Post Più Recenti

.

giovedì 27 febbraio 2020

TEATRO PUBBLICO LIGURE
FONDAZIONE TEATRO SOCIALE CAMOGLI
“IL MIO TEATRO E’ UNA CITTÀ”
CONVEGNO A PORTE CHIUSE 
E IN DIRETTA ONLINE

SABATO 29 FEBBRAIO E DOMENICA 1 MARZO
“Il mio teatro è una città”, due giornate di studio organizzate da Teatro Pubblico Ligure e Fondazione Teatro Sociale di Camogli nell’ambito del progetto “Atlante del Gran Kan” con il riconoscimento della Compagnia di San Paolo progetto Open Lab, si svolgerà sabato 29 febbraio alle ore 21 e domenica 1 marzo dalle ore 9.30 alle 12.00 in sede privata e a porte chiuse. L’appuntamento, a cui i relatori hanno confermato la presenza, potrà essere seguito in diretta via Facebook, collegandosi a: https://www.facebook.com/teatropubblicoligure/. La modalità on line consentirà di seguire gli interventi senza rinunciare a un momento di confronto culturale, tanto più importante nel momento di incertezza che stiamo vivendo. 
LA NUOVA EDIZIONE DELLA RASSEGNA 
QUASI SOLO
QUATTRO APPUNTAMENTI DI 
DANZA CONTEMPORANEA E TEATRO FISICO
SPAZIO FATTORIA (FABBRICA DEL VAPORE) 
A MILANO

7 MARZO, 4 E 9 APRILE, 9 MAGGIO 2020
Il Circuito CLAPS presenta la nuova edizione della rassegna Quasi Solo, organizzata con l’obiettivo di diffondere e promuovere la danza contemporanea italiana e internazionale e, da quest’anno, anche il teatro fisico.

Il calendario prevede quattro date primaverili, con un alternarsi di diverse compagnie allo Spazio Fattoria, all’interno della Fabbrica del Vapore a Milano.

Ad aprire Quasi Solo, sabato 7 marzo alle ore 21.00, è Daniele Ninarello, che torna a Milano con Kudoku. Il compositore internazionale Dan Kinzelman e l’affermato coreografo si incontrano in un territorio di esplorazione comune:
"ARSENICO E VECCHI MERLETTI"
CON ANNAMARIA GUARNIERI 
E GIULIA LAZZARINI
PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO

Dal 18 al 29 marzo, al Piccolo Teatro Grassi, Geppy Gleijeses dirige due signore del teatro italiano, Annamaria Guarnieri e Giulia Lazzarini, in Arsenico e vecchi merletti, uno dei capolavori della comicità teatrale e cinematografica.

Arsenico e vecchi merletti è un titolo universalmente noto, soprattutto grazie al film di Frank Capra, interpretato da Cary Grant, adattamento, a sua volta, di un grande successo teatrale di Broadway di Joseph Kesselring. Il New York Times giudicò la commedia “così divertente che nessuno la dimenticherà mai”. La vicenda ha come protagonista Mortimer Brewster, severo critico teatrale, che deve vedersela con la sua famiglia di pazzi assassini:
TEATRO SPAZIO TERTULLIANO DI MILANO
"UN CAPITANO"
TRATTO DALLA STORIA VERA DI AMR ABUOREZK

Dal 12 al 15 marzo 2020
Non soltanto il racconto di uno dei tanti viaggi della speranza dall' Africa alle coste del nostro Paese. Come ogni autentico fatto teatrale, “Un capitano” nasce da un incontro.
“Questa storia mi è stata raccontata da Amr – scrive la giovane drammaturga Giulia Lombezzi - una sera, al bancone di un bar, per puro caso e, subito, abbiamo deciso di trasformarla in uno spettacolo”. L'esigenza parte dall'urgenza della testimonianza – quella di Amr, pescatore egiziano poco più che ventenne – e approda sulle feconde spiagge di quella drammaturgia ancora capace di risuonare della grande letteratura di formazione.
ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO
"IL LAGO DEI CIGNI" E "LA FILLE MAL GARDEE"
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI DI MILANO

Ritorna, come ogni anno, il consueto appuntamento con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto al TEATRO ARCIMBOLDI.

