LABORATORIO TEATRALE INTEGRATO
PIERO GABRIELLI
"RODARI A NATALE"
FIABE E FILASTROCCHE
DA GIANNI RODARI

Le letture di fiabe e filastrocche
drammatizzate dalla regia di Roberto Gandini e adattate da Attilio
Marangon prendono vita per la gioia dei più piccoli che, insieme al
pubblico dei più grandi, potranno lasciarsi rapire da un universo di
fiaba, magici incanti e ricordi lontani. Storie di gioia e felicità,
ma anche di solidarietà estrema. Soffici riflessioni sul rispetto
dei diritti dei più piccoli. Come quella di un tenero nonno alla
ricerca dei giocattoli per i suoi nipotini che si imbatterà in un
ambiguo Mefistofele alle prese con un marchingegno che fa scomparire
oggetti e persone non graditi ai bambini. O la tenera parabola di un
presepe in cui verranno catapultati Toro Seduto, un tamburino e un
aviatore con tanto di aereo. E ancora, il racconto della rivolta dei
personaggi classici del presepe, pastori e vecchine delle
caldarroste, con tre finali possibili a scelta dei bambini, in un
divertente gioco del destino saldamente nelle mani dei desideri dei
più piccoli.
Letture recitate sotto l’albero alla
scoperta dei tesori che le fiabe e le filastrocche di Gianni Rodari
raccontano e continuano a conservare, affascinando il pubblico con
l’ironia, la fantasia e la capacità di immaginare un mondo
migliore. “Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove,
possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte
le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà
per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”,
sono queste le parole di Rodari che forse si potrebbe dire “valgono
anche per i grandi”.
Tessere e frammenti di un suggestivo
mosaico di brani dello scrittore di Omegna sul tema del Natale,
atmosfere e momenti di magico incanto che si trasferiscono dalla
pagina alla scena per raccontare anche storie di solidarietà e
vicinanza fra gli uomini. Parole e immagini legate in un gioco fatto
di visioni, suoni, emozioni, ricordi, attraverso l’interpretazione
di Edoardo Lombardo, Gabriele Ortenzi, Simone Salucci, Giulia Tetta e
Danilo Turnaturi, che coinvolgeranno grandi e piccini in un momento
di feste, in un periodo dell’anno in cui i ritmi si allentano, ci
si riappropria del tempo famigliare e spesso si riflette sul valore
delle persone e delle cose.
INFO
Orario spettacolo del 22 dicembre:
17.00
Via del Pigneto, 22, 00176 Roma RM
Durata: 50 minuti - dai 4 anni
Ingresso gratuito
Info Laboratorio teatrale integrato
Piero Gabrielli
Il Laboratorio teatrale integrato Piero
Gabrielli, che vede al lavoro una compagnia di giovani composta da
normodotati e diversamente abili, è un progetto che ha un forte
coinvolgimento di ragazzi, insegnanti e artisti. Il Laboratorio
Gabrielli è una realtà che dal 1995 fa scuola sul tema
dell’inclusione attraverso il teatro e del teatro sociale. Il
rapporto che siamo riusciti a creare con la scuola è tale che la
maggioranza delle attività si svolgono all’interno degli orari
curricolari, e in collaborazione con tutti i docenti. Il laboratorio
è riuscito a mettere in pratica il principio di inclusione che da
molti viene sbandierato come un vessillo, ma che spesso rimane tale.
Riuscire a parlare di questa realtà,
farla conoscere, vuol dire non parlare solo di brutte notizie, vuol
dire poter dare una speranza a quanti pensano che non ci siano
soluzioni o che tutto quello che accade sia sbagliato o corrotto.
Il tema sul quale stiamo lavorando nel
2017 è quello del “Futuro”, con diverse iniziative – Racconta
Roberto Gandini
Progetto bullismo
12 incontri di Laboratorio Teatrale con
gli studenti 6 incontri di genitori e insegnanti con una psicologa
esperta di cyberbullismo
Progetto Diffusione
16 incontri laboratoriali per studenti
e docenti, sulle tecniche teatrali del Laboratorio Teatrale integrato
Piero Gabrielli
Lezioni di Grammatica della Fantasia
25 incontri laboratoriali tenuti da due
giovani attori della Piccola Compagnia del Piero Gabrielli, di cui
uno con disabilità. Negli incontri, gli studenti sperimentano le
tecniche che Gianni Rodari indica nel libro “La grammatica della
fantasia”, applicate alla pratica del Gabrielli.
Laboratori Decentrati
In undici scuole romane si stanno
tenendo attività laboratoriali: 11 laboratori teatrali, 9
laboratori di scenografia, 2 laboratori video, 11 laboratori blog
Laboratorio Pilota
23 ragazzi di cui 13 con disabilità
stanno frequentando il Laboratorio Pilota. Alla fine del percorso
andranno in scena al Teatro Argentina, nel maggio del 2018 con lo
spettacolo “Il pedone rosso”
Piccola Compagnia
12 attori con e senza disabilità,
scritturati dal Teatro di Roma, nel periodo di dicembre 2017
porteranno in scena due spettacoli: Rodari a Natale e Infuturarsi
nella scuola. Vedi schede allegate
Corsi di drammaturgia
Corsi di drammaturgia tenuti da Antonio
Audino, Roberto Cavosi, Roberto Gandini, Giuseppe Manfridi, Pierpaolo
Palladino presso la sede del Piero Gabrielli.
Concorso sul Futuro
La terza edizione del concorso Luigia
Bertoletti verrà indirizzata a tutte le scuole di Roma (primarie,
secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado) sul tema:
“Come si immaginano il futuro le ragazze e i ragazzi di Roma?
Paure, desideri, utopie, fantasticherie”. La premiazione dei
vincitori avverrà al Teatro Argentina in occasione del saggio finale
del Laboratorio Pilota a fine maggio 2018.
Nell’anno in corso i Laboratori
Gabrielli stanno coinvolgendo: 1530 ragazzi ( di cui 462 con
disabilità), 52 scuole, 99 docenti e 42 teatranti realizzando 1010
incontri laboratoriali e, a compimento dei percorsi laboratoriali, si
realizzeranno circa 80 rappresentazioni teatrali, coinvolgendo 9000
spettatori.
Adattamento Attilio Marangon
con Edoardo Lombardo, Gabriele Ortenzi,
Simone Salucci, Giulia Tetta, Danilo Turnaturi
musiche Roberto Gori
elementi scenici Paolo Ferrari -
elementi di costume Tiziano Iuno
Produzione Teatro di Roma
Nessun commento:
Posta un commento