Post Più Recenti

.

giovedì 27 giugno 2019


TORNA ANCHE A LUGLIO LA MAGIA DEL
BOVISA DRIVE-IN
IL PRIMO CINEMA 4.0 IN AUTO E A PIEDI
CON LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA 
LET'S DANCE


Torna a Milano la magia il Bovisa Drive-in, evento cittadino che si ispira alle magiche atmosfere americane anni '50, con il cinema all'aperto, fruibile sia in auto che a piedi, street food, eventi musicali pomeridiani e notturni, market, e giochi da Luna Park.
Nelle date di Luglio, da Venerdì 5 a Domenica 7, la rassegna in programma si chiama Let's Dance e si vedranno film cult come 'Grease', 'La Febbre del Sabato Sera' e 'FlashDance'.

L'evento si svolge in un'area di oltre 10mila metri quadrati che, a partire dal 14 Giugno scorso, ospita il Bovisa Drive-in e si svolgerà per una decina di weekend, dal Venerdì alla Domenica, dalle 18 a notte fonda, fino ai primi di Novembre 2019, nell'area Ex Triennale Bovisa, in via Lambruschini 33. L'iniziativa ha vinto il bando FabriQ e riceve il contributo del Comune di Milano.

ARENA DERTHONA 2019
PARTE IN MOVIMENTO!
SENZA DIMENTICARE I CONCERTI DI
MANNOIA, SUBSONICA, EX-OTAGO
SNARKY PUPPY

ARENA DERTHONA e AZALAI con la collaborazione di CANTIERI SPORTIVI rilanciano l’evento esplosivo dello scorso anno.

Il festival musicale partirà nuovamente con la 5.30.

Il 5 Luglio in un evento unico e solo per Tortona.

5,3 km non competitivi nel cuore della città alle 5.30 di un giorno lavorativo per promuovere un sano stile di vita attraverso il movimento, il cibo, la cultura, l’arte e l’esperienza, nel contesto in cui la gente vive e lavora.

Tutto questo, con un evento sostenibile a impatto zero.

DIXCORRENDO 2019
INCONTRI RAVVICINATI CON GENTE DI TALENTO
GIOELE DIX INCONTRA PINTUS E BIZZARI

Dixcorrendo torna nella suggestiva cornice della piazzetta di Bergeggi: Angelo Pintus (20 luglio) e Luca Bizzari (8 agosto) sono gli ospiti d’eccezione di questa terza edizione, dando la loro disponibilità a interviste confidenziali sulla loro storia e la loro carriera. Il format delle serate bergeggine prevede infatti che personaggi talentuosi del mondo dello spettacolo propongano - stimolati e provocati dal padrone di casa, Gioele Dix - episodi, aneddoti, pezzi di repertorio noti e meno noti.

L’originale talk show ideato e condotto dall’attore e autore milanese, è diventato ormai un appuntamento fisso dell’estate bergeggina, grazie all’impegno costante dell’Amministrazione comunale, alla collaborazione appassionata della Pro Loco e all’amore di Gioele Dix per questo pezzetto di Liguria e per il mestiere del comico. Il tutto nella convinzione che la cultura – come la natura – abbiano bisogno di aree protette per continuare a fornire nutrimento allo spirito, all’intelligenza e al cuore.
LA RASSEGNA DI ARTCITY PROMOSSA DAL POLO MUSEALE DEL LAZIO A CASTEL SANT'ANGELO
SERE D'ARTE

Dal 27 Giugno all'8 Settembre 2019.
Taskayali, Ahmad, Anzovino, Eastwood, Digibri, Miller e Ben Ezra
alcuni dei grandi nomi in cartellone:

NOTTI DI MUSICA
28/6 Federico Mecozzi
6/7  Eli Degibri Quartet
12/7 Kylie Eastwood Band
20/7 Daniele Di Bonaventura & Giovanni Ceccarelli
28/7 Ben Ezra
2/8  Solis String Quartet
10/8 Vincenzo Zitello & Arthuan Rebis
17/8 Dominic Miller
25/8 Gnu Quartet
30/8 Federico Nathan
6/9 Costanza Alegiani & Fabrizio Sferra

mercoledì 26 giugno 2019


PRIMO APPUNTAMENTO DEL 
FESTIVAL DI TEATRO ANTICO DI VELEIA
NELLA MERAVIGLIOSA CORNICE 
DELL'AREA ARCHEOLOGICA

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.

Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati appositamente e in esclusiva per il festival. Artisti internazionali come il M° Uto Ughi per la prima volta a Veleia (con l’Orchestra I Filarmonici di Roma) e graditissimi ritorni (Massimo Recalcati e Mario Perrotta dopo l’indagine sulla figura del padre, proporranno una serata inedita sul “materno”);

IN PRIMA ASSOLUTA SU RETEQUATTRO
LO SPETTACOLO DELLA FAMIGLIA COLOMBO
CHE HA CONQUISTATO TUTTA ITALIA
"SIGNORI SI NASCE...E NOI?"

“Ringhiere che si snodano su ballatoi, scale consunte dal saliscendi di generazioni e generazioni, ogni porta è una stanza, spesso l’unica: il vicino è così vicino che vive con te. Riflettori, prego: è di scena il cortile lombardo”.

Una storia di ringhiera in cui risate, gioie e preoccupazioni si snodano tra l’ormai celebre cortile della famiglia Colombo e le strade di Napoli: Retequattro porta per la prima volta in tv “Signori si nasce… e noi?”, in onda mercoledì 26 giugno in prima serata alle ore 21.25, lo spettacolo de “I Legnanesi” che nella stagione 2017/2018 ha collezionato oltre 160.000 spettatori in tutta Italia e oltre 62.000 solo al Teatro della Luna di Milano.

Esempio più celebre di teatro en travesti in Italia, da 70 anni I Legnanesi appassionano gli spettatori con una comicità unica nel suo genere: un tuffo nel passato per ricordare e riscoprire la cultura popolare e, al tempo stesso, raccontare storie e debolezze della società di oggi.

lunedì 24 giugno 2019


STAGIONE TEATRALE 2019/2020
TEATRO DELLA COMETA DI ROMA

Esistere e resistere in una società che non sempre riconosce la specificità del ruolo del teatro e della cultura. È questo lo spunto di riflessione che ha guidato la composizione della stagione 2019| 2020 del Teatro della Cometa.

Ci sono gesti e luoghi che ci aprono a una parte nascosta della nostra identità ed il teatro è il luogo per eccellenza dell’identità. Sempre più frequentemente si sottolinea l'importanza del "fattore cultura" e se ne evidenzia la specificità. La cultura non è una risorsa come tutte le altre.

STAGIONE TEATRALE 2019/2020
TEATRO CARCANO DI MILANO

IN MARE APERTO, lo slogan scelto per il cartellone 2019/2020 del Teatro Carcan,o evoca coraggio e fiducia, curiosità e desiderio di avventura. Le cinque stagioni trascorse dal cambio di direzione artistica hanno traghettato il Carcano nel periodo della maturità, restituendogli un’immagine forte e distintiva e guadagnandogli una serie di presenze e di collaborazioni artistiche che ne hanno rimodellato la figura e le prospettive.

STAGIONE TEATRALE 2019/2020
TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)

“La nuova stagione del Carbonetti è stata ideata con la consapevolezza che il Teatro svolge, in maniera sempre crescente, il compito di riannodare fli di un racconto condiviso con il nostro territorio e le nostre radici, in cui l’Amministrazione comunale crede molto ed investe – spiega il Sindaco Antonio Riviezzi – Alla base della programmazione, quest’anno più che mai, vi è la voglia di condividere con tutti i nostri spettatori questa responsabilità sociale e culturale propria del teatro: la responsabilità di valorizzare i valori e l’ identità della nostra città e del circondario”.

