Post Più Recenti

.

giovedì 30 novembre 2017

DAL CORTILE A NAPOLI...
PER ARRIVARE SULLA LUNA!
"SIGNORI SI NASCE...E NOI?"
NUOVO SPETTACOLO DEI LEGNANESI

Una nuova storia di ringhiera, che si snoda tra il celeberrimo cortile della famiglia Colombo e Napoli, insieme alla consueta autentica comicità - tra tradizione e novità – per il nuovo spettacolo de I Legnanesi “Signori si nasce… e noi?” che inaugurerà il 2018 del Teatro della Luna, con una lunga e attesissima permanenza dal 5 gennaio al 4 marzo 2018.

“Ospitare i Legnanesi al Teatro della Luna era un obiettivo che ci accompagnava da anni; esserci riusciti ci inorgoglisce molto, ci ripaga di tutti sforzi profusi e ci fa assaporare questo momento come accade solo con le vittorie tanto attese – afferma Giancarlo Sarli, AD di ForumNet, società che gestisce il Teatro della Luna, il Mediolanum Forum e il PalaLottomatica – Un sentito ringraziamento va a questa prestigiosa Compagnia per la fiducia accordataci che ripagheremo con ogni sforzo per essere all’altezza delle loro aspettative e porre le basi per un rapporto longevo di reciproca soddisfazione. Grazie anche ai collaboratori del Teatro della Luna che hanno lavorato alacremente per il conseguimento di questo importante risultato. Adesso insieme ai Legnanesi siamo pronti a portare gli spettatori ‘sulla luna’ con un’accoglienza speciale e uno spettacolo che si preannuncia imperdibile”.
LE PRINCIPESSE RIBELLI 
TORNANO IN SCENA
"DISINCANTATE LE PIÙ' STRONZE 
DEL REAME"
LE DATE A PARTIRE DA GENNAIO 2018

Reduci dal successo della prima stagione, le principesse ribelli, totalmente “Disincantate” sono pronte ancora una volta a calcare i palcoscenici d’Italia.

Divertente, spassoso, dai sapori del vaudeville e del cabaret, “Disincantate" sfata il mito del “Complesso della Principessa” per prendersi gioco delle frivolezze raccontate nelle favole e celebrare l’essere donna in tutte le sue sfaccettature.

10 principesse metteranno in scena il loro varietà, a ritmo di divertenti gag, numeri da vere star, lasciando al pubblico importanti spunti per riflettere.
BANDI DI AMMISSIONE 
AI CORSI PROFESSIONALI
SCUOLA DEL TEATRO MUSICALE DI NOVARA

I corsi professionali della Scuola del Teatro Musicale hanno tra le loro peculiarità quella di coinvolgere gli allievi durante il periodo di formazione negli spettacoli di produzione della STM e della Fondazione Teatro Coccia, garantendo un continuo e proficuo scambio tra aula e palcoscenico.

Corso Triennale per Attori
Il Corso Triennale per Attori del teatro musicale è un percorso della durata di tre anni, per un totale di circa 2400 ore di lezione. Per accedervi è necessario partecipare al bando di concorso. Gli aspiranti allievi per accedere al Corso devono superare un esame di ammissione.
Ogni corso ha un numero di allievi di 15 unità.
PRIMA NAZONALE
"GODOT"
DI GIORGIA MAZZUCATO
TEATRO STABILE DI ROMA

Dal 1 al 3 dicembre h 21
Introduzione 
Godot è la prima nuova produzione della stagione 2017/18 del Teatro Stabile di Roma®, che, per quest’anno, ha scelto di affrontare grandi progetti nazionali ed internazionali.
Durante il 2018, gli attori e allievi de La SITI® (la scuola e casa di produzione del Teatro Stabile di Roma®) saranno in scena in California a Luglio per il San Diego Fringe Festival e a New York, all’interno del prestigioso contesto della Casa Italiana Zerilli Marimò nella rinomata Università dello stato New York: la NYU.

Contestualmente, anche il metodo di insegnamento de La SITI®, il Metodo MIT® (primo metodo al mondo codificato nello studio dell’improvvisazione teatrale), con il quale vengono preparati gli attori alla messa in scena di format come Godot, verrà portato come materia di insegnamento al dipartimento di Linguistica Italiana dell’NYU proprio dalle sue founder: Giorgia Mazzucato (Direttore Artistico del Teatro Stabile di Roma® e Direttore Didattico de La SITI®) e Maria Beatrice Alonzi (Direttore Esecutivo del Teatro Stabile di Roma® e de La SITI®)
TEATRO DELLA LUNA DI MILANO
"OMAGGIO A LUCIO BATTISTI"
CON ORCHESTRA SINFONICA