Dopo le riconferme dei sold out di SCHIACCIANOCI e il grande successo di LE CORSAIRE, ritorna il balletto che meglio di ogni altro rappresenta il fulcro del repertorio classico.

IL LAGO DEI CIGNI
Venerdì 27 marzo e sabato 28 marzo alle ore 21.00 gli allievi dell’ormai conosciuta accademia meneghina presentano IL LAGO DEI CIGNI e lo fanno nella sua forma più pura e tradizionale.
TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO
"LA MOLTO TRAGICA STORIA DI PIRAMO E TISBE CHE MUOIONO PER AMORE"
CON FEDERICA FABIANO MARTA MARANGONI ROSSANA MOLA ELENA NOVOSELOVA

Il leone non fa male, non è mica un animale, il leone è Pot Pourrì, più sfigata di così!

Dal 3 all’8 marzo al Teatro Filodrammatici va in scena La molto tragica storia di Piramo e Tisbe che muoiono per amore di Renato Sarti.

Quando si parla di comicità, spesso ci si dimentica del contributo fondamentale − per intelligenza e ironia − apportato da attrici del calibro di Franca Valeri, Franca Rame, Ave Ninchi e Tina Pica. Le scene degli artigiani che rappresentano la tragedia di Piramo e Tisbe durante le nozze dei signori nel Sogno di una notte di mezza estate sono un appuntamento costante del teatro comico, e tanto più i maldestri interpreti cercano di essere tragici e di commuovere il pubblico, quanto più esilarante è il risultato ottenuto.

TRENTA ORE PER LA VITA 2020
PER AIUTARE CONCRETAMENTE TANTE MAMME
CON LA SCLEROSI MULTIPLA

Trenta Ore per la Vita 2020 torna in tv per aiutare concretamente tante mamme con la sclerosi multipla (SM) in 80 città italiane.

Dall’8 marzo al 29 marzo 2020 torna “Trenta Ore per la Vita” su SKY e RAI per raccogliere fondi con il numero solidale 45580 per continuare a sostenere concretamente tante donne e mamme con la SM. Testimoni della campagna, Lorella Cuccarini e Rita dalla Chiesa.

Ogni giorno in Italia 6 donne scoprono di avere la sclerosi multipla, sono perlopiù giovani donne o giovani mamme (tra i 20 e i 40 anni) e da quel momento la loro vita e quella dei loro figli viene stravolta completamente.
"DITEGLI SEMPRE DI SI"
DI EDUARDO DE FILIPPO
CON CAROLINA ROSI E GIANFELICE IMPARATO
PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO 

Arriva al Piccolo Teatro di Milano - dal 18 marzo al 5 aprile – Ditegli sempre di sì, una delle più fortunate commedie del repertorio eduardiano. Lo spettacolo, una produzione Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, con la Fondazione Teatro della Toscana, vede in scena Gianfelice Imparato, nei panni del protagonista Michele Murri, e Carolina Rosi in quelli di sua sorella Teresa. A dirigere la Compagnia Roberto Andò, regista abituato a muoversi tra cinema e teatro, qui alla sua prima esperienza eduardiana.

mercoledì 26 febbraio 2020

TEATRO DELLA COMETA DI ROMA
"IL TEST"
DI JORDI VALLEJO
REGIA DI ROBERTO CIUFOLI

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 22 marzo, lo spettacolo IL TEST di Jordi Vallejo, traduzione Piero Pasqua, protagoisti Roberto Ciufoli, Benedicta Boccoli, Simone Colombari, Sarah Biacchi. Regia di Roberto Ciufoli.

