CONCERTI E SPETTACOLI
AL CORTONA MIX FESTIVAL
#LE PAROLE SONO IMPORTANTI
ANCHE SUL PALCO

Si cambia completamente musica, pur
restando oltreoceano, giovedì 19 alle 21.15, con il palco di Piazza
Signorelli tutto per l’Orchestra della Toscana, in collaborazione
con l’Orchestra Giovanile Italiana, che diretta dal compositore
americano Timothy Brock, uno dei massimi esperti al mondo nel campo
della musica per film, suonerà Rhapsody in Blue e alcuni brani della
colonna sonora West Side Story: al pianoforte Federico Colli e ad
interpretare le canzoni del celebre musical i cantanti Eleonora
Facchini, Luca Giacomelli Ferrarini, Giuseppe Verzicco, Simona Di
Stefano e The Pilgrims Gospel Choir con il maestro del coro Gianni
Mini. Le due celebri melodie che hanno ispirato il “grande cinema”
sono intervallate da due famose ouverture rossiniane - Il Barbiere di
Siviglia e L’Italiana in Algeri: un omaggio al compositore per
l’anniversario dei 150 anni dalla sua morte. Per chi è incuriosito
dalle sonorità classiche di epoche passate, venerdì 20 alle 18.30
nella Chiesa di San Francesco ecco Gloriosus Franciscus. La musica
per San Francesco dal XIII al XVI secolo, con Anonima Frottolisti che
propone al pubblico un saggio di storia della musica ispirata
all’ideale francescano, con echi provenienti dal medioevo e dal
rinascimento. Si torna invece alla contemporaneità con gli Statuto
(ore 21.15, Piazza Signorelli), che festeggiano i loro 35 anni con un
concerto –preceduti dalle sonorità folk ed elettroniche degli Snow
in Damascus! - in cui ska, pop, rock, soul e beat si fonderanno in un
perfetto mix. E sull’importanza che le parole hanno nella musica e
grazie alla musica, il cantante Oskar ha commentato, in una recente
intervista: “Credo che la musica debba comunicare valori ed
emozioni. Viviamo la strada fin da quando siamo ragazzini, nelle
nostre canzoni raccontiamo ciò che viviamo e lo facciamo attraverso
il nostro punto di vista. Le nostre canzoni sono storie di vita di
strada e in molti si ritrovano nei nostri testi. Anche questo è un
motivo di orgoglio”.
Note ancora diverse sono quelle che
attendono, nel pomeriggio di sabato 21, gli appassionati di musica
classica: da non perdere, infatti, la performance dell’ORT – Tra
Bassi e Alti (ore 18.30, Chiesa di San Francesco), con il violoncello
di Luca Provenzani e il contrabbasso di Amerigo Bernardi: un concerto
sulle note di Sammartini, Bach, Mozart, Piazzolla e Rossini. Più
tardi, in Piazza Signorelli alle 21.15, il concerto-cabaret di Nino
Frassica & Los Plaggers band, una grande festa all’insegna
della memoria musicale con un repertorio di brani cult dal passato
rivisti e corretti alla maniera di Frassica. Domenica 22, poi,
impossibile non farsi trasportare dai ritmi degli ArchiMossi per le
strade di Cortona, la marching band che alle 16.30 torna a fare
atmosfera nel centro storico con ballate irlandesi, danze slave,
colti recuperi rinascimentali e imprevedibili tuffi nella modernità.
E sarà tutto da gustare il gran finale in Piazza Signorelli (ore
21.15) con Paoli canta Paoli, il cantautore amato dal pubblico che si
esibirà con il Tri(o)Kàla (Rita Marcotulli al pianoforte, Ares
Tavolazzi al contrabbasso e Alfredo Golino alla batteria):
protagoniste della serata alcune delle canzoni più amate della sua
prolifica produzione. A seguire, alle 23.30 nella Fortezza del
Girifalco, il consueto After Mix DJs Party (in collaborazione con
Associazione On The Move), la discoteca fra mura millenarie che
riunisce cinque maghi del remix per una perfetta festa di mezzanotte,
e di chiusura del Festival.
Accanto al mix musicale, il Festival
propone al suo pubblico anche alcuni spettacoli: come quello, al
confine tra narrazione e show, di Stefano Massini, volto noto
televisivo e ospite fisso a “Piazzapulita” La7, scrittore e
autore teatrale (tradotto in 22 lingue e padre della pluripremiata
opera sulla dinastia Lehman), che venerdì 21 luglio è protagonista
di P come parole, P come paesaggi, P come persone (ore 19.15, Centro
Sant’Agostino), un canovaccio libero per appassionati azzardi e
spiazzanti incursioni tra romanzi, personaggi, miti moderni e
attualità.
Per unire divertimento e impegno
sociale, mercoledì 18 ecco i due spettacoli Meravigliarsi e Parole,
parole… insieme alle compagnie Allegra Brigata del CAM Residenze
Sanitarie e Centro Arca Monte San Savino/Arezzo (ore 12, Palazzo
Casali), fra recitazione, canzoni e versi Infine, tre appuntamenti
per i ragazzi del campo estivo: mercoledì 18 luglio Pinocchiologhy
(produzione Teatro dell’Aggeggio) di e con Paolo Valenti e giovedì
19 Il flauto magico di Gianni Micheli (produzione Officine della
Cultura), ispirato alla celebre opera di Mozart e rilettura
contemporanea della favola di Schikaneder (entrambi gli appuntamenti
alla Piscina Comunale Cortona Camucia, ore 9.30 e 11). Venerdì 20 ci
sono invece i giochi e le attività di ArcheoJunior (ore 9, Area
Archeologica del Sodo) seguendo Miti ed eroi del Mondo antico!
INFO E PREVENDITE CONCERTI CORTONA MIX
FESTIVAL
I biglietti dei concerti si acquistano
in prevendita presso la biglietteria del Festival (Terretrusche, via
Nazionale 42 Cortona, tel. 0575 606887), su
ticketing.terretrusche.com e su ticketone.it.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa Cortona Mix
Festival
E-mail: info@mixfestival.it
www.cortonamixfestival.it
https://www.facebook.com/CortonaMixFestival
https://twitter.com/CortonaMix
Nessun commento:
Posta un commento