"REBIBBIA 24"
UN DOCUFILM CON GLI STUDENTI
DEL DAMS UNIVERSITA' ROMA TRE
TEATRO DI REBIBBIA

20 dicembre 2017, alle ore 16,00.
Grazie al Bando Sillumina, con il
supporto di MiBACT e SIAE, un gruppo di studenti del DAMS
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università
Roma Tre ha avuto la possibilità di portare le telecamere
all’interno dell’Auditorium di Rebibbia: da allievi del
Laboratorio di Arti dello Spettacolo sono diventati collaboratori
professionali nel progetto Rebibbia 24 che racconta il dietro le
quinte dell’arte in carcere, a 24 fotogrammi al secondo. Dopo mesi
di presenza sul palcoscenico del carcere romano, fianco a fianco con
i detenuti-attori del Teatro Libero di Rebibbia, nella realizzazione
di Hamlet, con la regia di Fabio Cavalli, sette studenti affiancano
venti detenuti nella realizzazione di un docufilm che prova a
raccontare frammenti delle biografie di ciascuno dei protagonisti.
I giovani impegnati nel progetto:
Giulia Ammendolia, Filippo Giovannelli, Miriam Lomuscio, Mariangela
Montaina, Federica Spada, Giulia Sperduti e Yaya Jia. Proprio Yaya,
studentessa cinese in Italia da un paio d’anni, è il filo rosso
che unisce la storia personale di ciascuno a quel luogo misterioso,
inquietante, sorprendente che è il Carcere e il suo Teatro. Yaya,
appassionata di arti dello spettacolo, entra per la prima volta in un
contesto impensabile per gli standard di giustizia e pena del suo
immenso paese: in Italia esistono carceri che racchiudono teatri che
racchiudono uomini che sono altrettanto prigionieri quanto artisti.
Lo stupore di Yaya è riflesso negli occhi dei suoi compagni di
studio, che la accompagnano – ciascuno con la propria storia – in
questa sorta di viaggio iniziatico verso la comprensione del mistero
della libertà dell’arte che abbatte muri, cancelli, pregiudizi.
Il Docu Rebibbia 24 è girato con la
tecnologia ottica della più recente generazione di smartphone,
stabilizzatori di immagine, droni, macchine da ripresa subacquea. I
ragazzi sono protagonisti in vari ruoli: autori della sceneggiatura,
operatori di ripresa, montatori. Accanto a loro sette studenti
dell’Istituto Statale Cine-tv “Roberto Rossellini” che hanno
collaborato alle riprese e i musicisti della Banda della Scuola
Popolare di Musica di Testaccio, guidati da Silverio Cortesi, che
hanno dato vita ad una nuova versione di Jailhouse Rock di Elvis
Presley, girata proprio sul palco di Rebibbia.
Il coordinamento del progetto è di
Fabio Cavalli, regista teatrale e cinematografico e docente del
Laboratorio Arti dello Spettacolo 1 presso il DAMS Roma Tre. Al
montaggio Alessandro De Nino.
Rebibbia 24 al Teatro di Rebibbia N.C.
il 20 dicembre 2017, alle ore 16,00.
INGRESSO GRATUITO CON ACCREDITAMENTO
OBBLIGATORIO ENTRO IL 13/12/2017
Per info e prenotazioni sito:
www.enricomariasalerno.it
tel. 069078326 - 069079216 - mail:
rebibbiafestiva@gmail.com
Per accreditarsi è necessario indicare
nome, cognome, data e luogo di nascita di ciascun partecipante.
L'accreditamento può ritenersi
effettuato solo dopo aver ricevuto conferma dalla Segreteria del
Centro Studi.
Direzione Artistica Laura Andreini
Salerno e Fabio Cavalli
Organizzazione Alessandro De Nino
Segreteria Organizzativa Giulia
Sperduti
Nessun commento:
Posta un commento