Post Più Recenti

.

giovedì 31 ottobre 2019


ASTENIA
DA VENERDI’ 25 OTTOBRE IL NUOVO SINGOLO 
“DUE”

La band romana pubblica una travolgente ed emozionante ballad che racconta l’intimità di una storia d’amore nelle sue fragilità.

Gli Astenia tornano con il nuovo singolo Due (Rivoluzione Dischi/Pirames International), disponibile da venerdì 25 ottobre in streaming e download.

Il brano anticipa l’uscita dell’album d’esordio della band, la cui pubblicazione è prevista per l’inverno 2020. Due, prodotta da Alessandro Forte (Aiello, Galeffi, Mameli, Scrima), è una travolgente ed emozionante ballad che racconta l’intimità di una storia d’amore nelle sue fragilità e getta una luce evanescente sugli istanti vissuti in una stanza con una finestra aperta su una sera invernale in città.

mercoledì 30 ottobre 2019


NAPOLI NOIR
LA CITTÀ' DEL COMMISSARIO RICCIARDI
UN ITINERARIO LETTERARIO IN COMPAGNIA DEI ROMANZI DI DE GIOVANNI


Dopo il successo del primo roadbook "Frammenti Geniali" dedicato al bestseller di Elena Ferrante, sabato 2 e domenica 3 novembre NarteA presenta il suo secondo tour letterario, “Napoli noir. La città del Commissario Ricciardi”, ispirato ai romanzi di Maurizio De Giovanni (ed. Einaudi). L’itinerario fa luce sui luoghi di una Napoli in transizione, nella quale riecheggiano tradizioni e disperazioni arcaiche che coesistono con la nuova politica del Regime (partenza da Largo Santa Maria La Nova ore 11). La spiegazione dei luoghi è affidata alla guida Matteo Borriello, mentre la voce dello stesso De Giovanni, attraverso auricolari forniti ai visitatori, racconterà le vicende letterarie ad essi connesse. Il percorso è veicolato anche da un piccolo libretto con mappe e foto storiche della città. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415; costo del biglietto intero 12 euro, ridotto 8 euro (fino a 15 anni).

"LA CENA DELLE BELVE (LE REPAS DES FAUVES)"
DI VAHE' KATCHA
REGIA ASSOCIATA DI JULIEN SIBRE 
E VIRGINIA ACQUA
TEATRO CIAK DI ROMA

Da giovedì 7 a domenica 10 novembre arriva al Teatro Ciak di Roma “La Cena delle Belve”, pluripremiato spettacolo teatrale francese (“Le Repas des fauves”), tra i maggiori successi delle ultime 5 stagioni parigine e coronato ai Molières 2011 come migliore spettacolo privato, migliore adattamento e messa in scena.

Grazie alla versione italiana curata da Vincenzo Cerami poco prima della sua scomparsa, “La Cena delle Belve” arriva al teatro di via Cassia con cast e regia straordinari che dipingono con crudeltà e ironia il meglio e il peggio dell’animo umano sullo sfondo della Grande Storia del 1943.

PROSSIMI APPUNTAMENTI 
MTM MANIFATTURE TEATRALI MILANESI

Dal 5 al 10 novembre 2019 /La Cavallerizza
produzione CapoTrave/Infinito
Piccola Patria
uno spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci
con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà e Gioia Salvatori
regia di Luca Ricci
scene e costumi Alessandra Muschella – disegno luci Luca Giovagnoli

durata: 60 minuti

Dopo il successo dello spettacolo La lotta al terrore, andato in scena per 62 repliche in 50 città italiane, Lucia Franchi e Luca Ricci con la compagnia CapoTrave continuano a esplorare l’universo sociale e politico contemporaneo, firmando un nuovo lavoro: Piccola Patria. Prosegue il sodalizio artistico con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà e Gioia Salvatori, interpreti della pièce.

