che racconta il peggio degli uomini e dell’Umanità e
lo fa nel solo modo che ci concede la nostra epoca: con sventata
allegria.
Durata: 80 minuti
Orari: lun12 h21.30 mar13 h21.30
merc14 h21.30 giov15 h21.30 ven16 h21.30 sab17 h21.30
Prezzi: Intero 15 / Ridotto 12 / FIL
Card 10
12 | TEATRO LINGUAGGI CREATIVI
via Eugenio Villoresi 26
via Eugenio Villoresi 26
NEMICO DI CLASSE
Associazione Utòpia - Castelnuovo
Rangone (MO)
Prosa
Autore: Nigel Williams
Regia: Giuseppe Sepe
Interpreti: Luca Ravazzini, Simone
Cardillo, Marco Frezza, Simone Marchetti, Marcello Finotelli, Jacopo
Violi
Sei ragazzi invece di aspettare
l'insegnante, decidono di autogestirsi. Un grande classico del teatro
che parla della scuola come specchio della nostra società.
Durata: 70 minuti
Orari: ven16 h16 sab17 h17.45 dom18
h16
Prezzi: Intero 15 / Ridotto12 / FIL
Card 10
FEMMINARIUM
Dupla Carga - Roma
Prosa
Autore: Andrea Monti
Regia: Andrea Monti
Interpreti: Lisa Recchia Nicoletta
Tulli Giorgia Valeri Umberto Papadia
Un bestiario contemporaneo sulle donne,
su cosa vogliono e cosa sentono. Un po' teatro canzone, un po'
cabaret, lo spettacolo lascia senza fiato!
Durata: 70 minuti
Orari: ven16 h17.45 sab17 h16 dom18
h17.45
Prezzi: Intero 15 / Ridotto 12 / FIL
Card 10
I FRATELLI LEHMAN
Tom Corradini Teatro - Cinzano (TO)
Circo - clown
Autore: Michele Di Dedda
Regia: Michele Di Dedda
Interpreti: Tom Corradini e Michele Di
Dedda
I fratelli Lehman, due banchieri appena
falliti, cercano disperatamente di riprendersi dalla bancarotta
coinvolgendo il pubblico in un'ora di follia circense.
Durata: 60 minuti
Orari: ven16 h19.45 sab17 h19.45
dom18 h19.45
Prezzi: Intero 13 / Ridotto 9 / FIL
Card 8
BLINK
OffRome - Roma
Prosa
Autore: Phil Porter
Regia: Mauro Parrinello
Interpreti: Celeste Gugliandolo Matteo
Sintucci
È la storia d'amore tra due solitudini
comiche e disperate, tra due sconosciuti che hanno in comune molto,
soprattutto la paura di affrontare il mondo esterno.
Durata: 70 minuti
Orari: ven16 h21.30 sab17 h21.30
dom18 h21.30
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
13 | TEATRO DEL BORGO
via Giuseppe Giusti 29
via Giuseppe Giusti 29
DRAMMA NELL'ARIA DA JULES VERNE
B.E.A.T. teatro - Napoli
Teatro di narrazione
Autore: adattamento di Fabio Casano
Regia: Gennaro Maresca
Interpreti: Gennaro Maresca Roberta De
Pasquale,
Spettacolo ambientato nella metà
dell'800 a bordo di una mongolfiera. Nel volo qualcosa va storto e
appare uno sconosciuto: dove ci porterà il cielo?
Durata: 40 minuti
Orari: dom11 h17.15 lun12 h19 mar13
h17.15 merc14 h17.15 giov15 h21.15 ven16 h19 sab17 h17.15 dom18
h19
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
DONNE
Tedacà - Torino
Teatro di narrazione
Autore: Simone Schinocca
Regia: Simone Schinocca
Interpreti: Valentina Aicardi
Francesca Cassottana
Le donne raccontano il loro Novecento,
in un avventuroso e ironico viaggio nella storia italiana.
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h21.15 lun12 h17.15
mar13 h19 merc14 h19 giov15 h19 ven16 h21.15 sab17 h19 dom18
h21.15
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
LA VOCE DI PEPPINO IMPASTATO
Onirika del Sud - Augusta (SR)
Teatro di narrazione
Autore: Caramagno Giuseppa
Regia: Pierpaolo Saraceno
Interpreti: Pierpaolo Saraceno
Mariapaola Tedesco
Uno spettacolo per ricordare Peppino
Impastato, giornalista, attivista e poeta italiano, ucciso dalla
mafia nel 1978.
