ARRIVA A MILANO
UNA NUOVA VERSIONE TEATRALE
DI UN VERO CULT MOVIE
"FLASHDANCE IL MUSICAL"

Questo nuovo allestimento teatrale,
completamente inedito, è tratto dalla memorabile pellicola del 1983
“Flashdance” diretta da Adrian Lyne, scritto da Tom Hedley e Joe
Eszterhaz con protagonista Jennifer Beals nel ruolo di Alex, che
nello spettacolo sarà interpretata da Valeria Belleudi, interprete
di first class musical come “Sister Act” e “Priscilla la Regina
del Deserto”, allieva della Scuola di “AMICI” di Maria De
Filippi nel 2004.
Per raccontare la storia di una donna
che insegue la sua passione con talento e determinazione la regia è
affidata ad un’artista poliedrica e brillante: Chiara Noschese.
Già affermata attrice di teatro,
casting director per Stage e regista di family show quali “Il
Piccolo Principe” e “Le Avventure di Alice nel Paese delle
Meraviglie”, con “Flashdance” firma la sua prima regia di
un importante titolo internazionale. Ad affiancarla un team creativo
completamente italiano e dall’incredibile talento: Marco Bebbu
(coreografo), Angelo Racz (direttore musicale), Gabriele Moreschi
(set designer), Francesco Vignati (light designer) e Armando Vertullo
(sound designer).
Le hit più famose (What a feeling,
Maniac, Gloria, Manhunt, I love Rock’n Roll) in lingua inglese in
un musical con una cifra stilistica completamente rinnovata in cui
l’attualizzazione dell’estetica anni 80 arricchirà la scrittura
originale del film per una versione fedele e indimenticabile.
“La prime volte fanno paura ma allo
stesso modo ti regalano un sogno, quello di poterti superare,
metterti alla prova e andare oltre: questo voglio trasferirlo in
Flashdance!” -Chiara Noschese-
“L’idea del team creativo è quella
di fare una versione totalmente nuova anche stilistica, anche dal
punto di vista coreografico… sarà una cosa totalmente nuova, sarà
una sfida
anche per noi perché la creeremo
insieme…” -Marco Bebbu-
NOTE DI REGIA
“Flashdance è, per me, una grande
sfida: un copione inedito, con canzoni nuove e nuovi personaggi,
saremo secondi dopo l'Inghilterra a luglio a metterlo in scena; oltre
alla regia ne curerò adattamento liriche e testo... Sarà
sicuramente uno spettacolo pieno di numeri danzati e cantati,
immagini, proiezioni, musica meravigliosa e con luci sorprendenti ma,
fondamentalmente sarà tutto accessorio ad una grande e bella storia,
perché Flashdance è la storia di Alex, una ragazza che lavora e
combatte in un mondo di uomini, una saldatrice in un'acciaieria, in
fuga da un passato difficile, in attesa di un riscatto. Flashdance è
la storia di un sogno, quello che può cambiare la vita ma che fa
anche paura; la paura di non essere all'altezza, di sentirsi soli nel
cammino per conquistare quello che sentiamo di meritare. Flashdance
racconta di grandi amori, di passioni, di perdono e di gente che si
perde. È un invito ad essere coraggiosi, non avere paura di amare
anche quando i mondi sono lontanissimi, riuscire ad ammettere di
avere paura, mollare tutto per inseguire il sogno di quando eravamo
bambini. Non credo rappresenti un'epoca, perché i temi della storia
sono universali e senza tempo; Alex è una ragazza 2.0, un’eroina
moderna, è una di noi, e io, che mi sento ancora una "ragazza"
di questo millennio, proverò a raccontarne un'altra...” Chiara Noschese
FLASHDANCE
Il film uscito nell’aprile del 1983
riscosse da subito un enorme successo, incassando al box office quasi
200 milioni di dollari. In Italia è il film più visto dell’anno,
prima di titoli come “Il Ritorno dello Jedi”, “Staying Alive”,
“The Day After” e “007 Mai Dire Mai”.
Diventato un vero punto di riferimento
della cinematografia anni ottanta, è entrato nella memoria
collettiva mondiale grazie ad indimenticabili scene di ballo e,
più di ogni altra cosa, alla straordinaria colonna sonora: 20
milioni di copie vendute nel mondo, un Premio Oscar per la Migliore
Canzone (“What a Feeling” cantata da Irene Cara), due Golden
Globe per la Miglior Colonna Sonora e Miglior Canzone, un disco d’oro
e numerosi dischi di platino; un susseguirsi di hit internazionali
come “Maniac”, “Manhunt”, “I Love Rock and Roll” e
ovviamente “What a Feeling” che, montate ad arte con le
coreografie e le immagini del film, si sono trasformate in veri e
propri videoclip capaci di accrescere ancor di più il successo del
film.
Dietro tanto immutato successo troviamo
più di un talento musicale italiano: da una parte Umberto Tozzi con
il suo capolavoro senza tempo “Gloria” nella versione inglese
interpretata da Laura Branigan, e dall’altra, merita più di una
citazione Giorgio Moroder, autore delle musiche di “Flashdance”,
compresa la theme song What a Feeling, che gli regala un Oscar;
“signore” delle colonne sonore (sue, oltre a “Flashdance”,
quelle di “Top Gun”, “American Gigolò”, “Scarface” e la
“Storia Infinita”), considerato l’inventore della disco music e
uno dei più influenti ed innovativi discografici della musica
elettronica, a 77 anni è apprezzato nel mondo da nuove e vecchie
generazioni di fan grazie alle sue prestigiose collaborazioni con le
celebrità del rock e del pop internazionale e i suoi dj set in cui
propone i suoi successi attuali e del passato.
“Flashdance” è la storia di Alex,
una ragazza determinata e anticonformista desiderosa di realizzare il
suo sogno: entrare nella prestigiosa accademia di ballo di
Pittsburgh riscattandosi così da un passato difficile.
Lavora come operaia saldatrice di
giorno e come ballerina in un locale notturno la sera, mostrandosi a
tutti come una giovane donna indipendente e forte che combatte e
lavora in un mondo di uomini.
Alex scoprirà anche l’amore e
imparerà che per sognare in grande si deve credere in se stessi e
non temere le sfide.
INFO E PREZZI
Orario spettacolo:
Da mercoledì a sabato ore 20.45
Sabato e domenica pomeriggio ore 15.00
Domenica sera ore 19.00
Prezzi dei biglietti:
Mar* Mer, Gio 20.45
(*repliche solo nel mese di dicembre)
Ven 20.45, Sab* 15.00 Dom 19.00
(*repliche solo nel mese di novembre)
Sab 20.45, Dom 15.00
Poltronissima VIP
€ 57,00
€ 64,00
€ 73,00
Poltronissima
€ 48,00
€ 59,00
€ 69,00
Poltrona
€ 40,00
€ 52,50
€ 59,00
Galleria
€ 34,50
€ 44,50
€ 47,00
Visibilità Ridotta
€ 28,50
€ 35,50
€ 39,00
Info per acquisto biglietti:
www.ticketone.it -
www.teatronazionale.it
Biglietteria Teatro Nazionale CheBanca!
Via Giordano Rota 1 - 20149 Milano
Aperta da martedì a domenica dalle ore
14.00 alle ore 19.00
Tel. 02 00640888 orario 15:00 - 18:00
da mercoledì a sabato
Per gruppi min. 10 pax:
02/00640859-02/00640835 b2b@stage-entertainment.com
CAST FLASHDANCE
VALERIA BELLEUDI ALEX OWENS
LORENZO TOGNOCCHI NICK HURLEY
ELISA LOMBARDI GLORIA
ILARIA DE ROSA KIKI
ROSSELLA CONTU TESS
MARCO STABILE JIMMY
ROBERTO VANDELLI HARRY
MICHEL ALTIERI C.C.
ALTEA RUSSO HANNAH
LORENA CREPALDI LOUISE/MRS. WILDE
RENATO TOGNOCCHI JOE/ENSEMBLE
GIOVANNI ABBRACCIAVENTO ANDY/ENSEMBLE
GIANLUCA BRIGANTI ENSEMBLE
GIORGIA CINO ENSEMBLE
ALESSANDRA GREGORI ENSEMBLE
VERONICA LEPRI ENSEMBLE
ANGELO DI FIGLIA SWING MALE/DANCE
CAPTAIN
GIORGIA ARENA SWING FEMALE
VALERIA BELLEUDI – ALEX OWENS

LORENZO TOGNOCCHI - NICK HURLEY

ELISA LOMBARDI - GLORIA

ILARIA DE ROSA - KIKI
Ilaria De Rosa nasce e cresce a Roma il
28 aprile del 1990, fin da piccola manifesta la sua grande passione
per la musica. Debutta giovanissima nel 2011 all’Arena di Verona
nel ruolo di Giglio Tigrato in “Peter Pan”, il musical prodotto
dal Sistina di Roma con la regia di Maurizio Colombi e le musiche di
Edoardo Bennato. Contemporaneamente intraprende la carriera di
cantautrice che la porterà a pubblicare nel 2013 il suo primo
singolo “Svendo i miei perché” grazie anche alla collaborazione
con Mariagrazia Fontana. E’ impegnata nell’ultima tournée
nazionale dello spettacolo “Enricomincio da me” di Enrico
Brignano interpretando Giulietta. Debutta nel ruolo di Atte
nell’opera “Divo Nerone - Opera Rock” con la regia di Gino
Landi e scritto da Franco Migliacci. E’ doppiatrice di numerose
serie targate Walt Disney, tra le quali, “Elena di Avalor” nel
ruolo della principessa Elena, “Rapunzel”, “La Principessa
Sofia”, “Steven Universe”. È inoltre la voce cantata ufficiale
di Emma Watson nel ruolo di Belle nel remake della Walt Disney
Pictures de “La Bella e la Bestia”.
ROSSELLA CONTU - TESS
Rossella, nata ad Alba, inizia il suo
percorso di studi presso l’Artedanza School di Alba. Dal 2004 in
poi approfondisce la sua formazione coreutica a Milano e Roma sotto
la guida di maestri come: Annarita Larghi, Daniele Ziglioli, Prisca
Picano, Francesco Saracino e Mauro Astolfi. Coltiva le sue doti
canore con Gianluca Sambataro e Stephanie Tschoeppe. Studia
recitazione e dizione presso: “Dedalo Teatro”, “Lo spazio
vuoto” e seminari con Michael Margotta. Entra a far parte del corpo
di ballo del Teatro Regio di Torino per “Rusalka”, opera lirica
di Antonín Dvořák, coreografie di P. Girodeau. E’ nel cast di
“Aladin, il musical” regia Fabrizio Angelini, musiche dei Pooh.
E’ Francesca Capponi nella serie televisiva “Tutto davanti a noi”
regia Piotr Weresniak. Entra nel cast de “La Febbre del Sabato
Sera” prodotto da Stage Entertainment Italia, regia Carline Brouwer
e Chiara Noschese. E’ in scena con la Compagnia della Rancia in
“Cercasi Cenerentola” regia Saverio Marconi e Marco Iacomelli con
protagonisti Paolo Ruffini e Manuel Frattini. E’ la voce per le
canzoni italiane dei personaggi Rainbow Dash e Apple Jack della serie
My Little Pony. Inizia la sua esperienza internazionale con il
successo di Broadway “Aladdin” firmato Disney al suo debutto
europeo ad Amburgo prodotto da Stage Entertainment Germania, regia
Casey Nicholaw e musiche Alan Menken.
MARCO STABILE - JIMMY
E’ nato a Cassino. Pur essendosi
laureato in Scienze della Comunicazione con 110 e Lode all’Università
La Sapienza di Roma, ha seguito le sue naturali inclinazioni
artistiche studiando musica fin da piccolissimo, e poi recitazione
all’Accademia Corrado Pani. Nel 2003 ha debuttato in teatro con il
varietà “Insegnami a Sognare”, a cui sono seguiti “Buonasera
Buonasera” e “Un po’ prima della Prima”, tutti con la regia
di Claudio Insegno, e poi eccolo nel musical “Joseph e la
Strabiliante Tunica dei Sogni in Technicolor”, di Andrew Lloyd
Webber e Tim Rice, accanto a Rossana Casale. E’ tra i protagonisti
dei musical “Grease”, “Cannibal”, “Faust”, “Il Principe
della Gioventù” (di Riz Ortolani con la regia di Pierluigi Pizzi),
“Sogno”, “Mamma Mia”, “Salvatore Giuliano”, “Shrek”,
“Rocky Horror Picture Show”, “Non abbiate paura” (il musical
ufficiale del Vaticano sulla vita di Giovanni Paolo II), e “Dirty
Dancing”. Nella Prosa: “Il Sottoscala”, “Una serata con Will
& Grace”, “Il sogno di una vita”, “Cyrano al mio Amore”.
Ha fatto parte della Compagnia Attori Animati, presentando Lost, la
Mezza Stagione e La Favola Scema. Ha lavorato con Claudio Baglioni
nello spettacolo O’Scià, che il cantautore organizza da molti anni
a Lampedusa. Nel 2010/2011 è stato nel cast fisso di Domenica In,
con Pippo Baudo. Nel 2013 ha interpretato la sigla italiana degli
Invizimals, prodotto da Sony Playstation. Ha preso parte anche a vari
spot pubblicitari. Nella scorsa stagione, è stato uno dei
protagonisti “Jersey Boys”, il musical super premiato a Broadway,
che ha anche ispirato l’omonimo film diretto da Clint Eastwood.
Dopo l’enorme successo a Roma e a Milano, sempre con la regia di
Claudio Insegno, in autunno lo spettacolo debutta sul palcoscenico
delle Folies Bergere a Parigi. Successivamente torna a Parigi sempre
con Jersey Boys a Le Palace, con lo show totalmente in lingua
francese. A luglio 2017 è nello show di Renato Zero, Zerovskij,
Marco è uno dei sette attori scelti da Zero, sarà lui a raccontare
le energie oscure che alimentano l’Odio.
ROBERTO VANDELLI - HARRY
Nato e cresciuto artisticamente a
Milano all'Accademia dei Filodrammatici e come assistente alla regia
di Umberto Simonetta al Teatro Gerolamo. Ha lavorato come attore in
numerose produzioni del Teatro Franco Parenti sotto la direzione di
A. R. Shammah e in molte compagnie di giro a fianco tra gli altri di
G.Tedeschi, E.Pagni, U.Pagliai, I.Monti, P.Gassman e R.Vallone.
Collabora da anni con il Teatro Scientifico/Laboratorio di Verona. Ha
firmato la regia per il Teatro Stabile di Verona di "Tre
sull'Altalena" di L. Lunari (anche interprete). È stato Edoardo
IV nel "Riccardo III” diretto e interpretato da Massimo
Ranieri. Ha preso parte a numerose fiction tra cui: Don Matteo,
Vivere, Camera Café, Casa Vianello, e film tra cui ultimi: Fango e
Gloria e Infernet.
MICHEL ALTIERI – C.C.
Italo-francese e naturalizzato
statunitense, Michel Altieri, classe ’78, vive a New York dove
interpreta Dracula al fianco di George Hearn, Mammothland in “The
Waterdream” con Anthony Rapp. In Italia è l'interprete originale
del Musical Disney “La Bella e la Bestia”, nel ruolo della
Bestia, al fianco di Arianna. Scoperto da Luciano Pavarotti e figlio
artistico di Tato Russo dello Stabile di Napoli, si forma come attore
di prosa e cantante tra Milano e gli Usa. Allievo di Anna Strasberg e
Dennis Hopper, vince una borsa di studio allo Strasberg Institute, si
diploma alla International Theatre School. A Broadway studia con
Robert Marks e Alicia S.Rich. Giovanissimo debutta nella rock-opera
“RENT” (Collins), per la regia di Broadway firmata M.Greif e F.
