Post Più Recenti

.

lunedì 30 aprile 2018


MILANO PER UNA SETTIMANA CAPITALE
DEL CIRCO CONTEMPORANEO
CON LA PRIMA EDIZIONE
DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE
TENDENZA CLOWN

Chi è il clown oggi? Che ne è del tradizionale naso rosso? Quali sono le nuove tendenze del circo contemporaneo rispetto a questa figura ancestrale che da secoli rappresenta l’immagine più immediata del circo nella memoria di adulti e bambini? E’ in arrivo a Milano dall’1 al 7 maggio 2018 al Teatro Franco Parenti la prima edizione del festival Tendenza Clown, un nuovo grande evento che ha come protagonista il circo contemporaneo, una delle forme d’arte dalle radici più antiche e dallo sguardo già proiettato nel futuro, in bilico fra tradizione e innovazione. Tendenza Clown per un’intera settimana trasforma la città in un crocevia internazionale di spettacoli di altissimo livello provenienti da Francia, Spagna, Belgio, Italia, Germania, Brasile e Stati Uniti, affiancandoli con momenti di formazione e di riflessione attraverso un convegno internazionale in programma il 4 maggio e un seminario per professionisti condotto da Avner Eisenberg dall’1 al 3 maggio.

SALA UMBERTO DI ROMA
GABRIELE CIRILLI FESTEGGIA
30 ANNI DI CARRIERA

Gabriele Cirilli festeggia 30 anni di carriera a Roma con 11 date al Teatro Sala Umberto: campione indiscusso del teatro italiano, amato dal pubblico che lo premia sempre con una folta presenza a ogni spettacolo, l’artista torna sul palcoscenico per un’occasione speciale con l’irresistibile #TaleEQualeAMe… AGAIN scritto con Maria De Luca, Carlo Negri per la regia Gabriele Guidi.

Dopo il grande successo della tournée teatrale che ha fatto registrare in Italia il tutto esaurito, Cirilli, già protagonista di “Tale e Quale Show”, il programma di Rai1 campione d’ascolti condotto da Carlo Conti, sarà in scena al Teatro Sala Umberto dal 2 al 13 maggio. Un momento davvero unico per festeggiare con l’attore abruzzese i suoi 30 anni di carriera, iniziata proprio nel 1988.

PARTE IL 4 MAGGIO 2018 IL TOUR
DAL TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI 
DI MILANO
"DORIAN GRAY 
LA BELLEZZA NON HA PIETA'"

Dopo un'anteprima nazionale al Teatro Sistina di Roma il 1° febbraio scorso, debutta con tre repliche dal 4 al 6 maggio al Teatro degli Arcimboldi di Milano il tour italiano di “Dorian Gray. La bellezza non ha pietà”.

Si tratta di un'opera di teatro musicale, ispirata al celebre romanzo di Oscar Wilde "Il Ritratto di Dorian Gray", prodotta da Pierre Cardin, nel 70esimo anno della sua carriera di uomo che continua a influire come pochi altri e da così lungo tempo nel settore della moda e dello spettacolo in tutto il mondo. Un traguardo festeggiato in tanti Paesi e ora in Italia, con la precisa finalità di affidare a giovani talenti italiani la creatività e l'interpretazione di un lavoro teatrale che porti in scena il tema della bellezza e della sua immortalità agli occhi del tempo.

venerdì 27 aprile 2018


LA STREPITOSA STAGIONE DEL
TEATRO DEGLI AUDACI DI ROMA
SI CONCLUDE IN BELLEZZA COL
DIVERTENTE SPETTACOLO
"RUMORS"

Dal 3 al 27 maggio 2018 
Il direttore artistico del Teatro degli Audaci, Flavio De Paola, ha il piacere di annunciare, che dopo lo straordinario successo riportato lo scorso anno, la divertentissima commedia Rumors scritta da Neil Simon concluderà questa divertentissima e strepitosa stagione! Il sipario si aprirà il giorno 3 maggio alle ore 21:00.

La scenografia è curata nei minimi dettagli da Mina Perniola ed i costumi da GDF Studio: il divano bianco in pelle, angolo bar, finestra sull’esterno, con un magnifico cielo stellato. Porte e scale animano e movimentano la scena in un ritmato “apri e chiudi” durante tutto lo spettacolo!