Ben 10 appuntamenti dal 29 novembre al 10 dicembre al Teatro della Luna: tra danza, concerti, musical e family show. In questo periodo, il cartellone spazierà tra le note più famose di David Bowie, Pink Floyd e Lucio Battisti per tre concerti tributi, per poi passare al primo appuntamento con il balletto con “Il lago dei cigni”; una domenica dedicata a tutta la famiglia con la favola senza tempo di “Cenerentola” in musical e subito, il giorno seguente, il palcoscenico si accenderà dei colori e del ritmo con una delle due uniche date italiane delle leggende della musica cubana in “Pasion de buena vista”. Per S. Ambrogio e l’Immacolata, due classici della danza come “Lo Schiaccianoci” e “La bella addormentata” con il Russian International Ballet per concludere, nel secondo weekend, con i due family show “Christmas Show” e “La vera storia di Capitan Uncino” che ci condurranno direttamente verso le atmosfere natalizie.

mercoledì 29 novembre 2017

TEATRO LIBERO DI MILANO
"PASSI"
REGIA DI TIZIANA BERGAMASCHI

Dal 30 novembre al 12 dicembre 2017
Una madre e una figlia. E alcuni scarafaggi parlanti. Tutti vivono nella stessa casa, seppur in luoghi diversi. Nuria, la figlia, vuole liberare l’appartamento dove vive  Carmen, la madre, che  non vuole assolutamente lasciare la sua casa. La demenza senile le permette di sentir parlare gli scarafaggi tra di loro. Su un palcoscenico diviso in due parti vanno in scena alternandosi il dramma e la commedia dell’incomprensione. L’unica salvezza sembra essere il filo di comunicazione assurda proprio fra gli scarafaggi e Carmen, ormai completamente estranea al mondo reale e concreto di Nuria, fatto di bollette e affitti da pagare. Antichi rancori e nuovi destini attendono donne e scarafaggi. Un allestimento colorato con gli elementi scenografici ideati da Roberta Bongini e accompagnato dalle musiche contemporanee e originali di Rossella Spinosa. 
"UN'ORA DI TRANQUILLITA'"
REGIA DI MASSIMO GHINI
SALA UMBERTO DI ROMA

30 NOVEMBRE – 17 DICEMBRE 2017
Massimo Ghini ha deciso di misurarsi con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia Un’ora di tranquillità di Florian Zeller uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei.

Un’ora di tranquillità è una commedia moderna, brillante e divertente grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra equivoci e battute esilaranti, è una macchina drammaturgicamente perfetta inventata da questo geniale scrittore francese che è stata in patria un grandissimo successo teatrale, definita una spassosa, intelligente e geniale operazione da non perdere.

UN RISTORANTE IN CRISI
"LA CENA PERFETTA"
CRITICO GASTRONOMICO 
E LITIGI PERMETTENDO

Un cast d’eccezione per una commedia che si dipana attorno al dubbio. Due amici di lunga data, messi a dura prova da un futuro che appare invece assai breve, si chiedono se rinunciare od osare, se far vincere il realismo o il sogno, se l’amicizia sia aprire gli occhi all’altro o camminare insieme a occhi chiusi, sostenendosi. Insomma, il solito essere o non essere... Una food comedy che seduce con gli ingredienti nel piatto e umane, strampalate ricette di vita. Quattro destini attorno a flebili fornelli, che un temuto critico deciderà se ravvivare o spegnere del tutto. In scena dal 30 novembre al 17 dicembre.  

TEATRO DELLA LUNA DI MILANO
"PINK FLOYD HISTORY"

Ben 10 appuntamenti dal 29 novembre al 10 dicembre al Teatro della Luna: tra danza, concerti, musical e family show. In questo periodo, il cartellone spazierà tra le note più famose di David Bowie, Pink Floyd e Lucio Battisti per tre concerti tributi, per poi passare al primo appuntamento con il balletto con “Il lago dei cigni”; una domenica dedicata a tutta la famiglia con la favola senza tempo di “Cenerentola” in musical e subito, il giorno seguente, il palcoscenico si accenderà dei colori e del ritmo con una delle due uniche date italiane delle leggende della musica cubana in “Pasion de buena vista”. Per S. Ambrogio e l’Immacolata, due classici della danza come “Lo Schiaccianoci” e “La bella addormentata” con il Russian International Ballet per concludere, nel secondo weekend, con i due family show “Christmas Show” e “La vera storia di Capitan Uncino” che ci condurranno direttamente verso le atmosfere natalizie.

martedì 28 novembre 2017

TEATRO DELLA LUNA DI MILANO
10 APPUNTAMENTI TRA CONCERTI
DANZA, MUSICAL
E FAMILY SHOW

Dal 29 novembre al 10 dicembre.
Ben 10 appuntamenti dal 29 novembre al 10 dicembre al Teatro della Luna: tra danza, concerti, musical e family show. In questo periodo, il cartellone spazierà tra le note più famose di David Bowie, Pink Floyd e Lucio Battisti per tre concerti tributi, per poi passare al primo appuntamento con il balletto con “Il lago dei cigni”; una domenica dedicata a tutta la famiglia con la favola senza tempo di “Cenerentola” in musical e subito, il giorno seguente, il palcoscenico si accenderà dei colori e del ritmo con una delle due uniche date italiane delle leggende della musica cubana in “Pasion de buena vista”. Per S. Ambrogio e l’Immacolata, due classici della danza come “Lo Schiaccianoci” e “La bella addormentata” con il Russian International Ballet per concludere, nel secondo weekend, con i due family show “Christmas Show” e “La vera storia di Capitan Uncino” che ci condurranno direttamente verso le atmosfere natalizie.

