TEATRO LIBERO DI MILANO
"PASSI"
REGIA DI TIZIANA BERGAMASCHI
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2017

L’autore, lo spagnolo Antonio
Alamo, che incontrerà il pubblico la sera dell’1 e del 2 Dicembre scrive un
testo potente sulla inestinguibile capacità degli umani di distruggere se
stessi e l’ambiente in cui vivono per egoismo e disinteresse verso le esigenze
degli altri. Su questa linea narrativa si sviluppa il tema doloroso del
rapporto vecchi/giovani attraverso le difficoltà di comunicazione dovute a uno
stato alterato di coscienza come può essere la demenza senile o l’Alzheimer.
Date e orari:
da giovedì 30 novembre a martedì 12 dicembre 2017
domenica ore 16.00, giorni feriali e sabato ore 21.00
biglietti: interi 18 euro, ridotti 13 euro
Info biglietteria:
biglietteria@teatrolibero.it, telefono: 02.8323126,
www.teatrolibero.it
Pr acquisto online: https://www.teatrolibero.it/passi
Note di regia
"Donne in crisi di nervi e scarafaggi alla ricerca
della libertà"; "Meglio vecchi umani o scarafaggi? Questa è una
pièce almodovariana per attrici di
carattere e nasce dalla volontà di lavorare sulla drammaturgia contemporanea,
Per parlare di noi, dell’oggi, delle contraddizioni che stiamo vivendo.
Continuando ad approfondire il focus sul teatro contemporaneo spagnolo, dopo il
successo di “Altra bile” nella stagione scorsa, la scelta è caduta su questo
dramma particolare che coniuga due stili: realismo e grottesco. Passi è un
testo che sviluppa il tema doloroso delle malattie senili e delle
conflittualità tra genitori anziani e figli in età matura. Siamo sicuri che
l’uomo sia l’eccellenza nell’evoluzione della specie? E se invece lo fossero
gli scarafaggi? Tiziana Bergamaschi
Note sull’autore
La musica originale
Rossella Spinosa si diploma giovanissima in pianoforte,
clavicembalo, composizione. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali
e internazionali, suona in alcune delle sale più importanti italiane ed estere.
Affianca all’attività solistica quella di musica da camera nonché di solista
con orchestra (tra cui, Orchestra da Camera di Lugano, Orchestra I Pomeriggi
Musicali, Orchestra I Solisti Lombardi, Orchestra da Camera d’Aosta, Nuova
Sinfonica Italiana, Orchestra Accademica di Stato di S. Pietroburgo, Orchestra
Toscana Classica, Seoul ProArt Orchestra, Kostantinovsky Orchestra di San
Pietroburgo, Orchestra Carlo Coccia di Novara, Orchestra del Kazakistan).
Scrive opere da camera, per orchestra, per la lirica e il teatro Sonorizza
oltre 50 pellicole di Cinema Muto e, nel 2011, per la Fondazione Cineteca
Italiana compone le musiche di tre episodi di “Libro Cuore” del 1915, restaurati
dalla stessa Cineteca Italiana in occasione del 150mo dell’Unità d’Italia. Nel
2012 scrive ed esegue le musiche di tutti i film muti di Fritz Lang, su
commissione di Cineteca Italiana e in collaborazione con Fondazione I Pomeriggi
Musicali. Collabora, infine, con protagonisti del mondo dello spettacolo, tra
cui Moni Ovadia, Paolo Rossi, il Duo Pali&Dispari, Teresa Mannino, in
performance live.
di Antonio Alamo
regia Tiziana Bergamaschi
con Valentina Ferrari, Marisa Miritello, Elisabetta
Torlasco, Greta Zamparini
musiche Rossella Spinosa
scenografie Roberta Bongini
produzione Teatro dell'Allodola
Nessun commento:
Posta un commento