Post Più Recenti

.

giovedì 28 dicembre 2017

TEATRO COMUNALE DI CASALMAGGIORE
"AU BONHEUR DES VIVANTS"
LO SPETTACOLO CHE HA TRIONFATO
AL FESTIVAL D'AVIGNONE 2016

Lunedì 1 gennaio 2018, ore 18.00
Pomeriggio di Capodanno a teatro con lo spettacolo che ha trionfato al Festival d’Avignone nel 2016 per l’inesauribile tourbillon di situazioni surreali nutrite di umorismo, poesia e fantasia infinita: è “Au Bonheur des Vivants” della compagnia francese Les Âmes Nocturnes in scena al Teatro Comunale di Casalmaggiore lunedì 1 gennaio alle ore 18, inserito nel cartellone della Stagione 2017/2018 diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore con il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi, con il contributo di La Briantina S.p.A.

Ispirato ai fumetti di Gaston Lagaffe, ai dipinti di Magritte, alla Famiglia Addams, a Murnau e ancora a Fritz Lang, “Au Bonheur des Vivants” - spettacolo prodotto da Le Shlemil Theâtre in coproduzione con il Teatro di Charenton Saint-Maurice e con il sostegno di Spedidam, La Palène (Rouillac), La Vence Scène (Saint-Egrève), Le Chapieteau MeliMelo (Versailles),
LA BERNSTEIN SCHOOL 
OF MUSICAL THEATRE
PREMIA IL TALENTO
CON 10 BORSE DI STUDIO
PER L'ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Domenica 7 e lunedì 8 gennaio primi esami di ammissione

La Bernstein School of Musical Theater ha annunciato le prossime audizioni per l’ammissione al percorso triennale per l’anno accademico 2018/2019: le prime date sono domenica 7 e lunedì 8 gennaio 2018 nella nuova sede dell’Accademia in via Nanni Costa a Bologna.

Nata nel 1993, la BSMT si appresta a festeggiare 25 anni di attività e per questo anniversario ha pensato di assegnare 10 borse di studio ai candidati più meritevoli.
Per andare incontro alle esigenze degli aspiranti performer, per la prima volta la commissione della BSMT si sposterà da Bologna per tenere le audizioni in altre tre città italiane:

Roma 11 marzo presso Teatro Brancaccio
Siracusa 18 marzo presso A.S.D. Silva Arte Danza e Musical
Milano 25 marzo presso Area Dance
COMPAGNIA TEATRO SAN BABILA
"TOCCATA E FUGA"
DI DEREK BENFIELD
REGIA DI MARCO VACCARI

31 DICEMBRE 2017 ore 18 e ore 22
La Compagnia del Teatro San Babila mette in scena anche domenica 31 dicembre 2017 la commedia brillante dal tipico humour inglese.

Divertimento garantito per il pubblico attraverso l’alternarsi di intrighi amorosi che si svolgono in due case con un unico divano collocato al centro, elemento comune per entrambi gli appartamenti dove si svolge l’intera vicenda. I sussulti del matrimonio, i tradimenti, i blitz amorosi, gli appuntamenti furtivi, le scappatelle, gli equivoci imbarazzanti.

GIGI SAMMARCHI 
MARCO VACCARI
VERA CASTAGNA 
CINZIA SPANO’ 
GLORIA ANSELMI
31 DICEMBRE 2017
ALL'ELFO PUCCINI DI MILANO

Anche quest’anno si rinnova la tradizione dei festeggiamenti di capodanno all’Elfo Puccini. Per il 31 dicembre il teatro ha preparato una serata speciale e in tema con gli spettacoli in scena nelle nostre sale. Una proposta all’insegna della drammaturgia contemporanea, del divertimento e della condivisione.

Gli spettatori di Cous Cous Klan, lo spettacolo di Carrozzeria Orfeo in programma in sala Shakespeare alle 21.00, proseguono la serata con un cous cous party e, allo scoccare della mezzanotte, festeggiano brindando con la compagnia accompagnati dal dj set a cura di Filippo Renda.
CAPODANNO AL TEATRO NUOVO DI MILANO
RECITAL DI ALE E FRANZ

31 dicembre 2017 ore 22.00
Sarà il duo comico Ale & Franz a dare il benvenuto al 2018 sul palco Teatro Nuovo di Milano. In scena, nella notte più attesa dell'anno, lo spettacolo Recital che, con ironia e divertimento, ripercorre i momenti più importanti della vita dei due artisti.
In Recital si rivivono situazioni, battute, sketch che fanno parte del repertorio più collaudato del duo; lo spettacolo, però, non vuole essere solo un revival. Ale & Franz vi racconteranno anche storie inedite che hanno caratterizzato il loro successo e la loro storia nel panorama dello spettacolo italiano.