La regia è di Flavio De Paola che è anche attore e dirige uno straordinario cast artistico composto da Maria Cristina Gionta, vivace ed espressiva che comincia il primo atto con un botta e risposta insieme al regista, facendo entrare subito il pubblico nella commedia degli equivoci.

INTENSIVE PROGRAM 2018
MOVEON FESTEGGIA LA 
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DANZA
CON STAGE E BORSA DI STUDIO

Sabato 28 e domenica 29 aprile
Dopo il successo dello scorso anno, sabato 28 e domenica 29 aprile torna l’appuntamento con la danza firmato MoveOn: Intensive Program 2018.
Due giornate intere dedicate allo studio con prestigiosi docenti e personalità di spicco del panorama italiano che conducono i partecipanti in un’esperienza formativa davvero unica nella quale è possibile mettersi alla prova sperimentando discipline diverse.

Il 29 aprile, Giornata Internazionale della Danza, oltre alle lezioni, si svolgeranno esibizioni, audizioni e assegnazioni di speciali borse di studio al talento valide per i programmi accademici 2018/2019.


TEATRO GEROLAMO DI MILANO
"L'IRA DI ACHILLE"
COMPAGNIA MIMMO CUTICCHIO 

Venerdì 4/Sabato 5 maggio ore 20 – Domenica 6 maggio ore 16
L’opera dei pupi è notoriamente conosciuta come il teatro che racconta le gesta cavalleresche di Carlo Magno di Orlando e Rinaldo; tuttavia negli anni ’70, in piena crisi di questo teatro, Mimmo Cuticchio per far sopravvivere le tecniche e saperi tramandati da padre in figlio, decise di scrivere nuovi copioni. Questo esperimento è stato efficace perché con i nuovi spettacoli è riuscito a rifondare un pubblico di nuova generazione completando l’esperienza con una drammaturgia dei luoghi  funzionale alla messa in scena e alla rappresentazione.

FLUX FESTIVAL LITUANO DELLE ARTI
DAL 4 AL 15 MAGGIO A ROMA
12 GIORNATE DI MUSICA, SPETTACOLI,
PROIEZIONI, INCONTRI, MOSTRE
E PERFORMANCE

In occasione del centenario della Repubblica Lituana tutta la vivacità e il fermento della scena artistica del Paese baltico arrivano a Roma dal 4 al 15 maggio con FLUX - Festival Lituano delle arti.

3 mostre, 2 rassegne video, 5 concerti, 5 spettacoli - per un totale di 12 giornate di arte, teatro, danza, musica performance, proiezioni, architettura e fotografia, - riempiranno il calendario culturale della Capitale nelle sue sedi più prestigiose: l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il Teatro Argentina, il Teatro India, Palazzo Braschi e il Museo Baracco.

AUDIZIONI PER IL MUSICAL
"A CHRISTMAS CAROL"
ROBERTO CIUFOLI
NEL RUOLO DI EBENEZER SCROOGE

per la prima volta in Italia lo spettacolo con le musiche originali di
ALAN MENKEN
ispirato al racconto di Charles Dickens

presentato in accordo con Music Theatre International (Europa) Ltd.
Liriche di LYNN AHRENS - Libretto di MIKE OCKRENT & LYNN AHRENS - Traduzioni di GIANFRANCO VERGONI

scene direzione musicale
GABRIELE MORESCHI GABRIELE DE GUGLIELMO

in collaborazione con MONJA MARRONE

regia e coreografie
FABRIZIO ANGELINI
Audizioni per performer: venerdì 25 e sabato 26 maggio 2018
c/o Teatro Francesco Paolo Tosti, Piazza del Teatro, Ortona (Chieti)

MICHAEL PUTLAND
"THE MUSIC I SAW"
LA PRIMA NONOGRAFIA UFFICIALE
DEL GRANDE FOTOGRAFO 
DEL ROCK E DEL POP

“The Music I Saw” è la prima monografia fotografica ufficiale di Michael Putland, un unico grande volume in cui viene pubblicata, per la prima volta, un’accurata selezione dal grande archivio del celebre fotografo inglese, composto da oltre 400mila scatti, raccogliendo quelli più famosi e svelandone moltissimi inediti. Il libro è stato interamente ideato, realizzato, stampato e pubblicato in anteprima in Italia, dalla casa editrice bolognese LullaBit in collaborazione con ONO Arte Contemporanea, per essere poi distribuito nel resto del mondo.

