Post Più Recenti

.

mercoledì 31 ottobre 2018


TEATRO NUOVO DI MILANO
"NEL NOSTRO PICCOLO"
IL NUOVO SPETTACOLO
DI ALE E FRANZ

Dopo il successo degli anni scorsi il Teatro Nuovo è lieto di ospitare il duo comico più amato del momento. Dal 23 ottobre all'11 novembre Ale & Franz sono in scena con un nuovo divertente spettacolo: Nel nostro piccolo.

Un viaggio alla ricerca del punto di partenza, quello che ha mosso la voglia e ricerca di comicità da parte dei due artisti. Un viaggio divertente, affrontato con leggerezza e divertimento, il racconto di un mondo visto dalla parte di chi ha il coraggio, con le proprie idee, di guardarsi dentro.

In Nel nostro piccolo, Ale & Franz raccontano le piccolezze, le sconfitte, le paure che li accompagnano. Narrano del coraggio di vivere storie non sempre vincenti.

martedì 30 ottobre 2018


DA DICEMBRE PARTE IL NUOVO TOUR 
DI DRUSILLA FOER
"ELEGANZISSIMA"
DAL TEATRO PUCCINI DI FIRENZE

Torna alla ribalta televisiva e teatrale Drusilla Foer, la carismatica icona di stile, cantante e attrice dalla spiccata personalità. Dal 31 ottobre al 19 dicembre sarà infatti protagonista di CR4 - La Repubblica delle Donne, il programma di Piero Chiambretti in onda il mercoledì in prima serata sulla nuova Rete 4. Drusilla, già editorialista di Matrix Chiambretti nella stagione passata, sarà ospite fissa in studio per le 8 puntate della nuova produzione, alla quale porterà il contributo delle sue opinioni fuori dagli schemi, sagace sense of humour, momenti musicali e racconti a tema.

Ciò nonostante Madame Foer non intende limitare la sua presenza in questa stagione solo alla TV: riparte infatti anche il tour teatrale di ELEGANZISSIMA, con una doppia data al Teatro Puccini di Firenze l'1 e 2 dicembre prossimi.

PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"LA DANA DUENDE"
DI PEDRO CALDERON DE LA BARCA

Al Teatro Grassi, dall’8 all’11 novembre, va in scena La dama duende di Pedro Calderón de la Barca. Intrighi, equivoci, scambi di persona, travestimenti e amori appassionati in una commedia che invita a riflettere sulla condizione femminile nella Spagna del siglo de oro e che segna la prima volta della Compañía Nacional de Teatro Clásico, diretta da Helena Pimenta, al Piccolo.

Scritta da Pedro Calderón de la Barca nel 1629, La dama duende (La donna fantasma) è una commedia del genere “di cappa e spada”. La trama, ricca di colpi di scena, La commedia ha per protagonista una giovane e bella vedova, Doña Ángela, reclusa tra le pareti domestiche per il lutto, ma anche perché il marito l’ha lasciata priva di mezzi.

"PROJECT SCUOLA"
RASSEGNA IDEATA DA VALERIA FREIBERG
TEATRO COMETA OFF DI ROMA

Al via da novembre 2018 la quarta edizione di Project Scuola, la rassegna ideata da Valeria Freiberg, direttrice artistica dell’Associazione Culturale Ariadne / Compagnia Teatro A e sostenuta dal Teatro Cometa Off; due realtà teatrali di grande spessore professionale ed artistico.

Project Scuola è un servizio culturale necessario al benessere dei ragazzi: un contributo ad educazione, arte, letteratura e musica, un luogo di incontro e formazione dei giovanissimi, che va oltre le semplici matinée. È un incontro di generi differenti per promuovere il teatro, luogo di arte, pensiero e creazione.

PAOLO RUFFINI E LA COMPAGNIA 
MAYOR VON FRINZIUS
"UP&DOWN"
TEATRO BRANCACCIO DI ROMA

6 NOVEMBRE E 26 NOVEMBRE
Paolo Ruffini presenta UP&Down, il nuovo spettacolo teatrale che porta in scena con cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico.

Dopo il grande successo in primavera, dove ha registrato sold-out in molti teatri d’Italia, UP&Down debutta al Teatro Brancaccio di Roma il 6 novembre e replica il 26 novembre in una serata evento per festeggiare i 40 anni del protagonista: Paolo Ruffini.

