Post Più Recenti

.

mercoledì 31 gennaio 2018

TEATRO LIBERO DI MILANO
"FRIDA K VITA DI MERDA CON PITTURA"
REGIA SERENA NARDI

Dopo il grande successo riscosso nella scorsa stagione torna al teatro Libero di Milano Frida K. Vita di Merda con pittura, da giovedì 1 a martedì 6 febbraio.

Lo spettacolo è un piccolo affresco sulla vita, gli amori e la morte della celebre pittrice messicana, divenuta una delle icone del ventesimo secolo. La regista Serena Nardi pone lo sguardo sull’artista in relazione al suo rapporto con la Morte, sua compagna di tutta una vita.

Una messa in scena che prende il via dai fatti biografici, così come Frida stessa li racconta nei numerosi scritti che ha lasciato, ma che non vuole esserne un racconto. Gli episodi che segnarono l’esistenza di questa donna straordinaria sono la partitura su cui si costruisce una scena che squarcia la tela di nuvole dipinte per mostrarci la forza e la tenacia con cui Frida Kahlo si aggrappava alla vita, che la morte le contendeva fin dall’adolescenza.
"HO ADOTTATO MIO FRATELLO"
QUELLO SCANSAFATICHE
QUANDO A SAPER VIVERE E' UNO SOLO
SI MA QUALE?
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Questa volta la domanda –essere o non essere?- ha del provocatorio… Essere quello bravo, affidabile, serio o quello strafottente, indifferente, inconcludente? Chi vive davvero? Chi sta meglio? Quello che fa sempre la cosa giusta o quello che se la gode? Il dubbio, non c’è dubbio, si insinuerà nel pubblico di fronte a due fratelli diversissimi, rimasti orfani e con una visione opposta della vita. Nessunn dubbio invece sulla bravura del giovanissimo, promettente cast di autori-attori. In scena dall’1 al 18 febbraio.

Quattro giovani autori che interpretano sul palco la propria opera e soprattutto la propria generazione. Spesso proprio tra i giovani, che oggi tutto sembrano avere rispetto a chi li ha preceduti, diventa ancora più difficile rispondere alle domande esistenziali di sempre. Chi sono, da dove vengo, dove voglio andare? Come intendo arrivarci? Ognuno, spesso spinto anche da un destino non favorevole, si imbarca sulla propria esistenza e si barcamena come può o come crede.
SILVIA GALLERANO
"LA MERDA"
L'OPERA SHOCK DI CRISTIAN CERESOLI
TEATRO LEONARDO DI MILANO

La Merda, l’opera che ha scioccato e meravigliato il pubblico e la critica al Fringe Festival di Edimburgo nel 2012, torna a grande richiesta in tour.

Dopo aver vinto l’oscar del teatro europeo e registrato un enorme successo in tutto il mondo, l’opera, che ha varcato i confini del teatro e che il pubblico segue quasi fosse un concerto rock, prosegue il suo interminabile tour anche nel 2018 andando in scena a Bruxelles, Milano, Gorizia, Roma e Firenze mentre nel 2019 sarà a New York. Nel frattempo cresce l’attesa per il debutto di Happy Hour, la nuova lisergica scrittura rock di Cristian Ceresoli.
Giunta al suo sesto anno di tour, La Merda ha trionfato al Fringe Festival di Edimburgo nel 2012 dove ha sconvolto e conquistato il pubblico e la critica vincendo, tra gli altri, il Fringe First Award for Writing Excellence per la scrittura assegnato a Cristian Ceresoli (primo autore italiano a ricevere questo premio), il The Stage Award for Acting Excellence per l’interpretazione a Silvia Gallerano (prima attrice italiana a ottenere questo riconoscimento) e l’Arches Brick Award for Emerging Art.
"DORIAN GRAY 
LA BELLEZZA NON HA PIETÀ'"
CON FEDERICO MARIGNETTI
PRIMA DATA ITALIANA
TEATRO SISTINA DI ROMA

1-2-3 FEBBRAIO 2018
L’immortale Dorian Gray esce dalle pagine del capolavoro di Oscar Wilde e diventa teatro musicale firmato Pierre Cardin. Dorian Gray - La bellezza non ha pietà dopo il successo al Teatro La Fenice di Venezia nel 2016 ha già conquistato il pubblico di Parigi, Barcellona, Astana (Kazakistan), Atene e arriva in Italia cominciando da Roma, Teatro Sistina, dal 1 al 3 Febbraio. Lo spettacolo sarà poi atteso al Teatro Colosseo di Torino (13-16 febbraio), al Teatro Arcimboldi di Milano (4-6 maggio), al Teatro Il Celebrazioni di Bologna (11-12 maggio), al Teatro della Pergola a Firenze (17-20 maggio), al Teatro Petruzzelli di Bari (22-23 giugno), al Teatro di San Carlo a Napoli (31 luglio-1 agosto) per concludere, così come aveva iniziato, al Teatro La Fenice di Venezia (3-5 agosto).
FLAVIO ALBANESE
CANTA LA STORIA DELL'ASTUTO ULISSE
PICCOLO TEATRO 
STUDIO MELATO DI MILANO

Dall’1 al 11 febbraio al Piccolo Teatro Studio Melato
L’Odissea raccontata con le ombre di Emanuele Luzzati, messe in scena da Teatro Gioco Vita

Flavio Albanese veste nuovamente i panni di Ulisse per accompagnare il pubblico in un viaggio nel mito. Creature mostruose, divine e potenti, rivivono con le ombre di Emanuele Luzzati messe in scena da Teatro Gioco Vita.

