Post Più Recenti

.

giovedì 31 gennaio 2019


AGNESE FALLONGO E TIZIANO CAPUTO
"LETIZIA VA ALLA GUERRA
LA SUORA LA SPOSA E LA PUTTANA"
DI AGNESE FALLONGO
TEATRO DELLA COMETA DI ROMA

5 | 17 FEBBRAIO 2019
Saranno in scena al Teatro della Cometa dal 5 al 17 febbraio 2019, Agnese Fallongo e Tiziano Caputo in LETIZIA VA ALLA GUERRA - La suora, la sposa e la puttana di Agnese Fallongo, ideazione e regia Adriano Evangelisti.

Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. Letizia va alla guerra è un racconto tragicomico, di tenerezza e verità. Tre donne del popolo, irrimediabilmente travolte dalla guerra nel loro quotidiano, che si ritroveranno a sconvolgere le proprie vite e a compiere, in nome dell'amore, piccoli grandi atti di coraggio.

"UN ALT(R)O EVEREST"
DI E CON MATTIA FABRIS 
E JACOPO MARIA BICOCCHI
ALTA LUCE TEATRO DI MILANO

1 e 2 febbraio 2019
Jim: «Posso farti una domanda? Ma perché ci tieni così tanto all’Everest?».
Mike: «Perché sopra l’Everest non c’è niente. È un altro mondo. È il mondo dei sogni…».

Jim Davidson e Mike Price sono due amici, una cordata. Nel 1992 decidono di scalare la loro montagna: il Monte Rainier nello stato di Washington, Stati Uniti. Il sogno di una vita, una vetta ambita da ogni scalatore, un passaggio obbligatorio per chi, nato in America, vuole definirsi Alpinista. “The Mountain” come la chiamano a Seattle. Ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo e quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta. Sarà un punto di non ritorno, un cammino impensato nelle profondità del loro legame, un viaggio che durerà ben più dei quattro giorni impiegati per raggiungere la cima.

SI APRE LA STAGIONE DI MUSICA
DEL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA
CON LA PRESTIGIOSA MARIINSKY ORCHESTRA

Esordio della Stagione musicale con un’orchestra d’eccezione, MARIINSKY ORCHESTRA, diretta da Valery Gergiev. Domenica 3 febbraio 2019, ore 21

L'Orchestra Mariinsky è uno degli ensemble musicali più antichi della Russia. La sua storia risale al diciottesimo secolo, con lo sviluppo del Coro a Cappella della Corte Imperiale. Nel diciannovesimo secolo un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell'orchestra è stato giocato da Eduard Napravnik, che l'ha diretta per più di mezzo secolo.

Dal 1988 l'Orchestra Mariinsky viene diretta da Valery Gergiev, musicista di prim'ordine e figura eminente nel mondo musicale. La sua guida ha portato l'orchestra ad una rapida espansione del repertorio, che attualmente comprende tutte le Sinfonie di Beethoven, Mahler, Prokofiev e Shostakovich, i Requiem di Mozart, Berlioz, Verdi, Brahms e Tishchenko e numerose opere di Stravinsky, Messiaen, Dutilleux, Henze, Shchedrin, Gubaidulina, Kancheli e Karetnikov.

"PINOCCHIO (EL PINOCC)"
DI CARLO COLLODI
REGIA DI LORENZO LORIS
TEATRO GEROLAMO DI MILANO

Venerdì 1/Sabato 2 febbraio ore 20.00 e Domenica 3 febbraio 2019 ore 16.00
Debutta in teatro il Pinocchio di Lorenzo Loris: lo spettacolo sarà in scena al Teatro Gerolamo di Milano dall’1 al 3 febbraio. L’opera è liberamente tratta dalla versione dialettale di Tranquillo Salvatori (Premio Rosa Camuna della Regione Lombardia) con l’adattamento drammaturgico di Lorenzo Loris – che cura anche la regia –, Sabina Negri e Mario Sala. In scena Mario Sala e i Duperdu (Marta Marangoni e Fabio Wolf).

Questo è un Pinocchio molto speciale. In questa versione, infatti, l’ex burattino è un uomo di oltre cinquant’anni, pieno di vita e di allegria, che ripercorre con sapiente ironia la propria esistenza attraverso un susseguirsi incalzante di flashback vivaci, commoventi e brillanti. I Duperdu sono i vari personaggi della fiaba, raccontati e rappresentati attraverso le maschere e i disegni di scena di Giovanni Franzi.

