TEATRO LITTA DI MILANO
COMPAGNIA CORRADO D'ELIA
"IO, MOBY DICK"
PROGETTO E REGIA DI CORRADO D'ELIA
Un viaggio avventuroso alla ricerca
della grande balena bianca. Uno spettacolo avvincente ed emozionante
per la più grande storia di mare mai scritta e raccontata.
La vicenda la conosciamo: il Capitano
Achab, al comando della baleniera Pequod è alla ricerca di Moby
Dick, la terribile balena bianca che durante una battuta di caccia
gli ha amputato una gamba, distrutto la nave, mandato a picco il
carico e ucciso molti uomini.
Achab, accecato dalla sete di vendetta,
conduce la nave per mari pericolosi, alla ricerca ossessiva della
balena, che riesce sempre, misteriosamente, quasi diabolicamente, a
salvarsi.
Intrisa di rimandi allegorici, è
questa una strepitosa storia di mare, tra le più avvincenti, una
storia a ben dire epica.
Moby Dick è ancora oggi il simbolo del
desiderio dell'uomo di conoscere, o meglio, della piccolezza
dell'uomo davanti al suo desiderio.
A metà tra Ulisse e Caronte, Achab
diventa una figura archetipica, fermo lì ad interpretare la lotta
impari dell'uomo contro la natura, la sfida della ragione contro
l’abisso e la battaglia spirituale dell'uomo con se stesso, alla
ricerca oggi più che mai di un senso disperato per la propria vita.
Quell'indagine, quel desiderio, quella
ricerca di assoluto, quel miraggio di verità e di grandezza che
l'uomo insegue da sempre e che non non potrà mai afferrare a pieno.
GLI ALBUM DI CORRADO D'ELIA
Lo spettacolo Io, Moby Dick fa parte
degli Album di Corrado d'Elia, eventi scenici quasi intimi, privati,
come potrebbe esserlo un album di vecchie fotografie da mostrare con
pudore. Sono racconti di passioni, percorsi poetici che ogni volta
coinvolgono ed emozionano, sospendendo il tempo, in uno stato di
totale condivisione con il pubblico. Assoli suggestivi ed intensi che
l'attore-autore racconta sul palco in profonda solitudine.
Corrado d’Elia
È uomo di teatro a tutto tondo,
attore, regista, drammaturgo, ma anche ideatore ed organizzatore di
eventi e rassegne culturali, nasce a Milano e studia teatro presso la
Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi. Nel 1995 fonda il progetto
Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito ed Ente di produzione
ed organizzazione teatrale. Dal 1998 al 2015 è stato direttore del
Teatro Libero di Milano. Dal 2016 entra nella direzione artistica di
MTM – Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta e Quelli di Grock
associati).

Compagnia Corrado d'Elia
Tra le più attive ed apprezzate
compagnie di prosa italiane, la Compagnia Corrado d'Elia nasce come
sintesi e nuovo percorso della storica Compagnia Teatro Libero/Teatri
Possibili fondata dal regista e attore Corrado d'Elia nel 1996. La
produzione della Compagnia si distingue da sempre per la sua
originalità e per la capacità di attrarre l'attenzione del pubblico
e della critica, che le ha attribuito nel corso degli anni numerosi
premi e riconoscimenti. Il gruppo che costituisce la Compagnia, pur
rinnovatosi nel tempo, è caratterizzato da un nucleo stabile formato
da artisti, operatori culturali e rappresentanti della società
civile che lavorano in modo continuativo intorno alla figura del
regista ed attore Corrado d’Elia che ne è riferimento
artistico ed organizzativo fondamentale.
Obiettivo comune è la promozione, la
diffusione del teatro e della cultura in genere attraverso la
produzione di spettacoli e lo sviluppo di linguaggi e progetti capaci
di dialogare col presente e con le diverse forme dell'arte, della
comunicazione e dell'immagine.
La Compagnia oltre ad un’intensa
stagione teatrale costituita da tournée su tutto il territorio
nazionale, è presente in maniera stabile in residenza al Teatro
Litta di Milano. Ha fondato ed è stata per 18 anni, fino al dicembre
2015, la compagnia di riferimento del Teatro Libero di Milano.
Assistente alla regia Federica D'Angelo
ideazione scenica e grafica Chiara
Salvucci
luci Marco Meola
audio Gabriele Copes
foto di scena Angelo Redaelli
collaborazione alle ricerche
bibliografiche Alessandro Sgamma
produzione Compagnia Corrado d’Elia
NUOVA PRODUZIONE
SPETTACOLO SOSTENUTO DA REGIONE
LOMBARDIA NELL'AMBITO DEL PROGETTO “NEXT – LABORATORIO DELLE
IDEE” EDIZIONE 2016/2017
INFORMAZIONI
FACEBOOK
MTM https://www.facebook.com/ManifattureTeatraliMilanesi/
FACEBOOK EVENTO MOBY
DICK https://www.facebook.com/events/1161374103990721/
Teatro Litta – da lunedì a sabato
ore 20:30 – domenica riposo
Biglietti: intero 24€, ridotti 16/12€
- Abbonamenti: 10 Identità, 5 Identità, IDono
Abbonamenti e convenzioni
www.mtmteatro.it
Spettacolo inserito in Invito a Teatro
– Tagliando Compagnia Corrado d'Elia
BIGLIETTERIA MTM
02 86 45 45 45 -
biglietteria@mtmteatro.it
Prenotazioni e prevendita da lunedì a
sabato dalle 15:00 alle 20:00
Sede Teatro Litta – Milano, corso
Magenta 24
Biglietti e abbonamenti sono
acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita
vivaticket.it. I biglietti prenotati
vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la
domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento