MATCH IT
SECONDO APPUNTAMENTO
CON LA DONAZIONE DEL MIDOLLO OSSEO
E DELLE CELLULE STAMINALI
EMOPOIETICHE
Fabrizio Frizzi e Alessandra Patelli |
Dal 16 al 23 settembre tante le
iniziative di informazione per reclutare nuovi donatori in 180 piazze
italiane.
Si rinnova il tradizionale appuntamento
di settembre a favore della donazione delle cellule staminali
emopoietiche. Dal 16 al 23, in oltre 180 piazze italiane, volontari,
medici e personale sanitario saranno a disposizione dei cittadini per
fornire tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla donazione,
con tanti eventi su tutto il territorio nazionale. Anche quest’anno
sarà possibile accedere in piazza al primo screening necessario per
iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR): è
sufficiente sottoporsi al prelievo di un campione salivare o venoso e
ad un questionario anamnestico. Si possono iscrivere al Registro
IBMDR i giovani con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Tra le principali novità dell’edizione
2017, si segnala il sostegno della Lega Serie A che consentirà la
promozione di “Match it now” sui campi di calcio in occasione
della V Giornata del Campionato (19 e 20 settembre): lo spot
ufficiale della Settimana sarà proiettato sui maxi-schermi degli
stadi ed esposto uno striscione prima del fischio di inizio delle
partite.
La Settimana “Match it now” è
stata presentata al Palazzo delle Federazioni Sportive Italiane: il
mondo dello sport è da sempre al fianco della promozione della
donazione, come testimoniano le parole di Giuseppe Abbagnale,
presidente della Federazione Italiana Canottaggio: «Un impegno che
la Federazione ha voluto sostenere affiancando i diversi Enti e
Strutture che, giornalmente, si dedicano alla ricerca e al
reclutamento di nuovi donatori». E ricorda che «dal canottaggio
arriva anche la testimonial Alessandra Patelli che, oltre ad essere
stata olimpionica ai Giochi di Rio 2016, è anche una straordinaria
studentessa di medicina entrata a far parte del mondo delle
donazioni».
Il Presidente dell’Istituto Superiore
di Sanità, Walter Ricciardi, sottolinea come queste tipologie di
manifestazioni «rivestano un ruolo fondamentale per far sentire i
cittadini pienamente coinvolti nella difesa del diritto alla salute,
poiché compiendo un semplice gesto, potrebbero diventare una
speranza in più per quei pazienti che attendono con ansia una
risposta alla richiesta di salute».
Al messaggio del Presidente si
associano le parole del Direttore Generale dell’Istituto Superiore
di Sanità, Angelo Del Favero che ricorda l’importanza dell’impegno
istituzionale nel favorire la corretta informazione e la
sensibilizzazione dei cittadini sui temi della salute. «Donazione
vuol dire anche salute, tutela della stessa e costruzione di un senso
di comunità». E rinnova l’invito «ai giovani ad informarsi e ad
andare nelle piazze coinvolte per dare la proprio adesione».
![]() |
Alessandra Patelli |
Il Direttore Generale del Centro
Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, ricorda che «l’Italia
è uno dei pochi paesi al mondo dove la ricerca di un donatore
volontario adulto, nonché il trapianto di cellule staminali
emopoietiche, sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale e
totalmente gratuiti per i pazienti». Tuttavia, afferma che «dobbiamo
ancora lavorare molto, sul fronte dell’organizzazione e della
promozione, per incrementare il numero dei donatori iscritti al
Registro IBMDR, circa 380.000, e per dare un maggiore apporto
dell’Italia al Registro mondiale».
Il Direttore Generale del Centro
Nazionale Sangue, Giancarlo Maria Liumbruno, dichiara che «il
Sistema Trasfusionale nazionale, attraverso l’alleanza e il lavoro
programmato delle Istituzioni, della rete delle strutture
trasfusionali e del volontariato del sangue (AVIS, CROCE ROSSA,
FIDAS, FRARES) sostiene, con impegno quotidiano, la donazione
volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita. I donatori
di sangue, nel nostro Paese, sono più di 1.700.000 e molti di loro
sono anche donatori di midollo osseo. Il loro contributo al nostro
Sistema sanitario è prezioso. Senza di loro non sarebbe possibile
curare tutti i pazienti che necessitano di terapie trasfusionali o di
trapianti di cellule staminali emopoietiche».
Il Direttore del Registro IBMDR,
Nicoletta Sacchi, ricordando che “Match it now” partecipa anche
al World Marrow Donor Day, in programma il 16 settembre in oltre 50
Paesi, rileva che «in Italia oltre il 40% dei trapianti di midollo
osseo viene eseguito grazie al dono di un perfetto sconosciuto e che
nel mondo ci sono oltre 30 milioni di donatori. Questa cifra, però,
non basta perché è solo attraverso l’inserimento di tanti nuovi
donatori giovani che si può garantire a tutti i pazienti di trovare
il “match” giusto». La Presidente del GITMO (Gruppo Italiano per
il Trapianto di Midollo Osseo), Francesca Bonifazi, richiama
l’attenzione sull’efficacia del trapianto da donatore non
familiare che «rimane ancora oggi, spesso, l’unica terapia in
grado di guarire molte malattie neoplastiche e non del midollo
osseo». E conferma che «i risultati clinici, seppur non scevri da
rischi di morbilità e mortalità, sono in continuo miglioramento; la
comunità scientifica trapiantologica italiana ha dato e dà
importanti contributi, riconosciuti a livello internazionale, a
questo avanzamento».
«Con “Match it now”- spiega la
Presidente di ADMO, Rita Malavolta- ci siamo dati come obiettivo
quello di lavorare sulla divulgazione trasversale del messaggio
relativo all’importanza della donazione del midollo osseo». E
continua: «La partita più importante, però, si gioca ogni giorno
nelle scuole, nelle università, e in tutti i luoghi dove possiamo
incontrare i giovani grazie all'impegno dei tanti volontari e
sanitari che prestano il loro tempo al fine di portare il numero
maggiore di persone verso una scelta consapevole quale l’iscrizione
al Registro IBMDR». Alle parole della Presidente Malavolta fanno eco
quelle di Alice Vendramin Bandiera, Vicepresidente ADOCES: «La vera
sfida oggi, in un momento di profonda trasformazione sociale sta
nell’individuare canali di comunicazione efficaci per raggiungere i
giovani e avvicinarli alla cultura del dono. La Federazione svolge un
lavoro di sensibilizzazione capillare e costante, a cominciare dalle
scuole». E conclude con l’auspicio che «l’invito alla donazione
entri a far parte della nostra quotidianità e non si esaurisca con
questa Settimana».
Sul sito www.matchitnow.it è presente
l’elenco completo degli eventi in programma e delle piazze italiane
coinvolte. Inoltre saranno disponibili sul sito anche i dati
aggiornati in tempo reale dei donatori che si iscriveranno al
Registro nell’arco della settimana.
Lo spot di “Match it now” è in
onda su Radio 101 e Virgin Radio dal 18 al 22 settembre. Si ringrazia
Mediamond per aver messo a disposizione gratuitamente questi spazi
promozionali.
Per informazioni:
Ufficio Comunicazione- Centro
Nazionale Trapianti
comunicazione.cnt@iss.it
Tel: 06 49904040-4041
comunicazione.cnt@iss.it
Tel: 06 49904040-4041
Ufficio Comunicazione- Centro Nazionale
Sangue
luciana.riva@iss.it
Tel: 06 49904953
luciana.riva@iss.it
Tel: 06 49904953
Nessun commento:
Posta un commento