TEATRO MENOTTI DI MILANO
UNA RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA
CON INCURSIONI IN TUTTE LE ARTI
"CON TUTTI I SENSI"
EMOZIONI PER TUTTO L'ANNO

Tutti gli appuntamenti sono con musica dal vivo: la nostra specificità. Un teatro musicale quindi, che vede protagonisti artisti di varia estrazione e formazione, che porteranno sul palco del Teatro Menotti spettacoli con tecniche, e di arti e discipline diverse: teatro d’attore, danza, illustrazione e sand art, video proiezioni, cinema e scienza.

Per FEBBRAIO dedicato al senso dell'OLFATTO un week-end ricco ed intenso:
spettacoli, concerti e degustazioni

SABATO 2 FEBBRAIO 2019 – ore 16.00
FOLE E FILÒ - L’odore del vento
Edizione speciale

Una storia per ogni profumo dell’infanzia, disegnando un percorso immaginario fra stagioni, animali, cave e campi per far conoscere a bambini e adulti storie e miti della pianura padana. Con un repertorio creato fra tradizione orale, poesia e letteratura Filippo Tognazzo, attore narratore di grande coinvolgimento,

OPEN DAY
ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO
SABATO 16 FEBBRAIO 2019

Dopo il grandissimo successo degli spettacoli al Teatro Arcimboldi di Milano, l’Accademia Ucraina di Balletto apre le porte al pubblico per il suo Open Day nella nuova sede inaugurata il 7 ottobre 2017.

Sabato 16 febbraio, dalle 11 in poi, la storica sede, situata presso l’Istituto delle Marcelline di Milano, accoglierà chiunque voglia avvicinarsi a conoscere questa realtà che negli ultimi anni si è fortemente radicata nel cuore del capoluogo lombardo grazie alla serietà e completezza del percorso proposto.

In occasione dell’Open day l’Accademia Ucraina di Balletto annuncerà importanti novità:
 -           Nascita di una collaborazione con il Teatro Arcimboldi anche da un punto di vista didattico poiché le lezioni dell’Accademia si svolgeranno in giornate prestabilite presso la meravigliosa sala prove del famosissimo teatro meneghino.

L'IRREFRENABILE ENERGIA DI
"SCHOOL OF ROCK"
DEBUTTA IN ITALIA IL NUOVO MUSICAL 
DI MASSIMO ROMEO PIPARO
CON LILLO NEL RUOLO DI DEWEY FINN

La musica come ragione di vita, un adulto un po’ stravagante e visionario che trascina una classe di ragazzi a diventare una rock-band di successo; il rock che diventa strumento per liberarsi e conquistare insieme il proprio ruolo: arriva finalmente in Italia, in prima assoluta al Teatro Sistina di Roma con la regia e l'adattamento in italiano di Massimo Romeo Piparo, l'attesissimo “School of Rock”, il celebre Musical che Andrew Lloyd Webber ha tratto dal film di Richard Linklater del 2003. In scena dal prossimo 5 marzo (anteprime 1, 2 e 3 marzo), questo prestigioso titolo internazionale, per la prima volta in lingua non inglese, debutta in un grande allestimento tutto italiano, prodotto dalla PeepArrow Entertainment in collaborazione con il Teatro Sistina, mantenendo intatta la forza di una storia divertente e frenetica, capace di comunicare passione ed entusiasmo a un pubblico di tutte le età.

mercoledì 30 gennaio 2019


LA QUEEN MANIA ARRIVA A MILANO
"WE WILL ROCK YOU"
DAL 31 GENNAIO AL 7 FEBBRAIO 2019
12 GIORNI DI REPLICHE 
TEATRO CIAK DI MILANO

www.wewillrockyou-themusical.it
Dopo una straordinaria partenza ad ottobre che ha portato al sold out in numerose città
italiane - l’ultimo al Teatro Creberg di Bergamo lo scorso 18 gennaio - la nuova produzione di We Will Rock You, tra i musical più rappresentati al mondo, con oltre 8 milioni di spettatori, 2700 performance e 12 anni consecutivi di repliche a Londra, arriva finalmente
a Milano. Dal 31 gennaio al 17 febbraio, per ben 12 giorni di repliche, il Teatro Ciak si
infiammerà al ritmo di 19 dei più grandi successi dei Queen, per oltre due ore e mezza di
spettacolo. Biglietti disponibili su Ticketone.it e Vivaticket.it.

RASSEGNA CLASSICI DEL SECOLO FUTURO
ATTI UNICI
3° ANNO ACCADEMIA STAP

Ritorna in scena la rassegna “Classici del secolo futuro” che vede protagonisti della riscrittura e dell’interpretazione dei testi gli allievi del Terzo anno della Stap Brancaccio, Accademia di recitazione, drammaturgia e regia, sostenuti dai loro insegnanti.

Il primo appuntamento in programma è previsto il 6 e 7 febbraio 2019 ore 21.00 presso lo Spazio Diamante. In scena IL TUFFO, tratto dal terzo atto di “Piccola città” di T. Wilder, a cura di Alberto Bellandi, Virginia Franchi e Lorenzo Gioielli.