"TEBAS LAND"
DI SERGIO BLANCO
NUOVO TEATRO SANITÀ' DI NAPOLI

1, 2 E 3 NOVEMBRE 2019
Venerdì 1 novembre, alle ore 21.00, va in scena al Nuovo Teatro Sanità Tebas Land del drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco, nella traduzione di Angelo Savelli che firma anche le scene, i costumi e la regia della messinscena. Interpreti della produzione Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi Centro di Produzione Teatrale Firenze, Ciro Masella e Samuele Picchi. La scrittura s’ispira al mito di Edipo, alla vita del martire San Martino e a un fatto di cronaca giudiziaria, immaginato dallo stesso Blanco, il cui protagonista è un giovane parricida. Replica sabato 2 alle ore 21.00 e domenica 3 novembre alle ore 18.00. Info e prenotazioni al 3396666426 oppure all'indirizzo e-mail info@nuovoteatrosanita.it. Costo del biglietto intero 12 euro, ridotto (under 25 e over 65) 10 euro.

PRESENTAZIONE DE
LA COMPAGNIA DELL'ESTINTORE

La Compagnia dell’Estintore nasce a Roma nel giugno 2019. E’ formata da otto membri, quattro uomini e quattro donne, dai 20 ai 30 anni, provenienti da regioni diverse d’Italia che si sono conosciuti in Accademia.

Legati fin da subito da una forte alchimia, una volta conseguito il diploma in Accademia, hanno deciso di formare una compagnia teatrale con l’intento di portare avanti il loro sogno e, soprattutto, di far avvicinare i giovani al mondo teatrale.

“Il nome Compagnia dell’Estintore nacque un giorno in Accademia su suggerimento di uno dei nostri insegnanti, Umberto Bianchi, che ha deciso di seguirci e guidarci durante questo percorso.

PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO
"FALSTAFF E IL SUO SERVO"
FRANCO BRANCIAROLI E 
MASSIMO DE FRANCOVICH

Dal 19 novembre al 6 dicembre 2019
Franco Branciaroli e Massimo De Francovich, diretti da Antonio Calenda, danno vita a una nuova, inedita coppia teatrale, che, tra dramma e commedia, evoca le avventure di Falstaff e le burle di cui è vittima.

Falstaff, personaggio tra i più popolari del canone shakespeariano, uomo di disperata vitalità, ossessivamente ottimista, è teso a sconvolgere il conflitto tra volontà e destino. Il Servo, suo compagno di avventure, è convinto invece di poter addomesticare la realtà, piegandola al suo volere.

AL VIA LE RIPRESE DEL PRIMO FILM DE 
«I LEGNANESI»
IN ONDA PROSSIMAMENTE IN PRIMA SERATA 
SU RETEQUATTRO
“NON È NATALE SENZA PANETTONE” 

 Al via da domani, giovedì 31 ottobre, le riprese di “Non è Natale senza panettone”, primo film per la TV prodotto da Mediaset, con la storica compagnia teatrale de «I Legnanesi».

Prossimamente in onda in prima serata su Retequattro, il lungometraggio girato tra Legnano, Milano e Napoli racconta un nuovo capitolo della vita della Famiglia Colombo. Questa volta «I Legnanesi» sono alle prese con lo sfratto dal cortile, raso al suolo per la costruzione de L’outlet del Pandoro.


LA COMPAGNIA DELL’ACCADEMIA UCRAINA 
DI BALLETTO 
(AUB COMPAGNIA ITALIANA DI BALLETTO) 
NEL SEGNO DELLA ECOSOSTENIBILITA’

Da maggio 2019 la compagnia ufficiale dell’Accademia Ucraina di Balletto ha cambiato la propria denominazione, diventando AUB COMPAGNIA ITALIANA DI BALLETTO, per sottolineare la componente italiana dei suoi ballerini che vengono selezionati attraverso audizioni, ma soprattutto scelti tra i diplomati dell’Accademia stessa mentre i diplomandi ed allievi dell’ultimo anno, possono farne parte come aggiunti o stagisti.

La compagnia, inoltre, sensibile agli aspetti legati alla ecosostenibilità, ha trovato in EcoTeatro di Milano un valido alleato per portare avanti insieme questa vocazione: nasce così una collaborazione che porterà in cartellone, nella sala di via Fezzan, primo teatro ecosostenibile in Italia, alcune repliche di Schiaccianoci e di Biancaneve e i Sette Nani, riallestite con la supervisione del teatro adottando criteri per ridurre l'impatto ambientale.

martedì 29 ottobre 2019


“SUMO”
È IL NUOVO ALBUM DI INEDITI DEL
MANAGEMENT
IN USCITA IL 13 NOVEMBRE

“SUMO” è il titolo del nuovo album di inediti del MANAGEMENT, in uscita il 13 novembre per Full Heads / distr. Believe/Audioglobe.