Putland considera l’Italia la sua seconda patria ed è stato lui stesso a scegliere la casa editrice di Bologna, invertendo la consuetudine che vorrebbe questi volumi importati dall’estero.

Il volume non è però soltanto una raccolta fotografica, ma un vero e proprio racconto in prima persona dei più grandi miti della musica mondiale dagli anni sessanta ad oggi. Putland, intervallando le immagini a testi (da lui stesso scritti, in italiano e in inglese) ce li presenta in una dimensione nuova, svelandone aspetti inediti e curiosi della loro personalità.


AUDIZIONI PER IL NUOVO 
INEDITO SPETTACOLO


presso il Teatro Nazionale CheBanca! di Milano per la stagione 2018-19

Nei giorni
15-16 MAGGIO
(possibile call back 17 maggio)
 Presso il Teatro Nazionale CheBanca!
Via Giordano Rota 1, Milano

Si cercano
CANTANTI-ATTORI
Per ruoli e ensemble
ETÀ SCENICA 18-30 ANNI
AUDIZIONI PER LA PRODUZIONE 
ITALIANA DEL MUSICAL
"A CHORUS LINE"



presso il Teatro Nazionale CheBanca! di Milano per la stagione 2018-19

Nei giorni
9-10-11 MAGGIO
(possibile call back 17 maggio)
 Presso il Teatro Nazionale CheBanca!
Via Giordano Rota 1, Milano

Si cercano
DANZATORI-CANTANTI-ATTORI di tutte le etnie
Per ruoli e ensemble
ETÀ SCENICA 20-30 ANNI

giovedì 26 aprile 2018


PICCOLO TEATRO DI MILANO
"LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO"
REGIA DI CLAUDIO LONGHI

Dal 15 al 20 maggio 2018 al Piccolo Teatro Grassi
A quasi cinquant’anni dal suo debutto sui grandi schermi, un ritorno allo sguardo scandaloso ed “eterodosso”, ferocemente grottesco, del film di Petri per provare a riflettere sulla recente storia del nostro Paese, con le sue ritornanti accensioni utopiche e i suoi successivi bruschi risvegli.

Alla sua uscita nelle sale cinematografiche nel 1971, La classe operaia va in paradiso di Elio Petri riuscì nella difficile impresa di mettere d'accordo gli opposti. Industriali, sindacalisti, studenti, nonché alcuni dei critici cinematografici più impegnati dell'epoca, si ritrovarono parte di uno strano fronte comune contro il film. E la pellicola non ha così avuto una grande fortuna in Italia, nonostante la Palma d'Oro a Cannes e la galleria di stelle presenti, fra cui Gian Maria Volonté, Mariangela Melato e Salvo Randone.

TEATRO LIBERO DI MILANO
"KOBANE"
UNA PIECE CHE PARLA DI TERRORISMO
PRIMA NAZIONALE

2 – 13 maggio 2018
Da mercoledì 2 a domenica 13 maggio sarà in prima nazionale al Teatro Libero di Milano Kobane, una pièce che parla di terrorismo attraverso il tema dei foreign-fighters e che sceglie di ambientare la storia proprio in Italia, un paese di frontiera, luogo ideale per raccontare la contrapposizione tra Occidente e Daesh.

Una storia che si svolge in una famiglia. Perché è un luogo sacro, luogo di conflitti di sangue, così come lo sono i territori di guerra.

In questo grumo di dolore, in questa piccola cellula di conflitti ideologici e di sangue, si sintetizza il magma ribollente che è oggi il Mediterraneo. In primo piano una vicenda umana familiare, di conflitti e di dolore che viene dai legami di sangue, e sullo sfondo il grande conflitto tra Oriente e Occidente, con l'Isis che distrugge i siti archeologici e i musei dell'antichità.