Torna l’eterno mito di Ulisse, con il suo universo popolato da esseri mitici e dominato da divinità ostili, in una proposta teatrale elaborata espressamente per il pubblico più giovane (da 8 anni).

Canto la storia dell’astuto Ulisse, prodotto dal Piccolo Teatro in collaborazione con Teatro Gioco Vita e Compagnia del Sole, presenta il racconto avventuroso e ricco di scoperte dell’Odissea. Si parte dalla fine della Guerra di Troia, si prosegue con le peripezie del guerriero dal “multiforme ingegno” nel Mediterraneo, fino al ritorno ad Itaca. Scorrono così nello spettacolo gli episodi e i personaggi più noti del poema di Omero: il ciclope Polifemo, le ammalianti Sirene, la maga Circe, il cane Argo, Telemaco e l’amata Penelope. Tutti i personaggi e le situazione prendono vita con le figure d’ombra degli elementi scenografici creati da Emanuele Luzzati. Ombre e luci diventano così simboli delle nostre paure, dei nostri desideri, della nostra sete di conoscenza.
TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
"QUELLO CHE NON NO"
CON NERI MARCORE'
CANZONI DI FABRIZIO DE ANDRE'

31 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2018
da mercoledì a sabato ore 21, domenica ore 17
prezzi da 40 a 24 euro

QUELLO CHE NON HO è un affresco teatrale che, utilizzando la forma del teatro canzone, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza del futuro.

Ispirazione principale di questo percorso sono le canzoni di De André (in particolare del concept album “Le nuvole”) e le visioni lucide e beffarde di Pier Paolo Pasolini, apocalittiche, visionarie profezie (contenute nel poema filmico “La rabbia”) che raccontano di una “nuova orrenda preistoria” che sta minando politicamente ed eticamente la società contemporanea.
Ci serviremo per questo di storie emblematiche, quasi parabole del presente, che raccontano (anche in forma satirica) nuove utopie, inciampi grotteschi e civile indignazione. Storie di sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, di esclusione, di ribellione, di guerra, di illegalità, rileggendole col filtro grottesco, ghignante e aristofanesco, che De André ha utilizzato ne “Le nuvole”.

lunedì 29 gennaio 2018

FESTIVAL DI SANREMO 2018
QUARTA SERATA
QUESTI GLI OSPITI DEI 20 
CAMPIONI IN GARA

Grandi ospiti e grande musica nella quarta serata del Festival, quella di venerdì 9 febbraio. In questa edizione firmata dal direttore artistico Claudio Baglioni, i 20 Campioni in gara reinterpreteranno i propri brani, con possibilità di riarrangiarli, affiancati da ospiti d’eccezione italiani e stranieri. Nel corso della serata, inoltre, sarà decretato il vincitore della categoria Nuove Proposte. 

Ecco tutti i nomi degli ospiti, nazionali e internazionali: 

Annalisa con Michele Bravi (brano in gara: “Il mondo prima di te”) 
Avitabile e Servillo con Avion Travel e Daby Touré (brano in gara: “Il coraggio di ogni giorno”) 
"ASPETTANDO GODOT"
SALA BAUSCH TEATRO 
ELFO PUCCINI DI MILANO
DI SAMUEL BECKETT

30 gennaio/4 febbraio
«Quello che mi ha sempre affascinato in Beckett è la sottile e fine poesia che scaturisce dai sui testi. L’amore e la compassione per l’essere umano, costretto disperatamente alla ricerca di un senso. Il vagare su questa terra in perenne attesa di un gesto, di una parola che si faccia Verbo e indichi una via, una meta per colmare il mistero dell’essere qui e ora.
Nessun Dio. Nessuna metafisica. Si aspetta. Qualcosa di indefinito e sconosciuto. Si fa passare il tempo e si riempie uno spazio. Ci si aggrappa perdutamente a qualsiasi cosa ci ricordi che esistiamo e che siamo vivi. Si gioca, con quello che resta. Del mondo, dell’essere umano, delle parole.
Si resiste. Con affetto e violenza. Con quello che si è. Con tutti i nostri limiti. Stretti l’un l’altro».
Alessandro Averone

domenica 28 gennaio 2018

TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
"TE LO FACCIO VEDERE CHI SONO IO!"
OTTAVA SERATA DI BENEFICENZA
IN ONORE DI GIANNI ELSNER

Giorgio Tirabassi
Lunedi 29 Gennaio 2018 Ore 20,30
Giorgio Tirabassi, Michele La Ginestra, Alberto Laurenti & Rumba De Mar, Alessandro Di Carlo, Dado, Simone Gallo, Emy Bergamo, Andrea Perroni, Fabrizio Gaetani, sono gli artisti che si alterneranno sul palco nel corso di Te lo Faccio Vedere Chi sono Io!, serata di beneficienza in onore di Gianni Elsner, che si terrà Lunedì 29 gennaio 2018 alle 20,30 al Teatro Brancaccio di Roma.