Si tratta del quinto album in studio della band composta da Luca Romagnoli (voce e testi) e Marco di Nardo (chitarra e compositore), già noti come Management del Dolore Post-Operatorio.

Dopo quattro album in studio che hanno fatto del Management un nome di riferimento del movimento ‘indie’ italiano, la band è ora pronta per una nuova stagione artistica e poetica, con la netta volontà di distaccarsi da categorie e da un immaginario ormai non più rappresentativo.

TEATRO NAZIONALE GENOVA PRESENTA
ELIO
"IL GRIGIO"
DI GIORGIO GABER E SANDRO LUPORINI

1 – 2 NOVEMBRE 2019 ore 21
Dopo essere stato presentato a Genova sotto forma di reading nell’ottobre 2018 per inaugurare la prima stagione del Teatro Nazionale di Genova, IL GRIGIO di Giorgio Gaber e Alessandro Luporini nell’adattamento di Giorgio Gallione si presenta ora nella sua forma di spettacolo compiuto, protagonista Elio, storico leader delle Storie Tese, sempre più frequentatore di palcoscenici anche teatrali.

IL GRIGIO è la storia di un uomo che si allontana da tutto e da tutti, afflitto più da problemi personali che sociali. Si ritira in campagna per stare tranquillo e concentrarsi meglio su di sé e sui propri problemi. La sua ambita solitudine è però disturbata da un fantomatico topo:

"LA LINGUA LANGUE OVVERO COME IMPARARE 
LA LINGUA ITALIANA E VIVERE FELICI"
UNO SPETTACOLO DI FRANCESCO FRONGIA
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

5 - 24 novembre | sala Bausch
Torna in scena lo spettacolo sulla lingua italiana, un divertissement sulla grammatica e sul lessico che nella scorsa stagione ha fatto ridere e riflettere gli spettatori di ogni età.
«Ci lamentiamo molto dell’imbarbarimento del linguaggio – dice il regista – scopriamo che i politici, i presentatori, i personaggi famosi storpiano l’Italiano senza rendersene conto. Bisognerebbe invitarli a corsi di rieducazione o forse basterebbe spiegar loro che con la lingua giocare è bello. Portando in teatro la grammatica proponiamo agli spettatori di tutte le età di divertirsi a giocare con le parole per imparare la potenza esplosiva del linguaggio».

lunedì 28 ottobre 2019


"ODISSEA-STORIA DI UN RITORNO"
DALL'OPERA EPICA A UN EVENTO DI COMUNITÀ
CICLO DI INCONTRI AD INGRESSO LIBERO
ACCADEMIA BELLE ARTI DI BRERA MILANO

Un progetto a cura di ATIR in collaborazione con la Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE DALLE 14.00 ALLE 16.00
IL TEATRO DELLE DIVERSITÀ
I Lestrigoni e i Ciclopi…non temere…
A cura di Nadia Fulco e Massimiliano Pensa

LUNEDÌ 11 NOVEMBRE DALLE 17.30 ALLE 19.30
L’ODISSEA TRA LA GRECIA E IL MONDO
A cura di Andrea Capra

ESCE "QUESTA NON E' NASHVILLE"
UN DISCO DEL CANTAUTORE DANIELE MARINI
PUBBLICATO DALL'ETICHETTA 
G&M RECORFONIC

Un disco in cui la musica country americana incontra il dialetto romanesco raccontando la storia di gente comune e vita ordinaria in modo diretto e sincero. Sono queste le caratteristiche principali del disco del cantautore Daniele Marini intitolato Questa non è Nashville pubblicato il 28 ottobre 2019 dall’etichetta G&M Recorfonic. Un figlio di Roma, dunque, innamorato del suono più vero e genuino di quella country music che in Italia ha sempre riscosso poca fortuna, evocando solo luoghi comuni di "spaghetti western", pistolettate, o al massimo qualche travestimento da "cowboy" di un lontanissimo carnevale.