AD ARENA DERTHONA 2018
CORY HENRY & THE FUNK APOSTLES

E’ l’artista che aprirà la rassegna. Il secondo concerto vedrà sul palco di piazza Allende Annalisa (il 19 luglio), mentre a chiudere il festival sarà Antonello Venditti (il 21 luglio). Anteprima lunedì 30 aprile, al Teatro Civico, con Fabio Concato per l’International Jazz Day
Sarà il musicista statunitense Cory Henry ad aprire la nona edizione di Arena Derthona, lunedì 16 luglio, alle 21,30, in piazza Allende, a Tortona.

Vincitore di 3 Grammy Awards con gli Snarky Puppy, è un vero e proprio fuoriclasse del suo strumento, l'Hammond B-3, che suona da quando aveva solo 2 anni.

Nel suo ultimo progetto, "Cory Henry & The Funk Apostles" (album di debutto “Chapter 1: The Art of Love”), si propone anche come cantante in una miscela di blues, soul, R&B, Afrobeat.

Lo affiancano musicisti del calibro di The Funk Apostles: il chitarrista, Adam Agati, che ha scritto i testi dell’album con Henry, ha lavorato con tutti da Booker T. Jones a Ludacris, mentre il bassista Sharay Reed ha collaborato con Patti LaBelle, Aretha Franklin, Chakha Khan e altri ancora. Henry ha conosciuto il batterista TaRon Lockett mentre stava suonando con gli Snarky Puppy, ma aveva già suonato con alcuni dei più grandi nomi di R & B tra cui Erykah Badu e Montell Jordan.

TEATRO SANNAZARO DI NAPOLI
"TERESA SORRENTINO"
PRODUZIONE ENTE TEATRO CRONACA
VESUVIOTEATRO

Si comunica che a causa di problemi tecnici è annullato lo spettacolo “Spoglia-toy” di Luciano Melchionna, in programma dal 4 al 6 maggio al Teatro Sannazaro per la rassegna “A volte ritornano!” diretta da Giulio Baffi. Ci scusiamo per l'inconveniente e ci auguriamo di poterlo presentare nella prossima edizione.

Visto il successo avuto nelle repliche del Ridotto del Mercadante dove ha registrato una serie di “tutto esaurito”, ritorna in scena, come quarto spettacolo della rassegna, “Teresa Sorrentino” di Elvio Porta, con protagonista Lalla Esposito e la regia di Armando Pugliese. Sarà questa l’occasione per i tanti spettatori che non sono riusciti ad assistere alle repliche delle scorse settimane, per applaudire l'interpretazione che l’attrice napoletana ha dato dello struggente, divertente e drammatico personaggio creato dalla fantasia dell’autore napoletano recentemente scomparso.

"STRATEGIE FATALI"
TRE STORIE CHE SI INTRECCIANO TRA LORO
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

3 - 13 maggio | sala Fassbinder
È il Teatro, inteso sia come ambiente fisico che come ultimo possibile luogo di indagine metafisica, il grande tema di Strategie fatali.

Ecco quindi tre storie che si intrecciano fra loro, sette attori, sedici personaggi, riuniti in un’unica multiforme indagine che - nell’ambientazione comune di un teatro - mette di fronte alcuni dei grandi temi del contemporaneo (il terrore, il porno, i nuovi media) con alcuni temi eterni dell’essere umano (il maligno, l’illusione, il fantasma, ancora il teatro).

La Compagnia MusellaMazzarelli,con questo spettacolo prova ad arricchire ulteriormente il suo gioco teatrale e usando Shakespeare e Baudrillard come chiavi apre le porte ad una scrittura che chiama in causa un numero crescente di compagni di scena, ma tiene fede a quella sua caratteristica cifra stilistica che si muove sul confine sottile fra comico e tragico. Un confine in cui la vita e il teatro si toccano fra loro e, insieme, prendono aria, fuoco, luce.