Anche quest’anno la serata, giunta alla sua ottava edizione ed organizzata dall’ Associazione Gianni Elsner ONLUS, permetterà di raccogliere fondi a sostegno delle iniziative di solidarietà promosse dall’Associazione stessa, in primis i progetti legati alle adozioni a distanza in Paraguay.

Era il 1988 quando Gianni Elsner, attore e conduttore radiofonico nato a Merano ma romano di adozione, ebbe questa idea sull’aereo che lo riportava in Italia dal Paraguay. Era andato a trovare il cugino missionario redentorista, Padre Attilio Cordioli. Nel corso del viaggio scoprì le condizioni precarie in cui i bambini facevano lezione, disegnando e scrivendo con bastoncini di legno sulla sabbia del fiume.
MTS-MUSICAL! THE SCHOOL
NUOVO BANDO PER GLI ESAMI
DI AMMISSIONE A.A. 2018/2019

Aperti i bandi per gli esami di ammissione al prossimo anno accademico:
SABATO 3 FEBBRAIO 2018, ORE 10.00
DOMENICA 4 MARZO 2018, ORE 10.00
ISCRIZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA ON LINE SUL SITO WWW.MUSICALMTS.IT

MTS – MUSICAL! THE SCHOOL è l’UNICA ACCADEMIA ITALIANA sede ufficiale degli esami di DIPLOMA EUROPEO WEST LONDON UNIVERSITY (LCM) titolo riconosciuto in ITALIA, EUROPA, USA e valido quale LAUREA BREVE in Gran Bretagna.
Il percorso didattico si sviluppa in due anni accademici più un terzo anno facoltativo denominato MTS MASTER con indirizzo formativo differenziato.

ACCADEMIA BIENNALE MTS – MUSICAL! THE SCHOOL
La Commissione d'esame sarà presieduta dal direttore artistico SIMONE NARDINI, e dal corpo docenti MTS – MUSICAL! THE SCHOOL.
TEATRO LIBERO DI MILANO
"NEW HORIZON"
PRIMO APPUNTAMENTO DEL FOCUS DANZA

Lunedì 29 e martedì 30 gennaio alle ore 21.00 primo appuntamento della nuova rassegna di danza al Teatro Libero di Milano, che vede la direzione artistica di C.L.A.P.Spettacolodalvivo.

In scena New Horizon con Francesco Marilungo e Alice Raffaelli: una danza minimale costruita su un attento uso del corpo e della luce, capace di creare un luogo di grande suggestione, un continuo dialogo tra luce, spazio e i corpi dei due performer.

Nel 2029 la sonda sviluppata dalla NASA per l’esplorazione di Plutone e le sue lune abbandonerà il sistema solare portando con sé un messaggio costituito da immagini e suoni, breve autoritratto dell’uomo e della Terra destinato ad eventuali forme di vita extraterrestri. La navicella proseguirà il suo moto anche quando la specie umana sarà estinta e diverrà unica traccia a testimoniare l’antica esistenza nel Sistema Solare di una forma di vita intelligente; l’essere umano cerca di valicare i confini biologici, di avvicinarsi al concetto di eternità e infinito lasciando nel cosmo un’impronta indelebile della propria esistenza.
"HO FINALMENTE CAPITO L'EUROPA"
CON PHILIPPE DAVERIO
TEATRO CARCANO DI MILANO

Lunedì 29 gennaio 2018 ore 20,30.
Argomento del terzo appuntamento del ciclo di conferenze-spettacolo sull’Europa condotte da Philippe Daverio l’Europa della tavola: dal pomodoro al fois-gras, dai fagioli al tacchino, dalle patate al caffè con cioccolata, passando per gli spaghetti.

L’Europa dei sensi è l’unica che ha senso.
Si discute molto in questo periodo su che cosa sia l’Europa e se convenga rimanere europei o tornare ad essere locali. Su questa linea del procedere o del recedere si confrontano partiti politici e opinioni popolari. E ben si capisce l’ansia che percorre il continente se si pensa che la questione verte principalmente su temi monetari e di bilancio, dove sembra talvolta che alcuni facciano la parte del leone e gli altri della pecorella sacrificale.

Ben diversa invece è l’intera faccenda se si affronta il tema Europa dal punto di vista dei popoli che la compongono e della cultura antropologica che li unisce, li differenzia o li integra.