Durata: 75 minuti
Orari: dom11 h17 lun12 h21.15 mar13
h21.15 merc14 h21,15 giov15 h19 ven16 h19 sab17 h21.15 dom18 h19
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card
14 | TEATRO DELLA MEMORIA
via Domenico Cucchiari 4
via Domenico Cucchiari 4
LA VALIGIA
Bruno di Marcello - Roma
Prosa
Autore: Bruno di Marcello
Regia: Bruno di Marcello
Interpreti: Mauro Serio Maria Pia
Verona
Protagonista un attore che parla con la
moglie mentre prepara e disfa di continuo la valigia per l'ennesima,
estenuante turnée. Un racconto sul filo dell'ironia e della risata.
Durata: 50 minuti
Orari: dom11 h17.45 lun12 h16 mar13
h17.45 merc14 h17.45 giov15 h19.45 ven16 h21.30 sab17 h19.45
dom18 h19.30
Prezzi: Intero 10 / Ridotto 8 / FIL
Card 8
TUTTO
Lelio Naccari - Messina
Prosa
di e con Lelio Naccari
Cosa c'è alla base di TUTTO? Si può
avere TUTTO? O solo esserlo? A questi e altri quesiti ardimentosi, la
performance offre risposte chiare e intelligibili, non avrete più
alcun dubbio!
Durata: 60 minuti
Orari: dom11 h19.30 lun12 h17.45
mar13 h19.30 merc14 h19.30 giov15 h16 ven16 h16 sab17 h21.30
dom18 h16
Prezzi: Intero 13 / Ridotto 10 / FIL
Card 8
CORPI NUDI
Compagnia Dietro la Maschera - Caserta
Prosa
Autore: Gianluca Ariemma - liberamente
ispirato a "Les prenom" di Matthieu Delaporte
Regia: Gianluca Ariemma
Interpreti: Gianluca Ariemma Giulia
Navarra Ivan Graziano Marcello Gravina Maddalena Serratore
A cena tra amici, con uno di loro
annuncia di voler dare al figlio, che sta per nascere, un nome molto
particolare. Il cataclisma sentimental-amicale è dietro l’angolo.
Durata: 70 minuti
Orari: dom11 - lun12 h19.30 mar13 h16
merc14 h16 giov15 h17.45 ven16 h17.45 sab17 h17.45 dom18 h21.30
Prezzi: Intero 15 / Ridotto 10 / FIL
Card 8
MATHILDE
Associazione Tangiro - Milano
Prosa
Autore: Veronique Olmi
Regia: Roberto Cajafa
Interpreti: Cinzia Damassa Mario
Mantero
Può una donna di quarant’anni,
felicemente sposata, affermata e realizzata, perdersi in un’avventura
con un ragazzo di vent’anni più giovane? Un crudo testo di teatro
contemporaneo firmato dalla nizzarda Veronique Olmi.
Durata: 75 minuti
Orari: dom11 h21.30 lun12 h21.30
mar13 h21.30 merc14 h21.30 giov15 h21.30 ven16 h19.45 sab17 h16
dom18 h17.45
Prezzi: Intero 15 / Ridotto 12 / FIL
Card 10
MILANO OFF DELL’OFF
Il Festival Milano Off porta la
Felicità Interna Lorda in tutti i Municipi della città, dove ogni
location diventa centro di diffusione delle arti performative, al
fine di favorire un’aggregazione empatica, una ricaduta commerciale
e turistica sul territorio, la diffusione di una cultura innovativa e
di ricerca, il coinvolgimento di un pubblico nuovo e variegato. Un
Festival diffuso che pervade d’arte e creatività le piazze, gli
spazi culturali e commerciali convenzionati e li mette in sinergia,
nel contesto di un progetto di marketing territoriale e di sostegno
al circuito teatrale off.