Lo scheletro dello spettacolo è costruito sull’intenzione di Paolo Ruffini di realizzare uno straordinario One Man Show, con imponenti scenografie ed effetti speciali. Parte però una sequela di boicottaggi e rocambolesche interruzioni in cui gli attori fanno irruzione dimostrando di essere molto più “abili” di lui. 

"ABAJ"
OPERA KAZAKA
DIRETTORE ALAN BURIBAYEV
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Dopo il grande successo ottenuto a New York e Parigi, il Teatro dell’Opera di Astana (capitale del Kazakistan) Giovedì 8 novembre, alle ore 20.00, al Teatro Carlo Felice, porterà in scena, per la prima volta in Italia, l’opera Abai, ritenuta il capolavoro del teatro lirico in lingua kazaka.

Si tratta del terzo anno di collaborazione tra il Teatro Carlo Felice e il Teatro dell’Opera di Astana, un rapporto che cresce e si arricchisce con questo nuovo spettacolo e che, grazie al linguaggio universale della musica, rinsalda il legame tra le due nazioni.

TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"LA LINGUA LANGUE"
UNA LEZIONE DEL PROF.STRAVALCIONI
SU COME IMPARARE L'ITALIANO 
E VIVERE FELICI

Il nuovo spettacolo di Francesco Frongia, La lingua langue, è un divertissement scritto per Nicola Stravalaci, qui nei panni di un improbabile professore che si dibatte e combatte con le difficoltà dell’insegnamento della lingua italiana (e non solo).

«Enigma, poesia e metafora sono fortemente intrecciati, Aristotele lo sapeva. Tra gioco di parole, lapsus, sogno e invenzione corrono legami sottili che noi vogliamo scoprire.

Ci lamentiamo molto dell’imbarbarimento del linguaggio, scopriamo che i politici, i presentatori, i personaggi famosi storpiano l’Italiano senza rendersene conto. Bisognerebbe invitarli a corsi di rieducazione o forse basterebbe spiegar loro che con la lingua giocare è bello.

AL VIA LA PRIMA EDIZIONE 
DELL'INTERNATIONAL CHORUS DAY 
RASSEGNA INTERNAZIONALE DEI 
PIÙ' IMPORTANTI CORI D'ITALIA

Approderà a Roma, per la prima volta in Italia, l’International Chorus Day, rassegna aperta alle più importanti realtà corali che si incontreranno e confronteranno presso Cinecittà World, il parco divertimenti del cinema e della TV, il prossimo 5 gennaio 2019.

I partecipanti si esibiranno nei diversi spazi del Parco, fra i quali il prestigioso Teatro Uno, considerato uno dei più grandi teatri d’Europa. I repertori andranno dal Gospel al Pop/Rock, dal Rinascimentale/Barocco al Folklore Popolare, con e senza accompagnamento musicale.
LILLO E GREG 
CI PARLANO DEL LORO
NUOVO SPETTACOLO
"GAGMEN"


Il duo comico Lillo & Greg tornano sulle scene dei teatri italiani con il loro nuovo spettacolo dall'enigmatico titolo "Gagmen".

Lo show si snoda attraverso spassosissimi scheck (alcuni ispirati a popolarissime trasmissioni televisive) inframezzati da "diversi" brani musicali: il divertimento è assicurato, le risate immancabili.

La grande intesa professionale tra i due comici è messa in risalto proprio dalla loro differente capacità di fare umorismo: la genialità della battuta comica di Lillo (Pasquale Petrolo) e l'astuzia dell'ironia di Greg (Claudio Gregori).

lunedì 29 ottobre 2018


TORNA AL TEATRO 
STUDIO MELATO DI MILANO
DOPO IL TUTTO ESAURITO 
DELLA SCORSA STAGIONE
"UOMINI E NO"

Dal 13 al 23 novembre 2018
Una produzione Piccolo Teatro di Milano

Carmelo Rifici torna a dirigere un cast di giovani attori, della stessa età dei partigiani ventenni che, nel romanzo di Elio Vittorini (drammaturgicamente ridotto per il teatro da Michele Santeramo), combattono il nazifascismo, in una Milano martoriata dalla guerra civile. Dopo il tutto esaurito della scorsa Stagione, Uomini e no è di nuovo allo Studio Melato, scenograficamente tagliato da un tram d’epoca spaccato in due, con una soluzione scenica ideata da Paolo Di Benedetto.

