TEATRO DELLA COMETA DI ROMA
"FIORE DI CACTUS"
CON BENEDICTA BOCCOLI
E MAXIMILIAN NISI
Un grande classico del teatro.
Una deliziosa commedia di situazioni
spassose e divertenti malintesi.
Da un ispido cactus può sbocciare un
fiore di straordinaria bellezza, mentre le bugie hanno sempre le
gambe corte, specie se chi le racconta vive eternamente nella
menzogna.
Uno straordinario testo che è diventato ormai un classico
della commedia "brillante", un filone teatrale che non è
assolutamente da considerarsi "minore", in quanto ha
modalità e criteri di realizzazione spesso complicatissimi. Questo
tipo di teatro non ha solo la fortuna di avere grande presa sul
pubblico, ma spesso riesce a raccontare, senza darlo troppo a vedere,
grandi verità sulla vita, sull'amore, sul dolore e su tutte le
debolezze umane.
Fiore di cactus alterna momenti
sentimentali ad altri più scanzonati con grande naturalezza, andando
dritto al cuore del pubblico, attraverso una serie di bizzarre storie
d’amore che sbocciano fra situazioni fra le più "spinose".
Il dentista Giuliano Foch, scapolo
convinto, per evitare il matrimonio fa credere alla sua amante Tonia
di avere moglie e tre figli. Ma quando la donna, a causa di un
appuntamento mancato, tenta goffamente di togliersi la vita e viene
salvata da Igor, il vicino di casa, Giuliano preoccupato promette di
sposarla. Prima però dovrà fingere di divorziare, ma la scrupolosa
Tonia vuol esser certa che la moglie del dentista non abbia nulla in
contrario e chiede di conoscerla personalmente. Giuliano, prigioniero
delle proprie bugie, è costretto a inventarsi una consorte per
presentarla a Tonia; la trova in Stefania, la sua burbera infermiera,
che dopo alcune infelici esperienze sentimentali si è trasformata in
una specie di ispido cactus. Alla fine, dopo uno spassoso gioco di
divertenti equivoci, il castello di bugie crollerà, e le “affinità
elettive” fra i vari personaggi finiranno per trionfare.
Con Anna Zago – Piergiorgio
Piccoli/Daniele Berardi - Thierry Di Vietri - Matteo Zandonà - Anna
Farinello - Ilaria Pravato - Federico Farsura
Regia: Piergiorgio Piccoli e Aristide
Genovese
Musiche A Cura DI Stefano De
Meo
Scenografia Adriano Pernigotti
Realizzazione Scene Palcobase
Luci e Fonica Samuel Donà
Costumi Rosita Longhin
Scenografia Adriano Pernigotti
Realizzazione Scene Palcobase
Luci e Fonica Samuel Donà
Costumi Rosita Longhin
Direzione Tecnica Claudio Scuccato -
Sia Idee
produzione Teatro de Gli Incamminati e THEAMA Teatro
produzione Teatro de Gli Incamminati e THEAMA Teatro
DURATA: 150 minuti con intervallo
Teatro della Cometa - Via del Teatro
Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto), domenica 14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto), domenica 14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo: dal martedì al
venerdì ore 21.00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00.
Domenica ore 17.00. Costo biglietti: platea 25 euro, prima galleria
20 euro, seconda galleria 18 euro.
RIDUZIONI PER I LETTORI DI
MEDIA&SIPARIO e SALTINARIA
e PER GLI ASCOLTATORI DI
Premio Lettera 22
Il Teatro della Cometa aderisce al
Network Lettera 22 - Premio Giornalistico di Critica Teatrale under
36, e ne accoglie i concorrenti nella stagione 2017/18. Tutto su
www.premiolettera22.it
Nessun commento:
Posta un commento