DRUSILLA FOER
"ELENGAZISSIMA"
IL RECITAL

L'icona di stile, cantante e attrice, attualmente protagonista in TV come giudice di STRAFACTOR,
dal 29 novembre è in tour con il suo recital ELEGANZISSIMA,
per la direzione artistica di Franco Godi

MILANO, Teatro dal Verme (29.11), TORINO, Teatro Colosseo (6.12),
BOLOGNA, Teatro Il Celebrazioni (13.12), ROMA, Audit. Parco della Musica (16.12),
FIRENZE, Teatro Niccolini (31.12), BARI, Teatro Palazzo (3.02)

Mentre sta conquistando gli spettatori puntata dopo puntata nella sua nuova avventura televisiva come giudice della acclamata edizione 2018 di Strafactor, Drusilla Foer, la carismatica icona di stile, riporta in scena il suo recital "Eleganzissima". 
TEATRO STUDIO MELATO
"GALOIS"
UN TESTO DI PAOLO GIORDANO

Dal 29 novembre al 3 dicembre
Un testo di Paolo Giordano
diretto e interpretato da Fabrizio Falco

Évariste Galois (1811-1832) è una figura romantica e tragica al tempo stesso, che ricorda più il temperamento di un grande poeta piuttosto che quello di un uomo di scienza. Il suo lavoro ha posto le basi per la teoria che porta il suo nome, la Teoria di Galois appunto, un’importante branca dell’algebra astratta. Galois era un fervente repubblicano, ed è famoso un suo brindisi al Re con in mano un coltello: proprio questo brindisi lo portò in prigione e solo grazie a degli amici che testimoniarono a suo favore riuscì ad essere scarcerato. 

lunedì 27 novembre 2017

SALA UMBERTO DI ROMA
"MIMI'"
REGIA DI MONI OVADIA
E GIUSEPPE CUTINO

28 – 29 NOVEMBRE 2017
Un giovanissimo Domenico Modugno durante le riprese di un film, a cui partecipava con un piccolo ruolo come attore/cantante, viene notato dal protagonista Frank Sinatra  mentre canta una ninna nanna pugliese. Sinatra, incuriosito, chiede al giovane cosa fosse quella stupenda nenia e Mimì, cosi lo chiamavano tutti in paese, risponde che era un vecchio canto della sua terra, la Puglia.

Il divo americano sorrise e gli consigliò immediatamente di fingersi siciliano, perché, diceva “la Sicilia la conoscono tutti, tutti sanno dov’è e poi il dialetto è molto simile al tuo. Fingiti siciliano e conquisterai il mondo”.  E cosi il giovane Mimì Modugno, nato a Polignano a Mare, cominciò a inventare la nuova canzone d’autore in dialetto. Fu il primo a dare una voce agli animali, prima ancora che lo facesse Disney con i suoi cartoni animati e un po’ come Esopo nelle sue favole sottolineò vizi e virtù degli uomini prendendo ad esempio proprio gli animali. 
TEATRO FRANCO PARENTI
DANCEHAUS, TEATRO FONTANA
FESTIVAL EXISTER X EDIZIONE

28 novembre – 5 dicembre
Dieci anni di Exister. Dieci anni di un festival che quest’anno è dedicato a Marta Ruiz, coreografa colombiana che ha lavorato diversi anni a Milano contribuendo alla nascita di ArtedanzaE20.

Dieci anni dedicati alla danza che cambia, che genera relazioni fra lo spazio e i corpi. Uno spazio che diviene contenitore e contenuto per una ricerca artistica profonda.
Exister 2017 si svolge dal 28 novembre al 5 dicembre al Teatro Franco Parenti, DanceHaus e Teatro Fontana.
"L'UOMO CHE NON CAPIVA TROPPO"
LILLO & GREG
TEATRO OLIMPICO DI ROMA

Dopo il grande successo de L’uomo che non capiva troppo, a 7 anni di distanza, ecco approdare sulle scene la nuova spy-comedy più esilarante ed elettrizzante del teatro italiano firmata Greg e targata Lillo&Greg!