“Una sfda che trova riscontro nel continuo crescendo di presenze del pubblico di tutte le età; durante la scorsa stagione, 5 spettacoli sono andati sold out e abbiamo registrato una presenza media superiore all’80% della capienza – continua il Sindaco –

"SMISURATA PREGHIERA E UN RIDERE RAUCO
RICORDI TANTI E NEMMENO UN RIMPIANTO"
OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE'
DI E CON STEFANO ORLANDI

Lunedì 8 luglio 2019 h 21.15
Lo spettacolo è un viaggio attraverso l’opera di Fabrizio De André, e di conseguenza un viaggio attraverso i temi a lui cari: gli ultimi, i diseredati, la guerra, la libertà, la giustizia sociale, il potere, la morte, l’amore, la terra... In una sola parola: l’uomo.

Tra le canzoni rimbalzano qua e là, come un’eco, le parole di poeti, scrittori, commediografi che per assonanza ne allargano lo sguardo come a renderlo - se possibile - ancora più universale: Baudelaire, Caproni, Rostand, Saba, Romana, Jammes...

PREMIO PIU' LUCE! 2019
IL POETA MAURIZIO CUCCHI
PRESIDENTE DI GIURIA

Il poeta Maurizio Cucchi sarà il presidente di giuria della terza edizione del Premio Più Luce!, per attori che recitano la poesia. Il Premio verrà consegnato domenica 30 giugno presso il parco monumentale del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, all'interno degli appuntamenti del Festival del Vittoriale Tener-a-Mente.

venerdì 21 giugno 2019


LE SETTE ALLEGRE RISATELLE
"IL CAMMELLO CHE SAPEVA BALLARE"
SCRITTO E DIRETTO DA CAMILLA RIBECHI 
E MARIO MIGLIUCCI

Acacio, vigile dell’antica Roma, e Mamerzia sarta, sono sposati e non hanno figli.

Sono molto poveri e un giorno al porto di Ostia vengono a sapere dell’esistenza di un concorso indetto dall’Imperatore.

Chi riuscirà a raccontare la favola più bella, capace di far divertire il figlio dell’Imperatore,
triste e malato, vincerà 80.000 sesterzi e una crociera a Pompei.

Acacio e Mamerzia non hanno figli e quindi non conoscono favole e, soprattutto, non le sanno raccontare ma decidono di partecipare lo stesso al concorso!


I VINCITORI DEI
MUSICAL CAFE' AWARDS 2019

MIGLIOR BALLERINO/A IN UN ENSEMBLE
1° Classificata Marta Melchiorre - Mary Poppins Il Musical
2° Classificato Paolo Ciferri - We Will Rock You - Italia 2018-20
3° Classificato Manuel Mercuri - Flashdance Il Musical - Tour 2018-2019

MIGLIORI COREOGRAFIE
1° Classificato - A Chorus Line (coreografie riprodotte da Fabrizio Angelini)
2° Classificato - Grease il musical
3° Classificato - Mary Poppins Il Musical


PASSAGGI SEGRETI 
NELLA STORIA DI MILANO
SPETTACOLO ITINERANTE 
AL PALAZZO DEL SENATO

Il 27 giugno con lo spettacolo di teatro itinerante “Milano svelata” (10 repliche, fino al 14 luglio) nei cortili del Palazzo del Senato esordisce Passaggi Segreti, un nuovo progetto de La Bilancia Produzioni –la società che gestisce il Teatro Martinitt- con il contributo di Fondazione Cariplo e il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano. Passaggi sono gli itinerari all’interno di siti storici, i viaggi nello spazio e nel tempo, ma anche nelle emozioni che quei luoghi non possono fare a meno di suscitare. Sono sentieri inediti che la storia ha tracciato, ma che sono ancora segreti, appunto. Ogni appuntamento si trasforma in un percorso privilegiato per il pubblico, cui viene offerto uno spettacolo-evento che armonizza architettura, narrazione e storia della città in un copione originale elaborato ad hoc per il luogo, partendo dalle evidenze storiche e dalle testimonianze, senza disdegnare aneddoti e leggende.

TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"IL GENERALE"
SCRITTO DA EMANUELE ALDROVANDI
REGIA DI CIRO MASELLA


Da lunedì 24 a venerdì 28 giugno ore 19.30
Contraddizioni, iperboli, situazioni al limite dell’assurdo: tutto e il contrario di tutto. Il manifesto de Il generale, lo spettacolo scritto da Emanuele Aldrovandi e portato in scena da Ciro Masella, si può riassumere in queste poche parole.