Venticinque anni di carriera tra teatro, cinema e televisione ricchi di situazioni divertenti che vale la pena di ascoltare. Anche l'ultimo dell'anno Ale & Franz non tradiscono i loro fan garantendo grandissime risate e divertimento. L'obiettivo finale è rendere partecipe delle loro esperienze le stesse persone che hanno permesso negli anni questo successo. E proprio con questo pubblico che, a fine spettacolo, i due attori daranno il benvenuto al 2018 con brindisi e panettone.
LA COMPAGNIA DELL'ALBA
"TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE"
TEATRO COCCIA DI NOVARA

Domenica 31 dicembre 2017 ore 22.15 – Gran Galà di San Silvestro
Lunedì 1 gennaio 2018 ore 16.00 – Speciale Capodanno
THE SOUND OF MUSIC
Titolo originale di Tutti insieme appassionatamente, è ispirato alla storia autobiografica di Maria Augusta Trapp The Trapp Family Singer. I film del 1956 e del 1958 The Trapp Family e The Trapp Family in America tratti dal libro, diedero l’idea al regista teatrale Vincent J. Donehue di un progetto con l’attrice Mary Martin, all’inizio non concepito come un vero e proprio spettacolo musicale, ma solo utilizzando le canzoni del repertorio della famiglia Trapp. Solo successivamente venne deciso che l’opera sarebbe stata un musical e che sarebbero state scritte tutte canzoni originali.
TEATRO SUPERGA DI NICHELINO
CONCERTO ANTEPRIMA XVII EDIZIONE
CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA
"MARCO FIORINDO"

La prossima edizione 2018 del Concorso Internazionale di Musica ‘Marco Fiorindo’ sarà dedicata al saxofono e venerdì 29 dicembre il Fiatinsieme Sax Quartet si esibirà al Teatro Superga in un concerto di anteprima della XVII edizione del concorso.

In attesa della XVII edizione del Concorso Internazionale di Musica ‘Marco Fiorindo’ che si svolgerà ad aprile 2018, l’Associazione intitolata a Marco Fiorindo non poteva mancare all'appuntamento invernale con la Città di Nichelino, con la proposta di un concerto a ingresso libero e gratuito.

Il Fiatinsieme Sax Quartet è un quartetto di sassofoni che da molti anni svolge un’intensa attività artistica in Italia e in Europa. I componenti Enea Tonetti sax Baritono, Alessandro Beata sax contralto, Pietro Marchetti sax soprano e Cristiano Messa sax tenore, sono musicisti che, dopo aver maturato singolarmente importanti esperienze sia come solisti, sia in ambito orchestrale che cameristico, hanno deciso di dar vita ad una formazione che avesse come obiettivo quello di esaltare le innumerevoli potenzialità del sassofono.
A CAPODANNO
"TUTTI A LETTO!"
BRINDISI DI MEZZANOTTE
CON LA COMPAGNIA DEGLI AUDACI

Potrebbe sembrare un invito a non uscire di casa ma in realtà è tutt’altro!
La Compagnia degli Audaci è lieta di invitare il suo calorosissimo pubblico a festeggiare il Capodanno al Teatro degli Audaci con una delle commedie più comiche di Ludovic Marceau “Tutti a letto” per la regia di Flavio De Paola, con Flavio De Paola, Maria Cristina Gionta, Emiliano Ottaviani, Giuseppe Abramo, Alessia Di Fusco, Stefano Centore, Annamaria Fittipaldi, Marina Pedinotti. Lo spettacolo comincerà il 28 dicembre 2017 e si concluderà il giorno 21 gennaio 2017 ed è divisa in due atti, dove, apparentemente, sembra tutto fermo, ma, al contrario, “tutto è in movimento”.

La storia è ambientata in Italia, ai giorni nostri, in un salotto borghese di Roma, in un appartamento ristrutturato sopra gli uffici della casa editrice di Filippo ed Enrico. Si ritrovano i due soci con le loro mogli, un eccentrico arredatore, una ragazza alla pari disinibita, un’operatrice di call center ed una scrittrice bizzarra. L’intreccio è quello classico: due coppie a confronto, qualcuno sa qualcosa che l’altro non deve sapere, in una ci si tradisce e nell’altra no.

mercoledì 27 dicembre 2017

TEATRO LIBERO DI MILANO
"COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA"
DI DARIO FO E FRANCA RAME

27 – 31 dicembre 2017 | Compagnia ospite
Il testo di Dario Fo e Franca Rame, del 1981, rivive in una coppia di trentenni di oggi. Le dinamiche del rapporto, fotografia di una storia d’amore contemporanea, non cambiano.

