"IL CLUB DELLE VEDOVE"
ALLEGRE MA NON TROPPO
VIVERE NEL RICORDO
O TORNARE A VIVERE?
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Il 31 dicembre, Speciale Capodanno con
spettacolo anticipato alle 20, quindi brindisi e piccolo buffet in
compagnia di attori e autori (40 euro).
Amicizie antiche e nuovi amori,
annullamento e riscossa, accondiscendenza e intransigenza, devozione
e ribellione… la terza età è tutto fuorché la tomba dei
sentimenti. Lo insegna la commedia delle Feste, che ci regala un
ritratto –un po’ dolce e un po’ amaro- di un’età che spesso
trascuriamo od oscuriamo e che invece grida inascoltata la sua voglia
di vivere.
Ancora e di nuovo. Quattro amiche di lunga data, tre
vedove e una ex-vedova seriale (che si risposa in continuazione), si
ritrovano e si abbandonano ai ricordi, risvegliando una sfera di
emozioni sopite o mai svelate, che danno vita a un vivace confronto.
Emerge il bisogno, nel dolore più che mai, di sostenersi a vicenda
ma senza mortificare le singole personalità, diversissime l’una
dall’altra. Tutti i santi, insomma, paiono finire in gloria ma…
un elegante e fascinoso galantuomo scatenerà il caos e rimetterà
tutto in discussione. Vivere nel rimpianto o tornare a vivere una
nuova vita? La domanda è sempre quella: essere o non essere?
IL CLUB DELLE VEDOVE è una commedia di
Ivan Menchell, diretta e adattata da Silvio Giordani, con Caterina
Costantini (Camilla), Lorenza Guerrieri (Dora), Marina Occhiena
(Ada), Lucia Ricalzone (Samantha) e Alberto Mancini (Carlo).
Produzione Planet Production.
Aiuto Regia Vita Rosati, Scene Vera
Roman, Costumi G&P Roma, Musiche Eugenio Tassitano.
Tre vedove si riuniscono per
rimpiangere insieme i propri mariti. Invece del tè coi pasticcini o
dello shopping, organizzano spedizioni al cimitero. Molto divertenti
però, perché il carattere delle tre donne è nonostante tutto
allegro. Insieme ridono, chiacchierano e… spettegolano. Soprattutto
di quella quarta amica, Samantha, che nel loro club non può entrare
perché si risposa in continuazione. Lungi dal cedere alle lacrime,
Camilla, Dora e Ada formano un sodalizio perfetto, il cui equilibrio
verrà però spezzato dall’arrivo di un vedovo. La componente
maschile non è contemplata nell’allegro trio, se poi il galantuomo
si mette pure a corteggiare! Questa love story non s’ha da fare.
Info e prenotazioni:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02
36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.
Orario spettacoli giovedì-sabato ore
21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.
Biglietteria: lunedì 17.30-20,
martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 22 euro, ridotto 16
euro.
Il Martinitt
Un teatro entusiasta, dai grandi numeri
(oltre 40.000 spettatori lo scorso anno e oltre 2000 abbonamenti in 7
stagioni) che crede davvero nei nuovi talenti di casa nostra, tanto
da riservare loro il suo palcoscenico in esclusiva e da aver indetto
il concorso “Una Commedia in cerca d’autori”, dedicato ad
autori tra i 18 e i 40 anni. Riflettori sempre puntati anche sulla
danza. E ora c’è anche il cinema di quartiere!
Nessun commento:
Posta un commento