TEATRO STREHLER
"LO SCHIACCIANOCI"
ALLIEVI DELLA SCUOLA DI BALLO
DELL'ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

L’edizione proposta da Frédéric
Olivieri, all’epoca dell’ideazione (2011) Direttore della Scuola,
oggi Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, rispecchia
l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Lev
Ivanov, che aveva debuttato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo
nel 1892. Ivanov, sostituendo Marius Petipa, aveva realizzato la
coreografia per i Teatri Imperiali Russi seguendo la versione
edulcorata di Dumas padre del cupo racconto di Ernst Hoffmann
“Schiaccianoci e il re dei topi”. Fra gli interpreti Olga
Preobrajenska che diresse poi la Scuola di Ballo fra il 1921 e
il 1925, su sollecitazione di Toscanini.
In scena si alterneranno due cast con
oltre 100 ballerini. Nei ruoli principali debutteranno allievi fra il
6° e l’8° corso, che incanteranno il pubblico esibendosi in
alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico russo, dal
Valzer dei fiocchi di neve al Passo a due della Fata Confetto e del
Principe, dalle danze popolari, russa, araba e cinese al Valzer dei
fiori.
Lo spettacolo costituisce uno dei
numerosi impegni a cui sono chiamati i giovani danzatori della Scuola
di Ballo durante il percorso formativo, per mettersi costantemente
alla prova sul palcoscenico: il 18 febbraio li attende al Teatro
Ponchielli di Cremona una ripresa di Cenerentola, balletto
commissionato dalla Fondazione Bracco nel 2015, che negli ultimi due
anni ha toccato diverse città in Italia e all’estero riscuotendo
grande successo, quindi dal 26 al 29 aprile saranno ancora allo
Strehler in occasione dello spettacolo istituzionale, con coreografie
del repertorio classico, moderno e contemporaneo. Infine, dopo gli
esami di passaggio e di diploma, l’8 e 10 giugno gli allievi
calcheranno il palcoscenico tanto amato quanto ambito, quello del
Teatro alla Scala, accompagnati dall’orchestra dell’Accademia
diretta da David Coleman.
LO SCHIACCIANOCI
Scuola di Ballo Accademia Teatro alla
Scala
coreografia Frédéric Olivieri
ripresa da Maurizio Vanadia
musica Pëtr Il’ic Čajkovskij
Drosselmeyer Daniele Di Donato (8°
corso)
Clara Giorgia Pasini (7° corso) /
Giulia Canavese (6° corso)
Soldato/Schiaccianoci Sebastiano
Marino (7° corso)
Fritz Alessandro Paoloni (7° corso)
Fata Confetto Camilla
Cerulli/Veruska Composto (8° corso)
Principe Giacomo Migliavacca (8°
corso)
Re dei Topi Luigi Vilorio (8° corso)
Regina della Neve Martina Marin (8°
corso)
Bambola Linda Giubelli (7° corso)
assistenti alla coreografia Loretta
Alexandrescu, Jean-Philippe Halnaut, Vera KarpenkoLeonid Nikonov,
Tatiana Nikonova, Elisa Scala, Paola Vismara
scene e costumi Roberta Guidi di
Bagno
allestimento Teatro alla Scala
coordinamento alle scene Angelo Sala
assistente costumista Cristiana
Malberti
capo sarta Pasqualina Inserra
allievi ed ex allievi
dei corsi per sarti dello spettacolo,
truccatori e parrucchieri teatrali, tecnici di spettacolo
Si ringraziano per la collaborazione i
Laboratori di Scenografia del Teatro alla Scala
Durata spettacolo: due ore con
intervallo
Milano, Teatro Strehler
14 – 22 dicembre 2017
Giovedì 14 dicembre ore 19.30
Venerdì 15 dicembre ore 20.30
Sabato 16 dicembre ore 15 e 19.30
Domenica 17 dicembre ore 16 e 20.30
Martedì 19 dicembre ore 19.30
Mercoledì 20 dicembre ore 20.30
Giovedì 21 dicembre ore 19.30
Venerdì 22 dicembre ore 20.30
Platea: Intero € 33,00 - Ridotto card
Gio/Anz € 21,00
Balconata: Intero € 26,00 - Ridotto card Gio/Anz € 18,00
Balconata: Intero € 26,00 - Ridotto card Gio/Anz € 18,00
ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
L’Accademia Teatro alla Scala, oggi
presieduta da Alexander Pereira e diretta da Luisa Vinci, è
considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di
tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo:
artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola
in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori,
Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre
1.400 allievi. Il percorso formativo affianca alle lezioni teoriche e
pratiche in aula un’intensa attività “sul campo”, secondo la
filosofia del learning by doing grazie a concerti, spettacoli,
esposizioni, produzioni operistiche, non solo sul territorio
nazionale. La docenza è affidata ai migliori professionisti del
Teatro alla Scala e ai più qualificati esperti del settore.