Un uomo e una donna, dopo anni di matrimonio rigorosamente monogamo, provano ad aprirsi verso estemporanee relazioni sentimentali. Un equilibrio familiare compromesso. I rapporti fugaci e i maldestri tentativi di suicidio. La speranza offerta da un nuovo legame e un tardivo rimpianto che sfocia quasi in pazzia. “Coppia aperta, quasi spalancata”, portata al successo da Dario Fo e Franca Rame, è un emozionante e irriverente viaggio all'interno delle dinamiche di coppia. A restituire tutta la comicità propria del testo originale, nel quale si innestano riflessioni e considerazioni di vibrante attualità, Alessandro Moser e Lidia Miceli. 
"HANSEL E GRETEL"
COMPAGNIA MARIONETTISTICA
CARLO COLLA & FIGLI
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO 
DI MILANO

L'Associazione Grupporiani - Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli è un teatro convenzionato con il Comune di Milano e la Regione Lombardia ed è riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Comune di Milano - Cultura - Teatro Convenzionato

I marionettisti
Franco Citterio, Mariagrazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Sheila Perego, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

Voci recitanti
Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Carlo Decio, Lisa Mazzotti, Roberto Pompili, Gianni Quillico, Franco Sangermano
MAURIZIO BATTISTA CON SILVAN
"SCEGLI UNA CARTA"
TEATRO OLIMPICO DI ROMA

Il nuovo spettacolo di Maurizio Battista che sarà al teatro Olimpico di Roma per tutto il periodo Natalizio si intitola “Scegli una carta”.
Il titolo fa un pò il verso alle scelte della vita dove si giocano tante carte, alcune giuste altre meno.

Scegliere una carta vuol dire prendere delle decisioni e non è mai una scelta facile per nessuno.

Sul palco da una scatola di Chemin de Fer Maurizio Battista tirerà fuori di volta in volta una carta e in ognuna di esse ci sarà un argomento che darà il via ad un suo monologo.
Anche tutta la scenografia e la grafica dello spettacolo avrà come tema le carte francesi.
Parlando di mazzi di carte non può mancare il più grande mago e manipolatore di tutti i tempi: Silvan che si esibirà sia con giochi di prestigio con le carte, ma anche con due grandi illusioni.

Un consiglio per gli spettatori: “giocatevi questa carta” e buon divertimento.

TEATRO OLIMPICO di Roma
dal 26 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018
prezzi da 43,50 a 16 euro

SPECIALE CAPODANNO dalle ore 21,00

giovedì 21 dicembre 2017

TEATRO NUOVO DI MILANO
CHRISTMAS GOSPEL
THE HARLEM VOICE

24 DICEMBRE 2017 ore 17:00
E' diventato un appuntamento fisso il concerto Gospel del 24 dicembre al Teatro Nuovo di Milano. Torna per il terzo anno consecutivo il Christmas Gospel. The Harlem Voice con il suo carismatico leader il Pastore Eric B. Turner, perfomer piuttosto noto a Broadway oltre che componente dell'attuale formazione dei Temptations.

Parlare di Gospel, però, è riduttivo. Gli Harlem Voice amano dilatare i confini del genere gospel e creare melodie dinamiche arricchite di armonie che portano l’ascoltatore ad assaggiare colori r’n’b, soul e funky. Quello del 24 dicembre non sarà solo un concerto ma un vero e proprio show in cui musica e canti si mescolano a coinvolgenti coreografie grazie ai sette elementi, cinque voci e una sezione ritmica costituita da tastiera,basso e batteria.
CELTIC HARP ORCHESTRA
DIRETTORE M° FABIUS CONSTABLE
TEATRO CARBONETTI DI BRONI

Sabato 13 GENNAIO 2018, ore 21.15
La Celtic Harp Orchestra, fondata nel 2002 da Fabius Constable, rappresenta attualmente la formazione d’arpe orchestrale più ampia e conosciuta al mondo. Un’orchestra di successo composta da 66 arpe celtiche circa che ha avuto modo di esibirsi anche sulle maggiori reti televisive italiane e ha riscosso numerosi successi anche all’estero, in particolare in Cina, Corea e Giappone in formazione di massimo 24 arpe. Proprio da queste ultime esperienze si è lasciata contaminare per aggiungere un tocco orientaleggiante al suo repertorio . 

Le musiche spaziano da brani della tradizione irlandese, scozzese e bretone a musiche sacre del medioevo europeo incentrandosi su pezzi originali appositamente composti per far risaltare l’impatto sonoro della formazione. L’interpretazione eclettica del revival celtico attraverso la fusione dei generi jazz, prog folk e rock, porta come risultato quello che già la critica definisce “ frog-rock”. I concerti della orchestra di arpe celtiche assomigliano a un viaggio nel tempo e nello spazio: musiche Irlandesi, Bretoni, Scozzesi che vengono contaminate dal tango argentino o da scale arabe si snodano in una perfetta continuità musicale fino a toccare l’onnipresente influenza del barocco veneziano. 
TEATRO COCCIA DI NOVARA
"GERSHWIN IN LOVE"
IVANO FOSSATI RACCONTA
GEORGE GERSHWIN