La pungente genialità di Greg e l’empatico carisma di Lillo ancora insieme per trasportarci in un mondo di assurde spie, efferati super cattivi e preziosi tesori da ritrovare per dominare il mondo…
Il nuovo spettacolo si avvale di scenografie e costumi sorprendenti, con cambiamenti e inversioni di ruoli, nuovi personaggi che arricchiscono la storia rendendola ancora più intrigante.

PICCOLO TEATRO STREHLER
MARCO PAOLINI RACCONTA
"LE AVVENTURE DI NUMERO PRIMO"

Dal 28 novembre al 10 dicembre
Raccontare storie ambientate nel futuro prossimo è un esercizio confinato in un genere: la fantascienza.
Esiste una tradizione di fantascienza in letteratura e nel cinema ma a teatro non è molto diffusa.
Numero Primo è un esperimento di fantascienza narrata a teatro.

Le avventure di Numero Primo è un racconto di formazione, che però non riguarda la generazione dell’autore dell’Album, questa volta nelle vesti di padre e narratore.
Ettore è il protagonista della narrazione, fotografo di guerra freelance; Nicola (come il protagonista degli Album) è suo figlio, di madre incerta, arrivato via internet, che però preferisce farsi chiamare Numero Primo. Ettore scopre un po’ alla volta, assieme allo spettatore, le singolarità del figlio, il suo approccio al mondo e i suoi “poteri nascosti”. Ma scoprirà anche le minacce che si addensano sulla loro testa e la sua vita ne verrà travolta, costringendolo a viaggiare per proteggere quel figlio che gli somiglia poco ma che diventa presto la sua ragione di vita.

giovedì 23 novembre 2017

TEATRO LIBERO DI MILANO
"COME UN GRANELLO DI SABBIA"
CON SALVATORE ARENA

24 novembre – 26 novembre 2017 | RASSEGNA PALCO OFF
In scena la vicenda di Giuseppe Gullotta, condannato nel 1976 per duplice omicidio e assolto nel 2012. Risarcito dallo Stato nel 2016.

Giuseppe Gulotta, giovane muratore, viene arrestato e costretto a confessare l'omicidio di due carabinieri in provincia di Trapani. Il delitto nasconde un mistero indicibile: servizi segreti e uomini dello Stato che trattano con gruppi neofascisti traffici di armi e droga. Gulotta ha vissuto 22 anni in carcere da innocente e 36 anni di calvario con la giustizia. Non è mai fuggito, ha lottato a testa alta, restando lì come un granello di sabbia all’interno di un enorme ingranaggio. 
BLACK FRIDAY?
TI PORTIAMO SULLA LUNA

Venerdì 24 novembre, in occasione della giornata dedicata alle promozioni speciali,
per 24 ore su teatrodellaluna.com, Facebook, Twitter e Instagram del Teatro della Luna,
prezzi da non lasciarsi scappare per tanti spettacoli tutti da applaudire!

Tutti pronti per il Black Friday, ormai appuntamento attesissimo anche in Italia (negli Stati Uniti è tradizione, nel venerdì che segue il Giorno del Ringraziamento) dove in sempre più ambiti, soprattutto per l’e-commerce, sono disponibili per un periodo limitatissimo sconti speciali.

mercoledì 22 novembre 2017

LEV DODIN AL PICCOLO TEATRO
"GIARDINO DEI CILIEGI"
L'ULTIMO CAPOLAVORO DI CECHOV

Dal 23 al 26 novembre al Teatro Strehler
L’ultimo capolavoro di Cechov
con Ksenia Rappoport nei panni di Ljuba
e gli attori del Maly Drama Teatr

Venerdì 24 novembre, al Teatro Studio Melato,
Lev Dodin tra gli ospiti dell’incontro “Strehler e Cechov”

Giovedì 23 novembre, ore 18.30 (un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
Inaugurazione della nuova illuminazione del Teatro Strehler

Ancora una volta Lev Dodin e il Maly Drama Teatr sono al Piccolo per presentare le loro grandi produzioni, ribadendo e rinnovando le profonde affinità artistiche che da 25 anni – la prima volta fu nel 1992 con Gaudeamus, tornato proprio nel gennaio dell’anno scorso - legano i due teatri in un modo così speciale. Al Teatro Strehler approda ora la rappresentazione dell’ultimo capolavoro teatrale di Anton  Čechov, Il giardino dei ciliegi. Lo spettacolo è in lingua russa con sovratitoli in italiano.

