LA COMPAGNIA DELL'ALBA
"TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE"
TEATRO COCCIA DI NOVARA
Lunedì 1 gennaio 2018 ore 16.00 –
Speciale Capodanno
THE SOUND OF MUSIC
Titolo originale di Tutti insieme
appassionatamente, è ispirato alla storia autobiografica di Maria
Augusta Trapp The Trapp Family Singer. I film del 1956 e del 1958 The
Trapp Family e The Trapp Family in America tratti dal libro, diedero
l’idea al regista teatrale Vincent J. Donehue di un progetto con
l’attrice Mary Martin, all’inizio non concepito come un vero e
proprio spettacolo musicale, ma solo utilizzando le canzoni del
repertorio della famiglia Trapp. Solo successivamente venne deciso
che l’opera sarebbe stata un musical e che sarebbero state scritte
tutte canzoni originali.
Lo spettacolo debuttò a Broadway il 16
novembre 1959 al Lunt-Fontanne Theatre e collezionò 1.443
rappresentazioni. Nel cast oltre a Mary Martin nel ruolo di Maria
erano presenti Theodore Bikel (Georg von Trapp) e Patricia Neway
(madre Badessa).
Ebbe otto nomination ai Tony Award
(l’Oscar americano del Teatro), incluso l’intero cast dei
bambini, vincendone sei, tra cui quelli per il miglior musical e la
migliore attrice protagonista. L’album del cast originale vendette
tre milioni di copie.
A Londra lo spettacolo debuttò al
Palace Theatre il 18 maggio 1961 con la regia di Jerome Whyte e Jean
Bayliss come protagonista, rimanendo in scena per sei anni
consecutivi e collezionando 2385 repliche.
Numerose edizioni sono state realizzate
da allora in tutto il mondo, rendendolo uno degli spettacoli più
visti ed amati di tutti i tempi grazie anche alle sue canzoni, alcune
delle quali divenute dei successi internazionali interpretati anche
da artisti del calibro di Barbra Streisand e Lady Gaga.
In Italia il musical è stato portato
sulle scene per la prima volta nel 2005 dalla Compagnia della Rancia,
con la regia di Saverio Marconi e le coreografie di Fabrizio
Angelini, interpretato da Michelle Hunziker e Luca Ward, poi
sostituiti nel tour da Alberta Izzo e Davide Calabrese. Una versione
con la regia di Massimo Romeo Piparo ha debuttato nel 2014 con
Vittoria Belvedere e nuovamente Luca Ward.
Nel 1965 la 20th Century Fox realizzò
il film dal titolo omonimo diretto da Robert Wise con Julie Andrews e
Christopher Plummer, che fu candidato a dieci premi Oscar vincendone
cinque, tra cui quelli come miglior film e migliore regia. La
versione cinematografica fu un successo planetario senza precedenti,
visto anche più volte dagli stessi spettatori (in alcune città il
numero dei biglietti venduti superò quello degli abitanti) e
registrò all’epoca il più clamoroso successo di botteghino della
storia del cinema, superando anche film come Via col Vento, rimanendo
al primo posto nelle vendite e mantenendo questa posizione per trenta
settimane, confermandosi fino ad oggi ai primi posti della classifica
dei film più visti di tutti i tempi. Dall’uscita nelle sale, in
cui rimase in circolazione per quattro anni e mezzo, e grazie anche a
due riedizioni di successo, il film è stato visto in tutto il mondo
da 283 milioni di spettatori, senza considerare le edizioni home
video, e tuttavia non ha mai avuto una grande popolarità proprio in
Austria, dove è ambientato, e in Germania.
LA TRAMA

Maria, con il suo carattere gioviale e
impulsivo, conquista la fiducia e la simpatia dei ragazzi, grazie
anche al canto e alla musica, suoi fedeli compagni e alleati, e ad
una spontanea complicità con Liesl, la figlia maggiore, che
segretamente si incontra con il postino Franz Gruber.
Il Comandante ha una relazione con la
baronessa Elsa Schraeder, in visita alla villa insieme all’amico di
famiglia Max Detweiler.
Ma inconsapevolmente un sentimento si
instaura tra Von Trapp e Maria, la quale rendendosene conto, anche
attraverso le parole della piccola Brigitta, abbandona la famiglia
per rifugiarsi di nuovo tra le mura del convento. La madre Badessa
però, esortandola a non fuggire dai suoi sentimenti, le suggerisce
di tornare alla villa.
Una volta tornata, Maria viene a sapere
dai ragazzi che il Comandante sposerà Elsa, la quale però dopo una
discussione con lui circa l’imminente annessione dell’Austria da
parte della Germania, decide di rompere il fidanzamento. Maria e il
Capitano, rimasti soli, possono finalmente dichiararsi il loro amore.
Durante la luna di miele Max prepara i ragazzi per cantare al
Festival di Kaltzberg all’insaputa del Comandante, il quale non
concede il suo permesso, mosso anche da lealtà patriottica.
Maria consola Liesl, delusa da Rolf che
nel frattempo è diventato un seguace del regime, e nel momento in
cui al Comandante viene conferito un incarico nella Marina militare
tedesca Maria trascina tutta la famiglia sul palco del Festival, allo
scopo di prendere tempo per organizzare una fuga. Con la
collaborazione di Max e l’aiuto delle suore del convento, e grazie
al mancato tradimento di Rolf, la famiglia riesce a fuggire in
Svizzera attraverso le montagne così care a Maria, e a mettersi
definitivamente in salvo.
Musica di Richard Rodgers liriche di
Oscar Hammerstein II
Libretto di Howard Lindsay e Russel
Crouse
Ispirato a “The Trapp Family Singer”
di Maria Augusta Trapp
Presentato grazie a uno speciale
accordo con R&H Theatricals Europe
Adattamento e traduzione in italiano di
Massimo Romeo Piparo
Scene Gabriele Moreschi - Direzione
musicale Gabriele De Guglielmo - Costumi Marcella Zappatore
Sound designer Alberto Soraci - Aiuto
regia Alessia De Guglielmo - Light designer Alberto Tizzone
Regia e coreografie Fabrizio Angelini
Produzione Compagnia dell’Alba
PERSONAGGI e INTERPRETI
Maria Rainer CAROLINA CIAMPOLI
Georg Von Trapp GABRIELE DE GUGLIELMO
Max Detweiler FABRIZIO ANGELINI
e I Ragazzi Von Trapp
Nessun commento:
Posta un commento