Ed è proprio sull’infinito bagaglio comune degli europei - dalla gastronomia alla storia delle arti visive e della musica, dalla filosofia alle scienze - che, con l’ausilio di proiezioni e musiche scelte per l’occasione, Daverio dispiega la sua affabulazione colta e brillante, ironica e accessibile.
TEATRO CARCANO DI MILANO
SABRINA IMPACCIATORE E
VALTER MALOSTI
NELLA SEXY DARK COMEDY
"VENERE IN PELLICCIA"

Da giovedì 25 gennaio a domenica 4 febbraio 2018
Americano, classe 1950, David Ives è un commediografo molto rappresentato e famoso anche per le riscritture di autori come Spinoza, Molière, Feydeau, Twain. Leggendo Venere in pelliccia di Leopold von Sacher-Masoch (1870), Ives viene colpito dalla relazione incandescente e in continuo mutamento tra i due protagonisti. Un primo adattamento del romanzo ha esito negativo, ma lo strascico emotivo del lungo lavoro compiuto è troppo forte per abbandonare l’impresa. Nasce un nuovo adattamento, arricchito di una seconda coppia di personaggi - un’attrice in cerca di lavoro e un regista in cerca di un’attrice - in collisione con gli omologhi letterari ottocenteschi. Il testo, prosciugato alla sua essenza, intercala i frammenti superstiti del romanzo con lo svolgimento di una bizzarra e spesso comica audizione, in cui le relazioni conflittuali e di potere e il processo di fare teatro vengono mostrati impudicamente al pubblico. Da questa sexy dark comedy, premiata con svariati Tony Awards a Broadway, nel 2013 è stato tratto un film diretto da Roman Polanski, alla cui sceneggiatura ha collaborato lo stesso autore. Questa interpretata da Sabrina Impacciatore e Valter Malosti (anche regista) è la prima messinscena in assoluto in Italia.
"MIRAGGI"
SUPERMAGIC 2018
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MAGIA
15°EDIZIONE
TEATRO OLIMPICO DI ROMA

Dal 25 gennaio al 4 febbraio 2018
Torna, anche quest'anno, al Teatro Olimpico l’evento magico più atteso d’Italia: Supermagic, il Festival Internazionale della magia. Giunto alla 15esima edizione, lo spettacolo di varietà magico più grande d’Europa continua a sorprendere il suo pubblico, proponendo solo i migliori artisti del momento e gli effetti di illusionismo più innovativi. Uno straordinario successo che vanta più di 75 maghi di fama mondiale applauditi da oltre 170mila spettatori durante le precedenti edizioni ed infruttuosi tentativi di imitazione.

Supermagic 2018 “Miraggi” è il nuovo spettacolo con i più grandi artisti, illusionisti e prestigiatori dell'attuale panorama magico mondiale, alcuni per la prima volta a Roma; un nuovo eccezionale cast per intraprendere il viaggio verso il magico, dove, chi si avventura senza esperienza, viene abbagliato dai miraggi: ogni esibizione racconta affascinanti visioni di sogno e il desiderio di trasformare l'illusione in realtà.

giovedì 25 gennaio 2018

SANREMO 2018: STING E JAMES TAYLOR
I PRIMI OSPITI INTERNAZIONALI
ANNUNCIATI AL FESTIVAL

Comincia a delinearsi la griglia dei grandi artisti internazionali che calcheranno il Teatro Ariston durante le cinque serate del Festival di Sanremo 2018 (dal 6 al 10 febbraio, su Rai 1), scelti e invitati dal Direttore Artistico e "Capitano" Claudio Baglioni.

I primi ad essere annunciati sono l'inglese Sting e il cantautore americano James Taylor, e la vera novità sarà la loro esibizione: entrambi, infatti, renderanno omaggio alla Canzone Italiana - cosi come Baglioni aveva anticipato nella sua prima conferenza stampa su Sanremo, in cui dichiarò che tutti gli ospiti musicali del festival avrebbero realizzato un tributo alla nostra musica. 

LA GRANDE STORIA 
RACCONTATA AI RAGAZZI
"ASCOLTA, ISRAELE"
TEATRO COMETA OFF DI ROMA

25-26 GENNAIO h 10 e 11.45
Torna al Teatro Cometa Off il 25 e 26 gennaio "ProjectScuola-III Edizione" la rassegna teatrale dedicata agli studenti, a cura dell’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A. Due matinée che vedranno in scena lo spettacolo per ragazzi “Ascolta, Israele” proposto in occasione del Giorno della memoria.

In scena Guido Del Vento, Antonio De Stefano, Giacomo De Rose, Agnese Toneguzzo e Cristina Colonnetti. La regia è diretta da Valeria Freiberg.

Ascolta, Israele è una narrazione documentaristica, un tentativo artistico di trovare un’identificazione della realtà scenica con la realtà storica.
E' USCITO IL NUOVO VIDEO DI 
LUCIANO D'ABBRUZZO
"IL GUARDIANO DEL BOSCO"

Luciano D'Abbruzzo presenta il suo nuovo video: “Il Guardiano del Bosco”, disponibile su Youtube da mercoledi 24 gennaio.
Il cantautore, vincitore della XIV edizione del Premio De André, ha realizzato il suo nuovo Video “Il Guardiano del Bosco”, terzo gradino verso la pubblicazione dell’omonimo album.

Luciano D’Abbruzzo è un artista a tutto tondo, che divide la sua anima con quella del “guardiano”, il suo alter ego: il suo nuovo video rappresenta una profonda metamorfosi raccontata in tre minuti, nei quali avviene l’incontro di queste due facce differenti, ma complementari e spiccatamente affini.