INTRANSITO 2019
QUARTA EDIZIONE
CON CORSO NAZIONALE DEDICATO 
AL TEATRO EMERGENTE UNDER 35
I PROGETTI SELEZIONATI

Fra le oltre 100 proposte pervenute, nell’ambito della quarta edizione del concorso nazionale Intransito promosso dal Comune di Genova in collaborazione con importanti realtà teatrali operanti a livello nazionale come Teatro Akropolis, La Chascona e Officine Papage, grazie anche alla sponsorizzazione di Conad - come da bando, sono stati selezionati, 6 progetti che saranno rappresentati nei giorni 12, 13 e 14 dicembre 2019 al Teatro Akropolis di Genova di fronte al pubblico e alla Giuria di operatori, critici e personalità del mondo del teatro a livello nazionale, composta da: Massimo Betti Merlin  - Teatro della Caduta (Torino), Stefania Opisso - Teatro Nazionale (Genova), Marina Petrillo - Teatro della Tosse (Genova), Giovanni Zani - Wonderland Festival (Brescia), Nicola Zavagli -TeatrI d’Imbarco (Firenze). 

TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"OPEN - LA MIA STORIA"
DI ANDRE AGASSI
TRADUZIONE DI GIULIANA LUPI

5-17 novembre 2019
«Odio il tennis, lo odio con tutto il cuore, eppure continuo a giocare, continuo a palleggiare tutta la mattina, tutto il pomeriggio, perché non ho scelta. Per quanto voglia fermarmi non ci riesco. Continuo a implorarmi di smettere e continuo a giocare, e questo divario, questo conflitto, tra ciò che voglio e ciò che effettivamente faccio mi appare l'essenza della mia vita...».


"MIO ZIO SAMIR"
DI ROBERTO SCARPETTI
REGIA DI ELISABETTA CAROSIO
CAMPO TEATRALE DI MILANO 

Dal 29 ottobre al 3 novembre 2019
Jamal ha 28 anni, lavora alle poste a Tunisi. Per lui non è difficile ottenere un visto turistico quando, in occasione della morte di suo zio Samir, deve recarsi in Italia per sistemare le questioni relative all’eredità di quest’uomo che non ricorda neanche. Chi è questo Samir? E che cosa può rappresentare per Jamal l’eredità di quest’uomo? Jamal arriva in Italia carico di aspettative e con l’idea neanche troppo remota di fermarsi a vivere in casa di suo zio. Lo accoglie la città di Genova, che con i suoi vicoli stretti gli ricorda l’Africa e con i suoi viali alberati ottocenteschi gli fa respirare l’Europa, ma qualcosa in questo viaggio cambierà lo cambierà.

ANGELA FINOCCHIARO
"HO PERSO IL FILO"
TEATRO SOCIALE DI STRADELLA (PV)

Una inedita Angela Finocchiaro che racconta, con la sua stralunata comicità e ironia, un’eroina che veste i panni di Teseo e che si infila nei meandri del Labirinto per combattere il suo Minotauro; ma anche una acrobata che viene assalita da strane creature - un gruppo di danzatori- che la disarmano, tagliando il filo che le assicurava la via del ritorno. Nel Labirinto è costretta a fare i conti con le sue ansie, le ipocrisie della società, i vizi e le virtu’ in una carrellata di temi e situazioni quali il sesso, la famiglia, la solidarietà. Emozionante e divertente, è insieme commedia, gioco, danza con le coreografie di Hervé Koubi che incrociano linguaggi espressivi tra breakdance, capoeira e arti marziali.

DARIO BALLANTINI
"DA BALLA A DALLA"
STORIA DI UN'IMITAZIONE VISSUTA
SCRITTO E CANTATO DA DARIO BALLANTINI

28 ottobre 2019 - ore 20,45
Un omaggio che Ballantini rende all'amico e grande cantautore, reinterpretando una parte scelta della sua straordinaria produzione artistica.

È uno spettacolo che ricorda Dalla visto attraverso il racconto di vita vera di Dario che, da fan imitatore giovanissimo e pittore in erba, aveva scelto il cantautore emiliano come soggetto di mille ritratti e altrettante rappresentazioni da imitatore trasformista fino all'incontro vent'anni dopo in cui i ruoli si sono, come in un sogno, ribaltati facendo sì che Lucio diventasse un sostenitore del successo di Dario, come pittore e trasformista.

domenica 27 ottobre 2019


AL PICCOLO TEATRO GRASSI E
TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO
MIT JAZZ FESTIVAL
QUARTA EDIZIONE

4-11-18 novembre 2019
La quarta edizione del MIT Jazz Festival ospita come di consueto una serie di progetti originali che esprimono, a vari livelli, la dimensione contemporanea del jazz.
Da una parte, la dimensione del suono puro e gli intrecci con la musica elettronica, fondati su un progetto ampiamente legato all'improvvisazione, tipico del mondo di Enrico Intra, che presenterà alcune nuove produzioni nonché il suo ultimo album, edito dalla Taste Records. 