Al centro della vicenda, un generale alle prese con il suo lavoro: una guerra e gli ordini per condurla. Sotto di lui, un tenente il cui dovere, naturalmente, è rispettare alla lettera le volontà del suo superiore. Senza discutere. Il problema è che gli ordini che gli arrivano non sono esattamente canonici e coerenti: regalare i carri armati alle truppe nemiche, piazzare mine “un po’ là e un po’ qua”, tenere scoperta la guardia notturna e ulteriori assurde trovate che altri risultati non portano se non quello di mandare al macello i propri soldati.

TORNA IL CORTONA MIX FESTIVAL
CONCERTI DI PFM ORCHESTRA DELLA TOSCANA
ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO
CON DARIO BRUNORI E LO STATO SOCIALE

Torna il Cortona Mix Festival – promosso dal Comitato Cortona Cultura Mix Festival (Gruppo Feltrinelli, Orchestra della Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura) e dal Comune di Cortona in collaborazione con Regione Toscana e Camera di Commercio di Arezzo e Siena – che dal 17 al 21 luglio 2019 animerà le piazze e le strade di Cortona con incontri letterari, dialoghi e concerti in un vero e proprio mix di parole e musica.

"LOTTA DI CLASSE"
LIBERAMENTE ISPIRATO A 
NEMICO DI CLASSE DI NIGEL WILLIAMS
TEATRO ARGOT DI ROMA

Il progetto che presentiamo è il frutto di un laboratorio durato quattro mesi presso la scuola di recitazione ACTION Pro con sede a Roma e nata dall’incontro di MOB Studios e Wake Up Produzioni grazie anche all’aiuto della Regione Lazio. ACTION Pro fornisce un ricco insieme di laboratori di studio ed approfondimento aperti a studenti interni ed esterni all'Accademia.

Direttore Accademico, Valerio Morigi - Direttore Artistico, Angelo Longoni

Premessa
C’era una volta la lotta di classe.
Poi la società dei consumi ha annullato il conflitto sociale malgrado l’aumento delle disuguaglianze. Poi è arrivata la crisi. Giovani e adulti fatti fuori da tutto, nessun futuro.
La politica non aiuta. La sinistra ha perso contatto con i ceti sofferenti. La destra ha perso tutte le partite sulla riduzione delle tasse. Tutti cercano un nemico a cui dare la colpa e nuovi soggetti politici si sono fatti testimoni del sentimento dominante: la paura.
E la paura non si può più combattere con la lotta di classe.

TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
"GALA DEVIA"
DIRETTORE JOSE' MIGUEL PEREZ-SIERRA

La Stagione Sinfonica 2018/2019 del Teatro Carlo Felice si conclude Venerdì 28 giugno 2019 alle ore 20.30, con uno straordinario Gala con protagonista il grande soprano Mariella Devia.

Sul podio, a dirigere l'Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice (preparato da Francesco Aliberti), José Miguel Pérez-Sierra, uno dei direttori più importanti della sua generazione. Nato a Madrid, Pérez-Sierra ha conquistato l’attenzione internazionale del mondo della lirica dopo essere diventato il più giovane direttore sul podio del Rossini Opera Festival di Pesaro nel 2006.

A SORRENTO
L'XI EDIZIONE DEL
"PREMIO BIAGIO AGNES"

Agnes, Vernier, Letta, Matano
Si apre a Sorrento l’XI edizione del “Premio Biagio Agnes” - Premio Internazionale dell’Informazione, in programma fino al 23 giugno. Organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con la Rai Radiotelevisione Italiana e in partnership con Confindustria, il Premio Biagio Agnes è dedicato alla memoria dello storico direttore generale della Rai e grande giornalista.

I lavori del Premio entreranno nel vivo domani pomeriggio con una Tavola Rotonda dedicata alle imprese italiane a carattere familiare e al loro peso nell’economia nazionale, dal titolo "L'impresa di famiglia: forza trainante e orgoglio del nostro Paese":

SUL PALCO DI PIAZZA ALLENDE A TORTONA
LA DECIMA EDIZIONE DI ARENA DERTHONA
FIORELLA MANNOIA SUBSONICA 
EX OTAGO SNARKY PUPPY

Arena Derthona, il festival di musica e spettacolo in programma dall’11 al 14 luglio, ancora una volta porterà a Tortona artisti di rilievo nazionale e internazionale, puntando sulla qualità.