“È il terzo anno dei Classici del Secolo Futuro. Abbiamo creato questa rassegna perché di volta in volta interrogasse il tempo presente, con strumenti perfetti come i Classici. Strumenti, appunto, per creare nuovi testi e dar voce alle nuove generazioni, permettendogli di dialogare col pubblico giovane e meno giovane.
"LA TAVERNA DEL DOGE"
(A CENA CON BOCCANEGRA)
TEATRO DEI RAGAZZI
TEATRO DELLA GIOVENTÙ' DI GENOVA

Venerdì 1 febbraio 2019
Proseguono gli appuntamenti della Stagione Young presso il Teatro della Gioventù, riservata agli studenti, con repliche per le famiglie il sabato pomeriggio nel rinnovato Teatro di Via Cesarea.

Il secondo titolo in cartellone andrà in scena Venerdì 1 febbraio alle ore 10.00 con replica alle ore 11.30: “La taverna del Doge” (a cena con Boccanegra), su musiche di Giuseppe Verdi, promosso in collaborazione con Operaland e realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa Sillumina-Copia privata per i giovani, per la cultura.
Una riduzione per ragazzi, studiata per avvicinarli in maniera graduale ad uno dei pilastri della nostra cultura, l’opera lirica, per cui siamo famosi in tutto il mondo e che per primi dobbiamo conoscere.

SECONDO APPUNTAMENTO DI
ORCHESTRA SENZA CONFINI
"LO SWING DI GORNI KRAMER"
CON LA CIVICA BAND
PICCOLO TEATRO DI MILANO

LUNEDI’ 18 FEBBRAIO, ORE 21
Fisarmonicista, direttore d’orchestra, compositore e padre della commedia musicale italiana, Gorni Kramer è stato una personalità di assoluto rilievo nella scena musicale europea e uno dei primi, grandi esponenti della scena jazzistica italiana. Strumentista di raro virtuosismo e musicista eclettico, Kramer ha ottenuto una vasta popolarità tra gli anni trenta e gli anni sessanta ed è stato autore di centinaia di canzoni di successo, ancora oggi eseguite, entrate nel paesaggio sonoro del Novecento musicale italiano. Già in altre occasioni la Civica Jazz Band ha presentato omaggi a questo grande musicista, proponendo ogni volta un programma differente e arrangiamenti nuovi. In questo concerto si metteranno in luce gli aspetti più jazzistici del suo linguaggio, nel quale erano sempre presenti i riferimenti ai song americani che rendono funzionale un approccio jazzistico al suo vastissimo repertorio. 

TEATRO VERGA DI CATANIA
"A.SEMU TUTTI DEVOTI TUTTI?"
3° TAPPA DEL PROGETTO RE-MAPPING SICILY

3° tappa dal progetto “re-mapping Sicily”
Ripresa dello spettacolo in programma nel 2019 in occasione dei 10 anni dal debutto, per il progetto Antologia di Roberto Zappalà. In coproduzione con il Teatro Stabile di Catania
coreografia e regia: Roberto Zappalà
musica originale (eseguita dal vivo): Puccio Castrogiovanni (Lautari)
altre musiche Dire Straits, Rosario Miraggio, Gustav Mahler, Burt Bacharach
drammaturgia: Nello Calabrò e Roberto Zappalà
danzatori: Adriano Coletta, Maud de la Purification, Alain El Sakhawi, Akos Dozsa,
Salvatore Romania, Antoine Roux-Briffaud, Fernando Roldan Ferrer,
Massimo Trombetta


TEATRO DELFINO DI MILANO
ASOCIAL NETWORK
TESTO E REGIA DI SILVIA PAONESSA

1 | 2 febbraio ore 21.00
La società in cui viviamo è una società in continua evoluzione, una società veloce, votata al consumo, dove la tecnologia ha portato nella vita delle persone nuovi modi di agire e nuove abitudini, ma parlando degli ultimi trent’anni oltre che di rivoluzione tecnologica si deve parlare anche di rivoluzione sociale.

I primi nativi digitali, le generazioni degli anni ottanta e novanta, hanno vissuto fin dalla nascita in simbiosi con le nuove tecnologie, le quali hanno plasmato il modo di apprendere, di conoscere, di comunicare, ma soprattutto l’approccio alla realtà. Per i nativi, infatti, il “virtuale” è realtà: le tecnologie sono l’estensione della sfera privata e sociale.

