TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
ALL'INTERNO DELLA RASSEGNA
IL TEATRO MUSICALE D'ESTATE!
IL CONCERTO "POPULAR SONGS"
![]() |
Giambattista Giocoli |
ATTI SONORI… il teatro musicale
d’estate!, prosegue con il secondo appuntamento l’8 agosto, ore
21.30, con il concerto Popular songs, eseguito dall’Orchestra del
Baraccano, diretta da Giambattista Giocoli.
Un concerto su musiche di Manuel De
Falla, Luciano Berio e Maurice Ravel, con al centro la "canzone
popolare”.
Le Siete canciones populares españolas
di Manuel De Falla e le Folk songs di Luciano Berio, interpretate
dalla voce di Patrizia Bicciré, ci mostrano come la tradizione possa
essere attraversata dallo sguardo eccentrico di autori di musica
colta occidentale.
Giambattista Giocoli
Inizialmente clarinettista, nato
nel 1976 a Matera, studia clarinetto nella sua città natale
diplomandosi poi al Conservatorio di Bologna.
Come strumentista studia con Perrone,
Quarenghi, Tirincanti, Pay e Carbonare, iniziando subito una intensa
attività concertistica in Italia e all’estero.
Effettua registrazioni per
Radio italiane ed estere, incidendo diversi cd di musica classica e
contemporanea.
Per dieci anni collabora con le
stagioni liriche e sinfoniche dell’Orchestra del Teatro Comunale di
Bologna, con la quale effettua molteplici tournée in Italia e
all’estero.
Ha collaborato con gli ensemble di
Musica Contemporanea FontanaMIX di Bologna e con
l’ensemble Sentieri Selvaggi di Milano, con un’attività
concertistica in Europa e Asia.
Nel 2013 debutta come direttore
d'orchestra nella produzione di Musical americani e nello stesso
anno fonda l'Orchestra del Baraccano, con la quale produce
progetti di Teatro Musicale da camera e progetti sinfonici che porta
tutt’ora in tournée.
Dal 2015 collabora come direttore
ospite con l'Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, e
dal 2017 con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. Nel 2018
inizia a collaborare anche con la Fondazione Orchestra Lucana e
i Virtuosi dell’Opera Italiana di Parma.
E’ direttore
artistico del Teatro del Baraccano di Bologna e del
progetto di ricerca e produzione di Teatro Musicale ATTI
SONORI a Bologna.
![]() |
Patrizia Biccirè |
Patrizia Biccirè
Lodata per la freschezza della sua voce
e l’incantevole presenza scenica nel repertorio operistico ha
spaziato da Monteverdi attraverso il Barocco, Mozart, Rossini ed il
belcanto fino al contemporaneo, passando dai ruoli brillanti degli
esordi ai ruoli più drammatici. Debutta nel 1992 al Rossini Opera
Festival di Pesaro, da allora ha intrapreso una carriera
internazionale che l’ha vista esibirsi in molte delle principali
scene d’opera italiane e mondiali fra le quali: Teatro alla Scala,
Bologna, Palermo, Venezia, Torino, Londra, Parigi, Montecarlo,
Ginevra, Madrid, Lisbona, New York, Santiago del Cile, Tokio,
Australia. Molto attiva anche nell’attività concertistica è stata
diretta da Antonio Pappano, Riccardo Muti, Sir Charles Mackerras, Sir
J. E. Gardiner, R. Jacobs, P. Herreweghe, L. Langrée, O. Dantone, R.
Alessandrini, A. Zedda, E. Pidò, M. Guidarini, Fabio Biondi, registi
quali Graham Vick, Pier Luigi Pizzi, Willy Decker, Hugo De Ana,
Roberto de Simone, Mario Martone, Luigi Squarzina, Ferruccio Soleri,
Emilio Sagi, Davide Livermore, Christoph Loy, Anne Therèsa de
Keersmaeker, Damiano Michieletto, Luca de Fusco, Franco Ripa di
Meana, Karl Ernst e Ursel Herrmann, Massimo Gasparon, Trisha Brown,
Arnaud Bernard. Ha all’attivo varie incisioni discografiche. Negli
ultimi anni è stata invitata a tenere delle master classes dalla
Università Musicale Showa di Tokio e dalla Accademia Musicale Gigli
di Recanati.
Josè Antonio Domenè
È uno dei più importanti artisti
della sua generazione. Nato a Las Torres (Murcia, Spain), si è
diplomato al Real Conservatorio di Musica di Madrid e poi ha
frequentato il Royal College of Music di Londra. È stato il
vincitore del 'RCM Harp Competition’; premiato anche all'Arpa Plus'
Competition, all’Intercentros National Competition, al UFAM
International Competition e al Jeunesses Musicales Competition.
Ha collaborato con le più importati
orchestre di Spagna: Orchestra Sinfonica di Castilla e Leуn, la
Orchestra Sinfonica di Madrid, l’Orchestra della Comunidad di
Madrid, l’Orchestra Sinfonica dela Regiуn de Murcia e l
l’Orchestra della Comunidad Valenciana, dirette da maestri quali
Davis, Luisotti, Pons, Soler, Posada, Nielsen e Ros-Marbа.
Collabora abitualmente con l’Orchestra
Sinfonica del Gran Teatro de Liceo di Barcellona, l’Orchestra
Sinfonica di Bilbao, con l’Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari.
Tra le orchestre internazionali con cui
ha suonato ci sono: l’Orchestra Filarmonica di Turingia ,
l’Orchestra Sinfonica del Massachusetts, l’Orchestra del Teatro
Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica di Oporto, l’Orchestra
Filarmonica Slovacca, l’Orchestra Statale di San Pietroburgo, sotto
la direzione di Halffter, Kцnig, Noseda, Saura, Sunshine o Volek.
Ha pubblicato il libro “L’Arpa
nell’antica Grecia” Arlu edizioni.
E’ inoltre socio fondatore della
Associazione spagnola di Arpa (AEDA).
Prezzo biglietto: 12 intero, 10
ridotto. Riduzioni: over 65, under 26, card musei
Punto ristoro aperto dalle 20.30
Info
www.teatrodelbaraccano.com
teatrodelbaraccano@gmail.com
tel. 393.9142636
Facebook “Atti Sonori” e “Teatro
del Baraccano”
Tutti i biglietti si possono
acquistare:
su www.vivaticket.it dal 1 luglio
c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore
1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket dal
1 luglio
al Teatro del Baraccano dal 23 luglio,
da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13
tutte le sere di spettacolo
Teatro del Baraccano, via del Baraccano
2, Bologna
Nessun commento:
Posta un commento