SALA UMBERTO DI ROMA
"NON SI UCCIDONO COSI' ANCHE I CAVALLI"
VINCITORE DEL PREMIO
CAMERA DI COMMERCIO RIVIERE LIGURI

È la storia di una folle maratona di ballo dove i
partecipanti, in cambio di vitto e alloggio, disperati e in cerca di successo
ballano per giorni e notti senza interruzioni, diventando oggetto di scommesse
da parte del pubblico. I concorrenti partecipano nella speranza sì di vincere
un premio in denaro, ma soprattutto di farsi notare dai registi e produttori
presenti in sala.
Questa edizione teatrale è stata adattata da Giancarlo
Fares, che ne cura anche la regia. L’idea nasce dopo il successo ottenuto con
“Le bal. L’Italia balla dal 1940 al 2001” , nel quale il ballo e la musica si fanno
drammaturgia.
La musica e le canzoni in stile swing, elettro-swing e jazz
manouche, sono state composte appositamente per lo spettacolo da Piji,
pluripremiato cantautore romano, presente da tempo nella scena pop jazz
italiana. I musicisti suoneranno dal vivo interagendo con le voci degli attori
in scena.
Le coreografie sono di Manuel Micheli, già maestro
coreografo di charleston e boogie-woogie nel programma televisivo della Rai
“Ballando con le stelle”.
Il testo di McCoy è forse il precursore inconsapevole dei
reality dei nostri giorni; tuttavia questo spettacolo mostra un’umanità
variegata, disperata, grottesca. Uno spettacolo emozionante, con toni drammatici
e ironici che sottolinea il sacrificio in cambio del successo.
Officine del Teatro italiano
presenta
GIUSEPPE ZENO
e SARA VALERIO
Donato Altomare, Brian Boccuni, Cipriani Alberta, Giancarlo
Commare, Vittoria Galli, Alessandro Greco, Salvatore Langella,
Elisa Lombardi, Maria Lomurno, Matteo Milani, Pierfrancesco
Scannavino,
Lucina Scarpolini, Viviana Simone
traduzione Giorgio Mariuzzo
adattamento Giancarlo
Fares
tratto dall’omonimo romanzo di Horace McCoy
coreografie Manuel
Micheli
con la partecipazione live del Piji Electroswing Project
PIJI- voce, chitarra Gian Piero Lo Piccolo – clarinetto
Egidio Marchitellli - elettronica & chitarra Francesco Saverio Capo – basso
Andy Bartolucci – batteria
canzoni originali Piji
scene Fabiana Di Marco | costumi Francesca Grossi | disegno
Luci Anna Maria Baldini
regia di
GIANCARLO FARES
25 settembre - 14 ottobre 2018
Prima stampa
Giovedì 27 settembre ore 21
SALA UMBERTO
Dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 17, mercoledì 10
ottobre ore 17
Sabato 6 e 13 ottobre ore 21
Prezzi da
A “NON SI UCCIDONO COSÌ ANCHE I CAVALLI?” IL PREMIO CAMERA
DI COMMERCIO RIVIERE LIGURI PER LO SPETTACOLO DI MAGGIOR SUCCESSO DEL 52.MO
FESTIVAL DI BORGIO VEREZZI Il premio Camera di commercio delle Riviere liguri,
destinato allo spettacolo di maggior successo del 52.mo Festival di Borgio
Verezzi, è stato assegnato a “Non si uccidono così anche i cavalli?”, mentre
una menzione speciale va alla “Leggenda di Moby Dick”. Tratto dal romanzo di
Horace Mc Coy, che aveva ispirato il celebre film di Sidney Pollack, prodotto da
OTI (Officine del Teatro Italiano) e diretto con mano sicura dal regista
Giancarlo Fares, lo spettacolo è interpretato da uno straordinario Giuseppe
Zeno con l’eccellente Sara Valerio, quattordici scatenati attori che
interpretano le coreografie di Manuel Micheli e la strepitosa canzoni originali
eseguite live dalla Piji Electroswing Project
“Non si uccidono così anche i cavalli?”, dopo aver chiuso
brillantemente l’edizione 2018 del Festival, sarà ripreso alla Sala Umberto di
Roma dal 25 settembre al 14 ottobre, per poi andare in tournée nella seconda
parte della stagione invernale. Questa la motivazione: “Non si uccidono così
anche i cavalli? ha affrontato un tema di drammatica attualità come la
superficialità e il cinismo dello show business, un mondo spesso illusorio e
rivolto ai giovani: uno spettacolo complesso e multimediale, tra prosa, ballo e
musica dal vivo, che non a caso ha avuto un’ottima risposta in termini di
affluenza e di gradimento da parte del pubblico e una buona risonanza su media
e social”. Il riconoscimento sarà consegnato ai protagonisti l’estate prossima,
durante il 53.mo Festival, dal presidente della Camera di commercio, Luciano
Pasquale, che commenta: “Quest’anno la scelta non è stata facile anche perché
pure altri spettacoli in cartellone avrebbero avuto i requisiti necessari“. Ed
è in tale ottica che si colloca la menzione speciale alla Leggenda di Moby
Dick, dal capolavoro di Melville, portato in scena dagli attori e registi Igor
Chierici e Luca Cicolella con la partecipazione di due musicisti classici e dei
Kyoshindo Taiko, gruppo di tamburi giapponesi, “come spettacolo innovativo che
ha sancito concretamente il gemellaggio tra il Festival teatrale di Borgio
Verezzi e il Festival internazionale di musica da camera di Cervo, dove è stato
replicato con successo”.
Nessun commento:
Posta un commento