Si parte con Fiorella Mannoia, attesa sul palco di piazza Allende con il suo “Personale tour” giovedì 11 luglio. Il 12 luglio, invece, sarà la volta dei Subsonica in tour con “8”, il loro ultimo lavoro discografico, seguiti dagli Ex-Otago in concerto sabato 13 con “La notte chiama tour”.

martedì 11 giugno 2019


PRIMA MONDIALE A PARIGI
UNICA DATA ITALIANA A MILANO
"ASSASSIN'S CREED SYMPHONY"
TECNOLOGIA ALL'AVANGUARDIA
E UN'ORCHESTRA SINFONICA

Assassin's Creed Symphony è un imponente spettacolo sinfonico multimediale, che unisce per la prima volta le straordinarie ed emozionanti musiche della colonna sonora del videogioco dei record, “Assassin’s Creed” - eseguite dal vivo da un’orchestra sinfonica - ai filmati in HD della saga proiettati su uno schermo gigante.

Uno show mai visto prima che regalerà un’esperienza inedita: grazie ad una tecnologia all’avanguardia, le immagini e le proiezioni olografiche sullo schermo si fonderanno in modo innovativo e coinvolgente con le inconfondibili ed esaltanti sinfonie della saga.

Prodotto da MPG Live per celebrare i 12 anni della serie di videogiochi tra i più venduti della storia, l’appassionante progetto, di grande impatto scenico, farà vivere agli spettatori un’esperienza unica a teatro, trasformando il palco in un set magico.


MANCA CIRCA UN MESE
DALL'INIZIO DELLA RASSEGNA
"ESTATE IN CASTELLO"
CORTE CASTELLO VISCONTEO DI PAVIA 

Manca poco meno di un mese ai concerti dell’Estate Pavese, ad animare tre serate di grande musica con una terna di concerti che spaziano dalla vitale musica del gruppo pugliese dei Boomdabash, di stanza tra il reggae e la dance hall, alla sonorità non convenzionale e dello storico gruppo dei Tiromancino guidato da Federico Zampaglione, qui presenti nel tour acustico teatrale (con un’orchestra di 16 elementi al seguito ),  fino al magistrale narratore del nostro tempo, il cantautore umanissimo Roberto Vecchioni, che sotto il cielo di Pavia racconta in musica la propria storia di bellezza a cavallo tra parole e suoni.

I Concerti, organizzati da Promoter PV di Petitto Silvio e sostenuti da Fondazione Teatro Fraschini, sono ospitati nella corte dello splendido Castello Visconteo grazie alla collaborazione e al supporto del Comune di Pavia.

lunedì 10 giugno 2019


DOPO L'ENORME SUCCESSO 
DI PUBBLICO E CRITICA
DA NOVEMBRE NEI TEATRI
"WE WILL ROCK YOU"

L’11 aprile 2019, nel prestigioso Teatro Regio di Parma, davanti ad un pubblico appassionato e felice, si è conclusa la prima stagione teatrale di We Will Rock You, lo spettacolo con le canzoni dei Queen. Dopo un tour di grande successo sia di pubblico che di critica, e che ha registrato circa 65.000 spettatori paganti nelle 56 repliche che hanno toccato da nord a sud le principali città italiane, Barley Arts annuncia una seconda stagione teatrale, per la regia di MichaelaBerlini e la direzione artistica di Valentina Ferrari, che inizierà a novembre 2019 e si prolungherà lungo tutto il 2020.

Queste le prime città annunciate: Senigallia (1 e 2 novembre, Teatro La Fenice), Napoli (5
novembre, Teatro Augusteo), Bari (8 novembre, Teatro Team),

TEATRO SISTINA DI ROMA
"L'ULTIMA STREGA"
VALERIA MONETTI MARCO STABILE
IL CASO E' LO PSEUDOMINO DI DIO
QUANDO NON VUOLE FIRMARE

14 E 15 GIUGNO ORE 21
Un personaggio storico, un oscuro destino: mentre l’Europa s’illumina di una nuova ragione, per qualcuno la caccia è ancora aperta!