Angelini. Le sue esperienze teatrali includono: “Poseidon in The
Beautiful Sea next door” di B. Harrison (candidato ai “New York
Innovative Theatre Awards” come “Outstanding Actor in a Lead
Role”), Zorro in “W Zorro” di R. Facchinetti e S. D’Orazio,
Dorian ne “Il Ritratto di Dorian Gray” di T. Russo (Migliore
Attore "Rome-Europe Award”); “Best of Musical” di C.
Noschese; Mark in “Profondo Rosso” musical di D. Argento e C.
Simonetti; Alberto in “Due dozzine di Rose Scarlatte” di L.
Galassi; Cristiano in “Cirano di Bergerac” di C. D’Elia; Rocco
in “Rocco e i suoi Fratelli” di A. Syxty; Renzo ne “I Promessi
Sposi” Musical di T. Russo (Premio Sandro Massimini e Theatre Award
come “Miglior attore”).
ALTEA RUSSO - HANNAH
Nasce a Napoli, dove si diploma in
Balletto Classico nel ‘93 con la supervisione di L.Vacca (allora
direttore del Teatro San Carlo). A 18 anni si trasferisce a Milano
dove consegue il diploma alla S.P.I.D. (Scuola Professionale Italiana
Danza); studia la danza a 360°, dizione, recitazione e canto con
maestri di nota fama tra cui Shawna Farrell e Tiziana Salvador.
Subito dopo prende parte a diversi balletti classici tra cui: “Don
Chisciotte”, “Bolero”, “Carmina Burana”, “La Fille Mal
Gardèe”, “La Traviata”. Dal ‘99 è performer in numerosi
musical di successo. Con la Compagnia della Rancia: “A Qualcuno
Piace Caldo”, “La Piccola Bottega Degli Orrori”, “Bulli &
Pupe", “Hello Dolly”, “Cantando Sotto La Pioggia”, “The
Producers”. È inoltre nel cast de"L'Altro Lato Del Letto”
(regia Messina-Bideri), “Pippi Calzelunghe” (regia Angelini-
Proietti), “Convention! Impiegati Allo Sbaraglio” di G.Vergoni
(regia Fabrizio Angelini). Dal 20012 al 2015 è Frau Blucher in
“Frankenstein junior" in tour nei maggiori teatri italiani,
con Giampiero Ingrassia (regia Saverio Marconi). Inoltre porta in
scena il doppio ruolo di Maria Assunta e mamma Maria nel musical
“Sarà Perchè Ti Amo” (regia di Alfonso Lambo). Dal 2015 al 2017
è nel cast del musical "CABARET” della Compagnia della Rancia
(regia Saverio Marconi) nel ruolo di Fraulein Schneider.
LORENA CREPALDI - LOUISE/MRS. WILDE
Attrice milanese d’adozione, si forma
alla Scuola di Teatro di Padova diplomandosi nel 1985 sotto la guida
di Arnoldo Foà e Checco Rissone, e nel 1995 alla Bernstein School of
Musical Theatre di Bologna, diretta da Shawna Farrell. Le sue
esperienze nella Prosa la impegnano in una quarantina di produzioni
per il Teatro Stabile di Bolzano, tra cui “Arlecchino Educato
dall’Amore” di Marivaux, “Anni di Piombo” di M. Von Trotta,
“Libertà a Brema” di R. W. Fassbinder, “Il Maggiore Barbara”
di G. B. Shaw, “I Dialoghi di Ruzante, Lauben” di R. Cavosi ,
regie di Marco Bernardi e accanto a Gianrico Tedeschi, P. Milani, V.
Ciangottini per “Venetoteatro”; “Le Donne Gelose” di
Goldoni, “La Piovana” di Ruzante, “Venezia Salvata” di T.
Otway regie di Gianfranco De Bosio, e accanto ad Annamaria
Guarnieri, Corrado Pani, Mariano Rigillo; per I.N.D.A. in “Medea”
di Euripide con Valeria Moriconi, regia di Mario Missiroli; per APPI
, tra cui Il mattino della Repubblica, “Quei 10 Giorni ad Aprile”,
“Intervista a Picelli”,” Prove per un’Incoronazione”, “Un
Eroe Italiano”, “Appuntamento nel Parco”, “I Vivi non hanno
più Sete”, “Stringevamo quelle Schede” di e regie di Paolo
Zenoni e Giorgio Galli; per Associazione Il Porto, tra cui : Matilde
e Pablo (Neruda), Questo amore (Prévert), Ainadamar (Garcia Lorca),
Io ho quel che ho donato (D’Annunzio), Non chiedermi la parola
(Montale) di e regie di R. Sbaratto e C. Ordine. Le sue esperienze
nel Musical includono: “Grease” (Miss Lynch), regia di Saverio
Marconi, con L. Cuccarini , “Le notti di Cabiria” (Marisa) con
Chiara Noschese, regia Saverio Marconi, prod. Compagnia della Rancia,
“Footloose” (Vi Moore), regia di Christopher Malcom, Prod.
