RIPARTE DA MILANO IL TOUR
DELL'EDIZIONE SPECIALE
PER FESTEGGIARE
20 ANNI DI GREASEMANIA IN ITALIA

Un fenomeno che si conferma a ogni replica – più di 1.600,
per oltre 1.700.000 spettatori dal 1997– di questo spettacolo cult, firmato da
Saverio Marconi, che ha dato il via alla musical-mania, trasformandosi in un
vero e proprio fenomeno di costume “pop”.
Per questa edizione speciale è GUGLIELMO SCILLA, conosciuto
sul web anche come Willwoosh, – che, dal successo della rete, ha collezionato
importanti esperienze in TV (l’ultima in ordine di tempo è la partecipazione a
Pechino Express, insieme ad Alice Venturi con la coppia degli #Amici), radio e
cinema, – ad interpretare il protagonista del musical Danny Zuko, il leader dei
T-Birds.
Al fianco di Guglielmo Scilla, Lucia Blanco (A Chorus Line,
La Bella e la Bestia, Mamma Mia!, La febbre del sabato sera, Dirty Dancing e
Footloose) veste i panni di Sandy, la ragazza acqua e sapone come Sandra Dee e
Doris Day, che arriva a Rydell e, per riconquistare Danny dopo un flirt estivo,
si trasforma diventando sexy e irresistibile.
Insieme a loro, l’esplosivo Kenickie (Riccardo Sinisi), la
ribelle e spigolosa Rizzo (Eleonora Lombardo), i T-Birds, le Pink Ladies e gli
studenti dell’high school più celebre; sarà Nick Casciaro – dopo le esperienze
musicali a Italia’s Got Talent e Amici – a interpretare il doppio ruolo di
Vince Fontaine e Teen Angel. Un angelo davvero particolare, cui è dedicato il
nuovo brano “Ho bisogno di un angelo” (“All I Need Is An Angel”), scritto da
Tom Kitt and Brian Yorker per Grease Live! e per la prima volta al mondo
inserito in una versione teatrale su gentile concessione di Warner Chappell,
con la traduzione di Franco Travaglio, che firma le liriche italiane dello
spettacolo insieme a Michele Renzullo.
Il regista Saverio Marconi, pur conservando tutti gli
ingredienti che hanno reso GREASE uno successo senza tempo, per questa edizione
speciale propone una nuova lettura di alcuni momenti, coadiuvato dalle
coreografie di Gillian Bruce e da Mauro Simone regista associato. Il team
creativo comprende anche Gabriele Moreschi che ha disegnato la scenografia,
Carla Accoramboni per i costumi, Valerio Tiberi, che firma il disegno luci
insieme a Francesco Vignati, il supervisore musicale Marco Iacomelli, Riccardo
Di Paola per gli arrangiamenti e le orchestrazioni, la direzione vocale di
Gianluca Sticotti e Donato Pepe al disegno fonico in collaborazione con Enrico
Porcelli, per un totale di oltre 60 persone tra cast, team creativo, tecnico e
organizzativo impegnati in questa magia coloratissima che si ripete ogni sera.
GREASE, con la sua colonna sonora elettrizzante da Summer
Nights a You're the One That I Want, le canzoni aggiunte di B. Gibb, J. Farrar,
L. St. Luis, S. Simon e le coreografie irresistibili, piene di ritmo ed
energia, non è mai stato così attuale: ha fatto innamorare (e ballare) intere
generazioni, ed è stato capace di divenire vero e proprio fenomeno pop, sempre
più vivo nella nostra estetica quotidiana, tra canzoni indimenticabili e
protagonisti diventati vere e proprie icone generazionali.