INIZIA CON
"L'AMORE E' UN GAMBERO"
LA TRILOGIA DI RICCARDO ROSSI
SALA UMBERTO DI ROMA

5 - 10 febbraio 2019
Senza amore non si vive. Siamo tutti d’accordo. Non esiste una persona al mondo senza un amore da raccontare, che sia stato il primo o l’ultimo fa poca differenza: ci ha fatto ridere, ci ha fatto piangere, ma è stato amore, ed è rimasto scolpito per sempre nei nostri cuori perché ci abbiamo investito la parte più vera di noi, quella che più ci appartiene. D’amore si parla tutti i giorni in tutti i luoghi tra tutti noi.

E Riccardo Rossi nel suo spettacolo ci “spiega” i trucchi per affrontare al meglio tutte le fasi di una storia sentimentale, tutte le avventure che un amore deve affrontare per sopravvivere a sé stesso!

Tutte le esperienze che abbiamo passato e che ci accomunano nelle storie d’amore sono legate dal fil-rouge dell’esperienza: la prima dichiarazione, la telefonata che non arriva, la prima seduzione vera, da adulti, la prima convivenza, gli inevitabili “tradimenti”, le vendette e il primo matrimonio cui spesso ne segue un altro, il secondo, quello vero! E solo l’esperienza del passato, ripercorrendo tutto a marcia indietro, come farebbe appunto un gambero, ci fa capire come l’amore vero è quello che si ricorda, quello che “ti ritorna in mente” l’unico che ancora ci fa tremare la voce e brillare gli occhi.

TEATRO SAN BABILA DI MILANO
MAGASSIN DU CAFFE'-LANDSCAPE TOUR

I Magasin du Café nascono nel 2012 grazie all’unione di intenti di Davide Borra alla fisarmonica e Luca Allievi alla chitarra. Al progetto iniziale si sono uniti Mattia Floris alla chitarra e Alberto Santoru al contrabbasso, spaziando su innumerevoli stili strumentali, ma mantenendo sempre la stessa energia e ironia. Il quartetto colpisce per la capacità di interpretare generi molto diversi tra loro, forte di un bagaglio tecnico di tutto rispetto. Con l’uscita del loro primo lavoro discografico le tematiche sono diventate più mature, andando a raccogliere molte composizioni inedite di musica contemporanea, frutto del mix di stili che i musicisti portano sul palco. Il progetto ha ora un’anima più intima e concettuale, ma godibilissima ed emozionante. Sonorità mediterranee e colte, che riportano ai viaggi verso la Spagna, la Francia e il Sud Italia, sempre strizzando l’occhio alla musica moderna con citazioni inaspettate e virtuosismi tecnici mai fini a sé stessi.

martedì 29 gennaio 2019


TEATRO COCCIA DI NOVARA
"UNO ZIO VANJA"
DI ANTON CECHOV CON VINICIO MARCHIONI 
FRANCESCO MONTANARI

Sabato 2 febbraio 2019 ore 21.00 – Turno A
Domenica 3 febbraio 2019 ore 16.00 – Turno B
Lunedì 4 febbraio 2019 ore 11.00 – Recita per le scuole secondarie

LO SPETTACOLO
Il 26 ottobre del 1899 Anton Čechov fa rappresentare al Teatro d’Arte di Mosca “Zio Vanja”, oggi considerato uno dei drammi più importanti dello scrittore di Taganrog.
Protagonista dei quattro atti originali è Ivan Petrovic Voiniskij, zio Vanja appunto, che per anni ha amministrato con scrupolo e abnegazione la tenuta della nipote Sonja versandone i redditi al cognato, il professor Serebrjakov, vedovo di sua sorella e padre di Sonja. Unica amicizia nella grigia esistenza di Vanja e di Sonja è quella del medico Astrov, amato senza speranza da Sonja. Per il resto sono tutti devoti al professore, che credono un genio. 

LA SCUOLA COME COLLANTE TRA GENERAZIONI
LA SECONDA TAVOLA ROTONDA
DI VISIONI CONCENTRICHE
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Abbinato allo spettacolo LA STORIA D’ITAGLIA, in scena dal 31 gennaio, arriva il secondo appuntamento dell’edizione 2018/2019 del contenitore culturale del Teatro Martinitt. Sabato 2 febbraio, alle 19.15, docenti, genitori, psicologi e gli autori e interpreti della commedia discuteranno su “A lezione di comunicazione. La scuola come collante tra generazioni distanti”. Dibattito aperto a tutti.

“Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono come richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto con loro”. Ispirato alle parole di Gianni Rodari, al Teatro Cinema Martinitt–con il patrocinio del Municipio 3 Milano- torna il contenitore culturale: VISIONI CONCENTRICHE-UN RIFLETTORE SULLA QUOTIDIANITA’. Ovvero l’occasione, partendo da una commedia, di riflettere su temi delicati e spinosi del nostro oggi, grazie a tavole rotonde con esperti.