“Le domande sono semplici; le risposte meno”
“Cosa preferisci: centomila euro subito o un milione fra dieci anni?”.
Ecco “il test” che dà vita a questa esilarante e graffiante commedia che continua a sbancare i botteghini spagnoli, da Barcellona a Madrid.
TEATRO VILLA PAMPHILJ DI ROMA
RASSEGNA “MARZO E’ UNA FESTA”
DAL JAZZ ALLA DRAMMATURGIA

Cecilia Sanchietti
Dal jazz di Rita Marcotulli e Cecilia Sanchietti alla drammaturgia di Daniela Vitale, dalle installazioni artistiche di Fernanda Pessolano al seminario su voce e corpo di Monica Demuru, al laboratorio teatrale sull’Antigone del Living Theatre di Cathy Marchand: dal 1° marzo al Teatro Villa Pamphilj, prende il via la rassegna "Marzo è una festa" con sei appuntamenti imperdibili per un mese dedicato al lavoro delle donne impegnate nel teatro, nella musica, nella creatività e nella cultura.

La rassegna verrà inaugurata domenica 1 alle ore 11.30 dal concerto per “solo piano” di Rita Marcotulli, musicista di punta del panorama nazionale e di fama mondiale che vanta collaborazioni sia con i mostri sacri del jazz internazionale, che con grandi personaggi del pop italiano.
DODI BATTAGLIA
TOUR TEATRALE 
“PERLE – MONDI SENZA ETÀ”
TEATRO GRANDINETTI DI LAMEZIA TERME

27 Febbraio 2020 ore 21.00
Torna nei teatri "PERLE – Mondi senza età", la tournée che nell'edizione 2018-2019 ha registrato grande affluenza di pubblico e numerosi sold-out, toccando importanti città come Torino, Roma, Milano, Verona. Prossime date: il 27 febbraio ore 21.00 al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme (recupero data 10 gennaio).

«Il mio tour dedicato alle vere e proprie perle musicali dei Pooh sta facendo riscoprire a tanti fan una parte del repertorio del gruppo per certi versi trascurato perché la band era sempre proiettata verso il futuro ed i live ambientati nei grandi spazi.
COME ALLO SPECCHIO
MOSTRA PERSONALE PER 
ROMA FOTOGRAFIA 2020 EROS
DI CHIARA CASELLI
PALAZZO MERULANA DI ROMA

Inaugurazione mercoledì 11 marzo 2020 ore 18.30
E’ una delle attrici più versatili della sua generazione, nota per aver recitato per autori come Michelangelo Antonioni, Liliana Cavani, Gus Van Sant, solo per citarne alcuni, sino all’ultimo film di Pupi Avati, ma è anche regista e fotografa con partecipazioni alla Biennale di Venezia e all’ultima edizione della Photo Biennale di Mosca, unica fotografa donna accanto a Mimmo Jodice e Gianni Berengo Gardin.
"PAPARINO"
DI DINO FALCONI
REGIA DI MARIA TERESA MENEGOTTI
TEATRO GIROLAMO DI MILANO

Venerdì 6, Sabato 7 marzo ore 20 e domenica 8 marzo ore 16
Sul Corriere della Sera di sabato 15 febbraio 1964 venne pubblicata una recensione che recita: «'La Compagnia dei Giovani' diretta da Roberto Zago ha presentato al Teatro Stella di Milano una farsa in tre atti di Dino Falconi: 'Paparino'».

La Compagnia dei Giovani ripropone oggi la stessa commedia ma questa volta in dialetto milanese, con personaggi quali il fantasioso Stefano Marchi, l’integerrimo fratello Grand Ufficiale e sua moglie, Marta la soubrette tutta pepe, Vito Signori “il Beethoven de la canzonètta” con la gelosissima moglie, il tuttofare Agenore “lumagon express”, lo sportivo, l’attenta governante, la cameriera aspirante attrice, il barista canterino, senza dimenticare il Bertoni amis minga tropp e poi la Titti.
THE BEGGRARS' THEATRE DI NAPOLI
"INTERROGATORIO A MARIA"
CON FRANCESCA MORGANTE E 
MARIA CLAUDIA PESAPANE

Francesca Morgante
Sabato 29 febbraio ore 20.30, domenica 1 marzo ore 18.30
Interrogatorio a Maria è non solo una delle opere più note di Testori, ma uno dei vertici del teatro sacro degli ultimi decenni. Un grande autore, un urgente interrogatorio su vita, morte, fede e dolore; un coro, in un teatro spoglio, chiama a rispondere Maria, la madre delle madri. Maria risponde mostrando tutta la sua umanità, il suo dolore per la perdita del figlio che la rende simile a ogni genitore.

