TANTI GRANDI EVENTI
ILLUMINATI DALLA LUNA
STAGIONE TEATRALE 2017/2018
TEATRO DELLA LUNA DI MILANO

Si parte con un weekend al ritmo di
rock’n’roll con GREASE (6-8 ottobre), prodotto da Compagnia della
Rancia, con la regia di Saverio Marconi e Guglielmo Scilla nel ruolo
di Danny Zuko. L’edizione speciale che ha fatto ballare più di
37.000 spettatori la scorsa stagione, con la sua colonna sonora
elettrizzante eseguita dal vivo, è una grande festa, tra ciuffi con
la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota, un
inno all'amicizia e agli amori indimenticabili e assoluti
dell'adolescenza. GREASE è sempre una grande festa da condividere
con amici, figli o in coppia, è trascorrere due ore spensierate, è
non riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare,
tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e
sbarazzine gonne a ruota.
La vocazione del Teatro della Luna per
il musical prosegue a grande richiesta con due titoli applauditissimi
da pubblico e critica, diretti da Marco Iacomelli. NEXT TO NORMAL
(19-29 ottobre) prodotto da STM in collaborazione con Compagnia della
Rancia, con forza dirompente, moderno e innovativo, è un perfetto
connubio tra musica, testi ed i sei attori. In scena, la vita
quotidiana di una tipica famiglia americana, con la sua storia "quasi
normale" nella cruda realtà fatta di emozioni forti:
psicofarmaci, amore, dolore e disattenzioni, e gli effetti che il
disturbo bipolare della madre avrà sulla vita di tutti. I personaggi
di NEXT TO NORMAL sono in questo modo incredibilmente vicini ad
ognuno di noi attraverso la messa in scena e l’espressione di una
infinita gamma di sfumature emotive, tutto rafforzato da una
partitura musicale di stampo rock, tra ironia e colpi di scena.
Dopo il successo dello scorso anno,
prodotto da STM insieme a Fondazione Teatro Coccia Onlus e Reverse
Agency, torna GREEN DAY’S AMERICAN IDIOT (2-12 novembre),
l’esplosiva opera rock con le canzoni dei Green Day eseguite dal
vivo in inglese: uno spettacolo non solo per i fan dei Green Day, ma
per tutti quelli che desiderano assistere a uno show energico e
innovativo, il “racconto di formazione” di tre giovani amici,
Johnny, Will e Tunny. Amore e ribellione, secondo il più celebre
gruppo punk rock statunitense, il ritratto dell’attuale generazione
di giovani alla ricerca di un senso della loro vita, in una società
fortemente influenzata dai media, apatica e senza prospettive.
![]() |
Green Day's American Idiot |
Si prosegue con altri due appuntamenti
con il musical. Un forte messaggio umanitario è la chiave di FIGLIOL
PRODIGO (17-19 novembre), presentato da Eventi di Valore e scritto e
diretto da Isabeau, con in scena alcuni detenuti di alta sicurezza
del Carcere di Opera: una storia emozionante che viaggia fra passato
e presente ove
tutti, come allora, possono divenire
quel “Figliol Prodigo” raccontato di epoca in epoca dai testi
sacri. Il sottile confine fra bene e male tocca anche argomenti più
che attuali, come la lotta alla mafia, alla violenza, alla
riconciliazione che spesso viene a mancare. Lo spettacolo, proprio
per il forte messaggio sociale e umanitario, è stato “benedetto”
da Papa Francesco.
Tratto da uno dei film più romantici
di tutti i tempi, LOVE STORY (25-26 novembre) presentato da Compagnia
delle Formiche con la regia di Andrea Cecchi, è un musical in un
atto unico di un'ora e mezza pervaso dai sentimenti, accompagnati dal
vivo da un'orchestra da camera di 7 elementi (quintetto d'archi,
piano e chitarra acustica). Lo spettacolo, come il film, racconta di
Oliver Barrett, ricco studente di Harvard e della contrastata storia
d’amore con Jennifer Cavalleri. I due giovani incontrano sul
cammino della loro storia d’amore moltissimi ostacoli: convenzioni
sociali, rinunce a sogni e affetti, difficoltà quotidiane, malattia.