TEATRO COCCIA DI NOVARA
APERITIVO IN...JAZZ
"SIDEWALK CAT QUINTET" E
"IL LIBRO DELLA GIUNGLA"

Domenica 4 novembre 2018 ore 11.30
Dodici concerti da Nord a Sud nei principali Festival della Penisola. Dal 20 luglio 2018, i Sidewalk Cat Quintet saranno in tour con il loro disco d’esordio Unfit, prodotto da Emme Record Label con il sostegno del MIBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “SILLUMINA – Copia privata per i giovani, per la Cultura”. Un progetto in cui tradizione ed avanguardia che si sposano dando vita a melodie evanescenti, a tratti psichedeliche, a tratti miniali, che sfociano spesso in sonorità più incisive dalle tinte rock. 

"NON UNA DI MENO"
DA LE TROIANE
REGIA LIA CHIAPPARA
TEATRO LIBERO DI MILANO

Da martedì 6 a domenica 11 novembre in scena al Teatro Libero Non una di meno, uno spettacolo che guarda ai classici con gli occhi del contemporaneo.

Attorno al Mediterraneo, da millenni, navigano racconti e storie che viaggiano sulla bocca di uomini e di donne che attraversano il mare nostro. Da millenni sempre le stesse storie, gli stessi racconti, tanto veri ed estremi da diventare miti. Tra questi il mito delle donne troiane che rivivono oggi, davanti a noi, struggenti ed umane: donne perseguitate da una guerra feroce, schiave della ringhiosa rabbia degli uomini.

TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
"UNA VITA DA ZINGARA"
SCRITTO DA IVA ZANICCHI E 
MARIO AUDINO

7 NOVEMBRE 2018 ORE 21
Poche artiste possono vantare una carriera e una vita come quella di Iva Zanicchi. Nata in un paesino di montagna che più lontano dalle luci del mondo dello star system non poteva essere, grazie a una voce potente e a una passionalità non comune, è riuscita a conquistare il pubblico. 

Una vita da Zingara è un “One Iva Show” ma è anche uno spettacolo che racconta ricordi familiari e aneddoti inediti di un’artista che, da sempre proiettata nel futuro, non ha mai dimenticato il suo passato: la bisnonna, la bellissima Desolina, suo padre, sua madre, la vita sulle montagne, e poi i concerti, le prime tournée all’estero e il grande successo. 

mercoledì 24 ottobre 2018


TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO
"NOTTURNO DI DONNA CON OSPITI"
STUDIO SULLA VERSIONE DEL 1982
DI ANNIBALE RUCCELLO

Dal 26 al 28 ottobre 2018
Nell’ambito del Progetto speciale Compagnia dell’Accademia
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”

Il giovane regista Mario Scandale sceglie per la Compagnia dell’Accademia la versione del 1982 del testo di Annibale Ruccello per un originale approccio meta teatrale alla storia di Adriana e della mostruosa nottata in cui scivolerà nella follia, fino a uccidere i propri figli.

«L’operazione - spiega Scandale - con l’invenzione di un prologo e di un epilogo, in cui l’Uomo, o meglio l’attore, si trasforma senza travestirsi in Adriana e piomba in un sonno che può

TAP EVOLUTION
TEATRO DELFINO DI MILANO

Dal 25 al 28 ottobre ore 21.00 / domenica ore 16.00
Il terzo appuntamento del Teatro Delfino sarà dedicato alla danza e più precisamente al TIP TAP, un genere spesso dimenticato in Italia. Ecco che quindi sul palco del Delfino si esibirà la grande energia della compagnia “i TIPi del TAP”, che trascinerà il pubblico in un viaggio attraverso le epoche del ritmo. Un racconto danzato, cantato, divertente e coinvolgente, dove il tempo verrà scandito da un orologio che fa… tip tap!

NOTA BIOGRAFICA
i TIPi del TAP sono una compagnia di danza di giovani professionisti formatisi nel mondo del musical che hanno trovato nel tip tap la passione che li accomuna e li accompagna nel loro percorso professionale. Ed ecco che con la commistione di canto e parole, hanno confezionato un prodotto davvero originale.