"UNIVERSIMONDI@ELFO"
OPERE ESPOSTE DI 
LUCA POZZI E MAURO STACCIOLI
LA NUOVA ESPOSIZIONE DI 
ART@ELFO

2 - 20 MAGGIO 2018
La nuova esposizione di art@elfo, l’iniziativa curata da Flavio Arensi e Ferdinando Bruni, nata dalla collaborazione fra Meetmuseum e Teatro dell’Elfo, propone un’installazione di Luca Pozzi in cui è inserita la scultura di Mauro Staccioli, il grande scultore famoso dagli anni settanta per le sue “sculture-intervento”. La relazione fra i due autori indaga la relazione fra lo spazio fisico della scultura che diviene luogo e quello teorico che abbraccia le nuove tecnologie e l’astrofisica. Universimondi@elfo è concepito come uno spazio contemplativo e un catalizzatore d’informazione dove il pubblico è chiamato a partecipare a una situazione immersiva, per sperimentare il raccoglimento.

Attraverso un collage digitale serigrafato su moquette è materializzato un grande buco nero attorno al quale gravitano: l’asteroide interstellare Oumuamua, l’Euclid Spacecraft e il Planck cruising to L2 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Qui è anche posizionata la scultura di Mauro Staccioli, come elemento di dialogo con la dimensione della sala e apertura tridimensionale dello spazio.

TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
"IL LAGO DEI CIGNI"
COMPAGNIA NAZIONALE 
RAFFAELE PAGANINI

28 APRILE 2018 ore 18.00
Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri Teatri Italiani ed Europei gli ha permesso di studiare a fondo, di esaminare e di danzare molte volte questo spettacolare balletto. 

La coreografia originale del repertorio classico infatti non ha mai sottolineato alcuni aspetti del libretto, che però in questa versione vorremmo esaminare e sviscerare; la drammaturgia classica dell’azione coreografica - teatrale del balletto infatti, è abbandonata a favore di una forma di riappropriazione della realtà e dell’esperienza comune basata sui particolari e sulle singole situazioni riunite tra loro in collage ampi e sfaccettati, secondo una metodologia di lavoro di ricerca e di graduale progresso. 

martedì 24 aprile 2018


A MAGGIO
"IL CIELO NON E' UN FONDALE"
DARIA DEFLORIAN E ANTONIO TAGLIARINI
PER LA PRIMA VOLTA AL PICCOLO

Dal 2 al 6 maggio al Teatro Studio Melato
Una scena scarna e il cielo del titolo evocato da un dialogo tra sogno e realtà. Il duo Deflorian/Tagliarini, per la prima vola al Piccolo Teatro, sul palco con Francesco Alberici e Monica Demuru.

I sogni, dice il filosofo George Didi-Huberman, ci lasciano soli. Nella solitudine dei nostri sogni gli altri, come attori su un palcoscenico, sono e non sono sé stessi.

Il cielo non è un fondale parte da un sogno che è a sua volta generato da una canzone. È lì, tra il buio e il corpo della musica che inizia il vero, paradossale, lavoro del teatro: sognare gli altri assieme a loro, in uno spazio scenico vuoto che si ingrandisce e si restringe, come l’architettura, a un tempo contratta e smisurata, della nostra mente.
"ROMA-LIVERPOOL 1-1 (30 MAGGIO 84)"
DI E CON GIUSEPPE MANFRIDI
SALA UMBERTO DI ROMA

Terzo capitolo della saga DIECIPARTITE (da un’idea di Daniele Lo Monaco) ROMA-LIVERPOOL 1-1 è l’irresistibile evocazione della finale della Coppa Campioni disputata il 30 maggio dell’84. Un racconto vissuto in omaggio di Agostino Di Bartolomei, meraviglioso capitano di quella squadra.

È tempo, 34 anni dopo, e nel pieno di un emozionante appuntamento col nostro passato, di tornare a guardare negli occhi quel momento altissimo della storia giallorossa per scoprire qualcosa che riguarda la partita stessa, la squadra, il suo Capitano, e che riguarda Roma e un’Italia ritratta nel cuore degli anni Ottanta. Riguarda pure un singolare momento di crescita vissuto dal Narratore in consonanza col clamore di un evento sportivo che ha segnato in modo indelebile la memoria di chi c’era e di chi, poi, ne ha ricevuto testimonianza.
Con gioia e sofferenza e credendoci ancora.


