TEATRO LE MUSICHALL DI TORINO
"PRENDO AMORE"
IDEAZIONE E REGIA
LORENA LA ROCCA
Giunto alla sua terza produzione Teatro
Babel si confronta con un grande tema del teatro e della vita:
l’amore. Uno spettacolo nato dalle storie di amore e malattia
raccontate dagli attori con afasia e raccolte dai più giovani attori
del gruppo per esplorare con azioni e gesti la genesi del sentimento
amoroso e il suo potere di trasformarsi “nella buona e nella
cattiva sorte”.
Supportati da i Frammenti di un
discorso amoroso di R. Barthes e da alcune riflessioni sugli scritti
di Fabio Veglia abbiamo attraversato le storie di legami importanti
osservando che l’amore spesso mette di fronte a scelte difficili,
assolute, come quella di accompagnarsi nel periodo duro della
malattia.
Teatro Babel, attraverso lo scambio di
storie d’amore tra le due generazioni di attori, propone un
discorso amoroso nuovo raccontando come, nel gruppo stesso, la
creazione di legami forti e affettivi abbia sollevato e rinforzato
chi si è sentito solo.
Una tavola, un’altalena e un
personaggio angelico che anima in scena il sogno di un amore
possibile.
Un amore sognato, aspettato, un amore
che mette paura per la sua forza e la sua caducità.
La tavola come luogo di incontro della
coppia che ne scandisce le tappe, le movenze, gli scambi, la
comunicazione. Uno spazio intimo, da cui scappare, verso sogni
lontani ancora da esplorare, verso incontri nuovi e leggeri. Uno
spazio conquistato, in cui restare, scrivendo la propria storia
insieme, per viversi accanto nella buona e nella cattiva sorte.
Così l’amore svolge la sua parabola
trasformando l’illusione di un sogno in una storia vera.
Così l’amore diventa più grande di
un “noi due” e si apre ad altre persone, altri incontri per
diventare famiglia, gruppo, comunità.
Lorena La Rocca

Giovani studenti e persone con afasia
lavorano fianco a fianco producendo spettacoli.
Teatro Babel è un’attività
artistico culturale nata da persone che hanno terminato la
riabilitazione e che condividono l’interesse per il teatro e la
voglia di mettersi in gioco. La COOP CIRP sostiene il lavoro del
gruppo grazie alla regia di Lorena La Rocca che facilita il lavoro
narrativo del gruppo, trasformandolo in un progetto artistico.
La ricerca teatrale si avvale della
metodologia del Teatro Sociale e di Comunità™
ideata dal Social Community Theatre
Centre dell’Università degli Studi di Torino.
Info e prenotazioni al
388 3425483 – 366 9354219
https://www.tofringe.it/tickets/
https://www.tofringe.it/eventi/prendo-amore/
L'afasia, disturbo del linguaggio
conseguente a un danno cerebrale, innesca la ricerca di un linguaggio
artistico che vada oltre le parole, per dare forma ai silenzi di chi
vive la malattia. Attraverso il teatro si cercano racconti, immagini,
azioni che superano la difficoltà comunicativa e che allenano il
gruppo a una relazione efficace.
La Cooperativa CIRP (CREARE
INTEGRAZIONE, RESILIENZA, POSSIBILITA’) costituitasi nel 2018,
continua e sviluppa la progettualità del Centro Afasia CIRP-
Fondazione Carlo Molo onlus.
A partire dal 2003 lavora in continuità
con i principali Servizi Riabilitativi Territoriali ed ha come
obiettivo la riabilitazione delle persone con afasia, sia in termini
di potenziamento delle abilità comunicative che di benessere
psicologico. Le attività di riabilitazione sono finalizzate a
facilitare nella massima misura possibile la partecipazione sociale.
Diversi sono gli strumenti clinici in
uso presso il Centro Afasia che, in seguito ad un accurato lavoro di
ricerca, sono stati adattati alla realtà dell’afasia: la
psicoterapia, il teatro sociale e l’intervento sociale.
I principali laboratori di gruppo sono
quelli di: Psicoterapia e Logopedia (realizzato in collaborazione e
convenzione con il Servizio Logopedia Adulti – ASL TO1)
Mindfulness, Teatro Sociale e di Comunità™, Neuropsicologia.

La Fondazione Carlo Molo Onlus propone,
attraverso il lavoro di Valentina Borsella e Daniela Trunfio, un’area di attività culturali -
alcune delle quali realizzate grazie al diretto coinvolgimento delle
persone afasiche - rivolte alla comunità.
Lunedì 7 maggio 2018 ore 21.00
Teatro Le Musichall
Prendo Amore
Ideazione e regia Lorena La Rocca
In scena
David Patrick Accetta, Fabiano Angioni,
Maria Beccaria, Edoardo Burzi, Elena Cangemi, Aldo Falsetti, Lina
Ficarra, Francesco Fissolo, Lucia Lanteri, Marta Di Giulio, Adriana
Muscau, Pierluigi Patrignani, Evaluna Petronella, Veronica Pranio,
Antonietta Pusceddu, Greta Rosa, Vittorio Soru, Teresa Siena,
Mariarita Torino.
Ricerca drammaturgica: Christian
Castellano
Assistente alla regia: Alessandra
Lorusso
Teatro d’ombre: Marta Di Giulio
Luci e audio: Claudio Albano, Federico
Merula
Coordinamento: Stefano Monte
Organizzazione e promozione: Daniela
Trunfio, Valentina Borsella
Idea grafica: Marta di Giulio
Teatro Le Musichall
Corso Palestro 14 – Torino
Info e prenotazioni al
388 3425483 – 366 9354219
https://www.tofringe.it/tickets/
https://www.tofringe.it/eventi/prendo-amore/
Informazioni
COOP CIRP - Fondazione Carlo Molo onlus
Via Sacchi 42/E, 10129 Torino
Tel. 0115096230
centro.cirp@libero.it
www.cirpafasia.it
www.fondazionecarlomolo.it
https://www.facebook.com/Centro-Afasia-CIRP-Torino-311018462285655/
FB.
https://www.facebook.com/pages/TeatroBabel/597685420308308?sk=wall&filter=2¬if_t=wall
Nessun commento:
Posta un commento