CONCERTO DI MIA
SALA UMBERTO
TERZA EDIZONE
LACHANCE BALLETT & OTHER STORIES

Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 19:30, presso il Teatro Sala Umberto (via della Mercede 50, Roma) avrà luogo il III CONCERTO DI MIA a sostegno della Associazione Mia Neri Foundation ONLUS (www.mianerifoundation.it), che raccoglie fondi da devolvere alla ricerca scientifica nel campo dell’oncologia pediatrica.

L’Associazione è stata costituita cinque anni fa per onorare la memoria di Mia Neri, una bambina di undici anni, morta per un tumore cerebrale maligno. Durante la malattia Mia ha dato una grande testimonianza di coraggio e dignità nella sofferenza, che la rende sempre presente e viva in mezzo a noi. Protagonisti dello spettacolo di musica e balletto saranno giovani artisti che “donano” la loro fatica, il loro impegno, la loro bravura a favore di bambini e giovani meno fortunati, bisognosi di cure mediche efficaci che la ricerca deve ancora scoprire.

TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
CONCERTO CELEBRATIVO NICCOLÒ PAGANINI
IL GRANDE CONCERTO CON IL VIOLINO "CANNONE"
APPARTENUTO A PAGANINI 

Domenica 27 ottobre, nel giorno in cui 237 anni fa nacque Niccolò Paganini, si svolge il concerto che il Teatro Carlo Felice dedica al grande compositore e virtuoso genovese in collaborazione con la Fondazione Enzo Hruby di Milano.

Sul podio a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice il Maestro Alpesh Chauhan. Il programma prevede in apertura l’Ouverture da “Ruslan e Ljudmila” di Michail Glinka seguita dal Concerto n. 1 in Re maggiore per violino e orchestra op.6 M.S.21 di Niccolò Paganini, eseguito da Francesca Dego con il celebre violino “Guarneri del Gesù” noto come “Cannone”, appartenuto a Niccolò Paganini. Concluderà la serata l’esecuzione della Sinfonia n.12 in re minore op.112 “L’anno 1917” di Dmitrij Šostakovič.

venerdì 25 ottobre 2019

SPECIALE MUSICAL "SWEENEY TODD"

INTERVISTA A LUCA GIACOMELLI FERRARINI
ANTHONY HOPE


L'artista Luca Giacomelli Ferrarini ci parla del musical "Sweeney Todd".
(R.C.)


LA CHITARRA STRUMENTO 
AMATISSIMO DA PAGANINI
PROTAGONISTA DELLA
DOMENICA IN MUSICA
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Il 27 ottobre di 237 anni fa nasceva a Genova Niccolò Paganini. E a Paganini è dedicato il terzo appuntamento del ciclo Domenica in musica, alle ore 11 nel Foyer del Teatro Carlo Felice. A Paganini, e alla sua amatissima chitarra, il “secondo” strumento del grande musicista genovese. Il programma, infatti, è intitolato La chitarra a corte e prevede, di Paganini, il Quartetto per violino, viola, chitarra e violoncello op. 4 n. 3 in la maggiore e il Quintetto per chitarra, due violini, viola e violoncello in re maggiore G. 448 di Luigi Boccherini, interpretati da Fabio De Lorenzo (chitarra), Francesco Bagnasco (violino e viola), Damiano Babbini (violino e viola), Gabriele Boschi (violino), Delfina Parodi (violoncello).

PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO
"ORESTEA ANAGOOR, LIBERAMENTE CLASSICI"

Dal 13 al 16 novembre 2019
Anagoor torna al Piccolo. Lo fa, portando sulla grande scena del Teatro Strehler, dal 13 al 16 novembre, Orestea, lo spettacolo-evento ha aperto la 46° edizione del Festival internazionale del Teatro alla Biennale di Venezia, consacrando la compagnia, Leone d’Argento 2018. Nel percorso di riscoperta e adattamento in chiave contemporanea dei classici, l’Orestea rappresenta il sistema di pensiero che si colloca alle origini stesse dell’arte teatrale e ne costituisce il fondamento metafisico.