"DON GIOVANNI"
DI BINASCO UNA GRANDE FESTA DEL RACCONTO
PICCOLO TEATRO STREHLER

Dal 29 gennaio al 10 febbraio 2019
Giovedì 31 gennaio, al Chiostro di via Rovello,
incontro con la compagnia

Valerio Binasco torna a confrontarsi con un classico e sceglie Molière per il suo primo spettacolo come direttore artistico del Teatro Stabile di Torino, in scena al Piccolo Teatro Strehler dal 29 gennaio al 10 febbraio.

Don Giovanni è uno dei personaggi più frequentati dalla letteratura: seduttore incallito, ateo, criminale, da Tirso de Molina fino a Mozart ha attraversato la storia del pensiero occidentale.

Nella complessa figura che Molière tratteggia per proseguire nel 1665, dopo Tartufo, la sua polemica contro i benpensanti e gli ipocriti, Binasco legge «una grande festa del racconto», alla quale i classici partecipano con la gioia di essere riletti alla luce del tempo trascorso.

lunedì 28 gennaio 2019


INTORNO A SIMON BOCCANEGRA
GLI EVENTI COLLATERALI 
IN ATTESA DELL'OPERA
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

In attesa dell’andata in scena del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi di Venerdì 15 febbraio 2019, ore 20.00 con repliche fino al 19 febbraio, vogliamo ricordare tutti i numerosi incontri collaterali e le sinergie che il Teatro Carlo Felice ha organizzato intorno all’opera prima del debutto:

Mercoledì 30 gennaio - ore 16.00
Aula Magna – Università di Genova
In collaborazione con il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo
Tavola rotonda “Genova, Verdi e il Simon Boccanegra – avvicinarsi ad un capolavoro” alla presenza di Lauro Magnani e Roberto Pani, con interventi a cura di Giuseppe Acquaviva, Clario Di Fabio, Raffaele Mellace e Stefano Verdino
Ingresso libero


LA COMPAGNIA DELL'ALBA 
DI NUOVO IN TOURNÉE
"NUNSENSE-LE AMICHE DI MARIA"
REGIA DI FABRIZIO ANGELINI

La Compagnia dell’Alba, diretta da Fabrizio Angelini e da Gabriele de Guglielmo, dopo oltre 130 repliche porta nuovamente in scena il musical “Nunsense - Le amiche di Maria” (Il musical delle suore!), avvalendosi della co-produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo. 

L’adattamento italiano e la regia sono di Fabrizio Angelini, con la collaborazione di Gianfranco Vergoni.

Esilarante la storia: impegnate in una partita di Bingo dalle Focolarine, la Reverenda Madre, Suor Uberta, Suor Robertanna, Suor Leonella e Suor Amnesia, sopravvivono alla fatale zuppa al finocchio che la povera Suor Giulia ha servito per cena alle cinquantadue sorelle del Certosino Zelo. Tornate in convento, le cinque protagoniste trovano le consorelle con la faccia nella minestra! Non avendo la possibilità economica di seppellirle tutte, sono costrette a conservare le ultime quattro sfortunate... nel congelatore! Ma le “Amiche di Maria” non si danno per vinte e mettono in scena uno spettacolo, protagoniste loro stesse, per raccogliere il resto dei soldi e donare alle quattro consorelle una giusta sepoltura. Uno spettacolo pieno di colpi di scena, che racconteranno le interessanti e divertenti storie delle nostre suore.

A GRANDE RICHIESTA TORNA 
"ROMA AMOR MIO"
DI MAURIZIO CANFORINI
REGIA DI ALESSIA TONA
CINETEATRO L'AURA DI ROMA

8  e 9 febbraio 2019 Ore 21.00
Dopo il successo delle repliche della settimana scorsa, torna a grande richiesta Roma Amor Mio, lo spettacolo di Maurizio Canforini diretto da Alessia Tona!

Roma Amor Mio è un racconto di Roma e di alcune delle sue infinite declinazioni, un omaggio ad una delle più belle città del  mondo, ricca di storia e di storie, unica per patrimonio artistico.

Piazza Navona, tramonto di un giorno di maggio. Uno scrittore, disteso su di una panchina, comincia estasiato a parlare di Roma e della magia della sua città. Improvvisamente mentre è immerso nel suo racconto, come dal nulla, appare una giovane vestita di rosso. È lo Spirito di Roma che parla attraverso le melodie che per secoli hanno accompagnato le vie della città. 

I due intraprendono insieme un viaggio incantato nella Storia e nelle storie di Roma: gli amori di Paolina Borghese, la malinconica storia del poeta John Keats, l'epopea della repubblica romana del 1849, la nascita della canzone romana, Er fattaccio der Vicolo del Moro, i Caffè Chantant d'inizio Secolo, Anna Magnani e la spensieratezza dei "Poveri ma Belli".