Fascino, “Tre Metri Sopra il Cielo”, (Prof.ssa Giacci) regia di
Mauro Simone, “Sister Act” (Suor Teresa) prod. Stage
Entertainment.
RENATO TOGNOCCHI – JOE/ENSEMBLE
Renato nasce a Pisa il 22 Dicembre
1982, inizia a muovere i suoi primi passi all'età di vent'anni
proprio nella sua città natale dove frequenta diversi corsi,
spaziando tra lo studio della danza, del canto e della recitazione.
Nel 2004 si trasferisce a Roma dove frequenta vari corsi
professionali con nomi celebri del mondo dello spettacolo. Nel
2005 supera le selezioni per entrare a far parte della SDM (la Scuola
del Musical di Milano diretta da Federico Bellone) dove affina l'arte
del “recitardanzacantando” per i successivi due anni e
conseguendo il diploma di Triple Threat Performer. Dal 2007 ha
preso parte a diversi show: “Cabaret” (2007-2008), “Christmas
Spectacular Show” (2008-2009), “Grease” e “Hollywood Dream”
nel 2010, “La Bella e la Bestia” (2010-2011), “Sister Act”
(2011-2012), “La Febbre del Sabato Sera” (2012-2013), “Madagascar
Live” (2013-2015), “Dirty Dancing” nel 2015, “Fame” e
“Footloose” nel 2016 e “The Bodyguard” nel 2017.
GIOVANNI ABBRACCIAVENTO –
ANDY/ENSEMBLE
Nasce a Cisternino (BR) il 3 settembre
1991. Inizia il suo percorso artistico come oboista presso il
Conservatorio di Monopoli (BA). Successivamente frequenta l’Accademia
“MTS Musical! The School” di Milano diplomandosi nel 2012 ed
entrando nel mondo dello spettacolo da professionista come ensemble
in “Alice nel Paese delle Meraviglie - il musical” con la regia
di Christian Ginepro; nello stesso anno é cover Bobby C. nel musical
“La Febbre del Sabato Sera” regia Carline Brouwer e produzione
Stage Entertainment Italy. Nel maggio 2013 è nell’ensemble nel
musical ”Siddartha” regia Isabeau e produzione EDV & Gloria
Grace Alanis, e nella stagione invernale è nel corpo di ballo del
musical “My Fair Lady” regia Massimo Romeo Piparo; a seguire
recita nel ruolo di Caleb nel musical "Sette spose per sette
fratelli" sempre con la Compagnia "PeepArrow
Entertainment". Nel 2014 recita nello spettacolo di varietà
"Sistina Story” con la regia di Massimo Romeo Piparo,
coreografie Bill Goodson al fianco dei primi attori Pippo Baudo ed
Enrico Montesano; nell' estate 2015 è nel cast del musical
"Priscilla, la Regina del Deserto"; veste i panni di Razzo
e cover Jack nel musical targato Disney "Newsies" regia
Federico Bellone. Nel novembre 2016 interpreta A-rab in "West
Side Story", ballerino nel programma televisivo "Stasera
Casa Mika" su Rai 2; è nell’ensemble di "Jesus Christ
Superstar" e lavora come acrobata nell'opera "Il Ratto dal
Serraglio" regia di Strehler nel Teatro Alla Scala.
GIANLUCA BRIGANTI - ENSEMBLE
Gianluca nasce a Viareggio il 3
dicembre 1986. Intraprende la carriera del calciatore professionista
fino all’età di 19 anni dove si avvicina alla danza e alla
recitazione grazie all'Accademia toscana "Cristin Jazz".
Nel 2007 si trasferisce a Milano per approfondire i suoi studi
nell'Accademia "M.A.S." dove consegue il diploma nel 2010.
Durante i suoi studi viene ingaggiato come co-conduttore ballerino
nel programma televisivo "Wanna Dance?" (2007-2010, Boing,
prodotto da Endemol). Nel 2009 approda in teatro con il musical "Il
Mondo Di Patty, Il Musical Più Bello", nel ruolo di Gonzalo
(tour Italia e Spagna). Innamorato ormai del musical approfondisce lo
studio del canto con Gianluca Sticotti. Durante questi anni
collabora e lavora in vari eventi e convention in Italia e all’estero
tra cui: "NBA On Tour Europe" in collaborazione con "Radio
Deejay", pubblicità in collaborazione con "MTV mobile",
"Ideal Standard" e Casinó Campione d’Italia. Nel
2010-2011 partecipa al primo tour prodotto da Stage Entertainment nel
musical "Flashdance" nel ruolo di ensemble. Nel settembre
del 2011 arriva la chiamata fatta di lustrini e paillette del musical
"Priscilla la Regina del Deserto", dove conferma la sua
presenza per più di 300 repliche. Febbraio 2014 entra nel gruppo del
corpo di ballo del "Crozza nel Paese delle Meraviglie"
(La7). Partecipa al tour italiano del musical "La Famiglia
Addams" (nel ruolo di ensemble/cover Male/Dance captain).
Durante quest’ultimo tour arriva una delle chiamate più importanti
della sua vita: "Tarzan"! Il musical" Disney-Stage
Entertainment Germany. Dopo quasi 20 mesi all’estero ritorna in
Italia come corpo di ballo di "Zelig-Event" (Mediaset). Il
ritorno nei musical è immediato nello spettacolo "The
Bodyguard" e nell’estate 2017 torna in terra tedesca con lo
spettacolo "Cats" nel ruolo di "Plato/Macavity”.
