AL TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
PRESENTATO IL MUSICAL
"SHAKESPEARE IN LOVE"
CON LUCIA LAVIA E MARCO DE GAUDIO
REGIA DI GIAMPIERO SOLARI
L’adattamento teatrale del capolavoro
vincitore di 7 premi Oscar, con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph
Fiennes, è una commedia degli equivoci, rocambolesca ed esilarante,
in cui vedremo nascere direttamente dalla penna di Will Shakespeare
la storia d’amore più famosa del mondo, quella tra Romeo e
Giulietta.
Siamo nella Londra elisabettiana e Will
Shakespeare è un autore emergente che non riesce a scrivere il
copione che gli è stato commissionato, una commedia improbabile dal
titolo decisamente imperfetto: “Romeo e Ethel – la figlia del
pirata”.
Senza soldi e in ritardo con la consegna, vaga per le strade della città in cerca d’ispirazione finché non incontra Viola De Lesseps che, camuffata da ragazzo,
si presenta proprio per l’audizione dello spettacolo, determinata a realizzare il sogno di poter recitare su un palcoscenico allora vietato alle donne. Will Shakespeare scopre la vera identità della ragazza, tra i due scoppia la passione e il giovane autore ritrova finalmente la sua Musa. Viola però è già promessa sposa al potente Lord Wessex, membro della corte della Regina Elisabetta, e tra i due, proprio come per Romeo e Giulietta, l’amore sembra impossibile.
Ma Shakespeare in love non è soltanto
una commedia romantica è uno spettacolo che affascina anche per la
suggestiva rappresentazione di un mondo teatrale, allora come oggi,
sempre alle prese con la follia degli artisti, il cinismo del potere
e la magia della scena.
Magistralmente scritto da Lee Hall,
autore di capolavori come Billy Elliot e diretto da Giampiero Solari
e Bruno Fornasari, come regista associato, lo spettacolo restituirà
sulla scena tutte le atmosfere del capolavoro cinematografico, con un
cast di eccellenza composto da diciannove bravissimi interpreti e il
cane preferito della regina Elisabetta.
Tra duelli, scambi d’identità e il
dietro le quinte di spassose farse elisabettiane, il pubblico si
troverà immerso nel mondo romantico e passionale dell’opera di uno
dei più grandi autori di tutti i tempi proprio, mentre questa viene
creata dall’intreccio con la vita, l’avventura e gli amori della
sua epoca.
NOTE DEL TRADUTTORE
Immaginatevi Shakespeare giovane, vivo,
travolto dalla passione, che ama il Teatro e insieme lo odia come
tutti i teatranti veri, Shakespeare che crea Romeo e Giulietta
traducendo sul foglio di carta l'amore impossibile che sta vivendo
per una gentildonna, Viola De Lesseps. Oppure pensate a Tom
Stoppard e Marc Norman che riscrivendo la tragedia dei due amanti,
inventano una Giulietta che si chiama Viola e un Romeo che si chiama
Shakespeare. Stoppard e Norman che ci regalano un affresco del teatro
elisabettiano come non l'abbiamo mai visto, energetico e
coloratissimo. Shakespere in love è tutto questo e molto altro.
Al cinema ha vinto 7 Oscar, 3 Golden
Globe e un'infinità di altri premi, incassando oltre 100 milioni di
dollari al botteghino. E ora in teatro trova la sua collocazione
naturale, scatenando l'energia di una squadra esplosiva di attori,
diretti dall'esperienza e dalla passione di Giampiero Solari.
Shakespeare in love è uno spettacolo incalzante, che non concede al
pubblico un momento di respiro, pieno di colori e di musica, dove
l'azione realistica e gli immortali versi del bardo si mescolano con
una naturalezza emozionante. Marlowe, la Regina Elisabetta, un
giovanissimo John Webster sono solo alcuni dei grandi personaggi che
animano la storia. Una storia che potrebbe diventare tragedia come
Romeo e Giulietta, ma trova invece un finale meno drammatico. E se
l'amore dei due amanti è costretto a perdere, è l'amore per il
Teatro e per la Poesia che vince su tutto, che riscatta la loro
sconfitta e la rende immortale.