Da un libro regalato in dono la notte di Natale due giornalisti immaginano la verità su Anna Goeldi, presunta ultima donna in Europa, a essere giustiziata per stregoneria, a Glarona nel lontano 1782. In un sapiente gioco in costante equilibrio fra thrilling e commedia, due giornalisti irriverenti ripercorrono brillantemente la vita della donna/strega e la sua natura solare e al contempo misteriosa. Tra le montagne della Svizzera del settecento, Anna Goeldi si trova a fare i conti con la diffidenza umana nei confronti di chi è diverso e forestiero. 

Affronterà con dignità e coraggio i fantasmi del passato che riemergeranno dagli occhi di ghiaccio del più influente uomo della piccola comunità cantonale, un brillante “illuminista”

giovedì 6 giugno 2019


CIRCUITO CLAPS PRESENTA
LA STRADA FESTIVAL INTERNAZIONALE
XII EDIZIONE BRESCIA

11-16 GIUGNO 2019
Torna La Strada: il festival internazionale di circo contemporaneo, musica, teatro e danza urbani, organizzato da più di 10 anni dal Circuito CLAPS, giunge alla XII edizione. Per il 2019, presenterà 18 spettacoli di 12 compagnie provenienti da 4 diversi Paesi, in 6 giorni di programmazione.

Ad oggi, dal 2008, circa 500 performer hanno coinvolto più di 100.000 spettatori. E ora, in arrivo, una nuova edizione, per confermare la proposta culturale ampia e variegata offerta dal Circuito CLAPS in collaborazione con il Comune di Brescia. Sei giorni di spettacolo in centro storico, che intendono coinvolgere un pubblico sempre crescente e per questo sono adatti a grandi, piccini, ragazzi, famiglie senza distinzioni.

Un programma in crescendo dal martedì alla domenica, quando si terrà il consueto “gran finale” che vede l’avvicendarsi di ben 8 performance.

BANDO DI PARTECIPAZIONE
ALLA TERZA EDIZIONE DEL 
FESTIVAL INDIVENIRE

Dopo il grande successo di pubblico e critica delle prime due edizioni è aperto il Bando di Partecipazione alla terza edizione del Festival inDivenire, l’ormai atteso evento nato nel 2017 dalla volontà di Alessandro Longobardi e con la direzione artistica di Giampiero Cicciò. La manifestazione si svolgerà presso lo Spazio Diamante dal 24 settembre al 13 ottobre.

Il Festival inDivenire, organizzato da O.T. I. – Officine del Teatro Italiano, il consorzio presieduto da Longobardi, ha come evento centrale il “Premio inDivenire per il Teatro e la Danza” che nasce con lo scopo di individuare e valorizzare nuove opere presentate in forma di studio che grazie al premio diventeranno spettacoli completi.

Il Festival intende dare visibilità all’intensa e vivace attività condotta soprattutto dalle nuove generazioni.

TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
SALA BAUSCH
"SEMPRE DOMENICA"
SCRITTO E DIRETTO DA CLARA COLLETTIVO

Lunedì 10, martedì 11, mercoledì 12, giovedì 13, venerdì 14 giugno 2019 ore 19.30
Sei attori, sei sedie. Non ha bisogno d’altro Controcanto Collettivo per raccontarci Sempre domenica: qualsiasi vezzo scenografico in più sarebbe di troppo. Una realtà spoglia, nella quale le speranze sembrano essersi esaurite e i colori non trovano ossigeno.

L’obiettivo della giovane compagnia, composta da ragazzi con un’età media di 25 anni, è raccontarci il mondo del lavoro: colorato di grigio, come quello che le nuove generazioni si trovano a vivere ogni giorno, visto dagli occhi di chi prova a non arrendersi all’inevitabile.