In 20 anni di successi in Italia, si è trasformato in una
macchina da applausi, cambiando il modo di vivere l’esperienza di andare a
teatro. Oggi GREASE è una festa da condividere con amici, figli, famiglie
intere o in coppia, è trascorrere due ore spensierate, è non riuscire a restare
fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare: un inno all'amicizia, agli amori
indimenticabili e assoluti dell'adolescenza, oltre che a un'epoca - gli anni
'50 – che oggi come allora rappresentano il simbolo di un mondo spensierato e
di una fiducia incrollabile nel futuro e nel progresso.
Alla vigilia dei quarant’anni del film, sono sempre di più i
giovanissimi che si lasciano conquistare dalla “greasemania” a ogni passaggio
televisivo del cult con John Travolta e Olivia Newton-John (l’hashtag #grease
diventa sempre rapidamente TT in Italia in occasione della messa in onda) e a
teatro, dove – in questi 20 anni di successi strabilianti, sin dalla prima
edizione con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia– si vedono tra il pubblico
scatenarsi insieme almeno tre generazioni, ognuna innamorata di GREASE per un
motivo differente: la nostalgia del mondo perfetto degli anni Cinquanta, i
ricordi legati al film e all’indimenticabile colonna sonora, l’immedesimazione
in una storia d’amore senza tempo, tra ciuffi ribelli modellati con la
brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota.
LA GENESI DEL MUSICAL
Grease nasce nel 1971 al Kingston Mines Chicago club, quando
Jim Jacobs e Warren Casey decidono di realizzare un musical composto solo per
chitarra; lo chiamano “Grease” per evocare i capelli imbrillantinati e lo stile
degli anni ’50.

Qualche birra più tardi l’idea mi balenò in mente: un salto
indietro ai tempi d’oro del rock ‘n’ roll in una scuola superiore frequentata
da giovanotti imbrillantinati e relative fidanzate. Un ritorno ad un genere di
vita che appariva centrato sulle acconciature (oleose e appiccicose), sul cibo
(economico, grasso, hamburgers e molli patatine fritte) e su favolose
automobili fuori serie (sporche e infangate) o su qualsiasi altra cosa ‘unta’;
decisi così di chiamarlo ‘Grease’. Inizialmente Warren non prese sul serio la
cosa, asserendo che poteva essere solo un sogno, ma poi, quando venne
licenziato dal suo impiego di direttore di filiale, decise di sedersi alla sua
macchina da scrivere ed abbozzò una prima stesura della scena del pigiama
party. Iniziò così la nostra collaborazione nel creare una storia che prendeva
in giro tutti quei film hollywoodiani che celebravano il rock ‘n’ roll degli
anni ’50. Warren (un ex insegnante di scuola superiore) scrisse i testi delle
canzoni che parodiavano i suoni primitivi dei primi rockers mentre io (un ex
studente imbrillantinato degli anni ’50) composi le melodie imitando gli
originali.
Un fatto poco noto: Grease è probabilmente l’unico grande
spettacolo di Broadway interamente composto su chitarra.”
Jim Jacobs
DA BROADWAY A HOLLYWOOD
Il musical ebbe un successo immediato e folgorante: GREASE
debuttò Off Broadway all’Eden Theatre il 14 febbraio 1972 e nello stesso anno
ricevette sette nomination ai Tony Award; nel giugno dello stesso anno lo
spettacolo si trasferì trionfalmente a Broadway, prima al Broadhurst Theatre e
poi al Royale Theatre dove rimase in scena ininterrottamente fino al gennaio
del 1980. Per le ultime 5 settimane di rappresentazioni, si spostò infine al
Majestic Theatre, dove, alla chiusura nell’aprile 1980, aveva collezionato
3.388 repliche.