RITORNA A GRANDE RICHIESTA DI PUBBLICO
"POTTED POTTER: L'UNICA ESPERIENZA POTTERIANA NON AUTORIZZATA"
UNA PARODIA DI DAN E JEFF

All’origine c’è lo humor inglese contaminato dalla tradizione italiana, da quel gusto per la comicità che sempre ci accompagna, per trasformare la tipica stand-up comedy londinese in un live show innovativo e perfettamente riuscito per il pubblico italiano.

La prova del suo successo sta nel suo ritorno e a grande richiesta di pubblico riappare come per magia nei teatri italiani, Potted Potter: l’unica esperienza potteriana non autorizzata - Una parodia di Dan e Jeff.

"ANGELS IN AMERICA"
SI AVVICINA IL MILLENNIO E PERESTROIKA
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

26 ottobre / 24 novembre, Elfo Puccini
Dopo il debutto al Napoli Teatro Festival 2019, la nuova edizione di Angels in America arriva sulle scene milanesi, nella sala Shakespeare dell’Elfo Puccini. Sabato 26 ottobre la programmazione apre con una prima travolgente maratona delle due parti che compongono questo grande affresco, Si avvicina il millennio e Perestroika.

Angels in America è il testo teatrale che nella storia di Broadway ha ottenuto il maggior numero di nomination ai Tony Award, vincendo, tra l’altro, il riconoscimento come ‘best play’ per entrambe le parti; senza contare il Pulitzer, i cinque Golden Globe e gli undici Emmy Awards per la versione televisiva. Venticinque anni dopo, la nuova produzione del National Theatre (andata in scena a Londra e New York) è stata ‘nominata’ in ben 11 categorie ai Tony Awards, vincendone tre: ‘miglior revival’, miglior attore non protagonista (Nathan Lane nella parte di Roy Cohn) e al miglior attore protagonista (Andrew Garfield).

"CABARET CERONETTI OVVERO 
CARO GUIDO TI STIMO"
UN RECITÀL DA UN'IDEA DI ELENA CALLEGARI

29 ottobre - 3 novembre | sala Bausch, ore 19.30 (dom. 15.30)

«Chi era Guido Ceronetti? Nessuno lo sa, non è uno scherzo, non lo sa più nessuno o quasi. Del resto non lo sapevamo nemmeno noi. Ma quando abbiamo iniziato a leggere i suoi libri, a conoscerlo di più, ci è divenuto subito caro per il tenero risentimento (qualcuno lo chiamerebbe cattiveria) con cui osservava l'animo umano attraverso la letteratura, esplorata in ogni suo aspetto. Era autore, poeta, traduttore dal latino, dal greco e dall’ebraico biblico, marionettista, uomo di teatro fondatore del Teatro dei Sensibili, di cui fra i primi entusiasti spettatori ci furono Fellini, Flaiano, Moravia, ma soprattutto ricercatore della verità».


MARCO BELLOCCHIO
DOPPIO APPUNTAMENTO A PIACENZA
CON GLI STUDENTI DEL LICEO GIOIA 
E CON IL PUBBLICO AL CINEMA JOLLY

Due incontri organizzati da Fondazione Fare Cinema, presieduta dal regista, legati alla proiezione de “Il traditore”, film dell'anno e in corsa come miglior film straniero agli Oscar 2020 Piacenza, 25 ottobre 2019 - Fondazione Fare Cinema organizza, nella giornata di giovedì 31 ottobre 2019, due importanti appuntamenti per il territorio di Piacenza: Marco Bellocchio, presidente della Fondazione, incontrerà gli studenti del Liceo M. Gioia al Cinema Politeama, in un dibattito successivo alla visione del film “Il traditore” (riservata alla scuola), mentre la sera, al Cinema Jolly di San Nicolò, in coda alla proiezione dello stesso film (ore 20,30), il regista sarà impegnato in un incontro con il pubblico.

giovedì 24 ottobre 2019


“HO BISOGNO DI DIRTI DOMANI”
È IL NUOVO ALBUM DI INEDITI DI
NICOLÒ CARNESI
STA PER PARTIRE IL TOUR DI PRESENTAZIONE

Parte il 9 novembre il tour di presentazione di “HO BISOGNO DI DIRTI DOMANI”, il nuovo disco di inediti di NICOLÒ CARNESI, uno dei nomi più brillanti e ispirati della nuova generazione di cantautori italiani. 