Nell’adattamento a cura di RI.TE.NA. Teatro tre sono i punti principali: la vestizione della protagonista come una monaca, in quanto portatrice di fede, la lotta tra il bene e il male e il confronto di Maria con sé stessa.

«Ho scelto di mettere in scena il testo completo cambiandone solo l' ambientazione scenica. Una frase del testo recita: “il nostro telaio quotidiano” e a tal proposito Carlo Boo sostiene che Testori vuole che Maria riviva nella società odierna.
"MERETRICES-TRA LE PIEGHE DELL'IPOCRISIA"
SCRITTO E DIRETTO DA FEBO QUERCIA
CLUB55 DI NAPOLI

Sabato 29 febbraio ore 19, presso il Club55 (in via Toledo, n° 55), torna lo spettacolo itinerante di NarteA, Meretrices - Tra le pieghe dell'ipocrisia, scritto e diretto da Febo Quercia, con Chiara Di Girolamo, Annalisa Direttore, Pietro Juliano, Katia Tannoia e il maestro Biagio Terracciano al pianoforte; i costumi sono a cura di Antonietta Rendina. 

A 62 anni dalla famosa legge Merlin del 20 febbraio 1958, NarteA racconta di bordelli e case chiuse per rivelare storie nascoste per anni sotto il velo dell'ipocrisia. Per partecipare all'evento, è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415. Costo del biglietto 12 euro.
CORONAVIRUS AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA 
NUOVE DATE PER GLI SPETTACOLI SOSPESI 
IN SEGUITO ALL’ORDINANZA

Il Teatro Duse di Bologna ha riprogrammato sei dei sette spettacoli previsti dal 24 febbraio al primo marzo 2020, ma sospesi in ottemperanza all’ordinanza firmata il 23 febbraio 2020 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della Salute, al fine di contrastare la diffusione del Coronavirus.

Nello specifico, lo spettacolo ‘Hamlet’ con Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio del 24 febbraio è rinviato a martedì 28 aprile, alle ore 21.
LA LUNA DEI PINK FLOYD 
"SHINE" 
OPERA ROCK DI MICHA VAN HOECKE
CON I PINK FLOYD LEGEND
COMPAGNIA DANIELE CIPRIANI


Teatro Olimpico, 3-8 marzo 2020
Giornate della Danza dell’Accademia Filarmonica Romana e Teatro Olimpico

SHINE Pink Floyd Moon, opera rock di Micha van Hoecke creata sulle canzoni della leggendaria band inglese – eseguite dal vivo dai Pink Floyd Legend ed interpretate dai ballerini dalla Compagnia Daniele Cipriani – arriva a Roma.

martedì 25 febbraio 2020

PAROLE APPASSIONATE
RASSEGNA DI TEATRO AL FEMMINILE
"TERESA ZUM ZUM"
CON FRANCA ABATEGIOVANNI

La stagione serale del Teatro Le Maschere presenta quest’anno “Parole Appassionate”, rassegna serale di teatro al femminile.

Dal 27 febbraio al 01 marzo sarà in scena TERESA ZUM ZUM, di Cesare Belsito, regia di Nadia Baldi, con Franca Abategiovanni.

Il tema portante è la Follia, racconta di una donna, appunto TERESA che decide di andare in cura da uno psicanalista per risolvere un suo problema capitale: la paura di fare sesso con gli uomini. Ha talmente paura di affrontare questa tematica che non riesce neanche a verbalizzare e di conseguenza quando ne parla usa un suono onomatopeico per l’appunto ZUM ZUM da qui il titolo. 
BOHEMIAN SYMPHONY 
THE QUEEN ORCHESTRA
IL 16 MARZO 2020 RIPARTE IL TOUR

Dopo il successo dei concerti dello scorso anno, che hanno registrato quasi 10.000 spettatori, Bohemian Symphony - The Queen Orchestra, l’opera rock che ripropone i più grandi successi dei Queen, riprende il tour dal Teatro Augusteo di Napoli il 16 marzo 2020.