Venerdì 22 dicembre 2017 ore 21.00
IVANO FOSSATI
È nato a Genova nel 1951.
Autore, cantante e polistrumentista, dal 1971 ad oggi ha pubblicato 24 album per le etichette Columbia, Epic, Rca e Capitol; ha composto musica per teatro/cinema e scritto moltissime canzoni per i più grandi interpreti della musica italiana.
Nel 1972, alla guida dei Delirium, conosce il primo grande successo grazie al brano “Jesahel” che raggiunge la vendita di oltre un milione di singoli fra Italia e Europa.
Ha collaborato con musicisti italiani e stranieri dell’area rock e jazz: Trilok Gurtu, Tony Levin, Enrico Rava, Uña Ramos, Riccardo Tesi, Guy Barker, Nguyen Le, e con i cantautori Fabrizio De André, Francesco De Gregori, e il brasiliano Ivan Lins. Ha composto canzoni con Zucchero e Tiziano Ferro.
LABORATORIO TEATRALE INTEGRATO
PIERO GABRIELLI
"RODARI A NATALE"
FIABE E FILASTROCCHE
DA GIANNI RODARI

Perdersi tra le pagine dolci e incantate che la penna di Gianni Rodari ha dedicato al Natale, al Capodanno e all’Epifania, con Rodari a Natale che la Piccola Compagnia del Piero Gabrielli porta in scena il 22 dicembre alle ore 17,00 presso la biblioteca Goffredo Mameli.
Le letture di fiabe e filastrocche drammatizzate dalla regia di Roberto Gandini e adattate da Attilio Marangon prendono vita per la gioia dei più piccoli che, insieme al pubblico dei più grandi, potranno lasciarsi rapire da un universo di fiaba, magici incanti e ricordi lontani. Storie di gioia e felicità, ma anche di solidarietà estrema. Soffici riflessioni sul rispetto dei diritti dei più piccoli. Come quella di un tenero nonno alla ricerca dei giocattoli per i suoi nipotini che si imbatterà in un ambiguo Mefistofele alle prese con un marchingegno che fa scomparire oggetti e persone non graditi ai bambini. O la tenera parabola di un presepe in cui verranno catapultati Toro Seduto, un tamburino e un aviatore con tanto di aereo. E ancora, il racconto della rivolta dei personaggi classici del presepe, pastori e vecchine delle caldarroste, con tre finali possibili a scelta dei bambini, in un divertente gioco del destino saldamente nelle mani dei desideri dei più piccoli.
EVENTO SPECIALE
VIAGGIO IN ITALIA 
CANTANDO LE NOSTRE RADICI
IL NATALE DELLA COSTITUZIONE

Venerdì 22 dicembre il concerto-spettacolo Viaggio in Italia - cantando le nostre radici, dopo il grande successo delle repliche presso l'HUB culturale e laboratorio di alta formazione della Regione Lazio “Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini”, approda in un luogo d'eccezione: l'auditorium RAI, all'interno della serata Il Natale della Costituzione - Una festa di musica e parole a 70 anni dalla sua approvazione, dedicata a celebrare il settantesimo anniversario dell’approvazione della Costituzione della Repubblica italiana, votata il ventidue dicembre 1947.

Il progetto ha preso forma nell'ambito di un approfondito laboratorio sulla musica popolare a cura di Tosca, Felice Liperi e Paolo Coletta, per la regia di Massimo Venturiello e con la supervisione musicale di Piero Fabrizi, tenutosi durante lo scorso biennio del laboratorio di alta formazione con i giovani artisti della sezione canzone. Attraverso un percorso fatto di voci, suoni, melodie popolari del nostro Paese, si andrà alla riscoperta di una memoria comune, di un passato fatto di riti familiari, feste popolari così come di cronache di lavoro e tragedie.

mercoledì 20 dicembre 2017

RAI2: INDIETRO TUTTA 30 E LODE
AL VIA LA SECONDA PUNTATA EVENTO

RENZO ARBORE E NINO FRASSICA con ANDREA DELOGU tornano in aula con “Indietro tutta 30 e l’ode” - su Rai 2 (in crossmedia con Rai Radio2) mercoledì 20 - alle ore 21.05, per la seconda ed ultima "lezione" nella "Libera Università VadeRetroMeglioaccussì" per festeggiare i 30 anni di Indietro Tutta.

Il ritorno di Indietro tutta! (in onda mercoledì 13 dicembre in prima serata su Rai2) è stato un vero e proprio successo, come se il filo con il passato non si sia mai spezzato: 19,2% di share con quasi 4 milioni di spettatori e record di contatti su tutti i social network e top trend su twitter. Mercoledì sera, Rai2 è stata la rete più vista nel prime time.
"PASTOR RON GOSPEL SHOW"
MUSICA TRAVOLGENTE AL
TEATRO NUOVO DI MILANO

21 DICEMBRE 2017 ore 20.45
Dopo aver incantato il pubblico di tutta Italia, arriva al Teatro Nuovo di Milano la musica travolgente del Pastor Ron Gospel Show. Il gruppo, che ha fatto il suo debutto in Italia nel 2010 riscuotendo un clamoroso successo di pubblico e critica, arriva sul palco del teatro di Piazza San Babila il 21 dicembre alle ore 20.45. Lo spettacolo vede come protagonista l'esilarante Pastor Ronald Hubbard una delle figure più conosciute e carismatiche nel panorama gospel internazionale che ha saputo incantare anche il pubblico italiano con la sua strabordante personalità.
TEATRO LIBERO DI MILANO
"VIRGINEDDA ADDURATA"
CON EGLE DORIA E FRANCESCA VITALE

Dal 21 al 23 dicembre 2017
Prendendo spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto, Giuseppina Torregrossa affronta una violenza antica e moderna: la discriminazione contro la donna “in quanto donna”, che spesso assume i connotati di una vera e propria “tragedia normale”, da nascondere agli uomini e confidare solo ai santi.