TEATRO CARCANO DI MILANO
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET
CELEBRA GIOACHINO ROSSINI IN
"ROSSINI OUVERTURES"

Rossini Ouvertures, creazione di Mauro Astolfi per Spellbound Contemporary Ballet, celebra la figura artistica ed umana di Gioachino Rossini, di cui nel 2018 ricorrono i 150 anni dalla morte. Lo spettacolo, a cui la città di Pesaro, insieme a AMAT, partecipa come coproduttore, è inserito nel ricco programma delle celebrazioni rossiniane che copre il quadriennio 2016-2019. Lo spettacolo ha debuttato il 25 Febbraio 2017 al Teatro Rossini di Pesaro.

La lettura dello scritto di Augusto Benemeglio su quella “follia organizzata” che fu la vita di Rossini ha rappresentato il momento illuminante per Mauro Astolfi nella creazione della sua coreografia, insieme a un’immersione musicale continua e ripetuta durata ventiquattro ore che l’ha definitivamente sedotto e risucchiato all’interno del mondo rossiniano. 

TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"OTELLO"
DI WILLIAM SHAKESPEARE
PRODUZIONE TEATRO DELL'ELFO

27 aprile/20 maggio 2018
Rileggere l’Otello spogliandolo della ‘tradizione’, tornare al cuore del meccanismo drammatico e delle parole. A queste premesse generali è improntato tutto il lavoro su Shakespeare di Elio De Capitani, un lavoro registico iniziato con il Sogno e proseguito con Amleto e il Mercante di Venezia, che per questo spettacolo in particolare è stato totalmente condiviso con Lisa Ferlazzo Natoli.

«Mettere in scena Otello oggi – dicono i registi – è un modo per fare i conti con la singolare attrazione che la vicenda del Moro esercita in tutti noi, come un congegno misterioso messo lì per ‘innescare’ una risposta emotiva sui presupposti ideologici

AUDIZIONI PER CANTANTI E ATTORI
"IL BARBIERE DI SIVIGLIA"

AUDIZIONE PER CANTANTI/ATTORILunedì 11 giugno 2018 dalle ore 10:00 alle 16:30Presso Teatro del Maggio di FirenzePiazzale Vittorio Gui, 1 Firenze (Sala Ballo, 2° piano)

RUOLI RICERCATIROSINA; pupilla del vecchio, geloso e possessivo Bartolo. Combattiva, di gran
piglio, romantica, innamorata del Conte Almaviva. Età scenica 25/35 anni, eccellentidoti di recitazione e canto.FIGARO; a servizio del Conte Almaviva. Intelligente, furbo, scaltro, sensibile. Età
scenica 30/50 anni, eccellenti doti di recitazione, ottime doti di canto.CESCHINA; cameriera amica di Figaro. Brillante, sveglia. Età scenica 25/35 anni,
ottime doti di recitazione e canto.

PER LA CANDIDATURAE’ obbligatorio prenotarsi al seguente indirizzo mail:

domenica 22 aprile 2018


TEATRO CARCANO DI MILANO
BEBO STORTI E RENATO SARTI
RIEVOCANO LA TRAGEDIA DE
"LA NAVE FANTASMA"

Il 25 dicembre del 1996, al largo delle coste siciliane, affondò un piccolo battello carico di migranti provenienti dall’India, dal Pakistan e dallo Sri Lanka. Le vittime furono 283: si trattava della più grande tragedia navale avvenuta nel Mediterraneo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Un record che è stato tragicamente superato in questi ultimi anni.

Nonostante le precise testimonianze dei superstiti, autorità italiane e mass media, eccetto rare eccezioni (Livio Quagliata del Manifesto, Dino Frisullo di Senza Confine), non se ne occuparono: la tragedia del Natale 1996 divenne il naufragio fantasma. Gli stessi pescatori della zona, che recuperarono decine di cadaveri nelle reti, temendo conseguenze per la loro attività li ributtarono in mare. Solo cinque anni dopo, con un reportage reso possibile dalla testimonianza del pescatore di Portopalo Salvatore Lupo, il quotidiano la Repubblica, attraverso un’inchiesta del giornalista Giovanni Maria Bellu, riuscì a individuare e filmare il relitto.

