AL VIA LA STAGIONE DEL
TEATRO DELFINO DI MILANO
"LA DIVINA COMMEDIOLA"
DI GIOBBE COVATTA

Da sempre impegnato nel sociale, Giobbe
Covatta con questo testo porta in scena una sua personale versione
della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: al
di là del divertente commento del comico napoletano, si nascondono
contenuti molto seri e a volte drammatici. Per Covatta portare
all’attenzione del pubblico i modi più comuni con cui questi
diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di
rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.
SINOSSI
Tanti illustri personaggi hanno letto e
commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri; Giobbe
Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di
una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro
Alighieri. Dopo un attento lavoro di ripristino si può finalmente
leggere questo lavoro dimenticato che ha senz'altro affinità ma
anche macroscopiche differenze con l'opera dantesca. Si nota come il
poeta abbia immaginato l'inferno come luogo di eterna detenzione non
per i peccatori ma per le loro vittime, che in questa opera sono i
bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione
dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così,
mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei
piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall'antico
poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati per
sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai
restituirgli.
La Divina Commediola apre una stagione
ricca di appuntamenti che spaziano dalla prosa al varietà, dagli
spettacoli comici a performance originali. Federico Zanandrea,
direttore artistico del Teatro Delfino, conferma il suo impegno per
offrire un cartellone con grandi nomi ma anche con giovani artisti e
testi molto ricercati.
Dopo Giobbe Covatta, si prosegue,
quindi, con la performance di pittura sulla sabbia “Ho scritto
Italia con la sabbia”, dell’artista Eka (nome d’arte di Erica
Abelardo) seguito, a novembre, dalla verve delle Sorelle Marinetti
che tornano al Teatro Delfino con il nuovo spettacolo “Topolini,
mici e pinguini innamorati – Cronache dal fantastico zoo dello
swing italiano”.
Dal 16 novembre andrà in scena “Gran
Varietà 2.0”, una versione rinnovata dello spettacolo, prodotto
dall’Associazione Il Mecenate, che ha avuto grande successo due
anni fa dove si alternano sketch e balletti del classico varietà
televisivo con musica dal vivo.
L’anno nuovo inizierà con la
comicità di Dario Vergassola che porta a Milano per la prima volta
il suo grande successo “Sparla con me”, a febbraio sarà la volta
della commedia “Le nostre donne” con Edoardo Siravo, Manuele
Morgese, Emanuele Salce.
Dal 5 aprile sarà in scena “Lungs”,
testo contemporaneo del giovane drammaturgo inglese Duncan Macmillan,
con Annagaia Marchioro e Federico Zanandrea prodotto da Il Mecenate.
La stagione si chiuderà con Maria
Amelia Monti protagonista dello spettacolo “La lavatrice del
cuore”, testo a cura di Edoardo Erba basato sulle testimonianze di
chi ha vissuto l’esperienza, diretta o indiretta, delle adozioni.
Anche quest’anno ci saranno diverse
modalità di abbonamento:
INTERO €100
SMALL €35
CARD A SCALARE €110 - 10 ingressi da
usare liberamente
Calendario stagione 2017/2018:
DAL 5 ALL'8 OTTOBRE
LA DIVINA COMMEDIOLA DI E CON GIOBBE
COVATTA
DAL 19 AL 22 E DAL 26 AL 29 OTTOBRE
(CON ANTEPRIMA IL 18)
HO SCRITTO ITALIA CON LA SABBIA
PERFORMER EKA
DAL 9 AL 12 NOVEMBRE
TOPOLINI, MICI E PINGUINI INNAMORATI
Cronache dal fantastico zoo dello swing italiano CON SORELLE
MARINETTI E MAESTRO SCHMITZ
DAL 16 AL 19 E DAL 23 AL 26 NOVEMBRE
2 DICEMBRE
WE SAY AGAIN REJOICE GIANLUCA SAMBATARO
& REJOICE GOSPEL CHOIR Special Guest “Conquerors” from
Denmark
12 e 13 GENNAIO
SPARLA CON ME DI E CON DARIO VERGASSOLA
DAL 18 AL 21 GENNAIO
LA CONDIZIONE UMANA Regia di Marco
Oliva
Drammaturgia di Gaia Barbieri e Marco
Oliva
Con Martino Iacchetti, Michela
Marongiu, Elena Martelli, Marco Oliva e Bruna Serina de Almeida
DALL’8 ALL’11 FEBBRAIO
LE NOSTRE DONNE CON EDOARDO SIRAVO,
MANUELE MORGESE, EMANUELE SALCE
DALL’ 1 AL 4 E DALL’ 8 ALL’11
MARZO
ARSENICO E VECCHI MERLETTI CON GRAZIA
MIGNECO, NICOLETTA RAMORINO
DAL 5 ALL’8 E DAL 12 AL 15 APRILE
LUNGS CON ANNAGAIA MARCHIORO E FEDERICO
ZANANDREA
5 e 6 MAGGIO
LA LAVATRICE DEL CUORE CON MARIA AMELIA
MONTI
Teatro Delfino – Piazza Piero
Carnelli, Milano
Gestito per la Stagione Teatrale da
ASS. IL MECENATE
info@teatrodelfino.it /
biglietteria@teatrodelfino.it
tel. 02 87281266 - 333 573 0340 (da
lunedì a venerdì ore 14-19)
Nessun commento:
Posta un commento