Il grande ensemble si esibirà, sempre a marzo, al Teatro Moderno di Grosseto, sabato 21, per poi far tappa al Palariviera di San Benedetto del Tronto (AP) sabato 28 e a Roma al Teatro Olimpico il 6 aprile.
ABARICO TEATRO DI ROMA
"SWEET HOME"
REGIA DI UMBERTO BIANCHI

28-29 febbraio e 1 marzo 2020 ore 21:00
“Le isole”, luogo di confino per tutti coloro che sono accusati di sessualità non conforme alla norma. In un nontempo/nonluogo, il Più Alto, leader supremo a capo della “rivoluzione di quelli che strisciano”, ha pieno potere decisionale su tutto. L'assurdità e la pesantezza della vita di confino condurrà i protagonisti della vicenda a scoprire l'essenza più profonda dell'animo umano, fatta di contraddizione e ambiguità. In un mondo in cui troppo spesso non ci accorgiamo di essere noi stessi i nostri carcerieri, come si può raggiungere la forza di scegliere la libertà?

NOTE DELL'AUTORE
Mi sono dato “solo” il tempo; la cosa più preziosa che un artista possa dedicare a ciò che ama fare; il tempo per godere di questa storia collettiva ricca e complessa, piena di contraddizioni interne, di corto circuiti e di svolte inaspettate;
"MINE – CONFERENZA STANCA 
SUL MELODRAMMA AMOROSO"
MICHELE BRASILIO E MARINA CIOPPA
NUOVO TEATRO SANITÀ' DI NAPOLI

29 FEBBRAIO e 1 MARZO
Sabato 29 febbraio, ore 21.00, va in scena al Nuovo Teatro Sanità Mine-Conferenza stanca sul melodramma amoroso di e con Michele Brasilio e Marina Cioppa, nell'ambito del progetto DRAMMA LAB – Scritture di scena, il laboratorio di drammaturgia del ntS’, diretto da Mario Gelardi e sostenuto dal MiBACT. Lo spettacolo, una produzione VulìeTeatro, è ambientato in uno studio televisivo, dove nel corso di una trasmissione si dimostra come e perché il rapporto di coppia sia un melodramma inutile, per provare come senza amore la coppia possa esistere con individualità e unicità, valori fondamentali per l’essere umano.
DEBORA VILLA
"GLI UOMINI VENGONO DA MARTE 
LE DONNE DA VENERE"
DEBORA VILLA GIOVANNA DONINI 
ANDREA MIDENA

3 MARZO ORE 20.45
"Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi."
John Grey - Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere

Debora Villa torna in teatro a grande richiesta per affrontare in modo ironico e divertente
le domande che da sempre attanagliano l’uomo e la donna.

Uno spettacolo alla ricerca del dialogo tra due pianeti opposti perché: Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere.
TEATRO CARCANO DI MILANO
SOSPENSIONE ATTIVITA'

A causa dell’emergenza sanitaria dichiarata dalle autorità sul territorio della regione 
Lombardia, e in ottemperanza alle disposizioni ricevute (ordinanza del 23 febbraio 2020 a firma del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del Ministro della Salute Roberto Speranza), il Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano comunica la sospensione delle attività FINO ALLA DATA DI DOMENICA 1 MARZO (compresa).

Ogni ulteriore indicazione riferita all’evolversi della situazione, sarà prontamente riportata sul nostro sito e sui canali di comunicazione ad esso collegati.
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
ANNULLAMENTO MANIFESTAZIONI PUBBLICHE

In conformità all’Ordinanza n.1/2020 (“Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019”) del Presidente della Giunta Regionale, in particolare relativamente al punto 1. e., che prevede «la sospensione dell’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura e delle biblioteche» su tutto il territorio regionale a partire dalle ore 00:00 di lunedì 24 febbraio 2020 fino alle ore 24:00 del 1 marzo 2020, il Teatro Carlo Felice annulla tutte le manifestazioni pubbliche nei propri spazi, al Teatro della Gioventù e all’Auditorium Montale programmate durante il periodo di validità dell’Ordinanza.
TEATRO SAN ROCCO DI VOGHERA (PV)
SPETTACOLO ANNULLATO

Vi informiamo che in ottemperanza all’ordinanza del Ministro della Salute e del Presidente della Regione Lombardia, lo spettacolo “È l’uomo per me” in programma per venerdì 28 febbraio è stato annullato. 