OFF LIBRIS / 1
Scrivere di teatro
presso La Stecca 3.0 – via G. De Castillia 26
segreteria@milanooff.com - 391 1418334
ingresso libero
Scrivere di teatro
presso La Stecca 3.0 – via G. De Castillia 26
segreteria@milanooff.com - 391 1418334
ingresso libero
Mercoledì 14 giugno - ore
11.00
L’editore La Tigre di Carta presenata i nuovi volumi:
I CORVI e ARLECCHINO TRASFORMATO DALL’AMORE
L’editore La Tigre di Carta presenata i nuovi volumi:
I CORVI e ARLECCHINO TRASFORMATO DALL’AMORE
Una nuova edizione per i tipi de La
Tigre di Carta: I corvi di Henry Becque nella nuova traduzione a cura
di F.F. Fagotto e M. Lavazza. I corvi è una commedia sociale del
1882 che affronta il tema dello sciacallaggio. Una famiglia borghese
viene presa di mira dai cosiddetti “corvi”, profittatori che alla
morte del padre cercano di impossessarsi delle fortune da lui
lasciate. Una commedia amara ma anche ironica sulle convenzioni di
una società dai portafogli larghi e dalla mentalità ristretta.
L’Amore secondo Marivaux. L’Arlequin
poli par l’Amour tra traduzione e messa in scena. Una nuova
traduzione dell’Arlequin poli par l’Amour, a cura di Antonio
Carnevale, edito da La Tigre di Carta e curato nella grafica dallo
studio Cami&Cri, offrirà l’occasione di gettare uno sguardo
sul tema dell’amore nel teatro di Marivaux, gioiello della
drammaturgia francese, attraverso una profonda e minuziosa ricerca
sulla sua lingua.
Giovedì 15 giugno - ore 11.00
CLARISSA EGLE MAMBRINI presenta Il
giovane Strehler, Lampi di Stampa editore
La scrittrice Clarissa Egle Mambrini
dialoga del suo libro Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo
Teatro di Milano con Stella Casiraghi , promotrice e organizzatrice
culturale, a lungo collaboratrice del Piccolo Teatro, saggista e
curatrice di molti inediti dell’artista triestino. Il volume
ripercorre le esperienze giovanili di Strehler, precedenti la
fondazione del lo stabile milanese e si concentra in particolare sul
suo esordio alla regia avvenuto a Novara durante la Seconda Guerra
Mondiale.
Venerdì 16 giugno - ore 11.00
MASSIMO NAVONE presenta La grammatica del palcoscenico, Dino Audino editore
Massimo Navone, regista e drammaturgo, per dieci anni direttore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, dedica questo libro a tutti gli aspiranti attori e registi che muovono i primi passi sul palcoscenico e agli insegnanti che hanno l’importante compito di guidarli nelle delicate fasi iniziali della formazione teatrale.
MASSIMO NAVONE presenta La grammatica del palcoscenico, Dino Audino editore
Massimo Navone, regista e drammaturgo, per dieci anni direttore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, dedica questo libro a tutti gli aspiranti attori e registi che muovono i primi passi sul palcoscenico e agli insegnanti che hanno l’importante compito di guidarli nelle delicate fasi iniziali della formazione teatrale.
La conquista dell’attenzione del
pubblico, destinatario/complice di qualunque azione teatrale, è il
compito principale da affrontare nelle prime fasi della formazione di
ogni attore e regista, perché comporta implicazioni di dinamica e
d’immaginario fondamentali.
OFF LIBRIS / 2
DONNE OFF – Storie di donne fuori dall'ordinario
presso AngoloMilano – via Boltraffio,18
tel 02 683116 - info@angolomilano.com
DONNE OFF – Storie di donne fuori dall'ordinario
presso AngoloMilano – via Boltraffio,18
tel 02 683116 - info@angolomilano.com
Lunedi 12 giugno - ore 19.30
Adelaide Ristori, l'attrice che fece l'impresa"
Aperitivo con reading di Valeria Palumbo (giornalista, autrice teatrale e storica delle donne) e Paola Salvi (attrice). Adelaide Ristori, figura centrale di fondazione del teatro italiano, sullo sfondo del Risorgimento e degli scontri tra il vecchio e il nuovo modo di fare teatro.