"MADAMA BUTTERFLY"
LA TRAGEDIA GIAPPONESE DI PUCCINI
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Madama Butterfly, la tragedia giapponese di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, con musiche di Giacomo Puccini, torna al Teatro Carlo Felice, dopo l’ultima rappresentazione del 2014 (nella versione del 1904) e quella del luglio 2018 al Porto Antico, a partire da venerdì 14 giugno – ore 20.00, con repliche fino al 20 giugno 2019.

Un’opera dalla genesi tormentata, Madama Butterfly. Nell’estate del 1900 Puccini assistette a Londra alla rappresentazione del dramma omonimo che David Belasco (volpe astuta del teatro americano)

TEATRO MARTINITT DI MILANO
ASSAGGI DI STAGIONE 
A TEATRO E A CASTELLO

Il Teatro Martinitt è già pronto a sfoderare una nuova, sgargiante locandina per l’autunno, ma anche una novità assoluta e imminente. Tutto sarà svelato dai tradizionali trailer show dal vivo degli spettacoli in programma da settembre 2019 a maggio 2020. L’anteprima live è fissata per le serate del 18 e 19 giugno, rispettivamente a teatro e al Castello Sforzesco. Giusto in tempo per annunciare anche l’inedito supplemento della stagione con la nuova produzione de La Bilancia: Passaggi Segreti, teatro itinerante al Palazzo del Senato, dal 27 giugno al 14 luglio prossimi.

COMPAGNIA MARIONETTISTICA
CARLO COLLA & FIGLI
"L'ISOLA DEL TESORO"
PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO

Eugenio Monti Colla, al momento della sua scomparsa, aveva completato la riduzione del testo della prima parte dell’Isola del tesoro, tratto dal romanzo di Stevenson, che la Compagnia aveva deciso di mettere in scena su richiesta del New Victory Theater di New York (che ospiterà lo spettacolo, nella versione in lingua inglese, nel marzo 2020).

Come sempre aveva accettato questa sfida con entusiasmo ma anche con umiltà. Confrontarsi con uno dei testi più classici della letteratura d’avventura, dopo aver scritto più di quaranta nuovi spettacoli nel corso della sua carriera marionettistica,

TEATRO REGIO DI TORINO
STAGIONE D'OPERA E DI BALLETTO 2018/19
"LA GIARA" E "LA CAVALLERIA RUSTICANA"
DIRETTE DA ANDREA BATTISTONI

Mercoledì 12 giugno, alle ore 20, vanno in scena al Regio due novità assolute: La giara di Alfredo Casella nell’interpretazione della Compagnia Zappalà Danza e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni nel nuovo allestimento firmato da Gabriele Lavia. Una serata dalla doppia suggestione e dai continui rimandi tra balletto e opera, Pirandello e Verga, tradizione e avanguardia con un comun denominatore: la Sicilia. L’Orchestra del Teatro Regio, presente in entrambi i titoli, è diretta dal maestro Andrea Battistoni. Il Coro, impegnato nel capolavoro di Mascagni, è istruito da Andrea Secchi.

PREMIO BIAGIO AGNES 2019

21-23 giugno 2019
E’ stata presentata questa mattina dalla Fondazione Biagio Agnes e dalla Rai Radiotelevisione Italiana l’XI edizione del “Premio Biagio Agnes” - Premio Internazionale dell’Informazione, che si svolgerà a Sorrento dal 21 al 23 giugno. Nella storica sede Rai di Viale Mazzini, Marcello Foa, Presidente Rai, Gianni Letta, Presidente Giuria Premio Biagio Agnes, Teresa De Santis, Direttore Rai1, Simona Agnes, Presidente Fondazione Biagio Agnes con i conduttori del Premio Biagio Agnes, Mara Venier e Alberto Matano, hanno presentato l’evento clou del Premio, la cerimonia di premiazione in programma il 22 giugno, che sarà trasmessa il 29 giugno in seconda serata su Rai1.

Un prestigioso evento televisivo, condotto da Mara Venier, volto amatissimo della televisione italiana, e dal giornalista e conduttore Alberto Matano, durante il quale saliranno sul palco di Marina Grande a Sorrento

TEATRO LITTA DI MILANO
"SINCERAMENTE BUGIARDI"
DI ALAN AYCKBOURN
REGIA DI PIETRO  DE PASCALIS

Dal 19 giugno al 6 luglio 2019 
Torna per la seconda stagione consecutiva e questa volta sul palco del Teatro Litta la commedia inglese, brillante e divertente “Sinceramente Bugiardi”, un cast spiritoso a partire da Maria Teresa Ruta, Guenda Goria, Gaetano Callegaro, Francesco Errico, firma la regia Pietro de Pascalis.