Virginedda Addurata (Vergine adorata) sarà in scena dal 21 al 23 dicembre (sempre ore 21) al Teatro Libero di Milano, nell’ambito della terza edizione della rassegna teatrale “Palco Off” dedicata ad autori, attori e storie di Sicilia.
Prima degli spettacoli verrà offerta al pubblico una degustazione di vini e prodotti tipici siciliani.
"MAESTRO!"
MEMORIE DI UN GUITTO
STEFANO DE LUCA RACCONTA STREHLER
TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO

Giovedì 21 dicembre
Un monologo teatrale nel quale l’attore e regista Stefano de Luca racconta i dieci anni trascorsi al fianco di Giorgio Strehler. Un Maestro, con la “m” maiuscola, che gli ha insegnato "la vita del guitto" e a offrire al teatro tutto se stesso.

In un racconto sfacciatamente autobiografico, che passa dall'aneddoto alla citazione, dal ricordo alla riflessione, l’attore e regista Stefano de Luca ci trasporta nel cuore di una preziosa e irripetibile esperienza teatrale ed umana: l'incontro con il grande maestro del teatro, Giorgio Strehler. Lo spettacolo racconta – tra coincidenze, innamoramenti e segni premonitori – la storia di un giovane attore giunto a Milano sul finire degli anni '80, alla scuola del famoso regista europeo, del suo indimenticabile incontro con il grande Maestro e di alcune grandi lezioni di teatro e di vita da lui apprese nei modi più curiosi e imprevedibili. Lo spettacolo, a vent'anni di distanza dalla scomparsa di Giorgio Strehler, è un omaggio, un dichiarato atto d'amore, ma è anche una riflessione sulla trasmissione dei saperi, sulla necessità della relazione umana, sull'insegnamento come arte nobilissima e fondamentale.
COMPAGNIA ZAPPALA' DANZA OSPITE
CONFERENZA DEI DIRETTORI
DEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA

21-22 dicembre 2017
La Compagnia Zappalà Danza sarà ospite della prossima Conferenza dei Direttori degli Istituti Italiani di Cultura, programmata per il 21/22 dicembre 2017 e quest'anno incentrata sul Piano di promozione integrata “Vivere all’italiana”, con un’attenzione speciale alle esperienze più innovative del panorama creativo italiano (sotto il titolo “Cantiere Italia”) e sul Programma “Italia, Culture, Mediterraneo”, la più importante rassegna di eventi MAECI del 2018.

Il 21 dicembre, alle 19.00, presso le Terme di Diocleziano, si svolgerà l'evento inaugurale con il lancio del Programma “Italia, Culture, Mediterraneo”: in un viaggio ideale attraverso la poesia, il teatro, le arti figurative, la fotografia e la musica.
MEETING PER I PROFESSIONISTI 
DELLA SCENA
"COSTRUIRE TEATRO"
ROMA

Giovedì 21 dicembre ore 11
Il meeting è dedicato ai giovani professionisti della scena, nell'ambito del progetto Shakespeare Lab, organizzato da Tradizione Teatro con il sostegno SIAE: un'idea innovativa, nata per offrire alle generazioni di artisti emergenti – attori, autori e registi – l'opportunità di confrontarsi con la tradizione classica per sviluppare e approfondire la propria creatività originale. Scopo della proposta è contribuire alla costruzione di una solida rete di connessione tra operatori del settore, che accompagni i partecipanti in un percorso completo, dalla formazione alla produzione.

Parteciperanno l'avv. Francesco Ruscio, esperto in diritto d'autore e dello spettacolo; Silvano Spada, direttore di Off/Off Theatre; Gian Maria Cervo, direttore del Festival Internazionale Quartieri dell'Arte; Stefano Sabelli, direttore di Teatri Molisani e Teatro del Loto (CB); Carlotta Garlanda, organizzatrice culturale; Adriano Pantaleo, Teatro NEST Napoli; Francesco Montagna e Maura Teofili, direttori di Carrozzerie N.O.T.

martedì 19 dicembre 2017

TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
"LA REGINA DI GHIACCIO IL MUSICAL"
TORNA LORELLA CUCCARINI 

20 DICEMBRE 2017 – 7 GENNAIO 2018
Atteso il ritorno nel periodo di natale di Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini indossano una maschera per non incrociare il suo sguardo e rimanere vittime della sua perfida bellezza. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?
TEATRO FRANCO PARENTI DI MILANO
"LOTTATORI"
SGUARDI SOLLEVANO VENTO

Mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 21.00 presso il prestigioso Teatro Franco Parenti di Milano debutterà lo spettacolo teatrale “LOTTATORI - Sguardi Sollevano Vento”, progetto d’arte sociale ideato e diretto da Sebastiano Filocamo per la Stravaganza ONLUS, Associazione di Volontariato che si occupa di sviluppare e diffondere i valori della solidarietà e dell’integrazione sociale, promuovendo attività legate all’ambito teatrale e aperte al disagio socio-culturale, psichico e psico-fisico.