Una mutazione che rappresenta il suo stile di vita e che, inevitabilmente, contamina la sua arte: canzoni e poesie che illustrano un mondo, un punto di vista originale, attento e mai scontato, di un giovane cantautore di grande esperienza live, grazie alle sue esibizioni al concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni (Roma) e al Musicultura.

mercoledì 24 gennaio 2018

DEBUTTA A MILANO
LA PRIMA PRODUZIONE ITALIANA
DEL MUSICAL DI FEDERICO BELLONE
"MARY POPPINS"

DAL 13 FEBBRAIO AL 13 MAGGIO 2018

WEC - World Entertainment Company è lieta di presentare la prima produzione italiana assoluta di “Mary Poppins”. Il musical, originariamente prodotto da Disney Theatrical Productions e Cameron Mackintosh, andrà in scena per la prima volta in Italia e in lingua italiana, con una grande orchestra dal vivo al Teatro Nazionale CheBanca! dal 13 febbraio 2018.
La magica storia della tata più celebre del mondo sbarca finalmente a Milano in uno show fatto di incredibili effetti e coinvolgenti coreografie, ma soprattutto canzoni indimenticabili come “Supercalifragilistichespiralidoso”, “Cam caminì”, “Com'e' bello passeggiar con Mary” e “Un
poco di zucchero”.

La versione teatrale di Mary Poppins è un riadattamento dei meravigliosi racconti di P.L. Travers e dell'amato film di Walt Disney con Julie Andrews del 1964 che vinse ben 5 Oscar e che avrà un suo sequel nel 2018. Il musical è stato co-creato da Cameron Mackintosh con un libretto firmato da Julian Fellowes (Oscar® per “Gosford Park” e creatore di “Downton Abbey”). Mary Poppins ha un’indimenticabile colonna sonora di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman con nuovi brani e testi aggiunti per la trasposizione teatrale dai compositori George Stiles e Anthony Drewe (entrambi vincitori dell’Olivier Award).
"KINKY BOOTS"
IL NUOVO MUSICAL DI CLAUDIO INSEGNO
TEATRO NUOVO DI MILANO

Teatro Nuovo di Milano è orgoglioso di annunciare la nuova produzione: KINKY BOOTS, il favoloso musical che ha debuttato a Broadway nel 2013 aggiudicandosi sei premi alla 67ª edizione dei Tony Awards, tra cui miglior musical e miglior colonna sonora.

La musica e i testi sono di Cyndi Lauper e libretto è firmato da Harvey Fierstein. Il musical, nel 2015 ha debuttato a Londra ed è pronto a conquistare Milano a partire dal prossimo autunno.

Kinky Boots, vincitore di tutti i maggiori premi Best Musical, tra gli spettacoli più apprezzati di Broadway e del West End di Londra, è una favolosa celebrazione musicale dell’amicizia e della convinzione che può cambiare il mondo quando, si cambia idea, quando si riesce a vedere tutto con altri occhi.

lunedì 22 gennaio 2018

MATIA BAZAR
RIPARTE L'AVVENTURA DELLA BAND
CHE HA FATTO LA STORIA 
DELLA MUSICA ITALIANA

Matia Bazar, il nuovo inizio della band. Riparte l’avventura della storica formazione che ha fatto la storia della musica italiana. Da 43 anni sulla scena nazionale e con una carriera costellata di innumerevoli e indimenticabili successi, la band riprende l’attività nel 2018 con una nuova formazione, guidata dal tastierista Fabio Perversi.

Piero Cassano e Giancarlo Golzi avevano già indicato lui, il più giovane componente, come il giusto erede a portare avanti il nome e la storia della band. Da 20 anni nel gruppo, Perversi ha partecipato ai tour mondiali dei Matia Bazar e alla vittoria al Festival di Sanremo con il brano “Messaggio d’amore”.

La nuova formazione vede l’entrata in scena di Luna Dragonieri, voce dei Matia Bazar. Conosciuta da Fabio Perversi e Piero Cassano nel 2013 ad un concorso in Puglia, selezionando voci nuove, viene contattata quando Silvia Mezzanotte lascia la band. Luna Dragonieri, classe 1990, dedica tutta la sua vita al canto, iniziando il suo percorso a 11 anni.

DI E CON EDUARDO RICCIARDELLI
"L'INCIAMPO-GIRUZZIELLO DI BERGERAQ"
TEATRO DI DOCUMENTI DI ROMA

23 | 24| 25 | 30 | 31 gennaio e 1 | 2 | 3 | 4 febbraio.
Sarà in scena al Teatro Di Documenti, dal 23 gennaio – in prima nazionale - L' INCIAMPO - Giruzziello di Bergeraq di e con Eduardo Ricciardelli. Un thriller con una vena satirico tragica che definisce il nostro tempo attraverso le complesse vicende di un professore di matematica in una società contemporanea con le sue evoluzioni, i suoi vizi, le sue possibilità, i suoi capricci e l’ insaziabilità del male. Lo spettacolo che vede protagonisti lo stesso Eduardo Ricciardelli con Ida Vinella, Annamaria Zuccaro, Apollonia Bellino, Chantal Gori, replicherà il 24, 25, 30, 31 gennaio e dall’ 1 al 4 febbraio.