Già dal titolo lievemente contradditorio traspare lo spirito britannico e l'ironico fair-play che caratterizza la commedia dell'inglese Alan Ayckbourn.

"MIMI'"
DA SUD A SUD SULLE NOTE
DI DOMENICO MODUGNO
SALA FASSBINDER 
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

Da lunedì 10 a venerdì 14 giugno 2019, ore 21.
Un viaggio. Da Sud a Sud. Sulle note delle canzoni di Domenico Modugno, quelle legate alla Sicilia, a una terra che lui ha adottato perché, come gli disse Frank Sinatra, «Fingiti siciliano! La Sicilia la conoscono tutti, tutti sanno dov’è e poi il dialetto è molto simile al tuo, al pugliese. Fingiti siciliano e conquisterai il mondo!».

Un viaggio quotidiano, diretto con efficacia da Moni Ovadia e Giuseppe Cutino, verso una terra straniera chiamata palcoscenico, una terra da dover raggiungere e conquistare.

mercoledì 5 giugno 2019


ORTONA NASCE IL PREMIO 
GAETANO CESPA
CONCORSO ARTISTICO APERTO
AI GIOVANI NON PROFESSIONISTI

Un anno fa, il 25 giugno 2018, un malore improvviso strappava alla sua famiglia e ai suoi affetti più cari Gaetano Cespa, 29 anni, attore.

Gaetano se ne è andato lasciando tutti un po’ più soli: privi del suo talento, del suo sorriso, della sua allegria e della sua generosità. Ad un anno dalla sua scomparsa, la famiglia, gli amici e i colleghi hanno ideato il “Premio Gaetano Cespa” a ricordo di un amico scomparso troppo presto.

Si tratta di un concorso artistico/talent show gratuito e aperto a tutti i giovani non professionisti amanti dell’arte e della musica la cui finalità è quella di aiutare i nuovi talenti ad emergere nel mondo dello spettacolo. La serata si terrà proprio il 25 giugno al Teatro Tosti di Ortona Il desiderio dei promotori è di rendere questo premio un appuntamento fisso negli anni a venire:

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO
E DAF DANCE ARTS FACULTY
ANNUNCIANO UNA NUOVA COLLABORAZIONE
L'ASSE MILANO-ROMA PER LA DANZA
CLASSICA E CONTEMPORANEA

Accademia Ucraina di Balletto, di Milano, diretta da Caterina Calvino Prina, e DAF Dance Arts Faculty, "centro internazionale per la formazione ed il perfezionamento professionale della danza", di Roma, diretto da Mauro Astolfi, due tra le eccellenze della formazione coreutica italiana, annunciano la nascita di un’importante e nuova collaborazione.

Una sinergia e una volontà comune di incentivare sul territorio nuove progettualità tra due realtà che hanno stabilito negli anni il più alto standard per i propri studenti.

Una filosofia comune che pone al centro del programma scelte didattiche e artistiche prive di qualsiasi compromesso in termini di valori e competenze messe in campo.

martedì 4 giugno 2019


SBLOCCATA LEGGE BRAY
ASSEGNATI  ULTERIORI 5,2 MILIONI DI EURO
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Sbloccata la seconda e ultima tranche dei finanziamenti previsti dalla Legge Bray per il risanamento e il rilancio del Teatro Carlo Felice di Genova. E’ stato infatti firmato il decreto di assegnazione dei fondi da parte dei Ministero delle Finanze e del MIBAC, il Ministero dei Beni Culturali.

Arriverà nei prossimi giorni la comunicazione ufficiale da parte del Commissario di Governo. Nel frattempo la Corte dei Conti ha controfirmato il Decreto Interministeriale di approvazione dell’integrazione al Piano di Risanamento  del Teatro Carlo Felice, concludendo  così l’iter della Legge Bray.