Lo spettacolo nasce dopo tre anni d’intenso lavoro e diventa progetto di denuncia civile e sociale, dove fatti di cronaca vengono presi come riferimento per entrare nel profondo intimo dell’essere umano e restituire gli aspetti più universali di questi accadimenti nel particolare momento storico che stiamo attraversando, traslandoli attraverso uno sguardo poetico (e non mediatico), per sottolineare che denuncia privata e sociale non sono scindibili. La drammaturgia è tratta da poesie di Pier luigi Cappello, Vivian Lamarque e Franco Arminio.
"REBIBBIA 24"
UN DOCUFILM CON GLI STUDENTI 
DEL DAMS UNIVERSITA' ROMA TRE
TEATRO DI REBIBBIA

SETTE RAGAZZI RACCONTANO IL DIETRO LE QUINTE DELL’ARTE IN CARCERE. COME L’INCONTRO CON REBIBBIA E I SUOI DETENUTI-ARTISTI HA CAMBIATO LE LORO VITE.

20 dicembre 2017, alle ore 16,00.
Grazie al Bando Sillumina, con il supporto di MiBACT e SIAE, un gruppo di studenti del DAMS Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre ha avuto la possibilità di portare le telecamere all’interno dell’Auditorium di Rebibbia: da allievi del Laboratorio di Arti dello Spettacolo sono diventati collaboratori professionali nel progetto Rebibbia 24 che racconta il dietro le quinte dell’arte in carcere, a 24 fotogrammi al secondo. Dopo mesi di presenza sul palcoscenico del carcere romano, fianco a fianco con i detenuti-attori del Teatro Libero di Rebibbia, nella realizzazione di Hamlet, con la regia di Fabio Cavalli, sette studenti affiancano venti detenuti nella realizzazione di un docufilm che prova a raccontare frammenti delle biografie di ciascuno dei protagonisti.
CANTANTI CON LA TOGA
TORNA SANT'IVO FESTIVAL 
DEGLI AVVOCATI
TEATRO AMBRA JOVINELLI DI ROMA

Dopo il travolgente successo della scorsa edizione, torna l'X Factor degli avvocati. È Sant'Ivo, il festival canoro di chi esercita la professione forense, oltre che il santo protettore degli avvocati. La kermesse, nella quale ogni anno di affrontano 12 avvocati su un grande palco teatrale romano, è alla sua terza edizione e ha, dopo due anni di rassegne dedicate alla canzone italiana, un respiro "International" con brani rigorosamente in lingua straniera. L’appuntamento per gli appassionati è al Teatro Ambra Jovinelli il 20 dicembre prossimo, alle 21.00, e l'ingresso è aperto a tutti.

Le selezioni si sono svolte a ottobre nella Sala Commissioni della Cassazione e hanno visto la partecipazione di ben 40 aspiranti, tra avvocati, cantanti e autori. I finalisti, come ogni anno, sono stati scelti per le loro capacità musicali, vocali e, in ultimo, per la loro presenza scenica e in questi due mesi hanno formato la loro preparazione grazie alla sapiente guida di Stefano della Rovere e di Pietro Messina.

lunedì 18 dicembre 2017

PRESENTATO IL CAST
E LE DATE IL NUOVO TOUR
DEL MUSICAL
"ROMEO E GIULIETTA AMA 
E CAMBIA IL MONDO"
REGIA DI GIULIANO PEPARINI


Nel giorno di San Valentino “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” riprende le rappresentazioni in tutta Italia. Il musical - tratto dall’opera di William Shakespeare e prodotto da David e Clemente Zard - torna a calcare il palcoscenico dei principali teatri italiani a grande richiesta di pubblico, dopo due anni di assenza: la data prescelta per la partenza del nuovo tour non poteva che essere quella del 14 febbraio.

La regia e la direzione artistica sono di Giuliano Peparini, riconosciuto come uno dei registi più prolifici ed eclettici della scena internazionale. Con una carriera di oltre 20 anni all’estero (che lo vede anche a fianco di Roland Petit per i balletti all’Opéra de Paris, al Teatro Bolshoi di Mosca, all’Opera Nazionale di Tokyo, e al Teatro alla Scala di Milano) Peparini ha curato diverse produzioni teatrali, italiane e straniere, tra cui il suo personale adattamento de “Lo Schiaccianoci”, in scena al Teatro dell’Opera di Roma per tre stagioni consecutive. Peparini è stato anche direttore artistico e coreografo di quattro edizioni del talent televisivo “Amici”. “Romeo e Giulietta è lo spettacolo al quale sono più affezionato. Amo Shakespeare da sempre e questa tragedia è costantemente fonte di ispirazione per me” ha dichiarato Giuliano Peparini. 