BRANCACCINO DI ROMA
"MODERN FAMILY 1.0"
SPAZIO DEL RACCONTO

23 – 26 novembre 2017
dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45

Modern Family 1.0 è uno spettacolo che parla di famiglie. Famiglie di tanti tipi, non sempre felici, ma il più delle volte sì. Le due attrici sono partite dalle proprie famiglie di origine. Una veneta e quindi: pratica, autonoma e latifondista. L'altra Milanese: frammentata, multitasking e all'avanguardia.  Eppure anche surreali, imprevedibili e moderne. Modern family 1.0 inizia come una serata in famiglia a guardare le diapositive di famiglia con tutta la famiglia presente, ritrovo ormai in disuso quanto l’uso delle diapositive. E quasi senza accorgersene si entra nel vivo, in casa delle due protagoniste. 

martedì 21 novembre 2017

TEATRO CARCANO DI MILANO
"IL VIAGGIO DI ENEA"
IL RACCONTO POETICO DELLE MIGRAZIONI

Coprodotto dal Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano e dal Teatro di Roma, Il viaggio di Enea ha debuttato ad aprile 2017 al Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone, proseguendo le recite al Teatro Argentina di Roma.  A ricoprire il ruolo di Enea uno dei massimi talenti della scena italiana, il pluripremiato Fausto Russo Alesi (Premio Associazione Critici di Teatro, Premio Ubu 2002 come miglior attore giovane; Premio “Annibale Ruccello”, Premio “Olimpico”; Premio “Vittorio Gassman” 2005 per il miglior giovane talento; Premio “Persefone d’oro” 2009; Premio Ubu 2012 come migliore attore non protagonista in Santa Giovanna dei Macelli di Brecht ; Premio Landieri 2014 per la sua unica e originale rivisitazione di Natale in casa Cupiello di Eduardo).
"DIECI STORIE PROPRIO COSI'"
NUOVE STORIE PER L'OPERA DIBATTITO
SULLA LEGALITA'
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO

Dal 22 al 26 novembre 2017 al Teatro Studio Melato
Dieci storie proprio così, scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che ne cura anche la regia, in scena al Teatro Studio Melato dal 22 al 26 novembre, racconta le vittime innocenti della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale, di responsabilità individuali e collettive, di connivenze istituzionali e di taciti consensi.
Una toccante testimonianza corale, un appassionato affresco che ha il colore del coraggio, quello dimostrato dalle associazioni di ragazzi caparbi, e della tenacia, quella dei parenti delle vittime e di tutti gli italiani che fanno dell'impegno un diritto inalienabile.

lunedì 20 novembre 2017

"LA FEBBRE DEL SABATO SERA"
RECENSIONE DELL'INTRAMONTABILE MUSICAL

Le vicende narrate nel musical sono quelle del ben noto giovane italoamericano Tony Manero, (qui uno strepitoso e a mio parere  adattissimo Francesco Italiani) che vive a Brooklyn tra la noia e la voglia di riscattarsi.

Ma lo spettacolo teatrale non è semplicemente una storia che nostalgici e nuovi fan hanno imparato ad adorare ma una interpretazione in chiave contemporanea, che utilizza video e scenografie proiettate, tanto da farlo sembrare un film in 3D.
"TALKIN' GUCCINI"
DI AMORE DI MORTE 
E ALTRE SCIOCCHEZZE
SALA UMBERTO DI ROMA

21 NOVEMBRE 2017
Musica e parole per un teatro della vita che si racconta come un talking blues, un blues parlato, un viaggio all’interno e ai bordi del pianeta dello straordinario cantore e scrittore di storie Francesco Guccini, che, in oltre cinquant’anni di carriera, ha attraversato tre generazioni tra canzoni, racconti, personaggi e le cose irrimediabilmente perdute di una storia personale e collettiva.

Brani scherzosi, tirate piuttosto serie, atti d’accusa e ballate malinconiche…
Speranza, politica, sentimento, nostalgia, la Bologna delle osterie di fuori porta e poi ancora Pàvana, il borgo dell’Appennino, Via Paolo Fabbri 43 e le suggestioni e le pagine nuove, scritte appositamente per lo spettacolo.
TEATRO ELFO PUCCINI
"IO NON HO MANI CHE MI ACCAREZZINO IL VISO"
PRIMA NAZIONALE

21 novembre/3 dicembre
produzione Teatro dell’Elfo, Fattore K, Fondazione Luzzati -Teatro della Tosse
in collaborazione con Armunia, La Città del Teatro di Cascina, Teatri di Vetro, Twain Residenza di Spettacolo dal Vivo a Ladispoli

Ho messo il mio cuore
nel cavo della mia mano
lo guardavo come chi guarda
dei grani di sabbia o una foglia
lo guardavo pavido e assorto
come chi sa di essere morto;
e la mia anima era commossa
dal sogno, non dalla vita.

Presentato in anteprima a ROMA EUROPA FESTIVAL, arriva a Milano il nuovo spettacolo di Biancofango che il Teatro dell’Elfo ha coprodotto con Fattore K e con il Teatro della Tosse.
Un viaggio dentro se stessi attraverso il teatro. Un viaggio dentro il teatro attraverso se stessi.