“Nella buona e nella cattiva sorte” i due restano uniti
nonostante tutto, perché “amare significa non dover mai dire ‘mi
dispiace’ “.
Per gli appassionati della grande
musica, tre concerti tributi di RockOpera e Jam for Live. Il primo è
dedicato a David Bowie (ANDY&THE WHITE DUKES, 29 novembre) con
Andy Fluon, cofondatore dei Bluvertigo: voce, sax, tastiere e
funambolici cambi d’abito per ripercorrere la straordinaria
carriera del Duca Bianco tra classici come Space Oddity, Heroes,
Let’s dance ed altri intramontabili successi. A seguire PINK FLOYD
HISTORY (30 novembre), uno show antologico attraverso 50 anni di arte
e sperimentazione - dal sound psichedelico degli esordi alle sonorità
più recenti – per un’immersione completa nella vera “Pink
Floyd Experience”, con un impressionante light show e proiezioni
video originali. Si chiude con l’OMAGGIO A LUCIO BATTISTI (1
dicembre), di e con 2 Mondi & Vent Ensemble, con orchestra
sinfonica: un concerto che torna ogni anno al Teatro della Luna “a
grande richiesta”, un tributo al più grande artista di musica
leggera italiana e, allo stesso tempo, un omaggio alla colonna sonora
della vita di molti di noi.
![]() |
Next to Normal |
Un appuntamento da non perdere con le
leggende della musica cubana è PASION DE BUENA VISTA (4-5 dicembre):
ritmi calienti e danze delicate, bellezze esotiche e melodie
indimenticabili in un autentico viaggio nelle notti cubane. Uno
spettacolo che è una vera e propria esperienza di gioia e di vita
nella Cuba più vera, grazie alle voci di Felicita-Ethel
Frias-Pernia, Alfredo Montero-Mojena e Jose Guillermo Puebla
Brizuela. L’eccezionale Buena Vista Band, più di 150 coloratissimi
costumi e il talento della formazione El Grupo de Bailar,
accompagneranno gli spettatori in una serata appassionante, proposta
da New Star Management e GC Events.
Dicembre è anche il mese della danza
con tre classici di Čajkovskij. I Russian Stars insieme al Moscow
State Classical Ballet ne IL LAGO DEI CIGNI (2 dicembre), apprezzati
dalla critica per la bellezza e l'eleganza dei propri danzatori,
creano un ensemble coreografico compatto ed armonico e presentano un
caposaldo del repertorio classico con tecnica pulita e raffinata e
grande naturalezza, impreziosita dalle doti espressive degli
interpreti. Seguono due proposte della Compagnia Nazionale di
Raffaele Paganini, con la consulenza artistica di Luigi Martelletta:
il Russian International Ballet diretto da Oksana Usacheva, fondato
nel 1989, forte di oltre 66 tour in tutto il mondo, dalla Spagna alla
Cina, porta sul palcoscenico del Teatro della Luna LO SCHIACCIANOCI e
LA BELLA ADDORMENTATA (7 e 8 dicembre). LO SCHIACCIANOCI è il
balletto dall’atmosfera natalizia per eccellenza, tra fiaba, sogno
e realtà: dalla Danza Russa al Valzer dei Fiori e alla Danza dei
Fiocchi di Neve, dalle deliziose caratterizzazioni delle bambole
meccaniche alla battaglia per giocattoli tra i topi e i soldati, fino
al lieto fine, reso sublime dalla grazia e dal virtuosismo del grand
pas de deux, che racchiude tutta l’arte e il talento dei solisti
che lo interpretano. A LA BELLA ADDORMENTATA - secondo per cronologia
dei tre balletti di Čajkovskij che hanno segnato la storia della
danza classica - la Compagnia restituisce una forte carica vitale
portandolo in scena con rigorosa cura dei dettagli, sontuose
scenografie, eleganti costumi e altissima qualità tecnica.