Un successo diventato un “classico” in tutto il mondo, che ha
visto anche la consacrazione teatrale di grandi attori come John Travolta
(interprete di un ruolo minore, prima di indossare il giubbotto di Danny Zuko
nel celebre film del 1978 – diretto da Randal Kleiser e prodotto da Robert
Stigwood, impresario dei Bee Gees – al fianco di Olivia Newton-John) e Richard
Gere. La colonna sonora del film, solo dal 1991 (quando Nielsen Music ha
iniziato a tracciare le vendite degli album) ha venduto più di 6 milioni di
copie. Rimasta per settimane in vetta alle classifiche in molti paesi, continua
ancora oggi a far ballare i più giovani e far sentire giovani gli adulti. La
canzone “Hopelessly Devoted to You”, cantata nella versione cinematografica da
Olivia Newton-John, ha ricevuto una nomination al premio Oscar per la migliore
canzone originale nel 1979. Le canzoni aggiunte del film “You’re the One That I
Want”, scritta da John Farrar, e “Grease”, scritta da Barry Gibb e interpretata
da Frankie Valli, diventarono hit. Un successo planetario per il film, che ha
incassato nel mondo più di 394 milioni di dollari.
GREASE si è affermato come uno show di enorme successo anche
nel West End, è tornato a Broadway nel 1994 e nel 2007 e ha avuto una
moltitudine di edizioni in decine di paesi. Nel 2016 la produzione “Grease
Live” sulla rete televisiva Fox ha visto un cast “all-star” composto da
Julianne Hough (Sandy), Aaron Tveit (Danny) e Vanessa Hudgens (Rizzo); Didi Conn,
la Frenchy del film del 1978, compare in un cameo nella scena del Burger
Palace.
20 ANNI DI SUCCESSI IN ITALIA
“Per Saverio Marconi il segreto di Grease è un mistero! Una
semplice storia d’amore che riesce a conquistare il mondo in modo così duraturo
non può che essere un mistero!! Per le persone mature lo spettacolo ricorda
l’adolescenza e i giovani ci ritrovano l’inizio del mondo che vivono, le loro
origini, un passato lontano che amano.
Andai subito a vedere il film di Kleiser, ma non mi
impressionò più di tanto! Quel mondo americano non mi interessava molto. Era
appena uscito “Padre Padrone” (film dei fratelli Taviani con Marconi
protagonista ndr) e i miei interessi erano altri. Quando poi lo rividi in
teatro a Londra ne fui affascinato per l’energia e il divertimento che riusciva
a dare. Un’energia travolgente che inondava tutto il teatro!“.
È proprio alla ricerca di questa energia che nel 1996
Marconi costruisce un cast che aderirà perfettamente alla filosofia dello
spettacolo. Nel ruolo di Sandy scrittura Lorella Cuccarini che all’epoca ha 32
anni, quasi il doppio del personaggio, ma la sua performance è strepitosa e
contagiosa, un inno alla gioia di vivere, un ritratto perfetto dell’età magica
dell’adolescenza. Del resto anche Olivia Newton-John, la protagonista del film
con Travolta, aveva all’epoca trent’anni. Sono i piccoli miracoli del talento.
Con lei, nel ruolo di Danny, c’è Giampiero Ingrassia, figlio d’arte ed attore
eclettico e completo, mentre Renata Fusco è la travolgente Rizzo e Michele
Carfora Kenickie; nel cast anche Mal e Amadeus. La traduzione in italiano è
l’invenzione di un vero e proprio linguaggio. E il pubblico se ne accorge, ama
questo testo, impara a memoria le battute. Il mistero di cui parla Marconi
continua. E va a braccetto con il successo.”
Estratto da “Grease… Un mondo perfetto”
(Pierluigi Ronchetti in “Compagnia della Rancia 1983-2013:
un racconto di emozioni”
MMMAC Edizioni, 2013)
281 ARTISTI E TECNICI 168
CITTÀ Oltre 1600 REPLICHE

In poco tempo GREASE ottiene dal pubblico un consenso senza
precedenti: le canzoni in italiano diventano un vero e proprio linguaggio da
imparare subito a memoria e le trascinanti coreografie di Franco Miseria
coinvolgono gli spettatori: il musical resta in scena a Milano per sei mesi
consecutivi, affermandosi come il primo long running show della storia dello
spettacolo in Italia. Il successo milanese si replica a Roma, al Teatro
Sistina, tempio della commedia musicale di Garinei e Giovannini.