"LA BASTARDA DI ISTANBUL"
REGIA DI ANGELO SAVELLI
SALA UMBERTO DI ROMA

31 ottobre - 11 novembre 2018
Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna a grande richiesta lo spettacolo che ha registrato 12 sold out e 6000 spettatori “La bastarda di Istanbul”.

Un'affascinante saga familiare multietnica, popolata da meravigliosi personaggi femminili, da storie brucianti e da segreti indicibili che legano Istanbul all'America e la Turchia all'Armenia.

In scena uno dei romanzi più famosi di Elif Shafak, indiscussa protagonista della letteratura turca, grande conoscitrice del passato e profonda osservatrice del presente del suo Paese.

TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)
"GAGMEN"
SPETTACOLO CON IL DUO COMICO
LILLO & GREG

Domenica 28 ottobre, ore 21.00, farà tappa a Broni il tour di Gagmen, lo spettacolo che vede protagonisti Lillo & Greg con nuovo sfavillante “varietà” che ripropone ulteriori cavalli di battaglia e novità assolute della famosa coppia comica. L’esilarante scaletta attinge dal loro repertorio teatrale come da quello televisivo e radiofonica, portando sul palco sketch come “Che, l’hai visto?” o “Normal Man” (rubriche cult del famigerato programma radiofonico 610 condotto dai due) Lillo & Greg rispettivamente nei panni di intervistatore e padre distrutto dalla scomparsa del figlio, o ancora di due supereroi molto particolari! Una miscela esplosiva che finalmente porta in teatro radio e tv in una sintesi perfetta, arguta, sottile, colta e molto attuale come solo Lillo & Greg sanno fare.

STAGIONE TEATRALE 2018/2019
VI PORTIAMO SULLA LUNA!
TANTI EVENTI PER TUTTA LA FAMIGLIA
TEATRO DELLA LUNA DI ASSAGO

L’apertura del cartellone, dopo l’incredibile successo di pubblico nella scorsa stagione, è affidata a due anteprime del tour di FLASHDANCE Il Musical (27-28 ottobre), tratto dal celebre film che ha emozionato il pubblico e fatto ballare intere generazioni, con la traduzione e l’adattamento di Chiara Noschese, Un susseguirsi di coreografie coinvolgenti, hit intramontabili come What a feeling, Maniac, Gloria, Man Hunt, I love Rock’n Roll e la storia di amore, amicizia e riscatto personale della protagonista Alex Owens, interpretata a teatro da Valeria Belleudi, allieva della Scuola di “Amici” di Maria De Filippi nel 2004:

L'OFFICINA ARTISTICA DELL'ELFO 
PUCCINI DI MILANO
ARRIVA A PIENO REGIME
CON TRE SPETTACOLI

30 ottobre / 18 novembre, sala Bausch

Fuga in città sotto la luna
da Favola di Tommaso Landolfi e da Il lupo mannaro di Boris Vian
con Cristina Crippa e Gabriele Calindri
regia Cristina Crippa
scena Carlo Sala, luci Nando Frigerio, suono Giuseppe Marzoli
fonico e datore luci Giacomo Marettelli Priorelli
produzione Teatro dell’Elfo

Cristina Crippa e Gabriele Calindri, sono i protagonisti di uno spettacolo che fa incontrare nello spazio della scena due autori e due testi apparentemente lontani, Favola di Tommaso Landolfi e Il lupo mannaro di Boris Vian, ma attraversati da una vena paradossale.

"A TEATRO CON IL BUS"
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA E AMT
INSIEME PER UNA CITTÀ' PIÙ' VIVIBILE
CHE SI SPOSTA CON I MEZZI PUBBLICI

A teatro senza pensieri con il biglietto del bus già in tasca. È la nuova iniziativa ideata in collaborazione da Teatro Carlo Felice e AMT nel segno di una città più vivibile che si muove con i mezzi pubblici. Obiettivo dell’operazione di co-marketing: agevolare gli amanti della musica nell’utilizzo del servizio AMT per tornare a casa dopo lo spettacolo, senza pensieri e senza doversi muovere con la macchina per raggiungere il teatro.

Con il titolo di accesso allo spettacolo serale del Teatro Carlo Felice sarà possibile, infatti, utilizzare, nelle quattro ore successive dall’inizio dello spettacolo, bus e metropolitana per tornare a casa. In caso di verifica, sarà sufficiente esibire il biglietto del teatro al personale di controllo AMT.