L’artista siciliano è pronto a portare in tour i brani del suo nuovo lavoro discografico, il quarto della sua carriera. Dopo una serie di showcase che lo hanno già visto toccare le principali città italiane, Nicolò Carnesi è atteso, a partire dal mese di novembre, in concerto nei club di tutta Italia.

“HO BISOGNO DI DIRTI DOMANI” – IL DISCO

“Ho bisogno di dirti domani” è stato anticipato dall’uscita del singolo “Turisti d’appartamento” ”, seguito da “Borotalco”, secondo brano e videoclip estratto.

"L'ATTIMO FUGGENTE"
CON ETTORE BASSI NEL RUOLO 
DEL PROFESSOR KEATING
REGIA DI MARCO IACOMELLI
DATE DEL TOUR

Note di Regia
L’Attimo Fuggente è una storia d’Amore. Amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Quell’Amore che ci fa aiutare il prossimo a eccellere, non secondo i dettami sociali strutturati e imposti ma seguendo le proprie passioni, pulsioni, slanci magnifici e talvolta irrazionali. Seguendo quegli Yawp che spingono un uomo a lottare per conquistare la donna amata, a compiere imprese per raggiungere i tetti del mondo, a combattere per la giustizia con la non violenza.
Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo.
L’Attimo Fuggente rappresenta ancora oggi, a trent'anni dal debutto cinematografico, una pietra miliare nell’esperienza di migliaia di persone in tutto il mondo.

TEATRO MANZONI DI ROMA
"RICETTE D’AMORE"
DI CINZIA BERNI
REGIA DI DIEGO RUIZ

Uno spaccato sul mondo femminile. Quattro donne, molto diverse tra loro si contendono lo stesso uomo. Divertenti equivoci e battute a ritmo serrato per una commedia frizzante ed ironica. Giulia, Irene e Susanna si riuniscono nella cucina di Silvia per preparare l’esame d’arte culinaria del corso “a tavola con lo chef” che frequentano insieme. Mentre eseguono le ricette parlano delle loro vite, dei loro sogni, di sentimenti, di sesso. Luca, un bellissimo ragazzo che è ospite del vicino di Silvia nell’appartamento accanto, piomba tra di loro – vestito solo da un asciugamano intorno alla vita, mostrando un fisico mozzafiato – perché è rimasto chiuso fuori casa mentre cercava di riattivare la corrente elettrica. Questa presenza cambia i rapporti che si sono creati tra loro: scatta la sindrome della preferita che spesso si verifica in un gruppo di femmine quando arriva un maschio. Le ragazze si rincontrano dopo due mesi, per le feste di Natale, tutte hanno una storia con Luca, ma nessuna sa delle altre.

MARIA ROSARIA RUSSO – FRANKIE
MASSIMILIANO VADO – JOHNNY
"PAURA D’AMARE"
REGIA GIULIO MANFREDONIA
TEATRO BRANCACCINO DI ROMA

In scena fino domenica 3 Novembre 2019
dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45
Maria Rosaria Russo e Massimliano Vado danno voce e corpo alla “Paura d’amare” di Terrence McNally, lo spettacolo prodotto da INTHELFILM, per la regia di Giulio Manfredonia in scena al Teatro Brancaccino di Roma fino a domenica 3 novembre.

Frankie and Johnny in the Clair de Lune è una pièce di Terrence McNally, sceneggiata dallo stesso McNally per il film Frankie and Johnny, diretto da Garry Marshall nel 1991 e interpretato da Al Pacino e Michelle Pfeiffer. La commedia fu giudicata dal New York Post “straordinariamente divertente, romantica, provocatoria” e il New Yorker definì McNally “uno dei più originali e audaci drammaturghi, e anche uno dei più divertenti”.

PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"L'ABISSO"
SCRITTO DIRETTO ED INTERPRETATO
DA DAVIDE ENIA

Mercoledì 13 novembre, ore 17, al Chiostro di via Rovello,
incontro con il pubblico.