"FINE PENA: ORA" 
LA LIBERTÀ' DELLE VITE PARALLELE
TEATRO GRASSI DI MILANO

Dal 21 novembre al 22 dicembre.
Dal libro di Elvio Fassone, la lunga corrispondenza
tra un giudice (Sergio Leone) e un ergastolano (Paolo Pierobon)

Un ciclo di incontri al Chiostro Nina Vinchi
per approfondire i temi della giustizia, della pena e della legalità

In scena, due vite con un tracciato obbligato e un esito quasi inevitabile che nel reciproco confronto, nel doloroso specchiarsi l’una nell’altra, trovano uno spazio di libertà, di maturazione, un’occasione di scacco al destino. Uno spaccato dell’Italia riflessa in una Torino ingrigita e fiaccata dagli anni di piombo, un’indagine sui delitti e sulle pene, sul senso e il valore del riscatto, sugli intrecci e le coincidenze nei quali il caso o le leggi della fisica fanno inciampare le umane vicende.
TEATRO NAZIONALE CHEBANCA!
"BIG ONE"
THE EUROPEAN PINK FLOYD SHOW

In occasione dei 40 dal tour dei Pink Floyd “In The Flesh Tour”, la tribute band BIG ONE riporta in scena l’epico album Animals a cui erano dedicati i concerti che nel 1977 toccarono l’Europa e l’America per un totale di oltre 55 date.

Il tour nei teatri dei BIG ONE parte con l’anteprima al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano il 21 novembre 2017, per poi proseguire nel 2018 a Trieste, Bolzano, Firenze, Bologna, Torino, Roma e le altre città della penisola.

Dopo la prima parte del concerto dedicata a quello che molti hanno ridefinito “Animals Tour”, nella seconda i BIG ONE propongono altre hits della mitica rock band inglese. Oltre due ore e mezzo di musica, con luci ed effetti speciali, per uno spettacolo unico ed irripetibile nel suo genere, che farà rivivere l’emozione di un autentico concerto dei Pink Floyd, come solo la più famosa e rappresentativa Tribute band per la musica floydiana in Italia ed in Europa può fare.

venerdì 17 novembre 2017

TEATRO COMETA OFF DI ROMA
"PROJECTSCUOLA-III EDIZIONE"
RASSEGNA TEATRALE DEDICATA 
AGLI STUDENTI

Al via, dal 20 novembre 2017, la rassegna Project Scuola in scena al Teatro Cometa Off, che vedrà allestito ogni mese uno spettacolo. Giunta alla sua terza edizione la kermesse ha l’obiettivo di guidare bambini e ragazzi alla conoscenza del teatro, avvicinandoli alla letteratura e alla storia. Un modo per far riflettere i giovani su tematiche sempre più attuali: dalla violenza sulle donne, al bullismo; dall’emancipazione femminile al ricordo dell’olocausto.  Si vuole così contrastare la crisi della cultura, dello spirito, della società.

La rassegna - ideata e realizzata dall’Associazione ARIADNE - Teatro “A”, diretta dalla regista Valeria Freiberg, che nasce con il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali -  vuole essere uno spazio innovativo e rivoluzionario;
NOVARAJAZZ
"BORDERS" CON ROBERTA RACIS
FRANCESCO DIODATI ERMANNO BARON

A seguire Francesco Diodati solo.
Da sempre NovaraJazz ha fatto della contaminazione tra le arti uno dei suoi punti di forza, una specificità che lo ha reso negli anni (15 ad ora) un festival vasto e complesso che non solo ha portato a Novara il meglio del jazz internazionale contemporaneo, ma anche installazioni, presentazioni editoriali, esposizioni fotografiche… La stagione 2017/2018 mette in programma un grande evento, una produzione originale in cui la danza contemporanea dialoga e si confronta con la musica jazz. Sabato 18 novembre alle 21 al Civico Istituto Musicale Brera (Viale Verdi, 2) Borders: Roberta Racis (danza), Francesco Diodati (chitarra, elettronica), Ermanno Baron (batteria).
TEATRO LIBERO DI MILANO
"MADAME BOVARY"
CON CHIARA FAVERO

18 novembre – 23 novembre 2017 | Compagnia ospite
Non un semplice adattamento del romanzo di Gustave Flaubert ma una scrittura originale. “Ho osato una riscrittura radicale”, dice l'autore. “Ho imprigionato Emma nel momento del suicidio. L’ho lasciata da sola, a morire sulla scena per un’ora. Volevo farla parlare liberamente, perché volevo dissezionarla ed estrarne il cuore: il suo desiderio di essere altrove, di vivere un’altra vita, di essere qualcun altro.”