La rappresentazione verrà posticipata a data da destinarsi. 

Sarà nostra premura aggiornarvi con ulteriori comunicazioni. Anche la pagina Facebook dell’evento ed il sito della stagione “Si torna in scena!” verranno aggiornati con la nuova data e le indicazioni per quanti avessero già acquistato il biglietto. 

lunedì 24 febbraio 2020


SOSPESE TUTTE LE INIZIATIVE AL PUBBLICO
FINO A DATA DA DESTINARSI
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Come da ordinanza del Ministero della Salute in tema di Coronavirus -che prevede la chiusura temporanea e precauzionale di tutti i luoghi di aggregazione, compresi i siti di cultura- il Teatro Cinema Martinitt sospende tutte le attività aperte al pubblico con data a partire da oggi. Cancellati quindi gli spettacoli teatrali, le proiezioni cinematografiche, le conferenze e tutte le altre iniziative programmate.

Annullato anche il Sabato al Martinitt, previsto per questo sabato -29 febbraio- nel cortile del teatro.

Per fornire informazioni, sia al desk che telefonicamente, resta invece aperta la biglietteria.

In attesa di disposizioni istituzionali, la data di ripresa delle attività è al momento da definirsi. 

LE ATTIVITÀ’ DELLA FONDAZIONE 
TEATRO FRASCHINI SONO ANNULLATE

In ottemperanza all’ordinanza regionale di concerto con il Ministro della Salute, valida per tutto il territorio lombardo, che prevede la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi o di ogni forma di riunione in luogo pubblico anche di carattere culturale,

lo spettacolo ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI, che era in programma  al Teatro Fraschini da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo 2020, è annullato.

CORONAVIRUS SPETTACOLI SOSPESI 
AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA

Dal 24 febbraio al primo marzo, a seguito dell’ordinanza pubblica.

Sono sospesi tutti gli spettacoli, i concerti e gli eventi pubblici in programma al
Teatro Duse di Bologna dal 24 febbraio 2020 fino a domenica primo marzo 2020 compresi.
La decisione si rende necessaria in seguito all’ordinanza firmata dalla Regione Emilia-
Romagna   e   dal   Ministero   della   Salute,   finalizzata   a   contrastare   la   diffusione   del
Coronavirus.

Gli uffici del Teatro Duse resteranno regolarmente aperti. Non appena possibile verranno
comunicate modalità e date di recupero degli spettacoli sospesi. Per gli spettatori e
abbonati tutte le informazioni saranno tempestivamente disponibili sul sito teatroduse.it e
sui canali social del Teatro. (Info: Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it).
PICCOLO TEATRO DI MILANO
SOSPENSIONE SPETTACOLI

La Regione Lombardia ha anticipato attraverso i media l’emissione in corso di un’ordinanza firmata dal Presidente Attilio Fontana, di concerto con il Ministro della Salute Roberto Speranza, valida per tutto il territorio lombardo, che prevede la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi o di ogni forma di riunione in luogo pubblico anche di carattere culturale. I contenuti saranno resi noti nelle prossime ore e sarà soggetta a modifiche al seguito dell’evolversi dello scenario. 

Pertanto, in ottemperanza a quanto ricevuto, il Piccolo Teatro di Milano sospende gli spettacoli, compreso le recite pomeridiane odierne, fino a nuova comunicazione da parte degli Organismi preposti.
MANIFATTURE TEATRALI MILANESI
SOSPENSIONE SPETTACOLI

Si comunica che, in accettazione ai principi di precauzione emanati in questi
giorni dalle Autorità Pubbliche, MTM Manifatture Teatrali Milanesi Scuola Grock e Corsi Litta, ha deciso la sospensione di tutte le attività didattiche per la prossima settimana; dal 24 febbraio al 1 marzo 2020.