RASSEGNA DI DRAMMATURGIA  CONTEMPORANEA  2018/2019
"IL CORPO PERFETTO"
SCRITTO DIRETTO E INTERPRETATO 
DA LAVINIA SAVIGNONI

Una donna di quarant'anni fa le prove a casa del suo programma "Il Corpo Perfetto" che andrà in onda in diretta tv il giorno dopo e che è anche il nome del Metodo da lei creato per vivere in salute. La prova si trasforma in un flusso di coscienza sul percorso verso la perfezione di corpo e mente, intervallato da ricordi di bambina, che romperanno il suo precario equilibrio mentale mostrando al pubblico lati tenuti a bada fino ad allora, trasformandosi a tratti in un mostro. Scoprire il vaso di pandora delle frustrazioni represse le farà affiorare una consapevolezza che prenderà vita nel dialogo finale con un vecchio a lei molto caro.

Uno spettacolo sull’ossessione odierna dell’essere sani, belli, mangiare bio, avere corpi perfettamente funzionanti. Le diverse facce della protagonista danno voce, a volte in modo grottesco, ad alcuni aspetti disturbati del nostro mondo contemporaneo.

PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"LA DAMA DUENDE"
DI PEDRO CALDERON DE LA BARCA

Dall’8 all’11 novembre 2018
Al Teatro Grassi, dall’8 all’11 novembre, va in scena La dama duende di Pedro Calderón de la Barca. Intrighi, equivoci, scambi di persona, travestimenti e amori appassionati in una commedia che invita a riflettere sulla condizione femminile nella Spagna del siglo de oro e che segna la prima volta della Compañía Nacional de Teatro Clásico, diretta da Helena Pimenta, al Piccolo.

Scritta da Pedro Calderón de la Barca nel 1629, La dama duende (La donna fantasma) è una commedia del genere “di cappa e spada”. La trama, ricca di colpi di scena, La commedia ha per protagonista una giovane e bella vedova

lunedì 22 ottobre 2018


FLAUTISSIMO  2018 - 20MA EDIZIONE
"CAMMINANDO A VISTA"
DIREZIONE ARTISTICA  STEFANO CIOFFI

Il 23 ottobre, al Teatro Vascello di Roma, sarà Massimo Popolizio, accompagnato dalle musiche di Javier Girotto, con lo spettacolo “TOCCARE LE NUVOLE di Philippe Petite - prima assoluta - a inaugurare la ventesima edizione di FLAUTISSIMO, il festival con la direzione artistica di Stefano Cioffi, organizzato dall'Accademia Italiana del Flauto.

Nel ricchissimo programma, che si concluderà il 9 dicembre al Palladium, nella sezione “teatro & musica” ricordiamo Roberto Herlitzka (29 ottobre, prima assoluta), Guglielmo Poggi (4 novembre 2018), Fabrizio Bosso & Luciano Biondini (6 novembre 2018), Alessandro Murzi & Massimo Wertmuller (12 novembre nuovo allestimento), Shulamit Ottolenghi con Frank London (Klezmatics) & Shai Bachar (13 novembre 2018 prima assoluta),

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO
"LO SCHIACCIANOCI" E
"LE CORSAIRE"
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI DI MILANO

Dal 18 al 20 gennaio 2019.
Si rinnova, come ormai ogni anno, l’appuntamento degli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto al TEATRO ARCIMBOLDI.

Dopo i sold out di BIANCANEVE E I SETTE NANI (novità presentata in esclusiva per due anni di seguito) e dopo un esplosivo Don Quixote, l’Accademia Ucraina di Balletto vi porta a scoprire altri due balletti “fulcro” della tradizione classica.

Ad aprire le danze sarà Le Corsaire, in scena Venerdì 18 gennaio ore 21.00 e sabato 19 gennaio, ore 16.00, con due grandi nomi della danza internazionale, KARINA SARKISSOVA e IEVGEN LAGUNOV, primi ballerini del Teatro dell’Opera di Budapest. Accanto a loro, come sempre, tutti gli allievi della Scuola, con la gradita partecipazione di alcuni dei diplomati ormai affacciatisi al mondo professionale.

TEATRO LIBERO DI MILANO
"POLVERE"
REGIA DI MICHELE SEGRETO

25 - 28 OTTOBRE
Ricordi, voci, odori. Tatto, udito, olfatto. Cosa rimane di tangibile una persona quando se n’è andata?