Nel 1999, prendendo spunto dalla fortunata esperienza del
PalaGREASE a Roma, a Milano si inaugura un vero e proprio villaggio del
musical, il Palavobis-Musical Village, che ospita lo spettacolo fino al 2000.
Nella primavera del 2001, GREASE - che ha cambiato il punto
di vista del teatro in Italia - è pronto a partire per il primo tour italiano
con un nuovo preparatissimo cast. Con il ciuffo e il giubbotto di pelle, questa
volta Michele Carfora è Danny; Simona Samarelli è la nuova deliziosa Sandy e
nei ruoli di Rizzo e Kenickie ci sono Alice Mistroni e Francesco Guidi.
Completano il cast altri 15 attori, cantanti ballerini, scelti dopo durissime
selezioni in tutta Italia. Su tutti c’è la carismatica presenza del DJ Vince
Fontaine, in questa edizione ancora interpretato da un autentico DJ: Mauro
Marino.
Il tour – che prevede quasi 50 città italiane, da Nord a Sud
- parte il 23 aprile dal Teatro Augusteo di Napoli, che nei giorni precedenti
il debutto aveva fatto registrare lunghe code al botteghino per l’acquisto dei
biglietti. L’allestimento è lo stesso dell’edizione del 1997, con la regia
originale di Saverio Marconi a cui si è associato il giovane regista Fabrizio
Angelini.
Dopo 7 anni di successi nelle principali città italiane, con
teatri sempre esauriti, e dopo aver superato il milione di spettatori, GREASE,
nella stagione 2003/04, riprende il tour con una novità: Dennis, il vincitore
della prima edizione del fortunato programma “Amici di Maria De Filippi”,
interpreta il ruolo del protagonista Danny Zuko. Il ruolo di Sandy è affidato
ad Alberta Izzo, Floriana Monici, già ensemble nel 1999, è Rizzo, Fabrizio
Paganini è Kenickie. Lo spettacolo, in tour fino a febbraio 2004, viene
rappresentato in ben 30 teatri.
L’energia di GREASE è così incontenibile da programmare un
nuovo tour anche nella stagione successiva: questa volta il volto di Danny è
Flavio Montrucchio, vincitore del Grande Fratello e tra i protagonisti della soap
Cento Vetrine.
Nel 2006, lo spettacolo torna con una versione completamente
rinnovata: la regia è affidata a Federico Bellone, 25 anni sulla carta
d’identità e una passione per il musical da sempre, già collaboratore di
Saverio Marconi. Questa nuova edizione debutta a Milano il 16 novembre 2006 e
si fa forte di una nuova scenografia dal grande impatto visivo, grazie a un
collage dai colori vivaci di pubblicità anni ’50, firmata da Gabriele Moreschi
e di un cast di veri ventenni, preparatissimi nelle discipline richieste dal
musical, che invadono con il loro entusiasmo i teatri della penisola nelle
stagioni 2006/07, 2007/08 2009/2010. A vestire i ruoli principali in questi
anni giovani performer di talento: Filippo Strocchi e Mirko Ranù (Danny), Sara
Maya e Serena Carradori (Sandy), Valentina Spalletta e Chiara Vecchi (Rizzo),
Luciano Guerra e Renato Tognocchi (Kenickie).
Nel 2007, dopo 4 anni di assenza, lo spettacolo ritorna a
Roma, dove va in scena nella cornice del Teatro Olimpico, che il 23 gennaio ospita
una grande serata per celebrare il traguardo delle 1000 repliche: in platea
sono presenti i quasi 100 artisti che hanno preso parte al musical dal 1997 e,
al termine dello spettacolo, una scatenata festa al mitico “Piper”.