La storia di un professore di matematica di periferia, si snoda attraverso le sue complesse vicende umane-professionali e familiari.
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"ISABEL GREEN"
PROGETTO E REGIA DI SERENA SINIGAGLIA

23 / 28 gennaio sala Bausch
Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come “miglior attrice protagonista”. È sul palco del Dolby Theater, con in mano la statuetta che sognava fin da quando era bambina. Dovrebbe essere al massimo della felicità, ma dentro di lei qualcosa non va.

Mentre all’esterno cerca di dissimulare fingendo emozione e imbarazzo, dentro di lei un turbine di pensieri la porta lontano, in una dimensione solitaria in cui le riflessioni sulla propria vita si mescolano al tentativo di far fronte alla situazione attuale, in un parossismo tragicomico che la porta a rompere ogni convenzione sui “discorsi d’accettazione” e a mettere in discussione i cardini della sua stessa esistenza.

Note di regia
Se non vi foste già imbattuti nel libricino del filosofo coreano Byung-Chul Han, La società della stanchezza, andate a procurarvelo: pochi euro, molta soddisfazione. Han descrive la nostra come la “società della stanchezza”. Non esiste più lo scontro-confronto tra padrone e operai, non c’è il nemico da abbattere, la rivoluzione da sognare. Datore di lavoro e lavoratore coincidono: siamo noi stessi.
"IL LUNGO RITORNO
CINQUE FILM E L'INFINITA RICERCA DI SE'"
TEATRO COMUNALE DI CASALMAGGIORE

Inizia domenica 21 gennaio “Il lungo ritorno. Cinque film e l'infinita ricerca di sé” la terza edizione della rassegna di Cinema a Teatro composta da cinque appuntamenti curati da Emanuele Piseri che si svolgeranno dal 21 gennaio al 18 febbraio ogni domenica alle ore 17 al Teatro Comunale di Casalmaggiore, nell’ambito della Stagione 2017-2018 del Teatro Comunale di Casalmaggiore, diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore con il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi, e grazie al contributo di Azotal.

Cinque i film in programma nella rassegna che rappresenta un tentativo di andare alla ricerca di qualcosa di nuovo, controllando sovente dietro le proprie spalle, in mezzo al proprio vissuto per capire se il futuro in fondo non è che la ricerca di un paradiso perduto forse mai raggiunto, più facilmente immaginato. I linguaggi, sempre diversi, provengono dalle cinematografie di mezzo mondo, con un occhio di riguardo al cinema d'autore, passando anche dal cinema animato.
PICCOLO TEATRO STREHLER
"FREUD O L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI"
DUE MESI DI INCONTRI
E UNA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Dal 23 gennaio all’11 marzo 2018.
Uno spettacolo monumentale che abiterà il grande palcoscenico dello Strehler per oltre un mese e mezzo, debuttando, in prima nazionale assoluta, il 23 gennaio 2018. Un tema potente, una compagnia numerosa di interpreti d’eccezione, guidati da Federico Tiezzi che nel 2015, con il Pirandello di Questa sera si recita a soggetto inaugurò la collaborazione con il Piccolo Teatro, come regista di una nuova produzione, ottenendo un consenso di pubblico straordinario. Un’opera mai portata in scena per uno degli spettacoli di punta della Stagione: è Freud o l’interpretazione dei sogni ispirato al testo che si affacciò al Novecento (fu pubblicato nel 1899), anticipandone inquietudini e illuminazioni. Nel testo di Stefano Massini e nella traduzione scenica e visione registica di Tiezzi, il mosaico di casi e personaggi raccontati da Freud diventano tasselli di un grande enigma da decifrare. Un catalogo della contemporaneità che attraverso i sogni, misura la potenza e le oscurità della mente umana.

Freud e il turbamento della coscienza
di  Federico Tiezzi
(dal programma di sala dello spettacolo)

giovedì 18 gennaio 2018

 LABORATORIO ATTORALE
CON SPIRO SCIMONE 
E FRANCESCO SFRAMELI
"LA RICERCA DEL CORPO TEATRALE"

Dal 19 al 29 marzo 2018
Un'occasione straordinaria rivolta ad attori professionisti è il laboratorio attorale “La ricerca del corpo teatrale” che Spiro Scimone e Francesco Sframeli condurranno dal 19 al 29 marzo presso l’Auditorium Santa Caterina di Foligno, organizzato da La società dello spettacolo, in collaborazione con Scarpaccia Teatro, nell'ambito del progetto nazionale di residenze artistiche Foligno Incontemporanea sostenuto da Mibact, Regione Umbria e Comune di Foligno. Per partecipare è necessario inviare una mail entro e non oltre il 19 febbraio 2018: i partecipanti selezionati verranno contattati entro il 28 febbraio. Il laboratorio sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