ANTONELLO VENDITTI A LUGLIO
"UNPLUGGED 2018"
IN PIAZZA ALLENDE A TORTONA (AL)
IL CONCERTO RIPERCORRERÀ' 
LA SUA CARRIERA ARTISTICA

Il 21 luglio 2018 a Tortona.
E’ Antonello Venditti, con “Unplugged 2018”, il primo artista annunciato per la nona edizione di Arena Derthona. Sabato 21 luglio, il suo tour farà tappa a Tortona. L’appuntamento è alle 21,30, in piazza Allende.

Antonello Venditti, in quasi cinquant’anni di carriera, ha emozionato generazioni di appassionati mettendo in musica i suoi sentimenti e l’amore, oltre a tematiche sociali e culturali.

Nel concerto di Tortona ripercorrerà in una versione unplugged la sua lunga attività nel panorama musicale italiano, proponendo le canzoni più importanti.

"I NOSTRI FANTASMI"
DA QUESTI FANTASMI DI E.DE FILIPPO
TEATRO BRANCACCINO DI ROMA

26-27 aprile 2018 ore 20.00
Prosegue al Teatro Brancaccino la seconda edizione dei Classici del secolo futuro, il format ideato dal Direttore Artistico dell’Accademia Stap Brancaccio, Lorenzo Gioielli, prodotto dalla Sala Umberto di Alessandro Longobardi. Dopo la rilettura di Macbeth e de le Baccanti, va in scena la rivisitazione di Questi fantasmi di Eduardo De Filippo.

"I nostri fantasmi" racconta un'epoca di precarietà ed incertezze. Un casolare fatiscente diventa motivo di riscatto per una famiglia della piccola borghesia. Si sa la miseria fa di necessità virtù e talvolta diventa necessità e virtù per qualcun altro. Di fronte ad una guerra tra poveri ci si condanna ad una cecità dell'anima, illudendosi di non far parte di quel pezzo d'umanità.

Lo spettacolo è scritto e interpretato dagli Allievi Attori del terzo anno dell’Accademia di recitazione, drammaturgia e regia Stap Brancaccio diretto da Lorenzo Gioielli. In scena Carlotta Solidea Aronica, Jacopo Badii, Ludovica D'auria, Assunta Del Pomo, Lara Galli, Rose Marie Gatta, Federico Gatti, Valeria Iovino, Pietro Lasciato, Mattia Lauro, Chiara Lorusso, Vittorio Magazzu' Tamburello, Antonio Muro, Clarissa Rollo e Susanna Valtucci.
Attraverso la rassegna “Classici del secolo futuro – Quattro riscritture senza paura” i testi classici diventano irriverenti e vitali, nel rispetto non cieco ma attivo di quello che ci hanno lasciato e di come possano parlare alle nuove generazioni.

TEATRO LIBERO DI MILANO
"IL BLUES DI MALAUSSENE"
L'ESILARANTE VICENDA DI BENJAMIN
E DELLA SUA SCONCLUSIONATA FAMIGLIA

27 -28 aprile 2018
Un salto emozionale nel mondo del capro espiatorio di professione più famoso della letteratura, quello inventato dalla fantasia di Daniel Pennac, e un'avventura sonora dal ritmo travolgente. Questo è, in breve, "Il Blues di Malaussène", che venerdì 27 e sabato 28 aprile farà il suo ritorno in scena al Teatro Libero.

Ne "Il Blues di Malaussène" alle parole, liberamente tratte dal celebre romanzo di Pennac "Ultime notizie dalla famiglia", fanno eco le musiche originali di Davide Carafòli e Diego Donelli. E in questa vivace trasposizione dal ritmo blues, a metà strada tra lo spettacolo teatrale e il concerto, c'è tutta l'assurda parentela del capro Benjamin Malaussène: il suo amore Julie, la mamma, il Piccolo con i suoi occhiali rosa, lo zio Stojil e il resto della scombinata tribù di Belleville.

