Sarà “FLASHDANCE il Musical”, la
nuovissima produzione firmata Stage Entertainment e Full House
Entertainment, ad aprire la stagione 2017/2018 del Teatro
Nazionale CheBanca! di Milano, con debutto giovedì 5 ottobre 2017 e
repliche fino al 31 dicembre.
Questo nuovo allestimento teatrale,
completamente inedito, è tratto dalla memorabile pellicola del 1983
“Flashdance” diretta da Adrian Lyne, scritto da Tom Hedley e Joe
Eszterhaz con protagonista Jennifer Beals nel ruolo di Alex, che
nello spettacolo sarà interpretata da Valeria Belleudi, interprete
di first class musical come “Sister Act” e “Priscilla la Regina
del Deserto”, allieva della Scuola di “AMICI” di Maria De
Filippi nel 2004.
Per raccontare la storia di una donna
che insegue la sua passione con talento e determinazione la regia è
affidata ad un’artista poliedrica e brillante: Chiara Noschese.
Giovedì 19 ottobre il Teatro Carlo
Felice aprirà la propria stagione artistica con West Side Story di
Leonard Bernstein, Jerome Robbins, Arthur Laurents e Stephen
Sondheim, lo spettacolo che ha rivoluzionato la storia della musica.
Nella stagione teatrale del centenario della nascita di Leonard
Bernstein, il musical più famoso di Broadway torna in scena in
un’edizione rinnovata ma fedele all’originale.
West Side Story è una co-produzione
del Teatro Carlo Felice e W.E.C. – World Entertainment Company; un
sodalizio significativo fra una Fondazione Lirico-Sinfonica e
un’azienda privata che opera nel settore del grande
intrattenimento; due entità molto diverse, unite nella proposta di
un nuovo progetto stimolante.
Dopo 20 anni, LORELLA CUCCARINI e
GIAMPIERO INGRASSIA, la straordinaria coppia di Grease, torna a
lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta
e diretta da Gabriele Pignotta.
Uno spettacolo ironico, intelligente,
appassionante, cucito addosso a due protagonisti perfetti: istrionici
e straordinariamente affiatati.
La famiglia è il motore principale
dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua
forza. L’amore tra uomo e donna e tra genitori e figli è visto con
leggerezza ma anche con passione, sbirciando attraverso la
quotidianità: risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre
piccole e grandi situazioni condiscono la commedia interpretata da 5
bravissimi attori, in cui ognuno di noi può ritrovare uno spaccato
della sua vita.
“Se si sogna da soli, è solo un
sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia”. Così si
preannuncia l’ultimo spettacolo del Polo artistico di San
Patrignano, Dante Inferno 2.0, con la regia di Pascal La Delfa, in
scena al Teatro Studio Melato, giovedì 28 settembre. In scena la
Compagnia di San Patrignano accompagnata dalle musiche originali di
Nicola Rosti, eseguite dai ragazzi del SanpaGroup.
"Dal sonno al sogno, un cammino
verso la ‘verace vita’ abbandonata nella selva oscura. Dal sogno
al segno, il segno polivalente della visione, dell’intuizione o
illuminazione dell’estasi. L’Inferno celebra la camminata umana,
la misura e il ritmo dei passi, il piede e la sua forma.
Si apre in bellezza una nuova stagione
al Martinitt, incentrata sull’eterno interrogativo: essere o non
essere? Senza la shakespeariana serietà, ma con l’umorismo
impegnato che ci contraddistingue, ci e vi poniamo la basilare
domanda esistenziale. A suon di risate.
Si parte con una divertente commedia
sulla spettacolarizzazione delle tragedie umane. Vite in pericolo che
fanno audience mettono a nudo la meschinità dell’uomo… Le
telecamere spiano e decidono il destino altrui, per chi le manovra è
meglio essere secondo coscienza o non-essere in nome del successo? In
scena dal 28 settembre al 15 ottobre.
Sabato 7 ottobre p.v. a partire dalle
ore 10,30, si svolgerà presso l’Istituto Marcelline di via
Quadronno, 15, a Milano, un importante convegno, dal titolo Arte,
Formazione, Cultura, con il patrocinio della Regione Lombardia,
dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, della FIDAE
Lombardia, della Diocesi di Milano, dell’UNESU e dell’associazione
AMA.
