TEATRO COMETA OFF DI ROMA
CIES MATEMU' E LABIT PRESENTANO
"LORO UNO DI QUESTI GIORNI
PRENDEREMO QUALCUNO E LO SBRANEREMO"

Il gruppo di giovanissimi attori dello
spettacolo proviene da un'esperienza formativa offerta dal CIES Onlus
presso il Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù. Il percorso –
iniziato nel 2012 con il regista Gabriele Linari – ha portato,
quest'anno, alla scelta di un gruppo di allievi perfettamente avviati
alla professione teatrale.
#Loro affronta lo spinoso tema degli
haters e dell'hate-speech, puntando l'occhio performativo e creativo
su tutte le pratiche di odio che si sono modificate e sviluppate
on-line, soprattutto attraverso i social network. #Loro non procede
per passaggi narrativi, ma per immagini e situazioni, rispecchiando
perfettamente la frammentarietà e la staticità della vita on-line.
Una noia che si fa esistenziale e, in un attimo, per effetto di
banali scintille, diventa rabbia, fuoco, odio puro e cieco. Per poi
spegnersi di nuovo e tornare noia, staticità.
Un gruppo di otto ragazzi. Otto utenti
anonimi. Otto “numeri” colti in una sospensione spazio-temporale,
immobili alle loro “postazioni”. Nulla di più. Un parlare e un
agire senza scopo, confusi. Gesti che si ripetono, situazioni che
nascono dal nulla e nel nulla si spengono. E l'odio, la rabbia che
nasce dalle parole, nelle parole e si fa di nuovo gesto. “Da cosa
cominciamo?”, “A cosa stai pensando?”, domande semplici che
dipingono e definiscono l'assoluto di una condizione che pare
immodificabile. E, infine, una semplice frase che pare minaccia ma
potrebbe essere monito, forse speranza, magari soluzione: “conta
fino a dieci prima di parlare”.
Lo spettacolo si pone una serie di
domande sui meccanismi della comunicazione nell'era dei social
network. Partendo da alcune ben definite pratiche della vita on-line
(hate-speech, vamping, craving, exclusion, che fanno ormai parte del
triste dizionario dei pericoli del web) offriamo quadri simbolici
capaci di farci vedere, come in uno specchio solo leggermente
deformante, cosa stiamo diventando. Alcune conversazioni presenti
nello spettacolo, si ispirano a reali commenti letti dagli stessi
protagonisti, sui vari social network. Con #loro speriamo che il
pubblico esca con un giusto bagaglio di domande.
“Crediamo fortemente nelle
possibilità del teatro sia dal punto di vista sociale che dal punto
di vista professionale – afferma l’autore e regista Gabriele
Linari - #loro è il primo spettacolo, quindi, della neonata
Compagnia Teatrale MaTeMù, un progetto professionalizzante che,
oltre che cultura, creatività e aggregazione, generi lavoro per i
partecipanti. Una nuova vita è possibile per il teatro e passa per
le nuove generazioni e solo attraverso un percorso formativo che sia
non rigido ma umano, fatto di persone e sempre, sempre rivolto
all'idea del lavoro”.
CHE COS'È IL CIES ONLUS
Il CIES onlus è un’Organizzazione
Non Governativa (ONG) Onlus che ha come scopo sociale la promozione
dei valori della solidarietà e della cooperazione, sia nelle sue
attività nazionali sia in quelle internazionali. In Italia:
Immigrazione, mediazione interculturale, educazione alla cittadinanza
mondiale, formazione, comunicazione e sensibilizzazione al dialogo
interculturale. Ecco gli ambiti su cui siamo impegnati per diffondere
la conoscenza dei paesi d’origine degli immigrati e favorire la
loro integrazione: laboratori nelle scuole; organizzazione di mostre,
dibattiti e rassegne; realizzazione di corsi di formazione per
giovani e adulti ;attività ludico-didattiche, di orientamento e di
sostegno psicologico per giovani italiani e stranieri Un intervento
su più fronti per sensibilizzare l’opinione pubblica alla cultura
della convivenza e alla cittadinanza mondiale All’estero Siamo
impegnati in progetti di cooperazione internazionale per contribuire
ad accrescere processi di equità, inclusione sociale, economica e di
rispetto dei diritti umani. Lavoriamo con partners locali per
potenziare le capacità delle istituzioni, della società civile e
delle comunità nei settori governance, servizi, ambiente,
educazione, gender, economia solidale, formazione professionale e
lavoro, cultura, co-sviluppo. I paesi in cui lavoriamo: Africa
Australe (Mozambico, Angola), Africa del Nord (Tunisia), America
Latina ( Uruguay, Argentina), Balcani ( Albania, Kosovo, Macedonia)
Il CIES è riconosciuto come Ente di Formazione dal Ministero della
Pubblica Istruzione ed è accreditato per la Formazione Continua
dalla Regione Lazio
CHE COS'È MaTeMù
MaTeMù è il Centro Giovani e Scuola
d’Arte del Municipio Roma I Centro, ideato e gestito dal CIES
Onlus. E’ un laboratorio di idee e iniziative aperto al territorio,
un luogo in cui i ragazzi di tutte le culture e provenienze possono
esprimere la propria creatività, vivere in modo diverso il tempo
libero, trovare ascolto e sostegno. E' un posto dove tutte le
differenze sono viste come valori e stimoli per esplorare nuove
possibilità. Nel cuore del quartiere Esquilino, a un passo dalla
fermata Metro A Manzoni, Matemù accoglie ragazzi dagli 11 ai 25 anni
offrendo attività e servizi di vario tipo: giochi, corsi di musica e
strumento (sax, chitarra, batteria), laboratori di rap, canto, danza
e teatro oltre ad assistenza scolastica e psicologica e corsi di
italiano L2 per stranieri. L'ingresso al Centro e la partecipazione
alle attività è a titolo totalmente gratuito. Matemù coniuga
integrazione e creatività, formazione e attività ricreative in un
clima vivo e attivo.