"IDENTITÀ' IMPROBABILI.
PAOLO RADI ED EMANUELA FIORELLI"
MUSEI DI SAN SALVATORE IN LAURO
DI ROMA

INAUGURAZIONE venerdì 19 gennaio 2018   ore 19.00
«La trasformazione è data dall’unione di materiali diversi che, insieme, si completano ed evocano il passaggio da un luogo all’altro, da un tempo a un altro tempo». Racchiude questo “Identità Improbabili” l’esposizione - organizzata da “Il Cigno Edizioni” in collaborazione con Studio d’Arte GR e curata da Giovanni Granzotto - degli artisti Paolo Radi ed Emanuela Fiorelli che verrà inaugurata venerdì 19 gennaio a Roma, nei Musei di San Salvatore in Lauro, nel Complesso Monumentale del Pio Sodalizio del Piceni.

Due artisti diversi, che però si completano, due raffigurazioni opposte che però si toccano, due artisti da sempre impegnati nel dare forma al rapporto tra l’uomo e lo spazio, inteso non solo dal punto di vista geometrico e concettuale, ma anche corporeo e percettivo.
IVA ZANICCHI E MARISA LAURITO
"2 DONNE IN FUGA..."
TEATRO NUOVO DI MILANO

Dal 19 al 28 gennaio 2017.
Un testo di successo, in Francia, soprattutto a Parigi. Due attrici grandiose che lo reciteranno come fosse stato scritto per loro. Questo è 2 Donne in Fuga... tratto da Le fuggitive di Pierre Palmade e Christophe Duthuron, per l’adattamento di Mario Scaletta e la regia di Nicasio Anzelmo, che sarà in scena dal 19 al 28 gennaio al Teatro Nuovo di Milano, e che vede protagoniste due grandissime donne, Iva Zanicchi e Marisa Laurito.

Due donne si incontrano di notte su una strada statale mentre fanno l'autostop. Entrambe fuggono dalla loro vita, Margot da 30 anni di vita di casalinga, moglie e madre repressa, Claude dalla casa di riposo il BAOBAB dove il figlio l'ha parcheggiata dopo la morte del marito. L'incontro suscita le battute più divertenti, per il luogo e l'ora equivoci .
ARTURO STALTERI
TRA SOGNO E REALTA'
"LOW & LOUD"
CON OMAGGI A RINO GAETANO
E ROLLING STONES

Il musicista omaggia anche Bach, improvvisando sul celebre corale “Wachet auf, ruft uns die
Stimme” e rivisita alla sua maniera “Lady Jane” di Keith Richards.
Al via anche il tour di presentazione del progetto nelle Feltrinelli di tutta Italia.
Esce venerdì 19 gennaio “Low & Loud” (su etichetta Felmay), il nuovo album di Arturo Stàlteri, tra i pianisti italiani contemporanei più noti in Europa e storica voce di Rai Radio3. Il disco è un vero e proprio tributo al pianoforte, vissuto in maniera totale, sfruttando le numerose sfumature timbriche e dinamiche che lo strumento è in grado di offrire.

L’opera contiene 12 tracce - 8 delle quali composte dallo stesso Stàlteri - e 4 tributi ad altri
compositori, in un CD in cui convivono più fonti d’ispirazione, dalla passione per “La Terra di Mezzo” di J. R. R. Tolkien (“Un viaggio inaspettato”) al mondo celtico e dell’infanzia raccontati in “The Quiet Road to the Sea”, passando attraverso il mai sopito amore per il Natale di “Christmas Day”, senza dimenticare l’ossessione del compositore per il passare inesorabile del tempo, che ci trascina vorticosamente con sé senza lasciarci via d’uscita (“La vertigine del tempo”), fino a giungere ai confini con altri mondi (“Another Land”).

mercoledì 17 gennaio 2018

SANREMO 2018
IL 15 GENNAIO RIAPERTE LE ISCRIZIONI
ALLA SEZIONE "NUOVE PROPOSTE"

SCELTI I 3 GIOVANI CANDIDATI AL “PREMIO LUNEZIA PER SANREMO 2018”

Il Premio Lunezia indica tre candidati tra i giovani in gara, di cui uno vincerà, come tradizione, il "Premio Lunezia per Sanremo 2018".

Stefano De Martino (Patron del Lunezia), Loredana D'Anghera (Dir. Artistico Nuove Proposte) e Dario Salvatori (membro della Commissione Direttiva) comunicano che il gruppo di ascolto del Lunezia ha deciso di scegliere, per qualità musical-letterarie, queste canzoni: Mirkoeilcane per l'opera "Stiamo tutti bene", Mudimbi per "Il mago" e Ultimo per "Il ballo delle incertezze".