La chiusura è stata decisa in via puramente precauzionale e per tutelare al meglio le nostre utenze.

Cerchiamo di contribuire alla collaborazione che ci viene chiesta pur senza farci prendere da paure irrazionali, che si contrastano solo con una corretta informazione.

Confidiamo nella massima collaborazione.
TEATRO SAN BABILA DI MILANO
ATTENZIONE!
SOSPENSIONE SPETTACOLI
E CHIUSURA TEATRO!

Gentili signori,
a seguito della nuova ordinanza regionale emessa il 23-02-2020, il Teatro San Babila resterà chiuso da lunedì 24 febbraio 2020 sino a nuove indicazioni da parte della Regione Lombardia. Gli spettacoli in programmazione dal 25 febbraio al 1 marzo sono rinviati. Seguiranno aggiornamenti sulla riapertura e sulle date di recupero degli stessi.

Vi preghiamo di conservare le vostre prenotazioni e biglietti acquistati.

E’ possibile rimanere aggiornati seguendo il nostro sito www.teatrosanbabilamilano.it e le nostre pagine social Facebook e Instagram

https://www.facebook.com/teatrosanbabilamilano
https://www.instagram.com/teatrosanbabilamilano

venerdì 21 febbraio 2020

ALL CRAZY CERCA LA SUA SIRENETTA 2.0
AUDIZIONI PER IL RUOLO 
DELLA PROTAGONISTA PER
“SIRENETTA 2.0” IN SCENA IN ANTEPRIMA 
AL TEATRO REPOWER DI MILANO

Giovedì 05 marzo 2020, a partire dalle ore 10:00, presso la sede di All Crazy Art&Show, in via Monza n. 11 a Lissone (MB), si terranno le audizioni per cercare la protagonista de SIRENETTA 2.0 - MISSIONE MARE PULITO, la nuovissima produzione a tema “green” della compagnia All Crazy, ormai leader dei family show, già conosciuta al pubblico per le sue stagioni di spettacoli per famiglie, soprattutto a Milano e in Brianza.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Michele Visone, debutterà al Teatro RePower di Milano in anteprima il 29 aprile 2020.

"TE LA DO IO LA CINA!"
UN PROGETTO DI E CON SERGIO BASSO
TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO

24 e 25  febbraio 2020
Sergio Basso, instancabile esploratore e narratore a tutto tondo della cultura cinese, si mette in gioco in prima persona in Te la do io la Cina!, un viaggio in un mondo protagonista di un futuro che, forse, è già presente.

«Nel corso dell’ennesimo trasloco ho ritrovato tre taccuini di viaggio della mia prima volta nel Gobi e poi in Cina a metà anni Novanta. Avevo segnato TUTTO: la luce, gli studenti cinesi beccati durante le trasferte in treno di 40 ore, le motociclette, le monache buddhiste arenate nel deserto…»

Dai quaderni dei bambini degli anni Sessanta ai cartoni animati di oggi, dai dipinti pieni di enigmi ai gestacci del Buddha: i video girati da Sergio diventano scenografie virtuali per un viaggio in lungo e in largo (e anche nel tempo) in questa sconfinata nazione.
Durata: 90 minuti senza intervallo


TEATRO PORTA PORTESE DI ROMA
"ASPIDE. GOMORRA ON VENETO"
CON GIOIA D'ANGELO E MARTINA TESTA

Lunedì 24 e martedì 25 febbraio, alle ore 21.00, va in scena al Teatro Porta Portese di Roma “Aspide. Gomorra in Veneto”, uno spettacolo di Archipelagos Teatro scritto dal premiato drammaturgo Tommaso Fermariello (Premio Pier Vittorio Tondelli nel 2019 per il testo “Fantasmi”), interpretato da Gioia D’Angelo e Martina Testa, patrocinato dall’Associazione “Libera contro le mafie” e giunto finalista al premio Intransito (2019), rassegna di teatro Under35 di Genova.