Polvere. Soprattutto, polvere. Costituita in gran parte di cellule morte della pelle umana, la polvere comune è ciò che rimane in casa a ricordo di una persona che abbia vissuto in quel luogo.

Un evento drammatico separa una madre e una bambina. Un evento che impossibile da nominare, impossibile da capire, e quindi mascherato, nel ricordo di una bambina che non sa (ancora) accettare la realtà. Bombardamento, guerra. Un dolore talmente universale e intimo che poco importa sapere di quale guerra si tratti; poco importa datarne il periodo, precisarne il luogo, stabilirne i confini.

"LA RIVOLUZIONE DELLE SEDIE"
REGIA DI BARBARA ALESSE
OFF / OFF THEATRE

Da Martedì 30 Ottobre fino a Domenica 4 Novembre all'OFF/OFF Theatre riflettori accesi sullo spettacolo "La Rivoluzione delle Sedie", scritto da Matteo Nicoletta e Massimiliano Aceti in scena con Maurizio Bousso per la regia di Barbara Alesse, in una produzione Milleluci Entertainment, che porterà all'attenzione del pubblico la sempre delicata tematica del confronto tra normodotati e diversamente abili. Come ci si comporta se il paraplegico è arrogante e prepotente? Uno spettacolo che svela l'ipocrisia del senso di colpa dei normodotati nei confronti dei disabili, o verso chi vediamo diverso da noi.

SINOSSI: All'interno di un ufficio, nelle sale retrostanti il supermercato, il Capo del Personale Luca (Massimiliano Aceti), svolge il suo lavoro in modo inflessibile e autoritario. 

TEATRO CARLO FELICE DI MILANO
CONCERTO SINFONICO CON LO
JANOSKA ENSEMBLE

Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, il Teatro Carlo Felice prosegue la Stagione Sinfonica 2018–2019 proponendo per la priva volta in assoluto a Genova lo Janoska Ensemble diretto dall’abile bacchetta di Jurek Dybal.

Questo Ensemble si è imposto rapidamente sulla scena internazionale grazie alla sua maestria tecnica e alla grande passione musicale. In ogni esibizione, i quattro artisti entusiasmano il pubblico con la loro musica e con una straordinaria energia creativa, perché per loro soddisfare e superare le aspettative dei fan rappresenta una sfida personale.

LIBRIAMOCI
GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE
TOSCANA-SELEZIONE INIZIATIVE

Con 38 eventi inseriti nella banca dati del Centro per il libro e la lettura, anche la Toscana partecipa attivamente a Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, la campagna del Centro per il libro e la lettura nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i beni e le attività culturali, in collaborazione con #ioleggoperché, che dal 22 al 27 ottobre 2018 colora l’Italia con oltre 1.800 appuntamenti di lettura a voce alta nelle classi, anche grazie alla partecipazione di autori, attori e volontari in veste di lettori. Tre i filoni tematici proposti quest’anno, ai quali insegnanti e studenti stanno aderendo o ispirandosi: Lettura come libertà; 2018 Anno europeo del Patrimonio culturale; 200 anni: buon compleanno Frankenstein!.

TEATRO COCCIA DI NOVARA
"THE BEGGAR'S OPERA"
REGIA DI ROBERT CARSEN

ROBERT CARSEN
Nato in Canada, Robert Carsen studia a Toronto per poi completare gli studi di recitazione presso la Bristol Old Vic Theatre School. Successivamente dirige la sua attenzione verso la regia. Intraprende una carriera di grande successo che lo porta sui più prestigiosi palcoscenici internazionali. Per la lirica, dirige Sogno di una notte di mezza estate di Britten, prodotto nel 1991 dal Festival di Aix-en-Provence e in seguito portato su palchi internazionali, tra i quali, quello della Scala di Milano (giugno 2009) e del Liceu di Barcellona. Ritorna poi ad Aix-en-Provence per Il flauto magico, così come per Semele e Orlando di Handel. In Francia lavora, fra gli altri, all´Opéra di Bordeaux
MARK KNOPFLER ANNUNCIA IL
"DOWN THE ROAD WHEREVER"
TOUR 2019

Mark Knopfler, che farà uscire il suo nono album solista “Down The Road Wherever” il 16 Novembre, ha sempre visto le tournée come parte integrante del percorso di un album che fa dal comporre le canzoni alla registrazione fino alla performance live di quei brani insieme ai vecchi successi.