Hanno confermato la loro presenza un
autorevole Rappresentante del Ministero dell’Istruzione,
dell'Università e della Ricerca), la dott.ssa Delia Campanelli
(Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della
Lombardia), il dott. Marco Bussetti (Direttore dell’Ufficio
scolastico territoriale – Milano), oltre ad importanti Dirigenti
del MIUR, come la dott.ssa Carmela Palumbo (Direttore Generale per
gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia del MIUR), che
parteciperanno all’evento come graditi ospiti.
Il 24 Settembre 2017, alle ore 20:45, presso il Teatro Nuovo
di Milano, torna “Buon Compleanno Mimì”, spettacolo organizzato
dall’Associazione Culturale Minuetto e Leda Bertè, con la Direzione Artistica
di Vincenzo Adriani e Giancarlo Del Duca.
"Buon compleanno Mimì", giunto alla quinta
Edizione, è una serata di festa per celebrare l’arte unica e indimenticabile di
Mia Martini, raffinata e intensa artista, riconosciuta come una delle voci più
belle, importanti e significative della musica italiana.
Durante la serata,
presentata da Luisa Corna, si esibiranno grandi artisti che hanno avuto
modo di conoscere o collaborare con Mia Martini: Ornella Vanoni, Mario Venuti,
Anna Tatangelo, Omar Pedrini, Alessio Bernabei, L’Aura, Il Cile, Loredana
Errore, Marianne Mirage e Alice Paba.
Ciascuno canterà un brano di Mia Martini e uno del proprio
repertorio e racconterà aneddoti e ricordi della grande interprete rimasta nei
cuori di tutti.
WEC - World Entertainment Company è lieta di presentare la
prima produzione italiana assoluta di “Mary Poppins”. Il musical,
originariamente prodotto da Disney Theatrical Productions e Cameron Mackintosh,
andrà in scena per la prima volta in Italia e in lingua italiana, con una
grande orchestra dal vivo al Teatro Nazionale Che Banca! dal 13 febbraio 2018.
La magica storia della tata più celebre del mondo sbarca
finalmente a Milano in uno show fatto di incredibili effetti e coinvolgenti
coreografie, ma soprattutto canzoni indimenticabili come
“Supercalifragilistichespiralidoso”, “Cam caminì”, “Com'e' bello passeggiar con
Mary” e “Un poco di zucchero”.
Sarà in scena dal 29 settembre 2017 al
Teatro Nuovo di Milano “MUSICA RIBELLE – La Forza dell’Amore”,
la nuova produzione di Todomodo e Bags Entertainment, che nasce come
percorso ideativo e creativo intorno ad una scelta precisa: scrivere
e realizzare uno spettacolo sulla musica, la testimonianza artistica
e umana di Eugenio Finardi.
Il tour proseguirà poi a Firenze,
Reggio Emilia, Roma e altre città italiane.
Musica Ribelle è uno spettacolo
teatrale di chiara matrice rock, non solo per le sonorità che lo
segnano ma, soprattutto, per l’attitudine, l’approccio,
l’ispirazione, l’anima.
I brani di Eugenio Finardi,
interamente riarrangiati da Emiliano Cecere e Alberto Carbone sotto
la supervisione dello stesso autore, sono eseguiti rigorosamente dal
vivo tra sonorità che vanno da quelle rock-prog originarie degli
anni ’70, a sconfinamenti d’n’b, techno, ma anche ballate e
medley del primo decennio della carriera del più “ribelle”
cantautore italiano. Da Dolce Italia a Patrizia, da Diesel a Un uomo,
da Extraterrestre a La radio, e le immancabili La Forza dell’Amore
e Musica Ribelle.
Siete pronti a una magica serata a
teatro illuminata dalla luna? A ottobre prende il via la stagione
2017/2018 del Teatro della Luna: musical, danza, concerti, family
show, magia, comicità, le stelle mondiali del circo moderno e gli
imperdibili Legnanesi.
Si parte con un weekend al ritmo di
rock’n’roll con GREASE (6-8 ottobre), prodotto da Compagnia della
Rancia, con la regia di Saverio Marconi e Guglielmo Scilla nel ruolo
di Danny Zuko. L’edizione speciale che ha fatto ballare più di
37.000 spettatori la scorsa stagione, con la sua colonna sonora
elettrizzante eseguita dal vivo, è una grande festa, tra ciuffi con
la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota, un
inno all'amicizia e agli amori indimenticabili e assoluti
dell'adolescenza. GREASE è sempre una grande festa da condividere
con amici, figli o in coppia, è trascorrere due ore spensierate, è
non riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare,
tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e
sbarazzine gonne a ruota.