GIORGIA CINO - ENSEMBLE
Nasce a Roma, fin da subito si avvicina
al mondo dello spettacolo studiando danza, teatro e pianoforte.
Cresce a Bologna dove studia nella scuola "Tv Television Dance"
della madre. A nove anni affianca Lorella Cuccarini e Heather Parisi
nella trasmissione "Uno di Noi" (Raiuno) interpretando
Heather Parisi da bambina. Prende parte a vari video musicali di noti
in cantanti italiani come Luciano Ligabue e Antonello Venditti. Fin
da piccola partecipa gare sportive con "Danza in federazione"
vincendo diversi titoli italiani e mondiali. Diplomatasi al liceo
Teatrale/Musicale viene ammessa alla Bernstein School of Musical
Theatre diretta da Shawna Farrell, dove porta in scena alcuni Musical
come “Evita”, “Nine”, “Ragtime” con le coreografie di
Gillian Bruce. Nel 2016 entra a far parte della Compagnia Catapult e
partecipa al tour internazionale dello spettacolo “Magic Shadows”.
ALESSANDRA GREGORI - ENSEMBLE
Alessandra, 21 anni, nasce a Torino.
Viene a contatto con il mondo del musical un po’ tardi nella sua
vita, ma è subito “amore a prima vista”. Da bambina pratica
ginnastica ritmica e nuoto; all’età di 12 anni inizia a studiare
danza, successivamente si dedica allo studio del canto e della
recitazione a livello amatoriale. Si trasferisce a Milano e studia
alla SDM - Scuola del Musical di Milano. Nell’ultimo anno di studi
interpreta il ruolo di Giulietta nello spettacolo di prosa “Romeo e
Giulietta” con la regia di Gipeto al Teatro Caboto, e partecipa,
come ensemble, nelle produzioni di “Dirty Dancing” (regia di
Federico Bellone) e “Grease” (regia di Saverio Marconi). Nel
giugno del 2017, dopo il musical di fine anno “The Life” (regia
di Alice Mistroni), nel ruolo di Mary, si diploma all’Accademia.
VERONICA LEPRI - ENSEMBLE
Veronica nasce a Genova nel 1990.
Inizia la sua carriera artistica come ballerina nel 2009 partecipando
al programma televisivo "Academy". Diverse le sue
esperienze nei principali programmi televisivi: "Mettiamoci
all'opera”, “I Raccomandati” e “Ciak Si Canta" nel 2010;
prende parte al programma "I Migliori Anni" nel 2011;
"Colorado " e a seguire "Zelig" (2012); nel 2013
partecipa agli "Oscar tv" a Sanremo e nel 2016 partecipa al
programma televisivo "Ciao Darwin". Per il teatro partecipa
alle tournée teatrale con Christian de Sica (stagione 2014/2015),
nel ruolo di cantante-ballerina.
ANGELO DI FIGLIA - SWING MALE-DANCE
CAPTAIN
Nasce a Milano. Studia e si diploma
alla MTS Musical The School di Milano. Tra le sue esperienze teatrali
“Beatrice e Isidoro”, “Sette Spose per Sette Fratelli” nel
ruolo di Daniele, “Sketch: il Musical” (Barbie), “Pinocchio –
Il Grande Musical” (Lucignolo), “TOC TOC a Time for Musical”,
“Peter Pan” (John Darling, capo-balletto e cover Peter Pan),
“Blues Mamma Club” (co-protagonista e coreografo), “Robin Hood
il musical” (cover Robin Hood), “Mamma Mia!” (coreografo
associato, capo-balletto, swing, cover Pepper/Eddie), “80 voglia
di…80”, “Sindrome da Musical” (capo-balletto), “Footloose”
(Travis), “La Congiura – Firenze 1478” (capo-balletto). Angelo
approda poi all’estero nelle produzioni di “Mamma Mia!” (cover
Pepper) tour francese, “La Belle et la Bête” (capo-balletto,
cross-swing, cover LeFou e M.D’Arque) Parigi, “Mary Poppins”
Vienna, “Saturday Night Fever” (Cesar Rodriguez), Amstetten –
Austria, “Evita” Vienna. Nella prosa: “Romeo e Giulietta” di
C. d’Elia (Balia), “CON_TESTO 2017” Teatro Filodrammatici
Milano.
GIORGIA ARENA – SWING FEMALE
Giorgia nasce a Crotone nel 1990.
Consegue il diploma presso il Liceo Classico “Pitagora”, durante
il liceo frequenta i primi laboratori di teatro e
improvvisazione organizzati dal “Teatro Stabile di Calabria”
diretto da Geppy Gleijeses, con Lindo Nudo. Nel 2012 consegue il
diploma presso l’Accademia “Professione Musical Parma” diretta
da Roberto Giuffrida e Francesca Taverni. Nel 2013/2014
ha il suo esordio in teatro con “America il musical “ diretto da
S. Sibillano nel ruolo di “Rosa Fiore”; nello stesso anno
collabora con “La Melevisione” programma televisivo di Rai YoYo
nel ruolo di “Fiammetta”, contemporaneamente frequenta una
masterclass biennale di recitazione e canto diretta da Lena Biolcati
con Mauro Simone. Nel 2015/2016 è in scena al Teatro Sistina e
poi in tour nazionale con “Billy Elliot il Musical” diretto
da M. R. Piparo nel ruolo di “ensemble” cover “Kevin”. Nel
settembre 2017 è in scena al Teatro Manzoni di Milano con il musical
“West Side Story” regia di F. Bellone nel ruolo di
“Anybodys”. Studia recitazione con Danny Lemmo - membro a
vita dell’Actor Studio di N.Y. -. Nello stesso anno interpreta il
ruolo di “Michael” nel Musical “Peter Pan” diretto da M.