Mark dice “Le mie canzoni sono fatte per essere eseguite live. Amo tutto il processo di scriverle da solo per poi registrarle insieme alla band ma alla fine la parte migliore sta nel suonarle dal vivo davanti a un pubblico. Mi piace tutto il circo, il viaggiare da città a città, e interagire con questo gruppo di musicisti è un piacere assoluto. Non vedo l’ora”. Knopfler, che ha registrato “Down The Road Wherever” nel studio British Grove, a Londra, si esibirà in tour con una band allargata a dieci elementi, la maggior parte dei quali ha già lavorato con lui per più di venti anni:

IN SCENA DAL PROSSIMO DICEMBRE 
"MUSICANTI"IL MUSICAL 
(OLTRE) IL MUSICAL
CON LE CANZONI DI PINO DANIELE

Conferenza stampa di presentazione. Da sin.: Daniele Mignardi, Sergio De Angelis, Fabio Massimo Colasanti, Alessandra Della Guardia, Urbano Lione, Bruno Oliviero

Sarà in scena nei principali teatri italiani, a partire dal prossimo dicembre, “MUSICANTI”, un’opera teatrale che supera i confini dell’opera stessa - un musical oltre il musical: una storia inedita da raccontare sulle straordinarie musiche dell’immenso patrimonio del “musicante on the road” per eccellenza, l’indimenticato PINO DANIELE.

In scena un cast di talentuosi artisti (Noemi Smorra, Alessandro D’Auria, Maria Letizia Gorga, Simona Capozzi, Pietro Pignatelli, Enzo Casertano, Francesco Viglietti, Leandro Amato, Ciro Capano) accompagnato sul palco da una "resident band" d’eccezione, che eseguirà dal vivo le canzoni nel rispetto degli arrangiamenti originali, composta da celebri musicisti “amici” di Pino (Hossam Ramzy, percussioni; Alfredo Golino, batteria; Fabio Massimo Colasanti, chitarra; Elisabetta Serio, tastiere; Roberto d’Aquino, basso; Simone Salza, sax; Fabrizio De Melis, viola. In alcune città, si affiancheranno Mel Collins, sax, e Jimmy Earl, basso).

giovedì 18 ottobre 2018


SAMUEL BECKETT
"FINALE DI PARTITA"
CON GLAUCO MAURI E ROBERTO STURNO
PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO

Glauco Mauri e Roberto Sturno, diretti da Andrea Baracco, tornano a Beckett con Finale di partita, testo cardine e paradigmatico del Novecento, in scena al Piccolo Teatro Grassi, dal 23 ottobre al 4 novembre.

Lo spettacolo è parte del Progetto Beckett- Kurtág, in collaborazione con il Teatro alla Scala e il  Festival Milano Musica.

Una stanza-rifugio post-atomico, nuda, senza mobili, dove la luce penetra grigiastra, e dove, come in una pseudopartita a scacchi, si muovono i suoi personaggi: Hamm, cieco e su una sedia a rotelle; i suoi genitori, Nagg e Nell, senza gambe e chiusi in due contenitori per la spazzatura; il suo servitore, Clov, che non può sedersi mai. Hamm e Clov per sopravvivere hanno bisogno l’uno dell’altro: solo Clov può dar da mangiare ad Ham, e solo Ham possiede le chiavi della dispensa.

mercoledì 17 ottobre 2018


ARCHIVIO DI STATO DI ROMA
LA MOSTRA E CONVEGNO
"IL CODICE MAIMONIDE E I NORSA 
UNA FAMIGLIA EBRAICA 
NELLA MANTOVA DEI GONZAGA
BANCHE LIBRI QUADRI"

Valorizzare l’assoluta importanza dei documenti storici. Ribadire con forza la diversità di influenze che sta alla base della nostra identità. Riaffermare il valore della cultura ebraica nell’ambito del pensiero umano. Sono questi gli elementi che rendono attualissima e destinata non soltanto agli studiosi ma anche al grande pubblico la mostra Il codice Maimonide e i Norsa. Una famiglia ebraica nella Mantova dei Gonzaga. Banche, libri, quadri, ideata e curata da Gino Famiglietti e Salvatore Settis e allestita dal 23 ottobre 2018 al 5 gennaio 2019 presso la monumentale Sala Alessandrina del complesso borrominiano della Sapienza, sede dell’Archivio di Stato di Roma.