Dal 16 al 23 settembre tante le
iniziative di informazione per reclutare nuovi donatori in 180 piazze
italiane.
Si rinnova il tradizionale appuntamento
di settembre a favore della donazione delle cellule staminali
emopoietiche. Dal 16 al 23, in oltre 180 piazze italiane, volontari,
medici e personale sanitario saranno a disposizione dei cittadini per
fornire tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla donazione,
con tanti eventi su tutto il territorio nazionale. Anche quest’anno
sarà possibile accedere in piazza al primo screening necessario per
iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR): è
sufficiente sottoporsi al prelievo di un campione salivare o venoso e
ad un questionario anamnestico. Si possono iscrivere al Registro
IBMDR i giovani con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Martedi 12 Settembre 2017, al Teatro Carbonetti di Broni (PV) è stata presentata la stagione teatrale 2017/2018. Erano presenti Marco Rezzani Presidente dell'Associazione "Amici del Teatro Carbonetti", Maria Rosa Estini assessore all'Istruzione del Comune di Broni e il mago Walter Rolfo, che ha presentato un'anteprima del suo spettacolo "L'Arte di Realizzare l'Impossibile" in scena il 14 Aprile.
Sono 22 gli spettacoli che compongono
il cartellone della prossima stagione.
Ad aprire il sipario sabato 18 novembre
alle ore 20.30, l’opera lirica Lucia di Lammermoor , una produzione
Circolo PaviaLirica, cui seguirà la cena di gala nel ridotto del
teatro ispirata a Donizetti.
Una serata magica che vi farà
viaggiare con le emozioni e con il cuore attraverso le voci di due
grandi artisti protagonisti del panorama musical italiano : Brunella
Platania e Riccardo Sinisi.
Saranno in scena con loro Manuel,
Direttore di On Stage Academy
assieme a Chiara Cremascoli, Valentina
Oliva e Margherita Pettarin, tre giovani talenti di On Stage Academy.
Uno spettacolo dedicato al mondo del
Musical in cui verranno interpretati brani tratti da capolavori quali
Grease, Footlose, Phantom of the opera , Miss Saigon per citarne
alcuni.
Si spazierà tra i grandi classici del
repertorio del Teatro musicale e non mancheranno momenti di grande
intensità per veri intenditori .
Dal 16 al 23 settembre il nostro palco
torna a vibrare. Dei passi ma anche dell’entusiasmo di incredibili
ballerini che si scatenano in spettacoli di danza davvero unici. La
fortunata rassegna Dance Explosion, fedele al suo nome, ancora una
volta dà voce al linguaggio universale del corpo e propone una danza
che coinvolge e travolge ogni tipo di pubblico. Nella locandina della
terza edizione, 4 spettacoli di grande impatto. Biglietti
acquistabili anche online, possibilità di mini-abbonamenti liberi a
40 euro per 3 spettacoli.
Sta diventando un’ottima abitudine
quella di venire al Martinitt non solo per la prosa. Il nostro
pubblico variegato apprezza sempre più l’appuntamento ormai
consolidato con la danza, quella universale, che parla al cuore di
tutti e tocca le corde di ognuno.
In occasione dell’apertura della
Fiera del Levante, il Presidente della Regione Puglia, Michele
Emiliano, ha visitato, presso il padiglione della Regione dedicato al
tema della Partecipazione, lo stand dedicato a “Diamo il
meglio di noi”, la campagna per la donazione di organi, tessuti e
cellule promossa dal Ministero della Salute, con il Centro nazionale
trapianti e le associazioni di settore.