ARRIVA "DREAM"
IL NUOVO EP DI ROBERTA MILANA

Dopo il grande successo del suo ultimo videoclip “Semplicemente sei” (di M. Santucci e A. De Rocchis), brano proposto da Roberto Scozzi (in arte Anonimo Italiano), nasce il nuovo progetto di Roberta Milana l’Ep Dream di Terre Sommerse in uscita su tutte le piattaforme digitali, a partire dal 19 dicembre 2017, prodotto da Feliziani & Son.

Amante della danza fin dall’età di sei anni comincia a muovere i primi passi nella sua cameretta, dove una bic le faceva da microfono e i pupazzi da pubblico. “La danza e il canto sono sempre andati di pari passo nella mia vita” asserisce fiera Roberta Milana, ma soprattutto perché nei vari spettacoli musicali che ha fatto in prevalenza, ballava e cantava, anche se poi, alla fine, il canto ha preso il sopravvento!
SALE DELL'ACCADEMIA 
DEL BROLETTO DI NOVARA
"IL GIOVANE STREHLER DA NOVARA 
AL PICCOLO TEATRO DI MILANO"
MOSTRA FOTOGRAFICA

19-30 dicembre 2017
Martedì 19 dicembre alle ore 18.00 verrà inaugurata l’esposizione fotografica “Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano”, ideata da Clarissa Egle Mambrini, organizzata e promossa dall’Associazione RI-NASCITA e dal FAI Giovani di Novara con la collaborazione del Comune di Novara e del Circolo dei Lettori. Proprio al Circolo dei Lettori comincerà l’inaugurazione stessa che poi proseguirà nella Sale dell’Accademia del Broletto, dove la mostra è allestita e sarà visitabile fino al 30 dicembre ad ingresso gratuito.
Insieme alla curatrice, agli organizzatori e alle autorità interverranno: Raul Capra, storico e critico d’arte, Stella Casiraghi, saggista, organizzatrice e promotrice culturale, Umberto Ceriani, attore del Piccolo Teatro di Milano, Lucilla Giagnoni, attrice, autrice, direttrice artistica della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara, Mariano Settembri, consulente editoriale.
"BUKUROSH, MIO NIPOTE"
OVVERO IL RITORNO
DE I SUOCERI ALBANESI
SALA UMBERTO DI ROMA

19 DICEMBRE – 14 GENNAIO 2018
Dopo lo straordinario successo de I Suoceri Albanesi  con una tournèe di 200 repliche in tutta Italia, Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, tornano a raccontarsi in Bukurosh, mio nipote. Lucio, consigliere comunale progressista; Ginevra, chef in carriera di cucina molecolare e la loro figlia 17enne Camilla;  Corrado, Colonnello gay in pensione; Benedetta, titolare dell’erboristeria sotto casa; Igli, albanese, titolare di una piccola Ditta edile e Lushan, il suo giovane fratello, sono nuovamente gli “eroi” della nuova commedia di Gianni Clementi, autonoma, ma anche sequel ideale.

Lucio e Ginevra sono appena tornati dall’Albania, reduci insieme a Corrado e Benedetta dal matrimonio riparatore di Camilla con Lushan, di cui è rimasta incinta durante i lavori di ristrutturazione del bagno di casa. Ai dubbi per la scelta tanto azzardata della figlia si sommano le preoccupazioni per il suo futuro, l’annuncio delle imminenti elezioni comunali per Lucio, la notizia che il ristorante molecolare di Ginevra comincia ad accusare un notevole calo di clienti e il problema della imminente convivenza in casa con i novelli sposi.
THE HOPPERS
DOPO TU SI QUE VALES
IL TRIO SI PREPARA
A CONQUISTARE L'ITALIA

Quanti di voi conoscono lo swing e il charleston? Quanti di voi hanno pensato: è roba da nonni? Niente di più sbagliato e a dimostrarlo ci sono i TheHoppers!

Il trio swing, formato da Matteo Jhonny Capizzi, Lester Ian Philip e Mirko Cicciari, ha infatti, da pochi giorni, conquistato il pubblico di Tu Si Que Vales meritandosi un bel 88% di SI e convincendo 3 giudici su 4 e adesso si prepara ad un inverno colmo di opportunità.