Perché Madame Bovary? “Quando ho cominciato a scriverlo”, continua Luciano Colavero, “questo testo non era Madame Bovary. Era solo un breve monologo nato dalla lettura di Consumo dunque sono di Zygmunt Bauman, un saggio molto interessante che individua nella nostra società una vera e propria fame di felicità che il consumismo tiene in vita all’infinito senza mai soddisfarla. Su questo tema avevo qualcosa da dire. Ho capito solo in un secondo momento che quel materiale poteva dialogare con il romanzo di Flaubert.”

giovedì 16 novembre 2017

"FIGLIO PRODIGO"
CON I DETENUTI DEL CIRCUITO 
ALTA SICUREZZA
DELLA CASA DI RECLUSIONE DI OPERA
TEATRO DELLA LUNA DI MILANO

Dal 17 al 19 novembre
Dopo il successo riscosso al Teatro Ariston di Sanremo e al Teatro della Conciliazione di Roma, il musical "Figliol Prodigo" arriva sul palcoscenico del Teatro della Luna di Milano per tre appuntamenti dal 17 al 19 novembre 2017: “Una storia universale e attualissima di accoglienza e perdono, un’esperienza di rinnovamento e speranza per chi dà vita allo spettacolo sul palcoscenico e per gli spettatori. Cosa altro dovrebbe essere il ‘teatro’? Forumnet e Teatro della Luna hanno riconosciuto senza esitazione il valore artistico e sociale di questo progetto, a cui siamo lieti di collaborare con lo stesso entusiasmo che la produzione del musical ci ha da subito trasmesso.”

TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO"
DI OSCAR WILDE

Dal 17 novembre al 10 dicembre, sala Shakespeare
Dopo le repliche di Atti osceni, il progetto che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia dedicano a Oscar Wilde prosegue con due opere del grande autore: L’importanza di chiamarsi Ernesto, seconda novità produttiva della stagione e Il fantasma di Canterville, ripresa della lettura scenica di Ferdinando Bruni.

«Accostare The Importance of Being Earnest, il testo che era in scena a Londra all’inizio del doloroso percorso giudiziario che porterà Wilde alla rovina, ad Atti osceni che questo percorso lo racconta, ci è sembrato importante per più ragioni: dare conto dell’arte wildiana della satira, della sua luminosa leggerezza in contrasto con l’ottusa grevità del linguaggio dei suoi accusatori, rendere tangibile questo divario e in questo corto circuito evidenziare la portata tragica della sua vertiginosa caduta. 

mercoledì 15 novembre 2017

"SPAMALOT" CON ELIO
SCRITTO DAI MONTY PYTHON'S
REGIA DI CLAUDIO INSEGNO
TEATRO NUOVO DI MILANO

Grande attesa per Spamalot – Il Musical la nuova produzione Teatro Nuovo di Milano. Il 17 novembre arriva sul palco del Teatro diretto da Lorenzo Vitali lo spettacolo tratto da “Monty Python e il Sacro Graal” film-cult del più grande gruppo comico di tutti i tempi. Elio veste i panni di Re Artù e arruolerà per un'importante missione i cavalieri della tavola molto molto molto rotonda.

A raccogliere la sfida dell’adattamento in italiano del musical scritto da Eric Idle e John Du Prez è Rocco Tanica grande appassionato conoscitore dell’opera dei Monty Python. La sua cifra comica mostra orgogliosamente l’influenza del sestetto inglese: difficile immaginare qualcuno più adatto a cui affidare questo difficile compito. “Trentaquattro anni fa vidi al cinema Monty Python, Il senso della vita – dice Tanica – e fu una folgorazione. È un onore essere stato scelto per quest’incarico”.

martedì 14 novembre 2017

CHE GUEVARA L'UOMO 
DIETRO LA LEGGENDA
"EL"
TEATRO TORDINONA DI ROMA

Dal 16 al 19 Novembre 2017.
A cinquant’anni dalla tragica scomparsa del più giovane Cavaliere della Rivoluzione, Luca Milesi e Antonio Nobili tornano insieme per far parlare l’uomo Che Guevara, l’essere umano nascosto dietro la leggenda.

Con la collaborazione artistica di TeatroSenzaTempo, la Compagnia Enter salpa di nuovo sul Gramna, l’imbarcazione che nel 1956 partì dal Messico per portare la Rivoluzione dei Barbudos nell’isola di Cuba. Torna dunque sulla scena lo spettacolo del peruviano Edgardo De Habich, già rappresentato con successo dagli stessi organizzatori nel 2012 e nel 2013. Luca Milesi dirige un formidabile cast composto da Antonio Nobili nel ruolo del Che, Maria Concetta Liotta, Serena Renzi, Alberto Albertino, Francesco Sotgiu, Ilario Crudetti, Stefano Di Giulio ed Eleonora Zepponi.

TEATRO DELFINO DI MILANO
"GRAN VARIETA' 2.0"
TORNA LA TV A TEATRO

Dal 23 al 26 novembre 2017
Debutta il 23 novembre al Teatro Delfino di Milano “Gran Varietà 2.0”, una versione totalmente rinnovata dello spettacolo che ha riscosso grande successo due anni fa interpretato da Luca Sandri e Federico Zanandrea.