L'OPERA CHE HA SCIOCCATO IL PUBBLICO
AL FRINGE FESTIVAL DI EDIMBURGO 
NEL 2012 TORNA A GRANDE RICHIESTA
"LA MERDA"

Dopo aver vinto l’oscar del teatro europeo e registrato un enorme successo in tutto il mondo, l’opera, che ha varcato i confini del teatro e che il pubblico segue quasi fosse un concerto rock, prosegue il suo interminabile tour anche nel 2018. Dopo i Sold Out di Bruxelles, Milano e Roma andrà in scena a Firenze e Catania mentre nel 2019 sarà a New York. Nel frattempo cresce l’attesa per il debutto di Happy Hour, la nuova lisergica scrittura rock di Cristian Ceresoli, in Prima Nazionale al Teatro di Metastasio di Prato dal 30 Ottobre al 4 Novembre 2018.

Giunta al suo sesto anno di tour, La Merda ha trionfato al Fringe Festival di Edimburgo nel 2012 dove ha sconvolto e conquistato il pubblico e la critica vincendo, tra gli altri, il Fringe First Award for Writing Excellence per la scrittura assegnato a Cristian Ceresoli (primo autore italiano a ricevere questo premio), il The Stage Award for Acting Excellence per l’interpretazione a Silvia Gallerano (prima attrice italiana a ottenere questo riconoscimento) e l’Arches Brick Award for Emerging Art.

SPETTACOLO ISTITUZIONALE
DELLA SCUOLA DI BALLO
DELL'ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

Dal 26 al 29 aprile 2018 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano sul palcoscenico del Teatro Strehler per il consueto spettacolo istituzionale che quest’anno prevede l’interpretazione di alcuni dei capolavori della coreografia contemporanea, firmati da Roland Petit, Angelin Preljocaj e Maurice Béjart.

Dopo il Défilé iniziale sulle note della Marcia dall’Atto II del Tannhäuser di Richard Wagner, in cui sfileranno tutti gli allievi della Scuola in base all’anno di corso frequentato, il programma dello spettacolo si apre con l’esecuzione di Gymnopédie di Roland Petit, creato dal grande coreografo francese per il balletto Nazionale di Marsiglia sugli omonimi tre pezzi per pianoforte di Erik Satie. Gymnopédie nacque inizialmente per Ma Pavlova, del 1986, e venne poi sviluppato per Tout Satie, spettacolo - o dance concert, come lo chiamava Petit, - in un solo atto, del 1988.

PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"ARLECCHINO SERVITORE 
DI DUE PADRONI"
UN ATTO D'AMORE ASSOLUTO
PER IL TEATRO

Dal 24 aprile al 13 maggio 2018
È la rappresentazione teatrale italiana più vista in ogni angolo del mondo. Un’avventura scenica unica e irripetibile, fatta di giochi e malinconie, trepidazioni e burle, lazzi e bisticci che incantano perché sono quelli di sempre.

Anche quest’anno Arlecchino servitore di due padroni torna, immancabile e amato come in ogni stagione del Piccolo. Giorgio Strehler, che lo mise in scena per la prima volta nel 1947 reinterpretando e rinnovando la tradizione goldoniana, diceva che questo spettacolo è “memoria vivente”.  L’Arlecchino, negli anni, si è confermato inoltre come una vera palestra per gli attori: da sempre gli allievi della Scuola del Piccolo entrano a far parte della grande famiglia di Arlecchino, in un ideale passaggio del testimone con i loro predecessori. Ed è un atto d’amore assoluto per il teatro che ha saputo conquistare svariate generazioni di spettatori.

giovedì 19 aprile 2018


APERTE LE VENDITE PER
"A CHRISTMAS CAROL-IL MUSICAL"
DELLA COMPAGNIA BIT

Dopo il successo delle anteprime di dicembre 2017 a Milano, Torino e Lugano, con dieci repliche sold out ed un totale di più di 12.000 spettatori di cui quasi 3.200 bambini, la Compagnia BIT e la DPM produzioni sono liete di annunciare le nuove date della prossima stagione teatrale 2018/2019 del musical “A Christmas Carol”.

Lo spettacolo debutterà a Genova al Teatro Politeama il 28 novembre, con repliche fino al 2 dicembre, per poi essere in scena a Milano dal 7 al 9 dicembre al Teatro Carcano e nuove date si stanno definendo anche in altri importanti teatri italiani.