L'ORCHESTRA SINFONICA 
DEL "CANTELLI" DI NOVARA
NICOLA PASZKOWSKI E ERICA PICCOTTI 
TEATRO COCCIA DI NOVARA

Prosegue il consolidato rapporto di collaborazione tra il Conservatorio “Guido Cantelli” e il Teatro Coccia. E allora, come d’abitudine, ecco che l’Orchestra del “Cantelli”, torna sul palco del Teatro cittadino - fascinosa cornice e, con il Conservatorio stesso, vero cuore pulsante della vita musicale novarese - per il primo concerto del 2019 cui seguirà poi, a fine maggio, l’ulteriore tradizionale appuntamento chiudere l’anno accademico e propiziare l’estate.                          

È per mercoledì 30 gennaio 2019, alle 21 e si tratterà di una serata di notevole appeal: per la bellezza del programma confezionato ad hoc, sì da porre in luce al meglio le vaste potenzialità della giovane orchestra e delle sue già esperte prime parti, come pure per la presenza di una giovanissima interprete in veste di solista, la violoncellista Erica Piccotti, dal già ricco palmarès nonostante la verde età. Interpreterà il Concerto in do maggiore di Haydn dalle effusive atmosfere e dalla briosa scioltezza.               

TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)
"PESCE D'APRILE"
CON CESARE BOCCI E TIZIANA FOSCHI

Ultimi posti disponibili per venerdì 1 febbraio ore 21.00 al Teatro Carbonetti di Broni per uno degli eventi più attesi dal nostro affezionatissimo pubblico: CESARE BOCCI e TIZIANA FOSCHI in PESCE D’APRILE, regia di Cesare Bocci, supervisione alla regia Peppino Mazzotta. Uno spettacolo prodotto da Art Show.

Pesce d’Aprile è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci e Tiziana Foschi.

Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, ‘Pesce D’Aprile’ in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie.

venerdì 25 gennaio 2019


BRANCACCINO DI ROMA
"IL CORPO PERFETTO"
SCRITTO DIRETTO ED INTERPRETATO 
DA LAVINIA SAVIGNONI

Una donna di quarant'anni fa le prove a casa del suo programma "Il Corpo Perfetto" che andrà in onda in diretta tv il giorno dopo e che è anche il nome del Metodo da lei creato per vivere in salute. La prova si trasforma in un flusso di coscienza sul percorso verso la perfezione di corpo e mente, intervallato da ricordi di bambina, che romperanno il suo precario equilibrio mentale mostrando al pubblico lati tenuti a bada fino ad allora, trasformandosi a tratti in un mostro.
Scoprire il vaso di pandora delle frustrazioni represse le farà affiorare una consapevolezza che prenderà vita nel dialogo finale con un vecchio a lei molto caro.


Uno spettacolo sull’ossessione odierna dell’essere sani, belli, mangiare bio, avere corpi perfettamente funzionanti. Le diverse facce della protagonista danno voce, a volte in modo grottesco, ad alcuni aspetti disturbati del nostro mondo contemporaneo.


OPEN DAY
ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO
DI MILANO

Dopo il grandissimo successo degli spettacoli al Teatro Arcimboldi di Milano, l’Accademia Ucraina di Balletto apre le porte al pubblico per il suo Open Day nella nuova sede inaugurata il 7 ottobre 2017.

Sabato 16 febbraio, dalle 11 in poi, la storica sede, situata presso l’Istituto delle Marcelline di Milano, accoglierà chiunque voglia avvicinarsi a conoscere questa realtà che negli ultimi anni si è fortemente radicata nel cuore del capoluogo lombardo grazie alla serietà e completezza del percorso proposto.

In occasione dell’Open day l’Accademia Ucraina di Balletto annuncerà importanti novità:

-           Nascita di una collaborazione con il Teatro Arcimboldi anche da un punto di vista didattico poiché le lezioni dell’Accademia si svolgeranno in giornate prestabilite presso la meravigliosa sala prove del famosissimo teatro meneghino.
-           Consolidamento ed ampliamento del CONVITTO MASCHILE
-           Possibilità di usufruire del convitto durante alcuni weekend prestabiliti anche per gli allievi delle classi inferiori (I,II, III e IV corso)

LAURA PASETTI E CHARIOTEER THEATRE
"ROMEO & JULIET (ARE DEAD)"
SHAKESPEARE IN LINGUA ORIGINALE
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO

Dall’8 al 16 febbraio 2019
Laura Pasetti e la sua compagnia, Charioteer Theatre, sono di casa al Piccolo grazie ad una collaborazione che conta ben tredici Stagioni. Al Piccolo Teatro Studio Melato, dall’8 al 16 febbraio, Romeo & Juliet (are dead), coprodotto con il Piccolo, aggiunge un capitolo al suo lavoro dedicato alla messa in scena di Shakespeare in lingua originale, per un pubblico adolescente.

