TORNA IL DUO PALOTTO/SPATUZZI
MINDIE RASSEGNA DEI MIGLIORI
SPETTACOLI INDIPENDENTI
DI TEATRO MUSICALE
NUOVO TEATRO ORIONE DI ROMA

Lady Oscar, Boom, Disincantate, Ti amo sei perfetto ora
cambia, Processo a Pinocchio, Next to normal: questi i titoli da loro
selezionati per questa prima tappa romana, alcuni dei quali da febbraio
varcheranno i confini capitolini per portare il Mindie in altre città italiane
a partire da Firenze.
Il primo spettacolo ad aprire la rassegna è LADY OSCAR
François Versailles Rock Drama in scena il 29, 30 e 31 DICEMBRE 2017. Andrea
Palotto ripropone al pubblico la versione musical di uno dei cartoni animati
più amati degli ultimi quarant’anni. Portato in scena per la prima volta nel
2009 su licenza ufficiale di Riyoko Ikeda, autrice originale, e diventato uno
dei successi più clamorosi della stagione, Lady Oscar è un Rock Drama
interamente italiano, coraggioso e coinvolgente.
E' la storia di una giovane
nobile allevata come un uomo da un rigido e austero generale francese che
riuscirà a farla nominare, ancora giovanissima, capo delle guardie reali. Sullo
sfondo di una Versailles condannata dalle vanità del suo splendore, la vita di
Oscar è una storia tormentata, costantemente in bilico tra il senso del dovere
e i primi istinti di donna che si confrontano con gli amori, gli scandali e i
giochi politici che disegnano una Francia sull’orlo del baratro: la rivoluzione
è alle porte e il potere del re sta per dissolversi nel sangue e nella rivolta.
Il 14 luglio 1789 sta per sorgere sulla Bastiglia e Oscar impugna un’ultima
volta la sua spada, ma stavolta a difesa della libertà di un popolo nel quale
riconosce il suo amore, nel quale riconosce se stessa.
Andrea Palotto ricostruisce e reinterpreta la storia
dell'eroina francese, riuscendo a cogliere abilmente i punti essenziali dei
fatti storici e dei caratteri peculiari dei protagonisti. I temi sociali
trattati come i giochi di potere, la disuguaglianza, la povertà, la voglia di
riscatto di un popolo oppresso diventano i veri protagonisti della vicenda.
Focale per la narrazione diventa la scelta di raccontare il punto di vista del
popolo attraverso le parole de “L’Ami du Peuple” il giornale satirico di Marat
(qui immaginato come un teatro di burattini) che con le sue invettive
ironizzava su una nobiltà disinteressata e colpevole.
Il 6 e 7 gennaio andrà in scena BOOM, commedia musicale
entusiasmante, coinvolgente e, alla fine, immancabilmente toccante, firmato dal
regista Andrea Palotto e da Marco Spatuzzi, autore delle musiche originali, in
collaborazione con MTDA (Music Theatre & Dance Academy). La storia descrive
le conseguenze di un evento inaspettato, un’esplosione accidentale, che causa
una 'piega' del filo del tempo, determinando la sovrapposizione di due momenti
distanti tra loro 28 anni. Si mettono, così, in comunicazione due periodi
distanti, il 1985 ed il 2013, e in questo campo neutro - fuori dal tempo e
dallo spazio – inizia a giocarsi la partita della vita. Uno spettacolo
avvincente che si basa su un'attenta analisi psicologia dei personaggi.
Interpretato quasi esclusivamente da giovani talenti, è uno spettacolo adatto a
un pubblico di tutte le età, in cui adulti e bambini devono impegnarsi insieme
a trovare il bandolo della matassa.
Il 20 e 21 gennaio sarà la volta di Processo a Pinocchio,
psyco-commedia noir originale, innovativa, dal ritmo incalzante, con un epilogo
inaspettato e inquietante.
Scritto e diretto da Andrea Palotto con le musiche originali
di Marco Spatuzzi, premiate nel 2015 con il prestigioso Oscar del Musical
Italiano, Processo a Pinocchio è una metafora surreale della vita.
La scena si apre con un delitto e una domanda: Chi ha
ucciso, con un colpo di martello, lo psicoterapeuta Salvatore Grillo? Unico
indiziato: Pino Lorenzini, bugiardo cronico, che si trova accanto al corpo
della vittima con in mano l’arma del delitto. Tuttavia, sulla scena del
crimine, Pino non è solo. Quest'opera, che ha registrato un enorme successo di
critica e di pubblico, parla d'amore, ma anche di debolezze e vizi
dell'italiano medio, delle paure che attanagliano l'animo umano. Parla di morte
e di speranza, parla di violenza e di sesso, racchiudendo al suo interno l'esperienza
totale della vita, con i suoi lati pù leggeri, ma anche con quelle zone d'ombra
in grado di trasportare il pubblico in quella dimensione di pirandelliana
memoria in cui tutto è vero e niente è reale.
ANDREA PALOTTO
Docente per l’Accademia Sistina di Roma, l’A.I.D.M.
(Accademia Internazionale del Musical), il L.I.M. (Laboratorio di Musical Ials)
e l’M.T.D.A. (Musical Theatre Dance Academy) nonchè collaboratore di alcune
delle più grandi realtà produttive su territorio nazionale, tra cui il Teatro
Sistina e il Teatro Brancaccio di Roma. Tra i suoi ultimi successi “L’ultima
strega” (Teatro Brancaccio), “Marchette in trincea” di e con Lillo e Greg
(Teatro Brancaccio), “Tale e quale…a me” di e con Gabriele Cirilli (tour
nazionale), “Non abbiate paura” di A.Palotto. G. Ferrato e G. Spedicato
(Auditorium Conciliazione). Importante la collaborazione decennale con il
regista di Massimo Romeo Piparo col quale ha collaborato alla messa in scena di
alcuni fra i suoi più grandi successi, fra i quali “Mamma Mia” con Paolo
Conticini, Luca Ward e Sergio Muniz, “Il Marchese del Grillo” con Enrico
Montesano, “Billy Elliot” con Luca
Biagini, “Jesus Christ Superstar” con Ted Neeley e tanti altri.
MARCO SPATUZZI
Musicista, compositore, direttore musicale, docente di musica.
Diplomato in chitarra classica, si perfeziona nella chitarra moderna seguendo
seminari dei più importanti chitarristi e studia Pianoforte e Composizione. E'
attualmente insegnante presso la scuola di musica “Sounds Good” di Roma e
l'MTDA Music Theatre Dance Accademy di Fiumicino. Dal 2013 dirige il corso di
musical Truevoice lab di Sunny Terranova. Come autore e direttore musicale
firma alcune tra le più belle opere teatrali andate in scena nelle ultime
stagioni, tra cui il musical “L’ultima Strega” e "Non abbiate paura"
spettacolo ispirato alla vita di Giovanni Paolo II. Nel 2014 è autore delle
musiche per il musical "Processo a Pinocchio" con Luca Giacomelli
Ferrarini e Cristian Ruiz per la regia di Andrea Palotto, con cui vince, nel 2015,
l'Oscar del musical italiano nella categoria "Migliori musiche
originali".
Info, biglietti e abbonamenti: Nuovo Teatro Orione: Via
Tortona, 7 – 000183 Roma
Tel. 06 77206960
www.teatrorione.it
Nessun commento:
Posta un commento