MaTeMù E IL TEATRO
Il gruppo teatrale di Matemù si è
iniziato a formare nel 2012 sotto la guida dell'attore e regista
Gabriele Linari. Il primo spettacolo, intitolato "Altrove",
ha debuttato al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, per poi essere
replicato all'Acquario Romano e alle Terme di Caracalla. Sono seguiti
gli spettacoli: Nella Tempesta (da Shakespeare, Teatro Vascello e
Teatro Quarticciolo), Ecco dove (da Steinbeck, Teatro Villa
Torlonia), E ora passiamo ad altro (di Gabriele Linari, Teatro
Vascello).
Biografia Gabriele Linari
Biografia Gabriele Linari
Gabriele Linari è attore, regista e
insegnante di teatro. Inizia a recitare nel 1994, ancora studente del
liceo. Nel 2004 si Laurea in Arti e scienze dello Spettacolo presso
La Sapienza di Roma. Lavora e si forma con registi, autore e
pedagoghi teatrali come: Giancarlo Sepe, Michele Monetta, Gennadi
Bogdanov, Piero Maccarinelli, Giuseppe Manfridi, Giuseppe Marini. Nel
2002 fonda la Compagnia Teatrale LABit, una delle realtà più
proficue del panorama indipendente romano. Insegna teatro a Roma
presso: Liceo Aristofane, Liceo Lucrezio Caro, Scuola di Teatro La
Scaletta, Centro Matemù. Ha tenuto per due anni consecutivi seminari
presso la Goldsmith University di Londra (Progetto Erasmus Roma Tre e
Università Gregorio VII). I suoi spettacoli sono andati in scena
presso: Teatro Piccolo Eliseo, Ambra Jovinelli, Vascello, Furio
Camillo, Orologio, Argot, Quarticciollo, Villa Torlonia e molti
altri. Il suo impegno (dal 2002) sulla riscoperta delle opere di
Ennio Flaiano territoriale nel quartiere Montesacro ha portato il
Municipio, nel 2002, a intitolare all'autore l'a Biblioteca Comunale
di Via Monte Ruggero e ad affiggere una targa commemorativa presso
l'abitazione di Flaiano in via Montecristo. Ha collaborato e
collabora con la Biblioteca Cantonale di Lugano, Fondo Flaiano. Per
la TV ha partecipato come attore a due spot televisivi (TIM e Banco
AmbroVeneto) e diverse fiction (l'ultima "Che dio ci aiuti",
RAI, 2016).
Con Tiziano Di Paolo, Janet Ferramo,
Jaclin Gallo, Ailen Mecchia, Janette Isabel Mecchia, Salima Khan,
Carlotta Petruccioli, Sofia Pittaccio.
Testo e regia Gabriele Linari
con il contributo di Marco Andreoli
e degli attori in scena.
Contributi musicali originali Andrea Pantaleone e Cristiano Urbani
Aiuto regia Adriano Rossi
Produzione CIES: coordinamento generale, assistenza alla regia, assistenza di palco e supporto alle attività laboratoriali realizzati dagli operatori di MaTeMù e dallo staff del CIES.
Testo e regia Gabriele Linari
con il contributo di Marco Andreoli
e degli attori in scena.
Contributi musicali originali Andrea Pantaleone e Cristiano Urbani
Aiuto regia Adriano Rossi
Produzione CIES: coordinamento generale, assistenza alla regia, assistenza di palco e supporto alle attività laboratoriali realizzati dagli operatori di MaTeMù e dallo staff del CIES.
Teatro Cometa Off
Via Luca della Robbia 47,
Dal giovedì al sabato ore 21:00 - Domenica ore 17:00
Info e prenotazioni: CIES Onlus
Tel. 0677264611 - Email: cies@cies.it
Via Luca della Robbia 47,
Dal giovedì al sabato ore 21:00 - Domenica ore 17:00
Info e prenotazioni: CIES Onlus
Tel. 0677264611 - Email: cies@cies.it
www.cies.it - Fb: Matemù
COSTO: 7,50 euro (più costo tessera teatro 2,50 euro) -
TESSERA ON LINE: sul sitohttp://associati.cometaoff.it/- Euro 2,50 / A TEATRO: almeno un'ora prima dello spettacolo - Euro 3,50
COSTO: 7,50 euro (più costo tessera teatro 2,50 euro) -
TESSERA ON LINE: sul sitohttp://associati.cometaoff.it/- Euro 2,50 / A TEATRO: almeno un'ora prima dello spettacolo - Euro 3,50
Nessun commento:
Posta un commento