LA COMPAGNIA BIT PRESENTA
"A CHRISTMAS CAROL"
L'INCANTEVOLE E MAGICO
MUSICAL DI NATALE

LA STORIA
Il vecchio EbenezerScrooge, dopo la
morte del suo socio d’affari Jacob Marley, continua a condurre il
suo banco d’affari con cinica avarizia rifuggendo da ogni rapporto
umano e affamando il suo sfortunato impiegato Bob Cratchit. Scrooge
odia il Natale e nemmeno l’invito a cena di suo nipote riesce a
fargli cambiare idea. La notte della vigilia riceve la visita del
fantasma del suo defunto socio Jacob Marley che gli annuncia la
visita di tre spiriti.
Lo spirito dei Natali passati gli mostra gli
errori della sua vita passata, lo spirito del Natale presente gli fa
vedere la felicità che il Natale genera nella gente, mentre lo
spirito dei Natali futuri gli mostra il suo orrendo destino qualora
non modificasse la vita che ora conduce. Dopo la visita degli spiriti
Scrooge si risveglia la mattina di Natale profondamente cambiato
nell’anima. D’ora in poi non mancherà mai di festeggiare il
Natale e non perderà nessuna occasione per fare del bene.
NOTE
Ebenezer Scrooge compie una
trasformazione, un cambiamento importante la notte della vigilia di
Natale. Il Natale può essere un'occasione in cui potersi fermare a
riflettere, un momento per porsi in maniera propositiva verso il
cambiamento. Il Natale diventa un'occasione per un coraggioso atto di
trasformazione, che ognuno di noi vorrebbe fare ma che spesso
dimentica.
Melina Pellicano, regista e autrice del
libretto dello spettacolo dichiara che nell'adattamento al musical ha
voluto essere il più fedele possibile al romanzo perché la
scrittura di C. Dickens è già di per sé molto teatrale.
“Certo c'è qualche differenza nella
vicenda e nei personaggi – dichiara la regista - ma sempre nel
rispetto del racconto originale e nello spirito di Dickens. Questo è
stato voluto ed è un piccolo modo personale per rendere omaggio allo
scrittore.”
“Ho scelto di aprire lo spettacolo
con il monologo e la canzone del piccolo Tim (il figlio piccolo di
Bob Cratchit, impiegato di Scrooge), per affidare ad un bambino il
compito di spiegare "come stanno le cose veramente", per
spiegare al pubblico il punto di vista di un bambino che guarda al
mondo con occhi limpidi e senza giudizio. Tiny Tim racconta infatti
che Scrooge "non è capace di sorridere ed è sempre in collera
con chiunque gli rivolga la parola" ma che in realtà "è
soltanto solo" e nessuno dovrebbe rimanere solo a Natale.”
La solitudine di Scrooge e la sua
ricchezza economica sono in contrapposizione con la serenità della
famiglia e la modesta situazione sociale degli altri personaggi.
La ricchezza d'animo e il coraggio di
far fronte ad una situazione poco agiata sono la vera ricchezza. E'
un concetto vecchio ma assolutamente attuale.
IL CAST CREATIVO
Coreografie Melina Pellicano
Scene
di Alessandro Marrazzo e Francesco Fassone
Costumi Marco Biesta
Disegno luci Alessandro Marrazzo
Disegno suono Fulvio Fusaro
Effetti speciali Alessandro Marrazzo
Arrangiamenti e produzione musicale Stefano Lori
Disegno luci Alessandro Marrazzo
Disegno suono Fulvio Fusaro
Effetti speciali Alessandro Marrazzo
Arrangiamenti e produzione musicale Stefano Lori
Collaboratori alle musiche Federico e
Nicolò Vese
Vocal Coach Ensamble Angelo Galeano
Coreografie Tap Davide Accossato
Vocal Coach Ensamble Angelo Galeano
Coreografie Tap Davide Accossato
Trucco Vanessa Ferrauto
Direzione di produzione Chiara Marro
Assistente alla produzione Jasmine
Mazza
Progetto video e grafico Riccardo
Antonino “Robin Studio”
Distribuzione Equipe Eventi di Fanzia
Verlicchi
Ufficio stampa Lia Chirici