Hai 15 anni e le cose non vanno molto bene: genitori inutili, vivi in una cittadina di provincia piena di balordi, nessuna prospettiva... e poi all’improvviso... cambia tutto: ti innamori, la vita diventa un’avventura incredibile e tutto corre ad una velocità incontrollabile come il tuo cuore e poi?
E poi, sul più bello, succede che muori...

giovedì 24 gennaio 2019


"PROCESSO A FELLINI"
SCRITTO DA RICCARDO PECHINI
DIRETTO DA MARIANO LAMBERTI
ALTROVE TEATRO STUDIO DI ROMA

25 | 26 | 27 gennaio 2019
Sarà in scena all’ Altrove Teatro Studio, dal 25 al 27 gennaio 2019 Processo a Fellini, scritto da Riccardo Pechini, con la regia di Mariano Lamberti. Protagonisti Caterina Gramaglia e Giulio Forges Davanzati. In scena ombre e segreti del regista e la sua musa Giulietta Masina.

Note di Regia
Cosa ha di nuovo Processo a Fellini, uno spettacolo sulla grande Giulietta Masina, rispetto a tutti gli altri spettacoli realizzati fino adesso?

Fin dall'inizio della sua carriera, l'immagine di Giulietta Masina è sempre stata associata a quella del Maestro. Pur se definita attrice geniale, una sorta di Chaplin al femminile, Giulietta verrà sempre ricordata soprattutto come compagna del grande Federico Fellini.
Una musa ispiratrice che, col passare degli anni e l'allontanarsi dai riflettori, ha preso sempre più i tratti di una donna rassegnata a vivere all'ombra del marito. E soprattutto rimossa sui suoi continui e sempre più espliciti tradimenti.


TEATRO DELLA COMETA DI ROMA
MELANIA GIGLIO E MARTINO DUANE
"EDITH PIAF"
L'USIGNOLO NON CANTA PIÙ'

22 GENNAIO | 3 FEBBRAIO 2019
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 22 gennaio al 3 febbraio 2019, ÉDITH PIAF
L'usignolo non canta più di Melania Giglio, con Melania Giglio e Martino Duane, regia di Daniele Salvo.

Siamo nel 1960, nell'appartamento di Édith. Una serie di eventi si sono susseguiti nella vita di questa piccola donna: lutti, incidenti, amori, liti, solitudine, alcol, gioie, successi e canzoni. Tutto si è abbattuto sull'usignolo come un uragano. L'usignolo non canta più. L'artrite l'ha resa gobba, l'alcol e i medicinali l'hanno resa gonfia e senza capelli, i lutti hanno ferito la sua voglia di vivere.

Ma improvvisamente qualcuno bussa alla sua porta e arriva a profanare questo "buio". É Bruno Coquatrix, l'impresario dell'Olympia.

BERNSTEIN SCHOOL OF MUSICAL THEATRE
AUDIZIONI ANNO ACCADEMICO 2019/2020
10 BORSE DI STUDIO PER GIOVANI TALENTI
1 BORSA DI STUDIO PER MASTER 
DI FORMAZIONE A LONDRA

Anche quest’anno la Bernstein School of Musical Theater diretta da Shawna Farrell, ha deciso di assegnare 10 borse di studio ai giovani talenti più meritevoli fra coloro che si presenteranno alle audizioni per accedere al prossimo Triennio Professionale che inizierà nell’anno accademico 2019/2020.

Inoltre la commissione insegnanti assegnerà, fra gli allievi del prossimo anno, 1 borsa di studio per un viaggio di una settimana a Londra, organizzato dalla BSMT in collaborazione con la Werkkit di Londra, che prevede una serie di workshop in canto, danza e recitazione con alcuni professionisti del West End fra i quali: Richard Halto, Milo Miles, Kim Chandler e Kathy Taylor Jones.

TEATRO LIBERO DI MILANO
"TU SI MOJ ZIVOT-TU SEI LA MIA VITA"
DRAMMATURGIA E REGIA 
DI ALESSANDRO VERONESE

Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019
Ti si moj zivot è il racconto di una guerra. La guerra nella ex Jugoslavia. Una guerra che si è combattuta poco tempo fa, vicinissima nel tempo e nello spazio. Una guerra atroce, che ha visto fratelli uccidere fratelli, frantumando l’unità di una nazione, frantumando vite, sogni, speranze. Frantumando la loro stessa storia.