Colombi al Teatro Brancaccio di Roma e al Teatro
Degli Arcimboldi di Milano.
BIOGRAFIE CREATIVE TEAM
CHIARA NOSCHESE REGISTA
ELEONORA LOMBARDO AIUTO REGISTA
MARCO BEBBU COREOGRAFO
GABRIELE MORESCHI SET DESIGNER
ANGELO RACZ DIRETTORE MUSICALE
FRANCESCO VIGNATI LIGHT DESIGNER
ARMANDO VERTULLO SOUND DESIGNER
ROBERTO BANI REGISTA RESIDENTE
CHIARA NOSCHESE - REGISTA
Diplomatasi al Laboratorio di
Esercitazioni Sceniche, diretto da Gigi Proietti, lavora presto come
attrice comica e drammatica, passando dal musical alla prosa, dal
cinema alla televisione. Dopo una lunga carriera come protagonista
teatrale, di cui ricordiamo “Aggiungi un Posto a Tavola” e “Mamma
Mia!”, nel 2011 passa dietro le quinte per Stage Entertainment,
diventando direttore del cast e acting coach per il musical “Sister
Act” e casting director e regista associato per “La Febbre del
Sabato Sera”. Debutta nella regia con “Affari di Cuore” con
Mariangela D’Abbraccio nella stagione 2012/13. Sempre nel 2013,
torna nei panni di regista per “Tres” di Juan Carlos Rubio con
Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muniz.
Debutta con una nuova regia al Festival di Spoleto, con il one man
show di Luca Barbareschi: “Cercando Segnali d’Amore.” In tour
da gennaio 2015 nei più grandi teatri italiani.
Dal 2014 al 2016 collabora come regista
con il Teatro Nazionale per il Concert Show “Best of Musical”, il
musical “The Blues Legend” e i family show “Il Piccolo
Principe” e “Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”.
Nell’aprile 2017 ha inoltre scritto e diretto “Quello Che Resta”,
un tributo ad autori, poeti e cantanti italiani, che debutta a
Bologna in primavera e sarà in tour nella stagione 2017/2018. Nella
stagione 2017/18, in tournée con Luca Barbareschi, protagonista de
“L’anatra all’Arancia” regia Barbareschi. Attualmente è
direttore artistico del MIP, master di perfezionamento per giovani
performer.
ELEONORA LOMBARDO – AIUTO REGISTA
Inizia giovanissima a studiare danza e
si diploma nel 2009 presso la Scuola Professionale Italiana Danza di
Milano.
Nel 2010/2011 comincia la sua carriera
teatrale lavorando per Stage Entertainment Italia nel musical “Mamma
Mia!”. Nel 2012 con “Sindrome da Musical” e nel 2013 con “La
Febbre del Sabato Sera”. Il fortunato incontro con Chiara Noschese
le dà la possibilità, nel marzo 2014, di firmare le coreografie del
suo nuovo progetto intitolato “Best of Musical”. In seguito
partecipa come assistente alla regia de “Il Piccolo Principe”
prodotto dal Teatro Nazionale e nel 2015 lavora come coreografa e
assistente di regia nel musical scritto e diretto da Chiara Noschese
intitolato “The Blues Legend”. Nel settembre 2016 entra a far
parte della nuova produzione di Stage Entertainment Italia, il
musical “Footloose” come assistente coreografa, capo-balletto e
swing. Sempre nel 2016 ricopre il ruolo di assistente alla regia per
lo spettacolo “Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”
mentre, nella primavera 2017, interpreta il ruolo di Rizzo in
“Grease” con la Compagnia della Rancia.
MARCO BEBBU - COREOGRAFO
Marco nasce a Omegna nel 1977 e inizia
a lavorare come danzatore fin da molto giovane in tournée teatrali,
pubblicità, concerti musicali, compagnie di danza e di physical
theatre in Italia e all’estero. A seguito di numerose esperienze
nello spettacolo insieme a registi e coreografi di fama
internazionale (“Jesus Christ Superstar”, “Evita”, “Saturday
Night Fever”, “We Will Rock You”), sviluppa un suo linguaggio
di movimento molto personale e inizia così un percorso creativo
nell’ideazione e realizzazione di grandi eventi, flash mob,
musical, spettacoli teatrali, videoclip, programmi TV, locali
notturni, coreografie aeree e performance interattive in cui
l’elemento umano si fonde all’elemento virtuale. La continua
ricerca sperimentale insieme a collaboratori specializzati nel video
making e nel lighting & video design gli permette di esprimere le
sue competenze artistiche anche come Art Director e creativo.
