"HANSEL E GRETEL"
COMPAGNIA MARIONETTISTICA
CARLO COLLA & FIGLI
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO
DI MILANO

Comune di Milano - Cultura - Teatro
Convenzionato
I marionettisti
Franco Citterio, Mariagrazia Citterio,
Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco,
Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Sheila Perego, Giovanni Schiavolin,
Paolo Sette
Voci recitanti
Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto
Carusi, Carlo Decio, Lisa Mazzotti, Roberto Pompili, Gianni Quillico,
Franco Sangermano
e con Anna Campanile, Arianna Cimmino,
Joasia Genovese, Bianca Montobbio, Laura Maria Pezzella, Lorenzo
Schiavolin
si ringraziano per la collaborazione
Lisa Mazzotti e l’Ecole d’Ognop
Registrazione musicale
musicisti
Riccardo Acciarino, Massimo Clavenna,
Antonio Papetti, Alessandro Piovesana, Carlotta Raponi, Ezio Rovetta,
Bruno Tripoli, Marco Varisco, Alessandro Vescovi
cantanti
Marzia Castellini, Andrea Thomas
Gambetti, Azusa Kubo
direzione Daniele Sozzani
supervisione Danilo Lorenzini
da mercoledì 27 dicembre 2017 a
domenica 7 gennaio 2018
mercoledì 27 dicembre, ore 20.30
da giovedì 28 dicembre 2017 a domenica
7 gennaio 2018, ore 16
lunedì 1 gennaio, riposo
al Piccolo Teatro Studio Melato
via Rivoli, 6 – Milano
M 2 fermata Lanza – tram 1, 3, 4, 12,
14 – bus 57, 61, 70, 43
tel. prenotazioni: 848.800.304 (max 1
scatto urbano da telefono fisso)
chiamate dall’estero:
+39.02.4241.1889
tel. promozione pubblico e proposte
culturali: 02.72.333.216
per acquisti e prenotazioni al
telefono, pagamento con carte di credito, applicazione di una
prevendita pari al 5% del prezzo del biglietto
Biglietti
platea intero euro 25,00 / ridotto fino
a 25 anni euro 17,00 / ridotto anziani euro 12,50 / ridotto ragazzi
fino a 12 anni euro 10,00 // balconata intero euro 22,00 / ridotto
fino a 25 anni euro 15,00 / ridotto anziani e ragazzi fino a 12 anni
euro 10,00
durata: 80’ intervallo compreso
fotografie a questo indirizzo:
http://grupporiani.altervista.org
La Carlo Colla & Figli, dopo aver
affrontato negli anni scorsi la commedia classica (La famiglia
dell’antiquario di Carlo Goldoni e Il medico duo malgrado di
Molière) e la grande opera lirica italiana (Turandot) torna a uno
dei temi classici del suo repertorio, la fiaba.
La vicenda di Hansel e Gretel è, nella
storia della letteratura, una delle più terribili e sconcertanti: la
fame, il bisogno, una matrigna che vuole liberarsi dei figli, una
strega nel bosco che cattura i bambini e li mette all’ingrasso
controllandone la rotondità giorno per giorno prima di arrostirli e
mangiarli.
Il tutto fra un casolare, un bosco e
una casa di marzapane pronta a trasformarsi in un antro spaventoso. E
tanti dolci!
Tutti questi elementi, tipici di una
iniziazione, non potevano che suscitare la curiosità del
marionettista che ben sa come trasformare ogni elemento per
soddisfare l’idea della metafora e del simbolo.
Note di regia
Niente fate, incantesimi, aiutanti
magici.
Solo la realtà con i suoi eventi e le
sue tentazioni. I protagonisti si muovono in un mondo in cui le
calamità naturali, la mancanza di lavoro, la povertà e la cupidigia
fanno da sfondo.
Per una volta, però, la matrigna è
creatura positiva, che acquista una valenza amorosa. Ma i due piccoli
sono trascinati, loro malgrado, a vivere un percorso iniziatico in
cui solo la loro sensibilità e il loro buon senso li condurranno a
lieto fine.
I dolciumi: le tentazioni di sempre,
oggi, forse, ben più terribili.
Tutti lieti alla fine perché sicuri di
sé negli affetti, nei ricordi e nella vita di sempre.
E nessuno spinto nel forno a cuocere!
Eugenio Monti Colla, ottobre 2015
liberamente tratto dall’omonima fiaba
dei Fratelli Grimm
musica di Danilo Lorenzini
scene di Franco Citterio
costumi di Eugenio Monti Colla e
Cecilia Di Marco
registrazione musicale Musicisti del
“Fiando Ensemble”
Danilo Lorenzini direttore
luci di Franco Citterio
direzione tecnica di Tiziano Marcolegio
regia di Eugenio Monti Colla
produzione Associazione Grupporiani –
Milano
NEXT Laboratorio delle idee – Regione
Lombardia
Nessun commento:
Posta un commento