Di chi sono stati i torti? Chi ha iniziato? Chi ha commesso i crimini peggiori? Qual è stato il ruolo delle grandi potenze internazionali? E’ praticamente impossibile dare una risposta. Non lo sanno nemmeno loro, i tanti popoli che hanno combattuto questa guerra tremenda, iniziata in Slovenia e finita in Kosovo, senza che alcuna di quelle regioni potesse uscirne indenne. Per più di un decennio.

Questo spettacolo è il primo capitolo di una trilogia che a partire da questa stagione si svilupperà nelle prossime due.

LA STAGIONE DI PROSA 
DEL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA
LUISA RANIERI AFFRONTA 
LA COMMEDIA PSICOLOGICA
DELLO SCRITTORE INGLESE RATTINGAN
REGIA DI LUCA ZINGARETTI

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019, al Teatro Fraschini va in scena THE DEEP BLUE SEA, un testo intrigante, scritto da Rattingan nel 1952, che affronta la potenza dei sentimenti attraverso la vicenda di una donna che si innamora follemente di un giovane scapestrato. Una donna che si innamora dell’uomo sbagliato e affronta questa situazione fino in fondo.

Luisa Ranieri, rivela tutte le sue doti di attrice: costruisce Hester, un personaggio magnetico, incarnando come l’eroina di una tragedia antica la drammaticità dell’innamoramento sofferto, accettandone tutte le conseguenze.

"LA BELLA ADDORMENTATA"
BALLETTO SUL GHIACCIO DI SAN PIETROBURGO
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.00, al Teatro Carlo Felice, va in scena il celebre balletto La bella addormentata, il terzo titolo del ciclo Čajkovskij realizzato con il sostegno di Crédit Agricole.

Protagonista, il Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo, fondato nel 1967 e oggi diretto da Kostantin Rassadin. Una Compagnia di danza unica al mondo, che unisce due grandi tradizioni russe, il balletto e il pattinaggio sul ghiaccio, realizzando il miracolo di trasformare uno sport spettacolare in un’arte espressiva. La bella addormentata presentata quest’anno dal Teatro Carlo Felice non è infatti un tradizionale balletto danzato sulle punte, ma bensì una versione speciale danzata sulle lame.

TEATRO SISTINA DI ROMA
"CON TUTTO IL CUORE"
SCRITTA DIRETTA ED INTERPRETATA
DA VINCENZO SALEMME

Dal 30 gennaio al 24 febbraio 2019
Dopo lo straordinario successo per due stagioni teatrali, battendo ogni record d’incasso, Vincenzo Salemme torna con una sua nuova divertentissima commedia “CON TUTTO IL CUORE”

NOTE DELL’AUTORE:
Il mio nuovo spettacolo sarà ancora una commedia. Nel senso più scolastico della parola. Perché anche stavolta, come nella mia precedente "Una festa esagerata", vorrei che il pubblico si divertisse molto. E perché anche stavolta al centro della vicenda c'è un piccolo uomo, il mite insegnante di lettere antiche Ottavio Camaldoli, che subisce un trapianto di cuore, ma non sa che il cuore gli è stato dato in dono, è quello di un feroce delinquente, Antonio Carannante morto ucciso, il quale prima di morire ha sussurrato alla mamma, feroce quanto lui, le ultime volontà: che il proprio cuore possa continuare a pulsare anche dopo la sua morte, affinché colui che lo riceverà in dono (Ottavio appunto), possa vendicarlo.

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO
"ILLIADE MITO E GUERRA"
DOCTOR SCHLIEMANN SHOW

Dal 29 gennaio al 3 febbraio 2019
Torna al Teatro Studio Melato, dal 29 gennaio al 3 febbraio, Iliade, mito e guerra, una produzione Piccolo, in collaborazione con Associazione Culturale Mitmacher, per ragazzi a partire dagli 11 anni. La drammaturgia di Giovanna Scardoni e la regia di Stefano Scherini inventano, con leggerezza e uno sguardo divertito alla contemporaneità, una sorta di “Doctor Schliemann Show”, interpretato da Nicola Ciaffoni, per riflettere, partendo dai versi di Omero, sulla madre di tutte le guerre, unendo mito, epica e narrazione al presente.

Lo spettacolo prende avvio dalla figura dell’archeologo Heinrich Schliemann. La stanza in cui si trova è semplice, gli oggetti senza tempo. L’uomo è a letto, forse sogna, forse è malato. Ansioso di ritrovare la città di Troia, trasforma la propria camera nei luoghi della ricerca. Animato dal delirio, cerca indicazioni geografiche nella sua Iliade tascabile che consulta di continuo: la forza del poema torna a vivere attraverso i suoi personaggi, che prendono vita e raccontano la guerra di Troia.