AngoloMilano in collaborazione con associazione L@boratorio 11
€ 16,00 incluso aperitivo
Prenotazione obbligatoria a info@angolomilano.com - tel .02683116
Adelaide Ristori, l'attrice che fece l'impresa"
Aperitivo con reading di Valeria Palumbo (giornalista, autrice teatrale e storica delle donne) e Paola Salvi (attrice). Adelaide Ristori, figura centrale di fondazione del teatro italiano, sullo sfondo del Risorgimento e degli scontri tra il vecchio e il nuovo modo di fare teatro.
AngoloMilano in collaborazione con associazione L@boratorio 11
€ 16,00 incluso aperitivo
Prenotazione obbligatoria a info@angolomilano.com - tel .02683116
Martedì 13 giugno - ore 19.30
“Noir al femminile” incontro con Ilaria Li Vigni e Lodovica Piovano
Ilaria Li Vigni, avvocata penalista, e Lodovica Piovano, architetto, sono le creatrici del mitico commissario Spinelli. Spinelli commissario della Polizia di Stato di stanza nell'affascinante borgo medievale di Montepulciano è il protagonista dei due noir Nobile e non solo… e Lo strano caso della marroca scalza entrambi editi da Robin Editore.
ingresso libero senza obbligo di consumazione
“Noir al femminile” incontro con Ilaria Li Vigni e Lodovica Piovano
Ilaria Li Vigni, avvocata penalista, e Lodovica Piovano, architetto, sono le creatrici del mitico commissario Spinelli. Spinelli commissario della Polizia di Stato di stanza nell'affascinante borgo medievale di Montepulciano è il protagonista dei due noir Nobile e non solo… e Lo strano caso della marroca scalza entrambi editi da Robin Editore.
ingresso libero senza obbligo di consumazione
Mercoledi 14 giugno - ore 21.00
“Nina Simone: tra musica e vita, sofferenza e orgoglio”
Una serata d’ascolto, con orecchio musicale e attenzione psicoanalitica, dei brani di Nina Simone, artista inclassificabile, che ha mescolato musica bianca e nera, classica e blues e molto altro.
Marcella Cannalire, psicoanalista, commenta l'ascolto dei brani e ne parla con Gianni Del Savio, storico della musica nera, a partire dal suo libro Nina Simone. Il piano, la voce e l'orgoglio nero e con Fabio Galimberti, psicoanalista, autore del testo Il corpo e l'opera. Volontà di godimento e sublimazione.
ingresso libero senza obbligo di consumazione
“Nina Simone: tra musica e vita, sofferenza e orgoglio”
Una serata d’ascolto, con orecchio musicale e attenzione psicoanalitica, dei brani di Nina Simone, artista inclassificabile, che ha mescolato musica bianca e nera, classica e blues e molto altro.
Marcella Cannalire, psicoanalista, commenta l'ascolto dei brani e ne parla con Gianni Del Savio, storico della musica nera, a partire dal suo libro Nina Simone. Il piano, la voce e l'orgoglio nero e con Fabio Galimberti, psicoanalista, autore del testo Il corpo e l'opera. Volontà di godimento e sublimazione.
ingresso libero senza obbligo di consumazione
AUDIO VIDEO MEMORY EXPERIENCE
by acquasumARTE contemporaryART
by acquasumARTE contemporaryART
In occasione del Milano Off Festival
2017 acquasumARTE ha realizzato questo progetto site-specific
appositamente per il quartiere Isola, coinvolgendo direttamente gli
abitanti e le attività del quartiere, prendendo ispirazione dalle
sue vie, dalle costruzioni vecchie e nuove, dai racconti e dalle
testimonianze reali per fonderle con contenuti immaginativi e
poetici. Si tratta di un percorso multimediale per singolo spettatore
della durata di circa 15-20 minuti, che ha inizio presso Stecca 3.0,
quartier generale del Festival. Attraverso un dispositivo audio-video
lo spettatore vivrà un esperienza di costante interazione con
l'ambiente che lo circonda.
Il percorso sarà fruibile durante il
Festival dall’11 al 18 giugno, con i seguenti orari:
11.30 - 13.40*, 15.30 - 17.40*, 19.30 - 21.40* (*Orario di partenza dell'ultimo spettatore).