Ogni elemento del gruppo arriva da uno stile differente ma la passione per lo swing e il charleston (del quale propongono una versione rivisitata e contaminata) li ha uniti. Dopo il debutto con lo spettacolo "No Tenet Swing" iniziano le collaborazioni con importanti eventi quali Dance Sport festival di Salso Maggiore,

domenica 17 dicembre 2017

"IL CLUB DELLE VEDOVE"
ALLEGRE MA NON TROPPO
VIVERE NEL RICORDO 
O TORNARE A VIVERE?
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Ancora un dubbio esistenziale: crogiolarsi nel rimpianto o riaffacciarsi alla vita? Fingere buonismo o sfogare vecchi rancori? Tre amiche di vecchia data si confortano e confrontano, spettegolando su un’altra amica, quella che si risposa sempre. Sentimenti buoni e cattivi alla fine vengono mediati. Almeno fino a che a creare scompiglio non arriva… un vedovo. Perché amore e attrazione non hanno età. Una splendida fotografia di una fase della vita spesso oscurata, che vibra invece ancora di emozioni. Dal 19 dicembre al 7 gennaio.
Il 31 dicembre, Speciale Capodanno con spettacolo anticipato alle 20, quindi brindisi e piccolo buffet in compagnia di attori e autori (40 euro).

Amicizie antiche e nuovi amori, annullamento e riscossa, accondiscendenza e intransigenza, devozione e ribellione… la terza età è tutto fuorché la tomba dei sentimenti. Lo insegna la commedia delle Feste, che ci regala un ritratto –un po’ dolce e un po’ amaro- di un’età che spesso trascuriamo od oscuriamo e che invece grida inascoltata la sua voglia di vivere. 
GIUSEPPE CEDERNA
"MOZART IL SOGNO DI UN CLOWN"
IL 18 DICEMBRE OSPITE A "GEO"

DAL 10 GENNAIO CONTINUA LA TOURNÉE DELLO SPETTACOLO DEDICATO A UNO DEI PIÙ GRANDI COMPOSITORI DELLA STORIA DELLA MUSICA.

Lunedì 18 dicembre, alle ore 18, Giuseppe Cederna sarà ospite di Sveva Sagramola a Geo in diretta su Rai Uno. L’attore e scrittore presenterà la sua nuova tournèe in partenza da mercoledì 10 gennaio, alle ore 20.00, al Teatro India di Roma (fino al 21 gennaio – ingresso 22 euro - lun riposo dom h 17.00 – www.vivaticket.it) con lo spettacolo “MOZART il sogno di un clown”, musiche di Wolfgang Amadeus Mozart eseguite dal vivo dal pianista M° Sandro D’Onofrio.

Questi i primi appuntamenti della tournée: Teatro India, Roma – dal 10 al 21 gennaio; Teatro Faraggiana, Novara – 8-9 febbraio; Teatro Civico, La Spezia – 19 febbraio; Teatro Comunale, Marmirolo - 17 marzo; Teatro Biondo, Palermo – dal 23 marzo all’8 aprile; Teatro Miela, Trieste - dal 2 al 4 maggio. "MOZART il sogno di un clown" è una co-produzione Art Up Art e Teatro Franco Parenti.
PER LE FESTE DI NATALE
REGALATE LE SPECIALI CARD NATALIZIE
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Per le Feste regalate relax e risate: sono garantite con le speciali card natalizie. Diversi tagli e contenuti per augurare davvero un sereno nuovo anno, grazie alle commedie brillanti della locandina 2018. Dall’abbonamento a 6 spettacoli al pacchetto da 2 ingressi, scegliete la formula che preferite e acquistatela al botteghino oppure online.

Regalare il teatro è un gesto bellissimo, quando poi parliamo della programmazione del nuovo tempio milanese della comicità –il Martinitt- è anche un augurio. Di allegria e felicità.
Siete in ritardo con i regali di Natale? Niente paura, la soluzione veloce e perfetta è targata proprio Martinitt. Sotto l’albero mettete una delle nostre speciali carte-dono e per il destinatario ore serene non saranno più solo un augurio ma una gradita garanzia.
TEATRO COMETA OFF DI ROMA
"SUONA SOLO PER ME"
L'ASSOCIAZIONE ARIADNE PORTA IN SCENA
IL TEATRO LETTERARIO

Secondo appuntamento della rassegna Project Scuola in scena al Teatro Cometa Off, dal 18 al 22 dicembre, prevede, a grande richiesta, il ritorno della pièce "Suona solo per me", diretta da Valeria Freiberg, già allestita con successo al Teatro Stabile di Potenza dove ha registrato una serie di sold out. Si riflette su due tematiche scottanti e attuali: la violenza sulle donne e il bullismo sempre più dilagante anche tra i banchi di scuola. 

Sul palco ci sono quattro giovani e talentuosi interpreti della Compagnia Teatro A / Associazione Ariadne: Guido Del Vento, Antonio De Stefano, Giacomo De Rose, Agnese Toneguzzo e Cristina Colonnetti. Alcuni alunni irrompono nella vita della propria insegnante nel giorno del suo compleanno. L’occasione della festa assume delle pieghe dure e impietose. La pièce colpisce lo spettatore come un pugno nello stomaco, portandolo a riflettere su una società ormai priva di valori, edonistica, festaiola, che sa essere violentemente prepotente.