PREMIO IN MEMORIA DI MANUEL FRATTINI
VIDEOFESTIVAL LIVE 2020 - 24° EDIZIONE

“Il VideoFestival Live (giunto alla 24° edizione) è nato come evento internazionale per cantanti e cantautori italiani e dal 2015, con Manuel, è nato anche il nostro percorso nel mondo del Musical.

Manuel credeva fortemente in questo progetto affiancando quindi tutta la sua esperienza e il suo entusiasmo al nostro lavoro organizzativo.

Negli anni si sono alternati sia in giuria che come docenti agli stage altri performer tra cui anche Vittorio Matteucci, ma Manuel rimaneva comunque il nostro riferimento per la categoria Musical e lo è stato fino allo scorso mese di Aprile durante l'ultima edizione svolta.
MARIO ZUCCA E MARINA THOVEZ
"E' L'UOMO PER ME"
COMMEDIA BRILLANTE
TEATRO SAN ROCCO DI VOGHERA (PV)

La Thovez e Zucca si calano in parte anche nei panni di se stessi nella commedia brillante “E’ l’uomo per me”: un esilarante affresco sul mondo dei televisivi, in cui carrierismo, invidie, denaro e successo trasformano uomini e donne in potenziali killer.

Pietro Sarracino è il regista del momento, una star dei social network con tante ammiratrici che lo seguono sul web come in camera da letto. A sbaragliare il suo mondo ben organizzato e frivolo arriva melina, un’attricetta vegana e un pò buddista, dal passato travagliato.

giovedì 20 febbraio 2020

TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"APOLOGIA"
REGIA DI ANDREA CHIODI

25 febbraio - 1 marzo | sala Shakespeare
Andrea Chiodi, già apprezzato regista di Una bestia sulla luna, torna a dirigere Elisabetta Pozzi, qui affiancata da un cast di bravi attori come Alberto Fasoli, Christian La Rosa, Francesca Porrini e Martina Sammarco.

Apologia è una commedia profonda e divertente, firmata da Alexi Kaye Campbell, tra gli autori più originali e importanti della scena anglosassone.
PICCOLO TEATRO STREHLER
IL JAZZ E’ DONNA
CON LA CIVICA JAZZ BAND
PICCOLO TEATRO STREHLER

LUNEDI’ 24 FEBBRAIO, ORE 21
Per il terzo anno consecutivo Orchestra Senza Confini propone la serata del jazz al femminile, preziosa occasione per scoprire proposte contemporanee attraverso “l’altra metà del suono”, ormai diventata una realtà rilevante non solo qualitativamente, ma anche numericamente, nel quadro della scena nazionale. La formula è nota: ogni musicista porterà un brano, di propria composizione o parte del repertorio internazionale del jazz - arrangiato per big band - e lo eseguirà come solista in seno all’orchestra. L’insieme delle scelte va a comporre un panorama musicale estremamente vario, frutto della personalità delle jazziste ospiti, diverse tra loro per concezione poetica e stilistica, oltre che appartenenti a generazioni diverse.
GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA
"THE FULL MONTY"
FOLLA DI VIP E PUBBLICO AL 
TEATRO SISTINA DI ROMA

Uno spettacolo nello spettacolo, un’invasione di musica e allegria nel pieno centro di Roma: è stato impossibile non lasciarsi trasportare dall’entusiasmo del cast di “The Full Monty” che poco prima di andare in scena al Teatro Sistina, ha trasformato la strada in un palcoscenico a cielo aperto. Con l’ orchestra di fiati e l’ensemble di ballerini scatenati con il tip tap sopra un furgone, una grande ruspa ha accompagnato l’arrivo tra la folla dei mitici protagonisti della divertentissima commedia musicale di Massimo Romeo Piparo, giunta finalmente a Roma con un successo già consolidato, 70 mila spettatori in poco più di 3 mesi di repliche: Paolo Conticini e Luca Ward, con Gianni Fantoni, Jonis Bascir e Nicolas Vaporidis sono arrivati davanti al Sistina con i costumi di scena, pronti a far divertire il pubblico per una Première indimenticabile.