QUARTIERI DELL'ARTE 2018
IL SEGNO DI ORFEO

23 settembre / 23 novembre – Vitorchiano (VT)
Il Segno di Orfeo è una residenza di scambi giovanili sostenuta dal Maeci che si intersecherà con il progetto EU Collective Plays! co-finanziato dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea e con il Festival Quartieri dell’Arte.

Giovani attori italiani e beninesi e più in generale artisti europei ed africani (le nazionalità coinvolte sono quelle italiana, beninese, francese, montenegrina, portoghese e nigeriana) creeranno una compagnia transnazionale che porterà in scena la seconda, la terza e la quarta parte del progetto “And So My Face Became My Scar”,

"UN RICORDO D'INVERNO"
DRAMMATURGIA E REGIA 
LORENZO COLLATI
TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO

Dal 22 al 24 ottobre
Il giovanissimo autore, già vincitore di due Premi SIAE nel 2014 e nel 2015 e vincitore del Bando Nuove Opere SIAE SILLUMINA, narra il viaggio di un giovane artista all’interno di un mondo nuovo: un itinerario alla ricerca dell’ispirazione, costellato da incontri inattesi e diversamente illuminanti.

Scrive Lorenzo Collalti: «Le situazioni meno verosimili mostrano una straordinaria capacità di attrattiva: Un ricordo d’inverno è uno spettacolo che vuole raggiungere ogni tipo di spettatore; una drammaturgia che costruisce innumerevoli ponti col reale provocando sensazioni, sentimenti e riflessioni condivise e condivisibili».

NUOVO TOUR ITALIANO PER 
LA PARSONS DANCE
LA COMPAGNIA AMERICANA NOTA 
PER LA SUA DANZA ATLETICA

Nuovo tour italiano per la Parsons Dance, la compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere.

Nata nel 1985 dal genio creativo dell’eclettico coreografo David Parsons e del lighting designer Howell Binkley, Parsons Dance è una tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, è riuscita a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale. Gli show, sempre richiestissimi, sono già andati in scena nei cinque i continenti, in 22 paesi e in più di 383 città, nei più importanti teatri e festival di tutto il mondo fra i quali il The Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, la Maison de la Danse di Lione, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Sydney e il Teatro Municipal di Rio de Janeiro.

ULTIME REPLICHE PER IL MUSICAL
"AN AMERICAN IN PARIS"
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA


DAL 12 AL 21 OTTOBRE 2018
Per la prima volta in assoluto dopo gli Stati Uniti e Londra, “An American in Paris”, il musical di George e Ira Gershwin, che ha debuttato originariamente al Teatro du Châtelet di Parigi nel 2014, e vincitore di ben 4 Tony Award (gli Oscar del teatro), debutta con un nuovo grande allestimento diretto da Federico Bellone. Ancora è l’Italia a detenere questo primato (come per il musical “Newsies” della Disney), insieme a quello di presentare lo spettacolo con orchestra sinfonica. La pièce è basata sull’omonimo film del 1951 prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer, a sua volta basato sull’omonima composizione di Gershwin del 1928, vincitore di 8 premi Oscar e con Gene Kelly come protagonista e coreografo, Vincent Minnelli come regista, e Alan Jay Lerner (il librettista di “My Fair Lady”) come sceneggiatore.

"AFGHANISTAN: IL GRANDE GIOCO 
ENDURING FREEDOM"
DIECI EPISODI IN DUE SPETTACOLI
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

23 ottobre / 25 novembre
Un viaggio avventuroso lungo i destini dell'Afghanistan. Dieci brevi storie, poetiche e crudeli, che ci fanno guardare con altri occhi i rapporti tra Oriente e Occidente: perché quello che accade nell’Asia Centrale ha radici lontane, ma oggi ci tocca da vicino; perché il teatro e la storia possono ridisegnare i confini di ciò che pare ignoto e straniero.

Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani hanno diretto l’edizione italiana di un progetto di drammaturgia collettiva ideato dal Tricycle Theatre di Londra, firmando due spettacoli - Il grande gioco e Enduring freedom – che mettono in scena i testi più sorprendenti, da vedere in due serate o in un'unica coinvolgente maratona.