Dal 12 al 24 novembre, al Piccolo Teatro Grassi, va in scena L’abisso, scritto, diretto e interpretato da Davide Enia: un racconto urgente, profondo, attuale per affrontare l’indicibile tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo. Nel 2019, lo spettacolo ha ottenuto importanti riconoscimenti: vincitore del Premio Hystrio Twister 2019 come "miglior spettacolo della Stagione" e del premio Le Maschere del Teatro Italiano 2019 a Davide Enia come "miglior interprete di monologo".

"POETÈ"
LETTURE POETICHE (E NON SOLO) 
INFUSE DI TEINA
UNDICESIMA EDIZIONE
PERCHÉ' LEGGERE E' UN VIAGGIO D'AMORE!

Novembre 2019 – maggio 2020
L’undicesima edizione di Poetè, il salotto letterario condotto da Claudio Finelli, quest’anno nasce sotto il segno del viaggio. All’indomani di una triste stagione di porti chiusi e navigazioni interrotte o impedite, Poetè coglie l’occasione di ricordare la comune natura gnoseologica del viaggio e della lettura.

THE OTHERS EX OSPEDALE MILITARE A.RIBERI DI TORINO
"RE-FLOW"
UN PROGETTO DI COORPI
PRIMA ASSOLUTA

31 Ottobre 2019 - ore 20.30
Un progetto di COORPI, realizzato in collaborazione con NABA (Milano) e Belleville ngo (Atene) con il sostegno di Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ ORA! Produzioni di cultura contemporanea” e di Mibac e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Per Chi Crea”, con il contributo di Regione Piemonte, TAP – Torino Arti Performative e Fondazione Piemonte dal Vivo e in partnership con TFF - Torino Film Festival, FCTP - Film Commission Torino Piemonte, SYS - SeeYouSound International Music Festival, Torinodanza Festival, AVDP - Athens Video Dance Project, Associazione Augenblick (Genova)

TEATRO LIBERO DI MILANO
"A BRACCIA APERTE"
COMPAGNIA CATERPILLAR

Pietro, Stefano e Angela: una spiaggia e il sogno di un’amicizia eterna. Otto anni fa, su quella spiaggia, qualcosa ha rotto quel sogno e ha cambiato le loro vite per sempre. Da allora si ritrovano, ogni anno, per fare i conti con le reciproche colpe e cercare di chiudere col passato.

Quest’anno, però, è l’ultima possibilità che hanno per farlo. A braccia aperte nasce sulla soglia dell’età adulta: quella linea da attraversare, lasciando obbligatoriamente indietro qualcosa. Nasce dalla voglia di spalancare le braccia e accogliere tutti gli amici perduti, tutti gli amori che non ci sono più. Nasce dalla voglia di diventare grandi. E diventando grandi ci si trova a riflettere su una domanda: è più facile perdonare se stessi o gli altri?
SPECIALE MUSICAL "SWEENEY TODD"

INTERVISTA A MICHEL ORLANDO
MR. FOGG


- Ciao Michel, parlaci del tuo personaggio Mr. Fogg.
Mr. Fogg è un personaggio senza scrupoli, viscido ed imprevedibile. Mi affascina molto poter fare un "cattivo". Vocalmente  mi sono ispirato al doppiatore del dottor Nowzaradan di "vite al limite" Giorgio Lopez. Ne parlava spesso Simone Leonardi durante le prove e ho pensato che fosse la chiave giusta.

- Che sensazione si prova a lavorare in un musical horror rispetto ad altri musical più allegri (tipo Kinky Boots)?
In realtà ero molto preoccupato. Quando vedo sangue nella vita reale svengo, sono facilmente impressionabile quindi questo spettacolo è un pò come una terapia! C'è un'atmosfera dark ma è presente anche tanta ironia.

SPECIALE MUSICAL "SWEENEY TODD"

INTERVISTA A LORENZO TOGNOCCHI
SWEENEY TODD

- Ciao Lorenzo, ci parli del tuo personaggio, che è poi il protagonista della storia?
Sweeney Todd è secondo me la vera vittima della storia, un barbiere a cui hanno rubato ingiustamente la propria vita e la propria famiglia, accusandolo di un reato inesistente.
Dopo 15 anni di lavori forzati torna a casa in una Londra cambiata ed in cerca di vendetta. Con Claudio abbiamo attribuito al personaggio una lettura differente: un cattivo che non emerge nell'immediatezza del primo atto ma che muta in “spietato” nel secondo.