TEATRO SUPERGA DI TORINO
"QUANTE STORIE!"
CON VAURO SENESI E BARBARA ALBERTI

Vauro, disegnatore e autore satirico, giornalista,
scrittore, collabora stabilmente con Il Fatto Quotidiano e Left; storico
collaboratore delle trasmissioni tv “Annozero” e “Servizio Pubblico” di Michele
Santoro con Marco Travaglio, ha lasciato il segno su molte testate, da
Satyricon a Cuore, da Smemoranda a Boxer, dal Manifesto al Corriere della Sera.
Barbara Alberti, scrittrice e giornalista, ha all’attivo una
produzione eterogenea, arricchita da sceneggiature cinematografiche e teatrali,
come “Il Portiere di Notte” di Liliana Cavani (1974), descrivendo personaggi in
equilibrio tra rivoluzione, emancipazione e temi religiosi. Dal 2009 tiene una
pungente rubrica settimanale (“La posta di Barbara Alberti”) su Il Fatto
Quotidiano, opinionista a diversi talk show televisivi da “Pomeriggio 5” a
“L’Italia sul 2”.
Ogni incontro è una storia. Ogni luogo ha una storia.
L’esperienza è il luogo delle storie.
L’incontro è la loro narrazione. Le
storie si possono raccontare con le parole scritte o dette a voce, con segni e
disegni, con immagini ferme o in movimento, con le note musicali.
In “Quante storie!” Vauro e Barbara ripercorrono,
trasformandole in un unico grande racconto, tutte le storie che hanno vissuto.
Lo fanno intrecciando le loro voci, dialogando, amalgamando due approcci
affabulatori diversi e complementari, servendosi di tutti gli strumenti della
narrazione di cui dispongono e che hanno utilizzato in questi anni
(letteratura, vignette, reportage su carta stampata e video), mentre la musica
li accompagna, scandendo i tempi della narrazione e del dialogo. Ne nasce un
ritratto articolato della nostra Storia recente, passata ed attuale. Un
ritratto del nostro paese e del mondo intero, che permette di rileggere le
figure del potere.
Lo sviluppo non è cronologico, segue piuttosto i grandi temi
che sono il fulcro dello scorrere della Storia e delle vite che vi sono
immerse: diritti, culture, barbarie, guerra, pace, potenti, prepotenti, rabbia,
tenerezza, egoismo, solidarietà, politica e rivolta.
Supervisione ai testi e regia David Riondino
Collaborazione al testo Jacopo Masini
Regia video Alessandro Nidi
Produzione Epoché ArtEventi
Un viaggio, il cui instancabile motore è fatto di passione e
curiosità.
Il mondo non finirà mai finché qualcuno lo racconta.
Biglietti: platea 23 € - platea ridotto 21 € | galleria 18 €
- galleria ridotto 16,5 €
Informazioni e prevendite biglietti: Teatro Superga, Via
Superga 44 – Nichelino (To)
Biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore
19.
Prenotazioni: biglietteria@teatrosuperga.it | 011.6279789
Acquisto online su www.teatrosuperga.it e prevendite
abituali del Circuito Ticketone
Nessun commento:
Posta un commento