TEATRO COCCIA DI NOVARA
"IL MAGICO ZECCHINO D'ORO"
IL PRIMO APPUNTAMENTO
DEL CARTELLONE FAMIGLIA
Il Caffè della Peppina, Volevo un
Gatto Nero oppure Quel bulletto del carciofo…
Canzoni che hanno segnato l’infanzia
di molti e che, oggi, rappresentano e raccontano la vita dello
Zecchino d’Oro il celebre festival canoro dedicato ai bambini
giunto, ora, ai suoi primi 60 anni. Un compleanno importante che sarà
festeggiato con un regalo speciale. Un regalo in musica che vuole
rendere omaggio a un appuntamento diventato tradizione.
Un
appuntamento che ha saputo attraversare gli anni con sobrietà,
leggerezza ed eleganza senza mai perdere di vista la propria
identità. Ecco allora “Il Magico Zecchino d’Oro”, un musical
nato dalla collaborazione tra Antoniano di Bologna, Fondazione Aida
di Verona e Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento con il
sostegno di Geomag l’azienda grazie alla quale si è resa possibile
la produzione.
Cosa aspettarsi dal “Il Magico
Zecchino d’Oro”? Uno spettacolo nello spettacolo in cui le
canzoni saranno protagoniste assolute insieme alla fantasia e un
pizzico di magia. Ricordi, emozioni, sensazioni, momenti vissuti e da
rivivere questo e tanto altro sarà presente in quello che può
essere definito un fantasy musicale in grado di sorprendere tutti,
grandi e piccini. Protagonista è Alice una bambina che, a volte, ha
paura del buio.

Con lei, in scena, l’Omino della Luna
che manda i sogni ai bimbi mentre dormono grazie al tintinnio dello
zecchino d’oro di cui, invece, vuole impadronirsi la Strega
Obscura. Non mancheranno, poi, le avventure e gli incontri con alcuni
dei personaggi più famosi delle canzoni che hanno fatto la storia
dello Zecchino d’Oro.
Un regalo che l’Antoniano si fa e ci
fa per vivere insieme quest’occasione davvero particolare nel suo
genere.
Le canzoni saranno protagoniste
assolute. I testi musicali più celebri e più conosciuti dello
Zecchino d’Oro sono stati selezionati appositamente per diventare
la colonna sonora de “Il Magico Zecchino d’Oro”.
Canzoni che sono state pensate dai
bambini, cantate e votate da loro nel corso degli anni e che ora, in
questa particolare occasione, diventano parte integrante della
drammaturgia teatrale.
Protagoniste in modo nuovo, rinnovato e
rivisitato pur mantenendo il loro stile e la loro autenticità.
Una curiosità, questa, che rappresenta
anche il valore aggiunto del Il Magico Zecchino d’Oro che si rivela
essere davvero uno spettacolo coinvolgente e adatto a tutti, grandi e
piccini.

Il team creativo è una conferma per le
produzioni musical di Fondazione Aida.
Le scenografie di Andrea Coppi, i
costumi e gli oggetti di scena di Antonia Munaretti con Nadia
Simeonova, le coreografie curate da Elisa Cipriani e Luca Condello
ballerini solisti del Corpo di ballo dell'Arena di Verona, gli
arrangiamenti musicali a firma di Patrizio Maria D'Artista giovane
compositore e arrangiatore di colonne sonore per cinema e teatro.
Importante il contributo dello
scenografo Paolino Libralato che rappresenta un grande valore
aggiunto.
Il cast una vera garanzia con Gennaro
Cataldo, Stefano Colli, Enzo Forleo, Maddalena Luppi, Giada Maragno e
Rebecca Pecoriello.
Biglietti dai 10,00 ai 13,00 euro per i
ragazzi al di sotto dei 14 anni, dai 15,00 ai 18,00 per tutti gli
altri. I biglietti sono acquistabili su www.fondazioneteatrococcia.it
o presso la biglietteria del teatro aperta da martedì a sabato dalle
10.30 alle 18.30.
Nessun commento:
Posta un commento