“VerbaVolant”
Organizzazione generale Franco Di
Spirito
IL CAST ARTISTICO
Ebenezer Scrooge - Fabrizio Rizzolo
Fantasma di Jacob Marley e Ebenezer
Scrooge giovane - Marco Caselle
Fantasma dei Natali passati e Todd -
Nicholas Rossi
Fantasma del Natale presente e Dick
Wilkins - Salvo Montalto
George Fezziwig e Joe - Stefano Saccotelli
George Fezziwig e Joe - Stefano Saccotelli
Anna Fezziwig e signora Dilber -
Lucrezia Bianco
Mina - Noemi Garbo
Fred e ensemble - Jacopo Siccardi
Bob Cratchit - Alessandro Germano
Rose Cratchit - Valeria Camici
Tim Cratchit - Lorenzo Penna
Peter Cratchit e ensemble - Andrea
Mortarino
Martha Cratchit e ensemble - Chiara
Allegro
Fan e Belinda Cratchit - Alice Fanelli
Nicholas Cratchit e Tim Cratchit
secondo cast – Leonardo De Martini
Marito Mina e ensemble - Sandro
Mazzuferi
Eloise e ensemble - Marianna Bonansone
Loren e ensemble - Gea Rambelli
Capo balletto e ensemble - Giulia
Ferrara
Fan secondo cast - Fiammetta Gotta
Con la partecipazione del Cast Ragazzi e Bambini di Casa Bit
Loi Eleonora, Francesco Petit Bon, Filippo Soave, Lucrezia Pontonio, Vittoria Zappa, Emanuele Zaccone, Daniela Volpe, Martina Liuni, Marta Palotto, Denise Bagnasco, Elena Migliano, Alice Calabretti, Irene Variale, Serena Galesi, Alice Borri, Giorgia Soria, Chiara Gildone
Teatrolandia
Un altro anno di Musical per la
Famiglia a Milano con la magia di Teatrolandia.. il Teatro dei
Bambini.
Dopo La Fabbrica dei Sogni, Il Mago di
OZ, Cenerentola, Alice, Peter Pan e Il Principe Ranocchio,
TeatroLandia ritorna per far sognare voi e i vostri Bambini con
un’altra bellissima favola.
TeatroLandia è una organizzazione che
si propone di avvicinare grandi e piccini al mondo del Musical.
Uniamo arte, divertimento, musica e svago ad importanti progetti con
alcune Onlus. In questa specifica occasione siamo affiancati dai
Volontari Clown di Dottor Sorriso Onlus che quotidianamente portano
sorrisi e divertimento a tanti bambini in molti ospedali italiani tra
cui ricordiamo il Buzzi di Milano.
ANTEPRIMA TOUR 2017.18
Dal 16 al 17 Dicembre 2017
Teatro della Luna Assago Milano
16 dicembre 2017 ore 15.00 e ore 21.00
17 dicembre 2017 ore 15.00 e ore 18.00
16 dicembre 2017 ore 15.00 e ore 21.00
17 dicembre 2017 ore 15.00 e ore 18.00
Poltronissima adulti euro 40.00 -
ridotti euro 30.00
Poltrona adulti euro 30.00 - ridotti
euro 20.00
Settore D adulti euro 25.00 – ridotti euro 15.00 (visibilità ridotta)
Settore D adulti euro 25.00 – ridotti euro 15.00 (visibilità ridotta)
Dal 19 dicembre 2017
Palazzo Congressi di Lugano
19 dicembre 2017 ore 20.45
Dal 22 al 23 Dicembre 2017
19 dicembre 2017 ore 20.45
Dal 22 al 23 Dicembre 2017
Teatro Alfieri Torino
22 dicembre 2017 ore 18.00 e ore 21.00
23 dicembre 2017 ore 15.00 - ore 18.00 – ore 21.00
22 dicembre 2017 ore 18.00 e ore 21.00
23 dicembre 2017 ore 15.00 - ore 18.00 – ore 21.00
Poltronissima adulti euro 35.00 -
ridotti euro 25.00
Poltrona adulti euro 30.00 - ridotti
euro 20.00
Galleria adulti euro 25.00 - ridotti
euro 15.00
Rivendite online
www.bimboticket.it - www.happyticket.it
- www.ticketone.it - www.webtic.it
Info e prenotazioni telefoniche Teatrolandia 010.8692530
Biglietteria Teatro Alfieri Torino 011.5623800
Info e prenotazioni telefoniche Teatrolandia 010.8692530
Biglietteria Teatro Alfieri Torino 011.5623800
Link
Video teaser: https://www.youtube.com/watch?v=O7mz_Ccv4WU
Sito web: www.achristmascarolmusical.ir
(in allestimento)
Facebook:
www.facebook.com/achristmascarolmusical
Compagnia Bit: www.compagniabit.com
Organizzatore: www.teatrolandia.it
Nessun commento:
Posta un commento