Edoardo Erba
Edoardo Erba
NOTE DI REGIA
Shakespeare in Love: il Teatro del
Teatro, il Teatro nel Teatro.
Chi ha visto il film premio Oscar del
1998, scritto da Marc Norman e Tom Stoppard, certamente ricorderà il
racconto di una passionale storia d’amore tra Will
Shakespeare/Romeo e Viola/Giulietta.
La storia viene immersa, contaminata ed
aggredita dal mondo eccessivo e vivace dell’epoca Elisabettiana,
periodo storico in cui il Teatro Inglese vive il suo momento più
alto e produttivo.
Quest'ambientazione diventa non
soltanto fonte di energia e creatività, ma anche di minaccia per
questa meravigliosa storia d’amore, minata dalle leggi dell’epoca.
La vicenda è anch’essa ambientata su
un palcoscenico elisabettiano, dove si mischiano i ruoli interpretati
dagli attori e la vita più intima e privata.
È su questo palcoscenico che nasce
l’amore tra i due protagonisti, un amore che si intreccia alle
regole della corte della Regina, attraverso le danze, gli insulti, le
grida e la morte.
Giampiero Solari
Dal 24 OTTOBRE all’11 NOVEMBRE 2018
ore 20.45
sabato doppia ore 17 e ore 20.45,
domenica ore 17
giovedì 1 novembre ore 17
TEATRO BRANCACCIO di Roma
VIA MERULANA 244, 00185 ROMA · TEL 06
80687231/2 · TEATROBRANCACCIO.IT
Prezzi da 49 a 23 euro
DALLA SCENEGGIATURA DI MARC NORMAN &
TOM STOPPARD
ADATTAMENTO TEATRALE DI LEE HALL
MUSICHE DI PADDY CUNNEEN
TRADUZIONE EDOARDO ERBA
ORIGINARIAMENTE PRODOTTO PER IL WEST END
REGIA DECLAN DONNELLAN, SCENE NICK
ORMEROD
CON
LUCIA LAVIA – VIOLA DE LESSEPS/THOMAS
KENT
MARCO DE GAUDIO – WILL SHAKESPEARE
E CON
LISA ANGELILLO, STEFANO ANNONI, LUIGI
AQUILINO, ROBERTA AZZARONE,
MICHELE BERNARDI, LORENZO CARMAGNINI,
MICHELE DE PAOLA, NICOLÒ GIACALONE, CARLO AMLETO GIAMMUSSO, ROSA LEO
SERVIDIO, PIETRO MASOTTI, GIUSEPPE PALASCIANO, EDOARDO RIVOIRA,
ALESSANDRO SAVARESE, GIUSEPPE SCODITTI, FILIPPO USELLINI, DANIELE
VAGNOZZI, GULLIVER
SCENE PATRIZIA BOCCONI, COSTUMI ERIKA
CARRETTA, REALIZZAZIONE VIDEO SCENOGRAFICA CRISTINA REDINI,
COREOGRAFIE E COMBATTIMENTI BIAGIO CARAVANO, AIUTO REGIA DAFNE
NIGLIO, DISEGNO SUONO EMANUELE CARLUCCI, DIREZIONE MUSICALE MATTEO
CASTELLI, DIRETTORE DI PRODUZIONE CARLO BUTTO’, DIREZIONE ARTISTICA
OTI ALESSANDRO LONGOBARDI
REGIA GIAMPIERO SOLARI
REGIA ASSOCIATA BRUNO FORNASARI
UNA PRODUZIONE ALESSANDRO LONGOBARDI
PER OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO
Nessun commento:
Posta un commento