“Partecipazione è anche informarsi e
scegliere consapevolmente in merito ad un tema così importante come
è quello del dono biologico, perché la donazione è un gesto di
solidarietà e di attenzione per la domanda di salute degli altri”
ha detto il Presidente, incontrando, presso lo stand il Commissario
dell’Ares Puglia, Dr. Giovanni Gorgoni,
«Piccolo angolo vicino al fuoco» è il significato nell’
inglese antico di INGLENOOK, il nome del giovane trio musicale francese che
sabato 9 settembre, alle ore 21, si esibirà in concerto, per la prima volta in
Italia, nel teatro in mezzo ai campi del Teatro delle Ariette (Valsamoggia,
Bologna), al termine di una residenza creativa in cui i tre musicisti
lavoreranno per una settimana con il fonico Massimo Nardinocchi nell’ambito di
ORC, il progetto di ospitalità e residenze creative che le Ariette hanno inaugurato
nel maggio scorso, uno spazio per sperimentare percorsi di ricerca e
condividere pensieri ed esperienze.
Manca pochissimo. Il Teatro Martinitt è pronto a sfoderare
la locandina della stagione 2017/2018, carica di allegre novità ma sempre
all’insegna di risate sonore ma impegnate. Con tanto humor e divertimento
garantito si affronteranno i dubbi esistenziali, a partire dall’amletico essere
o non essere. Lasciatevi stuzzicare il 19 e 20 settembre, quando i
protagonisti, in occasione dei trailer-show live della nuova programmazione,
offriranno spassose pillole delle proprie commedie. Un’anteprima dal vivo dei 12
spettacoli che andranno in scena a partire da fine settembre. Abbonamenti a
partire da 60 euro.
Il Memoriale della Shoah di Milano, per
il terzo anno consecutivo, nella ricorrenza del 74° anniversario
dell’8 settembre 1943 e dell’inizio della Resistenza armata
contro il nazifascismo, ospita un evento straordinario a ricordo del
tragico destino di quanti partirono dai sotterranei della Stazione
Centrale di Milano, per mai più fare ritorno.
Nato da un’idea di Stefania Consenti
(dal libro Luoghi della Memoria di Milano della stessa autrice) e
messo in scena da Castagna Ravelli, con la regia di Paolo Castagna,
lo spettacolo, itinerante, conduce il pubblico negli ambienti della
Stazione Centrale, dove centinaia di persone, caricate su vagoni
merci e stipate in spazi ristretti, furono avviate a un destino di
morte, nei campi di concentramento e sterminio.
“Next to Normal” e i drammi della famiglia Goodman tornano
in scena dal 19 al 29 otto-bre 2017 al Teatro della Luna con una novità nel
cast: Mario Ortiz interpreterà il ruolo di Gabe, figlio di Diana e Dan,
fratello di Natalie.
Dopo il suo debutto nel teatro professionale a gennaio 2017
nel ruolo di St. Jimmy in “Green Day’s American Idiot” con la regia di Marco
Iacomelli, il giovane attore classe 1995, diplomato alla STM - Scuola del
Teatro Musicale, sarà nel cast dello spettacolo Premio Pulitzer a fianco di
Francesca Taverni, Antonello Angiolillo, Laura Adriani, Renato Crudo e Brian
Boccuni.
“Next to Normal” è uno dei maggiori successi di Broadway
dell’ultimo decennio, una drammaturgia pensata e scritta per il teatro da Brian
Yorkey, creatore di “13”
la popolare serie Netflix, sulle musiche di Tom Kitt, musical di Broadway
vincitore nel 2009 di tre Tony Awards tra cui Migliore Orchestrazione.
"Cose Popolari" di Nicola Pistoia - Francesco
Stella - Ariele Vincenti,
Emilio Stella Band, Alberto Farina, , Inna Cantina Sound,
Brusco con i Roots in the Sky, Orchestraccia, Radici nel cemento, Dado e tanti
altri saranno i protagonisti della VI Edizione dell’ evento organizzato
dall'Associazione Vengo da Primavalle
Parco Anna Bracci
Via Alessio Ascalesi, Primavalle, Roma
Orario inizio eventi 18:00
Ingresso gratuito
L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa
da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in
collaborazione con SIAE
Giungono al termine gli appuntamenti di “In Musica”, la
rassegna di musica antica con qualche incursione nel contemporaneo curata da
Cristina Farnetti per il Polo Museale del Lazio.
Una serie di concerti che hanno registrato il tutto esaurito
e sono stati in grado di avvicinare una grande fetta di pubblico a una
selezione accurata di grande musica eseguita da artisti di livello
internazionale, riscoprendo al tempo stesso alcuni dei luoghi più belli del
Polo Museale del Lazio. Una riuscita e apprezzata guida alla (ri)scoperta della
Bellezza di spazi e musiche dal fascino senza tempo.