Il vincitore sarà annunciato qualche giorno prima l'inizio del Festival: lo stesso giorno sarà nominato anche il testo più bello tra quelli dei big in gara. Per entrambi i vincitori sarà redatta la motivazione.
BRANCACCINO DI ROMA
"1927 MONOLOGO QUANTISTICO"
DI E CON GABRIELLA GREISON

18 – 21 gennaio 2018
dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45
In 1927 Monologo Quantistico, Gabriella Greison racconta, con foto, musica e video, i fatti più sconvolgenti, misteriosi, divertenti, umani che hanno fatto nascere la Fisica Quantistica, partendo dalla famosa foto, datata 1927, in cui sono ritratti in posa 29 uomini, quasi tutti fisici, di cui 17 erano o sarebbero diventati Premi Nobel. Gabriella Greison ricostruisce i dialoghi, le serate, i dibattiti, dopo un lungo soggiorno a Bruxelles, in cui ha raccolto informazioni, tradotto lettere, parlato con persone e parenti, che sono realmente stati presenti a quei ritrovi. Einstein li chiamava “witches’ Sabbath” (il riposo delle streghe).
"MR PUNTILLA E IL SUO SERVO MATTI"
DI BERTOLT BRECHT
TEATRO DELL'ELFO DI MILANO

18 gennaio/11 febbraio
Scritta nel 1940 a guerra da poco iniziata, Pùntila e il suo servo Matti è una variante del Dottor Jekyll e Mister Hyde (e per altri versi di Luci della città, a cui Brecht si era probabilmente ispirato): il ricco possidente Pùntila è infatti un personaggio a due volti, schizofrenico come il milionario del film di Chaplin. Da sobrio è un tiranno che vessa i suoi dipendenti, sfrutta i suoi operai e vuol dare la figlia Eva in moglie a un diplomatico inetto e a caccia di dote, mentre, quando è ubriaco, diventa amico di tutti e vuol far sposare Eva al suo autista Matti, che tratta come un suo pari. Sfortunatamente le sbronze passano sempre...
Una riflessione sulla compresenza del bene e del male nell’animo umano, un’allegoria del capitalismo e dei suoi sorrisi da caimano dove Karl Marx incontra suo fratello Groucho. Ferdinando Bruni e Francesco Frongia hanno firmato il primo Brecht interamente “made in Elfo”, riuscendo a esaltarne tutto il potenziale comico e facendo emergere, con esiti spesso esilaranti, le contraddizioni e le disuguaglianze sociali di un’epoca che, pur con altri abiti e abitudini, somiglia nella sostanza alla nostra.
ANTEPRIMA NAZIONALE
TEATRO COMETA OFF DI ROMA
"DIO ARRIVERÀ' ALL'ALBA"

DAL 16 AL 21 GENNAIO 2018
Ore 21 – Domenica pomeridiana ore 18
Una telefonata anticipa un incontro.

Da un capo del telefono un professore universitario chiama la sua vecchia e stimata amica Alda Merini chiedendole la cortesia di seguire un giovanotto molto talentuoso che sta svolgendo da parte sua delle ricerche su alcune dinamiche della poesia contemporanea.
Inizialmente titubante la Merini accetta la richiesta dell'amico accogliendo il suo assistente a casa in diverse occasioni.

Dal primo incontro, inesorabili come le cadute al domino, uno dopo l'altro si seguiranno momenti, sensazioni e stati d'animo che porteranno i due a trovarsi su quel confine spesso raccontato, in quanto realmente vissuto, dalla Merini nelle storie poetiche dei suoi giovani amanti: è l'urgenza del poeta di sentirsi nei confronti del mondo come il buio che porta la luce.
CARLO BUCCIROSSO
"IL POMO DELLA DISCORDIA"
SALA UMBERTO DI ROMA
16 GENNAIO – 4 FEBBRAIO 2018
“Doveva essere un giorno felice, si celebravano le nozze della dea del mare con un uomo bellissimo, e tutti gli dei erano venuti a festeggiare gli sposi, portando loro dei doni!...
La sala del banchetto splendeva di mille luci e sulla tavola brillavano caraffe e coppe preziose, colme di nettare ed ambrosia, e tutti gli invitati erano felici e contenti… solo Eris, dea della discordia, non era stata invitata, ma nel bel mezzo del banchetto, arrivò, lanciò una mela d’oro sul tavolo imbandito e scappò via, creando dissapori e contrasti tra i tutti i presenti.”

lunedì 15 gennaio 2018

LA COMPAGNIA DELL'ALBA
DI NUOVO IN TOUR CON IL MUSICAL
"TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE"
REGIA DI FABRIZIO ANGELINI

Martedì 16 e mercoledì 17 tappa a Thiene (Vicenza).
Prosegue il tour nazionale della Compagnia dell’Alba. Dopo il grande successo registrato nei teatri di Pescara, Urbino, Bologna e Novara, dove a Capodanno, si è registrato il tutto esaurito, la  Compagnia dell’Alba, diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de  Guglielmo, sarà in scena questa volta martedì 16 e mercoledì 17, alle 20.45, a Thiene (Vicenza) al Teatro comunale in viale Francesco Bassani con lo spettacolo TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE, in co-produzione con il  TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo. Ispirato al racconto autobiografico di Maria Augusta Trapp “The Trapp Family Singer”, il musical del 1959 con le musiche di Richard Rodgers, le liriche di Oscar Hammerstein II e il libretto di Howard Lindsay e Russel Crouse racconta la storia di Maria Rainer, scalmanata novizia che si ritrova improvvisata governante presso la famiglia