Percorso per singolo spettatore della durata di circa 20 minuti, partenze ogni 10 minuti. Consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: acquasumARTE
11.30 - 13.40*, 15.30 - 17.40*, 19.30 - 21.40* (*Orario di partenza dell'ultimo spettatore).
Percorso per singolo spettatore della durata di circa 20 minuti, partenze ogni 10 minuti. Consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: acquasumARTE
www.acquasumarte.it - e mail:
info@acquasumarte.it - tel. 331 1138954 - 338 2965919
PONTE DEGLI ARTISTI
Dal 9 al 18 giugno l’Associazione
culturale Ponte degli Artisti organizza una serie di mostre personali
nei luoghi del Festival.
Il Ponte degli Artisti e Oltre è una
associazione no-profit, formata da artisti e appassionati d'arte che
vogliono promuovere l'immagine e le iniziative o performance di
artisti contemporanei tramite l'uso del web e tramite l'ideazione,
l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni sia in
spazi pubblici che privati.
www.pontedegliartisti.it
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DI SCENA
con il maestro Cosimo Mirco Magliocca
da Parigi
Dai primi anni 2000 l’artista
inaugura una nuova era professionale francese nell’ambito della
fotografia di scena. Collabora per ben quindici anni con la
Comédie-Française e per più di dieci anni con l’Opéra national
de Paris, oltre che per altri importanti teatri francesi al fianco di
rinomati registi e compagnie di fama internazionale, come la
Compagnia Pandora, diretta dalla regista teatrale Brigitte Jacques
Wajeman, e la Compagnia Pitoisiet, diretta dal regista Dominique
Pitoiset. Dal 2008 al 2011, Magliocca realizza la sua propria
esposizione itinerante dal nome “Luci su scena” (Lumières sur
scène) che non tratta il tema della luce di per sé, ma piuttosto di
quella sprigionata dai personaggi fotografati sul palcoscenico. Molte
altre ancora le esperienze e gli incontri che compongono la carriera
del fotografo, che propone agli appassionati di fotografia e teatro
un corso unico e irripetibile.
Il corso è dedicato esclusivamente ad
amatori e non professionisti della fotografia per migliorare la loro
tecnica e vivere un'esperienza teatrale, accompagnati da un
professionista con esperienza ventennale sulla fotografia di scena e
di produzione teatrale.
Prezzo: € 100,00 per la durata di 4
giorni (dal 12 al 15 giugno) presso Teatri Possibili – scuola di
teatro, via Savona 10 – dalle 16 alle 19
Per info e prenotazioni: segreteria@milanooff.com - 391 1418334
www.mircomagliocca.com
Per info e prenotazioni: segreteria@milanooff.com - 391 1418334
www.mircomagliocca.com
WORKSHOP DI TEATRO-DANZA
con la compagnia danceOrama
con la compagnia danceOrama
Punto di forza e di originalità da cui
nasce il progetto danceOrama è il confronto tra attori e danzatori;
questo incontro permette al lavoro in sala di assumere una
sfaccettatura e un incremento ulteriore. La messa in comune e lo
scambio reciproco tra arti è la nota che caratterizza i nostri
lavori. Il lavoro laboratoriale permette a ciascuno dei membri del
gruppo (danzatori e attori) un mutuo scambio ed una connessione tra
le diverse formazioni: in sintesi, un corto circuito artistico che
porta alla creazione collettiva di situazioni, movimenti e
coreografie. Il workshop sarà articolato in due sessioni: una di
riscaldamento fisico che parte dalla percezione del proprio corpo,
dello spazio e della presenza dei compagni di lavoro attraverso
dinamiche di movimento; una parte di composizione coreografica.
Il workshop sarà tenuto dal regista
coreografo della compagnia e dai performer; le lezioni sono aperte a
tutti, danzatori, attori e performer, professionisti e amatoriali
(dai 16 anni in su).
Il workshop si terrà il 15 e il 16
giugno dalle 15.30 alle 17.00 presso la Fabbrica dell’Esperienza.
Per info e prenotazioni: presso la Fabbrica dell'esperienza o e-mail: danceoramacd@gmail.com
Per info e prenotazioni: presso la Fabbrica dell'esperienza o e-mail: danceoramacd@gmail.com
Prezzo: € 25,00 un giorno - € 40,00
entrambi i giorni
Nessun commento:
Posta un commento