Nel 2012 GREASE è pronto a calcare nuovamente i palcoscenici
italiani e per il suo debutto sceglie le principali rassegne estive per
proseguire, poi, con un nuovo tour invernale e festeggiare anche i 15 anni
esatti dal suo debutto. Protagonisti di questa stagione sono Riccardo Simone Berdini
(Danny), Serena Carradori e Laura Panzeri (Sandy), Floriana Monici (Rizzo),
Gianluca Sticotti (Kenickie); Marco Iacomelli è co-regista insieme a Saverio
Marconi.
L’onda di “brillantina” non si ferma ed è pronta a
travolgere i teatri anche nella stagione 2013/14: lo spettacolo, infatti,
continua a ottenere dal pubblico un consenso mai visto prima e si conferma un
fenomeno senza precedenti con applauditissimi sold-out nelle città italiane
toccate dal tour.
Il segreto del successo e della longevità di GREASE sta
nelle musiche trascinanti sempre alla moda, che piacciono ai giovani e ai meno
giovani. Il musical incarna l’eterna adolescenza: è l’età d’oro del benessere,
del boom americano e della spensieratezza. In questa edizione, i ruoli di Danny
e Sandy sono affidati a Filippo Strocchi e Serena Carradori già protagonisti
insieme nell’edizione 2007/08, mentre i ruoli di Rizzo e Kenickie sono
interpretati ancora una volta da Floriana Monici e Gianluca Sticotti.
Nel 2015, GREASE compie 18 anni e per l’occasione torna con
nuova edizione: nuove traduzioni di Franco Travaglio di alcune delle canzoni
più famose, nuovi arrangiamenti e orchestrazioni del direttore musicale
Riccardo Di Paola con la supervisione musicale di Marco Iacomelli, nuovi
coloratissimi costumi di Carla Accoramboni, nuove coreografie irresistibili e
piene di ritmo ed energia firmate da Gillian Bruce. Quella che ormai è una vera
e propria GREASEMANIA continua a conquistare tutti, confermandosi, stagione
dopo stagione, un vero e proprio fenomeno di costume “pop”. Protagonisti delle
ultime due stagioni sono Giuseppe Verzicco e Beatrice Baldaccini, e l’ormai
collaudata coppia Floriana Monici – Gianluca Sticotti.
Dallo storico debutto a oggi, quindi, lo spettacolo si è
rinnovato ma ha sempre mantenuto gli ingredienti che ne hanno decretato lo
strepitoso successo. I veri protagonisti di GREASE sono, infatti, il rock ‘n’
roll e le atmosfere da fast food, pigiama party, i giubbotti di pelle e le
gonne a ruota, il ciuffo alla Elvis e la brillantina: simboli intramontabili di
una generazione che, portati in scena con ritmo e colore, hanno trasformato lo
spettacolo in un fenomeno ineguagliabile. Sotto le sue luci si sono alternati
oltre 280 tra tecnici e artisti, per molti dei quali GREASE è stato un vero e
proprio trampolino di lancio.
PROGRAMMAZIONE
Venerdì 6 ottobre ore 21
Sabato 7 ottobre ore 15.30 e 21
Domenica 8 ottobre ore 15.30
BIGLIETTI (prevendita inclusa)
Riduzioni under 14/over 70
Settore INTERI GRUPPI
(minimo 10 persone)
Poltronissima Blu €
59 € 47
Poltronissima € 49 € 39
I Poltrona € 39 € 31
II Poltrona € 29 ---
I biglietti sono in vendita in tutti i punti vendita
TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101
(numero a pagamento) e al botteghino del teatro a partire da due ore prima
dell’inizio degli spettacoli.
Utilizza su TicketOne il bonus cultura per acquistare i
biglietti di GREASE: info www.18app.it
TEATRO DELLA LUNA
+39 02 48857 7516
via G. di Vittorio, 6 - 20090 Assago (MI)
M2 linea verde – fermata Milanofiori Forum
Nessun commento:
Posta un commento