DIPARTIMENTO DANZA
Il Dipartimento Danza, diretto dal 2003
al 2017 da Frédéric Olivieri, oggi è affidato alla guida di
Maurizio Vanadia come Responsabile artistico e Giorgio Galanti come
Responsabile scolastico.
Cuore del Dipartimento è la Scuola di
Ballo, fondata nel 1813 da Francesco Benedetto Ricci come “Imperial
Regia Accademia di Ballo”. All’epoca della fondazione gli allievi
erano 12, oggi sono 165.
Diretta nel corso della sua storia da
celebri ballerine e prestigiosi maestri quali Carlo Blasis, Enrico
Cecchetti, Ettorina Mazzucchelli, Esmée Bulnes, Elide Bonagiunta,
John Field ed Anna Maria Prina, solo per citarne alcuni, la Scuola di
Ballo scaligera ha formato artisti come Carla Fracci, Liliana Cosi,
Luciana Savignano, Oriella Dorella, Roberto Fascilla, Roberto Bolle,
Massimo Murru, Gilda Gelati, Mara Galeazzi, Marta Romagna, Gabriele
Corrado, Alessio Carbone, Nicoletta Manni, Rebecca Bianchi, Sara
Renda, Jacopo Tissi.
Articolata in otto anni di corso (fra
gli 11 e i 18 anni di età), consente di ottenere un diploma dalla
duplice specializzazione in danza classico-accademica e danza
moderno-contemporanea, in linea con le esigenze delle grandi
compagnie internazionali che richiedono ai ballerini professionisti
la padronanza di un repertorio sempre più ampio e diversificato.
Durante gli studi, gli allievi partecipano a diversi titoli della
stagione scaligera e si esibiscono su importanti palcoscenici, in
Italia e all’estero.
Alla formazione tersicorea si affianca
quella scolastica ministeriale che dal 2017 si arricchisce di un
liceo coreutico, che propone un percorso superiore sperimentale
appositamente progettato per gli allievi della Scuola di Ballo.
Negli anni più recenti si sono
intensificati incontri e masterclass con coreografi e danzatori di
fama internazionale come Davide Bombana, Luigi Bonino, John Clifford,
Claudia De Smet, Paul Dennis, Vladimir Derevianko, Yvan Dubreuil,
Shirley Esseboom, Maina Gielgud, Nanette Glushak, Cynthia Harvey,
Akram Khan, Monique Loudières, Piotr Nardelli, Patricia Neary,
Pompea Santoro, Suki Schorer, Victor Ullate, Arlette van Boven,
Francesco Ventriglia, Aaron Watkin, Jelko Yuresha.
Inoltre, la possibilità di
interpretare le più note coreografie dei maestri del Novecento e di
oggi, come George Balanchine (Serenade, Theme and Variations, Who
cares?, Tarantella), Maurice Béjart (Gaîté parisienne suite, La
luna), Anton Dolin (Variations for Four), Mats Ek (La Bella
Addormentata), William Forsythe (The Vertiginous Thrill of
Exactitude), Jiří Kylián (Symphony in D, Evening Songs, Un ballo),
José Limón (The Unsung), Roland Petit (Gymnopédie), Angelin
Preljocaj (Larmes blanches, La Stravaganza), ha ulteriormente
arricchito la già profonda e rigorosa preparazione.
Al percorso per ballerini
professionisti si affiancano corsi per insegnanti di danza, che
consentono a coloro che già insegnano la disciplina coreutica di
approfondire il programma e la metodologia dei primi cinque anni
della Scuola, un corso quinquennale di propedeutica alla danza,
riservato ai bambini dai 6 ai 10 anni con l’obiettivo di
avvicinarli al mondo della danza e della musica facendo loro vivere
un'esperienza di carattere ludico-espressivo attraverso l’attività
ritmica e motoria e un corso per pianisti accompagnatori alla danza,
riservato ai maestri collaboratori che intendono specializzarsi
nell’accompagnamento alla danza.
Nel periodo estivo la Scuola apre le
porte per stage e workshop settimanali.
Nessun commento:
Posta un commento