Lo spettacolo, prodotto dall’Associazione Il Mecenate, vede l’alternarsi di sketch del classico varietà televisivo arricchito da numeri musicali ballati da performer di tip tap (Valentina Bordi, Michela Brasca, Yuri Pascale Langer, Monica Patino, Ilaria Suss) e cantati da Silvia Pinto e Maria Silvia Roli, per un sicuro divertimento adatto al pubblico di ogni età. Il palco sarà uno studio televisivo che mostrerà tutti i retroscena e i momenti salienti delle prove che precedono la messa in onda, infatti accanto a Sandri e Zanandrea, troveremo Marco Benedetti nelle vesti dell’assistente di studio che coordinerà tutta la “macchina televisiva”.

"I ♥ ALICE ♥ I"
REGIA ELENA SBARDELLA
TEATRO DELLA COMETA DI ROMA

15 NOVEMBRE | 3 DICEMBRE 2017
Ludovica Modugno e Paila Pavese saranno le protagoniste, al Teatro della Cometa – dal 15 novembre al 3 dicembre – di I ♥ ALICE ♥ I di Amy Conroy, per la regia di Elena Sbardella.

Due persone di circa settant'anni sono state beccate in atteggiamento equivoco dietro lo scaffale di un noto supermercato. Sono due donne: Alice Slattery e Alice Kinsella (Ludovica Modugno e Paila Pavese). Fortunatamente l'imbarazzo si trasforma in occasione: la donna che le ha viste, una regista, propone loro di fare uno spettacolo in cui raccontare la loro storia. Tra resistenze ed entusiasmi dovuti all'opposto carattere delle due, esuberante la prima, molto discreta la seconda, alla fine decidono di presentarsi di fronte al pubblico e senza filtri, senza buonismi o facili vie, tentano di ricostruire il loro mondo e la loro rocambolesca storia. Raccontano di come da amiche d’infanzia si siano ritrovate a essere amanti e compagne molti anni dopo. La Modugno e la Pavese, per la prima volta insieme, in un cocktail esplosivo di dolcezza e comicità. Niente buonismi o patetismi per uno spettacolo che attraverso il riso e la leggerezza arriva dritto al cuore.

lunedì 13 novembre 2017

TEATRO SAN BABILA DI MILANO
"IL SEDUTTORE"
CON ROBERTO ALPI

DAL 14 AL 19 NOVEMBRE 2017
Eugenio gestisce un’agenzia di viaggi ed è sposato con Norma ma intrattiene due relazioni extraconiugali: la prima con Wilma, la seconda con Alina, segretaria presso l’agenzia.

Tre donne, tre luoghi e tre modi di vivere una relazione sentimentale totalmente differenti. Norma è alla ricerca di un amore fedele, ma insegue qualcosa che ormai è finito; Wilma è impegnata in una guerra costante e radicale con Eugenio in cui carne e sensualità diventano privilegiato campo di battaglia; infine Alina, proiettata in un sogno di fuga dalla realtà, in un gioco di emozioni eccitante e leggero.
"LADYVETTE LE DIVE DELLO SWING"
REGIA DI MASSIMILIANO VADO
SALA UMBERTO DI ROMA

Mescolando lo charme delle dive d’altri tempi e un’ironia spiazzante tutta al femminile,
Ladyvette creano un nuovo varietà fatto di pezzi inediti in pieno stile vintage, classici della
musica pop anni ’80 e ’90 reinterpretati in chiave swing con intermezzi teatrali.
Imparando dagli anni ’50, momento di forte rinascita creativa in opposizione alla guerra, tre
attrici/cantanti, in questo periodo così traballante, hanno deciso di ridere in faccia alla crisi
diventando quello che avrebbero sempre desiderato essere:
Sugar Teresa Federico, Pepper Valentina Ruggeri e Honey Francesca Nerozzi, le tre Dive, anzi Divette.
TEATRO I DI MILANO
"TU ES LIBRE"
DI FRANCESCA GAROLLA

Dal 15 novembre all’11 dicembre 2017
Tu es libre, il testo che Fancesca Garolla ha scritto durante la sua residenza presso la Chartreuse di Avignone, debutta a Teatro i, con la regia di Renzo Martinelli, il 15 novembre, dopo una prima lettura, avvenuta proprio ad Avignone durante le giornate degli autori del Festival. Lo spettacolo è inserito nel progetto internazionale Fabulamundi Playwriting Europe.

Il testo è una sconcertante riflessione sulla libertà di scelta, sulla possibilità di scegliere qualcosa che sia anche molto distante dalla nostra etica o dalla nostra morale. Protagonista è Haner, una giovane donna francese, che decide di partire per la Siria e aderire a un sistema socio-culturale totalmente diverso da quello a cui apparteniamo.