Quando l’atmosfera del Natale si
avvicina, non possono mancare appuntamenti per tutta la famiglia,
dove i più piccoli possono sognare. Con CENERENTOLA (3 dicembre) la
Compagnia delle Formiche riscopre in musical la celebre storia dei
fratelli Grimm con un testo originale, ricco di magia e divertimento,
che conquisterà i più
![]() |
I Legnanesi |
piccoli ma anche i loro genitori con
sontuosi costumi settecenteschi e sorprendenti scenografie. CHRISTMAS
SHOW Una fiaba senza tempo (9 dicembre) e LA VERA STORIA DI CAPITAN
UNCINO (10 dicembre) sono invece proposti da Sold Out, con la regia
di Michele Visone e la direzione artistica di Maurizio Colombi: due
family show in un’atmosfera piena di luci, colori e musiche che
fanno assaporare l’arrivo delle Feste, in cui i bambini scopriranno
il magico mondo che ruota intorno al Natale, quello delle Favole
(dove tutto è così incredibile al punto di non riuscire più a
sentirsi spettatore, ma piccoli primi attori) e si rileggerà la
storia del nostro Peter, che perde la sua ombra e volerà alla volta
dell’Isola che non C’è, per una resa dei conti con il malvagio
Capitan Giacomo Uncino e un finale un po’ diverso.
Nel periodo delle feste (dal 23 al 31
dicembre), arriva per la prima volta a Milano ALIS, lo show
rivelazione presentato da Le Cirque World’s Top Performers. Con la
direzione artistica di Onofrio Colucci, i migliori artisti dal Cirque
du Soleil e dal mondo del Nouveau Cirque, per la prima volta insieme
in uno spettacolo unico di 90 minuti senza interruzioni, che ci
accompagnerà per salutare l’arrivo del nuovo anno con una serata
speciale a San Silvestro. Artisti di immenso talento e con un
palmares eccezionale, eseguono i numeri che li hanno resi celebri in
tutto il mondo: l’idea è stata di riunirli per un Gran Galà
internazionale dell’eccellenza circense contemporanea, per
emozionare, divertire, meravigliare e promuovere il circo moderno
senza animali.
Dal 5 gennaio 2018 il Teatro della Luna
accoglierà gli attesissimi e imperdibili LEGNANESI e il loro
pubblico per una lunga e divertentissima permanenza (fino al 4 marzo)
del nuovo spettacolo SIGNORI SI NASCE… E NOI? È l'8 marzo,
compleanno della Teresa (Antonio Provasio) che coincide con la Festa
della donna. Mentre nel cortile fervono i festeggiamenti,
l’attenzione di Teresa viene attirata dal cellulare del Giovanni
(Luigi Campisi), dimenticato sul tavolo: un sms sospetto coinvolgerà
i due in una discussione molto accesa, con la figlia Mabilia (Enrico
Dalceri) che, spaventata dalla situazione, cercherà di
riappacificarli. Tra Teresa e Giovanni trionferà l’amore o
incomberà l'ombra della separazione? Il Giovanni cadrà nelle
grinfie di una ricca ereditiera o preferirà l’amore - povero ma
sincero - della sua Teresa? Il dilemma si scioglierà ai piedi del
Vesuvio. In occasione dei 50 anni dalla scomparsa del grande Antonio
De Curtis, il titolo dello spettacolo, i colori e le tradizioni di
Napoli, la “malafemmena” come colonna sonora degli strabilianti
quadri musicali, renderanno omaggio alla maschera immortale di Totò
e testimonieranno come i Legnanesi, oggi, non conoscono confini.
