TEATRO CARCANO DI MILANO
"IL VIAGGIO DI ENEA"
IL RACCONTO POETICO DELLE MIGRAZIONI

Il viaggio di Enea è il racconto poetico delle migrazioni.
Migrazioni per le guerre, per la fame, per la ricerca del benessere intravisto
da lontano. È una storia familiare, quella di Olivier Kemeid, e una riscrittura
moderna ma comunque fedele del classico di Virgilio, in cui l’autore proietta
le vicende di suo padre e della sua famiglia, emigrata dall’Egitto al Canada
con mille peregrinazioni e molteplici difficoltà, attraverso personaggi e
luoghi del mito di Enea. Mentre l’Enea di Virgilio supera le insidie del
viaggio grazie alla divina materna benevolenza, il protagonista dell’opera di
Kemeid non ha santi in paradiso ed è per questo più spaventato, più stanco e
meno pio. Per una volta, l’esodo biblico che cambierà il volto dell’Europa
viene raccontato da chi è costretto a partire, con un ironico capovolgimento
dei ruoli in cui i neri sono al posto dei bianchi e viceversa. In primo piano,
solo la necessità di sopravvivere. Enea è un giovane uomo che vive un continuo
conflitto di coscienza: pensare a sé o pensare anche agli altri? Sopravvivere
in clandestinità o rischiare per ritrovare dignità e rispetto di se stesso? Il
figlio di Enea, Ascanio, divenuto grande, riordina frammenti di ricordi così
come gli sono stati raccontati dal padre. Ne ricostruisce il viaggio, i
rapporti, gli amori, i dubbi, l’approdo che al momento è solo una speranza.
Privo di enfasi, retorica o vittimismo, lo spettacolo
diretto da Emanuela Giordano è materia viva e pulsante che produce riflessioni
ed emozioni a catena.
Al Teatro Carcano di Milano da mercoledì 22 novembre a
domenica 3 dicembre 2017
Teatro di Roma|Teatro Nazionale - Centro d’Arte
Contemporanea Teatro Carcano presentano
IL VIAGGIO DI ENEA di Olivier Kemeid dall’Eneide di Virgilio
Con Fausto Russo Alesi
Roberta Caronia Carlo
Ragone Riccardo Tordoni Simone Borrelli Emmanuel Dabone
Antoinette Kapinga Mingu
Valentina Minzoni Kabir Tavani
Scene Francesco Ghisu
- Costumi Cristina Da Rold -
Disegno luci Giuseppe Filipponio
Adattamento e regia Emanuela Giordano
Personaggi e interpreti: Enea Fausto Russo Alesi; Acate
Riccardo Tordoni; Creusa, Sibilla Roberta Caronia; Anchise, Re Pastore Carlo
Ragone; Ascanio Kabir Tavani; Lucia, Aletto, Direttrice del resort, Agente
dell’Immigrazione Antoinette Kapinga Mingu; Roberto, Boss della fabbrica,
Figlio di Aletto Emmanuel Dabone; Corebo, Coro Simone Borrelli
Durata: 1 ora e 30 minuti (no intervallo)
Orari: da martedì a giovedì e sabato ore 20,30 – venerdì ore 19,30 – domenica ore 16,00
Prezzi: poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00 - ridotto over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50
ridotto under 26 € 15,00/13,50 - Spettacolo inserito in
“Invito a Teatro” -Prenotazioni: tel. 02 55181377 – 02 55181362
Prevendite online: www.ticketone.it – www.happyticket.it –
www.vivaticket.it
TEATRO CARCANO – corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano
-info@teatrocarcano.com – www.teatrocarcano.com
Nessun commento:
Posta un commento