GABRIELE MORESCHI - SET DESIGNER
Diplomato in scenografia all’Accademia
di Belle Arti di Urbino. Dal 1994 al 2000 lavora per il Rossini Opera
Festival di Pesaro in qualità di macchinista– costruttore per
opere come “L’italiana in Algeri” di Dario Fo e “Cenerentola”
di Luca Ronconi. Dal 1996 lavora per la Compagnia della Rancia in
qualità di capo macchinista; dal 2001 ad oggi ne è direttore
tecnico. Come scenografo firma le scene di: “Jesus Christ
Superstar” e “Bulli e Pupe” regia di Fabrizio Angelini, “3
Metri Sopra il Cielo” regia di Mauro Simone, “Grease”, “The
Bodyguard” regia di Federico Bellone, “Il giorno della
Tartaruga”, “Cats”, ”High School Musical”, ”Rain Man”,
“Frankenstein Junior”, “Cabaret”, “Sister Act” “E Se il
Tempo Fosse un Gambero”, “Il Malinteso” regia di Saverio
Marconi; “Love Story” regia di Andrea Cecchi, “Next to Normal”
e “American Idiot” regia di Marco Iacomelli.
ANGELO RACZ - DIRETTORE MUSICALE
Diplomato in pianoforte al
conservatorio di Trento ha lavorato in numerosi musical come
Tastierista, Programmatore, Arrangiatore, Assistente, Direttore e
Supervisore Musicale: “La Bella e La Bestia”, “Mamma Mia!”,
“Flashdance”, “Sister Act”, “La Febbre del Sabato Sera”,
“Best of Musical” per Stage Entertainment e “Jesus Christ
Superstar”, “Billy Elliot”, “Evita”, “Jersey Boys”,
“The New Saturday Night Fever” e “Monty Python’s Spamalot”.
Parallelamente all’attività d’insegnamento, da più di 20 anni
svolge a Milano l’attività di direttore di coro, arrangiatore,
tastierista e pianista, collaborando anche con svariate produzioni
italiane e straniere come tournista sia in studio che in live-show.
FRANCESCO VIGNATI - LIGHT DESIGNER
Contemporaneamente alle esperienze dei
live (“Left and Right” di Francesco De Gregori; Litfiba Reunion
Tour) si forma come tecnico luci teatrale con la Compagnia della
Rancia nello spettacolo “Tutti Insieme Appassionatamente”.
Per Compagnia della Rancia è datore
luci per gli spettacoli “Pinocchio Il Grande Musical” e “Cats”.
Sempre per Compagnia della Rancia è assistente al disegno luci e
operatore per la nuova edizione di “Grease” del 2012/13 e per
“Frankenstein Junior”. Nel 2013 è assistente al disegno luci in
“Ghost Il Musical” e operatore luci al “Festival dei 2 Mondi di
Spoleto” 57° edizione. Nell’estate 2014 è assistente luci dello
spettacolo “Roberto Bolle and Friends” e nel 2015 in “Next to
Normal“. Nel 2016 firma le luci di “Footloose Il Musical” e “Le
Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” per Stage
Entertainment e assistente al disegno luci in “Dirty Dancing”
Italia e UK. Disegno luci associato nel 2017 per “American Idiot”,
“La Febbre del Sabato Sera” e “Grease 20º anniversario”.
ARMANDO VERTULLO - SOUND DESIGNER
Coltiva da giovanissimo la passione per
la musica e per la fonica poi, completa i suoi studi diplomandosi al
“City and Islington Audio College” di Londra nel 2004. Nel 2009
approda al Teatro Nazionale come capofonico per conto di Stage
Entertainment, portando in scena spettacoli come “La Bella e La
Bestia”, “Mamma Mia!”, “Sister Act” e “La Febbre del
Sabato Sera”. In questa struttura approfondisce e sviluppa tecniche
di Sound Reinforcement e amplificazione teatrale incentrate sul
dettaglio sonoro, e sempre per Stage curerà il Sound Design di
“Footloose”, “The Best of Musical” e “The Blues Legend”.
Suoi i disegni di “Piccola Bottega degli Orrori”, “A Qualcuno
Piace Caldo”, “Dirty Dancing” nelle edizioni Italia, Messico,
UK Tour e Spagna, “Newsies” produzione Disney, “Next to
Normal”, “West Side Story”, “Jersey Boys”ediz. Italia e
Francia e “The Bodyguard”.
ROBERTO BANI – RESIDENT DIRECTOR
Roberto, attore, cantante è diplomato
alla Scuola LA SCALETTA di Roma. Protagonista di numerosi musical e
spettacoli di prosa, ha lavorato con registi come Giuseppe Patroni
Griffi, Massimo Ranieri, Maurizio Scaparro, Gigi Proietti, Luca De
Fusco, Filippo Crivelli, Maurizio Nichetti, Walter Manfré e Chiara
Noschese.
Come performer, tra gli altri,
ricordiamo: “Hollywood, Ritratto di un Divo”, “Il Grande
Campione”, “Tootsie”, “The Full Monty”, “Viviani
Varietà”, “Riccardo III”. Attualmente è regista assistente di
Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro.
In qualità di regista assistente si
ricorda: Le commedie di Eduardo de Filippo, RAI 1 regia M.Ranieri,
Riccardo III regia M Ranieri, Tres regia Chiara Noschese, Il Piccolo
Principe regia Chiara Noschese, Viviani Varietà regia M.Scaparro, e
Teatro del Porto regia M.Scaparro.
Nessun commento:
Posta un commento