Gradito ritorno nel segno della
comicità è inoltre quello di MAURIZIO BATTISTA in CAVALLI DI RAZZA
E ALTRI PULEDRI Una cavalcata lunga 24 anni e 6 mesi (8-10 marzo). Il
mondo di ieri e di oggi, fin dagli esordi di un artista
apprezzatissimo che torna al Teatro della Luna dopo i sold-out della
scorsa stagione: i Cavalli di Razza sono le sue migliori performance
insieme a una serie di nuovi momenti comici raccolti appositamente
per questo spettacolo, mentre i Puledri sono tutte le novità di
questo show attualissimo.
![]() |
Grease |
Ad aprile sarà poi la volta di GAETANO
TRIGGIANO in REAL ILLUSION (10-15 aprile), sei appuntamenti con la
magia e il nuovo one man show del celebre illusionista considerato il
“David Copperfield europeo” (Panorama): un viaggio oltre lo
spazio ed il tempo, dove “ciò che si vede è vero ma non è la
verità”. La direzione artistica è affidata al geniale Arturo
Brachetti, per uno spettacolo di “vera illusione” che farà
divertire e sognare ad occhi aperti adulti e bambini e trasporterà
il pubblico nell’incanto della magia.
Anche a primavera prosegue l’attenzione
del Teatro della Luna per le proposte dedicate alle famiglie, per
esperienze teatrali da condividere, raccontare e raccontarsi. Il
Paese delle Meraviglie prima, durante e dopo il passaggio di Alice,
raccontato e vissuto dal punto di vista del personaggio più folle di
tutte le favole ne LA VERA STORIA DEL CAPPELLAIO MATTO (6-8 aprile),
regia e autore Enrico Botta. Fino ad oggi conoscevate solo una parte
della storia, è il momento di raccontarvi quello che veramente è
successo, in un viaggio dove tutto è possibile e dove niente è dato
per scontato, insieme ad Alice, La Regina di Cuori, La Stregatta, Il
Coniglio e tutti i fantastici personaggi creati da Lewis Carrol.
Con IL VOLO DI LEONARDO (20-22 aprile)
scoprire l’arte non è mai stato così divertente! Cosa fareste se
vi trovaste davanti il più grande genio di tutti i tempi? È proprio
quello che capiterà ad Amelia, una studentessa che per laurearsi
dovrà conoscere da vicino una tra le invenzioni che hanno cambiato
la storia dell’uomo: la macchina del Volo di Leonardo Da Vinci. A
fianco del grande Genio italiano, Amelia affronterà un vero e
proprio viaggio nel tempo, catapultandosi nella Firenze
Rinascimentale. L’estro e la creatività di Leonardo travolgeranno
la studentessa (e gli spettatori) in questa avventura proposta da All
Crazy e la regia di Michele Visone, fino al compimento del suo più
grande sogno: i codici del volo.
Inoltre, a partire da ottobre, nel
foyer del teatro, il sabato pomeriggio e la domenica mattina
(calendario dettagliato su www.teatrodellaluna.com), gli spettacoli
de LA CASA DELLE STORIE di Elisabetta Milani e Giovanni Lucini, fiabe
da SpettAttori per bambini e adulti da 6 a 96 anni ispirati alle più
celebri storie della letteratura per l’infanzia. Un’avventura
ricca di emozioni, risate e divertimento, con la partecipazione degli
spettatori che, attraverso una coinvolgente interazione, possono
vivere di persona i personaggi delle storie, con spontaneità e
naturalezza.
Per restare sempre aggiornati sulla
programmazione del Teatro della Luna, seguite tutte le novità e gli
eventi che si aggiungeranno al ricco cartellone sul sito
www.teatrodellaluna.com e sulla pagina Facebook.
I biglietti per gli spettacoli della
stagione sono in vendita in tutti i punti vendita TicketOne, on line
su www.ticketone.it e telefonicamente al numero unico nazionale
892.101 (numero a pagamento).
Teatro della Luna
Via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago
(MI)
M2 linea verde – fermata Milanofiori
Forum
Tel. +39 02 48857 7516
Nessun commento:
Posta un commento